ECU TOYOTA PROACE VERSO 2022 Manuale duso (in Italian)

Page 6 of 360

6
– Ricarica domestica in modalità 2 tramite una presa domestica e il cavo di ricarica associato 6.– Ricarica accelerata in modalità 3 tramite un'unità di ricarica accelerata (Wallbox).– Ricarica super rapida in modalità 4 tramite un caricabatterie pubblico rapido.La batteria di trazione da 400 V 2 utilizza la tecnologia basata sugli ioni di litio. Essa immagazzina e fornisce l'energia richiesta per
il funzionamento del motore elettrico, dell'aria condizionata e del riscaldamento. Il relativo livello di carica è segnalato tramite un indicatore e una spia di allarme riserva alimentazione sul quadro strumenti.La batteria ausiliaria da 12 V 3 alimenta l'impianto elettrico convenzionale del veicolo. Viene ricaricata automaticamente dalla batteria di trazione tramite il caricabatterie di bordo.Il caricabatterie di bordo 4 consente la ricarica domestica (modalità 2) e la ricarica accelerata (modalità 3) della batteria di trazione nonché la ricarica della batteria ausiliaria da 12 V.Il motore elettrico 5 fornisce la propulsione in base alla modalità di guida selezionata e alle condizioni di guida. Esso recupera l'energia durante le fasi di frenata e accelerazione del veicolo.
Etichette

Sezione Porte posteriori a cerniera laterale.



Sezione Smart Cargo.


Sezione Precauzioni relative ai sedili e ai sedili a panca.

Sezione Tavolo scorrevole retraibile.

Page 28 of 360

28
Visualizzazione dei servizi connessi disponibili.EnergiaAccesso alle funzioni elettriche specifiche (flusso di energia, statistiche dei consumi, ricarica differita) organizzate nelle 3 schede corrispondenti.oppureImpostazioniImpostazioni principali per il sistema
audio e il touch screen.Attivazione/disattivazione del sistema audio.Regolazione/silenziamento del volume.
Barra superiore
Alcune informazioni vengono visualizzate in modo permanente nella barra superiore del touch screen:– Ora e temperatura esterna (viene visualizzata una spia di allarme se c'è rischio di ghiaccio).– Promemoria delle informazioni dai menu Radio Sistemi Multimediali e Telefono e istruzioni di navigazione (a seconda dell'equipaggiamento).– Notifiche.– Accesso alle Impostazioni.
Menu Energia
A seconda della versione, questo menu è accessibile:– direttamente, premendo il pulsante vicino al touch screen.– tramite il menu Applicazioni.
Flusso
La pagina mostra una rappresentazione in tempo reale del funzionamento della catena cinematica elettrica.

1.Modalità di guida attiva
2.Motore elettrico
3.Livello di carica stimato della batteria di trazione
4.Flussi di energia
I flussi di energia hanno un colore specifico per ciascun tipo di guida:
A.Blu: consumo di energia
B.Verde: recupero dell'energia
Statistiche
Questa pagina mostra le statistiche del consumo di energia.

– Grafiche a barre blu: energia consumata fornita direttamente dalla batteria di trazione.– Grafico a barre verdi: energia recuperata durante la decelerazione e la frenata, utilizzata per ricaricare la batteria.Il risultato medio del ciclo di guida corrente è indicato in kWh/100 km.► È possibile modificare la scala temporale visualizzata premendo i pulsanti - o+.
NOTIC E
Un ciclo di guida corrente è un viaggio di circa
20 minuti senza disinserire l'accensione.
Ricarica
Questa pagina consente di programmare la ricarica differita.Per ulteriori informazioni sul Ricarica della batteria di trazione (elettrico), fare riferimento alla sezione corrispondente.

