YAMAHA MT-03 2006 Manuale duso (in Italian)

Page 61 of 99

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
Regolare la sospensione e la
pressione dei pneumatici in
funzione del carico.
Prima di utilizzare il motociclo,
controllare sempre la condi-
zione e la pressione dei pneu-
matici.Controllo dei pneumatici
1. Fianco del pneumatico
2. Profondità del battistrada del pneumatico
Controllare sempre i pneumatici prima
di utilizzare il mezzo. Se la profondità
del battistrada centrale è scesa al limi-
te specificato, se ci sono dei frammen-
ti di vetro o un chiodo nel pneumatico,
o se il fianco è fessurato, far sostituire
immediatamente il pneumatico da un
concessionario Yamaha.
NOTA:
I limiti di profondità del battistrada pos-
sono differire da nazione a nazione.
Rispettare sempre le disposizioni di
legge della nazione d’impiego.
HWA10470
AVVERTENZA0
Fare sostituire i pneumatici ec-
cessivamente consumati da un
concessionario Yamaha. Oltre
ad essere illegale, l’utilizzo del
veicolo con pneumatici ecces-
sivamente usurati riduce la sta-
bilità di guida e può provocare la
perdita del controllo del mezzo.
Consigliamo di affidare la so-
stituzione di tutte le parti in re-
lazione alle ruote ed ai freni,
compresi i pneumatici, ad un
concessionario Yamaha, che
possiede le conoscenze tecni-
che e l’esperienza necessarie.
6-17
Profondità minima del battistrada
(anteriore e posteriore):
1,6 mm (0,06 in)
MY03 04-06 ITA 12-10-2005 10:03 Pagina 6-17

Page 62 of 99

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
Informazioni sui pneumatici
1. Valvola aria del pneumatico
2. Spillo della valvola aria del pneumatico
3. Cappuccio della valvola aria del pneumatico
con guarnizione
Questo motociclo è equipaggiato con
ruote in lega e pneumatici senza ca-
mera d’aria con valvole.
HWA10900
AVVERTENZA0
Il pneumatico anteriore e quel-
lo posteriore devono essere
della stessa marca e design, al-
trimenti non si possono garan-
tire le caratteristiche di maneg-
gevolezza del motociclo.
Dopo prove approfondite, la
Yamaha Motor Italia S.P.A. ha
approvato per questo modello
soltanto i pneumatici elencati
di seguito.
Verificare sempre che i cap-
pucci delle valvole siano ben
stretti per evitare perdite di
pressione dell’aria.
Usare soltanto le valvole per
pneumatici e gli spilli delle val-
vole elencati di seguito per evi-
tare che i pneumatici si sgonfi-
no durante la marcia.
6-18
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Pneumatico anteriore:
Dimensioni:
120/70-ZR17 M/C (58W)
120/70-R17 M/C (58H)
Produttore/modello:
DUNLOP D270F
PIRELLI SCORPION SYNC
Valvola del pneumatico:
TR412
Spillo della valvola:
#9000A (standard)
Pneumatico posteriore:
Dimensioni:
160/60-ZR17 M/C (69W)
160/60-R17 M/C (69H)
Produttore/modello:
DUNLOP D270
PIRELLI SCORPION SYNC
Valvola del pneumatico:
TR412
Spillo della valvola:
#9000A (standard)
MY03 04-06 ITA 12-10-2005 10:03 Pagina 6-18

