YAMAHA TMAX 2020 Manuale duso (in Italian)

Page 101 of 128

Manutenzione e regolazione perio diche
8-28
8
6. Installare le coperture della cinghia di
trasmissione inserendo i bulloni e i fis-
saggi rapidi.
HAU23098
Controllo e lubrificazione d ei caviPrima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento di tutti i cavi di co-
mando e le condizioni dei cavi, e lubrificare
le estremità cavi, se necessario. Se un cavo
è danneggiato o non si muove agevolmen-
te, farlo controllare o sostituire da un con-
cessionario Yamaha. AVVERTENZA!
Eventuali danni al corpo esterno dei cavi
possono comportare l’arru gginimento
d ei cavi all’interno e interferire sul movi-
mento dei cavi stessi. Se i cavi sono dan-
ne ggiati, sostituirli al più presto
possibile per prevenire con dizioni di
mancata sicurezza.
[HWA10712] HAU23115
Controllo e lubrificazione
della
manopola e del cavo accelerato-
rePrima di ogni utilizzo, controllare sempre il
funzionamento della manopola accelerato-
re. Inoltre, si deve fare lubrificare il cavo da
un concessionario Yamaha agli intervalli
specificati nella tabella di manutenzione
periodica.
Il cavo acceleratore è equipaggiato con una
copertura in gomma. Accertarsi che la co-
pertura sia installata correttamente. Anche
se installata correttamente, la copertura
non protegge completamente il cavo
dall’eventuale penetrazione di acqua. Per-
tanto, prestare attenzione a non versare ac-
qua direttamente sulla copertura o sul cavo
quando si lava il veicolo. Se il cavo o la co-
pertura si sporcano, pulirli con un panno
umido.
Lubrificante consi
gliato:
Lubrificante per cavi Yamaha o altro
lubrificante per cavi idoneo
UB3TH0H0.book Page 28 Wednesday, September 4, 2019 9:18 AM

Page 102 of 128

Manutenzione e regolazione perio diche
8-29
8
HAU23173
Lubrificazione delle leve freno
anteriore e posterioreLeva freno anteriore
Leva freno posteriore
I perni di guida delle leve freno anteriore e
posteriore vanno lubrificati agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione.
HAU23215
Controllo e lubrificazione del ca-
valletto centrale e del cavalletto
lateralePrima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento del cavalletto cen-
trale e del cavalletto laterale, e lubrificare,
se necessario, i perni di guida e le superfici
di contatto metallo/metallo.
AVVERTENZA
HWA10742
Se il cavalletto centrale o il cavalletto la-
terale non si alza e non si abbassa a ge-
volmente, farlo controllare o riparare da
un concessionario Yamaha. Altrimenti il
cavalletto centrale o il cavalletto laterale
potrebbe toccare il terreno e d istrarre il
pilota, con conse guente eventuale per-
d ita del controllo del mezzo.
Lubrificante consi gliato:
Grasso al silicone
UB3TH0H0.book Page 29 Wednesday, September 4, 2019 9:18 AM

Page 103 of 128

Manutenzione e regolazione perio diche
8-30
8
HAU23273
Controllo della forcellaSi devono controllare le condizioni ed il fun-
zionamento della forcella come segue agli
intervalli specificati nella tabella della ma-
nutenzione periodica e lubrificazione.
Per controllare le con dizioni
Controllare che i tubi di forza non presenti-
no graffi, danneggiamenti o eccessive per-
dite di olio.
Per controllare il funzionamento
1. Posizionare il veicolo su una superficie piana e mantenerlo diritto.
AVVERTENZA! Per evitare infortuni,
supportare fermamente il veicolo in
mo do che non ci sia pericolo che si
ribalti.
[HWA10752]
2. Azionando il freno anteriore, premere
con forza il manubrio diverse volte
verso il basso per verificare se la for-
cella si comprime e si estende regolar-
mente.
ATTENZIONE
HCA10591
Se la forcella è danne ggiata o non fun-
ziona a gevolmente, farla controllare o ri-
parare da un concessionario Yamaha.
Lubrificante consi gliato:
Grasso a base di sapone di litio
UB3TH0H0.book Page 30 Wednesday, September 4, 2019 9:18 AM

