YAMAHA FJR1300AS 2010 Manuale duso (in Italian)
Page 71 of 106
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-14
6
8. Installare il bullone drenaggio olio e la
guarnizione nuova, quindi stringere il
bullone alla coppia di serraggio secon-
do specifica.
9. Rabboccare con la quantità specifica-
ta dell’olio motore consigliato e poi in-
stallare e stringere il tappo
riempimento olio.
NOTARicordarsi di pulire con uno straccio l’olio
eventualmente versato sulle parti dopo che
il motore e l’impianto di scarico si sono raf-
freddati.ATTENZIONE
HCA11620
Per prevenire slittamenti della fri-
zione (dato che l’olio motore lubrifi-
ca anche la frizione), non miscelare
additivi chimici all’olio. Non utilizza-
re oli con specifica diesel “CD” o oli
di qualità superiore a quella specifi-
cata. Inoltre non usare oli con eti-
chetta “ENERGY CONSERVING II”
(CONSERVANTE ENERGIA II) o su-
periore.
Accertarsi che non penetrino corpi
estranei nel carter.
10. Accendere il motore e lasciarlo girare
al minimo per diversi minuti mentre si
verifica che non presenti perdite di
olio. In caso di perdite di olio, spegnere
immediatamente il motore e cercarne
le cause.NOTADopo l’accensione del motore, la spia livello
olio motore deve spegnersi, se il livello
dell’olio è sufficiente.ATTENZIONE
HCA10401
Se la spia livello olio lampeggia o resta
accesa anche se il livello dell’olio è ap-
propriato, spegnere immediatamente il
motore e far controllare il veicolo da un
concessionario Yamaha.11. Spegnere il motore, controllare il livello
dell’olio e correggerlo, se necessario.
1. Cartuccia filtro olio
2. Chiave dinamometricaCoppia di serraggio:
Cartuccia filtro olio:
17 Nm (1.7 m·kgf, 12 ft·lbf)
Coppia di serraggio:
Bullone drenaggio olio:
43 Nm (4.3 m·kgf, 31 ft·lbf)
Olio motore consigliato:
Vedere pagina 8-1.
Quantità di olio:
Senza la sostituzione della cartuc-
cia filtro olio:
3.80 L (4.02 US qt, 3.34 Imp.qt)
Con la sostituzione della cartuccia
filtro olio:
4.00 L (4.23 US qt, 3.52 Imp.qt)
U1DAH0H0.book Page 14 Thursday, January 14, 2010 7:02 PM
Page 72 of 106
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-15
6
HAU20015
Olio cardano Prima di ogni utilizzo, controllare sempre
che la scatola cardano non presenti perdite
di olio. Se si riscontrano perdite, fare con-
trollare e riparare il veicolo da un concessio-
nario Yamaha. Oltre a questo, si deve
controllare il livello dell’olio cardano e cam-
biare l’olio come segue agli intervalli speci-
ficati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione.
AVVERTENZA
HWA10370
Accertarsi che non penetrino corpi
estranei nella scatola del cardano.
Accertarsi che non arrivi olio sul
pneumatico o sulla ruota.
Per controllare il livello dell’olio cardano
1. Posizionare il veicolo sul cavalletto
centrale.NOTAAccertarsi che il veicolo sia diritto durante il
controllo del livello dell’olio. Basta una lieve
inclinazione laterale per provocare errori nel
controllo.
2. Togliere il bullone riempimento olio
cardano e la rispettiva guarnizione,
quindi controllare il livello dell’olio nella
scatola cardano.NOTAIl livello dell’olio deve arrivare all’orlo del
foro di riempimento.3. Se l’olio è al di sotto dell’orlo del foro di
riempimento, rabboccare con olio del
tipo consigliato in quantità sufficiente
per raggiungere il livello appropriato.
4. Verificare che la guarnizione non sia
danneggiata e sostituirla, se necessa-
rio.5. Installare il bullone riempimento olio
cardano e la rispettiva guarnizione,
quindi stringere il bullone alla coppia di
serraggio secondo specifica.
