YAMAHA MAJESTY 180 2006 Manuale duso (in Italian)

Page 41 of 66

3. Installare il bullone drenaggio olio
cardano e poi stringerlo alla cop-
pia di serraggio secondo specifi-
ca.
4. Aggiungere l’olio cardano consi-
gliato fino all’orlo del foro di riem-
pimento.
5. Installare il bullone riempimento
olio e poi serrarlo alla coppia di
serraggio secondo specifica.
6. Controllare che la scatola carda-
no non presenti perdite d’olio. In
caso di perdite di olio, cercarne
le cause.HAU20070
Liquido refrigerante
1. Livello massimo
2. Livello minimo
Prima di utilizzare il mezzo, controlla-
re sempre il livello del liquido refrige-
rante. Inoltre si deve cambiare il liqui-
do refrigerante agli intervalli
specificati nella tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione.
HAUS1080
Per controllare il livello del liquido
refrigerante
1. Posizionare il veicolo su una
superficie piana e mantenerlo
diritto.
NOTA:
Si deve controllare il livello del liqui-
do refrigerante con il motore fred-
do, in quanto il livello varia a secon-
da della temperatura del motore.
Accertarsi che il veicolo sia dirit-
to durante il controllo del livello
del liquido refrigerante. Basta
una lieve inclinazione laterale per
provocare errori nel controllo.
1. Tappo del serbatoio del refrigerante
2. Controllare il livello del liquido
refrigerante attraverso l’oblò.
NOTA:
Il livello del liquido refrigerante deve
trovarsi tra i riferimenti livello min. e
max.
1
1
2
Olio cardano consigliato:
Olio ingranaggi della trasmissione
ad albero (art. n.: 9079E-SH001-00)
Quantità di olio:
0,15 L (0,033 US qt) (0,132 Imp.qt)
Coppia di serraggio:
Bullone drenaggio olio cardano:
22 Nm (2,2 m•kgf, 15,91 ft•lbf)
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-10
5XL-F8199-H3.qxd 19/09/2005 16:30 Página 41

Page 42 of 66

3. Se il liquido refrigerante è all’al-
tezza o al di sotto del simbolo
livello minimo, togliere la carena-
tura anteriore togliendo le viti.
4. Aprire il tappo del serbatoio, e
poi aggiungere liquido refrigeran-
te fino al simbolo livello massimo.
HCA10470
ATTENZIONE
Se non si dispone di liquido
refrigerante, utilizzare al suo
posto acqua distillata o acqua
del rubinetto non calcarea. Non
utilizzare acqua calcarea o
salata, in quanto sono dannose
per il motore.
Se si è usata dell’acqua al pos-
to del refrigerante, sostituirla
con refrigerante al più presto
possibile, altrimenti il motore
potrebbe non raffreddarsi a
sufficienza e l’impianto di raf-
freddamento non sarebbe pro-
tetto dal gelo e dalla corrosio-
ne.
Se si è aggiunta acqua al refri-
gerante, far controllare al più
presto possibile da un conces-
sionario Yamaha il contenuto di
refrigerante, altrimenti l’effica-
cia del liquido refrigerante si
riduce.
5. Chiudere il tappo del serbatoio, e
poi installare la carenatura ante-
riore installando le viti.
HAUM1320
Elementi del filtro dell’aria
del motore e del filtro
dell’aria del carter della
cinghia trapezoidale
Eseguire la pulizia degli elementi del
filtro dell’aria del motore e del filtro
dell’aria del carter della cinghia trape-
zoidale agli intervalli specificati nella
tabella della manutenzione periodica
e lubrificazione. Pulire più spesso l’e-
lemento di entrambi i filtri dell’aria se
si utilizza il mezzo su percorsi molto
bagnati o polverosi.Pulizia dell’elemento del filtro
dell’aria
1. Coperchio scatola filtro aria
2. Vite (x 1)
1. Posizionare lo scooter sul cava-
lletto centrale.
2. Togliere il coperchio della scatola
del filtro dell’aria togliendo le viti.
1. Filtro aria
3. Estrarre l’elemento del filtro
dell’aria.
1
1
2
Capacità serbatoio liquido refrige-
rante:
0,45 L (0,099 US qt) (0,396 Imp.qt)
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-11
5XL-F8199-H3.qxd 19/09/2005 16:30 Página 42

