YAMAHA SUPERJET 2009 Manuale duso (in Italian)
Page 51 of 82
Istruzioni per l’uso
44
sizione del manubrio, utilizzando sola-
mente la spinta disponibile al regime
minimo.
D. Se si spegne il motore durante la marcia,
viene a cessare la spinta. La moto d’ac-
qua proseguirà diritta anche se si gira il
manubrio.
Per virare bisogna accelerare.
Per mantenere l’equilibrio, inclinarsi durante
le virate. Regolare la propria inclinazione in
base all’ampiezza della virata ed alla velocità
a cui si procede. Generalmente, se la velocitàè elevata o la virata è stretta, è necessario in-
clinarsi maggiormente.
HJU33270Arresto della moto d’acqua
La moto d’acqua non è dotata di un impianto
di frenatura separato. Viene arrestata dalla
resistenza dell’acqua quando si rilascia la
leva dell’acceleratore. Procedendo alla velo-
cità massima, la moto d’acqua si arresta com-
pletamente circa 90 m (300 ft) dopo il rilascio
dell’acceleratore o lo spegnimento del moto-
re; questa distanza varia in funzione di molti
fattori inclusi il peso lordo, le condizioni della
superficie dell’acqua e la direzione del vento.
Quando si rilascia la leva dell’acceleratore, la
moto d’acqua rallenta quindi procede per iner-
zia per una certa distanza prima di arrestarsi
completamente. Se non si è certi di poter ar-
restare la moto d’acqua prima dell’urto contro
UF2F71H0.book Page 44 Thursday, April 10, 2008 5:52 PM
Page 52 of 82
Istruzioni per l’uso
45
un ostacolo, accelerare e virare in un’altra di-
rezione.
AVVERTENZA
HWJ00720
Mantenere una distanza di arresto ade-
guata.
Agire prontamente per evitare collisioni.
Non dimenticare che la moto d’acqua e
le altre imbarcazioni non dispongono di
freni.
Utilizzare il mezzo prudentemente, a ve-
locità sicure, e mantenere una distanza
adeguata dalle persone, dagli ostacoli e
dalle altre moto d’acqua per avere il tem-
po di arrestare il mezzo.
Non spegnere il motore in fase di dece-
lerazione, in quanto la potenza erogata
dal motore potrebbe essere necessaria
per virare e allontanarsi da una imbarca-
zione o da altri ostacoli sulla propria rot-
ta.
HJU33301Accostamento a riva della moto
d’acqua
(1) Accertarsi che non ci siano imbarcazioni,
nuotatori o ostacoli vicino alla spiaggia.
Rilasciare la leva dell’acceleratore a circa
90 m (300 ft) dal punto di approdo desi-
derato.(2) Avvicinarsi lentamente alla spiaggia e
spegnere il motore prima di toccare terra.
Ricordarsi che per virare bisogna accele-
rare.
(3) Scendere dalla moto d’acqua e portarla
sulla spiaggia. ATTENZIONE: Sassoli-
ni, sabbia, alghe ed altri detriti posso-
no venire aspirati dalla presa d’acqua
dell’idrogetto e deteriorare o danneg-
giare la girante. Spegnere sempre il
motore e scendere dalla moto d’acqua
prima di tirarla a riva.
[HCJ00491]
HJU37190
Utilizzo in zone in cui si accumulano
alghe
Evitare sempre di utilizzare la moto d’acqua in
zone dove la crescita delle alghe è spessa.
Qualora ciò fosse inevitabile, far funzionare il
motore alternativamente a mezzo ed a tutto
gas. Le alghe tendono ad accumularsi mag-
giormente ad una velocità costante ed alla ve-
locità di traino. Se le alghe ostruiscono la
presa dell’acqua e causano il fenomeno di ca-
vitazione, pulire la presa d’acqua dell’idroget-
to e la girante. (Vedere pagina 68 per le
procedure di pulizia.)
UF2F71H0.book Page 45 Thursday, April 10, 2008 5:52 PM
Page 53 of 82
Istruzioni per l’uso
46
HJU33362
Operazioni dopo l’utilizzo
Per mantenere la moto d’acqua in condizioni
ideali, toglierla sempre dall’acqua dopo l’uso
ed eseguire le seguenti procedure. Se si la-
scia la moto d’acqua nell’acqua per periodi di
tempo prolungati, si accelera il processo di
normale deterioramento dei componenti del
gruppo dell’idrogetto e della finitura superfi-
ciale dello scafo. Gli organismi marini e la cor-
rosione sono alcune delle condizioni che
possono influire negativamente sulla durata di
molti componenti della moto d’acqua.
