YAMAHA MAJESTY 180 2006 Manuale duso (in Italian)
Page 31 of 66
zioni stradali ed i coperchi dei
tombini diventano estrema-
mente sdrucciolevoli. Pertanto,
rallentare quando ci si avvicina
a queste zone ed attraversarle
con cautela.
Ricordarsi che frenare su stra-
de bagnate è molto più difficile.
Guidare lentamente in discesa,
in quanto frenare in discesa
può essere molto difficile.
HAU16830
Rodaggio
Non c’è un periodo più importante
nella vita del motore di quello tra 0 e
1000 km (600 mi). Per questo motivo,
leggere attentamente quanto segue.
Dato che il motore è nuovo, non sot-
toporlo a sforzi eccessivi per i primi
1000 km (600 mi). Le varie parti del
motore si usurano e si adattano reci-
procamente creando i giochi di fun-
zionamento corretti. Durante questo
periodo si deve evitare di guidare a
lungo a tutto gas o qualsiasi altra con-
dizione che possa provocare il surris-
caldamento del motore.
HAU17150
0-150 km (0-90 mi)
Evitare il funzionamento prolungato del
motore con più di 1/3 acceleratore.
Dopo ogni ora di funzionamento,
spegnere il motore e lasciarlo raffred-
dare per cinque-dieci minuti.
Di tanto in tanto, cambiare il regime di
rotazione del motore. Non usare cos-
tantemente la stessa apertura di gas.
150-500 km (90-300 mi)
Evitare il funzionamento prolungato del
motore con più di 1/2 acceleratore.
Accelerare liberamente nelle varie
marce, ma mai a fondo.
500-1000 km (300-600 mi)
Evitare il funzionamento prolungato del
motore con più di 3/4 acceleratore.
HCA10370
ATTENZIONE
Dopo 1000 km (600 mi) di funziona-
mento si deve cambiare l’olio della
trasmissione.
1000 km (600 mi) e più
Evitare di fare funzionare a lungo il
motore a tutto gas. Di tanto in tanto,
variare il regime di rotazione del
motore.
HCA10270
ATTENZIONE
In caso di disfunzioni del motore
durante il periodo di rodaggio, fare
controllare immediatamente il mez-
zo da un concessionario Yamaha.
HAU17200
Parcheggio
Quando si parcheggia, spegnere il
motore e togliere la chiave dall’inte-
rruttore principale.
HWA10310
s s
AVVERTENZA
Poiché il motore e l’impianto di
scarico possono divenire molto
caldi, parcheggiare in luoghi
dove i pedoni o i bambini non
possano facilmente toccarli.
Non parcheggiare su un pendìo
o su terreno soffice, altrimenti
il veicolo potrebbe ribaltarsi.
5
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-3
5XL-F8199-H3.qxd 19/09/2005 16:30 Página 31
Page 32 of 66
HAU17280
La sicurezza è un obbligo del proprie-
tario. Le ispezioni, le regolazioni e le
lubrificazioni periodiche conserveran-
no il mezzo nelle migliori condizioni
possibili di sicurezza e di efficienza. I
punti più importanti relativi ai controlli,
alle regolazioni ed alla lubrificazione
sono illustrati nelle pagine seguenti.
Gli intervalli indicati nella tabella della
manutenzione periodica e di lubrifica-
zione vanno considerati solo come
una guida generale in condizioni di
marcia normali. Tuttavia, POTREBBE
ESSERE NECESSARIO RIDURRE GLI
INTERVALLI DI MANUTENZIONE IN
FUNZIONE DELLE CONDIZIONI CLI-
MATICHE, DEL TERRENO, DELLA
SITUAZIONE GEOGRAFICA E
DELL’IMPIEGO INDIVIDUALE.
HWA10320
s s
AVVERTENZA
Se non si ha confidenza con i lavo-
ri di manutenzione, farli eseguire da
un concessionario Yamaha.
