ECO mode YAMAHA XVS250 2001 Manuale duso (in Italian)
Page 48 of 86
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-16
6
HAU00637
Regolazione del gioco delle
valvole Il gioco delle valvole cambia con l’utilizzo
del mezzo, provocando un rapporto scor-
retto di miscelazione di aria/carburante e/o
rumorosità del motore. Per impedire che ciò
accada, fare regolare il gioco delle valvole
da un concessionario Yamaha agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione.
HAU03362
Pneumatici Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza del
vostro mezzo, fare attenzione ai seguenti
punti che riguardano i pneumatici prescritti
secondo specifica.
Pressione dei pneumatici
Controllare sempre e, se necessario, rego-
lare la pressione dei pneumatici prima di
utilizzare il mezzo.
HW000082
AVVERTENZA
_ l
Controllare e regolare la pressione
dei pneumatici a freddo (ossia
quando la temperatura dei pneuma-
tici è uguale alla temperatura am-
biente).
l
Si deve regolare la pressione dei
pneumatici in funzione della veloci-
tà di marcia e del peso totale del pi-
lota, del carico e degli accessori
approvati per questo modello.
_
CE-01I
CE-07I
Pressione di gonfiaggio dei pneumatici
(misurata sui pneumatici freddi)
Carico* Anteriore Posteriore
Fino a 90 kg175 kPa
(1,75 kg/cm
2,
1,75 bar)200 kPa
(2,00 kg/cm
2,
2,00 bar)
90 kg–massimo225 kPa
(2,25 kg/cm
2,
2,25 bar)225 kPa
(2,25 kg/cm
2,
2,25 bar)
Carico massimo* 180 kg
* Peso totale del pilota, del passeggero, del carico e
degli accessori
H_5kr.book Page 16 Wednesday, October 4, 2000 7:01 PM
Page 51 of 86
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-19
6
HAU00685
Ruote a raggi Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza del
vostro mezzo, fare attenzione ai seguenti
punti che riguardano le ruote prescritte se-
condo specifica.l
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre che i cerchi delle ruote non
presentino cricche, piegature o defor-
mazioni e che i raggi non siano allen-
tati o danneggiati. Se si riscontrano
danneggiamenti, fare sostituire la ruo-
ta da un concessionario Yamaha. Non
tentare di eseguire riparazioni delle
ruote, neppure di lieve entità. In caso
di deformazioni o di cricche, la ruota
deve venire sostituita.
l
In caso di sostituzione del pneumatico
o della ruota, occorre eseguire l’equili-
bratura della ruota. Lo sbilanciamento
della ruota può compromettere le pre-
stazioni e la manovrabilità del mezzo e
abbreviare la durata dei pneumatici.
l
Marciare a velocità moderate dopo il
cambio di un pneumatico, per permet-
tere alla superficie del pneumatico di
“rodarsi”, in modo da poter sviluppare
al meglio le proprie caratteristiche.
HAU00694
Regolazione del gioco della leva
della frizione Il gioco della leva della frizione deve essere
di 5–10 mm come illustrato nella figura.
Controllare periodicamente il gioco della
leva della frizione e regolarlo come segue,
se necessario.
1. Allentare il controdado sulla leva della
frizione.
2. Per aumentare il gioco della leva della
frizione, girare il bullone di registro in
direzione
a. Per ridurre il gioco della
leva della frizione, girare il bullone di
registro in direzione
b.3. Se si riesce ad ottenere il gioco secon-
do specifica della leva della frizione
con il metodo sopra descritto, stringe-
re il controdado e saltare il resto della
procedura, altrimenti procedere come
segue
4. Girare completamente il bullone di re-
gistro sulla leva della frizione in dire-
zione
a per allentare il cavo della
frizione.
5. Allentare il controdado sul carter.
6. Per aumentare il gioco della leva della
frizione, girare il dado di registro in di-
rezione
a. Per ridurre il gioco della
leva della frizione, girare il dado di re-
gistro in direzione
b.
7. Stringere il controdado sulla leva della
frizione e sul carter.1. Controdado
2. Bullone di registro del gioco della leva frizione
c. Gioco della leva della frizione
1. Controdado
2. Dado di registro del gioco della leva della
frizione
H_5kr.book Page 19 Wednesday, October 4, 2000 7:01 PM
Page 80 of 86
CARATTERISTICHE TECNICHE
8-2
8
Filtro dell’ariaElemento secco
Carburante
Tipo
Benzina normale senza piombo
Capacità del serbatoio del
carburante 11 L
Riserva 3,4 L
Carburatore
Produttore MIKUNI
Modello ´ quantità BDS26 ´ 1
Candela
Produttore/modello NGK / CR6HSA o
DENSO / U20FSR-U
Distanza elettrodi 0,6–0,7 mm
Tipo di frizioneIn bagno d’olio, a dischi multipli
Trasmissione
Sistema di riduzione primaria Ingranaggio cilindrico
Rapporto di riduzione primaria 3,130
Sistema di riduzione
secondaria Trasmissione a catena
Rapporto di riduzione
secondaria 2,800
Numero di dinti per la catena
di trasmissione (anteriore/
posteriore) 20/56
Tipo di trasmissione Sempre in presa, a 5 marce
Comando Azionamento con il piede
sinistroRapporti di riduzione
1ª 2,643
2ª 1,684
3ª 1,261
4ª 1,000
5ª 0,821
Parte ciclistica
Tipo di telaio Telaio di sostegno doppio
Angolo di incidenza 35°
Avancorsa 135 mm
Pneumatici
Anteriore
Tipo Con camera d’aria
Dimensioni 80/100-18 47P
Produttore/
modello CHENG SHIN / C-916
INOUE / MARBELLA NF27
Po s t e r i o r e
Tipo Con camera d’aria
Dimensioni 130/90-15 M/C 66P
Produttore/
modello CHENG SHIN / C-915
INOUE / MARBELLA NR31
H_5kr.book Page 2 Wednesday, October 4, 2000 7:01 PM