YAMAHA XVS650 2002 Manuale duso (in Italian)
Page 41 of 108
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5
Avviamento del motore ...................................................................... 5-1
Avviamento del motore a caldo ......................................................... 5-2
Cambi di marcia ................................................................................ 5-3
Punti di cambio marce consigliati (solo per la Svizzera) ................... 5-4
Consigli per ridurre il consumo del carburante .................................. 5-4
Rodaggio ........................................................................................... 5-5
Parcheggio ........................................................................................ 5-5
U5SCH0.book Page 1 Thursday, June 7, 2001 4:50 PM
Page 42 of 108
5-1
5
HAU00372
5-UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
HAU00373
AVVERTENZA
_
Familiarizzare completamente con
tutti i comandi e le loro funzioni pri-
ma di utilizzare il mezzo. Consulta-
re il concessionario Yamaha di
fiducia per tutti i comandi o le fun-
zioni eventualmente non compresi
a fondo.
Non avviare o far funzionare mai il
motore in ambienti chiusi per qual-
siasi durata di tempo. I gas di scari-
co sono tossici e la loro inalazione
può provocare la perdita di cono-
scenza ed il decesso in tempi brevi.
Accertarsi di garantire sempre una
ventilazione adeguata.
Accertarsi di avere alzato il caval-
letto laterale prima di avviare il mez-
zo. Se il cavalletto laterale non è
completamente alzato, potrebbe
toccare il terreno e distrarre il pilo-
ta, con conseguente possibilità di
perdere il controllo del mezzo.
_
HAU04192*
Avviamento del motore Affinché il sistema di interruzione del circui-
to di accensione dia il consenso all’avvia-
mento, deve essere stata soddisfatta una
delle seguenti condizioni:
Il cambio è in folle.
Il cambio è innestato su una marcia
con la leva della frizione tirata ed il ca-
valletto laterale alzato.
HW000054
AVVERTENZA
_
Prima di accendere il motore, con-
trollare il funzionamento dell’im-
pianto di interruzione del circuito di
accensione in conformità alla pro-
cedura descritta a pagina 3-18.
Non marciare mai con il cavalletto
laterale abbassato.
_
1. Girare il rubinetto del carburante su
“ON”.
2. Girare la chiave su “ON” e verificare
che l’interruttore di spegnimento moto-
re sia su “”.
3. Mettere il cambio in folle.NOTA:_ Quando il cambio è in folle, la spia del folle
dovrebbe essere accesa, altrimenti fare
controllare il circuito elettrico da un conces-
sionario Yamaha. _4. Attivare lo starter (arricchitore) e chiu-
dere completamente l’acceleratore
(vedere pagina 3-10 per il funziona-
mento dello starter (arricchitore)).
U5SCH0.book Page 1 Thursday, June 7, 2001 4:50 PM
Page 43 of 108
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-2
5
5. Accendere il motore premendo l’inter-
ruttore di avviamento.NOTA:_ Se il motore non si avvia, rilasciare l’inter-
ruttore di avviamento, attendere alcuni se-
condi e poi riprovare. Ogni tentativo di
accensione deve essere il più breve possi-
bile per preservare la batteria. Non tentare
di far girare il motore per più di 10 secondi
per ogni tentativo. _
HCA00101
ATTENZIONE:_ La spia problemi motore dovrebbe ac-
cendersi quando si gira la chiave su
“ON” e poi spegnersi dopo pochi secon-
di. Se la spia problemi motore si accen-
de o lampeggia dopo l’avviamento,spegnere immediatamente il motore e
fare controllare il sistema di autodiagno-
si da un concessionario Yamaha.
_6. Dopo l’avviamento del motore, riporta-
re indietro della metà il pomello dello
starter (arricchitore).
HCA00055
ATTENZIONE:_ Per una lunga durata del motore, scalda-
re sempre il motore prima di mettere in
moto il mezzo. Non accelerare mai a fon-
do quando il motore è freddo! _7. Disattivare lo starter (arricchitore)
quando il motore è caldo.NOTA:_ Il motore è caldo quando risponde normal-
mente all’acceleratore con lo starter (arric-
chitore) disattivato. _
HAU01258
Avviamento del motore a caldo Seguire la stessa procedura dell’avviamen-
to del motore a freddo, ma con l’eccezione
che lo starter (arricchitore) non serve quan-
do il motore è caldo.
