TOYOTA RAV4 2018 Manuale duso (in Italian)

Page 411 of 704

411
4 4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
• Se un sensore è coperto di ghiaccio, neve,
sporco, ecc. (quando lo si pulisce, il
sistema ritorna alla normalità)
• Se pioggia intensa o acqua colpisce un
sensore
• Quando si guida in condizioni atmosferiche
avverse, ad esempio con nebbia, neve o in
una tempesta di sabbia
• Un sensore è ghiacciato. (Per risolvere il
problema, sghiacciare l’area).
●Area circostante al veicolo
• Quando un oggetto che non può essere
rilevato si trova tra il veicolo e l’oggetto rile-
vato
• Se un oggetto, ad esempio un altro vei-
colo, una motocicletta, una bicicletta o un
pedone, si inserisce davanti al veicolo o
sbuca di lato
• Il veicolo si avvicina a un cordolo alto o
curvo.
• Su una strada fortemente dissestata, su
una pendenza, su ghiaia o su erba.
• Gli oggetti sono troppo vicini al sensore.
●Altre fonti di onde sonore
• Se in prossimità del veicolo ci sono avvisa-
tori acustici, rilevatori di veicoli, motori di
motociclette, freni pneumatici di veicoli
pesanti, sonar di distanza di altri veicoli o
altri dispositivi che generano ultrasuoni
• Se accanto a un sensore vengono installati
adesivi o componenti elettronici, ad esem-
pio una targa retroilluminata (soprattutto di
tipo fluorescente), luci fendinebbia, un’asta
di ingombro passaruota o un’antenna wire-
less
●Variazioni nel veicolo
• Se il veicolo è molto inclinato
• Se la parte anteriore del veicolo è sollevata
o abbassata a causa del carico trasportato
• Se la direzione di un sensore è stata modi-
ficata a seguito di uno scontro o altro
impatto• Quando sono montati accessori quali
occhiello di traino di emergenza, protettore
del paraurti (ad esempio modanatura
aggiuntiva, ecc.), portabiciclette o lama
spazzaneve che possono coprire un sen-
sore
• Se le sospensioni sono state modificate o
sono stati montati pneumatici con dimen-
sioni diverse da quelle specificate
• Se il sensore viene coperto da vernice o da
un adesivo
• Quando la leva del cambio è su N

Page 412 of 704

4124-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
*: se in dotazione
Questa funzione si attiva nelle seguenti situazioni se viene rilevato un veicolo nella
direzione di marcia del veicolo.
■Quando, durante una manovra in retr omarcia si avvicina un veicolo e il
pedale del freno non viene premuto o viene premuto tardi
 P. 3 8 8
Funzione di frenata di assistenza al parcheggio (veicoli
nell’area retrostante)*
Se un sensore radar posteriore rileva un veicolo in avvicinamento dal lato
posteriore destro o sinistro del veicolo e il sistema determina che la possi-
bilità di uno scontro è alta, questa funzione attiva i freni per ridurre la proba-
bilità di scontro con tale veicolo.
Esempi di intervento della funzione
Tipi di sensoriAVVISO
■Per garantire il corretto funziona-
mento della frenata di assistenza al parcheggio (veicoli nell’area retro-stante)
Osservare le seguenti precauzioni relative
ai sensori radar posteriori ( P.388). In caso contrario, un sensore potrebbe non funzionare correttamente e causare un
incidente.
●Non modificare, smontare o verniciare i sensori.

