TOYOTA RAV4 PLUG-IN HYBRID 2021 Manuale duso (in Italian)

Page 401 of 662

399
5 5-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida

Page 402 of 662

4005-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida

Page 403 of 662

401
5 5-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida

Page 404 of 662

4025-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida

Page 405 of 662

403
5 5-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
Per i veicoli commercializzati in Ucraina
Per i veicoli commercializzati in Serbia

Page 406 of 662

4045-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
QVeicoli che possono essere rile-
vati dal monitoraggio punti ciechi
La funzione BSM utilizza sensori radar
per rilevare i seguenti tipi di veicoli che
viaggiano nelle corsie adiacenti e
segnala al conducente la loro presenza
tramite le spie sugli specchietti retrovi-
sori esterni.
AVVISO
QCura del sensore radar
I sensori del monitoraggio punti ciechi
sono montati all’interno dei lati sinistro e destro, rispettivamente, del paraurti poste-riore. Osservare le seguenti precauzioni
per garantire il corretto funzionamento del monitoraggio punti ciechi.
OMantenere i sensori e le aree circostanti del paraurti posteriore sempre puliti. Se un sensore o l’area circostante sul
paraurti posteriore è sporca o coperta di neve, il monitoraggio punti ciechi potrebbe non funzionare e apparirà un
messaggio di allarme ( P.390). In que- sto caso, rimuovere lo sporco o la neve e guidare ricreando le condizioni opera-
tive che causano l’intervento della fun- zione BSM ( P.405) per circa 10 minuti. Se il messaggio di allarme
non scompare, far controllare il veicolo da un concessionario o un’officina auto-
rizzata Toyota, o da un’altra officina di fiducia.
ONon sottoporre i sensori e le aree circo-
stanti del paraurti posteriore a forti urti. Se i sensori si spostano anche solo leg-germente, il sistema potrebbe funzio-
nare in modo anomalo e i veicoli potrebbero non essere rilevati corretta-mente.
Nei casi seguenti, far controllare il vei- colo presso un concessionario o un’offi-cina autorizzata Toyota, o presso
un’altra officina di fiducia.
• Un sensore o l’area circostante subisce un urto violento.
• Se l’area circostante a un sensore è graffiata o ammaccata, o se parte di
questa si è staccata.
ONon smontare il sensore.
ONon attaccare accessori, adesivi (com-
presi adesivi trasparenti), nastro d’allu- minio, ecc. a un sensore o sull’area attorno al sensore sul paraurti poste-
riore.
OEvitare di modificare il sensore o l’area circostante del paraurti posteriore.
OSe è necessario smontare/montare o sostituire un sensore o il paraurti poste-riore, rivolgersi a un concessionario o a
un’officina autorizzata Toyota, o a un’altra officina di fiducia.
ONon verniciare il paraurti posteriore con
colori diversi dai colori ufficiali Toyota.
Funzione monitoraggio punti
ciechi

Page 407 of 662

405
5
5-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
Veicoli che viaggiano in aree che
non sono visibili attraverso gli spec-
chietti retrovisori esterni (punti cie-
chi)
Veicoli che sopraggiungono rapida-
mente da dietro in aree che non
sono visibili attraverso gli spec-
chietti retrovisori esterni (punti cie-
chi)
QAree di rilevamento della funzione
BSM
Le aree in cui si possono rilevare veicoli
sono indicate di seguito.
Il raggio di ciascuna area di rilevamento è:
Da 0,5 m a 3,5 m circa dalle due
fiancate del veicolo
l’area tra il fianco del veicolo e 0,5 m dal
fianco del veicolo non può essere rilevata.
1 m circa in avanti dal paraurti
posteriore
3 m circa dal paraurti posteriore
Da 3 m a 60 m circa dal paraurti
posteriore
maggiore è la differenza di velocità tra il pro-
prio veicolo e il veicolo rilevato, maggiore
sarà la distanza a cui verrà rilevato il veicolo,
facendo accendere o lampeggiare la spia
sullo specchietto retrovisore esterno.
QLa funzione BSM è attiva nei seguenti
casi
La funzione BSM è attiva quando tutte le seguenti condizioni sono soddisfatte:
OLa funzione BSM è accesa.
OLa leva del cambio è in una posizione
A
B
A
B
C
D