Page 39 of 360

39
Accesso
2
Procedure di backup
Perdita di chiavi,
telecomando, chiave
elettronica
Recarsi in un concessionario autorizzato Toyota o un riparatore autorizzato Toyota oppure un riparatore qualificato con il certificato
di registrazione del veicolo, i documenti di identificazione personali e, se possibile, con l'etichetta indicante il codice della chiave.Il concessionario autorizzato Toyota o il riparatore autorizzato Toyota oppure il riparatore qualificato sarà in grado di recuperare il codice della chiave e il codice del transponder, consentendo di ordinare una nuova chiave.
Sbloccaggio/bloccaggio
completo del veicolo con la
chiave
Utilizzare questa procedura nelle situazioni seguenti:– Batteria del telecomando scarica.– Anomalia del telecomando.– Batteria del veicolo scarica.– Veicolo in un'area soggetta a forti interferenze elettromagnetiche.Nel primo caso, sostituire la batteria del telecomando.Nel secondo caso, reinizializzare il telecomando.
Fare riferimento alle sezioni corrispondenti.► Inserire la chiave nella serratura della porta.► Girare la chiave verso il lato anteriore/posteriore per sbloccare/bloccare il veicolo.► Girare nuovamente la chiave verso dietro entro 5 secondi dal bloccaggio del veicolo.
NOTIC E
Se il veicolo è dotato di un allarme, questo non si attiverà tramite il bloccaggio con la chiave.Se l'allarme viene attivato, la sirena suona all'apertura della porta; inserire l'accensione per arrestarlo.
NOTIC E
Se il veicolo viene sbloccato con la chiave nella serratura dopo essere stato bloccato con il telecomando o il sistema Smart Entry & Start, si sbloccano tutte le porte e il bagagliaio.Se il veicolo viene sbloccato con la chiave nella serratura dopo essere stato bloccato con la chiave, vengono sbloccate solo le porte (porta anteriore e porte laterali scorrevoli). Le porte a cerniera laterale
e il portellone non vengono sbloccate. L'inserimento dell'accensione li sblocca.
Chiusura centralizzata non
funzionante
Utilizzare questa procedura nei casi seguenti:– Anomalia della chiusura centralizzata.– Batteria scollegata o scarica.
WARNI NG
In caso di anomalia della chiusura centralizzata, è necessario scollegare la batteria per verificare che il veicolo sia completamente bloccato.
Porta anteriore sinistra
► Inserire la chiave nella serratura della porta.► Girare la chiave verso la parte posteriore del veicolo per bloccare la porta e verso la parte anteriore per sbloccarla.
Porta del passeggero anteriore e
porta laterale scorrevole
Sbloccaggio► Tirare la maniglia di apertura interna della porta.Bloccaggio► Aprire la porta.► Per la porta laterale, verificare che il
bloccaggio per bambini non sia attivato. Fare riferimento alla sezione corrispondente.

Page 175 of 360

175
Guida
6
N.FollePer spostare il veicolo con l'accensione disinserita e consentire quindi la rotazione libera della ruote.Per ulteriori informazioni sulla Rotazione libera delle ruote, fare riferimento alla sezione corrispondente.
D.Guida (marcia avanti automatica)
B.Freno (frenata rigenerativa)Pulsante per il passaggio alla modalità Guida/marcia avanti automatica con funzione di frenata rigenerativa (il pulsante si accende per indicare che è attivato).
Informazioni visualizzate sul
quadro strumenti
Quando l'accensione è inserita, lo stato del selettore di guida è visualizzato sul quadro strumenti:P: parcheggio.R: retromarcia.N: folle.D: guida (marcia avanti automatica).B: freno (marcia avanti automatica con funzione di frenata rigenerativa attivata).
Funzionamento
► Spostare il selettore spingendolo in avanti (N o R) o indietro (N o D) una o due volte, superando il punto di resistenza, se necessario.
Ad esempio, per passare da P a R (con il piede sul pedale del freno), spingere due volte in avanti, senza superare il punto di resistenza, o spingere una sola volta, superando il punto di resistenza.
Frenata rigenerativa
Con la funzione Freno e durante la decelerazione
La funzione Freno emula il freno motore, rallentando il veicolo senza la necessità di premere il pedale del freno. Il veicolo rallenta più rapidamente quando il conducente rilascia il pedale dell'acceleratore.L'energia recuperata al rilascio del pedale dell'acceleratore viene quindi utilizzata per ricaricare parzialmente la batteria di trazione, estendendo così l'autonomia di guida del veicolo.
WARNI NG
Le conseguente decelerazione del veicolo non provoca l'accensione delle luci di stop.
► Dalla modalità D, premere il pulsante B per attivare/disattivare la funzione (il pulsante si accende quando la funzione è attivata).La D sul quadro strumenti è sostituita dalla B.
Lo stato del sistema viene memorizzato al disinserimento dell'accensione.
WARNI NG
In alcune situazioni (ad esempio batteria carica, temperature estreme), l'entità della frenata rigenerativa potrebbe essere temporaneamente limitata, determinando quindi una minore decelerazione.Il conducente deve prestare costantemente attenzione alle condizioni del traffico ed
essere sempre pronto a utilizzare il pedale del freno.
Con il pedale del freno
Quando il pedale del freno è premuto, il sistema di frenata intelligente recupera automaticamente parte dell'energia e la utilizza per ricaricare la batteria di trazione. Questo recupero di energia riduce anche l'utilizzo delle pastiglie dei freni, limitandone quindi l'usura.
NOTIC E
Il conducente potrebbe percepire una sensazione diversa quando preme il pedale del freno rispetto a un veicolo non dotato di frenata rigenerativa.

