YAMAHA TMAX 2021 Manuale duso (in Italian)

Page 111 of 124

Manutenzione e regolazione periodiche
8-41
8
Per esempio, se il numero d’identifica-
zione è 123456:
Premere e mantenere premuto
l’interruttore “ / ”.

La spia sistema smart key inizierà a
lampeggiare.

Rilasciare l’interruttore “ / ” dopo
che la spia sistema smart key ha lam-
peggiato una volta.

La prima cifra del numero d’identifica-
zione è stata impostata come “1”.

Premere e mantenere premuto di nuo-
vo l’interruttore “ / ”.
↓ Rilasciare l’interruttore “ / ” dopo
che la spia sistema smart key ha lam-
peggiato due volte.

La seconda cifra è stata impostata
come “2”.

Ripetere la procedura descritta in pre-
cedenza fino a che tutte le cifre del nu-
mero d’identificazione sono state
impostate. La spia sistema smart key
si accenderà per 10 secondi se è stato
inserito il numero d’identificazione
corretto.
NOTALa modalità di emergenza verrà terminata
se si verifica una delle seguenti situazioni.
In questo caso, ripartire dal passaggio 4.
 Quando l’interruttore “ / ” non
esegue alcuna operazione per 10 se-
condi durante la procedura di immis-
sione del numero d’identificazione.
 Quando si fa lampeggiare la spia si-
stema smart key per 9 o più volte.8. Premere l’interruttore “ON/ ” mentre
la spia sistema smart key è accesa per
accendere il veicolo. A questo punto è
possibile avviare il motore.
NOTASe non si inserisce correttamente il
numero d’identificazione, la spia siste-
ma smart key lampeggerà rapidamen-
te per 3 secondi e la modalità di
emergenza viene terminata. In questo
caso, ripartire dal passaggio 4.
 Per bloccare il manubrio dopo aver
acceso il veicolo nella modalità di
emergenza, spegnere il veicolo, atten-
dere 30 secondi, quindi girare il manu-
brio verso sinistra e premere
l’interruttore “OFF/LOCK”.
UB3TH1H0.book Page 41 Friday, September 4, 2020 9:18 AM

Page 112 of 124

Cura e rimessaggio dello scooter
9-1
9
HAU37834
Verniciatura opaca, prestare at-
tenzioneATTENZIONE
HCA15193
Alcuni mo delli sono e quipa ggiati con
parti a verniciatura opaca. Prima della
pulizia del veicolo, si raccoman da di
consultare un concessionario Yamaha
per consi gli sui pro dotti da usare. L’uti-
lizzo di spazzole, pro dotti chimici forti o
d eter genti a ggressivi per la pulizia d i
q ueste parti può graffiare o d anneggiar-
ne la superficie. Si raccoman da inoltre d i
non applicare cera su nessuna parte con
verniciatura opaca.
HAU83443
CuraLa pulizia frequente e accurata del veicolo,
oltre a migliorarne l’aspetto, ne migliorerà
anche le prestazioni generali e prolungherà
la vita utile di molti componenti. Inoltre, il la-
vaggio, la pulizia e la lucidatura consenti-
ranno di ispezionare le condizioni del
veicolo con maggior frequenza. Lavare il
veicolo dopo averlo utilizzato sotto la piog-
gia o vicino al mare, poiché il sale è corro-
sivo per i metalli.NOTA Le strade delle zone soggette a forti
nevicate possono essere cosparse di
sale per evitare che ghiaccino. Questo
sale può rimanere sulle strade fino a
primavera inoltrata, per cui lavare il
lato inferiore e i componenti della par-
te ciclistica dopo aver utilizzato il vei-
colo in tali aree.
 I prodotti per la cura e la manutenzio-
ne Yamaha originali sono venduti con
il marchio YAMALUBE in molti mercati
di tutto il mondo.
 Per ulteriori consigli sulla pulizia, con-
sultare il proprio concessionario
Yamaha.
ATTENZIONE
HCA26280
Una pulizia ina deg uata può causare
d anni estetici e meccanici. Non utilizza-
re:  id ropulitrici a d alta pressione o pu-
litrici a getto di vapore. L’eccessiva
pressione dell’ac qua potrebbe cau-
sare la penetrazione d’ac qua e il
d eterioramento di cuscinetti ruote,
freni, guarnizioni della trasmissione
e dispositivi elettrici. Evitare appli-
cazioni con deter genti a d alta pres-
sione, come a d esempio quelle
d isponibili ne gli autolava ggi a get-
toni.
 pro dotti chimici a ggressivi, inclusi
d eter genti per ruote fortemente
aci di, specialmente sulle ruote a
ra ggi o in ma gnesio.
 pro dotti chimici a ggressivi, agenti
d eter genti abrasivi o cera sui com-
ponenti con finitura satinata. Le
spazzole possono graffiare e dan-
ne ggiare la finitura satinata; utiliz-
zare solo spu gne morbi
de o
as ci

u g amani.
 asciu gamani, spu gne o spazzole
contaminati da pro dotti deter genti
abrasivi o prod otti chimici aggres-
UB3TH1H0.book Page 1 Friday, September 4, 2020 9:18 AM