(1) Togliere il mezzo dall’acqua.
(2) Lavare con acqua dolce lo scafo, il pian-
tone dello sterzo, il manubrio e l’idrogetto.
(3) Togliere il cofano e controllare se c’è
dell’acqua nel vano motore. Per scaricare
l’acqua in eccesso, girare la moto d’ac-
qua sul suo lato sinistro. Se necessario,
capovolgere la moto d’acqua per scarica-
re completamente l’acqua. Posizionare
un panno pulito o un’altra protezione
adatta sotto la moto d’acqua per proteg-
gerla da eventuali abrasioni o graffi.
ATTENZIONE: Girare sempre la moto
d’acqua sul suo lato sinistro, altrimen-
ti l’acqua potrebbe ritornare nel moto-
re attraverso la marmitta. Quando si
gira la moto d’acqua sul lato o la si ca-
povolge, supportare la prua e fissare il
piantone dello sterzo, altrimenti il
piantone dello sterzo ed il manubrio
potrebbero piegarsi o danneggiarsi.
[HCJ00581]
NOTA:
Questa moto d’acqua è dotata di un sistema
automatico di drenaggio della sentina che
asporta l’acqua dal vano motore durante la
marcia. Tuttavia vi resterà sempre dell’acquaresidua, pertanto asciugarla con un panno pu-
lito.
(4) Mettere la moto d’acqua in posizione
orizzontale.
(5) Eseguire il lavaggio del circuito di raffred-
damento per prevenire gli intasamenti
provocati dal sale, dalla sabbia o dallo
sporco. (Vedere pagina 48 per le proce-
dure di lavaggio.)
(6) Se si intende rimessare la moto d’acqua
per una settimana o più, lubrificare i com-
ponenti interni del motore per aiutare a
prevenire la corrosione. (Vedere pagina
49 per le procedure di lubrificazione.)
(7) Sciacquare il motore ed il vano motore
con una piccola quantità di acqua.
ATTENZIONE: Non utilizzare un getto
d’acqua ad alta pressione per risciac-
quare il motore o il vano motore, altri-
menti il motore potrebbe danneggiarsi
seriamente.
[HCJ00571]
(8) Asciugare il motore ed il vano motore con
un panno pulito (se necessario, ripetere
la fase 3).
(9) Asciugare con un panno pulito lo scafo, il
piantone dello sterzo, il manubrio e l’idro-
getto.
(10) Spruzzare un inibitore della ruggine sulle
parti metalliche per ridurre al minimo la
corrosione.
(11) Lasciare asciugare completamente
all’aria il vano motore prima di installare il
cofano.
UF2F71H0.book Page 46 Thursday, April 10, 2008 5:52 PM
Page 54 of 82
Istruzioni per l’uso
47
HJU33421
Trasporto
AVVERTENZA
HWJ00750
Girare sempre la manopola del rubinetto
del carburante su “OFF” quando si tra-
sporta la moto d’acqua, altrimenti il carbu-
rante potrebbe fuoriuscire nel motore o
nel vano motore, con conseguente perico-
lo d’incendio.
Trasportare la moto d’acqua utilizzando l’ap-
posito carrello munito di un foro in cui si può
inserire il perno e bloccarlo dopo averlo fatto
passare attraverso il golfare per cime di prua.
Dopo aver fissato la prua con il perno, fissare
la poppa con funi o cinghie fatte passare so-
pra le frisate. Utilizzare una fune antiurto di
gomma per fissare il piantone dello sterzo alla
moto d’acqua. ATTENZIONE: Non fissare ilpiantone dello sterzo con funi o cinghie e
non fissarlo al carrello. Inoltre, non tra-
sportare la moto d’acqua con il piantone
dello sterzo alzato. Altrimenti il piantone
dello sterzo potrebbe danneggiarsi. Avvol-
gere le funi o le cinghie con panni o stracci
nei punti in cui toccano la scocca della
moto d’acqua per evitare graffi o danneg-
giamenti.