Page 237 of 360

237
Informazioni pratiche
7
NOTIC E
Congelamento di AdBlue®
AdBlue® gela a temperature inferiori a -11°C.Il sistema SCR include un riscaldatore per il serbatoio AdBlue® che consente di proseguire la guida alle basse temperature.
Rabbocco di AdBlue®
Si consiglia di rabboccare AdBlue® non appena viene emesso il primo allarme indicante il raggiungimento del livello di riserva.
WARNI NG
Per il corretto funzionamento del sistema SCR:– Utilizzare solo fluido AdBlue® conforme allo standard ISO 22241.– Non trasferire mai AdBlue® in un altro contenitore poiché perderebbe la sua purezza.– Non diluire mai AdBlue® con acqua.
È possibile ottenere AdBlue® da un concessionario autorizzato Toyota, da un riparatore autorizzato Toyota o da un riparatore qualificato, nonché da stazioni di servizio dotate di pompe AdBlue® appositamente progettate per veicoli per passeggeri.
WARNI NG
Non rabboccare mai da un erogatore AdBlue® riservato ai veicoli per merci pesanti.
Raccomandazioni di
stoccaggio
AdBlue® gela a circa -11°C e si deteriora a
temperature superiori a +25°C. I contenitori devono essere conservati in un'area fresca e protetta dai raggi solari.In queste condizioni, il liquido può essere conservato per almeno un anno.Se il liquido gela, è possibile utilizzarlo una volta completato lo scongelamento all'aria ambiente.
WARNI NG
Non conservare mai i contenitori di AdBlue® nel veicolo.
Precauzioni per l'uso
AdBlue® è una soluzione a base di urea. Questo liquido è ignifugo, incolore e inodore (se conservato in un luogo fresco).In caso di contatto con la pelle, lavare l'area
interessata con sapone e acqua corrente. In caso di contatto con gli occhi, sciacquare immediatamente gli occhi con acqua abbonante e una soluzione di lavaggio oculare per almeno 15 minuti. Richiedere assistenza medica in
caso di sensazione di bruciore o irritazione persistente.Se ingerito, lavare immediatamente la bocca con acqua pulita, quindi bere molta acqua.In alcune condizioni (temperatura elevata, ad esempio), non è possibile escludere il rischio di rilascio ammoniaca: non inalare il liquido. I vapori di ammoniaca hanno un effetto irritante sulle mucose (occhi, naso e gola).
WARNI NG
Conservare l'AdBlue® fuori dalla portata dei bambini, nel suo contenitore originale.
Procedura
Prima di iniziare la procedura di rabbocco, assicurarsi che il veicolo sia parcheggiato su una superficie pianeggiante.In condizioni invernali, assicurarsi che la temperatura del veicolo sia superiore a -11 °C. Altrimenti, l'AdBlue® potrebbe gelare impedendone il trasferimento nel serbatoio. Parcheggiare il veicolo in un'area più calda per qualche ora per consentire l'esecuzione del rabbocco.
WARNI NG
Non versare mai l'AdBlue® nel serbatoio del carburante diesel.

