YAMAHA TMAX 2007 Manuale duso (in Italian)

Page 51 of 92


MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI

6-11
2
3
4
5
67
8
9

na intorno all’elettrodo centrale di cia-
scuna candela sia di colore
marroncino chiaro (il colore ideale se il
veicolo viene usato normalmente).
2. Controllare che tutte le candele instal-
late nel motore abbiano lo stesso colo-
re.
NOTA:

Se il colore di una candela è nettamente di-
verso, il motore potrebbe funzionare in ma-
niera anomala. Non tentare di diagnosticare
problemi di questo genere. Chiedere invece
ad un concessionario Yamaha di controlla-
re il veicolo.
3. Verificare che ogni singola candela
non presenti usura degli elettrodi e ec-
cessivi depositi carboniosi o di altro
genere, e sostituirla se necessario.
Per installare una candela
1. Misurare la distanza tra gli elettrodi
con uno spessimetro e, se necessario,
regolare la distanza secondo la speci-
fica.2. Pulire la superficie della guarnizione
della candela e la sua superficie di ac-
coppiamento ed eliminare ogni traccia
di sporco dalla filettatura della cande-
la.
3. Installare la candela con la chiave can-
dela e poi stringerla alla coppia di ser-
raggio secondo specifica.
NOTA:

In mancanza di una chiave dinamometri-
ca per installare la candela, per ottenereuna coppia di serraggio corretta aggiun-
gere 1/4–1/2 giro al serraggio manuale.
Tuttavia provvedere al serraggio secondo
specifica della candela al più presto pos-
sibile.
4. Installare il cappuccio candela.
5. Posizionare il coperchietto candela
nella sua posizione originaria, come il-
lustrato nella figura, e poi installare la
carenatura.
Candela secondo specifica:
NGK/CR7E
1. Distanza tra gli elettrodi
Distanza tra gli elettrodi:
0.7–0.8 mm (0.028–0.031 in)
Coppia di serraggio:
Candela:
12.5 Nm (1.25 m·kgf, 9 ft·lbf)
1

1. Coperchietto candela
1

Page 52 of 92


MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI

6-12
1
2
3
4
5
6
7
8
9

HAU19854
Olio motore e cartuccia filtro olio
Controllare sempre il livello olio motore pri-
ma di utilizzare il mezzo. Oltre a questo, si
deve cambiare l’olio e sostituire la cartuccia
filtro olio agli intervalli specificati nella tabel-
la della manutenzione periodica e lubrifica-
zione.
Per controllare il livello olio motore
1. Posizionare il veicolo sul cavalletto
centrale.
ATTENZIONE:

HCA11290
Il motore deve essere freddo prima di
procedere al controllo del livello
dell’olio, altrimenti il controllo risulterà
errato.
NOTA:

Accertarsi che il veicolo sia diritto durante il
controllo del livello dell’olio. Basta una lieve
inclinazione laterale per provocare errori nel
controllo.
2. Accendere il motore, lasciarlo scalda-
re per due minuti e poi spegnerlo.
3. Attendere due minuti per far deposita-
re l’olio e poi controllare il livello
dell’olio attraverso l’oblò in basso sul
lato sinistro del carter.
NOTA:

Il livello olio motore deve trovarsi tra i riferi-
menti livello min. e max.
4. Se l’olio motore è al di sotto al riferi-
mento livello min., rabboccare con il
tipo di olio consigliato per raggiungere
il livello appropriato.
Per cambiare l’olio motore (con o senza
sostituzione della cartuccia filtro olio)
1. Accendere il motore, lasciarlo scalda-
re per diversi minuti e poi spegnerlo.
2. Posizionare una coppa dell’olio sotto il
motore per raccogliere l’olio esausto.
3. Togliere il tappo bocchettone riempi-mento olio motore ed il bullone di dre-
naggio per scaricare l’olio dal carter.
NOTA:

Saltare le fasi 4–6 se non si sostituisce la
1. Oblò ispezione livello olio motore
2. Riferimento livello max.
3. Riferimento di livello min.
1
32

1. Tappo bocchettone riempimento olio
motore
1. Bullone drenaggio olio
1
1

Page 53 of 92


MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI

6-13
2
3
4
5
67
8
9

cartuccia filtro olio.
4. Togliere la cartuccia filtro olio con una
chiave filtro olio.
NOTA:

Le chiavi filtro olio sono disponibili presso i
concessionari Yamaha.
5. Applicare uno strato sottile di olio mo-
tore sull’O-ring della nuova cartuccia
filtro olio.
NOTA:

