YAMAHA WR 250X 2010 Manuale duso (in Italian)
Page 11 of 96
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
1-4
1
Per il montaggio di accessori, tenere ben
presenti le seguenti istruzioni in aggiunta a
quelle descritte al capitolo “Carico”.
Non installare mai accessori o traspor-
tare carichi che compromettano le pre-
stazioni del motociclo. Prima di
utilizzare gli accessori, controllateli ac-
curatamente per accertarsi che essi
non riducano in nessuna maniera la di-
stanza libera da terra e la distanza mi-
nima da terra nella marcia in curva,
non limitino la corsa delle sospensioni,
dello sterzo o il funzionamento dei co-
mandi, oppure oscurino le luci o i cata-
rifrangenti.
Gli accessori montati sul manubrio
oppure nella zona della forcella pos-
sono creare instabilità dovuta alla
distribuzione non uniforme dei pesi
o a modifiche dell’aerodinamica.
Montando accessori sul manubrio
oppure nella zona della forcella, te-
ner conto che devono essere il più
leggeri possibile ed essere comun-
que ridotti al minimo.
Accessori ingombranti o grandi pos-
sono compromettere seriamente la
stabilità del motociclo a causa degli
effetti aerodinamici. Il vento potreb-
be tentare di sollevare il motociclo,
oppure il motociclo potrebbe diveni-re instabile sotto l’azione di venti tra-
sversali. Questo genere di
accessori può provocare instabilità
anche quando si viene sorpassati o
nel sorpasso di veicoli di grandi di-
mensioni.
Determinati accessori possono spo-
stare il pilota dalla propria posizione
normale di guida. Una posizione im-
propria limita la libertà di movimento
del pilota e può compromettere la
capacità di controllo del mezzo; per-
tanto, accessori del genere sono
sconsigliati.
L’aggiunta di accessori elettrici va ef-
fettuata con cautela. Se gli accessori
elettrici superano la capacità dell’im-
pianto elettrico del motociclo, si po-
trebbe verificare un guasto, che
potrebbe causare una pericolosa per-
dita dell’illuminazione o della potenza
del motore.
Pneumatici e cerchi aftermarket
I pneumatici ed i cerchi forniti con il motoci-
clo sono stati progettati per essere all’altez-
za delle prestazioni del veicolo e per fornire
la migliore combinazione di manovrabilità,
potenza frenante e comfort. Pneumatici e
cerchi diversi da quelli forniti, o con dimen-
sioni e combinazioni diverse, possono es-sere inappropriati. Vedere pagina 6-20 per
le specifiche dei pneumatici e maggiori in-
formazioni sul cambio dei pneumatici.
U32DH5H0.book Page 4 Thursday, January 7, 2010 9:45 AM
Page 12 of 96
DESCRIZIONE
2-1
2
HAU10410
Vista da sinistra
4
5
1
2
3
6
7
8
9
1. Vite di regolazione smorzamento in estensione della forcella (pagina
3-14)
2. Scatola fusibili (pagina 6-34)
3. Serbatoio liquido refrigerante (pagina 6-14)
4. Vite di regolazione dello smorzamento in compressione dell’ammortiz-
zatore (pagina 3-16)
5. Batteria (pagina 6-32)
6. Fusibile principale (pagina 6-34)
7. Kit di attrezzi in dotazione (pagina 6-1)8. Portacasco (pagina 3-14)
9. Vite di regolazione dello smorzamento in compressione della forcella
(pagina 3-14)U32DH5H0.book Page 1 Thursday, January 7, 2010 9:45 AM
Page 13 of 96
DESCRIZIONE
2-2
2
HAU10420
Vista da destra
3
4 12
65 7
1. Serbatoio del liquido freno posteriore (pagina 6-25)
2. Elemento del filtro dell’aria (pagina 6-17)
3. Interruttore luce stop posteriore (pagina 6-24)
4. Vite spurgo aria (pagina 3-16)
5. Tappo bocchettone riempimento olio motore (pagina 6-11)
6. Oblò ispezione livello olio motore (pagina 6-11)
7. Pomello di regolazione dello smorzamento in estensione dell’ammor-
tizzatore (pagina 3-16)
U32DH5H0.book Page 2 Thursday, January 7, 2010 9:45 AM
Page 14 of 96
DESCRIZIONE
2-3
2
HAU10430
Comandi e strumentazione
12 34 5 6
8
7
1. Leva frizione (pagina 3-9)
2. Interruttori sul lato sinistro del manubrio (pagina 3-8)
3. Blocchetto accensione/bloccasterzo (pagina 3-1)
4. Display multifunzione (pagina 3-3)
5. Interruttori sul lato destro del manubrio (pagina 3-8)
6. Leva freno (pagina 3-10)
7. Manopola acceleratore (pagina 6-19)
8. Tappo serbatoio carburante (pagina 3-11)U32DH5H0.book Page 3 Thursday, January 7, 2010 9:45 AM
Page 15 of 96
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-1
3
HAU10460
Blocchetto di accensione/bloc-
casterzo L’interruttore di accensione/bloccasterzo
comanda l’impianto di accensione e l’im-
pianto di illuminazione e viene utilizzato per
bloccare lo sterzo. Qui di seguito sono ripor-
tate le varie posizioni.
