TOYOTA RAV4 PLUG-IN HYBRID 2022 Manuale duso (in Italian)

Page 411 of 662

409
6
6-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore
Accessori interni
Se si utilizzano le modalità di imposta-
zione velocità del ventilatore o flusso
aria, la spia della modalità automatica
si spegne. Tuttavia, tutte le altre fun-
zioni della modalità automatica, ad
eccezione di quella attivata, vengono
mantenute.
QUso della modalità automatica
La velocità del ventilatore viene regolata
automaticamente in base alla temperatura impostata e alle condizioni ambientali.
Pertanto, subito dopo aver premuto l’interrut- tore “AUTO”, il ventilatore potrebbe arrestarsi
brevemente finché l’aria calda o fredda non sarà pronta per essere soffiata.
QFunzione di rilevamento appanna-mento del parabrezza
Quando è attiva la modalità automatica, il
sensore di umidità rileva l’appannamento del parabrezza e gestisce l’impianto dell’aria condizionata per prevenire l’appannamento.
Questa funzione si utilizza per impedire
l’accumulo di ghiaccio sul parabrezza e
sulle spazzole del tergicristallo.
Premere l’interruttore per accendere o
spegnere il sistema.
Quando il sistema è attivo, la spia si
accende.
Veicoli con sghiacciatore tergicristallo: Lo
sghiacciatore tergicristallo si spegne auto-
maticamente dopo qualche tempo.
Veicoli con sbrinatore parabrezza riscaldato:
 Lo sbrinatore parabrezza riscaldato
si spegne automaticamente dopo
4 minuti.
 Lo sbrinatore parabrezza riscaldato
non si attiva se la temperatura
esterna non è inferiore a 5 °C.
Interruttore sghiacciatore tergicri-
stallo
Interruttore sbrinatore parabrezza
riscaldato
Questa funzione dirige automatica-
mente il flusso d’aria dell’aria condizio-
nata principalmente verso i sedili
anteriori. Quando il sedile del passeg-
Sghiacciatore tergicristallo (se
in dotazione)/Sbrinatore para-
brezza riscaldato (se in dota-
zione)
AVVISO
QPer evitare ustioni
OVeicoli con sghiacciatore tergicristallo: Non toccare il cristallo nella parte infe-
riore del parabrezza o vicino ai montanti anteriori quando lo sghiacciatore tergi-cristallo è attivato.
OVeicoli con sbrinatore parabrezza riscal-dato: Non toccare il parabrezza (spe-cialmente la parte inferiore) in quanto le
superfici possono scaldarsi molto quando lo sbrinatore parabrezza riscal-dato è attivato.
Modalità flusso d’aria concen-
trato sui sedili anteriori (S-
FLOW)
A
B

Page 412 of 662

4106-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore
gero anteriore è vuoto, il flusso d’aria
potrebbe concentrarsi solo sul sedile
del conducente. L’aria condizionata
non necessaria viene soppressa, favo-
rendo la riduzione dei consumi di car-
burante.
La modalità flusso d’aria concentrato
sui sedili anteriori si attiva nelle
seguenti situazioni.
Sui sedili posteriori non vengono
rilevati passeggeri
Lo sbrinatore parabrezza non è in
funzione
Quando è in funzione, si accende.
QAttivazione/disattivazione
manuale della modalità flusso
d’aria concentrato sui sedili ante-
riori
Nella modalità flusso d’aria concentrato
sui sedili anteriori, si può dirigere il
flusso d’aria solo sui sedili anteriori o su
tutti i sedili usando l’interruttore.
Quando la modalità viene attivata
manualmente, la gestione automatica
del flusso d’aria si disattiva.
Premere sul pannello di controllo
dell’aria condizionata e cambiare il
flusso d’aria.
Spia accesa: il flusso d’aria è diretto
solo verso i sedili anteriori
Spia spenta: il flusso d’aria è diretto
verso tutti i sedili
QFunzionamento della gestione automa-
tica del flusso d’aria
OPer mantenere una temperatura interna
confortevole, il flusso d’aria potrebbe
essere diretto verso i sedili senza passeg-
geri subito dopo aver avviato il sistema
ibrido e in altre occasioni a seconda della
temperatura esterna.
ODopo aver avviato il sistema ibrido, se i
passeggeri si muovono nell’abitacolo o
entrano/escono dal veicolo, il sistema non
può rilevare con precisione la quantità di
passeggeri e la gestione automatica del
flusso d’aria non funziona.
QFunzionamento della gestione manuale
del flusso d’aria
Anche se si seleziona manualmente di diri-
gere il flusso d’aria solo verso i sedili ante-
riori, se un sedile posteriore è occupato, il
sistema potrebbe dirigere automaticamente il
flusso d’aria verso tutti i sedili.
QPer tornare alla gestione automatica del
flusso d’aria
1Con la spia spenta, spegnere l’interrut-
tore di alimentazione.
2Trascorsi almeno 60 minuti, portare
l’interruttore di alimentazione su ON.
QPosizione delle bocchette di
uscita dell’aria
Le bocchette di uscita dell’aria e il
volume d’aria cambiano in base alla
modalità di ventilazione selezionata.
Disposizione e uso delle boc-
chette di uscita dell’aria

