YAMAHA TDM 900 2008 Manuale duso (in Italian)
Page 51 of 94
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-9
2
3
4
5
67
8
9
Per installare la carenatura
Posizionare la carenatura nella sua posizio-
ne originaria e poi installare le viti e l’aggan-
cio rapido.NOTA:
Per installare l’aggancio rapido, spingere
fuori il perno centrale in modo che sporga
dalla testa dell’aggancio rapido, inserire
l’aggancio nella carenatura e poi premere il
perno sporgente fino a quando non è a filo
con la testa dell’aggancio.
HAU19171
Pannelli A e B
Per togliere uno dei pannelli
1. Togliere la corrispondente carenatura
A oppure B. (Vedere pagina 6-8.)
2. Togliere la sella. (Vedere
pagina 3-14.)
3. Togliere la vite e poi asportare il pan-
nello.Per installare il pannello
1. Posizionare il pannello nella sua posi-
zione originaria e poi installare la vite.
2. Installare la sella e la carenatura.
HAU19642
Controllo delle candele
Le candele sono componenti importanti del
motore che vanno controllati periodicamen-
te, preferibilmente da un concessionario
Yamaha. Poiché il calore ed i depositi pro-
vocano una lenta erosione delle candele,
bisogna smontarle e controllarle in confor-
mità alla tabella della manutenzione perio-
dica e lubrificazione. Inoltre, lo stato delle
candele può rivelare le condizioni del moto-
re.
L’isolatore di porcellana intorno all’elettrodo
centrale di ciascuna candela deve essere di
colore marroncino chiaro (il colore ideale se
il veicolo viene usato normalmente) e tutte
le candele installate nel motore devono
avere lo stesso colore. Se il colore di una
candela è nettamente diverso, il motore po-
trebbe funzionare in maniera anomala. Non
tentare di diagnosticare problemi di questo
genere. Chiedere invece ad un concessio-
nario Yamaha di controllare il veicolo.
Se una candela presenta segni di usura de-
gli elettrodi e eccessivi depositi carboniosi o
di altro genere, si deve sostituirla.
Prima di installare una candela, misurare la
1. Vite
1. Pannello A
1
1
Candela secondo specifica:
NGK/DPR8EA-9
DENSO/X24EPR-U9
Page 52 of 94
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-10
1
2
3
4
5
6
7
8
9
distanza tra gli elettrodi con uno spessime-
tro e, se necessario, regolarla secondo la
specifica.
Pulire la superficie della guarnizione della
candela e la sua superficie di accoppiamen-
to ed eliminare ogni traccia di sporco dalla
filettatura della candela.
NOTA:
In mancanza di una chiave dinamometri-
ca per installare la candela, per ottenere
una coppia di serraggio corretta aggiun-gere 1/4–1/2 giro al serraggio manuale.
Tuttavia provvedere al serraggio secondo
specifica della candela al più presto pos-
sibile.
HAU19832
Olio motore e elemento filtro olio
Controllare sempre il livello olio motore pri-
ma di ogni utilizzo. Oltre a questo, si deve
cambiare l’olio e sostituire l’elemento filtro
olio agli intervalli specificati nella tabella del-
la manutenzione periodica e lubrificazione.
Per controllare il livello olio motore
1. Posizionare il veicolo su una superficie
piana e mantenerlo diritto.
NOTA:
Accertarsi che il veicolo sia diritto durante il
controllo del livello dell’olio. Basta una lieve
inclinazione laterale per provocare errori nel
controllo.
2. Avviare il motore, lasciarlo scaldare
per 15 minuti e poi spegnerlo.
3. Attendere alcuni minuti per dare tem-
po all’olio di depositarsi, togliere il tap-
po riempimento olio, pulire l’astina
livello con uno straccio, inserirla nel
foro del bocchettone del serbatoio olio
(senza avvitarla e con la freccia di rife-
rimento rivolta verso l’alto, come in fi-
gura), quindi estrarla nuovamente per
controllare il livello dell’olio.
NOTA:
Il livello olio motore deve trovarsi tra i riferi-
1. Distanza tra gli elettrodi
Distanza tra gli elettrodi:
0.8–0.9 mm (0.031–0.035 in)
Coppia di serraggio:
Candela:
17.5 Nm (1.75 m·kgf, 12.7 ft·lbf)
1
Page 53 of 94
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-11
2
3
4
5
67
8
9
menti livello min. e max.
ATTENZIONE:
HCA10010
Non utilizzare il veicolo fino a quando
non si è certi che il livello dell’olio moto-
re è sufficiente.