U5SCH0.book Page 2 Thursday, June 7, 2001 4:50 PM
Page 44 of 108
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-3
5
HAU00423
Cambi di marcia Cambiando, il pilota determina la potenza
del motore disponibile nelle diverse condi-
zioni di marcia: avviamento, accelerazione,
salite ecc.
Le posizioni del selettore cambio sono indi-
cate nell’illustrazione.NOTA:_ Per mettere il cambio in folle, premere di-
verse volte il pedale del cambio fino alla fine
della sua corsa, e poi alzarlo leggermente. _
HC000048
ATTENZIONE:_
Anche con la trasmissione in folle,
non proseguire la marcia per iner-
zia a motore spento per lunghi peri-
odi di tempo, e non trainare il
motociclo su distanze lunghe. La
trasmissione viene lubrificata cor-
rettamente solo quando il motore è
in funzione. Una lubrificazione in-
sufficiente può danneggiare la tra-
smissione.
Usare sempre la frizione per cam-
biare le marce, per evitare di dan-
neggiare il motore, la trasmissione
ed il gruppo trasmissione, che non
sono progettati per resistere allo
shock provocato dall’innesto forza-
to di una marcia.
_
1. Pedale del cambio
N. Posizione di folleXVS650
1. Pedale del cambio
N. Posizione di folleXVS650A
U5SCH0.book Page 3 Thursday, June 7, 2001 4:50 PM
Page 45 of 108
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-4
5
HAU02941
Punti di cambio marce
consigliati (solo per la Svizzera) La tabella che segue illustra i punti di cam-
bio marce consigliati durante l’accelerazio-
ne.CF-01INOTA:_ Per scalare due marce in una volta, ridurre
in conformità la velocità (per es., scendere
a 35 km/h per passare dalla quarta alla se-
conda). _
HAU00424
Consigli per ridurre il consumo
del carburante Il consumo di carburante dipende in gran
parte dallo stile di guida. I seguenti consigli
possono aiutare a ridurre il consumo di car-
burante:
Riscaldare bene il motore.
Chiudere lo starter (arricchitore) al più
presto possibile.
Salire di marcia in progressione rapida
ed evitare regimi di rotazione elevati
del motore durante l’accelerazione.
Non accelerare il motore mentre si
scalano le marce ed evitare regimi di
rotazione elevati quando non c’è cari-
co sul motore.
Spegnere il motore invece di lasciarlo
al minimo per lunghi periodi di tempo
(per es. negli ingorghi di traffico, ai se-
mafori o ai passaggi a livello).
Punto cambio marcia
(km/h)
1ª
→
2ª
2ª
→
3ª
3ª
→
4ª
4ª
→
5ª23
36
50
60
U5SCH0.book Page 4 Thursday, June 7, 2001 4:50 PM
Page 46 of 108
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-5
5
HAU01128
Rodaggio Non c’è un periodo più importante nella vita
del motore, di quello tra 0 e 1.600 km. Per
questo motivo, leggere attentamente quan-
to segue.
Dato che il motore è nuovo, non sottoporlo
a sforzi eccessivi per i primi 1.600 km. Le
varie parti del motore si usurano e si adatta-
no reciprocamente, creando i giochi di fun-
zionamento corretti. Durante questo
periodo, si deve evitare di marciare a lungo
a tutto gas o qualsiasi altra condizione che
possa provocare il surriscaldamento del
motore.
HAU01171*
0–1.000 km
Evitare il funzionamento prolungato del mo-
tore con un’apertura di gas superiore a 1/3.
1.000–1.600 km
Evitare il funzionamento prolungato del mo-
tore con un’apertura di gas superiore a 1/2.
HC000056*
ATTENZIONE:_ Dopo 1.000 km di funzionamento si deve
cambiare l’olio motore, l’olio della cop-
pia conica finale e filtrante del filtro
dell’olio. _1.600 km e più
Ora si può utilizzare normalmente il mezzo.
HC000049
ATTENZIONE:_ In caso di disfunzioni del motore duran-
te il periodo di rodaggio, fare controllare
immediatamente il mezzo da un conces-
sionario Yamaha. _
HAU00457
Parcheggio Quando si parcheggia, spegnere il motore,
togliere la chiave dal blocchetto di accen-
sione e girare la leva del rubinetto benzina
in posizione di “OFF” (chiuso).
