YAMAHA FJR1300AS 2011 Manuale duso (in Italian)

Page 81 of 108

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-23
6
HAU40620
Frizione YCC-S Questo modello è equipaggiato con una fri-
zione idraulica, pertanto è necessario con-
trollare il livello del liquido frizione YCC-S e
controllare l’assenza di perdite nell’impianto
idraulico prima di ogni utilizzo del mezzo.
Se i dischi frizione YCC-S si usurano, il
cambio marce diventa difficoltoso oppure la
frizione slitta, provocando un’accelerazione
insufficiente. Se si verifica uno degli eventi
succitati, fare controllare la frizione YCC-S
da un concessionario Yamaha.
HAU37913
Controllo del gioco della leva fre-
no Non ci deve essere gioco all’estremità della
leva del freno. Se c’è del gioco, fare control-
lare il circuito dei freni da un concessionario
Yamaha.
AVVERTENZA
HWA14211
Se, premendo la leva freno, si ha una
sensazione di morbidezza e cedevolez-
za, questo può indicare la presenza di
aria nell’impianto idraulico. In caso di
presenza di aria nell’impianto idraulico,
farlo spurgare da un concessionario
Yamaha prima di utilizzare il veicolo.
L’aria nell’impianto idraulico riduce lapotenza della frenata, con possibile per-
dita del controllo del mezzo e di inciden-
ti.1. Assenza di gioco leva freno
1
U1DAH1H0.book Page 23 Wednesday, August 25, 2010 9:05 AM

Page 82 of 108

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-24
6
HAU36503
Interruttori luce stop La luce stop, che viene attivata dal pedale
freno e dalla leva freno, dovrebbe accen-
dersi non appena la frenata si verifica. Se
necessario, fare regolare gli interruttori luce
stop da un concessionario Yamaha.
HAU22392
Controllo delle pastiglie del freno
anteriore e posteriore Si deve verificare l’usura delle pastiglie del
freno anteriore e posteriore agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione.
HAU43431
Pastiglie freno anteriore
Le pinze freno anteriore sono equipaggiate
con due serie di pastiglie freno.
Ciascuna pastiglia freno anteriore è provvi-
sta di una scanalatura indicatore d’usura,
che consente di verificare l’usura della pa-
stiglia freno senza dover disassemblare il
freno. Per controllare l’usura della pastiglia
freno, controllare la scanalatura indicatore
d’usura. Se una pastiglia freno si è consu-mata al punto che la scanalatura indicatore
d’usura è quasi scomparsa, fare sostituire in
gruppo le pastiglie freni da un concessiona-
rio Yamaha.
HAU22500
Pastiglie del freno posteriore
Verificare che ciascuna pastiglia freno po-
steriore non sia danneggiata e misurare lo
spessore della guarnizione. Se una pasti-
glia freno è danneggiata, o se lo spessore
della guarnizione è inferiore a 0.8 mm (0.03
in), fare sostituire in gruppo le pastiglie dei
freni da un concessionario Yamaha.
1. Scanalatura indicatore d’usura pastiglia fre-
no
1
1
1. Spessore rivestimento pastiglia freno
U1DAH1H0.book Page 24 Wednesday, August 25, 2010 9:05 AM

Page 83 of 108

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-25
6
HAU40591
Controlli dei livelli liquido freni e
della frizione YCC-S Freno anteriore
Freno posterioreFrizione YCC-S
Una quantità insufficiente di liquido freni
può permettere la penetrazione di aria negli
impianti dei freni o della frizione YCC-S,
compromettendone l’efficienza.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare che
il liquido freni sia al di sopra del riferimento
livello min. e rabboccare, se necessario. Un
livello liquido freni basso può indicare che le
pastiglie freni sono consumate e/o la pre-
senza di perdite nell’impianto dei freni. Se il
livello liquido freni è basso, controllare l’usu-
ra pastiglie freni e verificare che non ci siano
perdite nell’impianto dei freni.
NOTA
Il serbatoio olio freno posteriore si tro-
va dietro il pannello C. (Vedere pagina
6-9.)

Il serbatoio liquido frizione YCC-S si
trova dietro al pannello B. (Vedere pa-
gina 6-9.)
Rispettare le seguenti precauzioni:
Quando si controlla il livello del liquido,
accertarsi che la parte superiore dei
serbatoi liquido freni e liquido frizione
YCC-S sia in piano.

