YAMAHA TMAX 2011 Manuale duso (in Italian)
Page 21 of 92
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-6
2
34
5
6
7
8
9
HAU44968
Display multifunzione
AVVERTENZA
HWA12312
Ricordarsi di arrestare il veicolo prima di
eseguire qualsiasi modifica delle impo-
stazioni del display multifunzione. Il
cambiamento delle impostazioni duran-
te la marcia può distrarre il pilota ed au-
mentare il rischio di un incidente.
Il display multifunzione è equipaggiato con i
seguenti strumenti:
un contagiri
un totalizzatore contachilometri
due contachilometri parziali (che indi-
cano la distanza percorsa dopo l’ulti-
mo azzeramento)
un contachilometri parziale riserva
carburante (che indica la distanza per-
corsa quando il carburante rimanente
nel serbatoio carburante raggiunge
circa 3.0 L (0.79 US gal, 0.66 Imp.gal))
un dispositivo di autodiagnosi
un orologio digitale
un contachilometri parziale cambio
olio (che indica la distanza percorsa
dopo l’ultimo cambio olio motore)
un contachilometri parziale cambio
cinghia trapezoidale (che indica la di-
stanza percorsa dall’ultimo cambio
della cinghia trapezoidale)
NOTA
Ricordarsi di girare la chiave su “ON”
prima di utilizzare i tasti “SELECT” e
“RESET”.
Quando si gira la chiave su “ON”, tutti
i segmenti del display multifunzione
appariranno uno dopo l’altro e poi spa-
riranno, per provare i circuiti elettrici.
Contagiri
Il contagiri consente al pilota di controllare il
regime di rotazione del motore e di mante-
nerlo entro la gamma di potenza ideale.
1. Contagiri
2. Zona rossa del contagiri
3. Coperchio carter cinghia trapezoidale
“V-BELT”
4. Contachilometri/contachilometri parziali
1
2
3
4
1. Orologio digitale
2. Indicatore cambio olio “OIL”
1. Tasto “RESET”
2. Tasto “SELECT”1
2
1
2
Page 22 of 92
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-7
1
2
3
4
5
6
7
8
9
ATTENZIONE
HCA10031
Non far funzionare il motore quando il
contagiri è nella zona rossa.
Zona rossa: 8250 giri/min. e oltre
Orologio digitale
Per regolare l’orologio digitale:
1. Premere contemporaneamente i tasti
“SELECT” e “RESET” per almeno due
secondi.
2. Quando le cifre delle ore iniziano a
lampeggiare, premere il tasto
“RESET” per regolare le ore.
3. Premere il tasto “SELECT” e le cifre
dei minuti inizieranno a lampeggiare.
4. Premere il tasto “RESET” per regolare
i minuti.
5. Premere il tasto “SELECT” e poi rila-
sciarlo per avviare l’orologio digitale.
Modalità totalizzatore contachilometri e
contachilometri parziali
Premendo il tasto “SELECT”, sul display si
alternano le modalità di totalizzatore conta-
chilometri e di contachilometri parziali nel
seguente ordine:
Odo
→
Trip-A
→
Trip-B
→
OIL Trip
→
V-BELT Trip
→
Odo
Quando nel serbatoio carburante restano
circa 3.0 L (0.79 US gal, 0.66 Imp.gal) di
carburante, il display passerà automatica-
mente alla modalità contachilometri parzia-
le riserva carburante “F Trip”, ed inizierà a
conteggiare la distanza percorsa a partire
da quel punto. In tal caso, premendo il tasto
“SELECT” sul display si alterneranno le va-
rie modalità di contachilometri parziali e to-
talizzatore contachilometri nel seguente
ordine:
Odo
→
F Trip
→
Trip-A
→
Trip-B
→
OIL Trip
1. Contachilometri/contachilometri parziali
1. Contachilometri parziale cambio olio
1
1
1. Contachilometri parziale sostituzione
cinghia trapezoidale
1
Page 23 of 92
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-8
2
34
5
6
7
8
9
→
V-BELT Trip
→
Odo
Per azzerare un contachilometri parziale,
selezionarlo premendo il tasto “SELECT”
fino a quando viene visualizzato “F Trip”,
“Trip-A” o “Trip-B”. Mentre viene visualizza-
to “F Trip”, “Trip-A” o “Trip-B”, premere il ta-
sto “RESET” per almeno un secondo. Se
non si azzera manualmente il contachilo-
metri parziale riserva carburante, esso si
azzererà automaticamente e il display tor-
nerà alla modalità precedente dopo il riforni-
mento e una percorrenza di 5 km (3 mi).
