TOYOTA RAV4 PLUG-IN HYBRID 2021 Manuale duso (in Italian)

Page 101 of 662

99
2 2-1. Sistema ibrido plug-in
Sistema ibrido plug-in
guida in condizioni di traffico intenso.
Portarla invece su P in parcheggio.
Quando si usa N, il consumo di carbu-
rante non viene ridotto. Nella posizione
N il motore a benzina funziona, ma non
può essere generata energia elettrica.
Inoltre, se si usa l’impianto dell’aria
condizionata o altri dispositivi, si con-
suma energia della batteria ibrida (bat-
teria di trazione).
Guidare il veicolo fluidamente. Evi-
tare brusche accelerazioni e decele-
razioni. L’accelerazione e la
decelerazione progressive consen-
tono un uso più efficiente del motore
elettrico (motore di trazione) senza
dover utilizzare la potenza del
motore a benzina.
Evitare di accelerare ripetutamente.
Se si accelera ripetutamente, si con-
suma energia della batteria ibrida
(batteria di trazione) e il consumo di
carburante peggiora. L’energia della
batteria può essere preservata solle-
vando leggermente il pedale
dell’acceleratore durante la guida.
Azionare i freni gradualmente e con
largo anticipo. Quando si rallenta si
rigenera una maggiore quantità di ener-
gia elettrica.
Le accelerazioni e decelerazioni ripe-
tute, nonché le lunghe attese ai sema-
fori, causano un aumento del consumo di carburante ed energia elettrica. Con-
sultare le informazioni sul traffico prima
di mettersi in viaggio per evitare il più
possibile rallentamenti. Quando ci si
trova in un ingorgo stradale, rilasciare
gradualmente il pedale del freno per
consentire al veicolo di avanzare gra-
dualmente senza utilizzare eccessiva-
mente il pedale dell’acceleratore. In
questo modo, si evita il consumo
eccessivo di carburante ed energia
elettrica.
Controllare la velocità del veicolo e
mantenerla costante. Prima di fer-
marsi al casello del pedaggio o per
altre ragioni, rilasciare l’acceleratore
con anticipo e frenare gradualmente.
Quando si rallenta si rigenera una
maggiore quantità di energia elet-
trica.
Il consumo di energia elettrica
aumenta notevolmente quando si
guida a velocità elevate in modalità
EV o modalità AUTO EV/HV. Se la
prossima stazione di ricarica è
distante dall’uscita dell’autostrada, è
consigliabile guidare in modalità HV
sull’autostrada e passare alla moda-
lità EV o alla modalità AUTO EV/HV
dopo averla lasciata. (P.86)
Spegnere l’interruttore “A/C” quando
l’aria condizionata non è necessaria.
In questo modo, si evita il consumo
eccessivo di carburante ed energia
elettrica.
In estate: se la temperatura ambiente è ele-
vata, utilizzare la modalità ricircolo aria. In
questo modo si riduce il carico sull’impianto
Utilizzo del pedale dell’accele-
ratore/pedale del freno
Quando si frena
Rallentamenti
Guida in autostrada
Aria condizionata