Page 113 of 124

Cura e rimessaggio dello scooter
9-2
9
sivi, come a d esempio solventi,
benzina, antiru ggine, liqui do freni,
anti gelo, ecc.
Prima del lava ggio
1. Parcheggiare il veicolo lontano dalla luce solare diretta e lasciare che si raf-
freddi. Ciò eviterà la formazione di
macchie d’acqua.
2. Controllare che tutti i tappi, i coperchi, i connettori e gli elementi di connes-
sione elettrici siano ben installati.
3. Coprire l’estremità della marmitta con un sacchetto di plastica e un elastico
robusto.
4. Prelavare le macchie ostinate, come insetti o guano di uccello, con un
asciugamano bagnato per qualche
minuto.
5. Rimuovere la sporcizia della strada e
le macchie d’olio con un agente
sgrassante di qualità e una spazzola
con setole in plastica o una spugna.
ATTENZIONE: Non utilizzare a genti
s g rassanti sulle aree che necessita-
no di lubrificazione, come a d esem-
pio guarnizioni e perni ruota.
Se guire le istruzioni d el prodotto.
[HCA26290]
Lava ggio
1. Sciacquare via ogni traccia di sgras- satore e spruzzare il veicolo con un
tubo per innaffiare. Utilizzare solo la
pressione sufficiente per svolgere
l’operazione. Evitare di spruzzare ac-
qua direttamente nella marmitta, sul
pannello portastrumenti, nell’ingresso
dell’aria o all’interno di altre aree inter-
ne, come ad esempio i vani portaog-
getti sotto la sella.
2. Lavare il veicolo con un detergente per auto di qualità miscelato con ac-
qua fresca e un asciugamano o una
spugna morbidi e puliti. Utilizzare uno
spazzolino usato o una spazzola con
setole in plastica per pulire i punti dif-
ficili da raggiungere. ATTENZIONE:
Se il veicolo è stato esposto al sale,
utilizzare ac qua fre dda. L’ac qua
cal da aumenterà le proprietà corro-
sive del sale.
[HCA26301]
3. Per i veicoli dotati di parabrezza: Puli-
re il parabrezza con un asciugamano o
una spugna morbidi inumiditi con ac-
qua e un detergente con pH neutro.
Se necessario, utilizzare un detergen-
te o un prodotto per lucidare specifico
per parabrezza di alta qualità per mo-
tocicli. ATTENZIONE: Mai utilizzare
pro dotti chimici a ggressivi per puli- re il parabrezza. Inoltre, alcuni pro-
d
otti per la pulizia d ella plastica
rischiano di graffiare il parabrezza;
pertanto, provare tutti i prod otti di
pulizia prima dell’applicazione ge-
nerale.
[HCA26310]
4. Sciacquare bene con acqua pulita. Ri- muovere tutti i residui di detergente,
poiché potrebbero essere dannosi per
i componenti in plastica.
Dopo il lava ggio
1. Asciugare il veicolo con una pelle di camoscio o un asciugamano assor-
bente, preferibilmente un panno in mi-
crofibra.
2. Per i modelli dotati di catena di tra- smissione: Asciugare e successiva-
mente lubrificare la catena di
trasmissione per prevenire la ruggine.
3. Lucidare con un prodotto specifico le
superfici cromate, di alluminio e di ac-
ciaio inox. Con la lucidatura spesso si
possono eliminare le scoloriture pro-
vocate dal calore sugli impianti di sca-
rico di acciaio inox.
4. Applicare uno spray anticorrosione su
tutti i componenti in metallo, compre-
se le superfici cromate o nichelate.
AVVERTENZA! Non applicare spray
a base d i silicone o d ’olio sulle selle,
UB3TH1H0.book Page 2 Friday, September 4, 2020 9:18 AM