Per cambiare l’olio cardano
1. Posizionare il veicolo su una superficie
piana.
2. Posizionare una coppa dell’olio sotto
la scatola cardano per raccogliere
l’olio esausto.
3. Togliere il bullone riempimento olio
cardano, il bullone drenaggio olio car-
dano e le rispettive guarnizioni per
scaricare l’olio dalla scatola cardano.1. Tappo filettato di riempimento dell’olio del
cardano
2. Guarnizione
3. Livello olio corretto
3
21
Coppia di serraggio:
Bullone riempimento olio cardano:
23 Nm (2.3 m·kgf, 17 ft·lbf)
U1DAH0H0.book Page 15 Thursday, January 14, 2010 7:02 PM
Page 73 of 106
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-16
6
4. Installare il bullone drenaggio olio car-
dano e la guarnizione nuova, quindi
stringere il bullone alla coppia di ser-
raggio secondo specifica.
5. Rabboccare con l’olio cardano consi-
gliato fino all’orlo del foro di riempi-
mento.6. Verificare che la guarnizione del bullo-
ne riempimento olio non sia danneg-
giata e sostituirla, se necessario.
7. Installare il bullone riempimento olio e
la rispettiva guarnizione, quindi strin-
gere il bullone alla coppia di serraggio
secondo specifica.
8. Controllare che la scatola cardano non
presenti perdite d’olio. In caso di perdi-
te di olio, cercarne le cause.
HAU20070
Liquido refrigerante Prima di utilizzare il mezzo, controllare sem-
pre il livello del liquido refrigerante. Inoltre si
deve cambiare il liquido refrigerante agli in-
tervalli specificati nella tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione.
HAU40154
Per controllare il livello del liquido refri-
gerante
1. Posizionare il veicolo sul cavalletto
centrale.NOTA
Si deve controllare il livello del liquido
refrigerante con il motore freddo, in
quanto il livello varia a seconda della
temperatura del motore.
Accertarsi che il veicolo sia diritto du-
rante il controllo del livello del liquido
refrigerante. Basta una lieve inclina-
zione laterale per provocare errori nel
controllo.
2. Controllare il livello del liquido refrige-
rante nel serbatoio liquido refrigerante.NOTAIl livello del liquido refrigerante deve trovarsi
tra i riferimenti livello min. e max.
1. Tappo filettato di riempimento dell’olio del
cardano
2. Bullone scarico olio cardano
3. GuarnizioneCoppia di serraggio:
Bullone drenaggio olio cardano:
23 Nm (2.3 m·kgf, 17 ft·lbf)
11
2
3
Olio cardano consigliato:
Olio ingranaggi della trasmissione
ad albero (art. n.: 9079E-SH001-00)
Quantità di olio:
0.20 L (0.21 US qt, 0.18 Imp.qt)
Coppia di serraggio:
Bullone riempimento olio cardano:
23 Nm (2.3 m·kgf, 17 ft·lbf)
U1DAH0H0.book Page 16 Thursday, January 14, 2010 7:02 PM
Page 74 of 106
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-17
6
3. Se il liquido refrigerante è all’altezza o
al di sotto del riferimento livello min.,
togliere il tappo serbatoio liquido refri-
gerante.
4. Aggiungere liquido refrigerante o ac-
qua distillata per fare salire il liquido re-
frigerante fino al riferimento livellomax., installare il tappo serbatoio liqui-
do refrigerante. AVVERTENZA! To-
gliere solo il tappo serbatoio liquido
refrigerante. Non tentare mai di to-
gliere il tappo radiatore quando il
motore è caldo.
[HWA15161]
ATTENZIONE: Se non si dispone di
liquido refrigerante, utilizzare al suo
posto acqua distillata o acqua del
rubinetto non calcarea. Non utiliz-
zare acqua calcarea o salata, in
quanto sono dannose per il motore.
Se si è usata dell’acqua al posto del
refrigerante, sostituirla con refrige-
rante al più presto possibile, altri-
menti l’impianto di raffreddamento
non sarebbe protetto dal gelo e dal-
la corrosione. Se si è aggiunta ac-
qua al refrigerante, far controllare al
più presto possibile da un conces-
sionario Yamaha il contenuto di re-
frigerante, altrimenti l’efficacia del
liquido refrigerante si riduce.
