YAMAHA DT125R 2006 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2006, Model line: DT125R, Model: YAMAHA DT125R 2006Pages: 78, PDF Dimensioni: 3.16 MB
Page 41 of 78

3. Togliere il tappo del bocchettone
del serbatoio olio ed il tappo filet-
tato di scarico per scaricare l’olio
dalla trasmissione.
4. Installare il tappo filettato di sca-
rico dell’olio della trasmissione e
poi stringerlo alla coppia di
serraggio secondo specifica.
Coppia di serraggio:
Tappo filettato di scarico dell’olio
trasmissione:
15 Nm (1,5 m•kgf)
5. Versare la quantità secondo spe-
cifica di olio della trasmissione
consigliato e poi installare e strin-
gere il tappo del bocchettone del
serbatoio olio.
Olio della trasmissione consigliato:
Vedere pagina 8-1.
Quantità di cambio olio:
0,8 L (0,85 US qt)
HCA10450
ATTENZIONE
Per prevenire slittamenti della
frizione (dato che l’olio del
cambio lubrifica anche la frizio-
ne), non miscelare additivi chi-
mici all’olio.
Accertarsi che non penetrino
corpi estranei nel cambio.
6. Accendere il motore e lasciarlo
girare al minimo per diversi minuti
mentre si verifica che la trasmissione
non presenti perdite di olio. In caso di
perdite di olio, spegnere immediata-
mente il motore e cercarne le cause.
HAU20070
Liquido refrigerante
Prima di utilizzare il mezzo, controlla-
re sempre il livello del liquido refrige-
rante. Inoltre si deve cambiare il liqui-
do refrigerante agli intervalli
specificati nella tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione.
HAU20170
Per controllare il livello del liquido
refrigerante
1. Posizionare il mezzo su una
superficie piana e mantenerlo
diritto.
NOTA:
Si deve controllare il livello del
liquido refrigerante con il motore
freddo, in quanto il livello varia a
seconda della temperatura del
motore.
Accertarsi che il mezzo sia diritto
durante il controllo del livello del
liquido refrigerante. Basta una
lieve inclinazione laterale per pro-
vocare errori nel controllo.
2. Togliere il pannello D. (Vedere
pagina 6-6.)
FULL
LOW
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-8
1D0-F8199-H2.qxd 20/9/04 12:40 Página 39
Page 42 of 78

3. Controllare il livello del liquido
refrigerante nel serbatoio.
NOTA:
Il livello del liquido refrigerante deve
trovarsi tra i riferimenti del minimo e
del massimo.
4. Se il livello del liquido refrigeran-
te è al minimo o al di sotto del
minimo, aprire il tappo del serba-
toio, aggiungere liquido refrige-
rante fino al livello massimo e poi
chiudere il tappo del serbatoio.
Capacità del serbatoio del liquido
refrigerante:
0,3L (0,32 US qt)
HCA10470
ATTENZIONE
Se non si dispone di liquido
refrigerante, utilizzare al suo
posto acqua distillata o acqua
del rubinetto non calcarea. Non
utilizzare acqua calcarea o
salata, in quanto sono dannose
per il motore.
Se si è usata dell’acqua al pos-
to del refrigerante, sostituirla
con refrigerante al più presto
possibile, altrimenti il motore
potrebbe non raffreddarsi a
sufficienza e l’impianto di raf-
freddamento non sarebbe pro-
tetto dal gelo e dalla corrosio-
ne.
Se si è aggiunta acqua al refri-
gerante, far controllare al più
presto possibile da un conces-
sionario Yamaha il contenuto di
refrigerante, altrimenti l’effica-
cia del liquido refrigerante si
riduce.
HWA10380
s s
AVVERTENZA
Non tentare mai di togliere il tappo
del radiatore quando il motore è
caldo.
5. Installare il pannello.
NOTA:
Se il motore si surriscalda, vedere
pagina 6-33 per ulteriori istruzioni.
HAU20370
Per cambiare il liquido refrigerante
1. Bullone dell tappo del radiatore
2. Tappo del radiatore
1. Posizionare il veicolo su una
superficie piana.
2. Togliere la carenatura C e il pan-
nello D. (Vedere pagina 6-5~6-6.)
3. Togliere il bullone di fermo del
tappo del radiatore e il tappo del
radiatore.
1. Tappo di scarico
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-9
2
1
1
1D0-F8199-H2.qxd 20/9/04 12:40 Página 40
Page 43 of 78