HWA10330
s s
AVVERTENZA
Questo scooter è progettato esclu-
sivamente per l’utilizzo su fondi
stradali pavimentati. Se lo scooter
viene impiegato su percorsi molto
polverosi, fangosi o bagnati, si
deve pulire o sostituire più spesso
l’elemento del filtro dell’aria, altri-
menti potrebbe verificarsi una rapi-
da usura del motore. Consultare un
concessionario Yamaha per gli
intervalli di manutenzione corretti.
HAU17320
Kit di attrezzi in dotazione
1. Set di attrezzi
Le informazioni per l’assistenza con-
tenute in questo libretto e gli attrezzi
del kit in dotazione hanno lo scopo di
aiutarvi nell’esecuzione della manu-
tenzione preventiva e di piccole ripa-
razioni. È tuttavia possibile che, per
eseguire correttamente determinati
lavori di manutenzione, siano neces-
sari degli attrezzi supplementari,
come una chiave dinamometrica.
NOTA:
Se non si è in possesso degli attrezzi
o dell’esperienza necessari per un
determinato lavoro, farlo eseguire dal
concessionario Yamaha di fiducia.
HWA10350
s s
AVVERTENZA
Le modifiche non approvate dalla
Yamaha possono provocare una
perdita delle prestazioni e rendere
il mezzo non sicuro per l’uso. Con-
sultare un concessionario Yamaha
prima di tentare di eseguire modifi-
che di qualsiasi genere.
1
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-1
5XL-F8199-H3.qxd 19/09/2005 16:30 Página 32
Page 33 of 66
HAU17705
Manutenzione periodica e lubrificazione
NOTA:
controlli annuali vanno eseguiti ogni anno, a meno che, in loro vece, non si esegua una manutenzione basa-
ta sui chilometri.
Da 50000 km, ripetere gli intervalli di manutenzione iniziando da 10000 km.
Affidare l’assistenza delle posizioni evidenziate da un asterisco ad un concessionario Yamaha, in quanto richiedo-
no utensili speciali, dati ed abilità tecnica.
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-2
6
STATO CONTACHILOMETRI CONTRO-
(x 1000 Km)
LLO
N.POSIZIONE INTERVENTO DI CONTROLLO O MANUTENZIONE 1 10 20 30 40 ANNUALE
1*Circuito del carburante• Verificare che i tubi flessibili della benzina e della
depressione non siano fessurati o danneggiati.√√√√ √
2*Filtro benzina• Controllare lo stato.√√
• Controllare lo stato.
3Candela• Pulire e ripristinare la distanza elettrodi.√√
• Sostituire.√√
4*Valvole• Controllare il gioco valvole.
• Regolare.√√
5Elemento del filtro• Pulire.√√dell’aria• Sostituire.√√
Elemento del filtro
6dell’aria del carter della • Pulire.√√√√
cinghia trapezoidale
7*Batteria• Controllare il livello e la densità del liquido della batteria.
• Accertarsi che il tubetto di sfiato sia posato correttamente.√√√√ √
5XL-F8199-H3.qxd 19/09/2005 16:30 Página 33
Page 34 of 66
STATO CONTACHILOMETRI CONTRO-
(x 1000 Km)
LLO
N.POSIZIONE INTERVENTO DI CONTROLLO O MANUTENZIONE 1 10 20 30 40 ANNUALE
• Controllare il funzionamento, il livello del liquido
8*Freno anterioree l’assenza di perdite nel veicolo.√√ √ √√ √
• Sostituire le pastiglie dei freni. Se consumate fino al limite
• Controllare il funzionamento, il livello del liquido
9*Freno posterioree l’assenza di perdite nel veicolo.√√ √ √√ √
• Sostituire le pastiglie dei freni. Se consumate fino al limite
10 *Ruote• Controllare il disassamento e danneggiamenti.√√√√
11 *Cuscinetti delle ruote• Controllare che il cuscinetto non sia allentato
o danneggiato.√√√√
12 *Cuscinetti dello sterzo• Controllare il gioco dei cuscinetti e la durezza della sterzo.√√ √ √√• Lubrificare con grasso a base di sapone di litio. Ogni 24000 km
13 *Fissaggi della parte• Accertarsi che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano serrati
ciclisticacorrettamente.√√√√ √
14Cavalletto laterale, • Controllare il funzionamento.
