YAMAHA FZ1-N 2010 Manuale duso (in Italian)

Page 71 of 104

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-23
6

Quando si controlla il livello del liquido,
assicurarsi che la parte superiore del
serbatoio liquido freni sia in piano.

Usare soltanto il liquido freni della qua-
lità consigliata, altrimenti le guarnizioni
di gomma possono deteriorarsi, cau-
sando delle perdite e la diminuzione
dell’efficienza della frenata.

Rabboccare con lo stesso tipo di liqui-
do freni. Eventuali miscelazioni posso-
no causare una reazione chimica
pericolosa e la diminuzione dell’effi-
cienza della frenata.

Evitare infiltrazioni d’acqua nel serba-
toio liquido freni durante il rifornimento.
L’acqua causa una notevole riduzione
del punto di ebollizione del liquido e
può provocare il “vapor lock”, e lo spor-
co può intasare le valvole dell’unità
idraulica ABS.

Il liquido freni può corrodere le superfi-
ci verniciate o le parti in plastica. Pulire
sempre immediatamente l’eventuale
liquido versato.

Poiché le pastiglie freni si consumano,
è normale che il livello liquido freni di-
minuisca gradualmente. Tuttavia, se illivello liquido freni cala improvvisa-
mente, fare accertare la causa da un
concessionario Yamaha.
HAU22731
Sostituzione del liquido freni Fare cambiare il liquido freni da un conces-
sionario Yamaha agli intervalli specificati
nella NOTA in fondo alla tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione. Inoltre
fare sostituire i paraolio delle pompe freni e
delle pinze, come pure i tubi freni agli inter-
valli elencati qui di seguito, oppure se pre-
sentano danneggiamenti o perdite.
Paraolio: Sostituire ogni due anni.

Tubi freni: Sostituire ogni quattro anni. Liquido freni consigliato:
DOT 4
U2D1H4H0.book Page 23 Monday, July 6, 2009 8:40 PM

Page 72 of 104

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-24
6
HAU22760
Tensione della catena di trasmis-
sione Controllare e regolare sempre, se occorre,
la tensione della catena di trasmissione pri-
ma di utilizzare il mezzo.
HAU22773
Per controllare la tensione della catena
1. Posizionare il motociclo sul cavalletto
laterale.NOTAQuando si effettua il controllo e la regolazio-
ne della tensione della catena, non ci deve
essere alcun peso sul motociclo.2. Mettere la trasmissione in posizione di
folle.
3. Fare girare la ruota posteriore spin-
gendo il motociclo per identificare la
parte più tesa della catena di trasmis-
sione, e poi misurare la tensione della
catena come illustrato nella figura.4. Se la tensione della catena non è cor-
retta, regolarla come segue.
HAU34315
Per regolare la tensione della catena
1. Allentare il dado perno ruota e il con-
trodado su ciascun lato del forcellone.
2. Per tendere la catena di trasmissione,
girare il bullone di regolazione tensio-
ne della catena su ciascun lato del for-
cellone in direzione (a). Per allentare
la catena di trasmissione, girare il bul-
lone di regolazione su ciascun lato del
forcellone in direzione (b), e poi spin-
gere la ruota posteriore in avanti.
ATTENZIONE: Una tensione errata
della catena di trasmissione so-
vraccarica il motore, così come al-
tre parti vitali del motociclo e può
provocare lo slittamento o la rotturadella catena. Per impedire che ciò
avvenga, mantenere la tensione
della catena di trasmissione entro i
limiti specificati.
[HCA10571]
NOTAUtilizzando i riferimenti d’allineamento su
ciascun lato del forcellone, accertarsi che
entrambi i tendicatena siano nella stessa
posizione per un allineamento corretto della
ruota.3. Stringere il dado perno ruota, poi i con-
trodadi alle relative coppie di serraggio
secondo specifica. Tensione della catena:
20.0–30.0 mm (0.79–1.18 in)
1. Tensione della catena di trasmissione
1. Dado perno ruota
2. Bullone di regolazione tensione della catena
3. Controdado
4. Tendicatena
5. Riferimenti di allineamento
U2D1H4H0.book Page 24 Monday, July 6, 2009 8:40 PM