HAU38530
ON (aperto)
Tutti i circuiti elettrici vengono alimentati, l’il-
luminazione pannello strumenti, la luce fa-
nalino posteriore, la luce targa e la luce di
posizione si accendono ed è possibile av-
viare il motore. La chiave di accensione non
può essere sfilata.
NOTAIl faro si accende automaticamente all’av-
viamento del motore e resta acceso fino a
quando la chiave non viene girata su “OFF”,
anche se il motore si arresta.
HAU10661
OFF (chiuso)
Tutti gli impianti elettrici sono inattivi. È pos-
sibile sfilare la chiave.
AVVERTENZA
HWA10061
Non girare la chiave sulla posizione
“OFF” o “LOCK” mentre il veicolo è in
movimento. Altrimenti i circuiti elettrici
verranno disattivati, con il rischio di per-
dere il controllo del mezzo o di causare
incidenti.
HAU10683
LOCK (bloccasterzo)
Lo sterzo è bloccato e tutti gli impianti elet-
trici sono inattivi. È possibile sfilare la chia-
ve.Per bloccare lo sterzo
1. Girare il manubrio completamente a
sinistra.
2. In posizione di “OFF”, premere la chia-
ve e, tenendola premuta, girarla su
“LOCK”.
3. Sfilare la chiave.1. Premere.
2. Svoltare.
U32DH5H0.book Page 1 Thursday, January 7, 2010 9:45 AM
Page 16 of 96
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-2
3
Per sbloccare lo sterzoInserire la chiave e, tenendola premuta, gi-
rarla su “OFF”.
HAU49390
Spie d’avvertimento e di segnala-
zione
HAU11020
Spia indicatore di direzione“”
Questa spia di segnalazione lampeggia
ogni qualvolta l’interruttore degli indicatori di
direzione viene spostato a sinistra o destra.
HAU11060
Spia marcia in folle“”
Questa spia di segnalazione si accende
quando il cambio è in posizione di folle.
HAU11080
Spia luce abbagliante“”
Questa spia di segnalazione si accende
quando il faro è sulla posizione abbagliante.
HAU11352
Spia livello carburante“”
Questa spia si accende quando il livello car-
burante scende all’incirca al di sotto di 2.1 L
(0.55 US gal, 0.46 Imp.gal). Quando ciò si
verifica, effettuare il rifornimento il più pre-
sto possibile.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia do-
vrebbe accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se la spia resta accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.
HAU11444
Spia temperatura liquido
refrigerante“”
Questa spia si accende se il motore si surri-
scalda. Se questo accade, arrestare imme-
diatamente il motore e lasciarlo raffreddare.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia do-
vrebbe accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
1. Premere.
2. Svoltare.
1. Spia temperatura liquido refrigerante“”
2. Spia livello carburante“”
3. Spia marcia in folle“”
4. Spia indicatore di direzione“”
5. Spia luce abbagliante“”
6. Spia guasto motore“”
1234
5 6
U32DH5H0.book Page 2 Thursday, January 7, 2010 9:45 AM
Page 17 of 96
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-3
3
Se la spia non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se la spia resta accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.ATTENZIONE
HCA10021
Non continuare a far funzionare il moto-
re se si sta surriscaldando.NOTA
Per i veicoli equipaggiati con ventola
radiatore, la ventola radiatore (le ven-
tole radiatore) si accende o si spegne
automaticamente in funzione della
temperatura del liquido refrigerante nel
radiatore.
