YAMAHA MAJESTY 400 2004 Manuale duso (in Italian)
Page 21 of 98
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-5
2
34
5
6
7
8
9
HAU11872
Contagiri
Il contagiri elettrico consente al pilota di
sorvegliare il regime di rotazione del
motore e di mantenerlo entro la gamma
di potenza ideale.
Quando la chiave viene portata su
“ON”, la lancetta del contagiri percorre
per una volta l’intera gamma di giri/min
e poi ritorna a zero giri/min per provare
il circuito elettrico.
ATTENZIONE:
HCA10031
Non far funzionare il motore quando
il contagiri è nella zona rossa.
Zona rossa: 8250 giri/min e oltre
HAU34133
Display multifunzione
AVVERTENZA
HWA12311
Ricordarsi di arrestare il veicolo pri-
ma di eseguire qualsiasi modifica
delle impostazioni del display multi-
funzione.
1. Contagiri
2. Zona rossa del contagiri
12
1. Orologio digitale/display della temperatura
ambiente
2. Termometro del liquido refrigerante
3. Indicatore livello carburante
4. Contachilometri/contachilometri parziali
5. Tasto di selezione “SELECT”
6. Tasto di azzeramento “RESET”
1
2
3
4
5
6
Page 22 of 98
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-6
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Il display multifunzione è equipaggiato
con i seguenti strumenti:
un indicatore livello carburante
un termometro del liquido refrige-
rante
un contachilometri totalizzatore
(che indica la distanza totale per-
corsa)
due contachilometri parziali (che
indicano la distanza percorsa
dopo l’ultimo azzeramento)
un contachilometri parziale per la
riserva carburante (che indica la
distanza percorsa da quando il
segmento inferiore dell’indicatore
livello carburante e il simbolo di av-
vertimento del livello carburante
avevano iniziato a lampeggiare)
un sistema di autodiagnosi
un orologio
un display della temperatura am-
biente
un indicatore di cambio olio
un indicatore di cambio cinghia tra-
pezoidale
NOTA:
Ricordarsi di girare la chiave su
“ON” prima di utilizzare i pulsanti
“SELECT” e “RESET”.
Quando si gira la chiave su “ON”,
tutti i segmenti del display multi-
funzione appariranno uno dopo
l’altro e poi spariranno, per provare
il circuito elettrico.
Modalità contachilometri totalizza-
tore e contachilometri parziali
Premendo il tasto “SELECT”, sul di-splay si alternano le modalità di conta-
chilometri totalizzatore “ODO” e di
contachilometri parziali “TRIP” nel se-
guente ordine:
ODO
→
TRIP (sopra)
→
TRIP (sotto)
→
ODO
Quando nel serbatoio carburante resta-
no circa 2.8 L (0.74 US gal) (0.62
Imp.gal) di carburante, il segmento in-
feriore dell’indicatore livello carburante
ed il simbolo di avvertimento del livello
carburante inizieranno a lampeggiare,
ed il display passerà automaticamente
alla modalità del contachilometri par-
ziale per la riserva carburante “TRIP F”
ed inizierà a contare la distanza percor-
sa da quel punto. In tal caso, premendo
il tasto “SELECT” sul display si alterne-
ranno le varie modalità di contachilo-
metri parziali e totalizzatore nel
seguente ordine:
TRIP F
→
TRIP (sopra)
→
TRIP (sotto)
→
ODO
→
TRIP F
1. Indicatore di sostituzione della cinghia tra-
pezoidale “V-BELT”
2. Simbolo di avvertimento del livello carbu-
rante “ ”
3. Simbolo della temperatura del liquido refri-
gerante “ ”
4. Indicatore di cambio olio “OIL”
123
4
Page 23 of 98
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-7
2
34
5
6
7
8
9
Per azzerare un contachilometri parzia-
le, selezionarlo premendo il tasto “SE-
LECT” e poi premere il tasto “RESET”
per almeno un secondo. Se non si az-
zera manualmente il contachilometri
parziale della riserva carburante, esso
si azzererà automaticamente e il di-
splay tornerà alla modalità precedente
dopo il rifornimento e una percorrenza
di 5 km (3 mi).
Indicatore livello carburante
Con la chiave su “ON”, l’ndicatore di li-
vello carburante indica la quantità di
carburante nel serbatoio. Man mano
che il livello del carburante scende, i
segmenti sul display spariscono versola lettera “E” (vuoto). Quando il livello
carburante raggiunge il segmento infe-
riore vicino a “E”, il simbolo del livello
carburante ed il segmento inferiore
lampeggeranno. Effettuare il riforni-
mento appena possibile.
