YAMAHA TZR50 2007 Manuale duso (in Italian)

Page 51 of 82

HWA10470
s s
AVVERTENZA
Fare sostituire i pneumatici
eccessivamente consumati da
un concessionario Yamaha.
Oltre ad essere illegale, l’utiliz-
zo del veicolo con pneumatici
eccessivamente usurati riduce
la stabilità di guida e può pro-
vocare la perdita del controllo
del mezzo.
Consigliamo di affidare la sos-
tituzione di tutte le parti in rela-
zione alle ruote ed ai freni,
compresi i pneumatici, ad un
concessionario Yamaha, che
possiede le conoscenze tecni-
che e l’esperienza necessarie.
HAU21960
Ruote in lega
Per garantire il massimo delle presta-
zioni, una lunga durata e l’utilizzo in
sicurezza del vostro veicolo, prestare
attenzione ai seguenti punti che
riguardano le ruote prescritte secon-
do specifica.
Prima di utilizzare il mezzo, con-
trollare sempre che i cerchi delle
ruote non presentino cricche,
piegature o deformazioni. Se si
riscontrano danneggiamenti, fare
sostituire la ruota da un conces-
sionario Yamaha. Non tentare di
eseguire alcuna seppur piccola
riparazione alla ruota. In caso di
deformazioni o di cricche, la ruo-
ta va sostituita.
In caso di sostituzione del pneu-
matico o della ruota, occorre
eseguire il bilanciamento della
ruota. Lo sbilanciamento della
ruota può compromettere le
prestazioni e la manovrabilità del
mezzo e abbreviare la durata del
pneumatico.
Guidare a velocità moderate
dopo il cambio di un pneumatico,per permettere alla superficie del
pneumatico di “rodarsi”, in modo
da poter sviluppare al meglio le
proprie caratteristiche.
Pneumatico anteriore:
Dimensioni:
100/80-17 MC 52 H
Produttore/modello:
Pirelli / SPORT DEMON
Continental/Conti-Twist SM
Pneumatico posteriore:
Dimensioni:
130/70-17 M/C 62 H
Produttore/modello:
Pirelli / SPORT DEMON
Continental/Conti-Twist SM
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-16
5WX-F8199-H2.qxd 30/05/2006 08:18 Página 51

Page 52 of 82

HAU22041
Regolazione gioco della leva
frizione
1. Gioco della leva della frizione
2. Controdado (leva dela frizione)
3. Bullone di regolazione gioco leva frizione
Il gioco della leva della frizione dov-
rebbe essere di 10~15 mm (0,39~0,59
in) come illustrato nella figura. Con-
trollare periodicamente il gioco della
leva della frizione e regolarlo come
segue, se necessario.
1. Allentare il controdado sulla leva
della frizione.
2. Per aumentare il gioco della leva
della frizione, girare il bullone di
regolazione in direzione (a). Per
ridurre il gioco della leva della fri-zione, girare il bullone di regola-
zione in direzione (b).
NOTA:
Se si riesce ad ottenere il gioco
secondo specifica della leva della fri-
zione con il metodo sopra descritto,
stringere il controdado e saltare il res-
to della procedura, altrimenti proce-
dere come segue:
3. Girare completamente il bullone
di regolazione sulla leva frizione
in direzione (a) per allentare il
cavo frizione.
4. Allentare il controdado sul carter.5. Per aumentare il gioco della leva
della frizione, girare il dado di
regolazione in direzione (a). Per
ridurre il gioco della leva della fri-
zione, girare il dado di regolazio-
ne in direzione (b).
6. Stringere il controdado sulla leva
della frizione e sul carter.
ab
j
kj
q
1 23
ab
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-17
5WX-F8199-H2.qxd 30/05/2006 08:18 Página 52

