YAMAHA JETBLASTER 2022 Manuale duso (in Italian)

Page 11 of 108

Etichette generali e importanti
4
HJU30455
Etichette importanti
Leggere le seguenti etichette prima di utilizzare la moto d’acqua. In caso di domande, consul-
tare un concessionario Yamaha.
17
26
5
11 3
12
8
104
9
UF6C70H0.book Page 4 Tuesday, November 9, 2021 12:45 PM

Page 12 of 108

Etichette generali e importanti
5
HJU35914Etichette di pericolo
Se una qualsiasi di queste etichette è danneggiata o mancante, contattare un concessionario
Yamaha per la sostituzione.
1
UF6C70H0.book Page 5 Tuesday, November 9, 2021 12:45 PM

Page 13 of 108

Etichette generali e importanti
6
3
4 2
UF6C70H0.book Page 6 Tuesday, November 9, 2021 12:45 PM

Page 14 of 108

Etichette generali e importanti
7
F3V-U416A-10
F3Y-U415B-10
6 5
UF6C70H0.book Page 7 Tuesday, November 9, 2021 12:45 PM

Page 15 of 108

Etichette generali e importanti
8
HJU44221Altre etichette
F1B-U41F5-21
B16-F811S-01
E5
B4F-F817K-00
E10
6EY-43394-20
0026
XXX-XXXXXX-XXXXXX-XXX
PFD
NEOPRENE1
2
XXX-XXX
7
89
10
12 11
UF6C70H0.book Page 8 Tuesday, November 9, 2021 12:45 PM

Page 16 of 108

Informazioni sulla sicurezza
9
HJU30683
L’utilizzo ed il funzionamento in sicurezza
di questa moto d’acqua dipendono
dall’utilizzo di tecniche di guida corrette,
ed ovviamente dal buon senso, da una
buona capacità di giudizio, e dall’espe-
rienza del conducente. Prima di utilizzare
questa moto d’acqua, accertarsi che l’uso
della stessa sia consentito dalle leggi, dal-
le ordinanze e dai regolamento locali, e
utilizzatela sempre nel pieno rispetto dei
requisiti e delle limitazioni imposti. Cia-
scun conducente deve conoscere i requi-
siti riportati di seguito prima di guidare la
moto d’acqua.
Prima di utilizzare la moto d’acqua, leggere
questo Manuale del proprietario/condu-
cente, la Guida con consigli pratici per il
conducente, la Scheda con istruzioni per il
conducente e tutte le etichette sulla moto
d’acqua. Queste letture vi forniranno infor-
mazioni utili sulla moto d’acqua ed il suo
funzionamento.
Non permettere a nessuno di utilizzare la
moto d’acqua senza che prima abbia letto
questo Manuale del proprietario/condu-
cente, la Guida con consigli pratici per il
conducente, la Scheda con istruzioni per il
conducente e tutte le etichette.
HJU30743
Limitazioni ai soggetti cui è
consentito l’utilizzo della moto d’acqua
Accertarsi che il conducente abbia un’età
pari o superiore a 16 anni e che abbia fre-
quentato un corso sulla sicurezza per di-
portisti.
Gli adulti devono sorvegliare l’uso da parte
dei minorenni.
Questa moto d’acqua è progettata per tra-
sportare il conducente ed un massimo di
2 passeggeri. Non superare mai il limite
massimo di carico e non permettere che
più di 3 persone (o 2 persone se si traina
uno wakeboarder o uno sciatore) salgano
contemporaneamente sulla moto d’acqua.
Non utilizzare la moto d’acqua con passeg-
geri a bordo fino a quando non si è acqui-
sita una notevole pratica ed esperienza
guidando da soli. La guida della moto d’ac-
qua con passeggeri richiede una maggiore
abilità. Prima di tentare manovre difficili,
prendersi il tempo necessario per abituarsi
alle caratteristiche di guida della moto
d’acqua.Carico massimo:
225 kg (496 lb)
Il carico è il peso totale del carico, del
conducente e dei passeggeri.
UF6C70H0.book Page 9 Tuesday, November 9, 2021 12:45 PM

