YAMAHA VERSITY 300 2004 Manuale duso (in Italian)
Page 31 of 104
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-14
3
HC000010
ATTENZIONE:_ Fare attenzione ai seguenti punti quan-
do si usa lo scomparto portaoggetti:
Dato che lo scomparto portaoggetti
accumula il calore quando è espo-
sto al sole, non riporre oggetti sen-
sibili al calore al suo interno.
Per evitare che l’umidità si propa-
ghi nello scomparto portaoggetti,
mettere gli oggetti bagnati in una
busta di plastica prima di riporli nel-
lo scomparto portaoggetti.
Dato che lo scomparto portaoggetti
può bagnarsi durante il lavaggio
dello scooter, mettere in una busta
di plastica gli oggetti riposti in es-
so.
Non tenere oggetti di valore o fragili
nello scomparto portaoggetti.
_Per riporre il casco nello scomparto porta-
oggetti, inserirlo con il lato anteriore rivolto
all’indietro.
NOTA:_
Alcuni caschi non si possono riporre
nello scomparto portaoggetti a causa
delle loro dimensioni o forme.
Non lasciare lo scooter incustodito con
la sella aperta.
_
HAUM1940
Alloggiamento del dispositivo
antifurto L’alloggiamento del dispositivo antifurto, si-
tuato nello scomparto portaoggetti sotto alla
sella, è progettato per custodire un antifurto
U-LOCK originale Yamaha. (vedere pagina
3-12 per le procedure di apertura e chiusu-
ra della sella). Quando si ripone il lucchetto
U-LOCK nello scomparto portaoggetti, fis-
sarlo saldamente con le cinghiette. Quando
il lucchetto con staffa ad U U-LOCK non si
trova nello scomparto portaoggetti, ricor-
darsi di fissare le cinghiette per non correre
il rischio di perderle.NOTA:_ Alcuni antifurto U-LOCK non possono en-
trare nell’alloggiamento a causa della loro
grandezza o forma. _
HAU00300
Regolazione dei gruppi degli
ammortizzatori Ciascun gruppo dell’ammortizzatore è equi-
paggiato con una ghiera di registro della
precarica della molla.
HC000015
ATTENZIONE:_ Non tentare mai di girare un registro ol-
tre i valori massimi o minimi. _1. Ghiera regolazione precarica molla
2. Indicatore di posizione
1
2
3
4
1 a
b
2
ZAUM0414
Page 32 of 104
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-15
3
HW000040
AVVERTENZA
_ Regolare sempre entrambi gli ammortiz-
zatori sugli stessi valori, altrimenti il
mezzo potrebbe risultare scarsamente
maneggevole e poco stabile. _Eseguire la regolazione della precarica del-
le molle come segue.
Per aumentare la precarica della molla e
rendere la sospensione più rigida, girare la
ghiera di registro su ciascun gruppo am-
mortizzatore in direzione
a. Per aumentare
la precarica della molla e rendere la so-
spensione più rigida, girare la ghiera di regi-
stro su ciascun gruppo ammortizzatore in
direzione
b.NOTA:_ Allineare la tacca prescelta sulla ghiera di
registro con l’indicatore di posizione
sull’ammortizzatore. _
CI-10I
HAUT0020
Gancio della cinghia
portabagagli
HWT00002
AVVERTENZA
_
Non superare il limite di carico di
3 kg per il gancio della cinghia por-
tabagagli.
Non superare il carico massimo di
202 kg per il veicolo.
