TOYOTA YARIS 2015 Manuale duso (in Italian)

Page 121 of 512

121
3
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Funzionamento di ciascun componente
Portellone posteriore
Interruttore chiusura centralizzata
P. 1 1 8
Funzione di entrata (veicoli con sistema di entrata e avviamento
intelligente)
Per abilitare questa funzione, è necessario portare con sé la chiave
elettronica.
Premere il pulsante per
sbloccare il portellone.
La porta non può essere sbloccata
per 3 secondi dopo che la stessa è
stata bloccata.
Premere il pulsante per bloccare
il portellone.
Radiocomando a distanza (se presente)
P. 1 1 5
Il portellone posteriore può essere bloccato/sbloccato e aperto con le
seguenti procedure.
Sbloccaggio e bloccaggio del portellone posteriore
1
2

Page 122 of 512

1223-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Chiavi
Dal portellone posteriore (veicoli con cilindro della chiave nel portellone
posteriore):
Sblocca tutte le porte
Blocca tutte le porte
Dalla porta del guidatore: P. 1 1 6
Sollevare il portellone posteriore
mentre si spinge verso l’alto
l’apposito interruttore di apertura.
Il portellone posteriore non può essere
chiuso subito dopo aver premuto
l’interruttore di apertura portellone
posteriore.
Abbassare il portellone posteriore
servendosi della maniglia e
assicurarsi di spingerlo verso il basso
dall’esterno per chiuderlo.
1
2
Apertura del portellone posteriore dall’esterno del veicolo (veicoli con
sistema di entrata e avviamento intelligente)
Quando si chiude il portellone posteriore

Page 123 of 512

1233-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
3
Funzionamento di ciascun componente
Segnali di funzionamento (veicoli con funzione di entrata oppure radiocomando
a distanza)
P. 1 1 6
Caratteristica di sicurezza
P. 1 1 7
Cicalino chiusura centralizzata (veicoli con sistema di entrata e avviamento
intelligente)
P. 1 1 7
Luce del vano bagagli
Le luci del vano bagagli si accendono quando viene aperto il portellone posteriore.
Se il sistema di entrata e avviamento intelligente è stato disattivato con
un’impostazione personalizzata (veicoli con sistema di entrata e avviamento
intelligente)
Usare il radiocomando a distanza o la chiave meccanica. (P. 115, 451)
Se la funzione di entrata (veicoli con sistema di entrata e avviamento intelligente)
oppure il radiocomando a distanza (se presente) non funzionano correttamente
Veicoli senza sistema di entrata e avviamento intelligente: Utilizzare la chiave per
bloccare e sbloccare il portellone posteriore. (P. 1 1 6 )
Veicoli con sistema di entrata e avviamento intelligente: Utilizzare la chiave
meccanica per sbloccare il portellone posteriore. (P. 451)
Se esaurita, sostituire la batteria della chiave con una nuova. (P. 367)

Page 124 of 512

1243-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
AV V I S O
Osservare le seguenti precauzioni.
La mancata osservanza potrebbe causare lesioni gravi o mortali.
Prima di mettersi alla guida
Accertarsi che il portellone posteriore sia completamente chiuso. Se viene lasciato
aperto, o non è completamente chiuso, potrebbe aprirsi in modo imprevisto durante
la guida e oggetti circostanti o i bagagli nel vano bagagli potrebbero fuoriuscire
improvvisamente, provocando incidenti.
Non consentire ai bambini di giocare nel vano bagagli.
Se un bambino viene chiuso accidentalmente nel vano bagagli, potrebbe
collassare a causa del calore o riportare altre lesioni.
Non permettere a un bambino di aprire o chiudere il portellone posteriore.
In questi casi il portellone posteriore potrebbe aprirsi in modo imprevisto o causare
lo schiacciamento delle mani, della testa o del collo del bambino durante la
chiusura.
Punti importanti quando si guida
Durante la marcia, assicurarsi che il portellone posteriore sia chiuso.
Se viene lasciato aperto, il portellone posteriore potrebbe colpire oggetti circostanti
o i bagagli nel vano bagagli potrebbero fuoriuscire, provocando incidenti.
Non far sedere nessun passeggero nel vano bagagli. In caso di frenata brusca o di
collisione potrebbero subire lesioni gravi o mortali.
Azionamento del portellone posteriore
Osservare le seguenti precauzioni.
La mancata osservanza potrebbe causare lo schiacciamento di parti del corpo con
conseguenti lesioni gravi o mortali.
Rimuovere dal portellone posteriore qualsiasi carico pesante, come neve o
ghiaccio, prima di aprirlo. In caso contrario, il portellone posteriore potrebbe
richiudersi immediatamente anche dopo essere stato aperto.
Quando si apre o si chiude il portellone posteriore, controllare attentamente che
l’area circostante sia sicura.