NOTA
Non è possibile far tornare il display a “F
Trip” dopo aver premuto il tasto “RESET”.
Indicatore cambio olio “OIL”
Questo indicatore lampeggia dopo i primi
1000 km (600 mi), poi a 5000 km (3000 mi)
e successivamente ogni 5000 km (3000 mi)
per indicare la necessità di cambiare l’olio
motore.
Dopo aver cambiato l’olio motore, resettare
l’indicatore cambio olio. Per azzerare l’indi-
catore cambio olio, selezionarlo premendo
il tasto “SELECT” fino a quando non viene
visualizzato “OIL Trip”, e poi premere il ta-
sto “RESET” per almeno 1 secondo. Quan-
do si preme il tasto “RESET”, “OIL Trip”
inizia a lampeggiare. Mentre “OIL Trip”
lampeggia, premere il tasto “RESET” per
almeno 3 secondi.
Se si cambia l’olio motore prima che l’indi-
catore cambio olio “OIL” lampeggi (ossia
prima di raggiungere l’intervallo di cambioolio periodico), dopo il cambio dell’olio biso-
gna resettare l’indicatore “OIL”, se si vuole
che indichi al momento giusto il successivo
cambio periodico dell’olio.
Si può controllare il circuito elettrico dell’in-
dicatore mediante la seguente procedura.
1. Mettere l’interruttore arresto motore su
“” e girare la chiave su “ON”.
2. Controllare che l’indicatore cambio
olio si accenda per pochi secondi e poi
si spenga.
3. Se l’indicatore cambio olio non si ac-
cende, fare controllare il circuito elettri-
co da un concessionario Yamaha.
Indicatore di sostituzione cinghia trape-
zoidale “V-BELT”
Questo indicatore lampeggia ogni
1. Contachilometri riserva
1
1. Indicatore cambio olio “OIL”
1
1. Coperchio carter cinghia trapezoidale
“V-BELT”
1
Page 24 of 92
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-9
1
2
3
4
5
6
7
8
9
20000 km (12500 mi) quando occorre
sostituire la cinghia trapezoidale.
Dopo aver sostituito la cinghia trapezoida-
le, azzerare l’indicatore sostituzione cin-
ghia trapezoidale. Per azzerare l’indicatore
sostituzione cinghia trapezoidale, selezio-
narlo premendo il tasto “SELECT”, fino a
quando non viene visualizzato “V-BELT
Trip”, e poi premere il tasto “RESET” per
almeno 1 secondo. Quando si preme il ta-
sto “RESET”, “V-BELT Trip” inizia a lam-
peggiare. Mentre “V-BELT Trip”
lampeggia, premere il tasto “RESET” per
almeno 3 secondi.
Se si cambia la cinghia trapezoidale prima
che l’indicatore di cambio cinghia trapezoi-
dale “V-BELT” lampeggi (ossia prima di rag-
giungere l’intervallo di cambio periodico
della cinghia), dopo il cambio della cinghia
bisogna resettare l’indicatore “V-BELT”, se
si vuole che indichi al momento giusto il
successivo cambio periodico della cinghia.
Si può controllare il circuito elettrico dell’in-
dicatore mediante la seguente procedura.
1. Girare la chiave su “ON” e verificare
che l’interruttore arresto motore sia su
“”.
2. Controllare che l’indicatore di cambio
cinghia trapezoidale si accenda per
pochi secondi e poi si spenga.
3. Se l’indicatore di cambio cinghia trape-zoidale non si accende, fare controlla-
re il circuito elettrico da un
concessionario Yamaha.
Dispositivo di autodiagnosi
Questo modello è equipaggiato con un di-
spositivo di autodiagnosi per vari circuiti
elettrici.
Se viene rilevato un problema in uno qualsi-
asi di questi circuiti, la spia guasto motore si
accende ed il display indica un codice di er-
rore.
Se il display indica codici di errore, annotare
il numero del codice e poi fare controllare il
veicolo da un concessionario Yamaha.
Inoltre il dispositivo di autodiagnosi rileva
problemi nei circuiti del sistema immobiliz-
zatore.