Termometro del liquido refrigerante
Con la chiave sulla posizione di “ON”, il
termometro del liquido refrigerante indi-
ca la temperatura del liquido refrigeran-
te. La temperatura del liquido
refrigerante varia a seconda delle va-
riazioni climatiche e del carico del mo-
tore. Se il segmento superiore ed il
simbolo della temperatura del liquido
refrigerante lampeggiano, arrestare il
veicolo e lasciare raffreddare il motore.
(Vedere pagina 6-39.)
ATTENZIONE:
HCA10020
Non far funzionare il motore se è
surriscaldato.
Indicatore di cambio olio “OIL”
Questo indicatore lampeggia dopo i pri-
mi 1000 km (600 mi), poi a 5000 km
(3000 mi) e successivamente ogni
5000 km (3000 mi) per indicare la ne-
cessità di cambiare l’olio motore.
Dopo aver cambiato l’olio motore, re-
settare l’indicatore di cambio olio. (Ve-
dere pagina 6-13.)
Se si cambia l’olio motore prima che si
sia acceso l’indicatore di cambio olio
(per es., prima di raggiungere l’interval-
lo di cambio olio periodico), dopo il
1. Contachilometri riserva
1
Page 24 of 98
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-8
1
2
3
4
5
6
7
8
9
cambio dell’olio bisogna azzerare l’indi-
catore, se si vuole che indichi al mo-
mento giusto il prossimo cambio
periodico dell’olio. (Vedere
pagina 6-13.)
Si può controllare il circuito elettrico
dell’indicatore mediante la seguente
procedura.
1. Mettere l’interruttore di arresto mo-
tore su “ ” e girare la chiave su
“ON”.
2. Controllare che la spia si accenda
per pochi secondi e poi si spenga.
3. Se l’indicatore non si accende,
fare controllare il circuito elettrico
da un concessionario Yamaha.
NOTA:
L’indicatore di cambio olio può lampeg-
giare mentre si accelera il motore con
lo scooter sul suo cavalletto centrale,
ma questo non indica una disfunzione.
Indicatore di sostituzione della cin-
ghia trapezoidale “V-BELT”
Questo indicatore lampeggia ogni
20000 km (12000 mi) quando occorre
sostituire la cinghia trapezoidale.Si può controllare il circuito elettrico
dell’indicatore mediante la seguente
procedura.
1. Girare la chiave su “ON” e verifica-
re che l’interruttore di arresto mo-
tore sia su “ ”.
2. Se l’indicatore non si accende,
fare controllare il circuito elettrico
da un concessionario Yamaha.
Sistema di autodiagnosi
Questo modello è equipaggiato con un
sistema di autodiagnosi per vari circuiti
elettrici.
Se uno di questi circuiti è difettoso, il di-
splay multifunzione indicherà un codice
di errore a due cifre (per es., 12, 13,
14).
Se il display multifunzione indica un co-
dice di errore del genere, annotarlo e
poi fare controllare il veicolo da un con-
cessionario Yamaha.
ATTENZIONE:
HCA11790
Se il display multifunzione indica un
codice di errore, far controllare il ve-
icolo al più presto possibile per evi-
tare danneggiamenti del motore.
Questo modello è equipaggiato anche
con un sistema di autodiagnosi per il si-
stema immobilizzatore.
Se uno qualsiasi dei circuiti del sistema
immobilizzatore è difettoso, la spia del
sistema immobilizzatore lampeggia, e
poi il display multifunzione indica un co-
dice di errore a due cifre (per es., 51,
52, 53) quando la chiave è girata su
“ON”.
NOTA:
Se il display multifunzione indica il codi-
ce di errore 52, questo potrebbe essere
provocato da un’interferenza del tran-
sponder. Se appare questo errore, pro-
vare a fare quanto segue.
1. Usare la chiave di ricodifica per av-
viare il motore.
NOTA:
Accertarsi che non ci siano altre chiavi
del sistema immobilizzatore vicino
all’interruttore di accensione, e non te-
nere più di una chiave dell’immobilizza-
tore sullo stesso anello portachiavi! Le
Page 25 of 98
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-9
2
34
5
6
7
8
9
chiavi del sistema immobilizzatore pos-
sono provocare interferenze nei segna-
li che a loro volta possono impedire
l’avviamento del motore.
2. Se il motore si accende, spegnerlo
e provare ad accendere il motore
con le chiavi standard.