Page 125 of 512

1253-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
3
Funzionamento di ciascun componente
AV V I S O
Se qualcuno si trova nelle vicinanze, accertarsi della sua incolumità e informarlo
che il portellone posteriore sta per essere aperto o chiuso.
Prestare attenzione quando si apre o si chiude il portellone posteriore con tempo
ventoso, in quanto folate violente potrebbero causarne l’improvviso movimento.
Non tirare né appendersi al pistoncino del portellone posteriore per chiuderlo.
In caso contrario le mani potrebbero rimanere schiacciate o il pistoncino del
portellone posteriore potrebbe rompersi provocando un incidente.
Se si installa un portabiciclette o un accessorio di peso analogo sul portellone
posteriore, questo potrebbe richiudersi immediatamente dopo essere stato aperto,
causando schiacciamento e lesioni alle mani, alla testa o al collo delle persone
presenti. Se si installa un accessorio sul portellone posteriore, si raccomanda di
utilizzare un componente originale Toyota.
Il portellone posteriore potrebbe richiudersi
improvvisamente se non è completamente
aperto. È più difficile aprire o chiudere il
portellone posteriore se il veicolo si trova in
pendenza piuttosto che in piano, quindi fare
attenzione che questo non si apra o si
chiuda improvvisamente da solo. Accertarsi
che il portellone posteriore sia
completamente aperto e sicuro prima di
utilizzare il vano bagagli.
Quando si chiude il portellone posteriore,
prestare la massima attenzione per evitare
lo schiacciamento delle dita e simili.
Quando si chiude il portellone posteriore,
esercitare una leggera pressione sulla sua
superficie esterna. Se si usa la maniglia del
portellone posteriore per chiuderlo
completamente, sussiste il pericolo di
schiacciamento per mani o braccia.

Page 126 of 512

1263-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
NOTA
Pistoncini del portellone posteriore
Il portellone posteriore è munito di pistoncini che lo mantengono in posizione.
Osservare le seguenti precauzioni.
La mancata osservanza potrebbe provocare il danneggiamento e il conseguente
malfunzionamento dei pistoncini del portellone posteriore.
Non mettere le mani sul pistoncino né esercitare su di esso forze laterali.
Non applicare oggetti estranei come
etichette, fogli di plastica o adesivi sull’asta
del pistoncino del portellone.
Non toccare l’asta del pistoncino con guanti
o altri oggetti in tessuto.
Non applicare al portellone posteriore
accessori diversi da quelli originali Toyota.

Page 127 of 512

127
3
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Funzionamento di ciascun componente
Sistema di entrata e avviamento
intelligente

Blocca e sblocca le porte laterali (P. 1 1 4 )
Blocca e sblocca il portellone posteriore (P. 121)
Avvia e arresta il motore (P. 185)
Posizione antenna
: Se presente
Le seguenti operazioni possono essere effettuate semplicemente
portando con sé la chiave elettronica, ad esempio tenendola in tasca. (Il
guidatore deve sempre portare con sé la chiave elettronica.)
Antenne esterne all’abitacolo
Antenne interne all’abitacolo
Antenna esterna al vano bagagli1
2
3

Page 128 of 512

1283-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Portata effettiva (zone all’interno delle quali la chiave elettronica viene rilevata)
Quando si avvia il motore o si cambia la modalità dell’interruttore motore
Il sistema può essere attivato quando la chiave elettronica si trova all’interno del
veicolo.
Allarmi e indicatori di avvertimento
Una combinazione di allarmi esterni e interni e di spie di avvertimento vengono
utilizzati per prevenire il furto del veicolo ed eventuali incidenti imprevedibili dovuti ad
un utilizzo errato del veicolo. Adottare provvedimenti appropriati in base alla spia di
avvertimento che si accende. (P. 415)
Nella seguente tabella sono descritte le circostanze e le procedure correttive da
adottare quando intervengono soltanto gli allarmi.Quando si bloccano o sbloccano le porte
Il sistema può essere attivato quando la
chiave elettronica si trova entro una
distanza di circa 0,7 m da una delle
maniglie delle porte anteriori e dal
portellone posteriore. (Solo le porte che
rilevano la chiave possono essere aperte
o chiuse.)
AllarmeSituazione/Azioni
Un allarme esterno suona
una volta per 5 secondi
• Si è tentato di bloccare le porte tramite il sistema di
entrata e avviamento intelligente mentre la chiave
elettronica si trovava ancora all’interno del veicolo.
Rimuovere la chiave elettronica dal veicolo e
bloccare nuovamente le porte.
• Si è tentato di bloccare il veicolo mentre una porta
era aperta.
Chiudere tutte le porte e bloccarle nuovamente.
L’allarme interno suona
una volta e quello esterno
una volta per 5 secondi
Si è tentato di bloccare una qualsiasi porta anteriore
aprendo una porta e portando il pulsante di bloccaggio
interno nella posizione di bloccaggio e quindi
chiudendo la porta tirando la maniglia esterna con la
chiave elettronica ancora all’interno del veicolo.
Rimuovere la chiave elettronica dal veicolo e
bloccare nuovamente le porte.