4. Posizionare un contenitore sotto
il motore e togliere il tappo filetta-
to di scarico del liquido refrige-
rante.
5. Scollegare il tubo flessibile del
serbatoio del liquido refrigerante
dal lato del serbatoio e svuotare il
liquido refrigerante dal serbatoio.
6. Dopo aver scaricato il liquido
refrigerante, sciacquare a fondo
l’impianto di raffreddamento con
acqua del rubinetto pulita.
7. Sostituire la rondella del tappo
filettato di scarico del liquido
refrigerante, se danneggiata, e
poi serrare il tappo alla coppia di
serraggio secondo specifica.
Coppia di serraggio:
Tappo filettato di scarico del liquido
refrigerante
1,0 m•kgf)
8. Collegare il tubo flessibile del
serbatoio del liquido refrigerante.
9. Versare il liquido refrigerante con-
sigliato nel radiatore fino a riem-
pirlo.
Antigelo consigliato:
Antigelo di alta qualità al glicole eti-
lenico contenente inibitori di corro-
sione per motori in alluminio
Rapporto di miscelazione antige-
lo/acqua:
1:1
Quantità di liquido refrigerante:
Capacità del radiatore (circuito com-
preso):
0,92 L (0,97 US qt)
Capacità del serbatoio del liquido
refrigerante:
0,3 L (0,32 US qt)
HCA10470
ATTENZIONE
Se non si dispone di liquido
refrigerante, utilizzare al suo
posto acqua distillata o acqua
del rubinetto non calcarea. Non
utilizzare acqua calcarea o
salata, in quanto sono dannose
per il motore.
Se si è usata dell’acqua al pos-
to del refrigerante, sostituirla
con refrigerante al più presto
possibile, altrimenti il motore
potrebbe non raffreddarsi a suf-
ficienza e l’impianto di raffred-
damento non sarebbe protetto
dal gelo e dalla corrosione.
Se si è aggiunta acqua al refri-
gerante, far controllare al più
presto possibile da un conces-
sionario Yamaha il contenuto di
refrigerante, altrimenti l’efficacia
del liquido refrigerante si riduce.
10. Installare il tappo del radiatore.
11. Fare funzionare il motore per
diversi minuti. Arrestare il motore
e ricontrollare il livello del liquido
refrigerante nel radiatore. Se è
basso, rabboccare fino a quando
il liquido refrigerante raggiunge la
sommità del radiatore.
12. Installare il bullone di fermo del
tappo del radiatore.
13. Riempire il serbatoio di liquido
refrigerante fino al livello massimo.
14. Installare il tappo del serbatoio e
verificare se vi siano perdite di
liquido refrigerante.
NOTA:
Se si riscontrano perdite, fare contro-
llare e riparare l’impianto di raffredda-
mento da un concessionario Yamaha.
15. Installare la carenatura ed il pan-
nello.
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-10
1D0-F8199-H2.qxd 20/9/04 12:40 Página 41
Page 44 of 78

HAU20831
Pulizia dell’elemento filtrante
e del tubetto ispezione
Eseguire la pulizia dell’elemento fil-
trante agli intervalli specificati nella
tabella della manutenzione periodica
e lubrificazione. Pulire più spesso l’e-
lemento filtrante se si utilizza il moto-
ciclo in zone molto umide o polvero-
se. Inoltre si deve controllare
frequentemente il tubetto ispezione
cassa filtro e pulirlo, se necessario.
1. Vite (x3)
Per pulire l’elemento filtrante
1. Togliere il pannello E. (Vedere
pagina 6-6.)
2. Togliere il coperchio cassa filtro
togliendo le viti.3. Estrarre l’elemento filtrante.
1. Guida
2. Filtro
4. Togliere il materiale spugnoso
dall’armatura filtro aria, pulirlo
con solvente e poi strizzarlo per
eliminare il solvente in eccesso.
5. Applicare l’olio del tipo consiglia-
to sull’intera superficie del mate-
riale spugnoso e poi strizzarlo per
eliminare l’olio in eccesso.
NOTA:
Il materiale spugnoso deve essere
bagnato, ma non gocciolante.
Olio consigliato:
Olio per filtri spugnosi
6. Stendere il materiale spugnoso
sull’armatura filtro aria.
7. Inserire l’elemento nella cassa filtro.
HCA10480
ATTENZIONE
Verificare che l’elemento del fil-
tro dell’aria sia alloggiato
correttamente nella scatola del
filtro dell’aria.
Non si deve mai far funzionare
il motore senza l’elemento del
filtro dell’aria installato, altri-
menti il pistone (i pistoni) e/o il
cilindro (i cilindri) potrebbero
usurarsi eccessivamente.
8. Installare il coperchio cassa filtro
installando le viti.
9. Installare il pannello.
Per pulire il tubetto ispezione
cassa filtro
1. Controllare se il tubo sul fondo
della cassa filtro contiene depo-
siti di sporco o d’acqua.
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-11
12
1
1D0-F8199-H2.qxd 20/9/04 12:40 Página 42
Page 45 of 78