Page 114 of 124

Cura e rimessaggio dello scooter
9-3
9
sulle manopole, sulle staffe poggia-
pie di in gomma o sui battistra da dei
pneumatici. In caso contrario, i
componenti diventeranno scivolosi,
con il rischio d i causare la per dita di
controllo del veicolo. Pulire accura-
tamente le superfici d i q uesti com-
ponenti prima di utilizzare il veicolo.[HWA20650]
5. Trattare i componenti in gomma, vinile
e in plastica non verniciata con un ap-
posito prodotto per la loro cura.
6. Ritoccare i danneggiamenti di lieve entità della vernice provocati dai sas-
si, ecc.
7. Passare una cera non abrasiva su tut- te le superfici verniciate o utilizzare
uno spray per particolari per motocicli.
8. Terminata la pulizia, avviare il motore e lasciarlo funzionare al minimo per
qualche minuto per fare asciugare
l’umidità residua.
9. Se la lente faro si è appannata, avviare
il motore e accendere il faro per ri-
muovere l’umidità.
10. Lasciare asciugare completamente il
veicolo prima di rime ssarlo o di coprir-
lo.
ATTENZIONE
HCA26320
 Non applicare cera sui componenti
in gomma o in plastica non verni-
ciata.
 Non utilizzare pro dotti abrasivi per
luci dare, on de evitare d i logorare la
vernice.
 Applicare spray e cera con parsi-
monia. In se guito, rimuovere il pro-
d otto in eccesso.
AVVERTENZA
HWA20660
Corpi estranei rimasti sui freni o sui
pneumatici possono far per dere il con-
trollo del veicolo.
 Accertarsi che non ci sia lubrifican-
te o cera sui freni o sui pneumatici.
 Se necessario, lavare i pneumatici
con acq ua calda e un d etergente
neutro.
 Se necessario, pulire i dischi e le
pasti glie freno con deter gente per
freni o acetone.
 Prima di marciare a velocità eleva-
te, provare la capacità di frenata del
veicolo e d il suo comportamento in
curva.
HAU83472
RimessaRimessare sempre il veicolo in un luogo fre-
sco e asciutto. Se necessario, proteggerlo
dalla polvere coprendolo con un telo per-
meabile. Accertarsi che il motore e l’im-
pianto di scarico si siano raffreddati prima
di coprire il veicolo. Se il veicolo resta spes-
so fermo per settimane tra un uso e l’altro,
si consiglia di utilizzare uno stabilizzatore
per carburante di qualità dopo ogni pieno.ATTENZIONE
HCA21170
 Se si rimessa il veicolo in un am-
biente scarsamente ventilato, o lo si
copre con una tela cerata quand o è
ancora ba gnato, si permette all’ac-
q ua e d all’umi dità di penetrare e di
provocare la formazione di ru ggine.
 Per prevenire la corrosione, evitare
scantinati umi di, ricoveri d i animali
(in consid erazione della presenza d i
ammoniaca) e g li ambienti in cui
sono imma gazzinati pro dotti chimi-
ci forti.Rimessa prolun gata
Prima di rimessare il veicolo per un periodo
di tempo prolungato (60 giorni o più):
UB3TH1H0.book Page 3 Friday, September 4, 2020 9:18 AM