cavalletto centrale• Lubrificare.√√√√ √
15 *Interruttore del cavalletto
• Controllare il funzionamento.√√ √ √√ √
laterale
16 *Forcella• Controllare il funzionamento e l’assenza di perdite di olio.√√√√
17 *Gruppi degli • Controllare il funzionamento e l’assenza di perdite di olio
ammortizzatorinegli ammortizzatori.√√√√
18 *Carburatore• Regolare il regime del minimo del motore.√√ √ √√ √
• Cambiare. (Vedere pagina 6-7.)√Quando si accende la spia del cambio
olio (ogni 3000 km)
19Olio motore
• Controllare il livello dell’olio e l’assenza di perdite di olio
nel veicolo.Ogni 3000 km√
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-3
6
5XL-F8199-H3.qxd 19/09/2005 16:30 Página 34
Page 35 of 66
STATO CONTACHILOMETRI CONTRO-
(x 1000 Km)
LLO
N.POSIZIONE INTERVENTO DI CONTROLLO O MANUTENZIONE 1 10 20 30 40 ANNUALE
20 *Filtrino olio motore• Pulire.√
Impianto di • Controllare il livello del liquido refrigerante e l’assenza
21 *
raffreddamentodi perdite di olio nel veicolo.√√√√ √• Cambiare. Ogni 3 anni
• Controllare il livello dell’olio e l’assenza di perdite di olio
22Olio del cardanonel veicolo.√√ √
• Cambiare.√√√
23 *Cinghia trapezoidale• Sostituire. Ogni 10000 km
Interruttori del freno
24* anteriore e del freno• Controllare il funzionamento.√√ √ √√ √
posteriore
25Parti in movimento e
• Lubrificare.√√√√ √
cavi
26 *Marmitta e tubo dello
• Controllare che i morsetti a vite non siano allentati.√√ √ √√
scarico
27 *Luci, segnali e • Controllare il funzionamento.
interruttori• Regolare il fascio di luce del faro.√√ √ √√ √
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-4
6
5XL-F8199-H3.qxd 19/09/2005 16:30 Página 35
Page 36 of 66
HAU18711
Rimozione ed installazione
delle carenature e dei
pannelli
1. Carenature
Le carenature ed i pannelli illustrati
vanno tolti per eseguire alcuni dei
lavori di manutenzione descritti in
questo capitolo. Fare riferimento a
questa sezione tutte le volte che si
deve togliere ed installare una carena-
tura o un pannello.
HAU18790
Carenatura A
1. Panello
2. Vite (x1)
Per togliere la carenatura
Togliere le viti e poi asportare la care-
natura.
Per installar
e la carenatura
Posizionare la carenatura nella sua
posizione originaria e poi installare le
viti.
HAU19210
Pannello B
1. Pannelli
2. Vite (x 4)
Per togliere il pannello
Togliere le viti e poi asportare il pan-
nello.
Per installar
e il pannello
Posizionare il pannello nella sua posi-
zione originaria e poi installare le viti.
321
1
2
1
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-5
5XL-F8199-H3.qxd 19/09/2005 16:30 Página 36
Page 37 of 66
HAU19620
Controllo della candela
1. Capuccio della candela
La candela è un componente impor-
tante del motore che va controllato
periodicamente, preferibilmente da
un concessionario Yamaha. Dato che
il calore ed i depositi provocano una
lenta erosione della candela, bisogna
smontarla e controllarla in conformità
alla tabella della manutenzione perio-
dica e lubrificazione. Inoltre, lo stato
della candela può rivelare le condizio-
ni del motore.
L’isolatore di porcellana intorno all’e-
lettrodo centrale della candela dov-
rebbe essere di colore marroncino
chiaro (il colore ideale se il veicolo vie-
ne usato normalmente). Se il coloredella candela è nettamente diverso, il
motore potrebbe presentare un’ano-
malia. Non tentare di diagnosticare
problemi di questo genere. Chiedere
invece ad un concessionario Yamaha
di controllare il veicolo.
