TOYOTA YARIS 2020 Manuale duso (in Italian)
Page 231 of 700
2314-1. Prima di mettersi alla guida
4
Guida
YARIS_F_OM_Europe_OM52A94L
AVVISO
■Caricamento e distribuzione dei carichi
● Evitare di sovraccaricare il veicolo.
● Posizionare i carichi in maniera uniforme.
Il posizionamento non uniforme potrebbe ridurre il controllo in sterzata o in frenata
e di conseguenza provocare lesioni gravi o mortali.
Page 232 of 700
2324-1. Prima di mettersi alla guida
YARIS_F_OM_Europe_OM52A94L
Traino di un rimorchio
◆Limiti di carico
Prima di trainare un rimorchio, controllare la capacità di traino consentita, il
valore GVM (massa lorda del veicolo), il valore MPAC (capacità massima
ammissibile per l’assale) e il carico ammesso sulla barra di traino.
(P. 648)
◆Gancio/staffa di traino
Toyota raccomanda l’utilizzo del gancio o della staffa di traino Toyota.
Tuttavia possono essere utilizzati anche altri prodotti idonei di qualità
simile.
Il veicolo è stato concepito principalmente per il trasporto di persone. Il
traino di un rimorchio influirà negativamente sulla guidabilità, sulle
prestazioni, sulla frenata, sulla durata e sul consumo di carburante. La
sicurezza e la soddisfazione degli occupanti dipendono dall’uso
dell’equipaggiamento corretto e da uno stile di guida prudente. Per la
sicurezza vostra e degli altri utenti della strada, non sovraccaricare il
veicolo o il rimorchio.
Per trainare un rimorchio in modo sicuro, usare la massima cautela e
guidare il veicolo in base alle caratteristiche e alle condizioni operative
del rimorchio.
Le garanzie Toyota non coprono i danni o i malfunzionamenti derivanti
dal traino di un rimorchio per scopi commerciali.
Dato che in alcuni Paesi vi sono delle normative aggiuntive, prima del
traino occorre chiedere ulteriori informazioni al proprio concessionario
autorizzato Toyota o officina, o ad un altro professionista
adeguatamente qualificato e attrezzato.
Page 233 of 700
2334-1. Prima di mettersi alla guida
4
Guida
YARIS_F_OM_Europe_OM52A94L■
Peso totale del rimorchio e carico ammesso sulla barra di traino
Peso totale del rimorchio
Il peso del rimorchio e del suo
carico deve rientrare nella
capacità di traino massimo. Il
superamento di questo peso è
pericoloso.
(P. 648)
Quando si traina un rimorchio,
usare un giunto a frizione o uno
stabilizzatore a frizione
(dispositivo stabilizzatore).
Carico ammesso sulla barra di traino
Posizionare il carico sul rimorchio in modo tale che il carico della barra
di traino sia superiore a 25 kg o al 4% della capacità di traino. Non
permettere che il carico della barra di traino superi il peso indicato.
(P. 648)
Punti importanti relativi ai carichi dei rimorchi
1
2
Page 234 of 700
2344-1. Prima di mettersi alla guida
YARIS_F_OM_Europe_OM52A94L
■Targhetta informativa (etichetta del costruttore)
Tipo A
Massa lorda del veicolo
Capacità massima ammissibile
per l’assale posteriore
Tipo B
Massa lorda del veicolo
Capacità massima ammissibile
per l’assale posteriore
■Massa lorda del veicolo
Modelli veicoli categoria M1*
Il peso combinato di guidatore, pa sseggeri, bagaglio, gancio di traino,
massa in ordine di marcia totale e carico della barra di traino non deve
superare la massa lorda del veicolo di oltre 100 kg. Il superamento di
questo peso è pericoloso.
Modelli veicoli categoria N1*
Il peso combinato di guidatore, pa sseggeri, bagaglio, gancio di traino,
massa in ordine di marcia totale e carico della barra di traino non deve
superare la massa lorda del veicolo. Il superamento di questo peso è
pericoloso.
1
2
1
2
Page 235 of 700
2354-1. Prima di mettersi alla guida
4
Guida
YARIS_F_OM_Europe_OM52A94L
■Capacità massima ammissibile per l’assale posteriore
Modelli veicoli categoria M1*
Il peso sostenuto dall’assale posteriore non deve superare di oltre il 15% la
capacità massima ammissibile per l’assale stesso. Il superamento di
questo peso è pericoloso.
Modelli veicoli categoria N1*
Il peso sostenuto dall’assale posteriore non deve superare la capacità
massima ammessa per l’assale stesso. Il superamento di questo peso è
pericoloso.