Page 53 of 82

HAUT1220
Controllo del gioco della leva
del freno anteriore
1. Gioco della leva del freno anteriore
Il gioco della leva del freno dovrebbe
essere di 2~5 mm (0,08~0,20 in) come
illustrato nella figura. Controllare perio-
dicamente il gioco della leva del freno e,
se necessario, fare controllare il circuito
dei freni da un concessionario Yamaha.
HWA10640
s s
AVVERTENZA
Un gioco errato della leva del freno
indica una condizione pericolosa
nell’impianto frenante. Non utilizzare il
motociclo fino a quando l’impianto fre-
nante non sia stato controllato o ripa-
rato da un concessionario Yamaha.
HAUM1352
Regolazione del gioco del
pedale freno
1. Gioco del pedale freno
Il gioco del pedale freno dovrebbe
essere di 10~15 mm (0,39~0,59 in)
come illustrato nella figura. Controlla-
re periodicamente il gioco del pedale
freno e, se necessario, farlo regolare
da un concessionario Yamaha.
HWAM1010
s s
AVVERTENZA
Vi informiamo che qualsiasi tentati-
vo di modificare il motore o qual-
siasi altro componente per aumen-
tare le prestazioni o la potenza
dello scooter è severamente vieta-
to dalla legge.
Qualsiasi modifica che provo-
chi l’aumento della velocità
massima del veicolo o della
potenza del motore comporta il
passaggio di categoria da sco-
oter a motoleggera, con tutte
le conseguenze relative a
quest’ultima categoria, impo-
nendo al proprietario i seguen-
ti obblighi:
- ottenere una nuova certifica-
zione,
- fare immatricolare il veicolo,
- ottenere la patente di guida
(in conformità alla nuova legis-
lazione).
Inoltre, vi informiamo che modifi-
che del genere renderebbero nulla
la copertura assicurativa, in quanto
le polizze assicurative prevedono
espressamente il divieto di tali
modifiche tecniche finalizzate
all’aumento delle prestazioni.
Per le ragioni di cui sopra, qualsia-
si violazione delle norme che vieta-
no interventi personali o da parte di
terzi viene punita dalla legge con
multe adeguate (comprendenti il
sequestro del veicolo) a cui, a
1
1
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-18
5WX-F8199-H2.qxd 30/05/2006 08:18 Página 53

Page 54 of 82

seconda delle circostanze, si pos-
sono aggiungere sanzioni anche
per la guida senza casco, senza
targa, senza l’assicurazione, o sen-
za la patente di guida.HAUB1100
Regolazione della posizione
del pedale cambio
1. Pedale del cambio
Il bordo superiore del pedale cambio
dovrebbe essere posizionato appros-
simativamente 65 mm (2.5590 in) al di
sotto del bordo superiore del poggia-
piedi come illustrato nella figura. Con-
trollare periodicamente la posizione
del pedale del freno e, se necessario,
farla regolare da un concessionario
Yamaha.
HAU22270
Regolazione dell’interruttore
della luce stop del freno
posteriore
1. Interruttore della luce stop del freno poste-
riore
2. Dado di regolazione dell’interruttore della
luce stop del freno posteriore
L’interruttore della luce stop del freno
posteriore, attivato dal pedale del fre-
no, si regola correttamente quando la
luce dello stop si accende, nell’attimo
prima dell’effettuazione della frenata.
Se necessario, effettuare la regolazio-
ne dell’interruttore dello stop come
segue:
Girare il dado di regolazione tenendo
bloccato in posizione l’interruttore
della luce stop del freno posteriore.
a
b
1 2
1
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-19
5WX-F8199-H2.qxd 30/05/2006 08:18 Página 54

Page 55 of 82

Per anticipare l’accensione dello
stop, girare il dado di regolazione in
direzione (a). Per ritardare l’accensio-
ne dello stop, girare il dado di regola-
zione in direzione (b).HAU22390
Controllo delle pastiglie del
freno anteriore e posteriore
Si deve verificare l’usura delle pasti-
glie del freno anteriore e posteriore
agli intervalli specificati nella tabella
della manutenzione periodica e lubri-
ficazione.
HAU22430
Pastiglie del freno anteriore
1. Scanalatura indicatore d’usura pastiglia fre-
no
Ciascuna pastiglia del freno anteriore
è provvista di scanalature di indica-
zione usura che consentono di verifi-
care l’usura della stessa senza dover
disassemblare il freno. Per controllare
l’usura delle pastiglie, controllare lescanalature di indicazione usura. Se
una pastiglia si è usurata al punto che
le scanalature di indicazione usura
sono quasi scomparse, fare sostituire
in gruppo le pastiglie dei freni da un
concessionario Yamaha.
HAU22480
Pastiglie del freno posteriore
1. Scanalatura indicatore d’usura pastiglia fre-
no
Ciascuna pastiglia del freno posterio-
re è provvista di una scanalatura di
indicazione usura, che consente di
verificare l’usura della pastiglia senza
dover disassemblare il freno. Contro-
llare l’usura delle pastiglie come
segue:
11
11
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-20
5WX-F8199-H2.qxd 30/05/2006 08:18 Página 55

