YAMAHA DT125R 2006 Manuale duso (in Italian)

Page 71 of 78

DimensioniLunghezza totale
DT125R 2210 mm
DT125X 2139 mm
Larghezza totale
795 mm
Altezza totale
DT125R 1200 mm
DT125X 1121 mm
Altezza alla sella
DT125R 900 mm
DT125X 886 mm
Passo
DT125R 1415 mm
DT125X 1396 mm
Distanza da terra
DT125R 300 mm
DT125X 271 mm
Raggio minimo di sterzata
DT125R 2100 mm
DT125X 2016 mm
PesoCon olio e carburante
DT125R 126.0 kg
DT125X 134.0 kg
MotoreTipo di motore
2 tempi, raffreddato a liquido
Disposizione dei cilindri
Monocilindro inclinato in avanti
Cilindrata
124.0 cm
3
Alesaggio x corsa
56.0 x 50.7 mmRapporto di compressione
6.70 :1
Sistema di avviamento
Avviamento elettrico
Sistema di lubrificazione
Lubrificazione separata (Yamaha Autolu-
be)
Tipo
YAMALUBE 2-cycle oppure olio per
motori a 2 tempi (gradazione JASO FC)
Quantità di olio motoreQuantità
1.3 L
Olio della trasmissioneTipo
Olio motore SAE10W30 tipo SE
Quantità per cambio olio
0.75 L
Impianto di raffreddamentoCapacità serbatoio liquido refrigerante (fino
al livello massimo)
0.30 L
Capacità del radiatore (tutto il circuito com-
preso)
0.92 L
Filtro dell’ariaElemento del filtro dell’aria
Ad elemento umido
CarburanteCarburante consigliato
Soltanto benzina normale senza piombo
Capacità del serbatoio carburante
10.7 LQuantità di riserva carburante
1.8 L
CarburatoreProduttore
MIKUNI
Modello x quantità
TM28-92 x1
Candela/-eProduttore/modello
NGK/BR8ES
Distanza elettrodi
0.7-0.8 mm
Tipo di frizione
In bagno d’olio, a dischi multipli
Trasmissione
Sistema di riduzione primaria
Ingranaggio elicoidale
Rapporto di riduzione primaria
71/22 (3.227)
Sistema di riduzione secondaria
Trasmissione a catena
Rapporto di riduzione secondaria
57/16 (3.563)
Tipo di trasmissione
Sempre in presa, a 6 rapporti
Comando
Con il piede sinistro
Rapporti di riduzione1ª
34/12 (2.833)

30/16 (1.875)

24/17 (1.412)
8
CARATTERISTICHE TECNICHE
8-1
1D0-F8199-H2.qxd 20/9/04 12:41 Página 67

Page 72 of 78


24/21 (1.143)

22/23 (0.957)

18/22 (0.818)
Parte ciclisticaTipo di telaio
A semi-doppia culla
Angolo di incidenza
DT125R 27.00 grado
DT125X 24.50 grado
Avancorsa
DT125R 107.0 mm
DT125X 73.1 mm
Pneumatico anterioreTipo
Con camera d’aria
Misura
DT125R 80/90-21 48P
DT125X 120/70-17 58H
Produttore/modello
DT125R MICHELIN/T63
DT125X PIRELLI/Sport Demon
Pneumatico posterioreTipo
Con camera d’aria
Misura
DT125R 110/80-18 58P
DT125X 140/70-17 66H
Produttore/modello
DT125R MICHELIN/T63
DT125X PIRELLI/Sport DemonCarico massimo
DT125R 178 kg
DT125X 180 kg
Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi)
Condizione di carico
0-90 kg
Anteriore
DT125R 150 kPa
DT125X 180 kPa
Posteriore
DT125R 175 kPa
DT125X 200 kPa
Condizione di carico
90-178 kg
Anteriore
DT125R 175 kPa
DT125X 180 kPa
Posteriore
200 kPa
Marcia fuoristradaAnteriore
DT125R 150 kPa
Posteriore
DT125R 175 kPa
Ruota anterioreTipo di ruota
Ruota a raggi
Dimensioni cerchio
DT125R 21x1.60
DT125X 17x3.00
Ruota posterioreTipo di ruota
Ruota a raggiDimensioni cerchio
DT125R 18x1.85
DT125X 17x3.50
Freno anterioreTipo
A disco singolo
Comando
Con la mano destra
Liquido consigliato
DOT 4
Freno posterioreTipo
A disco singolo
Comando
Con il piede destro
Liquido consigliato
DOT 4
Sospensione anterioreTipo
Forcella telescopica
Tipo a molla/ammortizzatore
Molla a spirale / ammortizzatore idraulico
Escursione ruota
DT125R 270.0 mm
DT125X 200.0 mm
Sospensione posterioreTipo
Forcellone oscillante (sospensione artico-
lata)
Tipo a molla/ammortizzatore
Molla a spirale / ammortizzatore gas/olio
Escursione ruota
DT125R 260.0 mm
DT125X 230.0 mm
8
CARATTERISTICHE TECNICHE
8-2
1D0-F8199-H2.qxd 20/9/04 12:41 Página 68