Page 413 of 662

411
6
6-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore
Accessori interni
QRegolazione direzione flusso
d’aria e apertura/chiusura boc-
chette di uscita dell’aria
Anteriori
1 Dirigere il flusso d’aria verso sinistra
o destra, verso l’alto o il basso
2 Apre la bocchetta
3 Chiude la bocchetta
Posteriori
1 Dirigere il flusso d’aria verso sinistra
o destra, verso l’alto o il basso
2 Apre la bocchetta
3 Chiude la bocchetta
AVVISO
QPer non ostacolare il funzionamento
dello sbrinatore parabrezza
Non collocare alcun oggetto sul pannello strumenti che potrebbe ostruire le boc-chette di uscita dell’aria. In caso contrario,
il flusso d’aria potrebbe essere ostacolato, impedendo il disappannamento del para-brezza.
NOTA
QSensore di umidità
Per rilevare l’appannamento del para-
brezza, è installato un sensore che sorve- glia la temperatura del parabrezza, l’umidità ambientale, e così via.
Per evitare di danneggiare il sensore,
rispettare i punti seguenti:
Onon smontare il sensore
Onon spruzzare detergente per vetri sul sensore e non sottoporlo a urti violenti
Onon attaccare adesivi sul sensore

Page 414 of 662

4126-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore
Se si utilizza l’impianto dell’aria condi-
zionata comandato a distanza mentre il
cavo di ricarica c.a. è collegato al vei-
colo, si può sfruttare l’elettricità della
fonte di alimentazione esterna per pre-
servare la carica della batteria ibrida
(batteria di trazione).
La ricarica verrà eseguita automaticamente
quando l’impianto dell’aria condizionata
comandato a distanza viene spento.
Controllare la temperatura impostata
dell’impianto dell’aria condizionata.
(P.404)
L’impianto dell’aria condizionata comandato
a distanza funziona in base alle impostazioni
della temperatura dell’impianto dell’aria con-
dizionata.
Tenere premuto “A/C” sul radioco-
mando a distanza per attivare
l’impianto dell’aria condizionata coman-
dato a distanza.
L’impianto si può spegnere premendo due
volte “A/C”.
QCondizioni operative
L’impianto funziona solo quando sono soddi-
sfatte tutte le seguenti condizioni:
OLa leva del cambio è su P.
OL’interruttore di alimentazione è su OFF.
OTutte le porte sono chiuse.
OIl cofano è chiuso.
QSpegnimento automatico dell’impianto
dell’aria condizionata comandato a
distanza
L’impianto si spegne automaticamente nelle
seguenti situazioni:
OSono trascorsi circa 20 minuti dall’inizio del
funzionamento
OUna delle condizioni operative non viene
soddisfatta
L’impianto può spegnersi anche se il livello di
carica della batteria ibrida (batteria di tra-
zione) cala.
QCondizioni che influiscono sul funzio-
namento
L’impianto potrebbe non avviarsi nei seguenti
casi:
Impianto dell’aria condizio-
nata comandato a distanza
L’impianto dell’aria condizionata
comandato a distanza sfrutta
l’energia elettrica immagazzinata
nella batteria ibrida (batteria di tra-
zione) e consente di azionare
l’impianto con un telecomando.
Prima di scendere dal veicolo
Attivazione dell’impianto
dell’aria condizionata coman-
dato a distanza