Page 104 of 128

Manutenzione e regolazione perio diche
8-31
8
HAU45512
Controllo dello sterzoSe usurati o allentati, i cuscinetti dello ster-
zo possono essere fonte di pericoli. Pertan-
to si deve controllare il funzionamento dello
sterzo come segue agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione periodica
e lubrificazione.
1. Posizionare il veicolo sul cavalletto centrale. AVVERTENZA! Per evitare
infortuni, supportare fermamente il
veicolo in mo do che non ci sia peri-
colo che si ribalti.
[HWA10752]
2. Tenere le estremità inferiori degli steli forcella e cercare di muoverli in avanti
e all’indietro. Se si sente del gioco,
fare controllare o riparare lo sterzo da
un concessionario Yamaha.
HAU23292
Controllo dei cuscinetti ruoteSi devono controllare i cuscinetti ruota an-
teriore e posteriore agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione periodica
e lubrificazione. Se c’è del gioco nel mozzo
ruota, o se la ruota non gira agevolmente,
fare controllare i cuscinetti ruote da un con-
cessionario Yamaha.
HAU77780
BatteriaLa batteria si trova sotto al pannello B. (Ve-
dere pagina 8-10.)
Questo modello è equipaggiato con una
batteria ricaricabile con valvola di sicurezza
VRLA (Valve Regulated Lead Acid). Non oc-
corre controllare l’elettrolito o aggiungere
acqua distillata. Tuttavia, occorre controlla-
re i collegamenti dei cavi batteria e, se ne-
cessario, stringerli.
AVVERTENZA
HWA10761
 Il liqui do della batteria è velenoso e
pericoloso, in quanto contiene aci-
d o solforico che provoca ustioni
g ravi. Evitare qualsiasi contatto con
la pelle, g li occhi o gli abiti e prote g-1. Cavo negativo batteria (nero)
2. Batteria
3. Cavo positivo batteria (rosso)
1
2
3
UB3TH0H0.book Page 31 Wednesday, September 4, 2019 9:18 AM

Page 105 of 128

Manutenzione e regolazione perio diche
8-32
8
gere sempre gli occhi quand o si la-
vora vicino alle batterie. In caso d i
contatto, ese guire i se guenti prov-
ve dimenti di PRONTO SOCCORSO.
CONTATTO ESTERNO: Sciac-
quare con molta ac qua.
CONTATTO INTERNO: Bere gran di q uantità di ac qua o latte e
chiamare imme diatamente un
me dico.
OCCHI: Sciac quare con ac qua
per 15 minuti e ricorrere imme-
d iatamente a d un me dico.
 Le batterie pro ducono gas i dro ge-
no esplosivo. Pertanto tenere le
scintille, le fiamme, le si garette ecc.
lontane dalla batteria e provve dere
a d una ventilazione a deg uata quan-
d o si carica la batteria in ambienti
chiusi.
 TENERE QUESTA E TUTTE LE BAT-
TERIE FUORI DALLA PORTATA DEI
BAMBINI.
Per caricare la batteria
Fare caricare al più presto possibile la bat-
teria da un concessionario Yamaha, se
sembra che si sia scaricata. Tenere presen-
te che la batteria tende a scaricarsi più ra-
pidamente se il veicolo è equipaggiato con
accessori elettrici optional.
ATTENZIONE
HCA16522
Per caricare una batteria ricaricabile con
valvola di sicurezza VRLA (Valve Re gula-
te d Lea d Acid ), occorre un caricabatte-
ria speciale (a tensione costante). Se si
utilizza un caricabatteria convenzionale
si danne ggia la batteria.Rimessa ggio della batteria
1. Se non si intende utilizzare il veicolo per oltre un mese, togliere la batteria
dal mezzo, caricarla completamente e
poi riporla in un ambiente fresco e
asciutto. ATTENZIONE: Quando si
rimuove la batteria, accertarsi che il
veicolo sia spento, poi scolle gare il
cavo ne gativo prima di scolle gare il
cavo positivo.
[HCA21900]
2. Se la batteria resta inutilizzata per più
di due mesi, controllarla almeno una
volta al mese e caricarla completa-
mente se è necessario.
3. Caricare completa mente la batteria
prima dell’installazione.
ATTENZIONE: Quan do si installa la
batteria, connettere il cavo positivo
prima di connettere il cavo ne gati-
vo.
[HCA21910]
4. Dopo l’installazione, verificare che i cavi batteria siano collegati corretta-
mente ai terminali batteria.ATTENZIONE
HCA16531
Tenere la batteria sempre carica. Se si
ripone una batteria scarica, si possono
provocare danni permanenti alla stessa.
UB3TH0H0.book Page 32 Wednesday, September 4, 2019 9:18 AM