Page 102 of 662

1002-1. Sistema ibrido plug-in
dell’aria condizionata nonché il consumo di
carburante ed energia elettrica.
In inverno: evitare di usare eccessivamente
il riscaldamento. Il riscaldamento volante (se
in dotazione) (P.459) e quello dei sedili
(P.459) potrebbero essere sufficienti.
Se si usa l’impianto dell’aria condi-
zionata comandato a distanza
(P.456) mentre il cavo di ricarica
c.a. è collegato al veicolo si riduce il
consumo di energia elettrica subito
dopo la partenza poiché l’aria condi-
zionata sfrutta la corrente della fonte
di alimentazione esterna.
Quando si configura la ricarica pro-
grammata, se si imposta la modalità
di ricarica su “Partenza” e “Prep.cli-
matiz.” su ON, si può ridurre il con-
sumo di energia elettrica subito dopo
la partenza poiché si sfrutta l’aria
condizionata prima che la ricarica
sia completata. (P.141)
Controllare di frequente la pressione di
gonfiaggio pneumatici. Se la pressione
di gonfiaggio pneumatici non è corretta,
l’autonomia EV si riduce e il consumo di
carburante in modalità HV aumenta.
Inoltre, poiché gli pneumatici da neve
peggiorano l’attrito, il loro utilizzo su
strade asciutte può causare un
aumento del consumo di carburante ed
energia elettrica.
Il trasporto di bagagli pesanti causa un
aumento del consumo di carburante.
Evitare di trasportare bagagli non
necessari. Anche il montaggio di un portapacchi di grandi dimensioni causa
un aumento del consumo di carburante.
Poiché il motore a benzina si avvia e si
spegne automaticamente, non è neces-
sario riscaldarlo.
Controllo della pressione di
gonfiaggio pneumatici
Bagagli
Riscaldamento prima di partire

Page 103 of 662

101
2 2-1. Sistema ibrido plug-in
Sistema ibrido plug-in
Il valore visualizzato sull’indicatore del
SOC (stato di carica) (P.170) viene
calcolato utilizzando i seguenti dati.
La carica residua attuale della batte-
ria ibrida (batteria di trazione)
Il consumo di energia elettrica (la
distanza percorribile stimata in
modalità EV per unità di energia
elettrica) basato sul valore registrato
Consumo storico di energia elettrica
dell’impianto dell’aria condizionata
Il consumo di energia elettrica varia in
funzione dello stile di guida. Il veicolo
registra automaticamente il consumo di
energia elettrica durante la ricarica e
usa tale consumo per calcolare l’auto-
nomia EV. Pertanto, l’autonomia EV
indicata quando la batteria ibrida (batte-
ria di trazione) è completamente carica
può essere diversa dall’autonomia EV
precedente, poiché dipende dallo stile
di guida adottato.
L’autonomia EV può variare in modo
significativo con ciascuna ricarica fino a quando il consumo di elettricità basato
sui valori registrati non sarà stabile (per
i primi due mesi circa). Tuttavia, ciò non
indica un’anomalia.
Quando si accende l’impianto dell’aria
condizionata, l’autonomia EV (quando
si utilizza l’impianto dell’aria condizio-
nata) viene calcolata in base al con-
sumo storico di energia elettrica
dell’aria condizionata tenendo conto del
fatto che il consumo di energia elettrica
potrebbe aumentare.
L’autonomia EV varia in modo significa-
tivo in funzione dello stile di guida, delle
condizioni stradali, delle condizioni
meteorologiche, della temperatura
esterna, delle condizioni di uso dei
componenti elettrici e del numero di
occupanti.
Si può estendere l’autonomia EV appli-
cando i seguenti consigli:
QAlla partenza, premere il pedale
dell’acceleratore in modo gra-
duale
Di regola, accelerare fino a circa
20 km/h durante i primi 5 secondi.
È possibile ottimizzare i consumi di car-
burante ed energia elettrica seguendo i
consigli per l’uso ECO dell’acceleratore
sul display multi-informazioni e avendo
cura di partire accelerando gradual-
mente. (P.178)
Se la modalità di guida è impostata su Eco,
la pressione del pedale dell’acceleratore
genera una coppia progressiva che facilita
l’uso graduale dell’acceleratore.
Autonomia EV
L’autonomia EV sul display multi-
informazioni indica una distanza
percorribile in modalità EV (utiliz-
zando solo il motore elettrico) di
riferimento e la distanza effettiva
che può essere percorsa può
essere diversa da quella indicata.
Anche se l’autonomia EV è visibile, in
alcune situazioni la guida EV
potrebbe disattivarsi e vengono utiliz-
zati sia il motore a benzina che il
motore elettrico. (P.90)
Valore visualizzato
Suggerimenti per aumentare
l’autonomia EV