Page 415 of 662

413
6
6-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore
Accessori interni
OIl livello di carica della batteria ibrida (bat- teria di trazione) è basso
OLa temperatura esterna è estremamente rigida
OIl sistema ibrido è freddo (ad esempio, dopo essere rimasto per un periodo pro-lungato a basse temperature)
QSbrinatore parabrezza
Quando si sbrina il parabrezza con l’impianto
dell’aria condizionata comandato a distanza, lo sbrinamento potrebbe non essere suffi-ciente poiché la potenza è ridotta rispetto al
normale funzionamento dell’aria condizio- nata. Inoltre, l’esterno del parabrezza potrebbe appannarsi a causa della tempera-
tura esterna, dell’umidità o della temperatura impostata dell’aria condizionata.
QUso del riscaldatore tramite l’impianto dell’aria condizionata comandato a
distanza
OSe la temperatura esterna è bassa, il
riscaldamento potrebbe risultare insuffi- ciente a causa della potenza limitata dell’aria condizionata.
OQuando lo scambiatore di calore esterno è ricoperto di brina, le prestazioni del riscal-
damento potrebbero ridursi a causa del passaggio automatico alla funzione di rimozione della brina. ( P.404)
QFunzione di sicurezza
Tutte le porte sbloccate verranno bloccate
automaticamente quando il sistema è in fun- zione. Le luci di emergenza lampeggiano per segnalare che le porte sono state bloccate o
che l’impianto è stato spento.
QCondizioni che influiscono sul funzio- namento
 P.221
QQuando l’impianto dell’aria condizio- nata comandato a distanza è in fun-
zione
OA seconda delle condizioni operative
dell’impianto dell’aria condizionata coman- dato a distanza, il compressore del condi-zionatore d’aria o la ventola di
raffreddamento potrebbero attivarsi gene- rando dei rumori.Tuttavia, ciò non indica un’anomalia.
OI comandi dell’aria condizionata, ecc. non funzionano mentre è in funzione l’impianto dell’aria condizionata comandato a
distanza.
QEsaurimento della pila della chiave elet- tronica
 P.198
QQuando la pila della chiave elettronica è completamente esaurita
 P.484
QPersonalizzazione
L’impostazione (ad esempio, l’accensione
tramite “A/C” sul radiocomando a distanza) può essere modificata. (Funzioni personaliz-zabili: P.566)
AVVISO
QPrecauzioni relative all’impianto dell’aria condizionata comandato a distanza
ONon utilizzare l’impianto se sono pre-
senti persone nell’abitacolo. Anche se l’impianto è in funzione, la temperatura interna potrebbe aumen-
tare o scendere a causa di funzioni come lo spegnimento automatico. Bam-
bini ed animali rimasti nell’abitacolo potrebbero subire colpi di calore, disi-dratazione o ipotermia, con il rischio di
lesioni gravi, anche letali.
OA seconda dell’ambiente circostante, il raggio d’azione del radiocomando a
distanza potrebbe essere maggiore del previsto. Prestare attenzione all’ambiente circostante il veicolo e azio-
nare l’interruttore solo se necessario.
ONon premere “A/C” sul radiocomando a distanza se il cofano è aperto. L’aria
condizionata potrebbe entrare acciden- talmente in funzione ed oggetti estranei potrebbero essere risucchiati nella ven-
tola di raffreddamento elettrica.

Page 416 of 662

4146-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore
*: se in dotazione
NOTA
QPer evitare che la batteria ibrida (bat-
teria di trazione) si scarichi
Premere “A/C” sul radiocomando a distanza sono quando è necessario.
Riscaldamento
volante*/Riscaldamento dei
sedili anteriori*/Riscalda-
mento e ventilazione dei
sedili anteriori*/Riscalda-
mento dei sedili posteriori
 Riscaldamento volante
Riscalda l’impugnatura del volante
 Riscaldamento dei sedili anteriori
Riscalda l’imbottitura dei sedili ante-
riori
 Ventilazione dei sedili anteriori
Mantiene una buona ventilazione
facendo circolare aria nell’imbottitura
dei sedili anteriori
 Riscaldamento dei sedili posteriori
Riscalda l’imbottitura dei sedili poste-
riori
AVVISO
QPrevenzione ustioni superficiali
Adottare le precauzioni necessarie nel
caso in cui una persona che rientra nelle seguenti categorie dovesse entrare in con-tatto con il volante o i sedili quando è
acceso il riscaldamento:
Oneonati, bambini piccoli, anziani, malati e disabili
Opersone con pelle sensibile
Opersone spossate
Opersone sotto l’effetto di alcolici o medi-cinali che inducono sonnolenza (sonni-
feri, medicinali contro il raffreddore, ecc.)

