YAMAHA TMAX 2011 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2011, Model line: TMAX, Model: YAMAHA TMAX 2011Pages: 92, PDF Dimensioni: 2.1 MB
Page 51 of 92

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-8
2
3
4
5
67
8
9
HAU18771
Rimozione ed installazione dei
pannelli
I pannelli illustrati vanno tolti per eseguire
alcuni dei lavori di manutenzione descritti in
questo capitolo. Fare riferimento a questa
sezione tutte le volte che si deve togliere ed
installare un pannello.
HAU45013
Pannello A
Per togliere il pannello
1. Togliere i fissaggi rapidi.2. Rimuovere il pannello tirando i lati sini-
stro e destro per sganciarli, quindi tira-
re il pannello verso il basso come
illustrato nella figura.
1. Pannello A
2. Pannello B
3. Pannello C
4. Pannello D
5. Pannello E
34
5
12
1. Pannello F
1
1. Pannello A
2. Fissaggio rapido
1. Pannello A
2
11
Page 52 of 92

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-9
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Per installare il pannello
Posizionare il pannello nella sua posizione
originaria e poi installare i fissaggi rapidi.
Pannello B
Per togliere il pannello1. Togliere il pannello A.
2. Tirare la copertura in gomma spec-
chietto retrovisore su ciascuno spec-
chietto verso l’alto, quindi togliere gli
specchietti retrovisori rimuovendo i da-
di.3. Togliere le viti, e poi tirare il pannello
verso l’esterno.Per installare il pannello
1. Posizionare il pannello nella sua posi-
zione originaria e poi installare le viti.
2. Montare gli specchietti retrovisori in-
stallando i dadi, quindi posizionare la
copertura in gomma su ciascuno spec-
chietto nella posizione originaria.
3. Installare il pannello A.
Pannello C
Per togliere il pannelloTogliere le viti e poi tirare il pannello verso
l’alto.
Per installare il pannelloPosizionare il pannello nella sua posizione
originaria e poi installare le viti.
1. Dado
2. Copertura in gomma
3. Specchietto retrovisore
1. Vite
2. Pannello B
1
32
21
1
1. Vite
2. Pannello C
2
1
Page 53 of 92

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-10
2
3
4
5
67
8
9
Pannello D
Per togliere il pannello
1. Togliere il pannello C.
2. Togliere le viti e poi tirare il pannello in-
dietro e verso l’alto.
Per installare il pannello1. Posizionare il pannello nella sua posi-
zione originaria e poi installare le viti.
2. Installare il pannello C.
Pannello E
Per togliere il pannelloTogliere le viti, e poi tirare il pannello verso
l’esterno.Per installare il pannello
Posizionare il pannello nella sua posizione
originaria e poi installare le viti.
Pannello F
Per togliere il pannelloTogliere le viti, e poi tirare il pannello verso
l’esterno.Per installare il pannello
Posizionare il pannello nella sua posizione
originaria e poi installare le viti.
1. Vite
2. Pannello D
2
1
1. Vite1
1. Vite
1
1
Page 54 of 92