[HCA10472]HAU33031
Cambio del liquido refrigerante
Il liquido refrigerante va cambiato agli inter-
valli specificati nella tabella della manuten-
zione periodica e lubrificazione. Far
eseguire il cambio del liquido refrigerante
dal concessionario Yamaha.
AVVERTENZA! Non tentare mai di toglie-
re il tappo radiatore quando il motore è
caldo.
[HWA10381]
1. Riferimento livello max.
2. Riferimento di livello min.
1. Tappo serbatoio liquido refrigerante
Capacità serbatoio liquido refrige-
rante (fino al riferimento livello
max.):
0.25 L (0.26 US qt, 0.22 Imp.qt)
U1DAH0H0.book Page 17 Thursday, January 14, 2010 7:02 PM
Page 75 of 106
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-18
6
HAU40371
Elemento filtrante Sostituire l’elemento filtrante agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione. Fare pulire o so-
stituire l’elemento filtrante da un concessio-
nario Yamaha.
HAU44734
Controllo del regime del minimo Controllare il regime del minimo e, se ne-
cessario, farlo correggere da un concessio-
nario Yamaha.
HAU21383
Controllo gioco del cavo dell’ac-
celeratore Il gioco del cavo dell’acceleratore dovrebbe
essere di 3.0–5.0 mm (0.12–0.20 in)
all’estremità interna della manopola accele-
ratore. Controllare periodicamente il gioco
del cavo dell’acceleratore e, se necessario,
farlo regolare da un concessionario
Yamaha. Regime del minimo:
1000–1100 giri/min.1. Gioco del cavo dell’acceleratore
U1DAH0H0.book Page 18 Thursday, January 14, 2010 7:02 PM
Page 76 of 106
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-19
6
HAU21401
Gioco valvole Il gioco valvole cambia con l’utilizzo del
mezzo, provocando un rapporto scorretto di
miscelazione di aria/carburante e/o rumoro-
sità del motore. Per impedire che ciò acca-
da, fare regolare il gioco valvole da un
concessionario Yamaha agli intervalli speci-
ficati nella tabella della manutenzione perio-
dica e lubrificazione.
HAU21772
Pneumatici Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza del
motociclo, fare attenzione ai seguenti punti
che riguardano i pneumatici prescritti se-
condo specifica.
Pressione pneumatici
Controllare sempre e, se necessario, rego-
lare la pressione pneumatici prima di met-
tersi in marcia.
AVVERTENZA
HWA10501
L’utilizzo di questo veicolo con una
pressione pneumatici scorretta può pro-
vocare infortuni gravi o il decesso a se-
guito della perdita del controllo.
Controllare e regolare la pressione
pneumatici a freddo (ossia quando
la temperatura dei pneumatici è
uguale alla temperatura ambiente).
Si deve regolare la pressione pneu-
matici in funzione della velocità di
marcia e del peso totale del pilota,
del passeggero, del carico e degli
accessori omologati per questo
modello.
AVVERTENZA
HWA10511
Non sovraccaricare mai il veicolo. L’uti-
lizzo di un veicolo sovraccarico può pro-
vocare incidenti.Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):
0–90 kg (0–198 lb):
Anteriore:
270 kPa (2.70 kgf/cm², 39 psi)
Poster iore:
290 kPa (2.90 kgf/cm², 42 psi)
90–208 kg (198–459 lb):
Anteriore:
270 kPa (2.70 kgf/cm², 39 psi)
Poster iore:
290 kPa (2.90 kgf/cm², 42 psi)
Marcia ad alta velocità:
Anteriore:
270 kPa (2.70 kgf/cm², 39 psi)
Poster iore:
290 kPa (2.90 kgf/cm², 42 psi)
Carico massimo*:
208 kg (459 lb)
* Peso totale del pilota, del passegge-
ro, del carico e degli accessori
U1DAH0H0.book Page 19 Thursday, January 14, 2010 7:02 PM
Page 77 of 106
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-20
6
Controllo dei pneumatici
Controllare sempre i pneumatici prima di
ogni utilizzo. Se la profondità battistrada
centrale è scesa al limite secondo specifica,
se ci sono chiodi o frammenti di vetro nel
pneumatico, o se il fianco è fessurato, fare
sostituire immediatamente il pneumatico da
un concessionario Yamaha.