Page 106 of 128

Manutenzione e regolazione perio diche
8-33
8
HAU81472
Sostituzione dei fusibiliLa scatola fusibili 1, il fusibile della luce stop
e il fusibile del regolatore automatico della
velocità si trovano dietro il pannello A. (Ve-
dere pagina 8-10.)
La scatola fusibili 2 e il fusibile principale si
trovano dietro il parabrezza.
NOTAPer accedere al fusibile principale, togliere
il coperchio del relè avviamento.Per accedere alla scatola fusibili 2 e al fusi-
bile principale, procedere come segue. 1. Togliere le coperture di accesso alle
viti togliendo i fissaggi rapidi.
2. Togliere i tappi.
3. Togliere il parabrezza togliendo le viti.
1. Scatola fusibili 1
2. Fusibile centralina ABS
3. Fusibile presa ausiliaria (CC)
4. Fusibile faro
5. Fusibile della valvola a farfalla elettronica
6. Fusibile motorino ABS
7. Fusibile del solenoide ABS
8. Fusibile di riserva
9. Fusibile del regolatore automatico della ve- locità (XP560D)
10.Fusibile luce stop (XP560D)2
3
4
5
6
7
8
8
9
10
1 1
1. Coperchio relè avviamento
2. Fusibile principale
3. Fusibile principale di riserva
4. Scatola fusibili 2
5. Fusibile sistema di segnalazione
6. Fusibile accensione
7. Fusibile fanalino posteriore
8. Fusibile motorino ventola radiatore
9. Fusibile dell’impianto di iniezione carburante
10.Fusibile di backup
11.Fusibile di riserva
12.Fusibile di riserva (XP560D)
13.Fusibile motorino parabrezza (XP560D)
14.Fusibile bagaglio (XP560E)
5
6
7
8
9
10
12 13,14 11
1 1
2
3
2
3
4
4
1. Copertura di accesso alle viti
2. Fissaggio rapido
1. Tappo
1
212
1
UB3TH0H0.book Page 33 Wednesday, September 4, 2019 9:18 AM

Page 107 of 128

Manutenzione e regolazione perio diche
8-34
8
4. Rimuovere il pannello interno rimuo-
vendo i bulloni e i fissaggi rapidi.
5. Installare il pannello interno installan- do i bulloni e i fissaggi rapidi. 6. Installare il parabr
ezza installando le
viti.
7. Installare i tappi.
8. Installare le coperture di accesso alle viti installando i fissaggi rapidi.
Se un fusibile è bruciato, sostituirlo come
segue. 1. Spegnere il veicolo.
2. Togliere il fusibile bruciato ed installa- re un fusibile nuovo dell’amperaggio
secondo specifica. AVVERTENZA!
Non utilizzare un fusibile di ampe-
ra ggio superiore a quello consi glia-
to per evitare di provocare danni
estesi all’impianto elettrico e d
eventualmente un incen dio.
[HWA15132]
1. Parabrezza
2. Vite
1. Pannello interno
2. Bullone
3. Fissaggio rapido
1
2
2 21 2
2
3 3
2
1. Copertura di accesso alle viti
1
Fusibili secon do specifica:
Fusibile principale:
40.0 A
Fusibile del faro: 7.5 A
Fusibile del fanalino di coda: 7.5 A
Fusibile dell’impianto di segnalazio-
ne: 7.5 A
Fusibile dell’accensione:
7.5 A
Fusibile motorino ventola radiatore: 15.0 A
Fusibile dell’impianto di iniezione
carburante: 7.5 A
Fusibile della centralina dell’ABS: 7.5 A
Fusibile del motorino dell’ABS:
30.0 A
Fusibile del solenoide ABS: 15.0 A
Fusibile presa supplementare CC: 2.0 A
Fusibile di backup:
15.0 A
Fusibile della valvola a farfalla elet-
trica:
7.5 A
Fusibile bagaglio: 7.5 A (XP560E)
Fusibile luce stop: 1.0 A (XP560D)
UB3TH0H0.book Page 34 Wednesday, September 4, 2019 9:18 AM