Page 43 of 66

4. Picchiettare leggermente l’ele-
mento del filtro dell’aria per
togliere la maggior parte della
polvere e dello sporco, e poi eli-
minare lo sporco residuo con aria
compressa.
5. Verificare che l’elemento del filtro
dell’aria non sia danneggiato e
sostituirlo, se necessario.
6. Inserire l’elemento del filtro dell’a-
ria nella scatola del filtro dell’aria.
7. Installare il coperchio della scato-
la del filtro dell’aria installando le
viti.
Pulizia dell’elemento del filtro
dell’aria del carter della cinghia
trapezoidale
1. Coperchio del filtro dell’aria del carter
2. Vite (x 3)
3. Filtro dell’aria del carter
1. Togliere il coperchio della scatola
del filtro dell’aria del carter della
cinghia trapezoidale togliendo le
viti.
2. Togliere l’elemento del filtro
dell’aria e poi eliminare lo sporco
con aria compressa, come illus-
trato nella figura.
3. Verificare che l’elemento del filtro
dell’aria non sia danneggiato e
sostituirlo, se necessario.
4. Installare l’elemento del filtro
dell’aria con il lato colorato rivol-
to verso l’esterno.
5. Installare il coperchio della scato-
la del filtro dell’aria del carter
della cinghia trapezoidale insta-
llando le viti.HCA10530
ATTENZIONE
Accertarsi che ciascun ele-
mento dei filtri sia alloggiato
correttamente nella propria
scatola.
Non si deve mai far funzionare
il motore senza gli elementi dei
filtri dell’aria installati, altri-
menti il pistone (i pistoni) e/o il
cilindro (i cilindri) potrebbero
usurarsi eccessivamente.
HAU21300
Messa a punto del
carburatore
Il carburatore è una parte importante
del motore e necessita di una messa
a punto molto precisa. Pertanto con-
sigliamo di affidare tutte le regolazioni
del carburatore ad un concessionario
Yamaha in possesso delle nozioni e
delle esperienze professionali neces-
sarie.
1
23
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-12
5XL-F8199-H3.qxd 19/09/2005 16:30 Página 43

Page 44 of 66

HAU21381
Controllo gioco del cavo
dell’acceleratore
Il gioco del cavo dell’acceleratore
dovrebbe essere di 1,5~3,0 mm
(0,060~0,118 in) alla manopola acce-
leratore. Controllare periodicamente il
gioco del cavo dell’acceleratore e, se
necessario, farlo regolare da un con-
cessionario Yamaha.
HAU21540
Pneumatici
Per garantire il massimo delle presta-
zioni, una lunga durata e l’utilizzo in
sicurezza del vostro motociclo, pres-
tare attenzione ai seguenti punti che
riguardano le ruote prescritte secon-
do specifica.
Pressione dei pneumatici
Controllare sempre e, se necessario,
regolare la pressione dei pneumatici
prima di utilizzare il motociclo.
HWA10500
s s
AVVERTENZA
Controllare e regolare la pres-
sione dei pneumatici a freddo
(ossia quando la temperatura
dei pneumatici è uguale alla
temperatura ambiente).
Si deve regolare la pressione
dei pneumatici in funzione della
velocità di marcia e del peso
totale del pilota, del passegge-
ro, del carico e degli accessori
omologati per questo modello.
HWA11020
s s
AVVERTENZA
Dato che il carico ha un impatto
enorme sulla manovrabilità, la fre-
nata, le prestazioni e le caratteristi-
Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):
Fino a 90 kg (198 lb):
Anteriore:
190 kPa (27,02 psi)
(1,9 kgf/cm
2)
Posteriore:
220 kPa (31,29 psi)
(2,2 kgf/cm
2)
90 kg (198 lb) ~ massimo:
Anteriore:
190 kPa (27,02 psi)
(1,9 kgf/cm
2)
Posteriore:
240 kPa (34,14 psi)
(2,4 kgf/cm
2)
Carico massimo*:
183 kg (403,51 lb)
* Peso totale del pilota, del passegge-
ro, del carico e degli accessori
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-13
5XL-F8199-H3.qxd 19/09/2005 16:30 Página 44

