YAMAHA XVS950CR 2016 Manuale duso (in Italian)

Page 31 of 88

Funzioni deg li strumenti e d ei comandi
3-16
3
2. Posizionare la sella nella sua posizio-
ne originaria.
3. Spingendo verso il basso il lato ante- riore della sella in modo che non vi sia
spazio tra i tamponi in gomma e il te-
laio, serrare il bullone alla coppia di
serraggio secondo specifica. 4. Installare il pannello.
NOTAVerificare che la sella sia fissata corretta-
mente prima di mettersi in marcia.
HAU66950
Re
golazione deg li assiemi am-
mortizzatori
AVVERTENZA
HWA10211
Re golare sempre entrambi gli ammortiz-
zatori su gli stessi valori, altrimenti il
mezzo potrebbe risultare scarsamente
maneggevole e poco stabile.Ciascun assieme ammortizzatore è equi-
paggiato con una ghiera di regolazione pre-
carica molla.
Consigliamo di affidare la regolazione della
precarica molla ad un concessionario
Yamaha. Se tuttavia si decide di eseguire
personalmente questa regolazione, rivol-
gersi ad un concessionario Yamaha per ot-
tenere la chiave speciale necessaria.ATTENZIONE
HCA10102
Per evitare d i danne ggiare il meccani-
smo, non tentare di girare oltre l’impo-
stazione massima o minima.Eseguire la regolazione precarica molla
come segue.
Per aumentare la precarica molla e quindi
rendere la sospensione più rigida, girare la
ghiera di regolazione su ciascun assieme
ammortizzatore in direzione (a). Per ridurre
1. Sporgenza
2. Supporto della sella
1. Tampone in gomma
1
2
1
Coppia di serra ggio:
Perno di appoggio sella:
16 Nm (1.6 m·kgf, 12 ft·lbf)
UB33H1H0.book Page 16 Thursday, September 3, 2015 9:42 AM

Page 32 of 88

Funzioni deg li strumenti e dei coman di
3-17
3
la precarica molla e quindi rendere la so-
spensione più morbida, girare la ghiera di
regolazione su ciascun assieme ammortiz-
zatore in direzione (b).
AVVERTENZA
HWA10232
Questi assiemi ammortizzatore conten-
gono azoto gassoso fortemente com-
presso. Le ggere e compren dere le
informazioni che se guono prima d i ma-
ne ggiare gli assiemi ammortizzatore.
 Non manomettere o tentare di apri-
re gli assiemi cilin dro.
 Non sottoporre gli assiemi ammor-
tizzatore a fiamme libere o a d altre
fonti di calore elevato. Ciò potrebbe
fare esplo dere il g ruppo a seg uito
d ell’eccessiva pressione del gas.
 Non deformare o danne ggiare in
nessun mo do i cilin dri. Il danne g-
g iamento del cilin dro ri durrebbe le
prestazioni d i smorzamento.
 Non smaltire autonomamente un
assieme ammortizzatore danne g-
g iato o usurato. Portare l’assieme
ammortizzatore ad un concessio-
nario Yamaha per qualsiasi assi-
stenza.
HAU15306
Cavalletto lateraleIl cavalletto laterale si trova sul lato sinistro
del telaio. Alzare o abbassare il cavalletto
laterale con il piede mentre si tiene il veicolo
in posizione diritta.NOTAL’interruttore incorporato nel cavalletto la-
terale fa parte del sistema d’interruzione del
circuito di accensione. Tale sistema con-
sente di interrompere l’accensione in deter-
minate situazioni. (Vedere la sezione che
segue per spiegazioni sul sistema d’interru-
zione circuito accensione.)
AVVERTENZA
HWA10242
Non si deve utilizzare il veicolo con il ca-
valletto laterale abbassato, o se risulta
impossibile alzare il cavalletto laterale
correttamente (oppure se non resta al-
zato), altrimenti il cavalletto laterale po-
trebbe toccare il terreno e distrarre il
pilota, con conse guente possibilità di
per dere il controllo d el mezzo. Il sistema
d ’interruzione circuito accensione
Yamaha è stato pro gettato come sup-
porto alla responsabilità del pilota di al-
zare il cavalletto laterale prima d i
mettere in movimento il mezzo. Pertanto
si pre ga di controllare questo sistema
1. Chiave speciale
2. Ghiera di regolazione precarica molla
3. Tampone di fermoRe golazione precarica molla:
Minimo (morbida): 0 tacca(tacche) in direzione (a)*
Standard:
1 tacca(tacche) in direzione (a)*
Massimo (rigida): 4 tacca(tacche) in direzione (a)*
* Con la ghiera di regolazione girata completamente in direzione (b)
2
(a)
(b)
1
3
UB33H1H0.book Page 17 Thursday, September 3, 2015 9:42 AM