Se il motore si surriscalda, vedere pa-
gina 6-42 per ulteriori istruzioni.
HAU11534
Spia guasto motore“”
Questa spia si accende o lampeggia se vie-
ne rilevato un problema nel circuito elettrico
di monitoraggio del motore. Se questo ac-
cade, far controllare il dispositivo di autodia-
gnosi da un concessionario Yamaha.
(Vedere pagina 3-8 per spiegazioni sul di-
spositivo di autodiagnosi.)Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia do-
vrebbe accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se la spia resta accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.
HAU45276
Display multifunzione
AVVERTENZA
HWA12312
Ricordarsi di arrestare il veicolo prima di
eseguire qualsiasi modifica delle impo-
stazioni del display multifunzione. Il
cambiamento delle impostazioni duran-
te la marcia può distrarre il pilota ed au-
mentare il rischio di un incidente.1. Tasto “RESET”
2. Tasto “SELECT 1”
3. Tasto “SELECT 2”
4. Orologio digitale/cronometro
5. Tachimetro
6. Contachilometri totalizzatore/contachilome-
tri parziale/contachilometri parziale per il car-
burante di riserva
1
23
4
5
6
U32DH5H0.book Page 3 Thursday, January 7, 2010 9:45 AM
Page 18 of 96
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-4
3
NOTA
Si può regolare il display multifunzione
sulla modalità base o la modalità misu-
razione.
Il contachilometri parziale A si resetta
automaticamente a zero quando si
passa dalla modalità base alla modali-
tà misurazione o viceversa.
Modalità base:
un tachimetro
un totalizzatore contachilometri
due contachilometri parziali (che indi-
cano la distanza percorsa dopo l’ulti-
mo azzeramento)
un contachilometri parziale riserva car-
burante (che indica la distanza percor-
sa dall’accensione della spia livello
carburante)
un orologio digitale
un dispositivo di autodiagnosi
Modalità misurazione:
un tachimetro
un contachilometri parziale compen-
sazione distanza (che mostra la di-
stanza percorsa totalizzata
dall’azzeramento e che può venire ca-
librata per fornire una lettura più preci-
sa del contachilometri parziale)
un cronometro (che indica il tempo to-
talizzato dall’inizio della misurazione
cronometro)
un dispositivo di autodiagnosi
NOTA
Ricordarsi di girare la chiave su “ON”
prima di utilizzare i tasti “SELECT 1”,
“SELECT 2” e “RESET”.
Quando si gira la chiave su “ON”, tutti
i segmenti del display multifunzione
appariranno e poi spariranno, per pro-
vare il circuito elettrico.
Solo per il Regno Unito: Per alternare
sul tachimetro e sul totalizzatore con-
tachilometri/contachilometri parziale la
visualizzazione dei chilometri e delle
miglia, premere il tasto “SELECT 2”
fino a quando il display cambia dopo
aver girato la chiave su “ON”.
Modalità base
Modalità totalizzatore contachilometri econtachilometri parzialePremere il tasto “SELECT 2” per alternare
sul display la modalità totalizzatore conta-
chilometri e le modalità contachilometri par-
ziale A e B nel seguente ordine:
totalizzatore contachilometri → contachilo-
metri parziale A → contachilometri parziale
B → totalizzatore contachilometri
1. Indicatore del cronometro“”
2. Indicatore del contachilometri parziale
A“”/contachilometri parziale compensa-
zione distanza“”
3. Indicatore del contachilometri parziale
B“”
1
3
2
1. Indicatore del contachilometri parziale
A“”
1
U32DH5H0.book Page 4 Thursday, January 7, 2010 9:45 AM
Page 19 of 96
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-5
3
NOTA
L’indicatore“” si accende quando viene
selezionato il contachilometri parziale A, e
l’indicatore“” si accende quando viene
selezionato il contachilometri parziale B.Se si accende la spia livello carburante (ve-
dere pag. 3-2), il display passerà automati-
camente alla modalità contachilometri
parziale riserva carburante “F” ed inizierà a
conteggiare la distanza percorsa a partire
da quel punto. In questo caso, premere il ta-
sto “SELECT 2” per alternare sul display le
varie modalità di contachilometri parziale e
totalizzatore contachilometri nel seguente
ordine:contachilometri parziale riserva carburante
“F” → totalizzatore contachilometri → con-
tachilometri parziale A → contachilometri
parziale B → contachilometri parziale riser-
va carburante “F”
NOTA
È possibile che la spia livello carburante
non funzioni con precisione durante la mar-
cia fuori strada, in quanto la lettura del livello
carburante cambia a seguito del movimento
e dell’inclinazione del veicolo.Se si accende la spia livello carburante du-
rante la marcia nella modalità misurazione,
passare alla modalità base e premere il ta-
sto “SELECT 2” per visualizzare il contachi-
lometri parziale riserva carburante.NOTAPer passare dalla modalità misurazione alla
modalità base, si devono arrestare il crono-
metro ed il contachilometri parziale com-
pensazione distanza.
