YAMAHA XV1900A 2006 Manuale duso (in Italian)

Page 61 of 86

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-19
6
HAU23111
Controllo e lubrificazione della
manopola e del cavo accelerato-
re Prima di utilizzare il mezzo, controllare sem-
pre il funzionamento della manopola acce-
leratore. Inoltre, si deve lubrificare il cavo
agli intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
HAU23131
Controllo e lubrificazione dei pe-
dali del freno e del cambio Prima di utilizzare il mezzo, controllare sem-
pre il funzionamento dei pedali del freno e
del cambio e lubrificare, se necessario, i
punti di rotazione dei pedali.
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
(grasso universale)
U5C4H0H0.book Page 19 Friday, March 10, 2006 9:34 AM

Page 62 of 86

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-20
6
HAU23140
Controllo e lubrificazione delle
leve del freno e della frizione Leva del freno
Leva della frizione
Prima di utilizzare il mezzo, controllare sem-
pre il funzionamento delle leve del freno e
della frizione e lubrificare, se necessario, i
punti di rotazione delle leve.
HAU23200
Controllo e lubrificazione del ca-
valletto laterale Prima di utilizzare il mezzo, controllare sem-
pre il funzionamento del cavalletto laterale,
e lubrificare, se necessario, il punto di rota-
zione del cavalletto laterale e le superfici di
contatto metallo/metallo.
AVVERTENZA
HWA10730
Se il cavalletto laterale non si alza e non
si abbassa agevolmente, farlo controlla-
re o riparare da un concessionarioYamaha.
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
(grasso universale)
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
(grasso universale)
U5C4H0H0.book Page 20 Friday, March 10, 2006 9:34 AM

Page 63 of 86

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-21
6
HAU23250
Lubrificazione della sospensione
posteriore I punti di rotazione della sospensione poste-
riore vanno lubrificati agli intervalli specifica-
ti nella tabella della manutenzione periodica
e lubrificazione.
HAU23271
Controllo della forcella Le condizioni e il funzionamento della for-
cella si devono controllare agli intervalli spe-
cificati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione, nel modo se-
guente.
Per controllare le condizioni
AVVERTENZA
HWA10750
Supportare fermamente il veicolo in
modo che non ci sia pericolo che si ribal-ti.
Controllare che gli steli della forcella non
presentino graffi, danneggiamenti o ecces-
sive perdite di olio.
Per controllare il funzionamento
1. Posizionare il mezzo su una superficie
piana e mantenerlo diritto.
2. Azionando il freno anteriore, premere
con forza il manubrio diverse volte ver-
so il basso per verificare se la forcella
si comprime e si estende regolarmen-
te.
ATTENZIONE:
HCA10590
Se la forcella è danneggiata o non fun-
ziona agevolmente, farla controllare o ri-parare da un concessionario Yamaha.
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
U5C4H0H0.book Page 21 Friday, March 10, 2006 9:34 AM

Page 64 of 86

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-22
6
HAU23280
Controllo dello sterzo I cuscinetti dello sterzo se usurati o allentati,
possono essere fonte di pericolo. Pertanto
si deve controllare il funzionamento dello
sterzo agli intervalli specificati nella tabella
della manutenzione periodica e lubrificazio-
ne, nel modo seguente.
1. Posizionare un supporto sotto il moto-
re per alzare da terra la ruota anterio-
re.
AVVERTENZA
HWA10750
Supportare fermamente il veicolo in
modo che non ci sia pericolo che si ribal-ti.
2. Tenere le estremità inferiori degli steli
della forcella e cercare di muoverli in
avanti e all’indietro. Se si avverte del
gioco, far controllare o riparare lo ster-
zo da un concessionario Yamaha.
HAU23290
Controllo dei cuscinetti delle ruo-
te Si devono controllare i cuscinetti della ruota
anteriore e posteriore agli intervalli specifi-
cati nella tabella della manutenzione perio-
dica e lubrificazione. Se c’è del gioco nel
mozzo della ruota, o se la ruota non gira
agevolmente, fare controllare i cuscinetti
delle ruote da un concessionario Yamaha.
HAU33650
Batteria Questo modello è equipaggiato con una
batteria sigillata (MF), esente da manuten-
zione. Non occorre controllare il liquido o
aggiungere acqua distillata.
AVVERTENZA
HWA10760

Il liquido della batteria è velenoso e
pericoloso, in quanto contiene aci-
do solforico che provoca ustioni
gravi. Evitare qualsiasi contatto con
la pelle, gli occhi o gli abiti e proteg-
gere sempre gli occhi quando si la-
1. Terminale negativo della batteria
2. Terminale positivo della batteria
3. Batteria
U5C4H0H0.book Page 22 Friday, March 10, 2006 9:34 AM

Page 65 of 86

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-23
6
vora vicino alle batterie. In caso di
contatto, eseguire i seguenti prov-
vedimenti di PRONTO SOCCORSO.
CONTATTO ESTERNO: Sciac-
quare con molta acqua.
CONTATTO INTERNO: Bere
grandi quantità di acqua o latte e
chiamare immediatamente un
medico.
OCCHI: Sciacquare con acqua
per 15 minuti e ricorrere imme-
diatamente ad un medico.