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-11
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU19642
Controllo delle candele
Le candele sono componenti importanti del
motore che vanno controllati periodicamen-
te, preferibilmente da un concessionario
Yamaha. Poiché il calore ed i depositi pro-
vocano una lenta erosione delle candele,
bisogna smontarle e controllarle in confor-
mità alla tabella della manutenzione perio-
dica e lubrificazione. Inoltre, lo stato delle
candele può rivelare le condizioni del moto-
re.
L’isolatore di porcellana intorno all’elettrodo
centrale di ciascuna candela deve essere di
colore marroncino chiaro (il colore ideale se
il veicolo viene usato normalmente) e tutte
le candele installate nel motore devono
avere lo stesso colore. Se il colore di una
candela è nettamente diverso, il motore po-
trebbe funzionare in maniera anomala. Non
tentare di diagnosticare problemi di questo
genere. Chiedere invece ad un concessio-
nario Yamaha di controllare il veicolo.
Se una candela presenta segni di usura de-
gli elettrodi e eccessivi depositi carboniosi o
di altro genere, si deve sostituirla.
Prima di installare una candela, misurare la
distanza tra gli elettrodi con uno spessime-tro e, se necessario, regolarla secondo la
specifica.
Pulire la superficie della guarnizione della
candela e la sua superficie di accoppiamen-
to ed eliminare ogni traccia di sporco dalla
filettatura della candela.
NOTA
In mancanza di una chiave dinamometri-
ca per installare la candela, per ottenere
una coppia di serraggio corretta aggiun-
gere 1/4–1/2 giro al serraggio manuale.Tuttavia provvedere al serraggio secondo
specifica della candela al più presto pos-
sibile.
Candela secondo specifica:
NGK/CR7E
1. Distanza tra gli elettrodi
Distanza tra gli elettrodi:
0.7–0.8 mm (0.028–0.031 in)
Coppia di serraggio:
Candela:
13 Nm (1.3 m·kgf, 9.4 ft·lbf)
Page 55 of 92

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-12
2
3
4
5
67
8
9
HAU1985C
Olio motore e cartuccia filtro olio
Controllare sempre il livello olio motore pri-
ma di ogni utilizzo. Oltre a questo, si deve
cambiare l’olio e sostituire la cartuccia filtro
olio agli intervalli specificati nella tabella del-
la manutenzione periodica e lubrificazione.
Per controllare il livello olio motore
1. Posizionare il veicolo sul cavalletto
centrale. Basta una lieve inclinazione
laterale per provocare errori nel con-
trollo.
2. Accendere il motore, lasciarlo scalda-
re per due minuti e poi spegnerlo.
ATTENZIONE
HCA11290
Il motore deve essere freddo prima di
procedere al controllo del livello
dell’olio, altrimenti il controllo risulterà
errato.
3. Attendere due minuti per far deposita-
re l’olio e poi controllare il livello
dell’olio attraverso l’oblò in basso sul
lato sinistro del carter.
NOTA
Il livello olio motore deve trovarsi tra i riferi-
menti livello min. e max.4. Se l’olio motore è al di sotto al riferi-
mento livello min., rabboccare con il
tipo di olio consigliato per raggiungere
il livello appropriato.
Per cambiare l’olio motore (con o senza
sostituzione della cartuccia filtro olio)
1. Posizionare il veicolo su una superficie
piana.
2. Accendere il motore, lasciarlo scalda-
re per diversi minuti e poi spegnerlo.
3. Posizionare una coppa dell’olio sotto il
motore per raccogliere l’olio esausto.
4. Togliere il tappo bocchettone riempi-
mento olio motore, il bullone drenag-
gio olio e la rispettiva guarnizione perscaricare l’olio dal carter.
5. Verificare che l’O-ring non sia danneg-
giato e sostituirlo, se necessario.
1. Oblò ispezione livello olio motore
2. Riferimento livello max.
3. Riferimento di livello min.1
32
1. Tappo bocchettone riempimento olio
motore
1. Bullone drenaggio olio
2. O-ring
3. Guarnizione
1
123
Page 56 of 92

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-13
1
2
3
4
5
6
7
8
9
NOTA
Saltare le fasi 6–8 se non si sostituisce la
cartuccia filtro olio.
6. Togliere la cartuccia filtro olio con una
chiave filtro olio.
NOTA
Le chiavi filtro olio sono disponibili presso i
concessionari Yamaha.
7. Applicare uno strato sottile di olio mo-
tore pulito sull’O-ring della nuova car-
tuccia filtro olio.
NOTA
Accertarsi che l’O-ring sia alloggiato corret-
tamente nella sua sede.
8. Installare la nuova cartuccia filtro olio e
poi stringerla alla coppia di serraggio
secondo specifica con una chiave di-
namometrica.
1. Bullone drenaggio olio
2. O-ring
12
1. Chiave filtri olio
2. Cartuccia filtro olio
2
1
1. O-ring
1
Page 57 of 92