_
Posizione di regolazione
Minimo (morbida) 1
Normale 2
Massimo (dura) 4
1. Gancio della cinghia portabagagli
1
ZAUM0415
Page 33 of 104
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-16
3
HAU00330
Cavalletto laterale Il cavalletto laterale si trova sul lato sinistro
del telaio. Alzare o abbassare il cavalletto
laterale con il piede mentre si tiene lo scoo-
ter diritto.NOTA:_ L’interruttore incorporato nel cavalletto late-
rale fa parte dell’impianto di interruzione del
circuito di accensione, che interrompe l’ac-
censione in determinate situazioni (vedere
più avanti per spiegazioni sull’impianto di
interruzione del circuito di accensione). _
HW000044
AVVERTENZA
_ Non si deve utilizzare lo scooter con il
cavalletto laterale abbassato, o se risul-
ta impossibile alzarlo correttamente (op-
pure se non resta alzato), altrimenti il
cavalletto laterale potrebbe toccare il
terreno e distrarre il pilota, con conse-
guente possibilità di perdere il controllo
del mezzo. L’impianto d’interruzione del
circuito di accensione della Yamaha è
stato progettato a supporto della re-
sponsabilità del pilota di alzare il caval-
letto laterale prima di mettere in
movimento il mezzo. Pertanto si prega di
controllare questo impianto regolarmen-
te come descritto di seguito e di farlo ri-
parare da un concessionario Yamaha se
non funziona correttamente. _
HAU00337
Impianto di interruzione del
circuito di accensione L’impianto di interruzione del circuito di ac-
censione (comprendente l’interruttore del
cavalletto laterale e gli interruttori dei freni)
ha le seguenti funzioni.
Impedisce l’avviamento con il cavallet-
to laterale alzato, ma non è attivo nes-
sun freno.
Impedisce l’avviamento se uno dei fre-
ni è attivo, ma il cavalletto laterale è
ancora abbassato.
Spegne il motore quando si abbassa il
cavalletto laterale.
Controllare periodicamente il funzionamen-
to dell’impianto di interruzione del circuito di
accensione in conformità alla seguente pro-
cedura.
HW000045
AVVERTENZA
_ Se si nota una disfunzione, fare control-
lare l’impianto da un concessionario
Yamaha prima di utilizzare il mezzo. _
1. Interruttore del cavalletto laterale
1
ZAUM0416
Page 34 of 104
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-17
3
CD-06I
L’interruttore del cavalletto laterale può
essere guasto.
Non utilizzare lo scooter fino a quando non
sia stato controllato da un concessionario
Yamaha.
SÌ NO
Con il motore spento:
1. Abbassare il cavalletto laterale.
2. Accertarsi che l’interruttore di spegnimento motore
sia posto su “”.
3. Girare la chiave su “”.
4. Mantenere applicato il freno anteriore oppure
posteriore.
5. Premere il pulsante di avviamento.
Il motore si avvia?
L’interruttore del freno può essere guasto.
Non utilizzare lo scooter fino a quando non sia
stato controllato da un concessionario Yamaha.
Con il motore ancora spento:
6. Alzare il cavalletto laterale.
7. Mantenere applicato il freno anteriore oppure
posteriore.
8. Premere il pulsante di avviamento.
Il motore si avvia?Con il motore in funzione:
9. Abbassare il cavalletto laterale.
Il motore si spegne?
L’interruttore del cavalletto laterale può
essere guasto.
Non utilizzare lo scooter fino a quando non sia
stato controllato da un concessionario Yamaha.NOTA:Questo controllo è più affidabile se eseguito
a motore caldo.
SÌNO
Il sistema è OK.
Si può utilizzare lo scooter.
SÌNO
Page 35 of 104
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-18
3
HAUM0102*
Presa supplementare (CC) Questo scooter è equipaggiato con una
presa supplementare (CC) nel scomparto
portaoggetti A.
Gli accessori a 12 V collegati alla presa
supplementare (CC) possono venire utiliz-
zati quando la chiave è in posizione di
“” e dovrebbero venire utilizzati soltanto
quando il motore è in funzione.
HC000028*
ATTENZIONE:_ Gli accessori collegati alla presa supple-
mentare (CC) non vanno utilizzati a mo-
tore spento e il loro assorbimento totale
non deve mai superare 2,5 A o 30 W, al-
trimenti la batteria potrebbe scaricarsi._Per utilizzare la presa supplementare
(CC)
1. Girare la chiave su “”.
2. Togliere il cappuccio parapolvere dalla
presa.
3. Inserire la spina dell’accessorio nella
presa.
4. Girare la chiave su “”, e poi avvia-
re il motore. (vedere pagina 5-1 per
particolari.)
