YAMAHA XJ600N 2002 Manuale duso (in Italian)

Page 81 of 104

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-34
6
5. Installare le pinze installando i bulloni.NOTA:_ Verificare che ci sia spazio sufficiente tra le
pastiglie prima di installare le pinze sui di-
schi freno. _6. Stringere il perno ruota, il bullone di
fermo del perno della ruota anteriore
ed i bulloni della pinza alle coppie di
serraggio secondo specifica.7. Collegare il cavo del contachilometri.
8. Premere con forza il manubrio diverse
volte verso il basso per verificare il
corretto funzionamento della forcella.
Coppie di serraggio:
Perno ruota:
58 Nm (5,8 m·kgf)
Bullone di fermo del perno ruota
anteriore:
40 Nm (4,0 m·kgf)
Bullone della pinza freno:
19 Nm (1,9 m·kgf)
H_4br.book Page 34 Thursday, November 8, 2001 9:01 AM

Page 82 of 104

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-35
6
HAU01480
Ruota posteriore Per togliere la ruota posteriore
HW000122
AVVERTENZA
_ 
Si consiglia di affidare la manuten-
zione della ruota ad un concessio-
nario Yamaha.

Supportare fermamente il motoci-
clo in modo che non ci sia pericolo
che si ribalti.
_1. Posizionare il motociclo sul cavalletto
centrale.
2. Togliere il dado del perno ruota.3. Scollegare l’asta di reazione dal sup-
porto della pinza freno togliendo il
dado ed il bullone. 4. Supportando il supporto della pinza
freno, estrarre il perno della ruota.
5. Spingere la ruota in avanti e poi toglie-
re la catena di trasmissione dalla coro-
na.
NOTA:_ Per togliere ed installare la ruota posteriore,
non occorre disassemblare la catena di tra-
smissione. _6. Togliere la ruota.
HCA00048
ATTENZIONE:_ Non frenare dopo aver aver tolto la ruota
insieme al disco freno, altrimenti le pa-
stiglie si chiuderebbero completamente. _
1. Dado del perno ruota posteriore
1. Bullone dell’asta di reazione del freno
2. Dado
H_4br.book Page 35 Thursday, November 8, 2001 9:01 AM

Page 83 of 104

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-36
6
HAU01468
Per installare la ruota posteriore
1. Inserire il perno ruota dal lato destro.
2. Installare la catena di trasmissione
sulla corona e poi regolare la tensione
della catena (vedere pagina 6-21 per
le procedure di regolazione della ten-
sione della catena di trasmissione).
3. Installare il dado del perno ruota ed il
bullone dell’asta di reazione sul sup-
porto della pinza freno.
4. Installare la pinza installando i bulloni.NOTA:_ Verificare che ci sia spazio sufficiente tra le
pastiglie prima di installare la pinza sul di-
sco freno. _5. Togliere il motociclo dal cavalletto
centrale in modo che la ruota posterio-
re tocchi il terreno.
6. Stringere il dado del perno ruota ed il
bullone dell’asta di reazione alle cop-
pie di serraggio secondo specifica.
HAU01008
Ricerca ed eliminazione guasti Sebbene i motocicli Yamaha subiscano un
rigoroso controllo prima della spedizione
dalla fabbrica, si possono verificare dei
guasti durante il funzionamento. Eventuali
problemi nell’impianto di alimentazione del
carburante, di compressione o di accensio-
ne, per esempio, possono provocare diffi-
coltà all’avviamento o perdite di potenza.
La tabella di ricerca ed eliminazione guasti
che segue rappresenta una guida rapida e
facile per controllare questi impianti vitali.
Tuttavia, se il mezzo dovesse richiedere ri-
parazioni, consigliamo di portarlo da un
concessionario Yamaha, i cui tecnici esperti
sono in possesso degli attrezzi, dell’espe-
rienza e delle nozioni necessari per l’esecu-
zione di una corretta manutenzione del
mezzo.
Usare soltanto ricambi originali Yamaha. Le
imitazioni possono essere simili ai ricambi
originali Yamaha, ma spesso sono di quali-
tà inferiore, hanno durata minore e possono
provocare riparazioni costose. Coppie di serraggio:
Dado del perno ruota:
105 Nm (10,5 m·kgf)
Bullone dell’asta di reazione:
23 Nm (2,3 m·kgf)
H_4br.book Page 36 Thursday, November 8, 2001 9:01 AM