Page 45 of 66

che di sicurezza del vostro motoci-
clo, tenere sempre presenti le
seguenti precauzioni.
NON SOVRACCARICARE MAI
LA MOTO! L’uso di un motoci-
clo sovraccarico può provocare
danneggiamenti dei pneumati-
ci, perdite del controllo o lesio-
ni gravi. Verificare che il peso
totale del pilota, del passegge-
ro, del carico e degli accessori
non superi il carico massimo
specificato per il veicolo.
Non trasportare oggetti fissati
male che possono spostarsi
durante la marcia.
Fissare con cura gli oggetti più
pesanti vicino al centro del
motociclo e distribuire unifor-
memente il peso sui due lati del
mezzo.
Regolare la sospensione e la
pressione dei pneumatici in
funzione del carico.
Prima di utilizzare il motociclo,
controllare sempre la condizio-
ne e la pressione dei pneumati-
ci.
Controllo dei pneumatici
1. Profondità
2. Faccia laterale
Controllare sempre i pneumatici pri-
ma di utilizzare il mezzo. Se la profon-
dità del battistrada centrale è scesa al
limite specificato, se ci sono dei fram-
menti di vetro o un chiodo nel pneu-
matico, o se il fianco è fessurato, far
sostituire immediatamente il pneuma-
tico da un concessionario Yamaha.
NOTA:
I limiti di profondità del battistrada
possono differire da nazione a nazio-
ne. Rispettare sempre le disposizioni
di legge della nazione d’impiego.
Informazioni sui pneumatici
Questo motociclo è equipaggiato con
pneumatici con camera d’aria.
HWA10460
s s
AVVERTENZA
Il pneumatico anteriore e que-
llo posteriore devono essere
della stessa marca e design,
altrimenti non si possono
garantire le caratteristiche di
manovrabilità del veicolo.
Dopo prove approfondite, la
Yamaha Motor España, S.A. ha
approvato per questo modello
soltanto i pneumatici elencati
di seguito.
Pneumatico anteriore:
Dimensioni:
120/70-12 51L
Produttore/modello:
MICHELIN
CHENG SING
PIRELLI
Pneumatico posteriore:
Dimensioni:
130/70-12 56L
Produttore/modello:
MICHELIN
CHENG SING
PIRELLI
Profondità minima del battistrada
(anteriore e posteriore):
1.6 mm (0.06 in)
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-14
5XL-F8199-H3.qxd 19/09/2005 16:30 Página 45

Page 46 of 66

HWA10570
s s
AVVERTENZA
Fare sostituire i pneumatici
eccessivamente consumati da
un concessionario Yamaha.
Oltre ad essere illegale, l’utiliz-
zo del motociclo con pneuma-
tici eccessivamente usurati
riduce la stabilità di guida e
può provocare la perdita del
controllo del mezzo.
Consigliamo di affidare la sos-
tituzione di tutte le parti in rela-
zione alle ruote ed ai freni,
compresi i pneumatici, ad un
concessionario Yamaha, che
possiede le conoscenze tecni-
che e l’esperienza necessarie.
Non è raccomandabile rappez-
zare una camera d’aria bucata.
Tuttavia, se inevitabile, rappez-
zare con molta attenzione la
camera e sostituirla al più
presto con un prodotto di alta
qualità.
HAU22100
Regolazione gioco della leva
freno
b. Gioco 2 ~ 5 mmd. Gioco 2 ~ 5 mm
Il gioco della leva del freno dovrebbe
essere di 2~5 mm (0,079~0,197 in)
come illustrato nella figura. Controlla-
re periodicamente il gioco della leva
del freno e, se necessario, farlo rego-
lare da un concessionario Yamaha.
HWA10640
s s
AVVERTENZA
Un gioco errato della leva del freno
indica una condizione pericolosa
nell’impianto frenante. Non utilizza-
re il motociclo fino a quando
l’impianto frenante non sia stato
controllato o riparato da un con-
cessionario Yamaha.
HAU22340
Controllo delle pastiglie del
freno anteriore e posteriore
1. Limite d’usura
Si deve verificare l’usura delle pasti-
glie del freno anteriore e posteriore
agli intervalli specificati nella tabella
della manutenzione periodica e lubri-
ficazione. Per controllare l’usura delle
pastiglie, misurare lo spessore della
guarnizione.Se lo spessore della
guarnizione è inferiore a 0,5 mm (0,02
in), fare sostituire in gruppo le pasti-
glie dei freni da un concessionario
Yamaha.6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-15
5XL-F8199-H3.qxd 19/09/2005 16:30 Página 46