Page 33 of 88

Funzioni deg li strumenti e d ei comandi
3-18
3
re golarmente e d i farlo riparare da un
concessionario Yamaha se non funziona
correttamente.
HAU68280
Sistema d’interruzione circuito
accensioneIl sistema d’interruzione circuito accensio-
ne (comprendente l’interruttore cavalletto
laterale, l’interruttore frizione e l’interruttore
marcia in folle ) ha le seguenti funzioni.
 Impedire l’avviamento a marcia inne-
stata e a cavalletto laterale alzato, con
la leva frizione non tirata.
 Impedire l’avviamento a marcia inne-
stata e con la leva frizione tirata, ma
con il cavalletto laterale ancora ab-
bassato.
 Spegnere il motore a marcia innestata
e con il cavalletto laterale abbassato.
Controllare periodicamente il funzionamen-
to del sistema d’interruzione circuito ac-
censione in conformità alla seguente
procedura.
UB33H1H0.book Page 18 Thursday, September 3, 2015 9:42 AM

Page 34 of 88

Funzioni deg li strumenti e dei coman di
3-19
3
A motore spento:
1. Abbassare il cavalletto laterale.
2. Accertarsi che l’interruttore avviamento/arresto motore sia
su “ ”.
3. Girare la chiave in posizione di accensione.
4. Mettere la trasmissione in posizione di folle.
5. Far scorrere l’interruttore verso “ ”.
Il motore si avvia?
Con il motore ancora acceso:
6. Alzare il cavalletto laterale.
7. Tenere tirata la leva frizione.
8. Ingranare una marcia con la trasmissione.
9. Abbassare il cavalletto laterale.
Il motore si arresta?
Dopo che il motore si è arrestato:
10. Alzare il cavalletto laterale.
11. Tenere tirata la leva frizione.
12. Far scorrere l’interruttore verso “ ”.
Il motore si avvia?
Il sistema è OK. Si può utilizzare il motociclo. È possibile che l’interruttore marcia in folle non
funzioni correttamente.
Non utilizzare il motociclo
fino a quando non
verrà controllato da un concessionario Yamaha.
È possibile che l’interruttore cavalletto laterale
non funzioni correttamente.
Non utilizzare il motociclo fino a quando non
verrà controllato da un concessionario Yamaha.
È possibile che l’interruttore frizione non funzioni
correttamente.
Non utilizzare il motociclo fino a quando non
verrà controllato da un concessionario Yamaha.
Si NO Si NO Si NO
Se si nota una disfunzione, fare controllare
il sistema da un concessionario Yamaha
prima di utilizzare il mezzo.
AVVERTENZA
UB33H1H0.book Page 19 Thursday, September 3, 2015 9:42 AM

Page 35 of 88

Per la vostra sicurezza – controlli prima dell’utilizzo
4-1
4
HAU15599
Ispezionare il veicolo ogni volta che lo si usa per accertarsi ch e sia in condizione di funzionare in sicurezza. Osservare semp re le proce-
dure e gli intervalli d’ispezione e manutenzio ne descritti nel libretto uso e manutenzione.
AVVERTENZA
HWA11152
La mancata esecuzione di un’ispezione o manutenzione corretta d el veicolo aumenta la possibilità di incidenti o d i d anne ggia-
menti del mezzo. Non utilizzare il veicolo se si riscontrano problemi. Se non si riesce a d eliminare un problema con le proce dure
fornite in q uesto manuale, fare ispezionare il veicolo da un concessionario Yamaha.Prima di utilizzare questo veicolo, controllare i seguenti punti:
POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
Carburante • Controllare il livello carburante nel serbatoio carburante.
• Fare rifornimento se necessario.
• Controllare l’assenza di perdite nel circuito del carburante.
• Verificare che il tubetto sfiato serbatoio carburante/tubo di troppopieno serbato-
io carburante non presenti fessure o danneggiamenti, e controllare il collega-
mento del tubo. 3-12, 3-14
Olio motore • Controllare il livello dell’olio nel motore.
• Se necessario, aggiungere olio del tipo consigliato fino al livello secondo specifi-
ca.
• Controllare l’assenza di perdite di olio nel veicolo. 6-10
Freno anteriore • Controllare il funzionamento.
• Se si ha una sensazione di morbidezza e cedevolezza, fare spurgare l’impianto
idraulico da un concessionario Yamaha.
• Controllare l’usura pastiglie freni.
• Sostituire se necessario.
• Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
• Se necessario, aggiungere liquido freni del tipo specificato fino al livello secondo specifica.
• Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico. 6-18, 6-18
UB33H1H0.book Page 1 Thursday, September 3, 2015 9:42 AM

