YAMAHA GP1300R 2007 Manuale duso (in Italian)
Page 21 of 94
Informazioni sulla sicurezza
14
HJU30840
Equipaggiamento consigliato
Consigliamo di portare a bordo della moto
d’acqua i seguenti oggetti:
Avvisatore acustico
Portare con sé un fischietto o un altro avvi-
satore acustico da utilizzare per lanciare
segnali ad altre imbarcazioni.
Segnali visivi di richiesta soccorso
Si consiglia di tenere a bordo un razzo di
segnalazione, approvato dalle autorità, ri-
posto in un contenitore impermeabile all’ac-
qua. Per segnalazioni di emergenza si può
anche usare uno specchio. Contattare il
concessionario Yamaha di fiducia per mag-
gior informazioni.
Orologio
Un orologio permettere di sapere da quanto
tempo la moto d’acqua è in funzione.
Cima per rimorchio
La cima può servire a trainare una moto
d’acqua con problemi di funzionamento in
casi di emergenza.
HJU30860
Informazioni sui rischi
Non avviare o fare funzionare mai il motore
per qualsiasi lasso di tempo in ambienti
chiusi. I gas di scarico contengono monos-
sido di carbonio, un gas incolore e inodore
che può provocare la perdita di conoscenza
ed il decesso in breve tempo. Fare funzio-
nare sempre la moto d’acqua all’aperto.
Non avviare il motore a terra se ci sono per-
sone dietro alla moto d’acqua. L’acqua bol-
lente ed il vapore che fuoriescono
violentemente dall’uscita dello scarico pos-
sono provocare ustioni gravi.
Non toccare la marmitta o il convertitore ca-
talitico bollente durante o immediatamente
dopo il funzionamento del motore; possono
provocare ustioni gravi. Inoltre, il convertito-
re catalitico diventa più caldo dopo l’arresto
del motore prima di raffreddarsi.
UF1G74H0.book Page 14 Tuesday, August 1, 2006 9:04 AM
Page 22 of 94
Informazioni sulla sicurezza
15
HJU30890
Caratteristiche della moto
d’acqua
La spinta dell’idrogetto fa virare la moto
d’acqua. Rilasciando completamente l’ac-
celeratore, l’idrogetto produce soltanto una
spinta minima. Se si sta viaggiando a velo-
cità superiori a quella di traino, se non si ac-
celera si perderà rapidamente la capacità di
virare.
Questo modello è dotato del sistema di ge-
stione motore Yamaha (YEMS) che com-
prende il sistema di assistenza alla virata
con acceleratore chiuso (OTS). Questo si-
stema viene attivato alle velocità di planata
consentendo di virare la moto d’acqua dopo
aver rilasciato l’acceleratore. Il sistema
OTS assiste in virata continuando a fornire
spinta mentre la moto d’acqua sta decele-
rando, ma è possibile effettuare virate più
strette se si accelera mentre si gira il manu-
brio.
Il sistema OTS non funziona al di sotto delle
velocità di planata o quando il motore è
spento. Quando il motore diminuisce di giri,
la moto d’acqua non vira più in risposta ai
comandi dal manubrio finché si accelera
nuovamente o si raggiunge la velocità di
traino.
Esercitarsi nelle virate in uno specchio d’ac-
qua libero da ostacoli fino ad acquisire di-
mestichezza con questa manovra.
La propulsione di questa moto d’acqua è ad
idrogetto. L’idrogetto è collegato diretta-
mente al motore. Questo significa che la
spinta dell’idrogetto provoca sempre un
movimento del mezzo quando il motore è in
funzione. Non esiste una posizione di “fol-
le”.
Stare lontani dalla griglia di aspirazione
quando il motore è acceso. I capelli lunghi,un abbigliamento svolazzante o le cinghie
del giubbotto di salvataggio possono impi-
gliarsi nelle parti in movimento, provocando
lesioni gravi o annegamenti.