[HCJ00631]
1Pe r n o
2Golfare per cime di prua
1Fune antiurto di gomma
2Cinghia
UF2F71H0.book Page 47 Thursday, April 10, 2008 5:52 PM
Page 55 of 82
Manutenzione ed assistenza
48
HJU33480
Rimessaggio
AVVERTENZA
HWJ00320
Girare sempre la manopola del rubinetto
del carburante su “OFF” quando si rimes-
sa la moto d’acqua, altrimenti il carburante
potrebbe fuoriuscire nel motore o nel vano
motore, con conseguente pericolo d’in-
cendio.
Il rimessaggio per lunghi periodi di tempo,
come ad esempio quello invernale, richiede
interventi preventivi di manutenzione come
garanzia contro il deterioramento. Prima del
rimessaggio, si consiglia di fare revisionare la
moto d’acqua da un concessionario Yamaha.
In ogni caso, il proprietario può eseguire gli in-
terventi elencati qui di seguito.
HJU33513Lavaggio dell’impianto di
raffreddamento
Il lavaggio dell’impianto di raffreddamento è
essenziale per prevenire gli intasamenti pro-
vocati dal sale, dalla sabbia o dallo sporco.
(1) Mettere la moto d’acqua in posizione
orizzontale.
(2) Togliere il cofano. (Vedere pagina 18 per
le procedure di rimozione ed installazione
del cofano.)
(3) Rimuovere il tappo del raccordo della
manichetta di lavaggio, quindi inserire
l’adattatore della manichetta nel relativoraccordo e avvitarlo finché non è collega-
to saldamente.
(4) Collegare l’adattatore della manichetta
ad un rubinetto con un tubo flessibile.
NOTA:
La manichetta non è compresa.
(5) Avviare il motore, quindi aprire immedia-
tamente il rubinetto fino a quando l’acqua
fuoriesce in modo continuativo dall’uscita
di controllo dell’acqua di raffreddamento.
ATTENZIONE: Non fare funzionare il
motore per più di 15 secondi senza
mandata d’acqua, altrimenti il motore
potrebbe surriscaldarsi.
[HCJ01010]
NOTA:
Se si intende rimessare la moto d’acqua per
periodi di tempo prolungati, come ad esempio
il rimessaggio invernale, riempire il serbatoio
carburante di benzina nuova e versare nel
serbatoio carburante uno stabilizzatore e con-
dizionatore carburante in conformità alle istru-
zioni del produttore prima di avviare il motore.
(6) Far funzionare il motore al minimo per cir-
ca 3 minuti tenendo sotto osservazione le
condizioni del motore. Se il motore si
spegne durante il lavaggio, chiudere im-
mediatamente il rubinetto dell’acqua e ri-
1Adattatore della manichetta di lavaggio
2Raccordo della manichetta di lavaggio
3Tappo del raccordo della manichetta di la-
vaggio
UF2F71H0.book Page 48 Thursday, April 10, 2008 5:52 PM
Page 56 of 82
Manutenzione ed assistenza
49
petere i punti precedenti. ATTENZIONE:
Non rifornire di acqua i condotti
dell’acqua di raffreddamento quando
il motore non è in funzione. L’acqua
potrebbe ritornare nel motore attra-
verso la marmitta e provocare gravi
danni al motore.
[HCJ00122]
(7) Chiudere il rubinetto, quindi fare uscire
l’acqua residua dai condotti di raffredda-
mento stringendo e rilasciando alternati-
vamente la leva dell’acceleratore per 10–
15 secondi.
(8) Spegnere il motore.
(9) Rimuovere l’adattatore della manichetta
e fissare il tappo.
(10) Installare il cofano.
HJU33562Lubrificazione
(1) Togliere il cofano. (Vedere pagina 18 per
le procedure di rimozione ed installazione
del cofano.)
(2) Togliere il tappo sul silenziatore.
(3) Avviare il motore con la moto d’acqua in
un ambiente ben ventilato.
ATTENZIONE: Non fare funzionare il
motore per più di 15 secondi senza
mandata d’acqua, altrimenti il motore
potrebbe surriscaldarsi.
[HCJ00562]
(4) Facendo girare il motore ad un minimo
accelerato, spruzzare rapidamente la
quantità maggiore possibile di inibitoredella ruggine attraverso il foro sul coper-
chio del silenziatore. Continuare a spruz-
zare fino a quando il motore si spegne (o
per un massimo di 15 secondi).
AVVERTENZA! Non versare o spruz-
zare benzina o qualsiasi altra sostan-
za, tranne che l’inibitore della ruggine,
attraverso il foro sul coperchio del si-
lenziatore. Non spruzzare inibitori del-
la ruggine infiammabili sulle superfici
del motore quando è caldo. Altrimenti
potrebbero verificarsi incendi o esplo-
sioni.