Se la candela presenta segni di usura
degli elettrodi e eccessivi depositi
carboniosi o di altro genere, si deve
sostituirla.
1. Chiave per candele
Prima di installare una candela, misu-
rare la distanza tra gli elettrodi con
uno spessimetro e, se necessario,
regolarla secondo la specifica.Pulire la superficie della guarnizione
della candela e la sua superficie di
accoppiamento ed eliminare ogni
traccia di sporco dalla filettatura della
candela.
1. Distanza tra gli elettrodi
NOTA:
In mancanza di una chiave dinamo-
metrica per installare la candela, per
ottenere una coppia di serraggio
corretta aggiungere 1/4-1/2 giro al
serraggio manuale. Tuttavia provve-
Coppia di serraggio:
Candela:
20 Nm (2,0 m•kgf, 14,46ft•lb)
Distanza tra gli elettrodi:
0,7~0,8 mm (0,0275in-0,0315in)
Candela secondo specifica:
CR8E (NGK)
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-6
5XL-F8199-H3.qxd 19/09/2005 16:30 Página 37
Page 38 of 66
dere al serraggio secondo specifica
della candela al più presto possibile.
HAUS1241
Olio motore
1. Astina di misurazionea Livello massimob Livello minimo
Controllare sempre il livello olio moto-
re prima di utilizzare il mezzo. Oltre a
questo, si deve cambiare l’olio agli
intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrifica-
zione e quando si accende la spia
cambio olio.
Per controllare il livello olio motore
1. Posizionare il veicolo sul cavallet-
to centrale.
NOTA:
Accertarsi che il veicolo sia diritto
durante il controllo del livello dell’olio.
Basta una lieve inclinazione laterale
per provocare errori nel controllo.
2. Accendere il motore, lasciarlo
scaldare per diversi minuti e poi
spegnerlo.
3. Attendere alcuni minuti per dare
tempo all’olio di depositarsi,
togliere il tappo riempimento olio,
pulire l’astina livello con un pan-
no, inserirla nel foro del bocchet-
tone del serbatoio olio (senza
avvitarla) e poi estrarla per con-
trollare il livello dell’olio.
NOTA:
Il livello olio motore deve trovarsi tra i
riferimenti livello min. e max.
4. Se l’olio motore è al di sotto al
riferimento livello min., rabbocca-
re con il tipo di olio consigliato per
raggiungere il livello appropriato.
5. Inserire l’astina livello nel foro del
bocchettone del serbatoio olio e
poi stringere il tappo riempimen-
to olio.Per cambiare l’olio motore
1. Vite di svuotamento
1. Accendere il motore, lasciarlo
scaldare per diversi minuti e poi
spegnerlo.
2. Posizionare una coppa dell’olio
sotto il motore per raccogliere
l’olio esausto.
3. Togliere il tappo bocchettone
riempimento olio motore ed il
bullone drenaggio olio per scari-
care l’olio dal carter.
HCA10410
ATTENZIONE
Quando si toglie il tappo filettato di
scarico olio motore, l’O-ring, la
molla ed il filtrino dell’olio motore
cadono fuori. Stare attenti a non
perdere queste parti.
11a
b
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-7
5XL-F8199-H3.qxd 19/09/2005 16:30 Página 38
Page 39 of 66
1. O-ring
2. Molla di compressione
3. Filtrino
4. Pulire con solvente il filtrino olio,
verificare che non sia danneggia-
to, e sostituirlo, se necessario.
5. Verificare che l’O-ring non sia
danneggiato e sostituirlo, se
necessario.
6. Installare il filtro olio, la molla, l’O-
ring e il bullone drenaggio olio
motore, quindi stringere il bullone
drenaggio alla coppia di serrag-
gio specificata.
NOTA:
Accertarsi che l’O-ring sia alloggiato
correttamente nella sua sede.
7. Aggiungere la quantità secondo
specifica dell’olio motore consi-
gliato e poi installare e stringere il
tappo riempimento olio.
HCA11670
ATTENZIONE
Non utilizzare oli con specifica
diesel “CD” o oli di qualità
superiore a quella specificata.