Page 413 of 704

413
4
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida■La funzione di frenata di assistenza al parcheggio (veicoli nell’area retro-stante) si attiva quando
La funzione si attiva quando la spia PKSB
OFF non è accesa o lampeggia ( P.115, 117) e tutte le seguenti condizioni sono sod-disfatte:
●Controllo limitazione della potenza del motore
• La frenata di assistenza al parcheggio è attivata.• La velocità del veicolo non supera i
15 km/h. • I veicoli si avvicinano dal lato posteriore destro o sinistro del veicolo viaggiando a
una velocità inferiore a 8 km/h circa • La leva del cambio è su R.• Il sistema di frenata di assistenza al par-
cheggio determina che è necessario azio- nare i freni con più forza del normale per evitare lo scontro con un veicolo in avvici-
namento.
●Controllo freni
• Il controllo limitazione della potenza del motore è attivo• Il sistema di frenata di assistenza al par-
cheggio determina che è necessaria una frenata di emergenza per evitare uno scon-tro con un veicolo in avvicinamento.
■Quando si disattiva la funzione di fre-nata di assistenza al parcheggio (veicoli nell’area retrostante)
La funzione si disattiva se viene soddisfatta
una delle seguenti condizioni:
●Controllo limitazione della potenza del
motore • La frenata di assistenza al parcheggio è disattivata.
• È possibile evitare la collisione utilizzando normalmente i freni.• Non c’è più alcun veicolo in avvicinamento
dal lato posteriore destro o sinistro del vei- colo.
●Controllo freni• La frenata di assistenza al parcheggio è disattivata.
• Sono trascorsi circa 2 secondi da quando il veicolo è stato fermato dall’intervento dei freni.
• Si preme il pedale del freno dopo che il vei- colo è stato fermato dall’intervento dei freni.
• Non c’è più alcun veicolo in avvicinamento dal lato posteriore destro o sinistro del vei-colo.
■Area di rilevamento della funzione di
frenata di assistenza al parcheggio (vei- coli nell’area retrostante)
L’area di rilevamento della funzione di frenata di assistenza al parcheggio (veicoli nell’area
retrostante) è diversa dall’area di rilevamento della funzione RCTA ( P.392). Pertanto, anche se la funzione RCTA rileva un veicolo
e invia un avviso, la funzione di frenata di assistenza al parcheggio (veicoli nell’area retrostante) potrebbe non attivarsi.
■Condizioni in cui la funzione di frenata
di assistenza al parcheggio (veicoli nell’area retrostante) non rileva un vei-colo
La funzione di frenata di assistenza al par-
cheggio (veicoli nell’area retrostante) non è concepito per rilevare i seguenti tipi di veicoli e/o oggetti:
●Veicoli in avvicinamento direttamente da dietro
●Veicoli che effettuano la retromarcia in un’area di parcheggio adiacente al proprio
veicolo
AVVISO
●Non sostituire un sensore radar poste-
riore con uno non originale.
●Non danneggiare i sensori radar poste- riori e assicurarsi che i sensori radar e
l’area circostante sul paraurti siano sempre puliti.
●Se l’area attorno a un sensore radar
posteriore subisce un impatto, il sistema potrebbe non funzionare correttamente a causa di un’anomalia del sensore. Far
controllare il veicolo presso un conces- sionario o un’officina autorizzata Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.
●Osservare le precauzioni relative alla cura del sensore radar posteriore. ( P.388)

Page 414 of 704

4144-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
●Veicoli che i sensori non sono in grado di
rilevare a causa di ostacoli
●Veicoli che accelerano o decelerano
improvvisamente nelle vicinanze del pro-
prio veicolo
●Guard-rail, muri, cartelli, veicoli parcheg-
giati e altri oggetti immobili analoghi*
●Motorini, biciclette, pedoni e simili*
●Veicoli in allontanamento dal proprio vei-
colo
●Veicoli in avvicinamento dalle aree di par-
cheggio adiacenti al proprio veicolo*
●Oggetti estremamente vicini a un sensore
radar*
●Veicoli in avvicinamento dal lato posteriore
destro o sinistro del veicolo che viaggiano
a una velocità inferiore a 8 km/h circa
●Veicoli in avvicinamento dal lato posteriore
destro o sinistro del veicolo che viaggiano
a una velocità superiore a 28 km/h circa
*: a seconda delle condizioni, il rilevamento
di un veicolo e/o di un oggetto potrebbe
verificarsi ugualmente.
■Situazioni in cui il sistema potrebbe
intervenire anche in assenza di rischio
di scontro
Nelle seguenti situazioni la funzione di fre-
nata di assistenza al parcheggio (veicoli
nell’area retrostante) potrebbe attivarsi anche
in assenza di rischio di scontro.
●Se l’area di parcheggio è affacciata su una
via percorsa da altri veicoli
●Quando il veicolo rilevato svolta mentre si
avvicina al proprio veicolo
●Se un veicolo passa accanto alla fiancata
del proprio veicolo
●In caso di distanza ridotta tra il proprio vei-
colo e oggetti metallici, ad esempio un
guard-rail, un muro, un cartello o un vei-
colo parcheggiato, che potrebbero riflettere
onde elettriche verso il retro del veicolo
●Quando ci sono oggetti che ruotano in
prossimità del proprio veicolo, ad esempio
il ventilatore di un impianto di climatizza-
zione
●Quando viene schizzata o spruzzata acqua