Page 36 of 88

Per la vostra sicurezza – controlli prima dell’utilizzo
4-2
4
Freno posteriore • Controllare il funzionamento.
• Se si ha una sensazione di morbidezza e cedevolezza, fare spurgare l’impianto
idraulico da un concessionario Yamaha.
• Controllare l’usura pastiglie freni.
• Sostituire se necessario.
• Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
• Se necessario, aggiungere liquido freni del tipo specificato fino al livello secondo specifica.
• Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico. 6-18, 6-18
Frizione • Controllare il funzionamento.
• Lubrificare il cavo se necessario.
• Controllare il gioco della leva.
• Regolare se necessario.
6-16
Manopola a cceleratore • Accertarsi che il movimento sia agevole.
• Controllare il gioco della manopola acceleratore.
• Se necessario, fare regolare il gioco della manopola acceleratore e lubrificare il
cavo ed il corpo della manopola da un concessionario Yamaha. 6-13, 6-21
Cavi di coman do • Accertarsi che il movimento sia agevole.
• Lubrificare se necessario. 6-21
Ruote e pneumatici • Controllare l’assenza di danneggiamenti.
• Controllare la condizione dei pneumatici e la profondità del battistrada.
• Controllare la pressione dell’aria.
• Correggere se necessario.
6-14, 6-16
Pe dali freno e cambio • Accertarsi che il movimento sia agevole.
• Lubrificare i perni di guida dei pedali se necessario.
6-22
Leve del freno e della frizione • Accertarsi che il movimento sia agevole.
• Lubrificare i punti di rotazione delle leve se necessario. 6-22
Cavalletto laterale • Accertarsi che il movimento sia agevole.
• Lubrificare il punto di rotazione se necessario.
6-23
Fissa ggi d ella parte ciclistica • Accertarsi che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano serrati correttamente.
• Serrare se necessario.

POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
UB33H1H0.book Page 2 Thursday, September 3, 2015 9:42 AM

Page 37 of 88

Per la vostra sicurezza – controlli prima dell’utilizzo
4-3
4
Strumenti, luci, se gnali e in-
terruttori • Controllare il funzionamento.
• Correggere se necessario.

Interruttore cavalletto latera-
le • Controllare il funzionamento del sistema d’interruzione circuito accensione.
• Se il sistema non funziona correttament
e, fare controllare il veicolo da un con-
cessionario Yamaha. 3-17
POSIZIONE
CONTROLLI PAGINA
UB33H1H0.book Page 3 Thursday, September 3, 2015 9:42 AM

Page 38 of 88

Utilizzo e punti importanti relativi alla gui da
5-1
5
HAU15952
Leggere attentamente il libretto uso e ma-
nutenzione per familiarizzare con tutti i co-
mandi. Se non si comprende un comando
o una funzione, chiedere spiegazioni al
concessionario Yamaha di fiducia.
AVVERTENZA
HWA10272
La mancanza di pratica con i coman di
può comportare la per dita del controllo,
con possibilità di incid enti o infortuni.
HAU48712
NOTAQuesto modello è equipaggiato con:
 un sensore dell’angolo di inclinazione
per arrestare il motore in caso di ribal-
tamento. In questo caso, il display in-
dica il codice di errore 30, ma questo
non è un malfunzionamento. Girare la
chiave su “OFF” e poi su “ON” per
cancellare il codice di errore. Se non lo
si fa, si impedisce al motore di avviarsi
nonostante il motore inizi a girare
quando si preme l’interruttore avvia-
mento.
 un sistema di spegnimento automati-
co motore. Il motore si spegne auto-
maticamente se lo si lascia al minimo
per 20 minuti. Se il motore si spegne,
premere semplicemente l’interruttore
avviamento per riavviare il motore.
HAU69830
Accensione del motoreAffinché il sistema d’interruzione circuito
accensione dia il consenso all’avviamento,
va soddisfatta una delle seguenti condizio-
ni:
 La trasmissione è in posizione di folle.
 La trasmissione è innestata su una
marcia con la leva frizione tirata ed il
cavalletto laterale alzato.
Vedere pagina 3-18 per maggiori in-
formazioni.
1. Girare la chiave su “ON” e verificare che l’interruttore avviamento/arresto
motore sia su “ ”.
Le seguenti spie d’avvertimento e di
segnalazione dovrebbero accendersi
per pochi secondi e poi spegnersi.
 Spia livello olio
 Spia livello carburante
 Spia guasto motore
 Spia immobilizerATTENZIONE
HCA11834
Se una spia di avvertimento o di se gna-
lazione non si accen de all’inizio giran do
la chiave su “ON”, o se una spia d i avver-
timento o di se gnalazione resta accesa,
ved ere pa gina 3-3 per il controllo d el cir-
cuito della spia d i avvertimento o di se-
g nalazione corrispon dente.
UB33H1H0.book Page 1 Thursday, September 3, 2015 9:42 AM