HW000058
AVVERTENZA
_
Dato che il motore e l’impianto di
scarico possono divenire molto
caldi, parcheggiare in luoghi dove i
pedoni o i bambini non possano fa-
cilmente toccarli.
Non parcheggiare su un pendio o
su terreno soffice, altrimenti il mo-
tociclo potrebbe ribaltarsi.
_
U5SCH0.book Page 5 Thursday, June 7, 2001 4:50 PM
Page 47 of 108
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
Kit di attrezzi in dotazione .................................... 6-1
Manutenzione periodica e lubrificazione ............. 6-2
Rimozione ed installazione dei pannelli ............... 6-5
Controllo delle candele ........................................ 6-7
Olio motore e elemento filtrante ........................... 6-9
Olio della coppia conica finale ........................... 6-12
Pulizia dell’elemento del filtro dell’aria ............... 6-13
Messa a punto dei carburatori ........................... 6-14
Regolazione del regime del minimo ................... 6-15
Regolazione del gioco del cavo
dell’acceleratore .............................................. 6-15
Regolazione del gioco delle valvole ................... 6-16
Pneumatici ......................................................... 6-16
Ruote a raggi ..................................................... 6-19
Regolazione del gioco della leva della
frizione ............................................................. 6-19
Regolazione del gioco della leva del freno ........ 6-20
Regolazione della posizione e del gioco
del pedale del freno ......................................... 6-21
Regolazione dell’interruttore della luce stop ...... 6-22
Controllo delle pastiglie del freno anteriore
e delle ganasce del freno posteriore ............... 6-23
Controllo del livello del liquido freni ................... 6-24
Sostituzione del liquido freni .............................. 6-25Controllo e lubrificazione dei cavi ..................... 6-25
Controllo e lubrificazione della manopola
e del cavo dell’acceleratore ............................. 6-25
Controllo e lubrificazione dei pedali del freno
e del cambio .................................................... 6-26
Controllo e lubrificazione delle leve del freno
e della frizione ................................................. 6-26
Controllo e lubrificazione del cavalletto
laterale ............................................................ 6-27
Controllo della forcella ....................................... 6-27
Controllo dello sterzo ........................................ 6-28
Controllo dei cuscinetti delle ruote .................... 6-29
Batteria .............................................................. 6-29
Sostituzione dei fusibili ...................................... 6-31
Sostituzione della lampadina del faro ............... 6-32
Sostituzione della lampadina dell’indicatore
di direzioneo della lampadina del fanalino
posteriore/dello stop ........................................ 6-33
Come suppor tare il motociclo ........................... 6-34
Ruota anteriore ................................................. 6-35
Ruota posteriore ............................................... 6-36
Ricerca ed eliminazione guasti ......................... 6-38
Tabella di ricerca ed eliminazione guasti ........... 6-39
U5SCH0.book Page 1 Thursday, June 7, 2001 4:50 PM
Page 48 of 108
6-1
6
HAU00462
6-MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
HAU00464
La sicurezza è un obbligo del buon motoci-
clista. Le ispezioni, le regolazioni e le lubri-
ficazioni periodiche conserveranno il
mezzo nelle migliori condizioni possibili di
sicurezza e di efficienza. I punti più impor-
tanti relativi ai controlli, alle regolazioni ed
alla lubrificazione sono illustrati nelle pagi-
ne seguenti.
Gli intervalli indicati nella tabella della ma-
nutenzione periodica e di lubrificazione de-
vono venire considerati solo come una
guida generale in condizioni di marcia nor-
mali. POTREBBE ESSERE NECESSARIO
RIDURRE TALE INTERVALLI IN FUNZIO-
NE DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE,
DEL TERRENO, DELLA SITUAZIONE GE-
OGRAFICA E DELL’IMPIEGO INDIVIDUA-
LE.
HW000060
AVVERTENZA
_ Se non si ha confidenza con i lavori di
manutenzione del motociclo, farli ese-
guire da un concessionario Yamaha. _
HAU01129
Kit di attrezzi in dotazione Il kit di attrezzi in dotazione si trova all’inter-
no dello scomparto portaoggetti (vedere
pagina 3-13 per le procedure di apertura
dello scomparto portaoggetti).