[HWJ00301]
(5) Installare saldamente il tappo sul silen-
ziatore. ATTENZIONE: Ricordarsi di in-
stallare saldamente il tappo sul
silenziatore dopo aver spruzzato l’olio
spray nel motore, altrimenti l’acqua
potrebbe penetrare nel motore e pro-
vocare danneggiamenti.
[HCJ00152]
(6) Lubrificare tutti i cavi, come quello dell’ac-
celeratore, del comando starter ed i cavi
dello sterzo. Utilizzare un ingrassatore
adatto per iniettare il grasso marino nelle
guaine dei cavi ed espellere qualsiasi
traccia di umidità tra i cavi e le guaine.
(7) Lubrificare le zone della moto d’acqua
specificate nei “Punti di lubrificazione” a
pagina 60.
(8) Installare il cofano.
HJU33681Batteria
Se la moto d’acqua non viene utilizzata per
più di un mese, rimuovere la batteria dalla
moto d’acqua e conservarla in luogo fresco e
asciutto.
(1) Scollegare prima il cavo negativo (–) del-
la batteria e poi il cavo positivo (+) e il
tubo di sfiato, quindi rimuovere la batteria
dalla moto d’acqua.
(2) Pulire la scatola della batteria utilizzando
acqua dolce.1Tappo sul silenziatore
UF2F71H0.book Page 49 Thursday, April 10, 2008 5:52 PM
Page 57 of 82
Manutenzione ed assistenza
50
(3) Se i morsetti della batteria sono sporchi o
corrosi, pulirli con una spazzola metalli-
ca.
(4) Caricare completamente la batteria.
(5) Applicare il grasso marino Yamaha oppu-
re il grasso Yamaha A sui morsetti della
batteria e conservare la batteria in luogo
fresco ed asciutto.
(6) Controllare la batteria almeno ogni 2
mesi e caricarla completamente, se ne-
cessario. ATTENZIONE: Tenere sem-
pre la batteria carica. Conservare una
batteria scarica può causare danni
permanenti alla batteria stessa.
[HCJ00101]
Per controllare le condizioni della batteria, ve-
rificare la densità del liquido o misurare la ten-
sione su ciascun morsetto. Caricare la
batteria se la tensione è inferiore a 12 Volt.
Si consiglia di far controllare la densità del li-
quido e di far caricare la batteria da un con-
cessionario Yamaha. Se si esegue la
manutenzione della batteria da soli, ricordarsi
di leggere e di rispettare le istruzioni fornite in-
sieme al tester per batterie ed al caricabatte-
ria usati.
HJU33701Pulizia della moto d’acqua
Pulire la moto d’acqua prima di rimessarla per
un lungo periodo di tempo.
(1) Lavare con acqua dolce lo scafo, il manu-
brio e l’idrogetto.
(2) Sciacquare con acqua dolce il motore ed
il vano motore. Scaricare completamente
l’acqua ed asciugare l’umidità residua
con panni puliti e asciutti. ATTENZIONE:
Non utilizzare un getto d’acqua ad alta
pressione per risciacquare il motore e
il vano motore, altrimenti il motore po-trebbe danneggiarsi seriamente.
[HCJ00111]
(3) Spruzzare l’esterno del motore con un
inibitore della ruggine e lubrificante.
(4) Passare sullo scafo una cera non abrasi-
va.
(5) Passare un prodotto protettivo per il vinile
su tutti i componenti di vinile e di gomma,
come le guarnizioni del vano motore. Non
usare un prodotto protettivo per il vinile
sulla pedana di guida, in quanto la rende-
rebbe sdrucciolevole.
Densità del liquido (per riferimento):
1.28 a 20 °C (68 °F)
UF2F71H0.book Page 50 Thursday, April 10, 2008 5:52 PM
Page 58 of 82
Manutenzione ed assistenza
51
HJU33762
Manutenzione e regolazioni
Le ispezioni, le regolazioni e le lubrificazioni
periodiche manterranno la vostra moto d’ac-
qua nelle condizioni più sicure ed efficienti
possibili. La sicurezza è un obbligo per il pro-
prietario della moto d’acqua. Si deve eseguire
una manutenzione corretta per mantenere le
emissioni dello scarico ed i livelli di rumorosità
entro i limiti di legge. I punti più importanti di
ispezione, regolazione e ingrassaggio della
moto d’acqua sono illustrati nelle pagine che
seguono.