3. Se una o entrambe le chiavi stan-
dard non avviano il motore, portare
il veicolo, la chiave di ricodifica e le
due chiavi standard da un conces-
sionario Yamaha per fare ricodifi-
care le chiavi standard.
Se il display multifunzione indica codici
di errore, annotare il numero del codice
e poi fare controllare il veicolo da un
concessionario Yamaha.
Modalità orologio
Per regolare l’orologio:
1. Premere contemporaneamente i
tasti “SELECT” e “RESET” per al-
meno due secondi.
2. Quando le cifre delle ore iniziano a
lampeggiare, premere il tasto “RE-
SET” per regolare le ore.
3. Premere il tasto “SELECT” e le ci-fre dei minuti inizieranno a lam-
peggiare.
4. Premere il tasto “RESET” per re-
golare i minuti.
5. Premere il tasto “SELECT” e poi ri-
lasciarlo per avviare l’orologio.
Premendo il tasto “SELECT” per
almeno due secondi, il display
dell’orologio passa alla visualizza-
zione della temperatura ambiente.
Display della temperatura ambiente
Questo display mostra la temperatura
ambiente da –10 °C a 50 °C in incre-
menti di 1 °C. La temperatura visualiz-
zata può differire dalla temperatura
ambiente. Premendo il tasto “SELECT”
per almeno due secondi, il display della
temperatura ambiente passa alla vi-
sualizzazione dell’orologio digitale.
NOTA:
Se la temperatura ambiente scen-
de sotto a –10 °C, non verrà visua-
lizzata una temperatura inferiore a
–10 °C.
Se la temperatura ambiente sale
sopra a 50 °C, non verrà visualiz-zata una temperatura superiore a
50 °C.
L’accuratezza dei valori della tem-
peratura potrebbe essere compro-
messa quando si procede a
velocità limitata (inferiore circa a
20 km/h) o se ci si ferma a sema-
fori, incroci, etc.
Page 26 of 98
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-10
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU12330
Allarme antifurto (optional)
A richiesta, si può fare installare su
questo modello un allarme antifurto da
un concessionario Yamaha. Contattare
un concessionario Yamaha per mag-
giori informazioni.
HAU12343
Interruttori sul manubrio
SinistraDestra
HAU12360
Interruttore di segnalazione luce ab-
bagliante “PASS”
Premere questo interruttore per far
lampeggiare il faro.
HAU12400
Commutatore luce abbagliante/
anabbagliante “/”
Posizionare questo interruttore su “ ”
per la luce abbagliante e su “ ” per la
luce anabbagliante.
1. Interruttore di segnalazione luce abba-
gliante “PASS”
2. Commutatore luce abbagliante/anabba-
gliante “ / ”
3. Interruttore degli indicatori di direzione
“ / ”
4. Interruttore dell’avvisatore acustico “ ”
1
2
3
4
1. Interruttore di arresto motore “ / ”
2. Interruttore luci d’emergenza “ ”
3. Interruttore di avviamento “ ”
1
2
3
Page 27 of 98
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-11
2
34
5
6
7
8
9
HAU12460
Interruttore degli indicatori di dire-
zione “/”
Spostare questo interruttore verso “ ”
per segnalare una curva a destra. Spo-
stare questo interruttore verso “ ” per
segnalare una curva a sinistra. Una vol-
ta rilasciato, l’interruttore ritorna in posi-
zione centrale. Per spegnere le luci
degli indicatori di direzione, premere
l’interruttore dopo che è ritornato in po-
sizione centrale.
HAU12500
Interruttore dell’avvisatore acustico
“”
Premere questo interruttore per azio-
nare l’avvisatore acustico.
HAU12660
Interruttore di arresto motore “/
”
Mettere questo interruttore su “ ” pri-
ma di accendere il motore. Porre que-
sto interruttore su “ ” per spegnere il
motore in caso di emergenza, come
per esempio se il veicolo si ribalta o se
il cavo dell’acceleratore è bloccato.
HAU12720
Interruttore di avviamento “”
Con il cavalletto laterale alzato, preme-
re questo interruttore azionando il freno
anteriore o posteriore per mettere in ro-
tazione il motore con il motorino di av-
viamento.
ATTENZIONE:
HCA10050
Prima di accendere il motore, vedere
pagina 5-1 per le istruzioni di avvia-
mento.
HAU12731
Interruttore luci d’emergenza “”
Con la chiave di accensione su “ON” o
“ ”, usare questo interruttore per ac-
cendere le luci di emergenza (lampeg-
gio simultaneo di tutti gli indicatori di
direzione).