Page 415 of 704

415
4 4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
in direzione del paraurti posteriore, ad
esempio l’acqua proveniente da un irriga-
tore
■Situazioni in cui la funzione di frenata di
assistenza al parcheggio (veicoli
nell’area retrostante) potrebbe non fun-
zionare correttamente
Nelle seguenti situazioni i sensori radar
potrebbero non rilevare un oggetto e questa
funzione potrebbe non funzionare corretta-
mente
●Oggetti statici
●Quando un sensore o l’area attorno a un
sensore è estremamente calda o fredda
●Se il paraurti posteriore è coperto di ghiac-
cio, neve, sporco, ecc.
●In caso di pioggia intensa o quando acqua
colpisce il veicolo
●Quando l’area di rilevamento di un sensore
radar è coperta da un veicolo adiacente
●Se il veicolo è molto inclinato
●Quando sono montati accessori quali
occhiello di traino di emergenza, protettore
del paraurti (ad esempio modanatura
aggiuntiva, ecc.), portabiciclette o lama
spazzaneve che possono coprire un sen-
sore
●Se le sospensioni sono state modificate o
sono stati montati pneumatici con dimen-
sioni diverse da quelle specificate
●Se la parte anteriore del veicolo è sollevata
o abbassata a causa del carico trasportato
●Se accanto a un sensore radar vengono
installati adesivi o componenti elettronici,
ad esempio una targa retroilluminata
(soprattutto di tipo fluorescente), luci fendi-
nebbia, un’asta di ingombro passaruota o
un’antenna wireless
●Se l’orientamento di un sensore radar è
stato modificato
●Quando più veicoli si avvicinano con
distanze minime tra un veicolo e l’altro
●Quando un veicolo si avvicina rapidamente
al lato posteriore del proprio veicolo
●Situazioni in cui il sensore radar potrebbe
non rilevare un veicolo• Quando un veicolo si avvicina dal lato
posteriore destro o sinistro del veicolo
mentre si sta svoltando durante una retro-
marcia
• Quando si svolta durante una retromarcia
• Quando si esce in retromarcia da un par-
cheggio a spina di pesce
• Durante la retromarcia su un pendio che
presenta una brusca variazione di pen-
denza
• Quando un veicolo svolta nell’area di rile-
vamento

Page 416 of 704

4164-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
*: se in dotazione
■Arresto del motore
Veicoli con cambio automatico o
Multidrive
Quando si guida con la posizione del
cambio D selezionata, premere il
pedale del freno e arrestare il veicolo. Il
motore si arresta automaticamente.
Quando il motore si arresta, la spia di Arre-
sto e avviamento si accende.
Sistema di Arresto e Avvia-
mento
*
Il sistema di Arresto e Avviamento
arresta e avvia il motore in base
all’utilizzo del pedale del freno
(veicoli con cambio automatico o
Multidrive), del pedale della fri-
zione (veicoli con cambio
manuale) o della leva del cambio
quando il veicolo è fermo, ad
esempio ai semafori, agli incroci,
ecc., allo scopo di migliorare il
risparmio di carburante e ridurre
l’inquinamento acustico causato
dal motore al minimo.
Funzionamento del sistema di
Arresto e Avviamento