Page 104 of 662

1022-1. Sistema ibrido plug-in
QMantenere una distanza di sicu-
rezza adeguata e non accelerare o
decelerare inutilmente
Cercare di mantenere una velocità
costante durante la guida. La guida a
una distanza di sicurezza troppo corta
porta ad accelerare e decelerare
spesso inutilmente, peggiorando i con-
sumi di carburante ed energia elettrica.
QRilasciare il pedale dell’accelera-
tore un po’ prima di fermare il vei-
colo, ad esempio ad un semaforo
La frenata rigenerativa converte l’ener-
gia cinetica del veicolo in energia elet-
trica, caricando così la batteria ibrida
(batteria di trazione).
Lo stato di rigenerazione si può control-
lare sull’indicatore del sistema ibrido.
(P.173)
Quando si preme gentilmente il pedale
del freno durante la decelerazione, la
quantità di rigenerazione aumenta,
consentendo il recupero di una mag-
giore quantità di energia elettrica.
Se il pedale del freno viene premuto con
troppa forza, l’indicatore della quantità recu-
perata raggiunge il livello massimo, supe-
rando il limite massimo dell’energia
recuperabile. Assicurarsi quindi di azionare il
pedale del freno con largo anticipo.
QUsare correttamente l’impianto
dell’aria condizionata, e sfruttare
anche il riscaldamento volante (se
in dotazione) e dei sedili
In modalità EV, il veicolo viene raffred-
dato e riscaldato utilizzando l’energia
elettrica. (tranne che in presenza di
temperature estremamente rigide non
oltre -10 °C).
Evitando di raffreddare o riscaldare
eccessivamente il veicolo, si ottimizza il
consumo di energia elettrica.Il riscaldamento volante (se in dota-
zione) e dei sedili permette di riscaldare
direttamente il corpo in modo efficace,
consumando meno energia elettrica.
Se usati in combinazione con l’impianto
dell’aria condizionata, si può ridurre la tem-
peratura impostata per ottimizzare i consumi
di carburante ed energia elettrica.
QControllare la pressione degli
pneumatici
Se la pressione degli pneumatici è infe-
riore al valore specificato, i consumi di
carburante ed energia elettrica aumen-
tano.
Una pressione inferiore di 50 kPa
(0,5 kgf/cm
2 o bar, 7 psi) al valore prescritto
può causare un peggioramento di svariati
punti percentuali.
QQuando si guida in autostrada,
impostare la modalità HV usando
l’interruttore di selezione modalità
EV/HV
Il consumo di energia elettrica aumenta
notevolmente se guida in autostrada
nella modalità EV.
QNon caricare oggetti superflui sul
veicolo
Se si guida con un carico complessivo
pari a 100 kg sul veicolo, i consumi di
carburante ed energia elettrica aumen-
tano del 3% circa.
Anche la resistenza dell’aria influisce
notevolmente sui consumi di carbu-
rante ed energia elettrica. Rimuovere
gli accessori esterni, ad esempio il por-
tabagagli da tetto, se non vengono uti-
lizzati.
L’attrito di rotolamento degli pneumatici
da neve è elevato e peggiora i consumi
di carburante ed energia elettrica.
Sostituirli con pneumatici standard