Se viene rilevato un problema in uno qualsi-asi dei circuiti del sistema immobilizzatore,
la spia immobilizer lampeggia ed il display
indica un codice di errore.
NOTA
Se il display indica il codice di errore 52,
questo potrebbe essere provocato da un’in-
terferenza del transponder. Se appare que-
sto codice di errore, provare ad eseguire
quanto segue.
1. Usare la chiave di ricodifica per avvia-
re il motore.
NOTA
Accertarsi che non ci siano altre chiavi del
sistema immobilizzatore vicino al blocchetto
accensione, e non tenere più di una chiave
dell’immobilizzatore sullo stesso anello por-
tachiavi! Le chiavi del sistema immobilizza-
tore possono provocare interferenze nei
segnali che a loro volta possono impedire
l’avviamento del motore.
2. Se il motore si accende, spegnerlo e
provare ad accendere il motore con le
chiavi standard.
3. Se una o entrambe le chiavi standard
non avviano il motore, portare il veico-
lo, la chiave di ricodifica e le due chiavi
standard da un concessionario
Yamaha per fare ricodificare le chiavi
standard.
1. Display codice di errore
1
Page 25 of 92
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-10
2
34
5
6
7
8
9
ATTENZIONE
HCA11590
Se il display indica un codice di guasto,
far controllare il veicolo il più presto
possibile per evitare danneggiamenti del
motore.
HAU12331
Allarme antifurto (optional)
A richiesta, si può fare installare su questo
modello un allarme antifurto da un conces-
sionario Yamaha. Contattare un concessio-
nario Yamaha per maggiori informazioni.
HAU12348
Interruttori manubrio
Sinistra
1. Interruttore di segnalazione luce
abbagliante “PASS”
2. Commutatore luce abbagliante/
anabbagliante “/”
3. Interruttore indicatori di direzione
“/”
4. Interruttore dell’avvisatore acustico “”
1
2
3
4
Page 26 of 92
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-11
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Destra
HAU12360
Interruttore di segnalazione luce abba-
gliante “PASS”
Premere questo interruttore per far lampeg-
giare il faro.
HAU12400
Commutatore luce abbagliante/anabba-
gliante “/”
Posizionare questo interruttore su “” per
la luce abbagliante e su “” per la luce
anabbagliante.
HAU12460
Interruttore indicatori di direzione
“/”
Spostare questo interruttore verso “” per
segnalare una curva a destra. Spostare
questo interruttore verso “” per segnala-
re una curva a sinistra. Una volta rilasciato,
l’interruttore ritorna in posizione centrale.
Per spegnere le luci degli indicatori di dire-
zione, premere l’interruttore dopo che è ri-
tornato in posizione centrale.
HAU12500
Interruttore dell’avvisatore acustico
“”
Premere questo interruttore per azionare
l’avvisatore acustico.
HAU12660
Interruttore di arresto motore “/”
Mettere questo interruttore su “” prima di
accendere il motore. Porre questo interrut-
tore su “” per spegnere il motore in caso
di emergenza, come per esempio se il vei-
colo si ribalta o se il cavo dell’acceleratore è
bloccato.
HAU12721
Interruttore avviamento “”
Con il cavalletto laterale alzato, premere
questo interruttore azionando il freno ante-
riore o posteriore per mettere in rotazioneil motore con il dispositivo d’avviamento.
Prima di accendere il motore, vedere
pagina 5-1 per le istruzioni di avviamento.
HAU44710
La spia guasto motore e la spia ABS (solo
per modelli con ABS) si accendono quando
si gira la chiave su “ON” e si preme l’inter-
ruttore avviamento, ma questo non indica
una disfunzione.
HAU12733
Interruttore luci d’emergenza “”
Con la chiave di accensione su “ON” o
“”, usare questo interruttore per accen-
dere le luci d’emergenza (lampeggio simul-
taneo di tutte le luci indicatori di direzione).
Le luci d’emergenza vengono utilizzate in
caso d’emergenza o per avvisare gli altri
utenti della strada dell’arresto del vostro ve-
icolo in zone di traffico pericoloso.
ATTENZIONE
HCA10061
Non utilizzare a lungo le luci d’emergen-
za a motore spento, per evitare di scari-
care la batteria.