Page 73 of 104

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-25
6
HAU23025
Pulizia e lubrificazione della cate-
na di trasmissione Si deve pulire e lubrificare la catena di tra-
smissione agli intervalli specificati nella ta-
bella della manutenzione periodica e
lubrificazione, altrimenti si usura rapida-
mente, specialmente se si percorrono zone
molto umide o polverose. Eseguire la ma-
nutenzione della catena di trasmissione
come segue.ATTENZIONE
HCA10583
Si deve lubrificare la catena di trasmis-
sione dopo il lavaggio del motociclo,
l’utilizzo dello stesso sotto la pioggia o
in zone umide.1. Pulire la catena di trasmissione con
kerosene ed una spazzola soffice.
ATTENZIONE: Per prevenire il dan-
neggiamento degli O-ring, non puli-
re la catena di trasmissione con
macchine di lavaggio a getti di va-
pore o di acqua ad alta pressione, o
con solventi non appropriati.
[HCA11121]
2. Asciugare la catena di trasmissione
con un panno.
3. Lubrificare a fondo la catena di tra-
smissione con un lubrificante specifico
per catene a O-ring. ATTENZIONE:Non usare olio motore o qualsiasi
altro lubrificante per la catena di tra-
smissione, in quanto potrebbero
contenere sostanze che danneggia-
no gli O-ring.
[HCA11111]
Coppie di serraggio:
Dado perno ruota:
150 Nm (15.0 m·kgf, 110 ft·lbf)
Controdado:
16 Nm (1.6 m·kgf, 11 ft·lbf)
U2D1H4H0.book Page 25 Monday, July 6, 2009 8:40 PM

Page 74 of 104

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-26
6
HAU23101
Controllo e lubrificazione dei
cavi Prima di utilizzare il mezzo, controllare sem-
pre il funzionamento di tutti i cavi di coman-
do e le condizioni dei cavi, e lubrificare le
estremità cavi, se necessario. Se un cavo è
danneggiato o non si muove agevolmente,
farlo controllare o sostituire da un conces-
sionario Yamaha. AVVERTENZA! I dan-
neggiamenti della guaina esterna
possono influire negativamente sul fun-
zionamento corretto del cavo e farebbe-
ro arrugginire il cavo interno. Se un cavo
è danneggiato, sostituirlo al più presto
possibile per prevenire condizioni di
mancata sicurezza.
[HWA10721]HAU23112
Controllo e lubrificazione della
manopola e del cavo accelerato-
re Prima di ogni utilizzo, controllare sempre il
funzionamento della manopola accelerato-
re. Inoltre, si deve fare lubrificare il cavo da
un concessionario Yamaha agli intervalli
specificati nella tabella di manutenzione pe-
riodica.
HAU44272
Controllo e lubrificazione dei pe-
dali freno e cambio Pedale freno
Pedale cambio
Prima di utilizzare il mezzo, controllare sem-
pre il funzionamento dei pedali freno e cam-
bio e lubrificare, se necessario, i perni di
guida dei pedali. Lubrificante consigliato:
Olio motore
U2D1H4H0.book Page 26 Monday, July 6, 2009 8:40 PM

Page 75 of 104

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-27
6
HAU23142
Controllo e lubrificazione delle
leve freno e frizione Leva freno
Leva frizione
Prima di utilizzare il mezzo, controllare sem-
pre il funzionamento delle leve freno e frizio-
ne e lubrificare, se necessario, i perni di
guida delle leve. Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
Lubrificanti consigliati:
Leva freno:
Grasso al silicone
Leva frizione:
Grasso a base di sapone di litio
U2D1H4H0.book Page 27 Monday, July 6, 2009 8:40 PM

Page 76 of 104

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-28
6
HAU23202
Controllo e lubrificazione del ca-
valletto laterale Prima di utilizzare il mezzo, controllare sem-
pre il funzionamento del cavalletto laterale,
e lubrificare, se necessario, il perno di guida
del cavalletto laterale e le superfici di con-
tatto metallo/metallo.
AVVERTENZA
HWA10731
Se il cavalletto laterale non si alza e non
si abbassa agevolmente, farlo controlla-
re o riparare da un concessionario
Yamaha. Altrimenti il cavalletto laterale
potrebbe toccare il terreno e distrarre il
pilota, con conseguente eventuale per-
dita del controllo del mezzo.
HAU23272
Controllo della forcella Si devono controllare le condizioni ed il fun-
zionamento della forcella come segue agli
intervalli specificati nella tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione.
Per controllare le condizioni
Controllare che i tubi di forza non presentino
graffi, danneggiamenti o eccessive perdite
di olio.
Per controllare il funzionamento
1. Posizionare il veicolo su una superficie
piana e mantenerlo diritto.
AVVERTENZA! Per evitare infortu-
ni, supportare fermamente il veico-
lo in modo che non ci sia pericolo
che si ribalti.
[HWA10751]
2. Azionando il freno anteriore, premere
con forza il manubrio diverse volte ver-
so il basso per verificare se la forcella
si comprime e si estende regolarmen-
te.
ATTENZIONE
HCA10590
Se la forcella è danneggiata o non fun-
ziona agevolmente, farla controllare o ri-
parare da un concessionario Yamaha.
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
U2D1H4H0.book Page 28 Monday, July 6, 2009 8:40 PM