Page 73 of 78

Impianto elettricoSistema di accensione
CDI
Sistema di carica
Volano magnete in C.A.
BatteriaModello
GT6B-3
Tensione, capacità
12 V, 6.0 Ah
FaroTipo a lampadina
Lampada alogena
Tensione e wattaggio della
lampadina x quantità
Faro
12 V, 600 W/55.0 W x 1
Lampada biluce fanalino/stop
12 V, 21.0 W/5.0 W x 1
Indicatore di direzione anteriore
12 V, 10.0 W x 2
Indicatore di direzione posteriore
12 V, 10.0 W x 2
Luce ausiliaria
12 V, 5.0 W x 1
Luce pannello strumenti
LED
Spia del folle
12 V, 3.0 W x 1
Spia abbagliante
12 V, 3.0 W x 1
Spia del livello dell’olio
12 V, 3.0 W x 1Spia degli indicatori di direzione
12 V, 3.0 W x 1
FusibiliFusibile principale
15.0 A
8
CARATTERISTICHE TECNICHE
8-3
1D0-F8199-H2.qxd 20/9/04 12:41 Página 69

Page 74 of 78

HAU26340
HAU26351
Numeri di identificazione
Riportare i numeri d’identificazione
della chiave, del veicolo e le informa-
zioni dell’etichetta modello qui sotto
negli appositi spazi per l’assistenza
nell’ordinazione delle parti di ricambio
dai concessionari Yamaha, o come
riferimento in caso di furto del veicolo.
NUMERO DI IDENTIFICAZIONE
DELLA CHIAVE:
NUMERO DI IDENTIFICAZIONE DEL
VEICOLO:
INFORMAZIONI DELL’ETICHETTA
DEL MODELLO:
HAU26381
Numero di identificazione chiave
1. Numero di identificazione della chiave
Il numero di identificazione della chia-
ve è impresso sulla targhetta della
chiave. Riportare questo numero
nell’apposito spazio ed usarlo come
riferimento per ordinare una chiave
nuova.
HAU26400
Numero identificazione veicolo
1. Numero di serie del telaio
Il numero di identificazione del veico-
lo è impresso sul cannotto dello ster-
zo. Riportare questo numero nell’ap-
posito spazio.
NOTA:
Il numero di identificazione del veico-
lo serve ad identificare il motociclo e
può venire utilizzato per registrarlo
presso le autorità competenti della
zona interessata.
9
INFORMAZIONI PER I CONSUMATORI
9-1
1
1
1D0-F8199-H2.qxd 20/9/04 12:41 Página 70

Page 75 of 78

HAU26440
Numero di serie motore
1. Numero di serie del motore
Il numero di serie del motore è
impresso sul carter.
HAU26480
Etichetta modello
1. Etichetta del modello
L’etichetta del modello è applicata al
telaio sotto la sella (Vedere pagina
3-9.) Registrare le informazioni di
questa etichetta nell’apposito spazio.
Queste informazioni sono necessarie
per ordinare i ricambi presso i con-
cessionari Yamaha.
9
INFORMAZIONI PER I CONSUMATORI
9-2
11
1D0-F8199-H2.qxd 20/9/04 12:41 Página 71