1. Interruttore di arresto motore “/”
2. Interruttore luci d’emergenza “”
3. Interruttore avviamento “”
1
23
Page 27 of 92
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-12
2
34
5
6
7
8
9
HAU44910
Leva freno anteriore
La leva freno anteriore si trova sulla mano-
pola destra. Per azionare il freno anteriore,
tirare la leva verso la manopola.
La leva freno anteriore è equipaggiata con
un quadrante di regolazione della posizio-
ne. Per regolare la distanza tra la leva freno
anteriore e la manopola, girare il quadrante
di regolazione mentre si allontana la leva
freno anteriore dalla manopola. Accertarsi
che la regolazione corretta impostata sul
quadrante di regolazione sia allineata con il
riferimento “” sulla leva freno anteriore.
HAU44921
Leva freno posteriore
La leva freno posteriore si trova sulla mano-
pola sinistra. Per azionare il freno posterio-
re, tirare la leva verso la manopola.
La leva freno posteriore è equipaggiata con
un quadrante di regolazione della posizio-
ne. Per regolare la distanza tra la leva freno
posteriore e la manopola, girare il quadran-
te di regolazione mentre si allontana la leva
freno posteriore dalla manopola. Accertarsi
che la regolazione corretta impostata sul
quadrante di regolazione sia allineata con il
riferimento “” sulla leva freno posteriore.
HAU12962
Leva di blocco freno posteriore
Questo veicolo è equipaggiato con una leva
di blocco freno posteriore per impedire alla
ruota posteriore di muoversi quando è arre-
stata in corrispondenza della segnaletica
stradale, negli incroci con binari, ecc.
Per bloccare la ruota posteriore
Spingere la leva di blocco freno posteriore
fino a quando non si innesta in posizione.
Per sbloccare la ruota posteriore
Spingere indietro la leva di blocco freno po-
steriore nella posizione originaria.
NOTA
Ricordarsi di controllare che la ruota
posteriore non si muova quando la
1. Leva freno anteriore
2. Quadrante di regolazione posizione leva
freno
3. Riferimento “”
4. Distanza tra la leva del freno e la
manopola sul manubrio
1
3
4 2
1. Leva freno posteriore
2. Quadrante di regolazione posizione leva
freno
3. Riferimento “”
4. Distanza tra la leva del freno e la
manopola sul manubrio
1
3
42
1. Leva di blocco freno posteriore
1
Page 28 of 92
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-13
1
2
3
4
5
6
7
8
9
leva di blocco freno posteriore è attiva-
ta.
Per garantire il bloccaggio sicuro della
ruota posteriore, applicare la leva del
freno posteriore prima di spostare a si-
nistra la leva di blocco freno posterio-
re.
AVVERTENZA
HWA12361
Non spostare mai la leva di blocco del
freno posteriore verso sinistra mentre il
veicolo è in movimento, altrimenti si po-
trebbe perdere il controllo o causare un
incidente. Accertarsi che il veicolo si sia
arrestato prima di spostare la leva di
blocco del freno posteriore verso sini-
stra.
HAU12995
ABS (per modelli con ABS)
L’ABS Yamaha (sistema frenante antibloc-
caggio) comprende un sistema elettronico
di comando doppio che agisce indipenden-
temente sul freno anteriore e su quello po-
steriore. Durante le frenate d’emergenza,
l’ABS controlla in modo sicuro il blocco delle
ruote su superfici stradali variabili e con
condizioni climatiche diverse, aumentando
al massimo l’adesione e le prestazioni dei
pneumatici e garantendo un’azione frenan-
te dolce. L’ABS viene monitorizzata
dall’ECU, che ricorre alla frenatura manuale
in caso di disfunzioni.
AVVERTENZA
HWA10090
L’ABS fornisce le migliori presta-
zioni sulle distanze di frenata lun-
ghe.
Su determinati mantelli stradali (ru-
vidi o ghiaiosi), la distanza di frena-
ta può essere maggiore con l’ABS,
che senza. Quindi rispettare una di-
stanza sufficiente dal veicolo che
precede per essere adeguati alla
sua velocità di marcia.
NOTA
L’ABS esegue un test di autodiagnosi
per pochi secondi ogni volta che il vei-colo riparte per la prima volta dopo che
la chiave è stata girata su “ON”. Du-
rante questo controllo, si può sentire
un rumore di “scatto” dal lato anteriore
del veicolo, e se una delle leve dei fre-
ni è tirata anche di poco, si può sentire
una vibrazione sulla leva, ma questi
sintomi non indicano una disfunzione.