Page 129 of 512

1293-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
3
Funzionamento di ciascun componente
*: Solo veicoli con cambio Multidrive
Funzione di risparmio batteria
La funzione di risparmio batteria verrà attivata per evitare che la batteria della chiave
elettronica e la batteria del veicolo si scarichino quando il veicolo rimane inutilizzato
per un lungo periodo.
Nelle seguenti situazioni lo sbloccaggio delle porte tramite il sistema di entrata e
avviamento intelligente potrebbe richiedere del tempo.
• La chiave elettronica è stata lasciata in un’area a circa 2 m di distanza dal veicolo
per 10 minuti o più.
• Il sistema di entrata e avviamento intelligente non è stato utilizzato per 5 giorni o
più.
Se il sistema di entrata e avviamento intelligente non è stato utilizzato per 14 giorni o
più, nessuna porta può essere sbloccata eccetto quella del guidatore.
In questo caso, afferrare la maniglia della porta del guidatore o usare il
radiocomando a distanza o la chiave meccanica per sbloccare le porte.
L’allarme interno suona
una volta e quello esterno
una volta per 5 secondi
(su alcuni modelli)
Si è tentato di bloccare le porte non utilizzando il
sistema di entrata e avviamento intelligente mentre la
chiave elettronica si trovava ancora all’interno del
veicolo.
Rimuovere la chiave elettronica dal veicolo e
bloccare nuovamente le porte.
L’allarme interno suona in
modo continuo
Si è portato l’interruttore motore in modalità
ACCESSORY mentre la porta del guidatore era aperta
(oppure la porta del guidatore è stata aperta mentre
l’interruttore motore era in modalità ACCESSORY).
Spegnere l’interruttore motore e chiudere la
porta del guidatore.
L’allarme interno suona in
modo continuo
*
La porta del guidatore è stata aperta mentre veniva
selezionata una posizione di innesto diversa da P
senza spegnere l’interruttore motore.
Portare la leva del cambio in posizione P.
AllarmeSituazione/Azioni

Page 130 of 512

1303-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Condizioni che possono compromettere il funzionamento
Il sistema di entrata e avviamento intelligente sfrutta onde radio di debole intensità.
Nelle seguenti situazioni la comunicazione tra la chiave elettronica e il veicolo può
risultare problematica, compromettendo il funzionamento del sistema di entrata e
avviamento intelligente, del radiocomando a distanza e del sistema immobilizer
motore.
(Operazioni in caso di malfunzionamento: P. 451)
Quando la batteria della chiave elettronica è scarica
Nelle vicinanze di trasmettitori televisivi, centrali elettriche, stazioni di servizio,
stazioni radio, maxischermi, aeroporti o altre infrastrutture che generino forti onde
radio o rumorosità elettrica
Quando la chiave elettronica è a contatto con o coperta dai seguenti oggetti metallici
• Schede con lamina d’alluminio
• Pacchetti di sigarette con carta d’alluminio interna
• Portafogli o borse di metallo
• Monete
• Scaldamani fatti di metallo
• Supporti come CD e DVD
Quando altre chiavi con telecomando (che emettono onde radio) vengono utilizzate
nelle vicinanze
Quando si trasporta la chiave elettronica insieme ai seguenti dispositivi a onde radio
• Una radio portatile, un telefono cellulare, un telefono cordless o altri dispositivi di
comunicazione wireless
• Chiave elettronica o con telecomando di un altro veicolo che emette onde radio
• Personal computer o palmari (PDA)
• Lettori audio digitali
• Videogiochi portatili
Se il lunotto posteriore è dotato di rivestimento atermico oscurante con contenuti
metallici o se vi sono fissati oggetti metallici
Quando la chiave elettronica si trova nelle vicinanze di un caricabatterie o dispositivi
elettronici
Note per la funzione di entrata
Anche quando la chiave elettronica si trova all’interno della portata effettiva (aree di
rilevamento), il sistema potrebbe non funzionare in maniera adeguata nei seguenti
casi:
• La chiave elettronica è troppo vicina al finestrino o alla maniglia esterna della
porta, vicina al terreno, o in un posto troppo alto quando le porte sono bloccate o
sbloccate.
• La chiave elettronica è sulla plancia, sulla copertura bagagli (se presente) o sul
pavimento, oppure nei portaoggetti laterali, nel vano portaoggetti, nel vano
portaoggetti supplementare della plancia o nel/accanto al portabicchiere anteriore
quando il motore viene avviato o si cambiano le modalità dell’interruttore motore.

Page:   < prev 1-10 ... 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 ... 520 next >