Page 115 of 124

Cura e rimessaggio dello scooter
9-4
9
1. Eseguire tutte le riparazioni necessa-
rie e qualsiasi intervento di manuten-
zione in sospeso.
2. Seguire tutte le istruzioni nella sezione Pulizia del presente capitolo.
3. Fare il pieno del serbatoio carburante, aggiungendo lo stabilizzatore per car-
burante secondo le istruzioni del pro-
dotto. Far funzionare il motore per 5
minuti per distribuire il carburante trat-
tato in tutto l’impianto del carburante.
4. Per i veicoli muniti di rubinetto benzi- na: Girare la leva rubinetto benzina in
posizione OFF.
5. Per i veicoli dotati di carburatore: Per prevenire l’accumulo di depositi di
carburante, scaricare il carburante
presente nella vaschetta carburatore
in un contenitore pulito. Riserrare il
bullone drenaggio e versare di nuovo
il carburante nel serbatoio carburante.
6. Utilizzare un olio protettivo per il ri- messaggio invernale del motore se-
guendo le istruzioni del prodotto per
proteggere i componenti interni del
motore dalla corrosione. Se l’olio pro-
tettivo per il rimessaggio del motore
non è disponibile, procedere come
segue per ciascun cilindro:
a. Togliere il cappuccio candela e la candela. b. Versare un cucchiaino da tè di olio
motore nel foro della candela.
c. Installare il cappuccio candela sul- la candela e poi mettere la candela
sulla testa cilindro in modo che gli
elettrodi siano a massa. (Questo li-
miterà la formazione di scintille du-
rante la prossima fase.)
d. Mettere in rotazione diverse volte il motore con lo starter. (In questo
modo la parete del cilindro si rico-
prirà di olio.) AVVERTENZA! Per
prevenire danne ggiamenti o in-
fortuni provocati dalle scintille,
accertarsi di aver messo a mas-
sa gli elettro di della can dela
mentre si fa girare il motore.
[HWA10952]
e. Togliere il cappuccio candela e poi
installare la candela ed il cappuc-
cio candela.
7. Lubrificare tutti i cavi di comando, i perni di guida, i pediali e tutte le leve,
nonché il cavalletto laterale e il caval-
letto centrale (se presente).
8. Controllare e ripristinare la pressione
pneumatico e poi sollevare il veicolo in
modo che tutte le ruote non tocchino
terra. Altrimenti, far girare le ruote di poco una volta al mese in modo da
prevenire il danneggiamento locale
dei pneumatici.
9. Coprire l’uscita gas di scarico con un sacchetto di plastica per prevenire la
penetrazione di umidità.
10. Rimuovere la batteria e caricarla com- pletamente, oppure collegare un cari-
cabatteria mantenitore per mantenere
la carica ottimale della batteria.
ATTENZIONE: Verificare che la bat-
teria e il relativo caricabatteria sia-
no compatibili. Non caricare le
batterie VRLA con caricabatterie
convenzionali.
[HCA26330]
NOTA Se la batteria verrà rimossa, caricarla
una volta al mese e conservarla in un
luogo temperato in cui la temperatura
sia di 0-30 °C (32-90 °F).
 Per maggiori informazioni sulla carica
e sulla conservazione della batteria,
vedere pagina 8-32.
UB3TH1H0.book Page 4 Friday, September 4, 2020 9:18 AM

Page 116 of 124

Caratteristiche tecniche
10-1
10
Dimensioni:Lunghezza totale:2200 mm (86.6 in)
Larghezza totale:
765 mm (30.1 in)
Altezza totale: 1420/1555 mm (55.9/61.2 in)
Altezza alla sella: 800 mm (31.5 in)
Passo:
1575 mm (62.0 in)
Distanza da terra: 125 mm (4.92 in)
Raggio minimo di sterzata: 2.8 m (9.19 ft)Peso:Peso in ordine di marcia:220 kg (485 lb)Motore:Ciclo di combustione:
4 tempi
Impianto di raffreddamento: Raffreddato a liquido
Sistema di distribuzione: DOHC
Disposizione dei cilindri:
In linea
Numero di cilindri: Bicilindrico
Cilindrata: 562 cm3
Alesaggio × corsa:
70.0 × 73.0 mm (2.76 × 2.87 in) Sistema di avviamento:
Avviamento elettrico
Olio motore:Marca consigliata:
Gradi di viscosità SAE:10W-40
Gradazione dell’olio motore consigliato:
API Service tipo SG o superiore, standard
JASO MA
Quantità di olio motore:
Cambio olio: 2.60 L (2.75 US qt, 2.29 Imp.qt)
Con rimozione dell'elemento filtro olio:
2.90 L (3.07 US qt, 2.55 Imp.qt)Quantità di liq uido refri gerante:Serbatoio liquido refrigerante (fino al livello
massimo):
0.25 L (0.26 US qt, 0.22 Imp.qt)
Radiatore (tutto il circuito compreso): 1.54 L (1.63 US qt, 1.36 Imp.qt)Carburante:Carburante consigliato:Benzina senza piombo (E10 accettabile)
Numero di ottano (RON): 95
Capacità del serbatoio carburante:
15 L (4.0 US gal, 3.3 Imp.gal)
Quantità di riserva carburante: 3.0 L (0.79 US gal, 0.66 Imp.gal)
Iniezione carburante:Corpo farfallato:Sigla di identificazione: B7M1Pneumatico anteriore:Tipo:
Senza camera d'aria
Misura: 120/70R15M/C 56H
Produttore/modello: BRIDGESTONE/BATTLAX SCFPneumatico posteriore:Tipo:Senza camera d'aria
Misura: 160/60R15M/C 67H
Produttore/modello:
BRIDGESTONE/BATTLAX SCRCarico:Carico massimo:195 kg (430 lb)
(Peso totale del pilota, del passeggero, del
carico e degli accessori)Freno anteriore:Tipo: Freno a doppio disco idraulicoFreno posteriore:Tipo:Freno monodisco idraulicoSospensione anteriore:Tipo:
Forcella telescopica
UB3TH1H0.book Page 1 Friday, September 4, 2020 9:18 AM