Quando l’ABS è attiva, i freni si co-
mandano nel modo usuale. Si posso-
no sentire delle pulsazioni sulle leve
freno, ma questo non significa che ci
siano delle disfunzioni.
Questa ABS ha una modalità di prova
che consente al proprietario di provare
la sensazione di pulsazioni sulle leve
freno quando l’ABS è attiva. Tuttavia
sono necessari degli attrezzi speciali,
per cui consigliamo di consultare un
concessionario Yamaha per eseguire
questa prova.
ATTENZIONE
HCA16120
Tenete qualsiasi tipo di magneti (com-
presi gli utensili di recupero magnetici, i
cacciaviti magnetici, ecc.) lontani dai
mozzi della ruota anteriore e posteriore,
altrimenti i rotori magnetici installati nei
mozzi ruote potrebbero danneggiarsi,
provocando il funzionamento improprio
Page 29 of 92
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-14
2
34
5
6
7
8
9
del sistema ABS.
HAU13175
Tappo serbatoio carburante
Per togliere il tappo serbatoio carburan-
te
1. Aprire il coperchio tirando in alto la le-
va.
2. Inserire la chiave nella serratura e gi-
rarla in senso orario. La serratura si
apre e si può togliere il tappo serbatoio
carburante.
Per installare il tappo serbatoio carbu-
rante
1. Allineare i riferimenti d’accoppiamen-
to, inserire il tappo serbatoio carburan-
te nell’apertura del serbatoio e poi
premere il tappo verso il basso.
1. Mozzo ruota anteriore
1. Mozzo ruota posteriore
11
1. Leva di apertura
2. Coperchio
1
2
1. Tappo serbatoio carburante
1. Riferimenti di accoppiamento
1
1
Page 30 of 92
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-15
1
2
3
4
5
6
7
8
9
2. Riportare la chiave nella sua posizione
originaria girandola in senso antiora-
rio, e poi sfilarla.
3. Chiudere il coperchio.
AVVERTENZA
HWA11261
Verificare che il tappo serbatoio carbu-
rante sia installato correttamente e bloc-
cato in posizione prima di utilizzare lo
scooter. Le perdite di carburante costi-
tuiscono un rischio d’incendio.
HAU13221
Carburante
Accertarsi che il serbatoio contenga una
quantità sufficiente di benzina.
AVVERTENZA
HWA10881
La benzina ed i vapori di benzina sono
estremamente infiammabili. Per evitare
incendi ed esplosioni e ridurre il rischio
di infortuni durante il rifornimento, os-
servare queste istruzioni.
1. Prima di effettuare il rifornimento, spe-
gnere il motore ed accertarsi che nes-
suno sia seduto sul veicolo. Non
effettuare mai il rifornimento mentre si
fuma, o ci si trova nelle vicinanze di
scintille, fiamme libere, o altre fonti di
accensione, come le fiamme pilota di
scaldaacqua e di asciugabiancheria.
2. Non riempire troppo il serbatoio carbu-
rante. Quando si effettua il rifornimen-
to, accertarsi di inserire l’ugello della
pompa nel foro riempimento serbatoio
carburante. Smettere di riempire
quando il carburante raggiunge il fon-
do del bocchettone riempimento. Con-
siderando che il carburante si espande
quando si riscalda, il calore del motore
o del sole potrebbe fare traboccare il
carburante dal serbatoio carburante.3. Asciugare immediatamente con uno
straccio l’eventuale carburante versa-
to.
ATTENZIONE:
Pulire subito con
uno straccio pulito, asciutto e soffi-
ce l’eventuale carburante versato,
in quanto può deteriorare le super-
fici verniciate o di plastica.
[HCA10071]
4. Accertarsi di aver chiuso saldamente il
tappo serbatoio carburante.
AVVERTENZA
HWA15151
La benzina è velenosa e può provocare
infortuni o il decesso. Maneggiare con
cautela la benzina. Non aspirare mai la
benzina con la bocca. In caso di inge-
stione di benzina o di inspirazione di
grandi quantità di vapori di benzina, o se
1. Tubo di rifornimento del serbatoio del
carburante
2. Riferimento livello max.
21