Le batterie producono gas idrogeno
esplosivo. Pertanto tenere le scintil-
le, le fiamme, le sigarette ecc. lonta-
ne dalla batteria e provvedere ad
una ventilazione adeguata quando
si carica la batteria in ambienti chiu-
si.

TENERE QUESTA E TUTTE LE
BATTERIE FUORI DALLA PORTA-TA DEI BAMBINI.
Per caricare la batteria
Se la batteria sembra scarica, farla caricare
al più presto possibile da un concessionario
Yamaha. Tenere presente che la batteria
tende a scaricarsi più rapidamente se il
mezzo è equipaggiato con accessori elettri-
ci optional.Rimessaggio della batteria
1. Se non si intende utilizzare il mezzo
per oltre un mese, togliere la batteria
dal mezzo, caricarla completamente e
poi riporla in un ambiente fresco e
asciutto.
2. Se la batteria resta inutilizzata per più
di due mesi, controllarla almeno una
volta al mese e caricarla completa-
mente se è necessario.
3. Caricare completamente la batteria
prima dell’installazione.
4. Dopo l’installazione, verificare che i
cavi della batteria siano collegati cor-
rettamente ai morsetti della batteria.
ATTENZIONE:
HCA10630

Tenere la batteria sempre carica. Se
si ripone una batteria scarica, si
possono provocare danni perma-
nenti alla stessa.

Per caricare una batteria sigillata
(MF), occorre un caricabatteria spe-
ciale (a tensione costante). L’utiliz-
zo di un caricabatteria
convenzionale danneggerebbe la
batteria. Se non si ha la possibilità
di utilizzare un caricabatteria per
batterie sigillate (MF), farla caricareda un concessionario Yamaha.
HAU38372
Sostituzione dei fusibili Il fusibile principale, il fusibile dell’impianto
iniezione carburante, e la scatola fusibili che
contiene i fusibili dei circuiti individuali si tro-
vano sotto la sella pilota. (Vedere pagina
3-15.)1. Fusibile principale
2. Fusibile dell’impianto di iniezione carburante
3. Fusibile di riserva sistema iniezione carbu-
rante
4. Scatola fusibili
U5C4H0H0.book Page 23 Friday, March 10, 2006 9:34 AM

Page 66 of 86

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-24
6
Se brucia un fusibile, sostituirlo come se-
gue.
1. Girare la chiave su “OFF” e spegnere
il circuito elettrico in questione.
2. Togliere il fusibile bruciato ed installare
un fusibile nuovo dell’amperaggio se-
condo specifica.
ATTENZIONE:
HCA10640
Non utilizzare un fusibile di amperaggio
superiore a quello consigliato per evita-
re di provocare danni estesi all’impiantoelettrico ed eventualmente un incendio.3. Girare la chiave su “ON” ed accendere
il circuito elettrico in questione per con-
trollare se l’apparecchiatura elettrica
funziona.
4. Se nuovamente il fusibile brucia subi-
to, fare controllare l’impianto elettrico
da un concessionario Yamaha.
1. Scatola fusibili
2. Fusibile del connettore ausiliario (CC)
3. Fusibile sistema di segnalazione
4. Fusibile accensione
5. Fusibile di backup (per contachilometri e
orologio)
6. Fusibile ECU
7. Fusibile faro
8. Fusibile luce di posizione
9. Fusibile di riserva
Fusibili secondo specifica:
Fusibile principale:
50.0 A
Fusibile del faro:
20.0 A
Fusibile dell’impianto di segnalazio-
ne:
10.0 A
Fusibile dell’accensione:
25.0 A
Fusibile dell’impianto di iniezione car-
burante:
15.0 A
Fusibile ECU:
10.0 A
Fusibile terminale supplementare
CC:
3.0 A
Fusibile della luce di posizione:
10.0 A
Fusibile di backup:
10.0 A
U5C4H0H0.book Page 24 Friday, March 10, 2006 9:34 AM

Page 67 of 86

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-25
6
HAU41190
Sostituzione di una lampada faro Questo modello è munito di un faro equi-
paggiato con due lampade al quarzo. Se la
lampada abbagliante o anabbagliante si
brucia, sostituirla come segue.
Rimozione del gruppo ottico anteriore
1. Togliere la copertura del faro rimuo-
vendo i bulloni.2. Scollegare il connettore illustrato nella
figura.
3. Togliere il gruppo ottico anteriore to-
gliendo le viti.Per sostituire la lampada faro abbagliante
1. Smontare il cappuccio del portalampa-
da ruotandolo in senso antiorario.
2. Scollegare il connettore faro e poi
sganciare il portalampada faro.
1. Lampadina anabbagliante del faro
2. Lampadina abbagliante del faro
1. Bullone
2. Copertura del faro
1. Accoppiatore
1. Vite
1. Copertura del portalampada del faro
U5C4H0H0.book Page 25 Friday, March 10, 2006 9:34 AM