2. In presenza di polvere o di acqua,
togliere il tubo, pulirlo e poi insta-
llarlo nuovamente.
HAU21280
Messa a punto del
carburatore
Il carburatore è una parte importante
del motore e necessita di una messa
a punto molto precisa. Pertanto con-
sigliamo di affidare la maggior parte
delle regolazioni dei carburatori ad un
concessionario Yamaha in possesso
delle nozioni e delle esperienze pro-
fessionali necessarie. Tuttavia, la
messa a punto descritta nella prossi-
ma sezione può venire eseguita dal
proprietario nell’ambito della manu-
tenzione periodica.
HCA10550
ATTENZIONE
Il carburatore viene messo a punto
e testato a fondo nello stabilimento
di produzione Yamaha. Eventuali
tentativi di modificare queste rego-
lazioni senza sufficienti nozioni tec-
niche potrebbero provocare un
calo delle prestazioni o danneggia-
menti del motore.
HAU21340
Regolazione del regime del
minimo
1. Vite di fermo del gas
Eseguire il controllo e, se necessario,
la regolazione del regime del minimo
del motore come segue agli intervalli
specificati nella tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione.
Il motore dovrebbe essere caldo pri-
ma di eseguire questa regolazione.
NOTA:
Il motore è caldo quando rispon-
de rapidamente all’acceleratore.
Per eseguire questa regolazione,
occorre un contagiri.
1. Collegare il contagiri al cavo della
candela.2. Controllare il regime del minimo
del motore e, se necessario, regolarlo
al valore secondo specifica agendo
sulla vite di fermo dell’acceleratore.
Per aumentare il regime del minimo,
girare la vite in direzione (a). Per ridu-
rre il regime del minimo, girare la vite
in direzione (b).
Regime del minimo:
1250-1450 giri/min
NOTA:
Se non si riesce a regolare il regime
del minimo come da specifica des-
critta sopra, affidare questa regolazio-
ne ad un concessionario Yamaha.
HAU21370
Regolazione del gioco del
cavo dell’acceleratore
(a) Gioco libero
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-12
1D0-F8199-H2.qxd 20/9/04 12:40 Página 43
Page 46 of 78

Il gioco del cavo dell’acceleratore
0,19 in) alla manopola dell’accelerato-
re. Controllare periodicamente il gio-
co del cavo dell’acceleratore e, se
necessario, regolarlo come segue.
NOTA:
Prima di controllare e regolare il gioco
del cavo dell’acceleratore, si deve
regolare correttamente il regime del
minimo del motore.
1. Contra-dado
2. Dado d’aggiusto
1. Allentare il controdado.2. Per aumentare il gioco del cavo
dell’acceleratore, girare il dado di
regolazione in direzione (a). Per
ridurre il gioco del cavo dell’ac-
celeratore, girare il dado di rego-
lazione in direzione (b).
3. Stringere il controdado.
HAU21590
Pneumatici
Per garantire il massimo delle presta-
zioni, una lunga durata e l’utilizzo in
sicurezza del vostro motociclo, pres-
tare attenzione ai seguenti punti che
riguardano le ruote prescritte secon-
do specifica.Pressione dei pneumatici
Controllare sempre e, se necessario,
regolare la pressione dei pneumatici
prima di utilizzare il motociclo.
HWA10500
s s
AVVERTENZA
Controllare e regolare la pres-
sione dei pneumatici a freddo
(ossia quando la temperatura
dei pneumatici è uguale alla
temperatura ambiente).
Si deve regolare la pressione
dei pneumatici in funzione
della velocità di marcia e del
peso totale del pilota, del pas-
seggero, del carico e degli
accessori omologati per ques-
to modello.
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-13
1
2
1D0-F8199-H2.qxd 20/9/04 12:40 Página 44
Page 47 of 78

Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):
DT125R
Fino a 90 kg (198 lb):
Anteriore:
150 kPa (21,8 psi) (1,5 kgf/cm
2)
Posteriore:
175 kPa (25,4 psi) (1,75 kgf/cm
2)
90 kg (198 lb)mq-nqmassimo:
Anteriore:
175 kPa (25,4 psi) (1,75 kgf/cm
2)
Posteriore:
200 kPa (28,9 psi) (2 kgf/cm
2)
Carico massimo*:
178 kg (392 lb)
DT125X
Fino a 90 kg (198 lb):
Anteriore:
180 kPa (26,1 psi) (1,8 kgf/cm
2)
Posteriore:
200 kPa (28,9 psi) (2 kgf/cm
2)
90 kg (198 lb)mq-nqmassimo:
Anteriore:
180 kPa (26,1 psi) (1,8 kgf/cm
2)
Posteriore:
200 kPa (28,9 psi) (2 kgf/cm
2)
Carico massimo*:
180 kg (396 lb)
* Peso totale del pilota, del passeggero,
del carico e degli accessori
HWA11200
s s
AVVERTENZA
Dato che il carico ha un impatto
enorme sulla manovrabilità, la fre-
nata, le prestazioni e le caratteristi-
che di sicurezza del vostro veicolo,
tenere sempre presenti le seguenti
precauzioni.
NON SOVRACCARICARE MAI
IL VEICOLO! L’uso di un veico-
lo sovraccarico può provocare
danneggiamenti dei pneumati-
ci, la perdita del controllo o
lesioni gravi. Verificare che il
peso totale del pilota, del pas-
seggero, del carico e degli
accessori non superi il carico
massimo specificato per il vei-
colo.
Non trasportare oggetti fissati
male che possono spostarsi
durante la marcia.
Fissare con cura gli oggetti più
pesanti vicino al centro del vei-
colo e distribuire uniforme-
mente il peso sui due lati del
mezzo.
Regolare la pressione dei pneu-
matici in funzione del carico.
Prima di utilizzare il motociclo,
controllare sempre la condizione
e la pressione dei pneumatici.
Controllo dei pneumatici
1. Battistrada minimo
2. Faccia laterale
Controllare sempre i pneumatici pri-
ma di utilizzare il mezzo. Se la profon-
dità del battistrada centrale è scesa al
limite specificato, se ci sono dei fram-
menti di vetro o un chiodo nel pneu-
matico, o se il fianco è fessurato, far
sostituire immediatamente il pneuma-
tico da un concessionario Yamaha.
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-14
1
2
1D0-F8199-H2.qxd 20/9/04 12:40 Página 45
Page 48 of 78

Profondità minima del battistrada
(anteriore e posteriore):
1.6 mm (0.06 in)
NOTA:
I limiti di profondità del battistrada
possono differire da nazione a nazio-
ne. Rispettare sempre le disposizioni
di legge della nazione d’impiego.
Informazioni sui pneumatici
Questo motociclo è equipaggiato con
pneumatici con camera d’aria.
HWA10460
s s
AVVERTENZA
Il pneumatico anteriore e que-
llo posteriore devono essere
della stessa marca e design,
altrimenti non si possono
garantire le caratteristiche di
manovrabilità del veicolo.
Dopo prove approfondite, la
Yamaha Motor Spain S.A. ha
approvato per questo modello
soltanto i pneumatici elencati
di seguito.
DT125R
Pneumatico anteriore:
Dimensioni:
80/90-21 48P
Produttore/modello:
MICHELIN T63
Pneumatico posteriore:
Dimensioni:
110/80-18 58P
Produttore/modello:
MICHELIN T63
DT125X
Pneumatico anteriore:
Dimensioni:
120/70-17 58H
Produttore/modello:
Pirelli/Sport Demon
Pneumatico posteriore:
Dimensioni:
140/70-17 66H
Produttore/modello:
Pirelli/Sport Demon
HWA10570
s s
AVVERTENZA
Fare sostituire i pneumatici
eccessivamente consumati da
un concessionario Yamaha.
Oltre ad essere illegale, l’utiliz-
zo del motociclo con pneuma-
tici eccessivamente usurati
riduce la stabilità di guida e
può provocare la perdita del
controllo del mezzo.
Consigliamo di affidare la sos-
tituzione di tutte le parti in rela-
zione alle ruote ed ai freni,
compresi i pneumatici, ad un
concessionario Yamaha, che
possiede le conoscenze tecni-
che e l’esperienza necessarie.
Non è raccomandabile rappez-
zare una camera d’aria bucata.
Tuttavia, se inevitabile, rappez-
zare con molta attenzione la
camera e sostituirla al più
presto con un prodotto di alta
qualità.
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-15
1D0-F8199-H2.qxd 20/9/04 12:40 Página 46
Page 49 of 78