AVVERTENZA
HWA10360
Non togliere mai il tappo del serbatoio
dell’olio motore dopo aver utilizzato il
mezzo ad alta velocità, in quanto altri-
menti l’olio caldo potrebbe sprizzare
fuori e provocare danneggiamenti o le-
sioni. Prima di togliere il tappo del serba-
toio dell’olio, lasciare raffreddare a
sufficienza l’olio motore.
4. Se l’olio motore è al di sotto al riferi-
mento livello min., rabboccare con il
tipo di olio consigliato per raggiungere
il livello appropriato.
5. Installare il tappo riempimento olio.
NOTA:
Il serbatoio olio motore si trova dietro
ai cilindri.
Il livello olio motore deve trovarsi tra i
riferimenti livello min. e max.
Per cambiare l’olio motore (con o senza
sostituzione dell’elemento filtro olio)
1. Accendere il motore, lasciarlo scalda-
re per diversi minuti e poi spegnerlo.
2. Posizionare una coppa dell’olio sotto il
motore per raccogliere l’olio esausto.
3. Togliere il tappo bocchettone riempi-
mento olio motore ed i bulloni di dre-
naggio per scaricare l’olio dal carter.
1. Tappo bocchettone riempimento olio
motore
1
1. Tappo bocchettone riempimento olio
motore
2. Astina livello
3. Riferimento livello max.
4. Riferimento di livello min.
1
2
3
4
Page 54 of 94
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-12
1
2
3
4
5
6
7
8
9
NOTA:
Saltare le fasi 4–6 se non si sostituisce l’ele-
mento filtro olio.
4. Togliere il coperchio elemento filtro
olio togliendo i bulloni.5. Rimuovere e sostituire l’elemento filtro
olio e gli O-ring.
6. Installare il coperchio elemento filtroolio installando i bulloni e poi stringen-
doli alla coppia di serraggio secondo
specifica.
NOTA:
Accertarsi che gli O-ring siano alloggiati cor-
rettamente nelle loro sedi.
7. Installare i bulloni drenaggio olio e poi
stringerli alla coppie di serraggio se-
condo specifica.
8. Aggiungere la quantità secondo speci-
fica dell’olio motore consigliato e poi
installare e stringere il tappo riempi-
mento olio.
1. Bullone scarico olio motore A
1
1. Bullone scarico olio motore B
2. Coperchio elemento filtro olio
3. Bullone
1. Elemento filtro olio
2. O-ring12
2
3
1
2
Coppia di serraggio:
Bullone coperchio elemento filtro
olio:
10 Nm (1.0 m·kgf, 7.2 ft·lbf)
Coppie di serraggio:
Bullone drenaggio olio A:
35 Nm (3.5 m·kgf, 25 ft·lbf)
Bullone drenaggio olio B:
30 Nm (3.0 m·kgf, 21.7 ft·lbf)
Page 55 of 94
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-13
2
3
4
5
67
8
9
NOTA:
Ricordarsi di pulire con uno straccio l’olio
eventualmente versato sulle parti dopo che
il motore e l’impianto di scarico si sono raf-
freddati.
ATTENZIONE:
HCA11620
Per prevenire slittamenti della fri-
zione (dato che l’olio motore lubrifi-
ca anche la frizione), non miscelare
additivi chimici all’olio. Non utilizza-
re oli con specifica diesel “CD” o oli
di qualità superiore a quella specifi-
cata. Inoltre non usare oli con eti-
chetta “ENERGY CONSERVING II”
(CONSERVANTE ENERGIA II) o su-
periore.
Accertarsi che non penetrino corpi
estranei nel carter.
9. Accendere il motore e lasciarlo girare
al minimo per diversi minuti mentre si
verifica che non presenti perdite di
olio. In caso di perdite di olio, spegnere
immediatamente il motore e cercarne
le cause.
10. Spegnere il motore, controllare il livello
dell’olio e correggerlo, se necessario.
HAU20070
Liquido refrigerante
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il livello del liquido refrigerante. Inol-
tre si deve cambiare il liquido refrigerante
agli intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
HAU20252
Per controllare il livello del liquido refri-
gerante
1. Posizionare il veicolo su una superficie
piana e mantenerlo diritto.
NOTA:
Si deve controllare il livello del liquido
refrigerante con il motore freddo, in
quanto il livello varia a seconda della
temperatura del motore.
Accertarsi che il veicolo sia diritto du-
rante il controllo del livello del liquido
refrigerante. Basta una lieve inclina-
zione laterale per provocare errori nel
controllo.
2. Controllare il livello del liquido refrige-
rante nel serbatoio liquido refrigerante.