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-14
2
3
4
5
67
8
9
9. Installare il bullone drenaggio olio e la
guarnizione nuova, quindi stringere il
bullone alla coppia di serraggio secon-
do specifica.
10. Rabboccare con la quantità specifica-
ta dell’olio motore consigliato e poi in-
stallare e stringere il tappo
riempimento olio.
NOTA
Ricordarsi di pulire con uno straccio l’olio
eventualmente versato sulle parti dopo che
il motore e l’impianto di scarico si sono raf-
freddati.
ATTENZIONE
HCA11620
Per prevenire slittamenti della fri-
zione (dato che l’olio motore lubrifi-
ca anche la frizione), non miscelare
additivi chimici all’olio. Non utilizza-
re oli con specifica diesel “CD” o oli
di qualità superiore a quella specifi-
cata. Inoltre non usare oli con eti-
chetta “ENERGY CONSERVING II”
(CONSERVANTE ENERGIA II) o su-
periore.
Accertarsi che non penetrino corpi
estranei nel carter.
11. Accendere il motore e lasciarlo girareal minimo per diversi minuti mentre si
verifica che non presenti perdite di
olio. In caso di perdite di olio, spegnere
immediatamente il motore e cercarne
le cause.
12. Spegnere il motore, controllare il livello
dell’olio e correggerlo, se necessario.
13. Azzerare l’indicatore cambio olio. (Ve-
dere pagina 3-8.)
NOTA
Se si cambia l’olio motore prima che si sia
acceso l’indicatore cambio olio (per es., pri-
ma di raggiungere l’intervallo di cambio olio
periodico), dopo il cambio dell’olio bisogna
resettare l’indicatore, se si vuole che indichi
al momento giusto il prossimo cambio pe-
riodico dell’olio.
1. Chiave dinamometrica
Coppia di serraggio:
Cartuccia filtro olio:
17 Nm (1.7 m·kgf, 12.3 ft·lbf)
Coppia di serraggio:
Bullone drenaggio olio:
43 Nm (4.3 m·kgf, 31.1 ft·lbf)
1
Olio motore consigliato:
Vedere pagina 8-1.
Quantità di olio:
Senza la sostituzione della cartuccia
filtro olio:
2.80 L (2.96 US qt, 2.46 Imp.qt)
Con la sostituzione della cartuccia fil-
tro olio:
2.90 L (3.07 US qt, 2.55 Imp.qt)
Page 58 of 92

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-15
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU19997
Olio trasmissione a catena
Eseguire il cambio dell’olio trasmissione a
catena come segue agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione periodica e
lubrificazione.
1. Posizionare il veicolo su una superficie
piana.
2. Togliere il pannello E. (Vedere
pagina 6-8.)
3. Posizionare una coppa dell’olio sotto
la scatola trasmissione a catena per
raccogliere l’olio esausto.
4. Togliere il tappo riempimento della tra-
smissione a catena, il bullone drenag-
gio olio trasmissione a catena e larispettiva guarnizione per scaricare
l’olio dalla scatola trasmissione a cate-
na.
5. Installare il bullone drenaggio olio tra-
smissione a catena e la guarnizione
nuova, quindi stringere il bullone alla
coppia di serraggio secondo specifica.
6. Rabboccare con la quantità secondo
specifica dell’olio consigliato.
7. Pulire l’astina livello con un panno, in-
serirla nel foro del bocchettone del ser-
batoio olio (senza avvitarla) e poi
estrarla per controllare il livello
dell’olio.
NOTA
Il livello olio trasmissione a catena deve tro-
varsi tra l’estremità dell’astina livello e i rife-
rimenti livello max.8. Se l’olio trasmissione a catena non si
trova tra l’estremità dell’astina livello e
i riferimenti livello max., rabboccare
con il tipo di olio consigliato per rag-
giungere il livello appropriato.
9. Inserire l’astina livello nel foro del boc-
chettone del serbatoio olio e poi strin-
gere il tappo riempimento olio.
ATTENZIONE
HCA15010
Accertarsi che non penetrino corpi
estranei nella scatola trasmissione
a catena.
Accertarsi che non arrivi olio sul
pneumatico o sulla ruota.
10. Controllare che la scatola trasmissio-
1. Tappo di riempimento olio della
trasmissione a catena
2. Bullone scarico olio trasmissione a catena
3. Guarnizione
1
23
Coppia di serraggio:
Bullone drenaggio olio trasmissione a
catena:
20 Nm (2.0 m·kgf, 14.5 ft·lbf)
Olio trasmissione a catena consiglia-
to:
Vedere pagina 8-1.
Quantità di olio:
0.70 L (0.74 US qt, 0.62 Imp.qt)
1. Riferimento livello max.
2. Punta dell’astina livello olio trasmissione a
catena
1
2
Page 59 of 92