Page 105 of 662

103
2 2-1. Sistema ibrido plug-in
Sistema ibrido plug-in
quando non sono più necessari.
QMonitoraggio dei consumi di car-
burante ed energia elettrica del
veicolo
Se si conosce il consumo giornaliero di
carburante ed energia elettrica del vei-
colo, si comprendono meglio i vantaggi
della guida Eco.
Consultare Consumo di energia/Con-
sumo di carburante, Consigli per l’uso
ECO dell’acceleratore/“Punt. Eco” e
altri dati visualizzati sul display multi-
informazioni.
Quanto segue indica che la ricarica è
stata eseguita correttamente.
La spia di ricarica della porta di rica-
rica si spegne
Sul display multi-informazioni
appare il messaggio “Ricarica com-
pletata” quando si apre una porta
con l’interruttore di alimentazione
spento (P.129)
A prescindere dalla fonte di alimenta-
zione o dall’uso o meno della funzione
di ricarica programmata, la ricarica è
completata se si verificano queste con-
dizioni.
Messaggi di ricarica: P.157
Display quando la ricarica è
stata completata

Page 106 of 662

1042-2. Ricarica
2-2.Ric arica
Presa di ricarica c.a.
Spia della presa di ricarica c.a.
Spia di ricarica ( P.105)
Cappuccio della presa di ricarica c.a.
Etichetta di avvertenza/etichetta identificativa
Sportellino della porta di ricarica ( P.105)
Cavo di ricarica c.a.* ( P.107)
Porta di ricarica
*: il numero di cavi di ricarica c.a. in dotazione può variare a seconda dell’area di commercia-
lizzazione.
Dispositivi di ricarica
Questo veicolo è dotato dei dispositivi necessari per collegarsi a una fonte
di alimentazione esterna.
Dispositivi di ricarica e relativi nomi
A
B
C
D
E
F
G
H

Page 107 of 662

105
2 2-2. Ricarica
Sistema ibrido plug-in
QApertura dello sportellino della
porta di ricarica
Premere al centro sul bordo posteriore
dello sportellino porta di ricarica (il
punto indicato nell’immagine) con le
porte sbloccate.
Premere e allontanare la mano per aprire
leggermente lo sportellino della porta di rica-
rica. Quindi aprire completamente lo sportel-
lino con la mano.
QChiusura dello sportellino della
porta di ricarica
Chiudere lo sportellino della porta di
ricarica e premere al centro sul bordo
posteriore dello sportellino (il punto
indicato nell’immagine).
Quando si bloccano le porte, si blocca
anche lo sportellino della porta di ricarica.
(P.119)
La modalità di accensione/lampeggio varia per segnalare all’utente lo stato di rica-
rica nei seguenti modi.
Apertura e chiusura dello spor-
tellino della porta di ricarica
Spia di ricarica

Page 108 of 662

1062-2. Ricarica
*: lampeggia per qualche tempo e poi si spegne.
QSpia di ricarica della porta di ricarica
Se si verifica un’anomalia del sistema durante la ricarica o se l’impianto dell’aria condizionata
comandato a distanza è in funzione, la spia di ricarica lampeggia rapidamente per un periodo di
tempo e poi si spegne.
Se ciò succede, quando si apre una porta con l’interruttore di alimentazione spento, sul display
multi-informazioni compare un messaggio. Quando compare un messaggio, seguire le istru-
zioni visualizzate sullo schermo.
Sequenza di accensione/lam-
peggioStato del veicolo
Accesa
La ricarica è in corso
È possibile effettuare la ricarica
La funzione “Riscaldatore batteria” (P.126) è attiva
La funzione “Raffredd. batteria” (P.127) è attiva
Lampeggia (normalmente)*Quando è stata programmata una ricarica (P.141) e il
cavo di ricarica c.a. è collegato al veicolo
Lampeggia rapidamente*Quando non è possibile eseguire la ricarica a causa di
un’anomalia della fonte di alimentazione o del veicolo, ecc.
(P.155)
Spenta
Il connettore di ricarica non è stato inserito nella presa di
ricarica c.a.
Quando la ricarica programmata (P.141) è in standby
Quando la ricarica è stata completata