Page 76 of 78

AAmmortizzatore ........................................3-10
Avviamento del motore a caldo .................5-2
Avviamento del motore a freddo ...............5-1
BBatteria .....................................................6-25
Blocchetto di accensione/bloccasterzo ....3-1
CCambi di marcia .........................................5-2
Caratteristiche ............................................8-1
Cavalletto laterale ....................................3-11
Comandi e strumentazione ........................2-3
Come supportare il motociclo .................6-28
Controllo dei pastiglie del freno anteriore e
posteriore ...............................................6-19
Controllo dei cuscinetti delle ruote ..........6-25
Controllo del livello del liquido freni.........6-20
Controllo della candela ..............................6-6
Controllo della forcella .............................6-24
Controllo dello sterzo ...............................6-24
Controllo e lubrificazione dei cavi ............6-23
Controllo e lubrificazione del cavalleto
laterale ...................................................6-23
Controllo e lubrificazione del pedali del
freno e del camb....................................6-23
Controllo e lubrificazione della manopola
e del cavo dell’ ......................................6-23
Controllo e lubrificazione delle leve del
freno e della fr........................................6-23
Convertitore catalitico ................................3-7
EElenco dei controlli prima dell’utilizzo .......4-2
GGruppo del tachimetro ...............................3-3
IImpianto d’interruzione del circuito di
accesione...............................................3-12
Interrutori sul manubrio..............................3-3
KKit di attrezi in dotazione ...........................6-1
LLeva de freno .............................................3-5
Leva frizione ...............................................3-4
Levetta dello starter (arricchitore) ..............3-9
Liquido refrigerante ....................................6-8
Lubrificazione della catena di
trasmissione...........................................6-22
MManutenzione periodica e lubrificazione ...6-2
Messa a punto del carburatore ...............6-12
NNumeri di identificazione ...........................9-1
OOlio della trasmissione ...............................6-7
Olio per motori a 2 tempi ...........................3-8
PParcheggio .................................................5-3
Pedale de freno ..........................................3-5
Pedale del cambio .....................................3-5
Per controllare la tensione della catena
di trasmissione.......................................6-21
Per regolare la tensione della catena di
trasmissione...........................................6-21
Pneumatici ...............................................6-13
Precauzioni nel maneggio dell’YEIS ........3-10
Pulizia .........................................................7-1
Pulizia dell’elemento filtrante e del
tubetto ispezione ...................................6-11
RRES (riserva)...............................................3-9
Regolazione del gioco del cavo
dell’acceleratore ....................................6-12
Regolazione del regime del minimo.........6-12
Regolazione della pompa Autolube .........6-23
Regolazione dell’interruttore della luce
stop del freno po ...................................6-19
Regolazione gioco della leva freno ..........6-17
Regolazione gioco della leva frizione ......6-16
Regolazione posizione e gioco del
pedale freno ...........................................6-18
Rimessaggio ..............................................7-3
Rimozione ed installazione delle
carenature e dei pannelli .........................6-5
Rodaggio....................................................5-3
Rubinetto benzina ......................................3-8
Ruota anteriore ........................................6-28
Ruota posteriore ......................................6-30
Ruote a raggi ...........................................6-16
SSella ...........................................................3-9
Sostituzione del fusibile ...........................6-26
Sostituzione del liquido freni....................6-21
Sostituzione della lampadina del
fanalino posteriore/stop .........................6-27
Sostituzione della lampadina dell’indicatore
di direzione ............................................6-28
Sostituzione di una lampadina del faro ...6-26
Spie di segnalizazione e di avvertimento ..3-2
TTabelle di ricerca ed eliminazione
guasti .....................................................6-32
Tappo del serbatoio del carburante ...........3-6
INDICE
1D0-F8199-H2.qxd 20/9/04 12:41 Página 72

Page 77 of 78

VVista da destra ...........................................2-2
Vista da sinistra ..........................................2-1
YYPVS ........................................................3-11
INDICE
1D0-F8199-H2.qxd 20/9/04 12:41 Página 73

Page 78 of 78

YAMAHA MOTOR ESPAÑA, S.A.PRINTED IN SPAIN
2004-07-Bengar Gràfiques, S.L.
(I)
1D0-F8199-H2.qxd 20/9/04 12:41 Página 74

Page:   < prev 1-10 ... 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80