Accertarsi che l’O-ring sia alloggiato corret-
tamente nella sua sede.
6. Installare la nuova cartuccia filtro olio e
poi stringerla alla coppia di serraggio
secondo specifica con una chiave di-namometrica.
7. Installare il bullone drenaggio olio e poi
stringerlo alla coppia di serraggio se-
condo specifica.
8. Aggiungere la quantità secondo speci-
fica dell’olio motore consigliato e poi
installare e stringere il tappo riempi-
mento olio.
ATTENZIONE:

HCA11620

Per prevenire slittamenti della fri-
zione (dato che l’olio motore lubrifi-
ca anche la frizione), non miscelare
additivi chimici all’olio. Non utilizza-
re oli con specifica diesel “CD” o oli
di qualità superiore a quella specifi-
cata. Inoltre non usare oli con eti-
chetta “ENERGY CONSERVING II”
(CONSERVANTE ENERGIA II) o su-
periore.

Accertarsi che non penetrino corpi
estranei nel carter.
9. Accendere il motore e lasciarlo girare
al minimo per diversi minuti mentre si
verifica che non presenti perdite di
olio. In caso di perdite di olio, spegnere
immediatamente il motore e cercarne
le cause.
10. Spegnere il motore, controllare il livello
1. Chiave filtri olio
2. Cartuccia filtro olio
2
1

1. Chiave dinamometrica
Coppia di serraggio:
Cartuccia filtro olio:
17 Nm (1.7 m·kgf, 12.3 ft·lbf)
Coppia di serraggio:
Bullone drenaggio olio:
43 Nm (4.3 m·kgf, 31.1 ft·lbf)
1
Olio motore consigliato:
Vedere pagina 8-1.
Quantità di olio:
Senza la sostituzione della cartuccia
filtro olio:
2.80 L (2.96 US qt) (2.46 Imp.qt)
Con la sostituzione della cartuccia fil-
tro olio:
2.90 L (3.07 US qt) (2.55 Imp.qt)

Page 54 of 92


MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI

6-14
1
2
3
4
5
6
7
8
9

dell’olio e correggerlo, se necessario.
11. Azzerare l’indicatore cambio olio in
conformità alla seguente procedura.
Per azzerare l’indicatore cambio olio
1. Girare la chiave in posizione di “ON”.
2. Tenere premuto il tasto “OIL CHAN-
GE” per due-otto secondi.
3. Rilasciare il tasto “OIL CHANGE”, e
l’indicatore cambio olio si spegnerà.
NOTA:

Se si cambia l’olio motore prima che si sia
acceso l’indicatore cambio olio (per es., pri-
ma di raggiungere l’intervallo di cambio olio
periodico), dopo il cambio dell’olio bisogna
resettare l’indicatore, se si vuole che indichi
al momento giusto il prossimo cambio pe-
riodico dell’olio. Per azzerare l’indicatorecambio olio prima del raggiungimento
dell’intervallo di cambio prescritto, seguire
la procedura sopra descritta, stando attenti
a che l’indicatore si accenda per 1.4 secon-
di dopo il rilascio del tasto “OIL CHANGE”,
altrimenti ripetere la procedura.
HAU19994
Olio trasmissione a catena
Eseguire il cambio dell’olio trasmissione a
catena come segue agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione periodica e
lubrificazione.
1. Togliere il pannello F. (Vedere
pagina 6-7.)
2. Posizionare una coppa dell’olio sotto
la scatola trasmissione a catena per
raccogliere l’olio esausto.
3. Togliere il tappo riempimento olio ed il
bullone drenaggio per scaricare l’olio
dalla scatola trasmissione a catena.
4. Installare il bullone drenaggio olio tra-
smissione a catena e poi stringerlo alla
coppia di serraggio secondo specifica.
1. Tasto cambio olio “OIL CHANGE”
1

1. Tappo di riempimento olio della
trasmissione a catena
2. Bullone scarico olio trasmissione a catena
1
2

Page 55 of 92


MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI

6-15
2
3
4
5
67
8
9

5. Aggiungere la quantità secondo speci-
fica dell’olio consigliato.
6. Pulire l’astina livello con un panno, in-
serirla nel foro del bocchettone del ser-
batoio olio (senza avvitarla) e poi
estrarla per controllare il livello
dell’olio.
NOTA:

Il livello olio trasmissione a catena deve tro-
varsi tra i riferimenti livello min. e max.7. Se l’olio trasmissione a catena è al di
sotto del riferimento livello min., rab-
boccare con il tipo di olio consigliato
per raggiungere il livello appropriato.
8. Inserire l’astina livello nel foro del boc-
chettone del serbatoio olio e poi strin-
gere il tappo riempimento olio.
ATTENZIONE:

HCA15010

Accertarsi che non penetrino corpi
estranei nella scatola trasmissione
a catena.