Page 417 of 704

417
4 4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
veicoli con cambio manuale
1Premere completamente il pedale
della frizione e premere il pedale del
freno per arrestare il veicolo.
2Spostare la leva del cambio su N e
rilasciare il pedale della frizione. Il
motore si arresta automaticamente.
Quando il motore è spento dal sistema di
Arresto e Avviamento, la spia di Arresto e
avviamento si accende.
■Riavviamento del motore
Veicoli con cambio automatico o
Multidrive
Rilasciare il pedale del freno. Il motore
si avvia automaticamente.
Quando il motore si avvia, la spia di Arresto
e avviamento si spegne.
veicoli con cambio manuale
Con la leva del cambio su N, premere il
pedale della frizione. Il motore si avvia
automaticamente.
Quando il motore si avvia, la spia di Arresto
e avviamento si spegne.
■Quando il sistema di manteni-
mento della frenata è in funzione
(veicoli con cambio automatico o
Multidrive)
Quando il motore viene spento dal
sistema di Arresto e avviamento, se
il pedale del freno viene rilasciato, il motore rimane spento.
Se si preme il pedale dell’accelera-
tore quando il motore è spento dal
sistema di Arresto e avviamento, il
motore viene riavviato.
Quando il motore viene spento dal
sistema di Arresto e avviamento, se
viene riavviato, il sistema di manteni-
mento della frenata continuerà ad
attivare i freni a meno che le condi-
zioni operative del sistema di mante-
nimento della frenata non siano più
soddisfatte. (P.296)
■Quando il controllo radar dina-
mico della velocità di crociera
sull’intera gamma di velocità è in
funzione (veicoli con controllo
radar dinamico della velocità di
crociera sull’intera gamma di
velocità)
Quando il veicolo viene arrestato dal
controllo radar dinamico della velo-
cità di crociera sull’intera gamma di
velocità, il motore si arresta automa-
ticamente anche se il pedale del
freno non è premuto.
Quando il veicolo che precede
riparte, il motore si riavvia automati-
camente.
Se il motore viene riavviato automa-
ticamente dal sistema di Arresto e
Avviamento durante un arresto con-
trollato dal controllo radar dinamico
della velocità di crociera, l’arresto
controllato prosegue.
Premere l’interruttore di annullamento
Arresto e Avviamento per disattivare il
sistema.
Disattivazione del sistema di
Arresto e Avviamento

Page 418 of 704

4184-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
La spia di annullamento Arresto e
Avviamento si accende.
Se si preme di nuovo l’interruttore, il sistema
di Arresto e Avviamento si attiva e la spia di
annullamento Arresto e Avviamento si spe-
gne.
■Attivazione automatica del sistema di
Arresto e Avviamento
Se il sistema di Arresto e Avviamento è disat-
tivato tramite l’interruttore di annullamento,
viene riattivato automaticamente quando si
spegne l’interruttore motore e si avvia il
motore.
Quando il motore viene spento dal
sistema di Arresto e Avviamento e il
veicolo è su una pendenza, quando si
rilascia il pedale del freno la forza fre-
nante viene mantenuta temporanea-
mente per evitare che arretri, fino a
quando il motore viene riavviato e
genera forza motrice. Una volta gene-
rata la forza motrice, la forza frenante
mantenuta viene automaticamente
annullata.
Questa funzione è disponibile su
superfici in piano, oltre che su forti
pendenze.
È possibile che l’impianto frenante generi rumore, ma non si tratta di
un’anomalia.
La risposta del pedale del freno
potrebbe cambiare e si potrebbero
verificare vibrazioni, ma non si tratta
di un’anomalia.
■Punti da tenere presenti
●Se si preme l’interruttore motore quando il
motore è stato spento dal sistema di Arre-
sto e Avviamento, non sarà possibile riav-
viarlo mediante la funzione di avviamento
automatico del motore. In tal caso, riav-
viare il motore utilizzando la normale pro-
cedura di avviamento del motore.
(P.274, 276)
●Quando il motore viene riavviato dal
sistema di Arresto e Avviamento, le prese
di corrente potrebbero essere temporanea-
mente inutilizzabili ma ciò non indica
un’anomalia.
●L’installazione e la rimozione di compo-
nenti elettrici e di dispositivi wireless
potrebbe influenzare il sistema di Arresto e
Avviamento. Rivolgersi a un concessiona-
rio o un’officina autorizzata Toyota, o a
un’altra officina di fiducia.
●Quando si arresta il veicolo per un periodo
di tempo prolungato, spegnere l’interrut-
tore motore per arrestare completamente il
motore.
●Quando il motore viene riavviato dal
sistema di Arresto e Avviamento, il volante
potrebbe sembrare temporaneamente più
pesante.
■Condizioni operative
●Il sistema di Arresto e Avviamento fun-
ziona quando tutte le seguenti condizioni
sono soddisfatte:
• Il veicolo è stato guidato per un determi-
nato periodo di tempo.
• Il pedale del freno è premuto con deci-
sione.
(tranne quando il veicolo viene arrestato dal
controllo radar dinamico della velocità di cro-
ciera sull’intera gamma di velocità nella
modalità di controllo della distanza di sicu-
Sistema di assistenza partenza
in salita (veicoli con cambio
automatico o Multidrive)