Page 63 of 99

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
HWA10600
AVVERTENZA0
Questo motociclo è equipaggiato
con pneumatici per altissime velo-
cità. Fare attenzione ai seguenti
punti per sfruttare al massimo le ca-
ratteristiche di questi pneumatici.
Per la sostituzione, utilizzare
esclusivamente i pneumatici
specificati. Pneumatici diversi
corrono il rischio di scoppiare
alle altissime velocità.
Quando i pneumatici sono nuo-
vi, è possibile che abbiano una
aderenza relativamente scarsa
su determinate superfici strada-
li, fino a quando non si saranno
“rodati”. Pertanto, prima di lan-
ciare il motociclo ad alta velo-
cità, consigliamo di guidare a
velocità moderata per circa 100
km (60 mi) dopo l’installazione
di un pneumatico nuovo.
Si devono riscaldare i pneuma-
tici prima di una corsa ad alta
velocità.
Regolare sempre la pressione
dei pneumatici in funzione delle
condizioni di utilizzo del mezzo.
HAU21960Ruote in lega
Per garantire il massimo delle prestazio-
ni, una lunga durata e l’utilizzo in sicu-
rezza del vostro veicolo, prestare atten-
zione ai seguenti punti che riguardano
le ruote prescritte secondo specifica.
Prima di utilizzare il mezzo, control-
lare sempre che i cerchi delle ruote
non presentino cricche, piegature o
deformazioni. Se si riscontrano
danneggiamenti, fare sostituire la
ruota da un concessionario Ya-
maha. Non tentare di eseguire al-
cuna seppur piccola riparazione al-
la ruota. In caso di deformazioni o
di cricche, la ruota va sostituita.
In caso di sostituzione del pneu-
matico o della ruota, occorre ese-
guire il bilanciamento della ruota.
Lo sbilanciamento della ruota può
compromettere le prestazioni e la
manovrabilità del mezzo e abbre-
viare la durata del pneumatico.
Guidare a velocità moderate do-
po il cambio di un pneumatico,
per permettere alla superficie del
pneumatico di “rodarsi”, in modo
da poter sviluppare al meglio le
proprie caratteristiche.
HAU22041Regolazione gioco
della leva frizione
1. Controdado
2. Bullone di regolazione
3. Gioco della leva frizione
Il gioco della leva della frizione do-
vrebbe essere di 10,0-15,0 mm (0,39-
0,59 in) come illustrato nella figura.
Controllare periodicamente il gioco
della leva della frizione e regolarlo co-
me segue, se necessario.
1. Allentare il controdado sulla leva
della frizione.
6-19
MY03 04-06 ITA 12-10-2005 10:03 Pagina 6-19

Page 64 of 99

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
2. Per aumentare il gioco della leva
della frizione, girare il bullone di
regolazione in direzione (a). Per
ridurre il gioco della leva della fri-
zione, girare il bullone di regola-
zione in direzione (b).
NOTA:
Se si riesce ad ottenere il gioco se-
condo specifica della leva della frizio-
ne con il metodo sopra descritto, strin-
gere il controdado e saltare il resto
della procedura, altrimenti procedere
come segue:
3. Girare completamente il bullone
di regolazione sulla leva frizione
in direzione (a) per allentare il ca-
vo frizione.
4. Allentare il controdado sul carter.
1. Controdado
2. Dado di regolazione del gioco della leva
frizione
5. Per aumentare il gioco della leva
della frizione, girare il dado di re-
golazione in direzione (a). Per ri-
durre il gioco della leva della fri-
zione, girare il dado di regola-
zione in direzione (b).
6. Stringere il controdado sulla leva
della frizione e sul carter.
HAU22390
Controllo delle pastiglie del
freno anteriore e posteriore
Si deve verificare l’usura delle pasti-
glie del freno anteriore e posteriore
agli intervalli specificati nella tabella
della manutenzione periodica e lubrifi-
cazione.
6-20
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
MY03 04-06 ITA 12-10-2005 10:03 Pagina 6-20

Page 65 of 99

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
HAU22420
Pastiglie del freno anteriore
1. Scanalatura di indicazione usura pastiglia
del freno anteriore
Ciascuna pastiglia del freno anteriore
è provvista di una scanalatura di indi-
cazione usura, che consente di verifi-
care l’usura della pastiglia senza do-
ver disassemblare il freno. Per
controllare l’usura della pastiglia, con-
trollare la scanalatura di indicazione
usura. Se una pastiglia si è usurata al
punto che la scanalatura di indicazio-
ne usura è quasi scomparsa, fare so-
stituire in gruppo le pastiglie dei freni
da un concessionario Yamaha.
HAU22500
Pastiglie del freno posteriore
1. Spessore della guarnizione pastiglia del
freno posteriore
Verificare che ciascuna pastiglia freno
posteriore non sia danneggiata e mi-
surare lo spessore della guarnizione.
Se una pastiglia freno è danneggiata,
o se lo spessore della guarnizione è
inferiore a 1,0 mm (0,04 in), fare sosti-
tuire in gruppo le pastiglie dei freni da
un concessionario Yamaha.
HAU22580
Controllo del livello
del liquido freni
Freno anteriore
1. Riferimento del minimo del liquido freni
Freno posteriore
1. Riferimento del minimo del liquido freni
6-21
MY03 04-06 ITA 12-10-2005 10:03 Pagina 6-21