Accertarsi che non arrivi olio sul
pneumatico o sulla ruota.
9. Controllare che la scatola trasmissio-
ne a catena non presenti perdite d’olio.
Se si riscontrano perdite, cercarne lecause.
10. Installare il pannello.
Coppia di serraggio:
Bullone drenaggio olio trasmissione
a catena:
20 Nm (2.0 m·kgf, 14.5 ft·lbf)
Olio trasmissione a catena consi-
gliato:
Vedere pagina 8-1.
Quantità di olio:
0.70 L (0.74 US qt) (0.62 Imp.qt)

1. Riferimento livello max.
2. Riferimento di livello min.1
2

Page 56 of 92


MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI

6-16
1
2
3
4
5
6
7
8
9

HAU20070
Liquido refrigerante
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il livello del liquido refrigerante. Inol-
tre si deve cambiare il liquido refrigerante
agli intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
HAU42831
Per controllare il livello del liquido refri-
gerante
1. Posizionare il veicolo su una superficie
piana e mantenerlo diritto.
NOTA:


Si deve controllare il livello del liquido
refrigerante con il motore freddo, in
quanto il livello varia a seconda della
temperatura del motore.

Accertarsi che il veicolo sia diritto du-
rante il controllo del livello del liquido
refrigerante. Basta una lieve inclina-
zione laterale per provocare errori nel
controllo.
2. Controllare il livello del liquido refrige-
rante attraverso l’oblò.
NOTA:

Il livello del liquido refrigerante deve trovarsi
tra i riferimenti livello min. e max.3. Se il liquido refrigerante è all’altezza o
al di sotto del riferimento livello min.,
alzare il tappetino poggiapiedi destro
come illustrato nella figura.4. Togliere il coperchio del tappo serba-
toio liquido refrigerante togliendo la vi-
te.
5. Togliere il tappo del serbatoio, aggiun-
gere liquido refrigerante fino al riferi-
mento livello max., e poi chiudere il
tappo del serbatoio.
1. Riferimento livello max.
2. Riferimento di livello min.
3. Oblò d’ispezione del livello del liquido
refrigerante
1. Tappetino poggiapiedi destro
3
1
2
1

1. Copertura del serbatoio del liquido
refrigerante
2. Vite
1
2

Page 57 of 92


MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI

6-17
2
3
4
5
67
8
9
ATTENZIONE:

HCA10471

Se non si dispone di liquido refrige-
rante, utilizzare al suo posto acqua
distillata o acqua del rubinetto non
calcarea. Non utilizzare acqua cal-
carea o salata, in quanto sono dan-
nose per il motore.

Se si è usata dell’acqua al posto del
liquido refrigerante, sostituirla con
refrigerante al più presto possibile,
altrimenti il sistema di raffredda-
mento non sarà protetto contro ilgelo e la corrosione.

Se si è aggiunta acqua al liquido re-
frigerante, far controllare al più pre-
sto possibile da un concessionario
Yamaha il contenuto di antigelo, al-
trimenti l’efficacia del liquido refri-
gerante si riduce.
AVVERTENZA

HWA10380
Non tentare mai di togliere il tappo del
radiatore quando il motore è caldo.
6. Togliere il coperchio del tappo serba-
toio liquido refrigerante installando la
vite.
7. Rimettere il tappetino poggiapiedi de-
stro nella sua posizione originaria.
NOTA:


La ventola radiatore si accende o si
spegne automaticamente in funzione
della temperatura del liquido refrige-
rante nel radiatore.

Se il motore si surriscalda, vedere pa-
gina 6-37 per ulteriori istruzioni.
HAU21121
Pulizia dell’elemento filtrante
Eseguire la pulizia dell’elemento filtrante
agli intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
Pulire più spesso l’elemento filtrante se si
guida in zone molto umide o polverose.
1. Togliere la carenatura A. (Vedere
pagina 6-7.)
2. Togliere il parabrezza togliendo le viti.
3. Togliere il pannello illustrato in figura
togliendo le viti.
1. Tappo serbatoio liquido refrigerante
Capacità serbatoio liquido refrige-
rante (fino al riferimento livello
max.):
0.35 L (0.37 US qt) (0.31 Imp.qt)
1

1. Vite
1
1

Page 58 of 92


MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI

6-18
1
2
3
4
5
6
7
8
9

4. Togliere il coperchio cassa filtro to-
gliendo le viti e poi estrarre l’elemento
filtrante.5. Picchiettare leggermente l’elemento
filtrante per togliere la maggior parte
della polvere e dello sporco, e poi eli-
minare lo sporco residuo con aria
compressa, come illustrato nella figu-
ra. Se l’elemento filtrante è danneggia-
to, sostituirlo.
6. Inserire l’elemento filtrante nella cassafiltro.
ATTENZIONE:

HCA10480

Verificare che l’elemento del filtro
dell’aria sia alloggiato correttamen-
te nella scatola del filtro dell’aria.