Non inserire mai oggetti nell’ugello direzio-
nale mentre il motore è in funzione. Il con-
tatto con le parti rotanti dell’idrogetto
potrebbe provocare lesioni gravi o il deces-
so.
Spegnere il motore e rimuovere la forcella
dall’interruttore di spegnimento di emergen-
za del motore prima di rimuovere eventuali
detriti o alghe accumulatisi intorno alla pre-
sa d’acqua dell’idrogetto.
1Griglia di presa d’acqua
2Ugello direzionale
1Forcella
2Interruttore di spegnimento di emergenza
del motore
UF1G74H0.book Page 15 Tuesday, August 1, 2006 9:04 AM
Page 23 of 94
Informazioni sulla sicurezza
16
HJU30970
Regole per una navigazione
sicura
Ai fini legali, la vostra moto d’acqua Yamaha
è considerata un’imbarcazione a motore.
L’uso della moto d’acqua deve avvenire in
conformità alle leggi ed alle disposizioni che
regolano la navigazione nelle acque in cui
essa viene utilizzata.
HJU30990
Utilizzo responsabile della
moto d’acqua
Le zone che si percorrono con la moto d’ac-
qua appartengono anche agli altri ed alla na-
tura. Il piacere di usare la moto d’acqua
comporta quindi di trattare con rispetto e cor-
tesia le altre persone, il suolo, l’acqua e gli
animali selvatici.
In qualsiasi momento, e ovunque siate, tene-
re presente che siete ospiti di tutto ciò che vi
circonda. Ricordare, per esempio, che il ru-
more della vostra moto d’acqua può anche
essere musica per voi, mentre per gli altri po-
trebbe costituire soltanto un rumore molesto,
e che gli spruzzi divertenti della vostra scia
possono produrre onde fastidiose per gli altri.
Evitare di usare la moto d’acqua in prossimità
di zone abitative costiere o di zone di nidifica-
zione di uccelli acquatici o altre zone naturali,
e mantenersi a rispettosa distanza dai pesca-
tori, dalle altre imbarcazioni, dai nuotatori e
dalle spiagge affollate. Se è inevitabile attra-
versare zone di questo tipo, procedere lenta-
mente attenendosi a tutte le disposizioni di
legge.
È necessario eseguire una manutenzione
adeguata per assicurare che le emissioni allo
scarico e i livelli di rumorosità della moto d’ac-
qua rientrino nei limiti prescritti. È necessario
accertarsi che venga eseguita la manutenzio-
ne raccomandata nel presente Manuale del
proprietario/conducente.
Ricordare che l’inquinamento è dannoso per
l’ambiente. Non fare rifornimento di carburan-
te o non rabboccare l’olio dove il versamento
di tali sostanze può causare danni alla natura.
Portare la moto d’acqua fuori dall’acqua e al-
lontanarla dalla battigia prima di fare riforni-
mento di carburante, e mantenere pulito
l’ambiente circostante per le persone e gli ani-
UF1G74H0.book Page 16 Tuesday, August 1, 2006 9:04 AM
Page 24 of 94
Informazioni sulla sicurezza
17
mali selvatici che condividono con voi i corsi
d’acqua: non gettare rifiuti!
Se si utilizza responsabilmente la moto d’ac-
qua, con rispetto e cortesia per gli altri, si con-
tribuirà a garantire che i corsi d’acqua
possano continuare ad essere usati per gode-
re di una grande varietà di attività ricreative.