NOTA:
Il livello del liquido refrigerante deve trovarsi
tra i riferimenti livello min. e max.
Olio motore consigliato:
Vedere pagina 8-1.
Quantità di olio:
Senza sostituzione dell’elemento fil-
tro olio:
3.80 L (4.02 US qt) (3.34 Imp.qt)
Con sostituzione dell’elemento filtro
olio:
3.90 L (4.12 US qt) (3.43 Imp.qt)
1. Specifiche tecniche “CD”
2. “ENERGY CONSERVING II”
(CONSERVANTE ENERGIA II)
1
2
Page 56 of 94
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-14
1
2
3
4
5
6
7
8
9
3. Se il livello del liquido refrigerante è
all’altezza o al di sotto del riferimento
livello min., togliere il pannello A (Ve-
dere pagina 6-8.), togliere il tappo ser-
batoio, aggiungere liquido refrigerante
fino al riferimento livello max. e poi in-
stallare il tappo serbatoio ed il pannel-
lo.
ATTENZIONE:
HCA10471
Se non si dispone di liquido refrige-
rante, utilizzare al suo posto acqua
distillata o acqua del rubinetto non
calcarea. Non utilizzare acqua cal-
carea o salata, in quanto sono dan-
nose per il motore.
Se si è usata dell’acqua al posto del
liquido refrigerante, sostituirla con
refrigerante al più presto possibile,
altrimenti il sistema di raffredda-
mento non sarà protetto contro ilgelo e la corrosione.
Se si è aggiunta acqua al liquido re-
frigerante, far controllare al più pre-
sto possibile da un concessionario
Yamaha il contenuto di antigelo, al-
trimenti l’efficacia del liquido refri-
gerante si riduce.
AVVERTENZA
HWA10380
Non tentare mai di togliere il tappo del
radiatore quando il motore è caldo.
NOTA:
La ventola radiatore si accende o si
spegne automaticamente in funzione
della temperatura del liquido refrige-
rante nel radiatore.
Se il motore si surriscalda, vedere pa-
gina 6-37 per ulteriori istruzioni.
1. Riferimento livello max.
2. Serbatoio liquido refrigerante
3. Riferimento di livello min.
3 1
2
1. Tappo serbatoio liquido refrigerante
Capacità serbatoio liquido refrige-
rante (fino al riferimento livello
max.):
0.25 L (0.26 US qt) (0.22 Imp.qt)
1
Page 57 of 94
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-15
2
3
4
5
67
8
9
HAU42350
Sostituzione elemento filtrante
Sostituire l’elemento filtrante agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione. Sostituire più
spesso l’elemento filtrante, se si utilizza il
mezzo su percorsi molto bagnati o polvero-
si.
1. Togliere la sella. (Vedere
pagina 3-14.)
2. Togliere le carenature A e B oltre ai
pannelli A e B. (Vedere pagina 6-8.)
3. Togliere i bulloni fissaggio serbatoio
carburante.
4. Togliere il supporto del serbatoio olio
freno posteriore rimuovendo il bullone,
quindi sollevare il serbatoio carburante
allontanandolo dalla cassa filtro (Non
scollegare i tubi benzina!)
AVVERTENZA
HWA10410
Accertarsi che il serbatoio del car-
burante sia supportato corretta-
mente.
Non inclinare o tirare troppo il ser-
batoio del carburante, altrimenti i
tubi del carburante potrebbero
staccarsi, provocando perdite di
carburante.
5. Togliere il coperchio cassa filtro to-
gliendo le viti.6. Estrarre l’elemento filtrante.
7. Inserire un nuovo elemento filtrante
nella cassa filtro.
1. Bullone
1
1. Supporto serbatoio olio freno posteriore
2. Serbatoio del liquido freno posteriore
3. Bullone
12
3
1. Coperchio della scatola del filtro dell’aria
2. Vite
1. Elemento del filtro dell’aria
1 2
2 21
Page 58 of 94
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-16
1
2
3
4
5
6
7
8
9
ATTENZIONE:
HCA10480
Verificare che l’elemento del filtro
dell’aria sia alloggiato correttamen-
te nella scatola del filtro dell’aria.
Non si deve mai far funzionare il
motore senza l’elemento del filtro
dell’aria installato, altrimenti il pi-
stone (i pistoni) e/o il cilindro (i ci-
lindri) potrebbero usurarsi
eccessivamente.
8. Installare il coperchio cassa filtro in-
stallando le viti.
9. Posizionare il serbatoio carburante
nella sua posizione originaria e poi in-
stallare i bulloni.