Page 335 of 360

335
TOYOTA Pro Touch con sistema di navigazione
12
WARNI NG
L'accesso a "Messaggi" dipende dalla compatibilità tra lo smartphone e il sistema di bordo.In funzione del modello di smartphone, il recupero di messaggi o e-mail potrebbe risultare più lento.
Gestione dei messaggi
rapidi
Premere Telefono per visualizzare la pagina principale.Premere il pulsante "OPZIONI" per accedere alla pagina secondaria.Selezionare "Messaggi rapidi" per visualizzare l'elenco dei messaggi.Selezionare la scheda "In ritardo", "Mio arrivo", "Non disponibile" o "Altro", in modo da poter creare nuovi messaggi.Premere "Crea" per scrivere un nuovo messaggio.Selezionare il messaggio scelto in uno degli elenchi.Premere "Trasferisci" per selezionare uno o più destinatari.Premere " Riproduci" per avviare la riproduzione del messaggio.
Gestione delle e-mail
Premere Telefono per visualizzare la pagina principale.Premere il pulsante "OPZIONI" per accedere alla pagina secondaria.Selezionare "Email" per visualizzare l'elenco dei messaggi.Selezionare la scheda "In entrata", "Inviato" o "Non letto".
Selezionare il messaggio scelto in uno degli elenchi.Premere " Riproduci" per avviare la riproduzione del messaggio.
WARNI NG
L'accesso ai messaggi e-mail dipende dalla compatibilità tra lo smartphone e il sistema di bordo.
Impostazioni
Impostazioni audio
Premere Impostazioni per visualizzare la pagina principale.Selezionare "Impostazioni audio".
Quindi selezionare "Acustica", "Posizione",
"Suono", "Voce" o "Suoneria".Premere "OK" per salvare le impostazioni.
NOTIC E
Il bilanciamento/distribuzione (o spazializzazione con il sistema Arkamys©) utilizza l'elaborazione dell'audio per regolare la qualità del suono in base al numero di passeggeri presenti nel veicolo.Disponibile solo nella configurazione con altoparlanti anteriori e posteriori.

Page 348 of 360

348
Navigazione connessa 323–325Numero di telaio veicolo 280
O
Olio motore 231Ora (impostazione) 30, 309, 337
P
Panchetta monoblocco fissa 68–69Parabrezza atermico 62Parametri del sistema 308, 336Partenza assistita in salita 168–169Passaggio a free-wheeling 239, 268Pastiglie dei freni 235Pelle (manutenzione) 242Pila del telecomando 40–41, 101Plafoniera 103Plafoniera anteriore 103–104, 259Plafoniere 103–104, 259Plafoniere posteriore 103–104, 259Pneumatici 235, 281Pneumatici sgonfi (segnalazione) 178Portabicchieri 80Portabottiglia 80Porta laterale scorrevole a mani libere 48–49Porta laterale scorrevole elettrica 37–38, 43–47Porte a battente 37–38, 50, 258–259
Porte laterali 45Portellone del bagagliaio 37–38Porte posteriori 50Posizionamento obbligato della pistola di rifornimento carburante 212Posizione tavolinetto 57Potenza 22Precondizionamento temperatura
abitacolo (elettrico) 29, 102Presa 220 V 83Presa accessori 12 V 80, 82Presa di alimentazione (rete domestica) 215Presa USB 82, 287, 303–304, 325, 330Pressione dei pneumatici 235, 246, 249, 281Pretensionatori pirotecnici (cinture di sicurezza) 126Profili 308, 336Programma di stabilità elettronica (ESC) 11 9, 121–123Programmazione degli equipaggiamenti 27–28Proiezione dati di guida 182–183Protezione dei bambini 128, 130–133, 135, 141–142, 151, 151–152, 151–152Protezione del carico 84Pulizia (consigli) 214, 240–242
Q
Quadro strumenti 10, 182
R
Rabbocco AdBlue® 237Radar (avvisi) 181Radio 284–286, 300–301, 303, 328–329Radio digitale - DAB (Digital Audio Broadcasting) 286, 302, 330RDS 301, 329
Recupero d'energia 22, 175REF 11 9Registrazione dei dati del veicolo e privacy 341Regolatore di velocità 184, 186–187, 189–192Regolatore di velocità adattativo con funzione Stop 186–187Regolatore di velocità autoadattativo 186, 193, 195–196Regolazione altezza e profondità del volante 61Regolazione degli appoggiatesta 58Regolazione dei sedili 56–58Regolazione del flusso d''aria 94–95Regolazione della distribuzione d'aria 94–95Regolazione della posizione dei fari 11 0Regolazione della temperatura 94–95Regolazione dell'inclinazione sedile 56, 58Regolazione in altezza delle cinture di sicurezza 124Regolazione lombare 56Regolazione mediante riconoscimento del limite di velocità 186–187