Page 56 of 82

1. Togliere il bullone della pinza fre-
no e poi inclinare la pinza in
avanti per controllare la scanala-
tura di indicazione usura. Se una
pastiglia si è usurata al punto che
la scanalatura di indicazione usu-
ra è quasi scomparsa, fare sosti-
tuire in gruppo le pastiglie dei fre-
ni da un concessionario Yamaha.
2. Installare il bullone della pinza
freno e poi serrarlo alla coppia di
serraggio secondo specifica.HAU22580
Controllo del livello del
liquido freni
Freno anteriore
Freno posteriore
Una quantità insufficiente di liquido
freni può lasciar entrare aria nell’im-
pianto frenante, rendendolo ineffi-
ciente.Prima di utilizzare il mezzo, controlla-
re che il livello del liquido freni sia
superiore al riferimento del minimo e
rabboccare, se necessario. Un livello
basso del liquido freni può indicare
che le pastiglie freni sono usurate e/o
la presenza di perdite nell’impianto
frenante. Se il livello del liquido freni è
basso, controllare l’usura delle pasti-
glie freno e verificare che non ci siano
perdite nell’impianto frenante.
Rispettare le seguenti precauzioni:
Quando si controlla il livello del
liquido, assicurarsi che la parte
superiore del serbatoio del liqui-
do freni sia in piano.
Usare soltanto il liquido freni
della qualità consigliata, altrimen-
ti le guarnizioni di gomma posso-
no deteriorarsi, causando delle
perdite e la diminuzione dell’effi-
cienza della frenata.
Rabboccare con lo stesso tipo di
liquido freni. Eventuali miscela-
zioni possono causare una rea-
zione chimica pericolosa e la
Liquido freni consigliato:
DOT 4
max.
min.
min
Coppia di serraggio:
Bullone della pinza freno:
30 Nm (3,0 m•kgf, 21,7 ft•lbf)
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-21
5WX-F8199-H2.qxd 30/05/2006 08:18 Página 56

Page 57 of 82

diminuzione dell’efficienza della
frenata.
Evitare infiltrazioni d’acqua nel
serbatoio del liquido freni duran-
te il rifornimento. L’acqua causa
una notevole riduzione del punto
di ebollizione del liquido e può
provocare l’effetto “vapor lock”
(tampone di vapore).
Il liquido dei freni può corrodere
le superfici verniciate o le parti in
plastica. Pulire sempre immedia-
tamente l’eventuale liquido ver-
sato.
Dato che le pastiglie dei freni si
usurano, è normale che il livello
del liquido freni diminuisca gra-
dualmente. Tuttavia, se il livello
scende improvvisamente, far
accertare la causa da un conces-
sionario Yamaha.
HAU22730
Sostituzione del liquido freni
Far sostituire il liquido freni da un con-
cessionario Yamaha agli intervalli
specificati nella NOTA in fondo alla
tabella della manutenzione periodica
e lubrificazione. Inoltre far sostituire i
paraolii delle pompe freno e delle pin-
ze, come pure i tubi freno agli interva-
lli elencati qui di seguito, oppure se
presentano danneggiamenti o perdi-
te.
Paraolio: Sostituire ogni due anni.
Tubi freno: Sostituire ogni quattro
anni.
HAU22760
Tensione della catena di
trasmissione
Controllare e regolare sempre, se
occorre, la tensione della catena di
trasmissione prima di utilizzare il mez-
zo.
HAU22781
Per controllare la tensione della
catena
1. Tensione della catena di trasmissione
1. Posizionare il motociclo sul cava-
lletto laterale.
1
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-22
5WX-F8199-H2.qxd 30/05/2006 08:18 Página 57

Page 58 of 82

NOTA:
Quando si effettua il controllo e la
regolazione della tensione della cate-
na, non ci deve essere alcun peso sul
motociclo.
2. Mettere la trasmissione in posi-
zione di folle.
3. Fare girare la ruota posteriore
spingendo il motociclo per identi-
ficare la parte più tesa della cate-
na di trasmissione, e poi misura-
re la tensione della catena come
illustrato nella figura.
4. Se la tensione della catena non è
corretta, regolarla come segue.
NOTA:
Quando si effettua il controllo della
tensione della catena, il tendicatena
non deve toccare la catena di tras-
missione.
HAU22920
Per regolare la tensione della
catena di trasmissione
1. Coppiglia dal dado
2. Dado perno ruota
3. Controdado
4. Bullone di regolazione tensione della catena
5. Riferimenti di allineamento
1. Dado perno ruota
2. Controdado
3. Bullone di regolazione tensione della catena
4. Riferimenti di allineamento
1. Togliere la coppiglia dal dado del
perno ruota e poi allentare il dado del
perno ruota.
2. Allentare il controdado del tendi-
tore della catena su ciascuna estre-
mità del forcellone.
3. Per tendere la catena di trasmis-
sione, girare il dado di regolazione su
ciascuna estremità del forcellone in
direzione (a). Per allentare la catena di
trasmissione, girare il dado di regola-
zione su entrambe le estremità del
forcellone in direzione (b), e poi spin-
gere la ruota posteriore in avanti.
NOTA:
Utilizzando le tacche d’allineamento
su ciascun lato del forcellone, accer-
tarsi che entrambi i dadi di regolazio-
ne siano nella stessa posizione per un
allineamento corretto della ruota.
HCA10570
ATTENZIONE:
Una tensione errata della catena di
trasmissione sovraccarica il moto-
re, così come altre parti vitali del
motociclo e può provocare lo slitta-
mento o la rottura della catena. Per
impedire che ciò avvenga, mante-
1
2
4 3
b
a
12
3
4
5a
b
Tensione della catena:
20 ~ 25 mm (0,787 ~ 0,984 in)6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-23
5WX-F8199-H2.qxd 30/05/2006 08:18 Página 58