Rivolgersi ad un concessionario Yamaha per
parti di ricambio originali Yamaha ed acces-
sori opzionali progettati per la vostra moto
d’acqua.
Ricordarsi che la garanzia limitata non copre i
guasti derivati dall’installazione di parti o ac-
cessori non equivalenti alle parti originali
Yamaha dal punto di vista qualitativo.
La manutenzione, sostituzione o riparazio-
ne dei dispositivi e del sistema di controllo
delle emissioni possono venire eseguite
da qualsiasi officina o meccanico esperti
di motori marini con accensione a scintil-
la. Tuttavia, le riparazioni in garanzia devo-
no venire eseguite da un rivenditore
autorizzato Yamaha marine.
AVVERTENZA
HWJ00311
Ricordarsi di spegnere il motore quando si
esegue la manutenzione, salvo istruzioni
contrarie. Se non si ha dimestichezza
nell’effettuare operazioni di manutenzione
del mezzo, rivolgersi a un concessionario
Yamaha o a un altro meccanico qualifica-
to.
HJU33781Manuale del proprietario/conducente
e kit di utensili in dotazione
Tutte le volte che si utilizza la moto d’acqua,
si consiglia di portare con sé il Manuale del
proprietario/conducente ed il kit di utensili in
dotazione. Per comodità dell’utente, la moto
d’acqua è dotata di una borsa portaoggetti per
il manuale ed il kit di utensili in dotazione.
Per proteggere questi oggetti dall’acqua, sa-
rebbe opportuno riporli in una busta imperme-
abile.
Le indicazioni sull’assistenza presenti in que-
sto manuale hanno lo scopo di fornire all’uten-
te le informazioni necessarie per l’esecuzione
della manutenzione preventiva e di piccole ri-
parazioni. Gli utensili contenuti nel kit in dota-
zione sono sufficienti a questo scopo, tuttavia
1Borsa portaoggetti
UF2F71H0.book Page 51 Thursday, April 10, 2008 5:52 PM
Page 59 of 82
Manutenzione ed assistenza
52
può rendersi necessaria anche una chiave di-
namometrica per stringere dadi e bulloni.
1Borsa porta-utensili
2Cacciavite
3Chiave a tubo 14/21 mm
4Pinze
5Chiave fissa doppia
6Chiave a tubo 10/12 mm
7Adattatore della manichetta di lavaggio
8Candela (una compresa per ciascun cilin-
dro)
UF2F71H0.book Page 52 Thursday, April 10, 2008 5:52 PM
Page 60 of 82
Manutenzione ed assistenza
53
HJU33821Tabella di manutenzione periodica
La tabella che segue fornisce direttive generali per la manutenzione preventiva. Tuttavia può
rendersi necessario eseguire più frequentemente le operazioni di manutenzione, a seconda
delle condizioni di utilizzo della moto d’acqua.
Questo simbolo“” indica gli interventi di manutenzione che l’utente può eseguire da solo.
Questo simbolo“” indica gli interventi che devono essere eseguiti da un concessionario
Yamaha.
Vo c eUtilizzo della moto
d’acquaIniziale In seguito ogni
Pagi-
na 10 ore 50 ore 100 ore 100 ore 200 ore
6 mesi 12 mesi 12 mesi 24 mesi
CandeleControllare, pulire, re-
golare59
Punti di lubrifica-
zioneLubrificare 60
Scatola del cusci-
nettoLubrificare 60
Impianto di ali-
mentazioneControllare 55
Filtro del carbu-
ranteControllare, pulire,
sostituire55
Serbatoio del car-
buranteControllare, pulire 55
CarburatoreControllare, regolare 62
Ve l o c ità di trainoControllare, regolare 63
Albero farfalle del
carburatoreControllare—
Condotti acqua di
raffreddamentoLavare
*48
Filtro di sentinaPulire—
GiranteControllare—
Angolazione
dell’ugello direzio-
naleControllare, regolare 55
Albero di rotazio-
ne del manubrioControllare—
Attrito dello sterzoControllare, regolare 56
Cavo acceleratoreControllare, regolare 58
Cavo comando
starterControllare, regolare 61
BatteriaControllare, caricare 61
UF2F71H0.book Page 53 Thursday, April 10, 2008 5:52 PM