Page 17 of 108

Informazioni sulla sicurezza
10
HJU43324
Limitazioni alla navigazione
Prestare costante attenzione alla presenza
di persone, ostacoli e altre moto d’acqua.
Stare attenti alle condizioni che limitano la
visibilità o impediscono di vedere gli altri.
Utilizzare il mezzo prudentemente, a velo-
cità sicure, e mantenere una distanza ade-
guata dalle persone, dagli ostacoli e dalle
altre moto d’acqua.
Non seguire a distanza ravvicinata altre
moto d’acqua o imbarcazioni.
Non approcciarsi ad altri per schizzarli e
bagnarli con l’acqua, non avvicinarsi ec-
cessivamente ad altre imbarcazioni e non
procedere a velocità eccessiva per le con-
dizioni del traffico.
Agire prontamente per evitare collisioni.
Non dimenticare che la moto d’acqua e le
altre imbarcazioni non dispongono di freni.
Inoltre, il sistema RiDE (Reverse with Intui-
tive Deceleration Electronics, Retromarcia
con elettronica di decelerazione intuitiva)
non è un dispositivo di frenata per evitare
situazioni pericolose. RiDE è un sistema
elettronico che controlla il regime motore e
la cucchiaia ribaltabile per l’inversione del
flusso, che si trova accanto all’ugello dire-
zionale. La leva RiDE situata sulla manopo-
la sinistra del manubrio può essere
utilizzata per modificare la spinta dell’idro-
getto in modo che la moto d’acqua operi inretromarcia o in folle. Il sistema RiDE assi-
ste il conducente durante il rallentamento o
le manovre a bassa velocità, come ad
esempio la messa in acqua, l’accostamen-
to a riva e l’ormeggio.
Evitare virate strette, rapidi rallentamenti
premendo con decisione la leva RiDE e al-
tre manovre che rendono difficile agli altri
evitarvi o capire dove state andando.
Evitare le zone con ostacoli sommersi o ac-
que poco profonde.
Non rilasciare la leva dell’acceleratore
mentre si tenta di virare per allontanarsi da
ostacoli—come per le altre imbarcazioni a
motore occorre accelerare per poter virare.
Prima di avviare la moto d’acqua, control-
lare sempre i comandi dell’acceleratore e
dello sterzo.
Guidare entro i propri limiti ed evitare ma-
novre aggressive, per ridurre il rischio di
perdere il controllo, di essere gettati in ac-
qua e di collisioni.
Questo è un mezzo ad alte prestazioni—
non un giocattolo. Evitare un uso aggressi-
vo, virate strette e accelerazioni improvvise
che possono far sbalzare fuori il conducen-
te. Non saltare le scie delle barche e le on-
de—si possono provocare lesioni alla
schiena o alla spina dorsale (paralisi) e al vi-
so, nonché fratture degli arti inferiori, delle
caviglie o di altre ossa. Un uso scorretto
potrebbe provocare infortuni gravi o de-
cessi.
Non utilizzare la moto d’acqua in acque
agitate, in condizioni atmosferiche avverse
oppure di scarsa visibilità; questo potrebbe
provocare incidenti con conseguenti lesio-
ni o decessi. Considerare sempre la possi-
bilità di un peggioramento del clima.
Tenere conto delle previsioni del tempo e
UF6C70H0.book Page 10 Tuesday, November 9, 2021 12:45 PM

Page 18 of 108

Informazioni sulla sicurezza
11
delle condizioni atmosferiche prevalenti
prima di uscire con la moto d’acqua.
Come per tutti gli sport acquatici, non è op-
portuno utilizzare la moto d’acqua senza
qualcuno vicino. Se ci si allontana dalla riva
oltre il punto da cui poter rientrare a nuoto,
è necessario essere accompagnati da
un’altra imbarcazione o moto d’acqua, ma
tenendosi alla debita distanza. È una sem-
plice questione di buon senso.
Non usare mai la moto d’acqua in acque
con profondità inferiore a 60 cm (2 ft) dal
fondo della moto d’acqua, poiché aumen-
terebbero le possibilità di collisione con
ostacoli sommersi, con conseguenti possi-
bili lesioni.
Questa moto d’acqua non è dotata di un
impianto di illuminazione idoneo per l’uso
notturno. Non utilizzare la moto d’acqua
dopo il tramonto del sole o prima dell’alba,
altrimenti si aumenta il rischio di collisioni
con altre imbarcazioni, con conseguenti
possibili lesioni gravi o decessi.
Seguire le regole di navigazione, e le leggi
statali/provinciali e locali applicabili alla
moto d’acqua.
60 cm (2 ft)
UF6C70H0.book Page 11 Tuesday, November 9, 2021 12:45 PM