Page 77 of 104

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-29
6
HAU23283
Controllo dello sterzo Se usurati o allentati, i cuscinetti dello ster-
zo possono essere fonte di pericoli. Pertan-
to si deve controllare il funzionamento dello
sterzo come segue agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione periodica e
lubrificazione.
1. Posizionare un supporto sotto il moto-
re per alzare da terra la ruota anterio-
re. (Vedere pagina 6-37 per maggiori
informazioni.) AVVERTENZA! Per
evitare infortuni, supportare ferma-
mente il veicolo in modo che non ci
sia pericolo che si ribalti.
[HWA10751]
2. Tenere le estremità inferiori degli steli
forcella e cercare di muoverli in avanti
e all’indietro. Se si sente del gioco, fare
controllare o riparare lo sterzo da un
concessionario Yamaha.
HAU23291
Controllo dei cuscinetti ruote Si devono controllare i cuscinetti ruota ante-
riore e posteriore agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione periodica e
lubrificazione. Se c’è del gioco nel mozzo
ruota, o se la ruota non gira agevolmente,
fare controllare i cuscinetti ruote da un con-
cessionario Yamaha.
HAU33654
Batteria Questo modello è equipaggiato con una
batteria ricaricabile con valvola di sicurezza
VRLA (Valve Regulated Lead Acid). Non
occorre controllare l’elettrolito o aggiungere
acqua distillata. Tuttavia, occorre controlla-
re i collegamenti dei cavi batteria e, se ne-
cessario, stringerli.
AVVERTENZA
HWA10760

Il liquido della batteria è velenoso e
pericoloso, in quanto contiene aci-
do solforico che provoca ustioni
gravi. Evitare qualsiasi contatto con
la pelle, gli occhi o gli abiti e proteg-
gere sempre gli occhi quando si la-
1. Cavo positivo batteria (rosso)
2. Cavo negativo batteria (nero)
3. Batteria
U2D1H4H0.book Page 29 Monday, July 6, 2009 8:40 PM

Page 78 of 104

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-30
6
vora vicino alle batterie. In caso di
contatto, eseguire i seguenti prov-
vedimenti di PRONTO SOCCORSO.
CONTATTO ESTERNO: Sciac-
quare con molta acqua.
CONTATTO INTERNO: Bere
grandi quantità di acqua o latte e
chiamare immediatamente un
medico.
OCCHI: Sciacquare con acqua
per 15 minuti e ricorrere imme-
diatamente ad un medico.

Le batterie producono gas idrogeno
esplosivo. Pertanto tenere le scintil-
le, le fiamme, le sigarette ecc. lonta-
ne dalla batteria e provvedere ad
una ventilazione adeguata quando
si carica la batteria in ambienti chiu-
si.