Page 47 of 66

HAU22580
Controllo del livello del
liquido freni
1. Livello minimo
Una quantità insufficiente di liquido fre-
ni può lasciar entrare aria nell’impianto
frenante, rendendolo inefficiente.
Prima di utilizzare il mezzo, controlla-
re che il livello del liquido freni sia
superiore al riferimento del minimo e
rabboccare, se necessario. Un livello
basso del liquido freni può indicare
che le pastiglie freni sono usurate e/o
la presenza di perdite nell’impianto
frenante. Se il livello del liquido freni è
basso, controllare l’usura delle pasti-
glie freno e verificare che non ci siano
perdite nell’impianto frenanate.Rispettare le seguenti precauzioni:
Quando si controlla il livello del
liquido, assicurarsi che la parte
superiore del serbatoio del liqui-
do freni sia in piano.
Usare soltanto il liquido freni
della qualità consigliata, altrimen-
ti le guarnizioni di gomma posso-
no deteriorarsi, causando delle
perdite e la diminuzione dell’effi-
cienza della frenata.
Rabboccare con lo stesso tipo di
liquido freni. Eventuali miscela-
zioni possono causare una rea-
zione chimica pericolosa e la
diminuzione dell’efficienza della
frenata.
Evitare infiltrazioni d’acqua nel
serbatoio del liquido freni duran-
te il rifornimento. L’acqua causa
una notevole riduzione del punto
di ebollizione del liquido e può
provocare l’effetto “vapor lock”
(tampone di vapore).
Il liquido dei freni può corrodere
le superfici verniciate o le parti in
plastica. Pulire sempre immedia-
tamente l’eventuale liquido ver-
sato.
Dato che le pastiglie dei freni si
usurano, è normale che il livello
del liquido freni diminuisca gra-
dualmente. Tuttavia, se il livello
scende improvvisamente, far
accertare la causa da un conces-
sionario Yamaha.
HAUM1360
Sostituzione del liquido freni
Far sostituire il liquido freni da un con-
cessionario Yamaha agli intervalli
specificati nella tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione.
Inoltre, fare sostituire il tubo flessibile
del freno ogni quattro anni oppure in
caso di danneggiamenti o di perdite.
Liquido freni consigliato:
DOT 4
1
1
Anteriore
Posteriore
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-16
5XL-F8199-H3.qxd 19/09/2005 16:30 Página 47

Page 48 of 66

HAU23100
Controllo e lubrificazione dei
cavi
Prima di utilizzare il mezzo, controlla-
re sempre il funzionamento di tutti i
cavi di comando e le loro condizioni,
e lubrificare le estremità dei cavi, se
necessario. Se un cavo è danneggia-
to o non si muove agevolmente, farlo
controllare o sostituire da un conces-
sionario Yamaha.
HWA10720
s s
AVVERTENZA
I danneggiamenti della guaina
esterna possono influire negativa-
mente sul funzionamento corretto
del cavo e farebbero arrugginire il
cavo interno. Se il cavo è danneg-
giato, sostituirlo al più presto pos-
sibile per prevenire condizioni di
mancata sicurezza.
HAU23210
Controllo e lubrificazione del
cavalletto centrale e del
cavalletto laterale
Prima di utilizzare il mezzo, controlla-
re sempre il funzionamento del cava-
lletto centrale e del cavalletto laterale,
e lubrificare, se necessario, i punti dirotazione e le superfici di contatto
metallo/metallo.
HWA10740
s s
AVVERTENZA
Se il cavalletto centrale o il cava-
lletto laterale non si alza e non si
abbassa agevolmente, farlo con-
trollare o riparare da un concessio-
nario Yamaha.
HAU23271
Controllo della forcella
Le condizioni e il funzionamento della
forcella si devono controllare agli
intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrifica-
zione, nel modo seguente.
Per controllare le condizioni
HWA10750
s s
AVVERTENZA
Supportare fermamente il veicolo
in modo che non ci sia pericolo che
si ribalti.
Controllare che gli steli della forcella
non presentino graffi, danneggiamen-
ti o eccessive perdite di olio.
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
(grasso universale)
Lubrificante consigliato:
Olio motore
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-17
5XL-F8199-H3.qxd 19/09/2005 16:30 Página 48