NOTAI limiti di profondità battistrada possono dif-
ferire da nazione a nazione. Rispettare
sempre le disposizioni di legge della nazio-
ne d’impiego.
AVVERTENZA
HWA10470
Fare sostituire i pneumatici ecces-
sivamente consumati da un con-
cessionario Yamaha. Oltre ad
essere illegale, l’utilizzo del veicolo
con pneumatici eccessivamente
usurati riduce la stabilità di marcia e
può provocare la perdita del con-
trollo del mezzo.
Consigliamo di affidare la sostitu-
zione di tutte le parti in relazione
alle ruote ed ai freni, compresi i
pneumatici, ad un concessionario
Yamaha, che possiede le cono-
scenze tecniche e l’esperienza ne-
cessarie.
Informazioni sui pneumatici
Questo motociclo è equipaggiato con ruote
in lega e pneumatici senza camera d’aria
con valvole.
AVVERTENZA
HWA10481
Il pneumatico anteriore e quello po-
steriore devono essere della stessa
marca e design, altrimenti le carat-
teristiche di manovrabilità del mo-
tociclo possono essere differenti,
provocando incidenti.
Verificare sempre che i cappucci
delle valvole siano ben stretti per
evitare perdite di pressione
dell’aria.
1. Fianco del pneumatico
2. Profondità battistradaProfondità battistrada minima (ante-
riore e posteriore):
1.6 mm (0.06 in)
1. Valvola aria del pneumatico
2. Spillo della valvola aria del pneumatico
3. Cappuccio della valvola aria del pneumatico
con guarnizione
U1DAH0H0.book Page 20 Thursday, January 14, 2010 7:02 PM
Page 78 of 106
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-21
6
Usare soltanto le valvole per pneu-
matici e gli spilli delle valvole elen-
cati di seguito per evitare che i
pneumatici si sgonfino durante la
marcia ad alta velocità.
Dopo prove approfondite, la Yamaha Motor
Co., Ltd. ha approvato per questo modello
soltanto i pneumatici elencati di seguito.
AVVERTENZA
HWA10600
Questo motociclo è equipaggiato con
pneumatici per altissime velocità. Fare
attenzione ai seguenti punti per sfruttare
al massimo le caratteristiche di questi
pneumatici.
Per la sostituzione, utilizzare esclu-
sivamente i pneumatici specificati.
Pneumatici diversi corrono il ri-
schio di scoppiare alle altissime ve-
locità.
Quando i pneumatici sono nuovi, è
possibile che abbiano una aderen-
za relativamente scarsa su determi-
nate superfici stradali, fino a
quando non si saranno “rodati”.
Pertanto, prima di guidare ad alta
velocità, consigliamo di mantenere
una velocità moderata per circa 100
km (60 mi) dopo l’installazione di un
pneumatico nuovo.
Si devono riscaldare i pneumatici
prima di una corsa ad alta velocità.
Regolare sempre la pressione dei
pneumatici in funzione delle condi-
zioni di utilizzo del mezzo.
HAU21960
Ruote in lega Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza del
vostro veicolo, prestare attenzione ai se-
guenti punti che riguardano le ruote pre-
scritte secondo specifica.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre che i cerchi delle ruote non
presentino cricche, piegature o defor-
mazioni. Se si riscontrano danneggia-
menti, fare sostituire la ruota da un
concessionario Yamaha. Non tentare
di eseguire alcuna seppur piccola ripa-
razione alla ruota. In caso di deforma-
zioni o di cricche, la ruota va sostituita.
In caso di sostituzione del pneumatico
o della ruota, occorre eseguire il bilan-
ciamento della ruota. Lo sbilanciamen-
to della ruota può compromettere le
prestazioni e la manovrabilità del mez-
zo e abbreviare la durata del pneuma-
tico.