TENERE QUESTA E TUTTE LE
BATTERIE FUORI DALLA PORTA-
TA DEI BAMBINI.
Per caricare la batteria
Fare caricare al più presto possibile la bat-
teria da un concessionario Yamaha, se
sembra che si sia scaricata. Tenere presen-
te che la batteria tende a scaricarsi più rapi-
damente se il veicolo è equipaggiato con
accessori elettrici optional.
ATTENZIONE
HCA16520
Per caricare una batteria ricaricabile con
valvola di sicurezza VRLA (Valve Regu-
lated Lead Acid), occorre un caricabatte-
ria speciale (a tensione costante). Se si
utilizza un caricabatteria convenzionale
si danneggia la batteria. Se non si ha ac-
cesso ad un caricabatteria a tensione
costante, fare caricare la batteria da un
concessionario Yamaha.Rimessaggio della batteria
1. Se non si intende utilizzare il veicolo
per oltre un mese, togliere la batteria
dal mezzo, caricarla completamente e
poi riporla in un ambiente fresco e
asciutto. ATTENZIONE: Quando si
toglie la batteria, accertarsi che la
chiave sia girata su “OFF”, poi scol-
legare il cavo negativo prima di
scollegare il cavo positivo.
[HCA16302]
2. Se la batteria resta inutilizzata per più
di due mesi, controllarla almeno una
volta al mese e caricarla completa-
mente se è necessario.
3. Caricare completamente la batteria
prima dell’installazione.
4. Dopo l’installazione, verificare che i
cavi batteria siano collegati corretta-
mente ai terminali batteria.
ATTENZIONE
HCA16530
Tenere la batteria sempre carica. Se si ri-
pone una batteria scarica, si possono
provocare danni permanenti alla stessa.
U2D1H4H0.book Page 30 Monday, July 6, 2009 8:40 PM

Page 79 of 104

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-31
6
HAU43132
Sostituzione dei fusibili Il fusibile principale, il fusibile dell’impianto
iniezione carburante, e le scatole fusibili che
contengono i fusibili dei circuiti individuali si
trovano sotto la sella pilota. (Vedere pagina
3-18.)
FZ1-NFZ1-NA FZ1-N1. Fusibile principale
2. Scatola fusibili
3. Fusibile dell’impianto di iniezione carburante
4. Fusibile di riserva sistema iniezione carbu-
rante
1. Fusibile principale
2. Scatola fusibili
3. Fusibile dell’impianto di iniezione carburante
4. Fusibile di riserva sistema iniezione carbu-
rante
1. Scatola fusibili
2. Fusibile accensione
3. Fusibile sistema di segnalazione
4. Fusibile fanalino posteriore
5. Fusibile di backup (per orologio digitale e si-
stema immobilizzatore)
6. Fusibile ventola radiatore destra
7. Fusibile ventola radiatore sinistra
8. Fusibile faro
9. Fusibile di riserva
U2D1H4H0.book Page 31 Monday, July 6, 2009 8:40 PM

Page 80 of 104

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-32
6
FZ1-NA
Se un fusibile è bruciato, sostituirlo come
segue.NOTAEseguire i passi 2 e 6 solo per il fusibile
dell’impianto iniezione carburante.1. Girare la chiave su “OFF” e spegnere
il circuito elettrico in questione.2. Sganciare l’elastico per batteria, e poi
togliere il copribatteria.
3. Togliere il fusibile bruciato ed installare
un fusibile nuovo dell’amperaggio se-
condo specifica. AVVERTENZA! Nonutilizzare un fusibile di amperaggio
superiore a quello consigliato per
evitare di provocare danni estesi
all’impianto elettrico ed eventual-
mente un incendio.
[HWA15131]
4. Girare la chiave su “ON” ed accendere
il circuito elettrico in questione per con-
trollare se l’apparecchiatura funziona.
1. Fusibile accensione
2. Fusibile sistema di segnalazione
3. Fusibile fanalino posteriore
4. Fusibile di backup (per orologio digitale e si-
stema immobilizzatore)
5. Fusibile ventola radiatore destra
6. Fusibile ventola radiatore sinistra
7. Fusibile di riserva
8. Fusibile di riserva motorino ABS
9. Fusibile centralina ABS
10.Fusibile faro
11.Fusibile motorino ABS
1. Elastico per batteria
2. Copribatteria
1. Fusibile dell’impianto di iniezione carburante
2. Fusibile di riserva sistema iniezione carbu-
rante
Fusibili secondo specifica:
Fusibile principale:
50.0 A
Fusibile del faro:
15.0 A
Fusibile dell’impianto di segnalazio-
ne:
10.0 A
Fusibile dell’accensione:
15.0 A
Fusibile dell’impianto di iniezione
carburante:
15.0 A
Fusibile del fanalino di coda:
10.0 A
Fusibile della ventola del radiatore:
10.0 A × 2
Fusibile di backup:
10.0 A
Fusibile della centralina dell’ABS:
FZ1-NA 10.0 A
Fusibile del motorino dell’ABS:
FZ1-NA 30.0 A
U2D1H4H0.book Page 32 Monday, July 6, 2009 8:40 PM

Page:   < prev 1-10 ... 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 110 next >