AVVERTENZA
HWA11330
Prima di installare il serbatoio del
carburante, accertarsi che i tubi del
carburante non siano danneggiati.
Se uno dei tubi del carburante è
danneggiato, non avviare il motore
e fare sostituire il tubo da un con-
cessionario Yamaha, altrimenti
possono verificarsi perdite di car-
burante.
Accertarsi che i tubi del carburante
siano collegati e posati corretta-mente, e che non siano schiacciati.
Accertarsi di posizionare il tubetto
di sfiato del serbatoio carburante
ed il tubo di troppopieno del serba-
toio carburante nella loro posizione
originaria.
10. Installare il supporto del serbatoio olio
freno posteriore installando il bullone.
11. Installare i pannelli e le carenature.
12. Installare la sella.
1. Tubetto di sfiato/troppopieno del serbatoio
carburante
2. Tubo benzina
12
1. Posizione originale (riferimento di vernice)
1
Page 59 of 94
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-17
2
3
4
5
67
8
9
HAU34301
Regolazione del regime del
minimo
Eseguire il controllo e, se necessario, la re-
golazione del regime del minimo come se-
gue agli intervalli specificati nella tabella
della manutenzione periodica e lubrificazio-
ne.
Il motore dovrebbe essere caldo prima di
eseguire questa regolazione.
Controllare il regime del minimo e, se ne-
cessario, regolarlo al valore secondo speci-
fica agendo sulla vite di regolazione del
minimo. Per aumentare il regime del mini-
mo, girare la vite in direzione (a). Per ridurre
il regime del minimo, girare la vite in direzio-
ne (b).
NOTA:
Se non si riesce a regolare il regime del mi-
nimo secondo specifica come descritto so-
pra, affidare questa regolazione ad un
concessionario Yamaha.
HAU21382
Controllo gioco del cavo
dell’acceleratore
Il gioco del cavo dell’acceleratore dovrebbe
essere di 3.0–5.0 mm (0.12–0.20 in) alla
manopola acceleratore. Controllare periodi-
camente il gioco del cavo dell’acceleratore
e, se necessario, farlo regolare da un con-
cessionario Yamaha.
1. Vite regolazione minimo
Regime del minimo:
1100–1200 giri/min
1(a)
(b)
1. Gioco del cavo dell’acceleratore
1
Page 60 of 94
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-18
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU21401
Gioco valvole
Il gioco valvole cambia con l’utilizzo del
mezzo, provocando un rapporto scorretto di
miscelazione di aria/carburante e/o rumoro-
sità del motore. Per impedire che ciò acca-
da, fare regolare il gioco valvole da un
concessionario Yamaha agli intervalli speci-
ficati nella tabella della manutenzione perio-
dica e lubrificazione.
HAU33041
Pneumatici
Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza del
vostro motociclo, prestare attenzione ai se-
guenti punti che riguardano le ruote pre-
scritte secondo specifica.
Pressione dei pneumatici
Controllare sempre e, se necessario, rego-
lare la pressione dei pneumatici prima di uti-
lizzare il motociclo.
AVVERTENZA
HWA10500
Controllare e regolare la pressione
dei pneumatici a freddo (ossia
quando la temperatura dei pneuma-
tici è uguale alla temperatura am-
biente).
Si deve regolare la pressione dei
pneumatici in funzione della veloci-
tà di marcia e del peso totale del pi-
lota, del passeggero, del carico e
degli accessori omologati per que-
sto modello.
AVVERTENZA
HWA11020
Dato che il carico ha un impatto enorme
sulla manovrabilità, la frenata, le presta-
zioni e le caratteristiche di sicurezza del
vostro motociclo, tenere sempre presen-
ti le seguenti precauzioni.
NON SOVRACCARICARE MAI LA
MOTO! L’uso di un motociclo so-
vraccarico può provocare danneg- Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):
0–90 kg (0–198 lb):
Anteriore:
225 kPa (33 psi) (2.25 kgf/cm
2
)
Posteriore:
250 kPa (36 psi) (2.50 kgf/cm
2
)
90–198 kg (198–437 lb):
Anteriore:
225 kPa (33 psi) (2.25 kgf/cm
2
)
Posteriore:
290 kPa (42 psi) (2.90 kgf/cm
2
)
Marcia ad alta velocità:
Anteriore:
225 kPa (33 psi) (2.25 kgf/cm
2
)
Posteriore:
250 kPa (36 psi) (2.50 kgf/cm
2
)
Carico massimo*:
198 kg (437 lb)
* Peso totale del pilota, del passegge-
ro, del carico e degli accessori