Page 84 of 104

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-37
6
HAU01297
Tabella di ricerca ed eliminazione guasti
HW000125
AVVERTENZA
_ Tenere lontane le fiamme libere e non fumare mentre si controlla o si lavora sull’impianto del car-
burante. _
2. Compressione
3. Ignizione
4. Batteria 1. CarburanteControllare il livello del
carburante nel serbatoio.
Non c’è carburante.
Fornire carburante.
Azionare lo starter
elettrico.C’è compressione.
Controllare l’ignizione.
Far controllare il veicolo da un
concessionario Yamaha.
Rimuovere le candele e
controllare gli elettrodi.Umidi
AsciuttiAsciugare con un panno asciutto e correggere
i varchi delle candele o sostituire le candele.
Fare controllare il veicolo da un
concessionario Yamaha.Aprire l’acceleratore a metà e azionare lo
starter elettrico.
Il motore non parte.
Controllare la batteria.
Il motore gira rapidamente.
Il motore gira lentamente.La batteria è in buone condizioni.
Controllare il collegamento dei cavi batteria
e caricare la batteria se necessario.
Il motore non parte. Controllare la compressione.
Il motore non parte.
Far controllare il veicolo da
un concessionario Yamaha.
Azionare lo starter e
lettrico.
Controllare la compressione.
Non c’è compressione.C’è abbastanza
carburante.
H_4br.book Page 37 Thursday, November 8, 2001 9:01 AM

Page 85 of 104

PULIZIA E RIMESSAGGIO DEL MOTOCICLO
7
Pulizia ................................................................................................ 7-1
Rimessaggio ..................................................................................... 7-4
H_4br.book Page 1 Thursday, November 8, 2001 9:01 AM

Page 86 of 104

7-1
7
HAU03430
7-PULIZIA E RIMESSAGGIO DEL MOTOCICLOPulizia Pur servendo a rivelare gli aspetti attrattivi
della tecnologia, la struttura aperta rende il
motociclo più vulnerabile. La ruggine e la
corrosione possono svilupparsi malgrado
l’impiego di componenti di alta qualità. Un
tubo dello scarico arrugginito potrebbe non
dare nell’occhio su un’auto, ma compro-
metterebbe irrimediabilmente l’estetica di
una moto. Una pulizia frequente e appro-
priata, non soltanto soddisfa le condizioni di
garanzia, bensì mantiene l’estetica del mo-
tociclo, ne allunga la durata e ne ottimizza
le prestazioni.Prima di pulire il motociclo
1. Coprire le aperture della marmitta con
un sacchetto di plastica dopo che il
motore si è raffreddato.
2. Accertarsi che tutti i tappi ed i coper-
chi, tutti gli accoppiatori ed i connettori
elettrici, compresi i cappucci delle can-
dele, siano ben serrati.
3. Eliminare i depositi ostinati di sporco,
come l’olio bruciato sul carter, con uno
sgrassante ed una spazzola, ma non
applicare mai prodotti del genere sui
paraolio, sulle guarnizioni, sulle coro-
ne, sulla catena di trasmissione e sui
perni delle ruote. Sciacquare sempre
con acqua lo sporco ed il prodotto
sgrassante.Pulizia
HCA00010
ATTENZIONE:_ 
Evitare di usare detergenti per ruo-
te molto acidi, specialmente sulle
ruote a raggi. Se si utilizzano pro-
dotti del genere sullo sporco parti-
colarmente ostinato, non lasciare il
detergente sulla superficie interes-
sata più a lungo di quanto indicato
sulle istruzioni per l’uso. Inoltre
sciacquare a fondo la superficie
con acqua, asciugarla immediata-
mente e poi applicare uno spray
protettivo anticorrosione.

Metodi di lavaggio errati possono
danneggiare i parabrezza, le care-
nature, i pannelli e altre parti in pla-
stica. Per pulire la plastica, usare
soltanto un panno o una spugna
soffici, puliti, con detergente neutro
ed acqua.
H_4br.book Page 1 Thursday, November 8, 2001 9:01 AM

Page 87 of 104

PULIZIA E RIMESSAGGIO DEL MOTOCICLO
7-2
7

Non utilizzare prodotti chimici forti
sulle parti in plastica. Accertarsi di
non utilizzare panni o spugne che
siano stati a contatto di prodotti di
pulizia forti o abrasivi, solvente o
diluente, carburante (benzina), pro-
dotti per eliminare o inibire la ruggi-
ne, liquido freni, antigelo o liquido
della batteria.