Usare soltanto il liquido freni della qua-
lità consigliata, altrimenti le guarnizioni
di gomma possono deteriorarsi, cau-
sando delle perdite e la diminuzione
dell’efficienza della frenata o della fri-
zione YCC-S.

Rabboccare con lo stesso tipo di liqui-
do freni. Eventuali miscelazioni posso-
no causare una reazione chimica
pericolosa e la diminuzione dell’effi-
cienza della frenata o della frizione
YCC-S.

Le membrane dei serbatoi liquido freni
e frizione YCC-S perdono la loro forma
a causa della depressione se il livello
del liquido scende troppo. Ricordarsi di
ridare alle membrane la loro forma ori-
ginale prima di installarle nuovamente.
1. Riferimento di livello min.
1. Riferimento di livello min.
1. Riferimento di livello min.
Liquido freni e frizione YCC-S con-
sigliato:
liquido freni DOT 4
U1DAH1H0.book Page 25 Wednesday, August 25, 2010 9:05 AM

Page 84 of 108

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-26
6

Stare attenti ad impedire la penetrazio-
ne di acqua o polvere nei serbatoi li-
quido freni e frizione YCC-S durante il
rifornimento. L’acqua causa una note-
vole riduzione del punto di ebollizione
del liquido e può provocare il “vapor
lock”, e lo sporco può intasare le valvo-
le dell’unità idraulica ABS.

Il liquido freni può corrodere le superfi-
ci verniciate o le parti in plastica. Pulire
sempre immediatamente l’eventuale
liquido versato.

Poiché le pastiglie freni si consumano,
è normale che il livello liquido freni di-
minuisca gradualmente. Tuttavia, se il
livello liquido freni cala improvvisa-
mente, fare accertare la causa da un
concessionario Yamaha.
HAU40601
Cambio dei liquidi freni e frizione
YCC-S Fare cambiare i liquidi freni e frizione
YCC-S da un concessionario Yamaha agli
intervalli specificati nella NOTA in fondo alla
tabella della manutenzione periodica e lu-
brificazione. Inoltre fare sostituire i paraolio
delle pompe freni e frizione YCC-S, e delle
pinze, come pure i tubi freni e frizione
YCC-S agli intervalli elencati qui di seguito,
oppure se presentano danneggiamenti o
perdite.
Paraolio: Sostituire ogni due anni.

Tubi del freno e della frizione YCC-S:
Sostituire ogni quattro anni.
HAU23095
Controllo e lubrificazione dei
cavi Prima di utilizzare il mezzo, controllare sem-
pre il funzionamento di tutti i cavi di coman-
do e le condizioni dei cavi, e lubrificare le
estremità cavi, se necessario. Se un cavo è
danneggiato o non si muove agevolmente,
farlo controllare o sostituire da un conces-
sionario Yamaha. AVVERTENZA! Even-
tuali danni al corpo esterno dei cavi
possono comportare l’arrugginimento
dei cavi all’interno e interferire sul movi-
mento dei cavi stessi. Se i cavi sono
danneggiati, sostituirli al più presto pos-
sibile per prevenire condizioni di manca-
ta sicurezza.
[HWA10711]
Lubrificante consigliato:
lubrificante Yamaha per catene e
cavi o olio per motori
U1DAH1H0.book Page 26 Wednesday, August 25, 2010 9:05 AM

Page 85 of 108

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-27
6
HAU23114
Controllo e lubrificazione della
manopola e del cavo accelerato-
re Prima di ogni utilizzo, controllare sempre il
funzionamento della manopola accelerato-
re. Inoltre, si deve fare lubrificare il cavo da
un concessionario Yamaha agli intervalli
specificati nella tabella di manutenzione pe-
riodica.
Il cavo acceleratore è equipaggiato con una
copertura in gomma. Accertarsi che la co-
pertura sia installata correttamente. Anche
se installata correttamente, la copertura
non protegge completamente il cavo
dall’eventuale penetrazione di acqua. Per-
tanto, prestare attenzione a non versare ac-
qua direttamente sulla copertura o sul cavo
quando si lava il veicolo. Se il cavo o la co-
pertura si sporcano, pulirli con un panno
umido.
HAU44272
Controllo e lubrificazione dei pe-
dali freno e cambio Pedale freno
Pedale cambio
Prima di utilizzare il mezzo, controllare sem-
pre il funzionamento dei pedali freno e cam-
bio e lubrificare, se necessario, i perni di
guida dei pedali.
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
U1DAH1H0.book Page 27 Wednesday, August 25, 2010 9:05 AM