Page 419 of 704

419
4 4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
rezza)
• Il pedale della frizione non è premuto (vei-
coli con cambio manuale).
• È selezionata la posizione del cambio D
(veicoli con cambio automatico o Multid-
rive).
• La leva del cambio è su N (veicoli con
cambio manuale).
• La cintura di sicurezza del conducente è
allacciata.
• La portiera del conducente è chiusa.
• È selezionata la modalità di guida normale
o Eco.
• Non è selezionata la modalità di guida
neve (se in dotazione).
• Non sono selezionate le modalità Mud &
Sand o Rock & Dirt della selezione Multi-
terrain (modelli 4WD).
• Lo sbrinatore parabrezza è spento. (veicoli
senza impianto dell’aria condizionata
manuale)
• Il pedale dell’acceleratore non è premuto
(veicoli con cambio automatico o cambio
Multidrive).
• Il motore è sufficientemente caldo.
• La temperatura esterna è di almeno -5 °C.
• Il cofano è chiuso. (P.420)
●Nei casi seguenti il motore potrebbe non
venire spento dal sistema di Arresto e
Avviamento. Non si tratta di un’anomalia
del sistema di Arresto e Avviamento.
• L’impianto dell’aria condizionata è in fun-
zione.
• La batteria sta eseguendo una ricarica
periodica.
• La batteria non è sufficientemente carica,
ad esempio se il veicolo è rimasto par-
cheggiato per molto tempo e la carica della
batteria è diminuita, l’assorbimento elet-
trico è elevato, la temperatura del liquido
batteria è troppo bassa o la batteria è dete-
riorata.
• La depressione del servofreno è bassa.
• Il tempo trascorso dal riavvio del motore
non è sufficiente.
• Il veicolo viene arrestato frequentemente,
ad esempio quando si è imbottigliati nel
traffico.
• La temperatura del refrigerante del motore
o la temperatura del fluido del cambio è
estremamente bassa o alta.
• Il veicolo è fermo su una pendenza ripida (veicoli con cambio automatico o Multid-
rive).
• Quando viene azionato il volante.
• Il veicolo viene guidato ad altitudini ele-
vate.
• La temperatura del fluido della batteria è
estremamente bassa o alta.
• Per un certo periodo dopo avere scollegato
e ricollegato i terminali della batteria.
●Quando il motore viene arrestato dal
sistema di arresto e avviamento, viene
riavviato automaticamente se è soddisfatta
una delle condizioni seguenti:
(Per attivare nuovamente l’arresto del motore
da parte del sistema di arresto e avviamento,
guidare il veicolo).
• L’impianto dell’aria condizionata viene
acceso. (veicoli senza impianto dell’aria
condizionata manuale)
• Lo sbrinatore parabrezza è acceso. (veicoli
senza impianto dell’aria condizionata
manuale)
• La leva del cambio viene spostata da D
(veicoli con cambio automatico o Multid-
rive).
• La cintura di sicurezza del conducente
viene slacciata.
• La portiera del conducente viene aperta.
• La modalità di guida viene modificata da
normale o Eco a un’altra modalità.
• La modalità di guida viene modificata nella
modalità neve (se in dotazione).
• Sono selezionate le modalità Mud & Sand
o Rock & Dirt della selezione Multi-terrain
(modelli 4WD).
• L’interruttore di annullamento Arresto e
Avviamento viene premuto.
• Si aziona il volante.
• Il pedale dell’acceleratore è premuto (vei-
coli con cambio automatico o cambio Multi-
drive).
• Il veicolo inizia a muoversi su una pen-
denza.
●Quando il motore viene arrestato dal
sistema di arresto e avviamento, potrebbe
riavviarsi automaticamente nelle seguenti
situazioni: (Per attivare nuovamente l’arre-
sto del motore da parte del sistema di arre-
sto e avviamento, guidare il veicolo).
• Il pedale del freno viene premuto ripetuta-
mente o con forza.