Page 109 of 662

107
2
2-2. Ricarica
Sistema ibrido plug-in
Cavo di ricarica c.a.
Descrizione della funzione, della
procedura d’uso corretta e altri
dati del cavo di ricarica c.a.
AVVISO
QDurante l’uso del cavo di ricarica c.a. e del CCID (dispositivo interruzione
circuito di ricarica)
Osservare le seguenti precauzioni.
La mancata osservanz a potrebbe causare un incidente con il rischio di lesioni gravi, anche letali.
ONon tentare di smontare o riparare il
cavo di ricarica c.a., il connettore, la spina o il CCID (dispositivo interruzione circuito di ricarica).
In caso di problemi con il cavo di ricarica c.a. o con il CCID (dispositivo interru-zione circuito di ricarica), interrompere
immediatamente la ricarica e contattare un concessionario o un’officina autoriz-zata Toyota, o un’altra officina di fiducia.
ONon sottoporre il cavo di ricarica c.a., il connettore, la spina o il CCID (disposi-
tivo interruzione circuito di ricarica) a forti pressioni o impatti.
ONon esercitare una forza eccessiva sul
cavo di ricarica c.a., piegandolo, attorci- gliandolo, tirandolo o trascinandolo.
ONon danneggiare il cavo di ricarica c.a.
con oggetti taglienti.
ONon piegare il connettore o la spina di ricarica e non inserirvi corpi estranei.
ONon immergere in acqua il connettore o la spina di ricarica.
ONon avvicinare il cavo di ricarica c.a. a
oggetti estremamente caldi, ad esempio un riscaldatore per ambienti.
ONon esercitare forze sul cavo di ricarica c.a. e sul cavo adattatore (ad esempio
avvolgendo il cavo di ricarica c.a. attorno al CCID (dispositivo interruzione circuito di ricarica) e al connettore di
ricarica).
ONon utilizzare né lasciare il cavo di rica- rica c.a. in condizioni nelle quali un peso
grava sulla presa e sulla spina (ad esempio quando il CCID (dispositivo interruzione circuito di ricarica) resta
sospeso per aria, sollevato dal suolo).
OCavo di ricarica c.a. per modalità 3: evi- tare l’uso con tensioni o correnti supe-
riori ai valori nominali (meno di 277 volt e 20 A).
NOTA
QPrecauzioni quando si usa il cavo di ricarica c.a.
Osservare le seguenti precauzioni. L’inos-
servanza di tali precauzioni può causare danni al cavo di ricarica c.a. e alla presa di ricarica c.a.
OInserire il connettore di ricarica diretta-mente nella presa di ricarica c.a.
ODopo aver inserito il connettore di rica-rica, non esercitare eccessiva forza e non ruotare il connettore. Inoltre, non
appoggiarsi sul connettore e non appendervi oggetti.
OFare attenzione a non calpestare o
inciampare nel cavo di ricarica c.a.
OPrima di rimuovere il connettore di rica- rica, assicurarsi che sia sbloccato.
( P.119)
ODopo aver rimosso il cavo di ricarica c.a., riporlo immediatamente nell’appo-
sito alloggiamento.
ODopo aver rimosso il connettore di rica- rica, rimontare a fondo il cappuccio della
presa di ricarica c.a.

Page 110 of 662

1082-2. Ricarica
Cavo di ricarica c.a. per modalità 2
Connettore di ricarica
Etichetta identificativa
Spina
Cavo adattatore
CCID (dispositivo interruzione circuito di ricarica)
NOTA
QQuando si usa il cavo di ricarica c.a.
e i relativi componenti
 P.133
QPrecauzioni per temperature rigide
Con temperature rigide, il cavo di ricarica c.a. e il cavo adattatore potrebbero irrigi-
dirsi.
Evitare pertanto di esercitare forze ecces- sive quando sono rigidi. Se si esercitano forze eccessive sul cavo di ricarica c.a. e
sul cavo adattatore irrigiditi, potrebbero subire danni.
Nomi dei componenti del cavo di ricarica c.a.
A
B
C
D
E

Page:   < prev 1-10 ... 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 ... 670 next >