Per azzerare un contachilometri parziale,
selezionarlo premendo il tasto “SELECT 2”,
e poi premere il tasto “RESET” per almeno
un secondo. Se non si azzera manualmente
il contachilometri parziale riserva carburan-
te, esso si azzererà automaticamente e il di-
splay tornerà alla modalità precedente dopo
il rifornimento e una percorrenza di 5 km (3
mi).
Orologio digitaleL’orologio digitale viene visualizzato quan-
do la chiave è girata su “ON”.
Per regolare l’orologio digitale1. Premere il tasto “SELECT 1” per alme-
no due secondi.
2. Quando le cifre delle ore iniziano a
lampeggiare, premere uno dei tasti di
selezione per regolare le ore.
1. Indicatore del contachilometri parziale
B“”
1
1. Contachilometri parziale riserva carburante
“F”
1
U32DH5H0.book Page 5 Thursday, January 7, 2010 9:45 AM
Page 20 of 96
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-6
3
3. Premere il tasto “RESET”, e le cifre dei
minuti inizieranno a lampeggiare.
4. Premere uno dei tasti di selezione per
regolare i minuti.
5. Premere il tasto “RESET”, e la cifra dei
secondi inizierà a lampeggiare.
6. Premere uno dei tasti di selezione per
portare a zero le cifre dei secondi.
7. Premere il tasto “RESET” per almeno
due secondi, e poi rilasciarlo per avvia-
re l’orologio digitale.NOTA
Quando si regola l’orologio digitale,
premere il tasto “SELECT 1” per au-
mentare le cifre o “SELECT 2” per di-
minuire le cifre. Premendo e tenendo
premuto uno dei due tasti, le cifre au-
menteranno o diminuiranno in modo
continuativo fino al rilascio del tasto.
Se non si preme il tasto “RESET” entro
30 secondi, l’orologio digitale non vie-
ne regolato e ritorna all’orario prece-
dente.
Passaggio dalla modalità base alla mo-
dalità misurazione
Con il totalizzatore contachilometri selezio-
nato, premere il tasto “SELECT 1” e “SE-
LECT 2” contemporaneamente per almeno
due secondi per passare alla modalità mi-
surazione.
Passaggio dalla modalità misurazione
alla modalità baseNOTAIl cronometro deve essere arrestato prima
di passare alla modalità base.1. Controllare che il cronometro non stia
funzionando. Se il cronometro sta fun-
zionando, arrestarlo premendo con-
temporaneamente il tasto “SELECT 1”
e “SELECT 2”.
2. Premere contemporaneamente il tasto
“SELECT 1” e “SELECT 2” per almeno
due secondi per passare alla modalità
base.
Modalità misurazione (per il cronometro)
Quando è selezionata la modalità misura-
zione, viene visualizzato il cronometro che
può venire avviato manualmente o automa-
ticamente.Avviamento manuale
L’avviamento manuale è l’impostazione di
default per il cronometro. L’indicatore del
cronometro“” e l’indicatore del contachi-
lometri parziale compensazione
distanza“” inizieranno a lampeggiare.
1. Premere il tasto “RESET” per avviare il
cronometro.
2. Premere insieme il tasto “SELECT 1” e
“SELECT 2” per arrestare il cronome-
tro.
3. Per riprendere il conteggio del crono-
metro, premere contemporaneamente
il tasto “SELECT 1” e “SELECT 2”.
Per azzerare il cronometro, premere il
tasto “RESET” per almeno due secon-
di.
U32DH5H0.book Page 6 Thursday, January 7, 2010 9:45 AM