Le informazioni per l’assistenza contenute
in questo libretto e gli attrezzi del kit in dota-
zione hanno lo scopo di aiutarvi nell’esecu-
zione della manutenzione preventiva e di
piccole riparazioni. È tuttavia possibile che,
per eseguire correttamente determinati la-
vori di manutenzione, siano necessari degli
attrezzi supplementari, come una chiave di-
namometrica.NOTA:_ Se non si è in possesso gli attrezzi o l’espe-
rienza necessari per un determinato lavoro,
farlo eseguire dal concessionario Yamaha
di fiducia. _
HW000063
AVVERTENZA
_ Le modifiche non approvate dalla
Yamaha possono provocare cali delle
prestazioni e rendere il mezzo non sicu-
ro per l’uso. Consultare un concessio-
nario Yamaha prima di tentare di
eseguire modifiche di qualsiasi genere. _
U5SCH0.book Page 1 Thursday, June 7, 2001 4:50 PM
Page 49 of 108
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-2
6
HAU03685
Manutenzione periodica e lubrificazione
NOTA:_
I controlli annuali vanno eseguiti una volta all’anno, a meno che in loro vece non si esegua una manutenzione in base ad un
determinato numero di chilometri.
A partire da 50.000 km, ripetere gli intervalli di manutenzione iniziando da 10.000 km.
Affidare ad un concessionario Yamaha l’assistenza delle posizioni evidenziate da un asterisco, in quanto richiede attrezzi, dati e ca-
pacità tecniche particolari.
_CP-03IN. POSIZIONE INTERVENTO DI CONTROLLO O MANUTENZIONESTATO CONTACHILOMETRI (×1.000 km)
CONTROLLO
ANNUALE
1 10203040
1
*Circuito del carburanteVerificare che i tubi flessibili del carburante non siano
fessurati o danneggiati.√√√√ √
2*Filtro benzinaControllare lo stato.√√
3CandeleControllare lo stato.
Pulire e ripristinare la distanza elettrodi.√√
Sostituire.√√
4*ValvoleControlla il gioco valvole.
Regolare.√√√√
5 Elemento filtro ariaPulire.√√
Sostituire.√√
6FrizioneControllare il funzionamento.
Regolare.√√√√√
7*Freno anterioreControllare il funzionamento, il livello del liquido e verificare
che il veicolo non presenti perdite di liquido.
(Vedere NOTA a pagina 6-4.)√√ √ √ √ √
Sostituire le pastiglie freno. se usurate fino al limite
U5SCH0.book Page 2 Thursday, June 7, 2001 4:50 PM
Page 50 of 108
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-3
6
8
*Freno posterioreControllare il funzionamento e regolare il gioco del pedale
del freno.√√√√√ √
Sostituire le ganasce del freno. se usurate fino al limite
9*Tubo frenoVerificare l’assenza di fessurazioni o danneggiamenti.√√√√ √
Sostituire. (Vedere NOTA a pagina 6-4.) Ogni 4 anni
10*RuoteVerificare che non siano disassate o danneggiate e
controllare il serraggio dei raggi.
Stringere i raggi, se necessario.√√√√
11*PneumaticiControllare la profondità del battistrada e che non siano
danneggiati.
Sostituire, se necessario.
Controllare la pressione dell’aria.
Correggerla, se necessario.√√√√ √
12*Cuscinetti ruoteControllare che i cuscinetti non siano allentati o
danneggiati.√√√√
13*ForcelloneControllare il funzionamento e l’assenza di gioco eccessivo.√√√√
Lubrificare con grasso a base di sapone di litio. Ogni 50.000 km
14*Cuscinetti sterzoControllare il gioco dei cuscinetti e se lo sterzo è duro.√√√√√
Lubrificare con grasso a base di sapone di litio. Ogni 20.000 km
15*Elementi di fissaggio
della parte ciclisticaVerificare che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano serrati
correttamente.√√√√ √
16 Cavalletto lateraleControllare il funzionamento.
Lubrificare.√√√√ √
17*Interruttore del
cavalletto lateraleControllare il funzionamento.√√√√√ √
18*ForcellaControllare il funzionamento e l’assenza di perdite d’olio.√√√√
19*Gruppo
dell’ammortizzatoreControllare il funzionamento e l’assenza di perdite d’olio
sull’ammortizzatore.√√√√ N. POSIZIONE INTERVENTO DI CONTROLLO O MANUTENZIONESTATO CONTACHILOMETRI (×1.000 km)
CONTROLLO
ANNUALE
1 10203040
U5SCH0.book Page 3 Thursday, June 7, 2001 4:50 PM