Page 86 of 108

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-28
6
HAU23153
Controllo e lubrificazione della
leva freno Prima di utilizzare il mezzo, controllare sem-
pre il funzionamento della leva freno e lubri-
ficare, se necessario, i perni di guida della
leva.
HAU23213
Controllo e lubrificazione del ca-
valletto centrale e del cavalletto
laterale Prima di utilizzare il mezzo, controllare sem-
pre il funzionamento del cavalletto centrale
e del cavalletto laterale, e lubrificare, se ne-
cessario, i perni di guida e le superfici di
contatto metallo/metallo.
AVVERTENZA
HWA10741
Se il cavalletto centrale o il cavalletto la-
terale non si alza e non si abbassa age-
volmente, farlo controllare o riparare da
un concessionario Yamaha. Altrimenti il
cavalletto centrale o il cavalletto laterale
potrebbe toccare il terreno e distrarre il
pilota, con conseguente eventuale per-
dita del controllo del mezzo.
Lubrificante consigliato:
Grasso al silicone
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
U1DAH1H0.book Page 28 Wednesday, August 25, 2010 9:05 AM

Page 87 of 108

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-29
6
HAUM1651
Lubrificazione dei perni del for-
cellone Si devono fare lubrificare i perni di guida del
forcellone da un concessionario Yamaha
agli intervalli specificati nella tabella di ma-
nutenzione e lubrificazione periodica.
HAU23251
Lubrificazione della sospensione
posteriore I perni di guida della sospensione posteriore
devono essere lubrificati da un concessio-
nario Yamaha agli intervalli specificati nella
tabella di lubrificazione e manutenzione pe-
riodica.
HAU23272
Controllo della forcella Si devono controllare le condizioni ed il fun-
zionamento della forcella come segue agli
intervalli specificati nella tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione.
Per controllare le condizioni
Controllare che i tubi di forza non presentino
graffi, danneggiamenti o eccessive perdite
di olio.
Per controllare il funzionamento
1. Posizionare il veicolo su una superficie
piana e mantenerlo diritto.
AVVERTENZA! Per evitare infortu-
ni, supportare fermamente il veico-
lo in modo che non ci sia pericolo
che si ribalti.
[HWA10751]
2. Azionando il freno anteriore, premere
con forza il manubrio diverse volte ver-
so il basso per verificare se la forcella
si comprime e si estende regolarmen-
te. Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
U1DAH1H0.book Page 29 Wednesday, August 25, 2010 9:05 AM

Page 88 of 108

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-30
6
ATTENZIONE
HCA10590
Se la forcella è danneggiata o non fun-
ziona agevolmente, farla controllare o ri-
parare da un concessionario Yamaha.
HAU45511
Controllo dello sterzo Se usurati o allentati, i cuscinetti dello ster-
zo possono essere fonte di pericoli. Pertan-
to si deve controllare il funzionamento dello
sterzo come segue agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione periodica e
lubrificazione.
1. Posizionare il veicolo sul cavalletto
centrale. AVVERTENZA! Per evitare
infortuni, supportare fermamente il
veicolo in modo che non ci sia peri-
colo che si ribalti.
[HWA10751]
2. Tenere le estremità inferiori degli steli
forcella e cercare di muoverli in avanti
e all’indietro. Se si sente del gioco, fare
controllare o riparare lo sterzo da un
concessionario Yamaha.
HAU23291
Controllo dei cuscinetti ruote Si devono controllare i cuscinetti ruota ante-
riore e posteriore agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione periodica e
lubrificazione. Se c’è del gioco nel mozzo
ruota, o se la ruota non gira agevolmente,
fare controllare i cuscinetti ruote da un con-
cessionario Yamaha.
U1DAH1H0.book Page 30 Wednesday, August 25, 2010 9:05 AM

Page 89 of 108

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-31
6
HAU39525
Batteria La batteria si trova sotto al pannello A. (Ve-
dere pagina 6-9.)
Questo modello è equipaggiato con una
batteria ricaricabile con valvola di sicurezza
VRLA (Valve Regulated Lead Acid). Non
occorre controllare l’elettrolito o aggiungere
acqua distillata. Tuttavia, occorre controlla-
re i collegamenti dei cavi batteria e, se ne-
cessario, stringerli.
AVVERTENZA
HWA10760