5. Quando la presa per accessori non
viene utilizzata, accertarsi che il cap-
puccio parapolvere sia installato sulla
presa per protezione.
1. Presa supplementare (CC)
12V
1
ZAUM0417
Page 36 of 104
Page 37 of 104
CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
4
Elenco dei controlli prima dell’utilizzo ................................................ 4-1
Page 38 of 104
4-1
4
HAU01114
4-CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZOIl proprietario è responsabile delle condizioni del veicolo. Componenti vitali possono iniziare a deteriorarsi rapidamente ed in modo impre-
visto, anche se il veicolo resta inutilizzato (per esempio, a seguito della esposizione agli elementi). Qualsiasi danneggiamento, perdita di
liquidi o di pressione dei pneumatici può avere serie conseguenze. Pertanto è molto importante, oltre ad un controllo visivo, controllare i
seguenti punti prima di ogni utilizzo.
HAU03439
Elenco dei controlli prima dell’utilizzo
CO-01I
POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
CarburanteControllare il livello del carburante nel serbatoio del carburante.
Effettuare il rifornimento, se necessario.
Verificare l’assenza di perdite nei condotti del carburante.3-3–3-4, 3-10–3-11
Olio motoreControllare il livello dell’olio nel motore.
Se necessario, rabboccare con l’olio consigliato fino al livello specificato.
Verificare che il veicolo non presenti perdite di olio.6-13–6-15
Olio della trasmissione
finaleVerificare che il veicolo non presenti perdite di olio. 6-16
Liquido refrigeranteControllare il livello del liquido refrigerante nel serbatoio.
Se necessario, rabboccare con il liquido refrigerante consigliato fino al livello
specificato.
Verificare che non ci siano perdite nell’impianto di raffreddamento.6-17
Freno anterioreControllare il funzionamento.
Se si ha una sensazione di cedevolezza, fare eseguire lo spurgo del circuito
idraulico da un concessionario Yamaha.
Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
Se necessario, rabboccare con il liquido freni consigliato fino al livello specificato.
Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.3-9, 6-23–6-25
Freno posterioreControllare il funzionamento.
Se si ha una sensazione di cedevolezza, fare eseguire lo spurgo del circuito
idraulico da un concessionario Yamaha.
Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
Se necessario, rabboccare con il liquido freni consigliato fino al livello specificato.
Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.3-9, 6-23–6-25
Page 39 of 104
CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO4-2
4
Manopola dell’acceleratoreAccertarsi che il movimento sia agevole.
Controllare il gioco del cavo.
Se necessario, incaricare un concessionario Yamaha della regolazione del gioco
e lubrificare cavo e allogiamento manopola.6-20, 6-26
Ruote e pneumaticiVerificare che non siano danneggiati.
Controllare le condizioni e la profondità del battistrada.
Controllare la pressione di gonfiaggio.
Correggere, se necessario.6-21–6-23
Leve dei freniAccertarsi che il movimento sia agevole.
Lubrificare i punti di rotazione delle leve, se necessario.3-9, 6-23, 6-26
Cavalletto centrale, cavalletto
lateraleAccertarsi che il movimento sia agevole.
Lubrificare i punti di rotazione, se necessario.6-27
Fissaggi della parte ciclisticaVerificare che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano serrati correttamente.
Serrare, se necessario.—
Strumenti, luci, segnali ed
interruttoriControllare il funzionamento.
Riparare, se necessario.3-1–3-8, 6-32–6-35
Interruttore del cavalletto
lateraleControllare il funzionamento del sistema d’interruzione del circuito di accensione.
Se il sistema è guasto, fare controllare il veicolo da un concessionario Yamaha.3-16 POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
Page 40 of 104
CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
4-3
4
NOTA:_ Eseguire sempre i controlli citati ogni volta che si utilizza lo scooter. Questi controlli possono venire eseguiti in pochissimo tempo, e la si-
curezza che assicurano al pilota compensa questa perdita di tempo. _
HWA00033
AVVERTENZA
_ Se una qualsiasi delle parti citate nei controlli prima dell’utilizzo del mezzo non funziona correttamente, farla controllare e ripa-
rare prima di utilizzare lo scooter. _