I valori relativi alla capacità di traino sono stati determinati da prove
condotte a livello del mare. Tenere presente che la potenza del motore e la
capacità di traino si riducono ad altitudini maggiori.
*: Per l’individuazione della categoria di veicolo, rivolgersi a un qualsiasi
concessionario autorizzato Toyota o officina, o a un altro professionista
adeguatamente qualificato e attrezzato.
AVVISO
■ Se si supera la massa lorda del veicolo o la capacità massima ammissibile per
l’assale (modelli di veicolo categoria M1*)
La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe portare ad incidenti con
conseguenti lesioni gravi o mortali.
● Aggiungere alla pressione di gonfiaggio dei pneumatici raccomandata altri
20,0 kPa (0,2 kgf/cm2 o bar, 3 psi). ( P. 661)
● Non guidare oltre il limite di velocità stabilito per il traino di un rimorchio in aree
edificate o non superare i 100 km/h; attenersi alla velocità inferiore tra le due.
Page 236 of 700
2364-1. Prima di mettersi alla guida
YARIS_F_OM_Europe_OM52A94L
434 mm
434 mm
694 mm
641 mm
508 mm
352 mm
392 mm
*2
404 mm*3
415 mm*4
393 mm*5
22 mm
*1: Massa lorda del veicolo e pneumatici di misura standard
Per l’individuazione della categoria di veicolo, rivolgersi a un qualsiasi
concessionario autorizzato Toyota o officina, o a un altro professionista
adeguatamente qualificato e attrezzato.
Posizioni di installazione*1 per il gancio/la staffa di traino e la sfera del
gancio
1
2
3
4
5
6
7
8
Page 237 of 700
2374-1. Prima di mettersi alla guida
4
Guida
YARIS_F_OM_Europe_OM52A94L
*2, *3, *4, *5:
MotoreDimensioni dei
pneumaticiSpec. sospensioni
*21KR
175/65R14
Normale175/70R14
185/60R15
*31KR175/65R14Off-road
(Spec. altezza)
*4
1KR
185/60R15Off-road
(Spec. altezza)2NR
1ND
*5Eccetto *2, *3, e *4
Page 238 of 700
2384-1. Prima di mettersi alla guida
YARIS_F_OM_Europe_OM52A94L
■Informazioni pneumatici
● In caso di traino, aumentare la pressione di gonfiaggio dei pneumatici di 20,0 kPa
(0,2 kgf/cm2 o bar, 3 psi) rispetto al valore raccomandato. ( P. 661)
● Aumentare la pressione di gonfiaggio dei pneumatici del rimorchio in base al peso
totale del rimorchio e conformemente ai valori raccomandati dal costruttore del
rimorchio.
■ Luci del rimorchio
Ogni volta che si aggancia il rimorchio, controllare che le luci degli indicatori di
direzione e le luci di arresto funzionino correttamente. L’installazione del cablaggio
direttamente sul veicolo potrebbe danneggiare l’impianto elettrico ed impedire il
corretto funzionamento delle luci.
■ Programma di rodaggio
Toyota raccomanda che i veicoli dotati di nuovi componenti della catena cinematica
non vengano usati per il traino di rimorchi per i primi 800 km.
■ Controlli di sicurezza prima di trainare un rimorchio
● Accertarsi che non venga superato il limite di carico massimo per il gancio/la staffa di
traino e la sfera del gancio. Tenere presente che il peso del rimorchio si sommerà al
carico esercitato sul veicolo. Accertarsi inoltre che il carico totale esercitato sul
veicolo sia compreso nei limiti di peso. ( P. 2 3 3 )
● Controllare che il carico del rimorchio sia ben fissato.
● Se il traffico non può essere visto con chiarezza con gli specchietti normali, il veicolo
deve essere dotato di specchietti retrovisori esterni supplementari. Regolare i bracci
di estensione di questi specchietti su entrambi i lati del veicolo per garantire sempre
la massima visibilità della strada.
■ Manutenzione
● Quando si utilizza il veicolo per trainare un rimorchio, occorre effettuare una
manutenzione più frequente, a causa del maggiore carico a cui il veicolo è sottoposto
rispetto a una guida normale.
● Dopo aver trainato un rimorchio per circa 1.000 km, riserrare tutti i bulloni che fissano
la sfera del gancio e la staffa.
NOTA
■ Quando il materiale di rinforzo del paraurti posteriore è di alluminio
Verificare che l’elemento della staffa d’acciaio non venga direttamente a contatto con
quell’area.