Il liquido della batteria è velenoso e
pericoloso, in quanto contiene aci-
do solforico che provoca ustioni
gravi. Evitare qualsiasi contatto con
la pelle, gli occhi o gli abiti e proteg-gere sempre gli occhi quando si la-
vora vicino alle batterie. In caso di
contatto, eseguire i seguenti prov-
vedimenti di PRONTO SOCCORSO.
CONTATTO ESTERNO: Sciac-
quare con molta acqua.
CONTATTO INTERNO: Bere
grandi quantità di acqua o latte e
chiamare immediatamente un
medico.
OCCHI: Sciacquare con acqua
per 15 minuti e ricorrere imme-
diatamente ad un medico.

Le batterie producono gas idrogeno
esplosivo. Pertanto tenere le scintil-
le, le fiamme, le sigarette ecc. lonta-
ne dalla batteria e provvedere ad
una ventilazione adeguata quando
si carica la batteria in ambienti chiu-
si.

TENERE QUESTA E TUTTE LE
BATTERIE FUORI DALLA PORTA-
TA DEI BAMBINI.
Per caricare la batteria
Fare caricare al più presto possibile la bat-
teria da un concessionario Yamaha, se
sembra che si sia scaricata. Tenere presen-
te che la batteria tende a scaricarsi più rapi-
damente se il veicolo è equipaggiato con
accessori elettrici optional.
ATTENZIONE
HCA16521
Per caricare una batteria ricaricabile con
valvola di sicurezza VRLA (Valve Regu-
lated Lead Acid), occorre un caricabatte-
ria speciale (a tensione costante). Se si
utilizza un caricabatteria convenzionale
si danneggia la batteria.Rimessaggio della batteria
1. Se non si intende utilizzare il veicolo
per oltre un mese, togliere la batteria
dal mezzo, caricarla completamente e
poi riporla in un ambiente fresco e
asciutto. ATTENZIONE: Quando si
toglie la batteria, accertarsi che la
chiave sia girata su “OFF”, poi scol-
legare il cavo negativo prima di
scollegare il cavo positivo.
[HCA16302]
2. Se la batteria resta inutilizzata per più
di due mesi, controllarla almeno una
volta al mese e caricarla completa-
mente se è necessario.
3. Caricare completamente la batteria
prima dell’installazione.
ATTENZIONE: Quando si installa la
batteria, accertarsi che la chiave sia
girata su “OFF”, poi collegare il
cavo positivo prima di collegare il
cavo negativo.
[HCA16840]
1. Batteria
2. Cavo positivo batteria (rosso)
3. Cavo negativo batteria (nero)
U1DAH1H0.book Page 31 Wednesday, August 25, 2010 9:05 AM

Page 90 of 108

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-32
6
4. Dopo l’installazione, verificare che i
cavi batteria siano collegati corretta-
mente ai terminali batteria.ATTENZIONE
HCA16530
Tenere la batteria sempre carica. Se si ri-
pone una batteria scarica, si possono
provocare danni permanenti alla stessa.
HAU23659
Sostituzione dei fusibili Il fusibile principale, le scatole fusibili ed il
fusibile motorino ABS si trovano sotto al
pannello A. (Vedere pagina 6-9.)
Se un fusibile è bruciato, sostituirlo come
segue.
1. Girare la chiave su “OFF” e spegnere
il circuito elettrico in questione.1. Fusibile principale
2. Scatola fusibili
3. Fusibile motorino ABS
4. Fusibile di riserva motorino ABS
1. Scatola fusibili
2. Fusibile ventola radiatore destra
3. Fusibile ventola radiatore sinistra
4. Fusibile luci d’emergenza
5. Fusibile di backup (per orologio digitale e si-
stema immobilizzatore)
6. Fusibile del solenoide ABS
7. Fusibile dell’impianto di iniezione carburante
8. Fusibile faro
9. Fusibile sistema di segnalazione
10.Fusibile centralina ABS
11.Fusibile accensione
12.Fusibile presa ausiliaria (CC)
13.Fusibile del comando motore YCC-S
14.Fusibile di riserva
20
0
2
714
8 9
10 11
12 13
U1DAH1H0.book Page 32 Wednesday, August 25, 2010 9:05 AM

Page:   < prev 1-10 ... 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 next >