Page 49 of 66

Per controllare il funzionamento
1. Posizionare il mezzo su una
superficie piana e mantenerlo
diritto.
2. Azionando il freno anteriore, pre-
mere con forza il manubrio diver-
se volte verso il basso per verifi-
care se la forcella si comprime e
si estende regolarmente.
HCA10590
ATTENZIONE
Se la forcella è danneggiata o non
funziona agevolmente, farla con-
trollare o riparare da un concessio-
nario Yamaha.
HAU23280
Controllo dello sterzo
I cuscinetti dello sterzo se usurati o
allentati, possono essere fonte di
pericolo. Pertanto si deve controllare
il funzionamento dello sterzo agli
intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrifica-
zione, nel modo seguente.
1. Posizionare un supporto sotto il
motore per alzare da terra la ruo-
ta anteriore.
HWA10750
s s
AVVERTENZA
Supportare fermamente il veicolo
in modo che non ci sia pericolo che
si ribalti.
2. Tenere le estremità inferiori degli
steli della forcella e cercare di
muoverli in avanti e all’indietro.
Se si avverte del gioco, far con-
trollare o riparare lo sterzo da un
concessionario Yamaha.
HAU23290
Controllo dei cuscinetti delle
ruote
Si devono controllare i cuscinetti della
ruota anteriore e posteriore agli inter-
valli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrifica-
zione. Se c’è del gioco nel mozzo
della ruota, o se la ruota non gira age-
volmente, fare controllare i cuscinetti
delle ruote da un concessionario
Yamaha.
HAU23320
Batteria
1. Batteria
In caso di manutenzione inadeguata,
la batteria si corrode e si scarica rapi-
damente. Il livello del liquido, i colle-
gamenti dei cavi della batteria ed il
percorso del tubetto di sfiato vanno
controllati sempre prima di utilizzare il
mezzo e agli intervalli specificati nella
tabella della manutenzione periodica
e lubrificazione.
Per controllare il livello del liquido
della batteria
1. Posizionare il mezzo su una
superficie piana e mantenerlo
diritto.
1
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-18
5XL-F8199-H3.qxd 19/09/2005 16:30 Página 49

Page 50 of 66

NOTA:
Accertarsi che il mezzo sia diritto
durante il controllo del livello del liqui-
do della batteria.
2. Togliere il pannello A. (Vedere
pagina 6-5.)
3. Controllare il livello del liquido
nella batteria.
NOTA:
Il liquido deve trovarsi tra i riferimenti
di livello minimo e massimo.
4. Se il livello del liquido è in corris-
pondenza o al di sotto del riferi-
mento del minimo, aggiungere
acqua distillata per portarlo all’al-
tezza del riferimento del livello
massimo.
HWA10770
s s
AVVERTENZA
Il liquido della batteria è vele-
noso e pericoloso, in quanto
contiene acido solforico che
provoca ustioni gravi. Evitare
qualsiasi contatto con la pelle,
gli occhi o gli abiti e protegge-
re sempre gli occhi quando si
lavora vicino alle batterie. Incaso di contatto, eseguire i
seguenti provvedimenti di
PRONTO SOCCORSO.
• CONTATTO ESTERNO:
Sciacquare con molta acqua.
• CONTATTO INTERNO: Bere
grandi quantità di acqua o
latte e chiamare immediata-
mente un medico.
• OCCHI: Sciacquare con
acqua per 15 minuti e rico-
rrere immediatamente ad un
medico.
Le batterie producono gas
idrogeno esplosivo. Pertanto
tenere le scintille, le fiamme, le
sigarette ecc. lontane dalla
batteria e provvedere ad una
ventilazione adeguata quando
si carica la batteria in ambienti
chiusi.
Stare attenti a non versare il
liquido della batteria sulla cate-
na di trasmissione, in quanto
può indebolirla, ridurne la
durata e provocare eventuali
incidenti.
TENERE QUESTA E TUTTE LE
BATTERIE FUORI DALLA POR-
TATA DEI BAMBINI.
HCA10610
ATTENZIONE
Usare soltanto acqua distillata, in
quanto l’acqua del rubinetto con-
tiene minerali che sono dannosi per
la batteria.
5. Controllare e, se necessario,
stringere le connessioni dei cavi
della batteria e modificare il per-
corso del tubetto di sfiato.
6. Installare il pannello.
Rimessaggio della batteria
1. Se non si intende utilizzare il
mezzo per oltre un mese, togliere
la batteria dal mezzo, caricarla
completamente e poi riporla in un
ambiente fresco e asciutto.
2. Se la batteria resta inutilizzata
per più di due mesi, controllare la
densità del liquido almeno una
volta al mese e caricare comple-
tamente la batteria in caso di
necessità.
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-19
5XL-F8199-H3.qxd 19/09/2005 16:30 Página 50

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 next >