Le luci di emergenza vengono utilizzate
in caso di emergenza o per avvisare gli
altri utenti della strada dell’arresto del
vostro veicolo in zone di traffico perico-
loso.
ATTENZIONE:
HCA10060
Non utilizzare a lungo le luci di emer-genza, per evitare di scaricare la bat-
teria.
Page 28 of 98
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-12
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU12900
Leva del freno anteriore
La leva del freno anteriore si trova sulla
manopola a destra del manubrio. Per
azionare il freno anteriore, tirare la leva
verso la manopola.
HAU12950
Leva del freno posteriore
La leva del freno posteriore si trova sul-
la manopola a sinistra del manubrio.
Per azionare il freno posteriore, tirare la
leva verso la manopola.
HAU12962
Leva di blocco freno
posteriore
Questo veicolo è equipaggiato con una
leva di blocco freno posteriore per im-
pedire alla ruota posteriore di muoversi
quando è arrestata in corrispondenza
della segnaletica stradale, negli incroci
con binari, ecc.
Per bloccare la ruota posteriore
Spingere la leva di blocco freno poste-
riore fino a quando non si innesta in po-
sizione.
Per sbloccare la ruota posteriore
Spingere indietro la leva di blocco freno
posteriore nella posizione originaria.
1. Leva del freno anteriore
1
1. Leva del freno posteriore1
1. Leva di blocco freno posteriore
1
Page 29 of 98
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-13
2
34
5
6
7
8
9
NOTA:
Ricordarsi di controllare che la ruo-
ta posteriore non si muova quando
la leva di blocco freno posteriore è
attivata.
Per garantire il bloccaggio sicuro
della ruota posteriore, applicare la
leva del freno posteriore prima di
spostare a sinistra la leva di blocco
freno posteriore.
AVVERTENZA
HWA12361
Non spostare mai la leva di blocco
del freno posteriore verso sinistra
mentre il veicolo è in movimento, al-
trimenti si potrebbe perdere il con-
trollo o causare un incidente.
Accertarsi che il veicolo si sia arre-
stato prima di spostare la leva di
blocco del freno posteriore verso si-
nistra.
HAU13161
Tappo del serbatoio del
carburante
Per aprire il tappo del serbatoio del
carburante
1. Aprire il coperchio facendo scorre-
re la leva in avanti e poi alzare la
leva.
2. Inserire la chiave nella serratura e
girarla in senso orario. La serratu-
ra si apre e si può togliere il tappo
del serbatoio del carburante.
Per installare il tappo del serbatoio
del carburante
1. Allineare i riferimenti di allinea-
mento, inserire il tappo del serba-
toio nell’apertura del serbatoio e
poi premere il tappo verso il basso.
1. Coperchio
2. Leva di apertura
2 1
1. Tappo del serbatoio del carburante
1. Riferimenti di accoppiamento
1
1
Page 30 of 98
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-14
1
2
3
4
5
6
7
8
9
2. Riportare la chiave nella sua posi-
zione originaria girandola in senso
antiorario, e poi sfilarla.
3. Chiudere il coperchio.
AVVERTENZA
HWA11120
Verificare che il tappo del serbatoio
del carburante sia installato e chiu-
so a chiave correttamente prima di
utilizzare lo scooter.
HAU13210
Carburante
Accertarsi che il serbatoio contenga
una quantità sufficiente di carburante.
Riempire il serbatoio del carburante
fino al fondo del bocchettone, come il-
lustrato nella figura.
AVVERTENZA
HWA10880
Non riempire eccessivamente il
serbatoio, altrimenti il carburan-
te potrebbe traboccare quando
si riscalda e si espande.
Evitare di versare carburante
sul motore caldo.
ATTENZIONE:
HCA10070
Pulire subito con uno straccio puli-
to, asciutto e soffice l’eventuale car-
burante versato, in quanto può
deteriorare le superfici verniciate o
di plastica.
HAU33520
ATTENZIONE:
HCA11400
Usare soltanto benzina senza piom-
bo. L’utilizzo di benzina con piombo
provocherebbe danneggiamenti
gravi sia alle parti interne del moto-
re, come le valvole ed i segmenti, sia
all’impianto di scarico.
Il vostro motore Yamaha è stato pro-
1. Tubo di rifornimento del serbatoio del car-
burante
2. Livello del carburante
21
Carburante consigliato:
SOLTANTO BENZINA SEN-
ZA PIOMBO
Capacità del serbatoio del carbu-
rante:
14.0 L (3.70 US gal)
(3.08 Imp.gal)