Page 59 of 82

6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-24
nere la tensione della catena di
trasmissione entro i limiti specifica-
ti.
4. Stringere i controdadi e poi strin-
gere il dado del perno ruota alla
coppia di serraggio secondo
specifica.
5. Inserire una coppiglia nuova nel
dado del perno ruota e poi pie-
garne le estremità come illustrato
nella figura.
NOTA:
Verificare che i due intagli nel dado
perno ruota siano allineati con il foro
del perno ruota, altrimenti stringere
ancora il dado perno ruota fino a
quando i due intagli sono allineati.
HWA10700
s s
AVVERTENZA
Usare sempre una coppiglia nuova
per il perno ruota.
HAU23022
Pulizia e lubrificazione della
catena di trasmissione
Si deve pulire e lubrificare la catena di
trasmissione agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione, altrimenti si
usura rapidamente, specialmente se
si utilizza il mezzo su percorsi bagna-
ti o polverosi. Eseguire la manutenzio-
ne della catena di trasmissione come
segue.
HCA10581
ATTENZIONE:
Si deve lubrificare la catena di tras-
missione dopo il lavaggio del moto-
ciclo o l’utilizzo dello stesso nella
pioggia.
1. Pulire la catena di trasmissione
con kerosene ed una spazzola
soffice.
HCA11120
ATTENZIONE:
Per prevenire il danneggiamento
degli O-ring, non pulire la catena di
trasmissione con macchine di
lavaggio a getti di vapore o di
acqua ad alta pressione, o con sol-
venti non appropriati.
2. Asciugare la catena di trasmis-
sione con un panno.
3. Lubrificare a fondo la catena di
trasmissione con un lubrificante
specifico per catene a O-ring.
HCA11110
ATTENZIONE:
Non usare olio motore o qualsiasi
altro lubrificante per la catena di
trasmissione, in quanto potrebbero
contenere sostanze che danneg-
giano gli O-ring.
Coppia di serraggio:
Dado del perno ruota:
90 Nm (9,0 m•kgf, 65,1 ft•lbf)
5WX-F8199-H2.qxd 30/05/2006 08:18 Página 59

Page 60 of 82

HAU23100
Controllo e lubrificazione dei
cavi
Prima di utilizzare il mezzo, controlla-
re sempre il funzionamento di tutti i
cavi di comando e le loro condizioni,
e lubrificare le estremità dei cavi, se
necessario. Se un cavo è danneggia-
to o non si muove agevolmente, farlo
controllare o sostituire da un conces-
sionario Yamaha.
HWA10720
s s
AVVERTENZA
I danneggiamenti della guaina
esterna possono influire negativa-
mente sul funzionamento corretto
del cavo e farebbero arrugginire il
cavo interno. Se il cavo è danneg-
giato, sostituirlo al più presto pos-
sibile per prevenire condizioni di
mancata sicurezza.
HAU23111
Controllo e lubrificazione
della manopola e del cavo
acceleratore
Prima di utilizzare il mezzo, controlla-
re sempre il funzionamento della
manopola acceleratore. Inoltre, si
deve lubrificare il cavo agli intervalli
specificati nella tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione.
HAU23120
Regolazione della pompa
Autolube
La pompa Autolube è un componente
vitale e sofisticato del motore, la cui
regolazione agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione va affidata
ad un concessionario Yamaha.
Lubrificante consigliato:
Olio motore
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-25
5WX-F8199-H2.qxd 30/05/2006 08:18 Página 60

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 90 next >