Non utilizzare macchine di lavaggio
con getti di acqua ad alta pressione
o di vapore, in quanto possono pro-
vocare infiltrazioni di acqua e dete-
rioramenti nelle seguenti zone:
tenute (di cuscinetti delle ruote e
del forcellone, forcella e freni),
componenti elettrici (accoppiatori,
connettori, strumenti, interruttori e
luci), tubi di sfiato e sfiati.

Per i motocicli muniti di parabrez-
za: Non usare detergenti forti o
spugne dure che provocherebbero
opacità o graffi. Alcuni prodotti de-
tergenti per la plastica possono la-
sciare graffi sul parabrezza.
Provare il prodotto su una piccola
parte nascosta del parabrezza per
accertarsi che non lasci segni. Se il
parabrezza è graffiato, usare un
preparato lucidante di qualità per
plastica dopo il lavaggio.
_Dopo l’utilizzo normaleTogliere lo sporco con acqua calda, un de-
tergente neutro ed una spugna soffice e pu-
lita, e poi sciacquare a fondo con acqua
pulita. Utilizzare uno spazzolino da denti o
uno scovolino per bottiglie per le zone di dif-
ficile accesso. Lo sporco ostinato e gli inset-
ti si eliminano più facilmente coprendo la
superficie interessata con un panno bagna-
to per qualche minuto prima della pulizia.Dopo la guida nella pioggia, vicino al mare
e su strade su cui è stato sparso del saleDato che il sale marino o quello sparso sulle
strade in inverno è estremamente corrosivo
in combinazione con l’acqua, ogni volta che
si è utilizzato il mezzo nella pioggia, vicino
al mare e su strade su cui è stato sparso del
sale procedere come segue:NOTA:_ Il sale sparso sulle strade in inverno può re-
stare fino alla primavera. _1. Lavare il motociclo con acqua fredda e
con un detergente neutro, dopo che il
motore si è raffreddato.
HCA00012
ATTENZIONE:_ Non usare acqua calda, in quanto au-
menta l’azione corrosiva del sale. _2. Dopo aver asciugato il motociclo, per
prevenire la corrosione, consigliamo di
applicare uno spray protettivo su tutte
le superfici metalliche, comprese quel-
le cromate e nichelate.
H_4br.book Page 2 Thursday, November 8, 2001 9:01 AM

Page 88 of 104

PULIZIA E RIMESSAGGIO DEL MOTOCICLO
7-3
7
Dopo la pulizia
1. Asciugare il motociclo con una pelle di
camoscio o un panno di tessuto assor-
bente.
2. Asciugare e lubrificare immediata-
mente la catena di trasmissione per
impedire che arrugginisca.
3. Lucidare con un prodotto specifico le
superfici cromate, di alluminio o di ac-
ciaio inox, compreso l’impianto di sca-
rico (con la lucidatura si possono
eliminare persino gli scolorimenti pro-
vocati dal calore sugli impianti di scari-
co di acciaio inox).
4. Per prevenire la corrosione, consiglia-
mo di applicare uno spray protettivo su
tutte le superfici metalliche, comprese
quelle cromate e nichelate.
5. Utilizzare olio spray come detergente
universale per eliminare qualsiasi trac-
cia di sporco residuo.
6. Ritoccare i danneggiamenti di lieve
entità della vernice provocati dai sassi,
ecc.
7. Applicare della cera su tutte le superfi-
ci verniciate.
8. Lasciare asciugare completamente il
motociclo prima di rimessarlo o di co-
prirlo.
HWA00001
AVVERTENZA
_ 
Accertarsi che non ci sia olio o cera
sui freni o sui pneumatici. Se ne-
cessario, pulire i dischi e le guarni-
zioni dei freni con un detergente
per dischi freno o con acetone e la-
vare i pneumatici con acqua calda
ed un detergente neutro.

Prima di utilizzare il motociclo, pro-
vare la sua capacità di frenata ed il
comportamento in curva.
_
HCA00013
ATTENZIONE:_ 
Applicare con parsimonia olio e
cera e accertarsi di togliere con un
panno il prodotto in eccesso.