Page 117 of 124

Caratteristiche tecniche
10-2
10
Sospensione posteriore:Tipo:Forcellone oscillante (sospensione
articolata)Impianto elettrico:Tensione impianto:
12 VBatteria:Modello:YTZ12S
Tensione, capacità:
12 V, 11.0 Ah (10 HR)Potenza lampa dina:Faro:
LED
Lampada stop/fanalino:
LED
Indicatore di direzione anteriore: LED
Indicatore di direzione posteriore: LED
Luce ausiliaria:
LED
Luce targa: 5.0 W
UB3TH1H0.book Page 2 Friday, September 4, 2020 9:18 AM

Page 118 of 124

Informazioni per I consumatori
11-1
11
HAU53562
Numeri d’id entificazioneRiportare numero identificazione veicolo,
numero di serie motore e informazioni
dell’etichetta modello qui sotto negli appo-
siti spazi. Questi numeri d’identificazione
sono necessari alla registrazione del veico-
lo presso le autorità competenti della zona
interessata e all’ordinazione di ricambi dai
concessionari Yamaha.
NUMERO IDENTIFICAZIONE VEICOLO:
NUMERO DI SERIE MOTORE:
INFORMAZIONI DELL’ETICHETTA
MODELLO:
HAU26411
Numero i dentificazione veicolo
Il numero di identificazione del veicolo è
stampigliato sul telaio.NOTAIl numero di identificazione del veicolo ser-
ve ad identificare il vostro veicolo e può ve-
nire utilizzato per immatricolarlo presso le
autorità competenti della zona interessata.
HAU26442
Numero di serie motore
Il numero di serie motore è impresso sul
carter.
HAU26501
Etichetta mo dello
1. Numero identificazione veicolo
1
1. Numero di serie motore
1. Etichetta modello
1
1
UB3TH1H0.book Page 1 Friday, September 4, 2020 9:18 AM

Page 119 of 124

Informazioni per I consumatori
11-2
11
L’etichetta del modello è applicata all’inter-
no dello scomparto portaoggetti posterio-
re. (Vedere pagina 5-23.) Registrare le
informazioni di questa etichetta nell’appo-
sito spazio. Queste informazioni sono ne-
cessarie per ordinare i ricambi presso i
concessionari Yamaha.
HAU69910
Connettore dia gnosticaIl connettore diagnostica è ubicato come il-
lustrato nella figura.
HAU85300
Re gistrazione dei dati del veicoloL’ECU di questo modello memorizza alcuni
dati del veicolo per agevolare la diagnosi
dei malfunzionamenti e a fini di ricerca,
analisi statistiche e sviluppo.
Benché i sensori e i dati registrati varino da
modello a modello, i tipi principali di dati
consistono in:
 Dati relativi allo stato del veicolo e alle
prestazioni del motore
 Dati relativi all’iniezione di carburante
e alle emissioni
Questi dati vengono caricati solo se si col-
lega uno speciale strumento diagnostico
Yamaha al veicolo, ad esempio quando si
eseguono controlli di manutenzione o pro-
cedure di riparazione.
I dati del veicolo caricati verranno opportu-
namente trattati secondo l’Informativa sulla
privacy illustrata di seguito.
Informativa sulla privacy
Yamaha non divulgherà questi dati a terzi
eccetto nei casi indicati di seguito. Inoltre,
Yamaha potrà fornire i dati del vicolo a ter-
zisti al fine di esternalizzare i servizi correlati
al trattamento dei dati del veicolo. Anche in
questo caso, Yamaha richiederà al terzista
1. Connettore diagnostica
1
https://www.yamaha-motor.eu/it/
privacy/privacy-policy.aspx
UB3TH1H0.book Page 2 Friday, September 4, 2020 9:18 AM

Page 120 of 124

Informazioni per I consumatori
11-3
11
di trattare opportunamente i dati del veicolo
da noi forniti e Yamaha gestirà i dati nella
maniera opportuna. Abbia ricevuto il consenso da parte
del proprietario del veicolo
 Sia obbligata a farlo per legge
 Debbano essere utilizzati da Yamaha
in caso di vertenze
 Quando i dati non si riferiscono né a
un veicolo né a un proprietario specifi-
coUB3TH1H0.book Page 3 Friday, September 4, 2020 9:18 AM

Page:   < prev 1-10 ... 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 next >