Page 39 of 88

Utilizzo e punti importanti relativi alla gui da
5-2
5
La spia ABS deve accendersi quando
si gira la chiave in posizione “ON” per
poi spegnersi quando si raggiunge
una velocità di almeno 10 km/h
(6 mi/h).
ATTENZIONE
HCA17682
Se la spia ABS non si accen de e speg ne
come descritto sopra, ved ere pagina 3-3
per il controllo del circuito d ella spia.2. Mettere la trasmissione in posizione di
folle. La spia marcia in folle dovrebbe
accendersi. In caso negativo, far con-
trollare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.
3. Accendere il motore facendo scorrere
l’interruttore verso “ ”.
Se il motore non si avvia, rilasciare l’in-
terruttore avviamento/arresto motore,
attendere alcuni secondi e poi riprova-
re. Ogni tentativo di accensione deve
essere il più breve possibile per pre-
servare la batteria. Non tentare di far
girare il motore per più di 10 secondi
per ogni tentativo.
ATTENZIONE
HCA11043
Per allun gare al massimo la vita del mo-
tore, non accelerare bruscamente quan-
d o il motore è fre ddo!
HAU16673
Cambi di marciaCambiando, il pilota determina la potenza
del motore disponibile nelle diverse condi-
zioni di marcia: avviamento, accelerazione,
salite ecc.
Le posizioni del selettore cambio sono indi-
cate nell’illustrazione.NOTAPer mettere la trasmissione in posizione di
folle, premere diverse volte il pedale cam-
bio fino alla fine della sua corsa, e poi alzar-
lo leggermente.1. Pedale cambio
2. Posizione di folle
1
2
5
4
3
2
N 1 5
4
3
2
N 1
UB33H1H0.book Page 2 Thursday, September 3, 2015 9:42 AM

Page 40 of 88

Utilizzo e punti importanti relativi alla gui da
5-3
5
ATTENZIONE
HCA10261
 Anche con il cambio in posizione di
folle, prose guire nella g uida per
inerzia a motore spento per lun ghi
perio di di tempo, e non trainare il
motociclo su distanze lun ghe. Il
cambio viene lubrificato corretta-
mente solo quand o il motore è in
funzione. Una lubrificazione insuffi-
ciente può danneggiare il cambio.
 Usare sempre la frizione per cam-
biare le marce, per evitare di dan-
ne ggiare il motore, il cambio e d il
g ruppo trasmissione, che non sono
prog ettati per resistere allo shock
provocato dall’innesto forzato d i
una marcia.
HAU16682
Per mettersi in marcia e accelerare 1. Tirare la leva friz ione per disinnestare
la frizione.
2. Ingranare la prima marcia con la tra- smissione. La spia marcia in folle do-
vrebbe spegnersi.
3. Aprire gradualmente l’acceleratore e contemporaneamente rilasciare lenta-
mente la leva frizione. 4. In corrispondenza dei punti di cambio
marce consigliati illustrati nella tabella
seguente, chiudere l’acceleratore e
contemporaneamente premere rapi-
damente la leva frizione.
5. Ingranare la seconda marcia con la trasmissione. (Ricordarsi di non met-
tere la trasmissione in posizione di fol-
le.)
6. Aprire parzialmente l’acceleratore e ri-
lasciare gradualmente la leva frizione.
7. Seguire la stessa procedura quando si cambia alla marcia superiore succes-
siva.
NOTAQuando si cambiano le marce nelle normali
condizioni di funzionamento, utilizzare i
punti di cambio marce consigliati.
HAU16701
Per decelerare
1. Azionare entrambi i freni anteriore e posteriore per rallentare il motociclo.
2. Ingranare la prima marcia con la tra- smissione quando il motociclo rag-
giunge 25 km/h (16 mph). Se il motore
sta per spegnersi o funziona in modo
molto irregolare, tira re dentro la leva
frizione e utilizzare i freni per arrestare
il motociclo. 3. Mettere la trasmissione in posizione di
folle quando il motociclo è quasi com-
pletamente fermo. La spia marcia in
folle dovrebbe accendersi.
HAU64120
Punti di cambio marce consi gliati
La tabella che segue illustra i punti di cam-
bio marce consigliati durante l’accelerazio-
ne e la decelerazione.
Punti di cambio alla marcia superio-
re: 1a → 2a: 20 km/h (12 mph)
2a → 3a: 30 km/h (19 mph)
3a → 4a: 40 km/h (25 mph)
4a → 5a: 50 km/h (31 mph)
Punti di cambio alla marcia inferio-
re: 5a → 4a: 25 km/h (16 mph)
4a → 3a: 25 km/h (16 mph)
3a → 2a: 25 km/h (16 mph)
2a → 1a: 25 km/h (16 mph)
UB33H1H0.book Page 3 Thursday, September 3, 2015 9:42 AM

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 ... 90 next >