Non si deve mai far funzionare il
motore senza l’elemento del filtro
dell’aria installato, altrimenti il pi-
stone (i pistoni) e/o il cilindro (i ci-
lindri) potrebbero usurarsi
eccessivamente.
7. Installare il coperchio cassa filtro in-
stallando le viti.
8. Posizionare il pannello nella sua posi-
zione originaria e poi installare le viti.
9. Installare il parabrezza e la carenatu-
ra.
1. Vite
2. Pannello
1. Coperchio della scatola del filtro dell’aria
2. Vite
11 2
1
2
2

1. Elemento del filtro dell’aria
1

Page 59 of 92


MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI

6-19
2
3
4
5
67
8
9

HAU33481
Regolazione del regime del
minimo
Eseguire il controllo e, se necessario, la re-
golazione del regime del minimo del motore
come segue agli intervalli specificati nella
tabella della manutenzione periodica e lu-
brificazione.
Il motore dovrebbe essere caldo prima di
eseguire questa regolazione.
NOTA:

Il motore è caldo quando risponde rapida-
mente all’acceleratore.
1. Togliere il pannello B. (Vedere
pagina 6-7.)
2. Controllare il regime del minimo del
motore e, se necessario, regolarlo al
valore secondo specifica agendo sulla
vite di regolazione del minimo. Per au-
mentare il regime del minimo, girare la
vite in direzione (a). Per ridurre il regi-
me del minimo, girare la vite in direzio-
ne (b).
NOTA:

Se non si riesce a regolare il regime del mi-
nimo come da specifica descritta sopra, af-
fidare questa regolazione ad un
concessionario Yamaha.
3. Installare il pannello.
HAU21382
Controllo gioco del cavo
dell’acceleratore
Il gioco del cavo dell’acceleratore dovrebbe
essere di 3.0–5.0 mm (0.12–0.20 in) alla
manopola acceleratore. Controllare periodi-
camente il gioco del cavo dell’acceleratore
e, se necessario, farlo regolare da un con-
cessionario Yamaha.
1. Vite regolazione minimo
Regime del minimo:
1100–1300 giri/min
1(a)
(b)

1. Gioco del cavo dell’acceleratore
1

Page 60 of 92


MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI

6-20
1
2
3
4
5
6
7
8
9

HAU21401
Gioco valvole
Il gioco valvole cambia con l’utilizzo del
mezzo, provocando un rapporto scorretto di
miscelazione di aria/carburante e/o rumoro-
sità del motore. Per impedire che ciò acca-
da, fare regolare il gioco valvole da un
concessionario Yamaha agli intervalli speci-
ficati nella tabella della manutenzione perio-
dica e lubrificazione.
HAU33600
Pneumatici
Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza del
vostro veicolo, prestare attenzione ai se-
guenti punti che riguardano i pneumatici
prescritti secondo specifica.
Pressione dei pneumatici
Controllare sempre e, se necessario, rego-
lare la pressione dei pneumatici prima di uti-
lizzare il motociclo.
AVVERTENZA

HWA10500

Controllare e regolare la pressione
dei pneumatici a freddo (ossia
quando la temperatura dei pneuma-
tici è uguale alla temperatura am-
biente).

Si deve regolare la pressione dei
pneumatici in funzione della veloci-
tà di marcia e del peso totale del pi-
lota, del passeggero, del carico e
degli accessori omologati per que-
sto modello.
AVVERTENZA

HWA11200
Dato che il carico ha un impatto enorme
sulla manovrabilità, la frenata, le presta-
zioni e le caratteristiche di sicurezza del
vostro veicolo, tenere sempre presenti
le seguenti precauzioni.

NON SOVRACCARICARE MAI IL
VEICOLO! L’uso di un veicolo so-
vraccarico può provocare danneg-
giamenti dei pneumatici, la perdita
del controllo o lesioni gravi. Verifi-
care che il peso totale del pilota, del Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):
0–90 kg (0–198 lb):
Anteriore:
225 kPa (33 psi) (2.25 kgf/cm
2

)
Posteriore:
250 kPa (36 psi) (2.50 kgf/cm
2

)
XP500 90–188 kg (198–414 lb)
XP500A 90–183 kg (198–403 lb):
Anteriore:
225 kPa (33 psi) (2.25 kgf/cm
2

)
Posteriore:
280 kPa (41 psi) (2.80 kgf/cm
2

)
Carico massimo*:
XP500 188 kg (414 lb)
XP500A 183 kg (403 lb)
* Peso totale del pilota, del passegge-
ro, del carico e degli accessori

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 ... 100 next >