Page 408 of 662

4065-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
diversa da R.
OLa velocità del veicolo è superiore a circa
16 km/h.
QLa funzione BSM rileverà un veicolo nei
seguenti casi
La funzione BSM rileverà un veicolo presente
nell’area di rilevamento nelle seguenti situa-
zioni:
OUn veicolo in una corsia adiacente sor-
passa il proprio.
OSi sorpassa lentamente un veicolo in una
corsia adiacente.
OUn altro veicolo entra nell’area di rileva-
mento durante il cambio di corsia.
QCondizioni nelle quali la funzione BSM
non rileverà un veicolo
La funzione BSM non è progettata per rile-
vare i seguenti tipi di veicoli e/o oggetti:
OMotorini, biciclette, pedoni e simili*
OVeicoli che procedono in direzione opposta
OGuard-rail, muri, cartelli, veicoli parcheg-
giati e altri oggetti immobili analoghi*
OVeicoli nella stessa corsia che seguono il
proprio veicolo*
OVeicoli che procedono a 2 corsie di
distanza dal proprio veicolo*
OVeicoli che vengono sorpassati rapida-
mente dal proprio veicolo
*: a seconda delle condizioni, il rilevamento
di un veicolo e/o di un oggetto potrebbe
verificarsi ugualmente.
QCondizioni nelle quali la funzione BSM
potrebbe non intervenire correttamente
OLa funzione BSM potrebbe non rilevare
correttamente i veicoli nelle seguenti situa-
zioni:
• Quando il sensore non è correttamente
allineato a causa di un forte urto subito
dallo stesso o dall’area circostante
• Se il sensore o l’area circostante sul
paraurti posteriore sono coperti da fango,
neve, ghiaccio, adesivi o simili
• Durante la guida su una superficie stradale
coperta da pozzanghere in caso di mal-
tempo, ad esempio pioggia intensa, neve o nebbia
• Quando più veicoli si avvicinano con
distanze minime tra un veicolo e l’altro
• Quando la distanza tra il proprio veicolo e
un altro che lo segue è ridotta
• Quando la differenza tra la velocità del pro-
prio veicolo e quella del veicolo che entra
nell’area di rilevamento è significativa
• Quando la differenza tra la velocità del pro-
prio veicolo e quella di un altro sta cam-
biando
• Quando il veicolo che entra nell’area di
rilevamento viaggia all’incirca alla stessa
velocità del proprio
• Quando il proprio veicolo riparte da fermo
e un altro veicolo rimane nell’area di rileva-
mento
• Quando si percorrono saliscendi pronun-
ciati, ad esempio pendii, avvallamenti nella
strada o altro
• Quando si guida su strade con curve
strette, sequenze di curve o superfici irre-
golari
• Quando le corsie sono larghe, o quando si
guida sul bordo di una corsia e il veicolo
nella corsia accanto è lontano dal proprio
veicolo
• Quando si monta un accessorio (per
esempio un portabiciclette) sulla parte
posteriore del veicolo
• Quando la differenza di altezza tra il pro-
prio veicolo e quello che entra nell’area di
rilevamento è significativa
• Subito dopo che la funzione BSM/RCTA è
stata attivata
• In caso di traino di un rimorchio
OI casi in cui la funzione BSM rileva inutil-
mente veicoli e/o oggetti potrebbero
aumentare nelle situazioni seguenti:
• Quando il sensore non è correttamente
allineato a causa di un forte urto subito
dallo stesso o dall’area circostante
• Quando la distanza tra il proprio veicolo e
un guard-rail, un muro, ecc. che entra
nell’area di rilevamento è ridotta
• Quando si percorrono saliscendi pronun-
ciati, ad esempio pendii, avvallamenti nella
strada o altro
• Quando le corsie sono strette, o quando si
guida sul bordo di una corsia e un veicolo
che viaggia in una corsia non adiacente
entra nell’area di rilevamento