UF1G74H0.book Page 17 Tuesday, August 1, 2006 9:04 AM
Page 25 of 94
Caratteristiche e funzioni
18
HJU31010
Ubicazione dei componenti principali
Vista frontale
1Manubrio
2Sella
3Pozzetto
4Pattino sostentatore regolabile Yamaha
(YAS)
5Fr is a ta
6Uscita di controllo dell’acqua di raffredda-
mento
7Golfare di prua
8Cofano
UF1G74H0.book Page 18 Tuesday, August 1, 2006 9:04 AM
Page 26 of 94
Caratteristiche e funzioni
19
Vista posteriore
1Tappo del bocchettone del serbatoio del
carburante
2Griglia di presa d’acqua
3Sensore della velocità
4Tappi di scarico di poppa
5Flap
6Ugello direzionale
7Golfare per cime di poppa
8Maniglia tientibene
9Cassettino portaoggetti
UF1G74H0.book Page 19 Tuesday, August 1, 2006 9:04 AM
Page 27 of 94
Caratteristiche e funzioni
20
Sistema di controllo
1Tirante di spegnimento di emergenza del
motore
2Interruttore di spegnimento motore
3Forcella
4Selettore del sistema di cambio rapido
dell’assetto (QSTS)
5Interruttore di spegnimento di emergenza
del motore
6Interruttore di avviamento
7Centro informativo multifunzione
8Leva dell’acceleratore
9Tappo del bocchettone del serbatoio
dell’olio
UF1G74H0.book Page 20 Tuesday, August 1, 2006 9:04 AM
Page 28 of 94
Caratteristiche e funzioni
21
Vano motore
1Candele/Cappucci delle candele
2Scatola dell’impianto elettrico
3Raccordo della manichetta di lavaggio
4Cavo della candela
5Marmitta
6Serbatoio del carburante
7Serbatoio dell’olio
8Batteria
9Contenitore dell’estintore
10Separatore acqua
UF1G74H0.book Page 21 Tuesday, August 1, 2006 9:04 AM
Page 29 of 94
Caratteristiche e funzioni
22
HJU31020
Utilizzo dei comandi ed altre
funzioni
HJU31031Sella
C’è una leva a scatto sul retro della sella per
togliere la sella.
Per togliere la sella:
Tirare verso l’alto la leva a scatto della sella e
poi estrarre la sella.
Per installare la sella:
Inserire la sporgenza sul lato anteriore della
sella nel fermo della scocca, quindi premereverso il basso la parte posteriore della sella
per bloccarla saldamente in posizione.
NOTA:
Prima di utilizzare la moto d’acqua, assicurar-
si che la sella sia fissata saldamente.
HJU31061Cofano
Per aprire il cofano, premere sulla leva a scat-
to del cofano e quindi sollevare il cofano.
1Leva a scatto della sella
1Leva a scatto del cofano
UF1G74H0.book Page 22 Tuesday, August 1, 2006 9:04 AM
Page 30 of 94
Caratteristiche e funzioni
23
Per chiudere il cofano, premerlo verso il bas-
so per bloccarlo in posizione.
NOTA:
Prima di utilizzare la moto d’acqua, assicurar-
si che il cofano sia chiuso saldamente.
HJU31090Tappo del bocchettone del serbatoio
del carburante
Per togliere il tappo del bocchettone del ser-
batoio del carburante, girarlo in senso antiora-
rio.
NOTA:
Prima di utilizzare la moto d’acqua, assicurar-
si che il tappo del bocchettone del serbatoio
del carburante sia chiuso correttamente.
HJU31100Tappo del bocchettone del serbatoio
dell’olio
Per togliere il tappo del bocchettone del ser-
batoio dell’olio, girarlo in senso antiorario.
NOTA:
Prima di utilizzare la moto d’acqua, assicurar-
si che il tappo del bocchettone del serbatoio
dell’olio sia chiuso correttamente.
HJU31150Interruttore di spegnimento motore
Premere questo interruttore (pulsante rosso)
per spegnere normalmente il motore.
HJU31160Interruttore di spegnimento di
emergenza del motore
Inserire la forcella situata all’estremità del ti-
rante di spegnimento di emergenza del moto-
re sotto all’interruttore di spegnimento di
1Tappo del bocchettone del serbatoio del
carburante
1Tappo del bocchettone del serbatoio
dell’olio
1Interruttore di spegnimento motore
UF1G74H0.book Page 23 Tuesday, August 1, 2006 9:04 AM