Quando acciaio e alluminio vengono a contatto, si verifica una reazione simile alla
corrosione, che indebolisce la sezione interessata con conseguente probabile
danneggiamento. Quando si fissa una staffa di acciaio, è opportuno applicare un
antiruggine alle parti che si toccano.
Page 239 of 700
2394-1. Prima di mettersi alla guida
4
Guida
YARIS_F_OM_Europe_OM52A94L
Il veicolo si comporterà in modo diverso durante il traino di un rimorchio. Per
evitare incidenti, lesioni gravi o mortali, tenere conto dei punti seguenti
quando si traina un rimorchio:
■Controllo dei collegamenti tra rimorchio e luci
Arrestare il veicolo e verificare che il collegamento tra rimorchio e luci
funzioni dopo aver percorso un breve tragitto e prima di mettersi in viaggio.
■Esercizi di guida con un rimorchio agganciato
●Impratichirsi nell’effettuare svolte, arresti e retromarce con il rimorchio
agganciato esercitandosi in un’area poco trafficata o priva di veicoli.
●Quando si effettua la retromarcia con un rimorchio agganciato, tenere la
parte del volante più vicina al guidatore e ruotarlo in senso orario per
girare il rimorchio a sinistra o in senso antiorario per girarlo a destra.
Ruotarlo sempre poco alla volta onde evitare errori di sterzata. Per
ridurre il rischio di incidenti, compiere le manovre di retromarcia sotto la
guida di una persona.
■Aumento della distanza tra veicolo e veicolo
Ad una velocità di 10 km/h, la distanza dal veicolo che precede deve
essere pari o superiore alla lunghezza totale di veicolo e rimorchio. Evitare
le frenate brusche, che potrebbero provocare lo slittamento. Frenando
bruscamente si potrebbe perdere il controllo del veicolo. Ciò vale in
particolare quando si guida su fondo stradale bagnato o sdrucciolevole.
■Accelerazione improvvisa/comando di sterzata/marcia in curva
Quando si effettuano curve strette mentre si traina un rimorchio, il
rimorchio potrebbe scontrarsi con il proprio veicolo. Nell’avvicinare la
curva, decelerare con largo anticipo ed effettuare la curva lentamente e
con attenzione, per evitare frenate brusche.
■Punti importanti quando si effettua una curva
Le ruote del rimorchio saranno più vicine all’interno della curva rispetto alle
ruote del veicolo. Tenendo conto di questo, prendere le curve in modo più
largo del normale.
Guida
Page 240 of 700
2404-1. Prima di mettersi alla guida
YARIS_F_OM_Europe_OM52A94L■
Punti importanti relativi alla stabilità
I movimenti del veicolo provocati da fondo stradale dissestate e dalle forti
raffiche di vento traverso incidono sull’assetto. Il veicolo può oscillare
anche per il transito di autobus o grandi autocarri. Quando si incontrano
questi tipi di veicoli, controllare spesso la zona retrostante. Non appena si
avverte il veicolo oscillare, iniziare immediatamente a decelerare
dolcemente frenando lentamente. Durante la frenata, tenere sempre ben
dritto il volante del veicolo.
■Sorpasso di altri veicoli
Tenere presente la lunghezza totale del veicolo e del rimorchio e
mantenere una distanza tra veicolo e veicolo sufficiente prima di ogni
cambio di corsia.
■Informazioni sul cambio
Veicoli con cambio Multidrive
Per mantenere l’efficienza della frenata con il freno motore, non utilizzare il
cambio in D. Il cambio deve trovarsi nella posizione 4 in modalità M.
(P. 254)
Veicoli con cambio manuale
Per conservare l’efficienza del freno motore quando lo si utilizza, non
usare il cambio nella 5ª e 6ª marcia (veicoli con cambio manuale a
6marce). (P. 262)
■Se il motore si surriscalda
Quando si traina un rimorchio carico su una lunga pendenza ripida con
temperature superiori ai 30C, il motore potrebbe surriscaldarsi. Se la spia
di avvertimento alta temperatura del refrigerante motore lampeggia o si
accende, disattivare immediatamente il condizionamento aria e accostare
in un luogo sicuro. (P. 641)
■Quando si parcheggia il veicolo
Collocare sempre delle calzatoie sia sotto le ruote del veicolo sia sotto
quelle del rimorchio. Inserire correttamente il freno di stazionamento e
portare la leva del cambio in posizione P (cambio Multidrive) o 1 o R
(cambio manuale).