Page 19 of 108

Informazioni sulla sicurezza
12
HJU43131
Requisiti per l’uso
Tutti gli utilizzatori del mezzo devono in-
dossare un giubbotto di salvataggio omo-
logato dalle autorità competenti ed idoneo
all’utilizzo della moto d’acqua.
Indossare un abbigliamento protettivo. Le-
sioni interne gravi possono essere la con-
seguenza della penetrazione violenta
dell’acqua in orifizi corporei a seguito di
una caduta nell’acqua o della vicinanza
con l’ugello direzionale. Indossare panta-
loncini corti contenenti neoprene (materiale
per mute) che impediscano all’acqua di es-
sere introdotta forzatamente nel retto o nel-
la vagina in caso di caduta all’indietro. Gli
utilizzatori che non indossavano pantalon-
cini corti in neoprene hanno subito gravi le-
sioni rettali, vaginali e interne con danni
permanenti. I normali costumi da bagno
non offrono una protezione sufficiente.
Si consiglia di utilizzare occhiali per proteg-
gere gli occhi dal vento, dall’acqua e dal ri-
verbero del sole durante la guida della
moto d’acqua. Sono disponibili nastri gal-
leggianti di fissaggio degli occhiali, che
consentono di recuperarli se cadessero in
acqua.
Si consiglia l’utilizzo di scarpette e di guan-
ti.
Spetta a voi decidere se indossare o meno
il casco durante le uscite per diporto. Oc-
corre sapere che il casco può aiutare a pro-
teggervi in determinati tipi di incidenti, ma
può anche provocare delle lesioni in altri
tipi di incidenti.
Il casco è progettato per proteggere in una
certa misura il capo. Anche se i caschi non
possono proteggere da tutti gli impatti pre-
vedibili, possono ridurre le lesioni in caso di
collisione con una imbarcazione o con un
altro ostacolo.
L’uso del casco comporta però anche un
pericolo potenziale per la sicurezza. In
caso di caduta in acqua, esso, riempiendo-
si d’acqua per l’effetto comunemente detto
“a secchio”, può provocare una trazione
sul collo, con pericolo di soffocamento, di
lesioni gravi e permanenti al collo o di de-
cesso. Inoltre il casco può aumentare il ri-
schio di incidenti, se comporta una
riduzione della visuale o della capacità udi-
tiva, se distrae il conducente o ne aumenta
l’affaticamento.
Come fare quindi per decidere se i poten-
ziali vantaggi di sicurezza rappresentati
dall’uso del casco superano i rischi poten-
ziali connessi al suo utilizzo? Tenendo con-
to delle proprie condizioni particolari di
guida. Considerando fattori come l’am-
biente in cui si utilizza il mezzo, il proprio
stile e la capacità di guida. Tenere presente
anche la possibilità di traffico congestiona-
to e le condizioni della superficie dell’ac-
qua.
Se si decide di indossare un casco in base
alle condizioni in cui si utilizza normalmente
il mezzo, effettuare la scelta in modo accu-
rato. Se possibile, cercare un casco appo-
sitamente studiato per uso nautico. Se la
moto d’acqua viene utilizzata in occasione
1Giubbotto di salvataggio PFD omologato
2 Pantaloni della muta
1
2
UF6C70H0.book Page 12 Tuesday, November 9, 2021 12:45 PM

Page 20 of 108

Informazioni sulla sicurezza
13
di gare e di competizioni, per quanto con-
cerne i caschi attenersi ai requisiti indicati
dagli organizzatori.
Non utilizzare mai la moto d’acqua dopo
aver assunto alcol oppure sostanze o me-
dicinali stupefacenti.
Per motivi di sicurezza, e in vista di una ma-
nutenzione corretta, eseguire sempre i
controlli illustrati a pagina 54 prima di utiliz-
zare la moto d’acqua.
Il conducente deve afferrare saldamente il
manubrio con entrambe le mani, mentre il
passeggero deve tenersi saldamente alla
persona davanti o all’apposita maniglia
tientibene.
Quando la moto d’acqua è in movimento, il
conducente ed i passeggeri devono sem-
pre tenere i loro piedi sul fondo del pozzet-
to. Sollevando i piedi, aumentano le
probabilità di perdere l’equilibrio o di urtare
con i piedi ostacoli al di fuori della moto
d’acqua. Non trasportare bambini che non
arrivino a toccare il fondo del pozzetto con
i piedi.
Non trasportare il passeggero davanti al
conducente.
È opportuno che le donne in gravidanza e
le persone con problemi di salute consulti-
no sempre il medico per sapere se vi sono
controindicazioni all’uso della moto d’ac-
qua.
Non cercare di modificare questa moto
d’acqua.
Eventuali modifiche apportate alla moto
d’acqua possono pregiudicarne la sicurez-
za e l’affidabilità rendere l’uso della stessa
pericoloso o illegale.
Allacciare al polso sinistro il tirante di spe-
gnimento emergenza motore e non farlo
impigliare nel manubrio, in modo che il mo-
tore si spenga se il conducente cade dalla
moto d’acqua. Al termine dell’utilizzo, to-
gliere il tirante di spegnimento emergenza
motore dalla moto d’acqua per evitare l’av-
viamento accidentale o l’uso non autoriz-
zato da parte di bambini o altre persone.
Fare particolare attenzione all’eventuale
presenza di bagnanti e stare lontani dalle
zone da essi frequentate. È infatti difficile
riuscire a scorgere i bagnanti e si corre il ri-
schio di investirli accidentalmente.
Evitare di venire urtati da altre imbarcazio-
ni. Assumersi sempre la responsabilità di
fare attenzione al traffico, in quanto gli altri
potrebbero non fare altrettanto. Se gli altri
non vi vedono, oppure se manovrate più
velocemente di quanto non si aspettano,
c’è il rischio di una collisione.
Mantenere la distanza di sicurezza dalle al-
tre imbarcazioni o moto d’acqua e fare at-
tenzione anche alle funi di traino per sci
nautico o alle lenze da pesca. Attenersi alle
UF6C70H0.book Page 13 Tuesday, November 9, 2021 12:45 PM

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 ... 110 next >