Page 68 of 86

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-26
6
3. Togliere la lampada guasta.
AVVERTENZA
HWA10790
Le lampadine del faro si scaldano molto.
Pertanto tenere i prodotti infiammabili
lontani dalla lampadina del faro accesa e
non toccarla fino a quando non si è raf-freddata.
4. Posizionare una lampada faro nuova e
poi fissarla con il portalampada.ATTENZIONE:
HCA10650
Stare attenti a non danneggiare le se-
guenti parti:
Lampadina del faro
Non toccare la parte di vetro della
lampadina del faro, per mantenerla
priva di olio, altrimenti si influirebbenegativamente sulla trasparenza
del vetro, sulla luminosità e sulla
durata della lampadina. Eliminare
completamente ogni traccia di
sporco e le impronte delle dita sulla
lampadina utilizzando un panno
inumidito con alcool o diluente.

Lente del faro
Non attaccare nessun tipo di pelli-
cola colorata o di adesivo sul tra-
sparente del faro.
Non utilizzare lampadine del faro di
potenza superiore a quella specifi-cata.
5. Collegare il connettore, e poi installare
il cappuccio del portalampada giran-
dolo in senso orario.Per sostituire la lampada faro anabbaglian-
te1. Scollegare il connettore faro, e poi to-
gliere la lampada guasta girandola in
senso antiorario.
AVVERTENZA
HWA10790
Le lampadine del faro si scaldano molto.
Pertanto tenere i prodotti infiammabili
lontani dalla lampadina del faro accesa e
non toccarla fino a quando non si è raf-freddata.
2. Installare la lampada girandola in sen-
so orario.ATTENZIONE:
HCA10650
Stare attenti a non danneggiare le se-
guenti parti:
1. Accoppiatore del faro
2. Portalampada del faro
1. Non toccare la parte di vetro della lampadi-
na.
1. Accoppiatore del faro
2. Lampadina del faro
U5C4H0H0.book Page 26 Friday, March 10, 2006 9:34 AM

Page 69 of 86

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-27
6

Lampadina del faro
Non toccare la parte di vetro della
lampadina del faro, per mantenerla
priva di olio, altrimenti si influirebbe
negativamente sulla trasparenza
del vetro, sulla luminosità e sulla
durata della lampadina. Eliminare
completamente ogni traccia di
sporco e le impronte delle dita sulla
lampadina utilizzando un panno
inumidito con alcool o diluente.

Lente del faro
Non attaccare nessun tipo di pelli-
cola colorata o di adesivo sul tra-
sparente del faro.
Non utilizzare lampadine del faro di
potenza superiore a quella specifi-cata.3. Collegare il connettore faro.
Installazione del gruppo ottico anteriore
1. Installare il gruppo ottico anteriore in-
stallando le viti.
2. Collegare il connettore alla copertura
del faro.
3. Installare la copertura del faro instal-
lando i bulloni.
4. Se necessario, fare regolare il fascio
luce da un concessionario Yamaha.
HAU24180
Fanalino posteriore/stop Questo modello è equipaggiato con un fa-
nalino posteriore/dello stop a LED.
Se il fanalino posteriore/dello stop non si ac-
cende, farla controllare da un concessiona-
rio Yamaha.
1. Non toccare la parte di vetro della lampadi-
na.
U5C4H0H0.book Page 27 Friday, March 10, 2006 9:34 AM

Page 70 of 86

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-28
6
HAU38380
Sostituzione della lampada indi-
catore di direzione 1. Togliere la lente indicatore di direzione
togliendo la vite, e poi girando la lente
in senso antiorario.
2. Togliere la lampada guasta premen-
dola e girandola in senso antiorario.
3. Inserire una lampada nuova nel porta-
lampada con cavetto, premerla e poi
girarla in senso orario fino a quando si
blocca.
4. Installare la lente girandola in senso
orario, e poi installando la vite.ATTENZIONE:
HCA11190
Non stringere eccessivamente le viti, al-
trimenti il trasparente potrebbe romper-si.
HAU24330
Luce targa Se la luce targa non si accende, fare con-
trollare il circuito elettrico da un concessio-
nario Yamaha o sostituire la lampada.
HAU40760
Sostituzione di una lampada luce
di posizione anteriore Questo modello è dotato di due luci di posi-
zione anteriore. Se una lampada luce di po-
sizione anteriore brucia, sostituirla come
segue.
1. Togliere il gruppo ottico anteriore. (Ve-
dere pagina 6-25.)
2. Togliere il cavetto portalampada luce
di posizione (insieme al connettore) gi-
rando il portalampada con cavetto in
senso antiorario.
3. Togliere la lampada guasta estraendo-
la.
1. Vite
1. Cavo portalampada della luce di posizione
U5C4H0H0.book Page 28 Friday, March 10, 2006 9:34 AM

Page:   < prev 1-10 ... 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 next >