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-16
2
3
4
5
67
8
9
ne a catena non presenti perdite d’olio.
Se si riscontrano perdite, cercarne le
cause.
11. Installare il pannello.
HAU20070
Liquido refrigerante
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il livello del liquido refrigerante. Inol-
tre si deve cambiare il liquido refrigerante
agli intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
HAU46331
Per controllare il livello del liquido refri-
gerante
1. Posizionare il veicolo sul cavalletto
centrale.
NOTA
Si deve controllare il livello del liquido
refrigerante con il motore freddo, in
quanto il livello varia a seconda della
temperatura del motore.
Accertarsi che il veicolo sia diritto du-
rante il controllo del livello del liquido
refrigerante. Basta una lieve inclina-
zione laterale per provocare errori nel
controllo.
2. Controllare il livello del liquido refrige-
rante attraverso l’oblò.
NOTA
Il livello del liquido refrigerante deve trovarsi
tra i riferimenti livello min. e max.3. Se il liquido refrigerante è all’altezza o
al di sotto del riferimento livello min.,
alzare il tappetino poggiapiedi destro
come illustrato nella figura.
1. Riferimento livello max.
2. Riferimento di livello min.
3. Oblò d’ispezione del livello del liquido
refrigerante
1. Tappetino poggiapiedi destro
3
1
2
1
Page 60 of 92

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-17
1
2
3
4
5
6
7
8
9
4. Togliere il coperchio del tappo serba-
toio liquido refrigerante togliendo la vi-
te.
5. Togliere il tappo del serbatoio liquido
refrigerante, aggiungere liquido refri-
gerante fino al riferimento livello max.,
e poi chiudere il tappo del serbatoio.
AVVERTENZA! Togliere solo il tap-
po serbatoio liquido refrigerante.
Non tentare mai di togliere il tappo
radiatore quando il motore è cal-
do.
[HWA15161]
ATTENZIONE:
Se non si
dispone di liquido refrigerante, uti-
lizzare al suo posto acqua distillata
o acqua del rubinetto non calcarea.
Non utilizzare acqua calcarea o sa-
lata, in quanto sono dannose per ilmotore. Se si è usata dell’acqua al
posto del refrigerante, sostituirla
con refrigerante al più presto possi-
bile, altrimenti l’impianto di raffred-
damento non sarebbe protetto dal
gelo e dalla corrosione. Se si è ag-
giunta acqua al refrigerante, far
controllare al più presto possibile
da un concessionario Yamaha il
contenuto di refrigerante, altrimenti
l’efficacia del liquido refrigerante si
riduce.
[HCA10472]
6. Togliere il coperchio del tappo serba-
toio liquido refrigerante installando la
vite.7. Rimettere il tappetino poggiapiedi de-
stro nella sua posizione originaria.
1. Copertura del serbatoio del liquido
refrigerante
2. Vite
12
1. Tappo serbatoio liquido refrigerante
Capacità serbatoio liquido refrige-
rante (fino al riferimento livello max.):
0.25 L (0.26 US qt, 0.22 Imp.qt)
1