Inoltre non usare oli con eti-
chetta “ENERGY CONSER-
VING II” (CONSERVANTE
ENERGIA II) o superiore.
Accertarsi che non penetrino
corpi estranei nel carter.
8. Accendere il motore e lasciarlo
girare al minimo per diversi minu-
ti mentre si verifica che non pre-
senti perdite di olio. In caso di
perdite di olio, spegnere imme-
diatamente il motore e cercarne
le cause.
9. Azzerare la spia cambio olio in
base alla seguente procedura.Per azzerare la spia cambio olio:
1. Premere e tenere premuto il tasto
“TRIP” (contachilometri parziale)
per un MASSIMO di tre secondi.
Mentre si preme il tasto “TRIP”
(contachilometri parziale), girare
la chiave su “f”.
2. Rilasciando il tasto “TRIP” (con-
tachilometri parziale), la spia
cambio olio si spegnerà.
3. Girare la chiave su “e”.
NOTA:
Se si cambia l’olio motore prima che
si sia accesa la spia cambio olio
(ossia, prima di raggiungere l’interva-
llo di cambio olio periodico), dopo il
cambio dell’olio bisogna azzerare l’in-
dicatore, se si vuole che indichi al
momento giusto il prossimo cambio
periodico dell’olio. Per azzerare la
spia cambio olio prima del raggiungi-
mento dell’intervallo di cambio pres-
critto, seguire la procedura sopra
descritta, stando attenti a che la spia
di segnalazione si accenda per 1.4
secondi dopo il rilascio del tasto d’az-
zeramento, altrimenti ripetere la pro-
cedura.
Olio motore consigliato:
Vedere pagina 8-1.
Quantità di cambio olio:
1,3 L (0,286 US qt) (1,144 Imp.qt)
Coppia di serraggio:
Bullone drenaggio olio:
32 Nm (3,2 m•kgf, 23,15ft•lb)
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-8
5XL-F8199-H3.qxd 19/09/2005 16:30 Página 39
Page 40 of 66
HAU20011
Olio cardano
1. Tappo riempimento olio
Prima di ogni utilizzo del mezzo, con-
trollare sempre che la scatola cardano
non presenti perdite di olio. Se si ris-
contrano perdite, fare controllare e
riparare il veicolo da un concessiona-
rio Yamaha. Oltre a questo, si deve
cambiare come segue l’olio cardano
come segue agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione.
HWA10370
s s
AVVERTENZA
Accertarsi che non penetrino
corpi estranei nella scatola del
cardano.
Accertarsi che non arrivi olio
sul pneumatico o sulla ruota.
Per controllare il livello dell’olio
cardano
1. Posizionare il veicolo sul cavallet-
to centrale.
1. Vite di svuotamento
NOTA:
Il controllo del livello dell’olio car-
dano va eseguito a motore fred-
do.
Accertarsi che il veicolo sia dirit-
to durante il controllo del livello
dell’olio. Basta una lieve inclina-
zione laterale per provocare erro-
ri nel controllo.
2. Togliere il bullone riempimento
olio e poi controllare il livello
dell’olio nella scatola cardano.
NOTA:
Il livello dell’olio deve arrivare all’orlo
del foro di riempimento.
3. Se l’olio è al di sotto dell’orlo del
foro di riempimento, rabboccare
con olio del tipo consigliato in
quantità sufficiente per raggiun-
gere il livello appropriato.
4. Installare il bullone riempimento
olio e poi serrarlo alla coppia di
serraggio secondo specifica.
Per cambiare l’olio cardano
1. Posizionare una coppa dell’olio
sotto la scatola cardano per rac-
cogliere l’olio esausto.
2. Togliere il bullone riempimento
olio ed il bullone drenaggio per
scaricare l’olio dalla scatola car-
dano.
Coppia di serraggio:
Bullone riempimento olio cardano:
22 Nm (2,2 m•kgf, 15,91 ft•lbf)1
1
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-9
5XL-F8199-H3.qxd 19/09/2005 16:30 Página 40