Guidare a velocità moderate dopo il
cambio di un pneumatico, per permet-
tere alla superficie del pneumatico di
“rodarsi”, in modo da poter sviluppare
al meglio le proprie caratteristiche. Pneumatico anteriore:
Dimensioni:
120/70 ZR17M/C (58W)
Produttore/modello:
METZELER/Roadtec Z6G
BRIDGESTONE/BT021F F
Pneumatico posteriore:
Dimensioni:
180/55 ZR17M/C (73W)
Produttore/modello:
METZELER/Roadtec Z6C
BRIDGESTONE/BT021R F
ANTERIORE e POSTERIORE:
Valvola aria pneumatico:
TR412
Spillo della valvola:
#9100 (antentico)
U1DAH0H0.book Page 21 Thursday, January 14, 2010 7:02 PM
Page 79 of 106
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-22
6
HAU40620
Frizione YCC-S Questo modello è equipaggiato con una fri-
zione idraulica, pertanto è necessario con-
trollare il livello del liquido frizione YCC-S e
controllare l’assenza di perdite nell’impianto
idraulico prima di ogni utilizzo del mezzo.
Se i dischi frizione YCC-S si usurano, il
cambio marce diventa difficoltoso oppure la
frizione slitta, provocando un’accelerazione
insufficiente. Se si verifica uno degli eventi
succitati, fare controllare la frizione YCC-S
da un concessionario Yamaha.
HAU37913
Controllo del gioco della leva fre-
no Non ci deve essere gioco all’estremità della
leva del freno. Se c’è del gioco, fare control-
lare il circuito dei freni da un concessionario
Yamaha.
AVVERTENZA
HWA14211
Se, premendo la leva freno, si ha una
sensazione di morbidezza e cedevolez-
za, questo può indicare la presenza di
aria nell’impianto idraulico. In caso di
presenza di aria nell’impianto idraulico,
farlo spurgare da un concessionario
Yamaha prima di utilizzare il veicolo.
L’aria nell’impianto idraulico riduce lapotenza della frenata, con possibile per-
dita del controllo del mezzo e di inciden-
ti.1. Assenza di gioco leva freno
1
U1DAH0H0.book Page 22 Thursday, January 14, 2010 7:02 PM
Page 80 of 106
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-23
6
HAU36503
Interruttori luce stop La luce stop, che viene attivata dal pedale
freno e dalla leva freno, dovrebbe accen-
dersi non appena la frenata si verifica. Se
necessario, fare regolare gli interruttori luce
stop da un concessionario Yamaha.
HAU22392
Controllo delle pastiglie del freno
anteriore e posteriore Si deve verificare l’usura delle pastiglie del
freno anteriore e posteriore agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione.
HAU43431
Pastiglie freno anteriore
Le pinze freno anteriore sono equipaggiate
con due serie di pastiglie freno.
Ciascuna pastiglia freno anteriore è provvi-
sta di una scanalatura indicatore d’usura,
che consente di verificare l’usura della pa-
stiglia freno senza dover disassemblare il
freno. Per controllare l’usura della pastiglia
freno, controllare la scanalatura indicatore
d’usura. Se una pastiglia freno si è consu-mata al punto che la scanalatura indicatore
d’usura è quasi scomparsa, fare sostituire in
gruppo le pastiglie freni da un concessiona-
rio Yamaha.
HAU22500
Pastiglie del freno posteriore
Verificare che ciascuna pastiglia freno po-
steriore non sia danneggiata e misurare lo
spessore della guarnizione. Se una pasti-
glia freno è danneggiata, o se lo spessore
della guarnizione è inferiore a 0.8 mm (0.03
in), fare sostituire in gruppo le pastiglie dei
freni da un concessionario Yamaha.
1. Scanalatura indicatore d’usura pastiglia fre-
no
1
1
1. Spessore rivestimento pastiglia freno
U1DAH0H0.book Page 23 Thursday, January 14, 2010 7:02 PM