Non applicare mai olio o cera sulle
parti di gomma e di plastica, bensì
trattarle con prodotti specifici.

Evitare di usare prodotti lucidanti
abrasivi, in quanto asportano la
vernice.
_NOTA:_ Consultare un concessionario Yamaha per
consigli sui prodotti da usare. _
H_4br.book Page 3 Thursday, November 8, 2001 9:01 AM

Page 89 of 104

PULIZIA E RIMESSAGGIO DEL MOTOCICLO
7-4
7
Rimessaggio A breve termine
Per il rimessaggio, usare sempre un locale
fresco e asciutto e, se necessario, proteg-
gere il motociclo dalla polvere con una co-
pertura che lasci traspirare l’aria.
HCA00014
ATTENZIONE:_ 
Se si rimessa il motociclo in un am-
biente scarsamente ventilato, o lo
si copre con una tela cerata quando
è ancora bagnato, si permette
all’acqua ed all’umidità di penetrare
e di provocare la formazione di rug-
gine.

Per prevenire la corrosione, evitare
scantinati umidi, ricoveri di animali
(in considerazione della presenza
di ammoniaca) e gli ambienti in cui
sono immagazzinati prodotti chimi-
ci forti.
_
A lungo termine
Prima di rimessare il motociclo per diversi
mesi:
1. Seguire tutte le istruzioni nella sezione
“Pulizia” del presente capitolo.
2. Girare la leva del rubinetto benzina in
posizione di “ON” (aperto).
3. Scaricare le vaschette del carburatore
allentando i tappi filettati di scarico; in
questo modo si previene la formazio-
ne di depositi di carburante. Versare il
carburante scaricato nel serbatoio del
carburante.
4. Riempire il serbatoio del carburante
ed aggiungere uno stabilizzatore del
carburante (se disponibile) per preve-
nire l’arrugginimento del serbatoio ed
il deterioramento del carburante.
5. Eseguire le fasi riportate di seguito per
proteggere i cilindri, i segmenti, ecc.
dalla corrosione.
a. Togliere i cappucci delle candele e le
candele.
b. Versare un cucchiaino da tè di olio
motore in ciascun foro delle candele.c. Installare i cappucci sulle candele e
poi mettere le candele sulla testa del
cilindro in modo che gli elettrodi siano
a massa (questo limiterà la formazio-
ne di scintille durante la prossima fa-
se).
d. Mettere in funzione diverse volte il mo-
tore con lo starter (in questo modo le
pareti dei cilindri si ricopriranno di
olio).
e. Togliere i cappucci dalle candele e poi
installare le candele ed i cappucci del-
le candele.
HWA00003
AVVERTENZA
_ Per prevenire danneggiamenti o infortu-
ni provocati dalle scintille, accertarsi di
aver messo a massa gli elettrodi della
candela mentre si fa girare il motore. _6. Lubrificare tutti i cavi di comando ed i
punti di rotazione di tutte le leve e dei
pedali, come pure il cavalletto laterale/
il cavalletto centrale.
H_4br.book Page 4 Thursday, November 8, 2001 9:01 AM

Page 90 of 104

PULIZIA E RIMESSAGGIO DEL MOTOCICLO
7-5
7
7. Controllare e, se necessario, ripristi-
nare la pressione dei pneumatici e poi
sollevare il motociclo in modo che en-
trambe le ruote non tocchino terra. In
alternativa, far girare di poco le ruote
tutti i mesi in modo da prevenire il dan-
neggiamento locale dei pneumatici.
8. Coprire le aperture della marmitta con
sacchetti di plastica per prevenire la
penetrazione dell’umidità.
9. Togliere la batteria e caricarla comple-
tamente. Riporla in un locale fresco ed
asciutto e caricarla una volta al mese.
Non riporre la batteria in un locale ec-
cessivamente freddo o caldo (meno di
0 °C o più di 30 °C). Per ulteriori infor-
mazioni sul rimessaggio della batteria,
vedere pagina 6-27.NOTA:_ Eseguire tutte le riparazioni eventualmente
necessarie prima di rimessare il motociclo. _H_4br.book Page 5 Thursday, November 8, 2001 9:01 AM

Page:   < prev 1-10 ... 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 next >