Page 66 of 99

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
Una quantità insufficiente di liquido fre-
ni può lasciar entrare aria nell’impianto
frenante, rendendolo inefficiente.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
che il livello del liquido freni sia supe-
riore al riferimento del minimo e rab-
boccare, se necessario. Un livello
basso del liquido freni può indicare
che le pastiglie freni sono usurate e/o
la presenza di perdite nell’impianto
frenante. Se il livello del liquido freni è
basso, controllare l’usura delle pasti-
glie freno e verificare che non ci siano
perdite nell’impianto frenanate.
Rispettare le seguenti precauzioni:
Quando si controlla il livello del li-
quido, assicurarsi che la parte su-
periore del serbatoio del liquido
freni sia in piano.
Usare soltanto il liquido freni della
qualità consigliata, altrimenti le
guarnizioni di gomma possono
deteriorarsi, causando delle per-
dite e la diminuzione dell’efficien-
za della frenata.
Rabboccare con lo stesso tipo di
liquido freni. Eventuali miscela-
zioni possono causare una rea-
zione chimica pericolosa e la di-
minuzione dell’efficienza della
frenata.
Evitare infiltrazioni d’acqua nel
serbatoio del liquido freni durante
il rifornimento. L’acqua causa una
notevole riduzione del punto di
ebollizione del liquido e può pro-
vocare l’effetto “vapor lock” (tam-
pone di vapore).
Il liquido dei freni può corrodere le
superfici verniciate o le parti in pla-
stica. Pulire sempre immediata-
mente l’eventuale liquido versato.
Dato che le pastiglie dei freni si
usurano, è normale che il livello
del liquido freni diminuisca gra-
dualmente. Tuttavia, se il livello
scende improvvisamente, far ac-
certare la causa da un concessio-
nario Yamaha.
6-22
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Liquido freni consigliato:
DOT 4
HAU22730
Sostituzione del liquido freni
Far sostituire il liquido freni da un con-
cessionario Yamaha agli intervalli spe-
cificati nella NOTA in fondo alla tabella
della manutenzione periodica e lubrifi-
cazione. Inoltre far sostituire i paraolii
delle pompe freno e delle pinze, come
pure i tubi freno agli intervalli elencati
qui di seguito, oppure se presentano
danneggiamenti o perdite.
Paraolio: Sostituire ogni due anni.
Tubi freno: Sostituire ogni quattro
anni.
MY03 04-06 ITA 12-10-2005 10:03 Pagina 6-22

Page 67 of 99

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-23
HAU22760
Tensione della catena di
trasmissione
Controllare e regolare sempre, se oc-
corre, la tensione della catena di tra-
smissione prima di utilizzare il mezzo.
HAU22771
Per controllare la tensione della
catena
1. Tensione della catena
1. Posizionare il motociclo sul caval-
letto laterale.
NOTA:
Quando si effettua il controllo e la re-
golazione della tensione della catena,
non ci deve essere alcun peso sul mo-
tociclo.
2. Mettere la trasmissione in posi-
zione di folle.
3. Fare girare la ruota posteriore
spingendo il motociclo per identi-
ficare la parte più tesa della cate-
na di trasmissione, e poi misurare
la tensione della catena come illu-
strato nella figura.
4. Se la tensione della catena non è
corretta, regolarla come segue.
Tensione della catena:
40,0-50,0 mm (1,57-1,97 in)
HAU34311
Per regolare la tensione della
catena
1. Allentare il dado perno ruota e il
controdado su ciascun lato del
forcellone.
2. Per tendere la catena di trasmis-
sione, girare il bullone di regola-
zione su ciascun lato del forcello-
ne in direzione (a). Per allentare
la catena di trasmissione, girare il
bullone di regolazione su ciascun
lato del forcellone in direzione (b),
e poi spingere la ruota posteriore
in avanti.
NOTA:
Utilizzando i riferimenti d’allineamento
su ciascun lato del forcellone, accer-
tarsi che entrambi i tendicatena siano
nella stessa posizione per un allinea-
mento corretto della ruota.
MY03 04-06 ITA 12-10-2005 10:03 Pagina 6-23