Page 409 of 662

407
5 5-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
• Quando si guida su strade con curve
strette, sequenze di curve o superfici irre-
golari
• Quando gli pneumatici sbandano o patti-
nano
• Quando la distanza tra il proprio veicolo e
un altro che lo segue è ridotta
• Quando si monta un accessorio (per
esempio un portabiciclette) sulla parte
posteriore del veicolo
• Quando il veicolo solleva una scia d’acqua
o di neve.
QFunzionamento della funzione
RCTA
La funzione RCTA utilizza dei sensori
radar per rilevare i veicoli in avvicina-
mento dai lati posteriori destro o sini-
stro e segnala al conducente la
presenza di tali veicoli facendo lampeg-
giare le spie sugli specchietti retrovisori
esterni e attivando un cicalino.
Veicoli in avvicinamento
Aree di rilevamento
QDisplay dell’icona RCTA
Se viene rilevato un veicolo in avvicina-
mento dal lato posteriore destro o sini-
stro, sullo schermo del sistema di
navigazione (se in dotazione) o
dell’impianto multimediale (se in dota-zione) verrà visualizzato quando
segue.
Quando è visualizzato il monitor di
assistenza al parcheggio Toyota (se
in dotazione)
Quando è visualizzata la visione
panoramica su monitor (se in dota-
zione)
QAree di rilevamento della funzione
RCTA
Le aree in cui si possono rilevare veicoli
sono indicate di seguito.
Il cicalino può segnalare con anticipo al con-
ducente i veicoli in avvicinamento più veloci.
Funzione di allarme presenza
veicoli nell’area retrostante (se
in dotazione)
A
B

Page 410 of 662

4085-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Esempio:
QLa funzione RCTA funziona nei
seguenti casi
La funzione RCTA si attiva quando sono sod-
disfatte tutte le seguenti condizioni:
OLa funzione RCTA è accesa.
OLa leva del cambio è su R.
OLa velocità del veicolo è inferiore a circa
8km/h.
OLa velocità del veicolo in avvicinamento è
compresa tra 8 km/h e 28 km/h circa.
QImpostazione del volume del cicalino
Il volume del cicalino può essere regolato sul
display multi-informazioni. (P.182)
QCondizioni nelle quali la funzione RCTA
non rileverà un veicolo
La funzione RCTA non è progettata per rile-
vare i seguenti tipi di veicoli e/o oggetti.
OVeicoli in avvicinamento direttamente da
dietro
OVeicoli che effettuano la retromarcia in
un’area di parcheggio adiacente al proprio
veicolo
OVeicoli che i sensori non sono in grado di
rilevare a causa di ostacoli
OGuard-rail, muri, cartelli, veicoli parcheg-
giati e altri oggetti immobili analoghi*
OMotorini, biciclette, pedoni e simili*
OVeicoli in allontanamento dal proprio vei-
colo
OVeicoli in avvicinamento dalle aree di par-
cheggio adiacenti al proprio veicolo*
*
: a seconda delle condizioni, il rilevamento
di veicoli e/o oggetti potrebbe verificarsi
ugualmente.
QCondizioni nelle quali la funzione RCTA
potrebbe non funzionare correttamente
OLa funzione RCTA potrebbe non rilevare
correttamente i veicoli nelle seguenti situa-
zioni:
• Quando il sensore non è correttamente
allineato a causa di un forte urto subito
dallo stesso o dall’area circostante
• Se il sensore o l’area circostante sul
paraurti posteriore sono coperti da fango,
neve, ghiaccio, adesivi o simili
• Durante la guida su una superficie stradale
coperta da pozzanghere in caso di mal-
tempo, ad esempio pioggia intensa, neve o
nebbia
• Quando più veicoli si avvicinano con
distanze minime tra un veicolo e l’altro
• Quando un veicolo si avvicina ad alta velo-
cità
• Quando si parcheggia su una pendenza
ripida, ad esempio su una salita/discesa,
un avvallamento della strada, ecc.
• Quando si monta un accessorio (per
esempio un portabiciclette) sulla parte
posteriore del veicolo
• Durante la retromarcia su un pendio che
presenta una brusca variazione di pen-
denza
Veicolo in
avvicina-
mento
Velocità
Distanza
di allarme
approssima-
tiva
Lunga28 km/h20 m
Corta8km/h5,5 m
A

Page:   < prev 1-10 ... 361-370 371-380 381-390 391-400 401-410 411-420 421-430 431-440 441-450 ... 670 next >