Page 420 of 704

4204-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
• L’impianto dell’aria condizionata è in fun-
zione.
• Si preme un interruttore dell’impianto
dell’aria condizionata (interruttore sbrina-
tore parabrezza o simile).
• La batteria non è sufficientemente carica.
■Viene aperto il cofano
●Se si apre il cofano quando il motore è
stato spento dal sistema di Arresto e
Avviamento, il motore si spegne e non sarà
possibile riavviarlo mediante la funzione di
avviamento automatico del motore. In tal
caso, riavviare il motore utilizzando la nor-
male procedura di avviamento del motore.
(P.274, 276)
●Se si chiude il cofano dopo che il motore è
stato avviato con il cofano aperto, il
sistema di Arresto e Avviamento non entra
in funzione. Chiudere il cofano, spegnere
l’interruttore motore, attendere almeno
30 secondi, quindi avviare il motore.
■Funzionamento dell’impianto dell’aria
condizionata mentre il motore è stato
spento dal sistema di Arresto e Avvia-
mento
Veicoli con impianto dell’aria condizionata
automatico: Quando l’impianto dell’aria con-
dizionata è in modalità automatica e il motore
viene arrestato dal sistema di Arresto e
Avviamento, la ventola potrebbe funzionare a
una bassa velocità per impedire che la tem-
peratura all’interno dell’abitacolo aumenti o
diminuisca o potrebbe essere arrestata.
Per garantire il massimo delle prestazioni
dell’impianto dell’aria condizionata quando il
veicolo viene arrestato, disattivare il sistema
di Arresto e Avviamento premendo il relativo
interruttore.
●Se il parabrezza è appannato
Attivare lo sbrinatore parabrezza. (P.501,
501)
Se il parabrezza si appanna frequentemente,
premere l’interruttore di annullamento Arresto
e Avviamento per disattivare il sistema.
●Se dall’impianto dell’aria condizionata fuo-
riesce un odore
• Veicoli con impianto dell’aria condizionata
manuale:se il tempo di arresto al minimo è impostato
su “Prolungata”, cambiarlo su “Standard”. Se
si percepisce un odore quando il tempo di
arresto al minimo è impostato su “Standard”,
premere l’interruttore di annullamento Arresto
e Avviamento per disattivare il sistema.
• Veicoli con impianto dell’aria condizionata
automatico:
Premere l’interruttore di annullamento Arre-
sto e Avviamento per disattivare il sistema.
■Modifica del tempo di arresto al minimo
con l’impianto dell’aria condizionata
acceso
La durata dell’intervento del sistema di Arre-
sto e Avviamento quando l’impianto dell’aria
condizionata è acceso si può modificare in
sul display multi-informazioni (P.134).
(Non è possibile modificare la durata di inter-
vento del sistema di Arresto e Avviamento
quando l’impianto dell’aria condizionata è
spento).
■Visualizzazione dello stato del sistema
di Arresto e Avviamento
Dopo l’avviamento:
Visualizza il tempo cumulativo durante il
quale il motore è stato spento dal sistema di
Arresto e Avviamento, da quando il motore
viene avviato a quando viene spento.
Questo elemento viene azzerato ogni volta
che si spegne il motore.
■Messaggi del display multi-informazioni
Nelle situazioni seguenti, sul display multi-
informazioni potrebbero comparire e
un messaggio.
●Se il motore non può essere spento dal
sistema di Arresto e Avviamento
“Premere ulteriormente il freno per
attivare”
*
• Il pedale del freno non è premuto sufficien-
temente.
Se si preme più a fondo il pedale del freno,
si attiva il sistema.

Page:   < prev 1-10 ... 371-380 381-390 391-400 401-410 411-420 421-430 431-440 441-450 451-460 ... 710 next >