Page 68 of 99

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-24
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
1. Dado perno ruota
2. Bullone di regolazione della tensione della
catena
3. Controdado
4. Riferimenti d’allineamento
HCA10570
ATTENZIONE:
Una tensione errata della catena di
trasmissione sovraccarica il moto-
re, così come altre parti vitali del
motociclo e può provocare lo slitta-
mento o la rottura della catena. Per
impedire che ciò avvenga, mante-
nere la tensione della catena di tra-
smissione entro i limiti specificati.
Coppie di serraggio:
Controdado:
16 Nm (1,6 m·kgf, 11 ft·lbf)
Dado perno ruota:
150 Nm (15,0 m·kgf, 108 ft·lbf)
HAU23022
Pulizia e lubrificazione
della catena di trasmissione
Si deve pulire e lubrificare la catena di
trasmissione agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione perio-
dica e lubrificazione, altrimenti si usura
rapidamente, specialmente se si utiliz-
za il mezzo su percorsi bagnati o polve-
rosi. Eseguire la manutenzione della
catena di trasmissione come segue.
HCA10581
ATTENZIONE:
Si deve lubrificare la catena di tra-
smissione dopo il lavaggio del mo-
tociclo o l’utilizzo dello stesso nella
pioggia.
1. Pulire la catena di trasmissione
con kerosene ed una spazzola
soffice. 3. Stringere i controdadi, poi il dado
perno ruota alle relative coppie di
serraggio secondo specifica.
MY03 04-06 ITA 12-10-2005 10:03 Pagina 6-24

Page 69 of 99

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-25
HCA11120
ATTENZIONE:
Per prevenire il danneggiamento
degli O-ring, non pulire la catena di
trasmissione con macchine di la-
vaggio a getti di vapore o di acqua
ad alta pressione, o con solventi
non appropriati.
2. Asciugare la catena di trasmissio-
ne con un panno.
3. Lubrificare a fondo la catena di
trasmissione con un lubrificante
specifico per catene a O-ring.
HCA11110
ATTENZIONE:
Non usare olio motore o qualsiasi
altro lubrificante per la catena di
trasmissione, in quanto potrebbero
contenere sostanze che danneg-
giano gli O-ring.
HAU23100
Controllo e lubrificazione
dei cavi
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento di tutti i cavi
di comando e le loro condizioni, e lu-
brificare le estremità dei cavi, se ne-
cessario. Se un cavo è danneggiato o
non si muove agevolmente, farlo con-
trollare o sostituire da un concessio-
nario Yamaha.
Lubrificante consigliato:
Olio motore
HWA10720
AVVERTENZA0
I danneggiamenti della guaina
esterna possono influire negativa-
mente sul funzionamento corretto
del cavo e farebbero arrugginire il
cavo interno. Se il cavo è danneg-
giato, sostituirlo al più presto pos-
sibile per prevenire condizioni di
mancata sicurezza.
HAU23111
Controllo e lubrificazione
della manopola e del cavo
acceleratore
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento della mano-
pola acceleratore. Inoltre, si deve lu-
brificare il cavo agli intervalli specifica-
ti nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione.
MY03 04-06 ITA 12-10-2005 10:03 Pagina 6-25

Page 70 of 99

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-26
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
HAU23140
Controllo e lubrificazione
delle leve del freno
e della frizione
Leva del freno
Leva della frizione
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento delle leve del
freno e della frizione e lubrificare, se ne-
cessario, i punti di rotazione delle leve.
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone
di litio (grasso universale)
HAU23180
Lubrificazione del pedale
del freno
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento del pedale
del freno e lubrificare, se necessario, il
punto di rotazione del pedale.
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone
di litio (grasso universale)
MY03 04-06 ITA 12-10-2005 10:03 Pagina 6-26

Page:   < prev 1-10 ... 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 100 next >