Page 108 of 128

Manutenzione e regolazione perio diche
8-35
8
3. Accendere il veicolo e il circuito elettri-
co in questione per controllare se il di-
spositivo funziona.
4. Se nuovamente il fusibile brucia subi- to, fare controllare l’impianto elettrico
da un concessionario Yamaha.
HAU80380
Luci veicoloLe luci di questo modello sono tutte LED,
ad eccezione della lampada luce targa.
Se una luce LED non si accende, controlla-
re i fusibili e fare controllare il veicolo da un
concessionario Yamaha. Se la lampada
luce targa non si accende, controllare e so-
stituire la lampada. (Vedere pagina 8-35.)ATTENZIONE
HCA16581
Non attaccare nessun tipo di pellicola
colorata o di a desivo sulla lente faro.
HAU81491
Sostituzione della lampa da luce
tar ga1. Rimuovere i dadi che fissano il gruppo
luce targa.
2. Separare il gruppo luce targa dal para- fango posteriore. (Reinstallare i collari
se sono caduti.)
Fusibile del regolatore automatico
della velocità:
1.0 A (XP560D)
Fusibile del motorino del parabrez-
za:
20.0 A (XP560D)
1. Faro
2. Luce di posizione anteriore2 1
2
1
1. Gruppo luce targa
2. Dado
21
UB3TH0H0.book Page 35 Wednesday, September 4, 2019 9:18 AM

Page 109 of 128

Manutenzione e regolazione perio diche
8-36
8
3. Togliere la lampada bruciata estraen-
dola.
4. Inserire una nuova lampadina nel por- talampada con cavetto e spingere il
portalampada con cavetto in posizio-
ne.
5. Installare il gruppo luce targa sul para-
fango posteriore.
6. Installare i dadi e serrarli alla coppia secondo specifica.
HAU25865
Ricerca e d eliminazione guastiSebbene il veicolo Yamaha sia stato sotto-
posto a un rigoroso controllo prima della
spedizione dalla fabbrica, si possono verifi-
care dei guasti durante il funzionamento.
Eventuali problemi nei sistemi di alimenta-
zione del carburante, di compressione o di
accensione, per esempio, possono provo-
care difficoltà all’avviamento o perdite di
potenza.
La tabella di ricerca ed eliminazione guasti
che segue rappresenta una guida rapida e
facile per controllare questi impianti vitali.
Tuttavia, se il veicolo dovesse necessitare
di riparazioni, si consiglia di portarlo da un
concessionario Yamaha autorizzato, i cui
tecnici esperti sono in possesso degli at-
trezzi, dell’esperienza e delle nozioni ne-
cessari per l’esecuzione di una corretta
manutenzione del veicolo Yamaha.
Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio
Yamaha originali. Benché le imitazioni pos-
sano apparire simili ai pezzi originali, sono
spesso di qualità inferiore, durano di meno
e possono portare a costose riparazioni in
un secondo momento.
AVVERTENZA
HWA15142
Quan do si controlla l’impianto d el carbu-
rante, non fumare, e d accertarsi che non
ci siano fiamme libere o scintille nelle vi-
cinanze, comprese le fiamme pilota di
scal daacq ua o fornaci. La benzina o i va-
pori di benzina possono accen dersi o
esplo dere, provocan do gravi infortuni o
d anni materiali.
HAU77992
Ricerca e d eliminazione g uasti sistema
smart key
Eseguire i controlli seguenti quando il siste-
ma smart key non funziona.  La smart key è attivata? (Vedere pagi-
na 3-4.)
 La batteria della smart key è scarica?
(Vedere pagina 3-5.)
 La batteria smart key è installata cor-
rettamente? (Vedere pagina 3-5.)
 Si sta utilizzando la smart key in un
luogo caratterizzato da forti onde ra-
dio o altre interferenze elettromagneti-
che? (Vedere pagina 3-1.)
 Si sta utilizzando la smart key registra-
ta sul veicolo?
1. Collare
2. Lampada luce targa
3. Gruppo luce targaCoppia di serra ggio:
Dado gruppo luce targa: 3.8 N·m (0.38 kgf·m, 2.8 lb·ft)
3
2
1
UB3TH0H0.book Page 36 Wednesday, September 4, 2019 9:18 AM

Page 110 of 128

Manutenzione e regolazione perio diche
8-37
8
 La batteria del veicolo è scarica? Se la
batteria del veicolo è scarica, il siste-
ma smart key non funzionerà. Far ca-
ricare o sostituire la batteria del
veicolo. (Vedere pagina 8-31.)
Se il sistema smart key non funziona dopo
aver eseguito i controlli sopra indicati, far
controllare il sistema smart key da un con-
cessionario Yamaha.NOTAVedere Modalità di emergenza a pagina
8-40 per informazioni sull’avvio del motore
senza la smart key.UB3TH0H0.book Page 37 Wednesday, September 4, 2019 9:18 AM

Page:   < prev 1-10 ... 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 next >