HAU21940
Ruote a raggi
Per garantire il massimo delle presta-
zioni, una lunga durata e l’utilizzo in
sicurezza del vostro motociclo, pres-
tare attenzione ai seguenti punti che
riguardano le ruote prescritte secon-
do specifica.
Prima di utilizzare il motociclo,
controllare sempre che i cerchi
delle ruote non presentino cric-
che, piegature o deformazioni e
che i raggi non siano allentati o
danneggiati. Se si riscontrano
danneggiamenti, fare sostituire la
ruota da un concessionario
Yamaha. Non tentare di eseguire
alcuna seppur piccola riparazio-
ne alla ruota. In caso di deforma-
zioni o di cricche, la ruota va sos-
tituita.
In caso di sostituzione del pneu-
matico o della ruota, occorre
eseguire il bilanciamento della
ruota. Lo sbilanciamento della
ruota può compromettere le
prestazioni e la manovrabilità del
mezzo e abbreviare la durata del
pneumatico.
Guidare a velocità moderate
dopo il cambio di un pneumatico,
per permettere alla superficie del
pneumatico di “rodarsi”, in modo
da poter sviluppare al meglio le
proprie caratteristiche.
HAU22041
Regolazione gioco della leva
frizione
1. Contra-dado
2. Bullone d’aggiusto
3. Gioco libero
Il gioco della leva della frizione dov-
rebbe essere di 10-15 mm (0,34-0,59
in) come illustrato nella figura. Con-
trollare periodicamente il gioco della
leva della frizione e regolarlo come
segue, se necessario.1. Allentare il controdado sulla leva
della frizione.
2. Per aumentare il gioco della leva
della frizione, girare il bullone di
regolazione in direzione (a). Per
ridurre il gioco della leva della fri-
zione, girare il bullone di regola-
zione in direzione (b).
NOTA:
Se si riesce ad ottenere il gioco
secondo specifica della leva della fri-
zione con il metodo sopra descritto,
stringere il controdado e saltare il res-
to della procedura, altrimenti proce-
dere come segue:
3. Girare completamente il bullone
di regolazione sulla leva frizione
in direzione (a) per allentare il
cavo frizione.
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-16
1
2 3
1D0-F8199-H2.qxd 20/9/04 12:40 Página 47
Page 50 of 78

1. Contra-dado
2. Dado di regolazione
4. Allentare il controdado sul carter.
5. Per aumentare il gioco della leva
della frizione, girare il dado di
regolazione in direzione (a). Per
ridurre il gioco della leva della fri-
zione, girare il dado di regolazio-
ne in direzione (b).
6. Stringere il controdado sulla leva
della frizione e sul carter.
HAU22092
Regolazione gioco della leva
freno
1. Contra-dado
2. Bullone di regolazione
3. Gioco libero
Il gioco della leva del freno dovrebbe
essere di 2-5mm (0,07~0,19 in) come
illustrato nella figura. Controllare
periodicamente il gioco della leva del
freno e regolarlo come segue, se
necessario.
1. Allentare il controdado sulla leva
del freno.
2. Per aumentare il gioco della leva
del freno, girare la vite di regola-
zione in direzione (a). Per ridurre il
gioco della leva del freno, girare
la vite di regolazione in direzione
(b).3. Stringere il controdado.
HWA10630
s s
AVVERTENZA
Dopo la regolazione gioco della
leva freno, controllare il gioco
ed accertarsi che il freno fun-
zioni correttamente.
Se, premendo la leva del freno,
si ha una sensazione di morbi-
dezza e cedevolezza, questo
può indicare la presenza di aria
nell’impianto idraulico. In caso
di presenza di aria nell’impian-
to idraulico, farlo spurgare da
un concessionario Yamaha pri-
ma di utilizzare il motociclo.
L’aria nell’impianto idraulico
riduce la potenza della frenata,
con possibile perdita del con-
trollo del mezzo e di incidenti.
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-17
1 2
123
1D0-F8199-H2.qxd 20/9/04 12:40 Página 48