Page 417 of 662

415
6
6-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore
Accessori interniAttiva/disattiva il riscaldamento volante
La spia si accende quando il riscaldamento
volante è in funzione.
QCondizione operativa
L’interruttore di alimentazione è su ON.
Attiva/disattiva il riscaldamento dei
sedili
1 Temperatura alta
2 Temperatura bassa
Quando il riscaldamento del sedile è
acceso, la spia si accende sul relativo
interruttore.
Quando è spento, posizionare l’interrut-
tore in posizione neutra. La spia si spe-
gne.
Attiva/disattiva il riscaldamento e la
ventilazione dei sedili anteriori
Ogni volta che si preme l’interruttore, il fun-
zionamento cambia come indicato di
seguito.
Alto (3 segmenti accesi)  Medio (2 seg-
menti accesi)  Basso (1 segmento acceso)
 Spento
AVVISO
QPrevenzione del surriscaldamento e
delle ustioni superficiali
Osservare le seguenti precauzioni quando si utilizza il riscaldamento dei sedili:
ONon coprire il sedile con una coperta o un cuscino durante l’uso del riscalda-
mento del sedile.
ONon utilizzare il riscaldamento del sedile più del necessario.
NOTA
QPer evitare di danneggiare il riscalda-mento e i ventilatori dei sedili
Non appoggiare sul sedile oggetti pesanti con superficie irregol are e non piantare nel
sedile oggetti appuntiti (aghi, chiodi, ecc.).
QPer evitare che la batteria da 12 volt si scarichi
Non utilizzare le funzioni se il sistema
ibrido è spento.
Riscaldamento volante
Uso del riscaldamento dei
sedili anteriori
Uso del riscaldamento e della
ventilazione dei sedili anteriori

Page 418 of 662

4166-1. Uso dell’impianto dell’aria condizionata e dello sbrinatore
1Accende il riscaldamento dei sedili
Le spie di livello (gialle) si accendono
durante il funzionamento.
2 Accende la ventilazione dei sedili
Le spie di livello (verdi) si accendono
durante il funzionamento.
QCondizione operativa
L’interruttore di alimentazione è su ON.
QModalità di gestione collegata all’impianto dell’aria condizionata
Se la velocità della ventilazione sedili è impo-
stata su Alto, potrebbe aumentare in propor- zione alla velocità del ventilatore dell’impianto dell’aria condizionata.
QPersonalizzazione
È possibile personalizzare la potenza della
ventilazione dei sedili. (Funzioni personalizzabili: P.577)
Attiva/disattiva il riscaldamento dei
sedili
La spia si accende quando il riscalda-
mento del sedile è in funzione.
QCondizione operativa
L’interruttore di alimentazione è su ON.
Uso del riscaldamento dei
sedili posteriori
A
A

Page 419 of 662

417
6 6-2. Uso delle luci interne
Accessori interni
6-2.Uso delle luci interne
Luce interna posteriore (P.418)
Luci di cortesia/luci interne anteriori (P.417, 418)
Luci vassoio aperto (se in dotazione)
*
Luci vano gambe*
Luci portabicchiere anteriore (se in dotazione)*
*: Queste luci si accendono quando una porta viene sbloccata.
Quando la leva del cambio è in una posizione diversa da P, l’intensità di queste luci si
riduce.
QLuci interne anteriori
Accensione/spegnimento delle luci
Elenco delle luci interne
Posizione delle luci interne
A
B
C
D
E
Uso delle luci interne

Page 420 of 662

4186-2. Uso delle luci interne
Posizione interruttore su apertura porta
(collegato alla porta)
Quando si apre una porta mentre la posi-
zione porta è attiva, le luci si accendono.
1 Attivazione accensione all’apertura
porta
2 Spegnimento delle luci
QLuce interna posteriore
1 Accensione della luce
2 Attivazione del funzionamento colle-
gato alla portiera (posizione por-
tiere)
Le luci si accendono/spengono in base
all’apertura/chiusura delle portiere.
Accensione/spegnimento delle luci
QSistema di illuminazione accesso
Le luci si accendono/spengono automatica-
mente in base alla modalità dell’interruttore di alimentazione, alla presenza della chiave elettronica, se le porte vengono bloc-
cate/sbloccate e se le porte vengono aperte/chiuse.
QPer evitare che la batteria da 12 volt si scarichi
Le luci interne si spegneranno automatica-
mente dopo 20 minuti, se rimangono accese quando si porta l’interruttore di alimentazione su OFF.
QLe luci interne potrebbero accendersi
automaticamente nei seguenti casi
Se si attiva (gonfia) uno degli airbag SRS oppure in caso di urto posteriore violento, le luci interne si accendono automaticamente.
Le luci interne si spengono automaticamente dopo circa 20 minuti. È possibile spegnere manualmente le luci
interne. Tuttavia, per evitare ulteriori colli- sioni, è consigliabile lasciarle accese finché la sicurezza non è garantita.
(Le luci interne potrebbero non accendersi automaticamente a seconda della forza dell’impatto e delle condizioni dell’urto).
QPersonalizzazione
Le impostazioni (ad es. il ritardo con cui si
spengono le luci) possono essere modificate. (Funzioni personalizzabili: P.578)
Uso delle luci di cortesia

Page:   < prev 1-10 ... 371-380 381-390 391-400 401-410 411-420 421-430 431-440 441-450 451-460 ... 670 next >