YAMAHA XVS950CU 2017 Manuale duso (in Italian)

Page 51 of 90

Manutenzione e regolazione perio diche
6-10
6
HAU42433
Controllo delle can deleLe candele sono componenti importanti del
motore e sono facili da controllare. Poiché
il calore ed i depositi provocano una lenta
erosione delle candele, bisogna rimuoverle
e controllarle in conformità alla tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
Inoltre, lo stato delle candele può rivelare le
condizioni del motore.
Per to gliere una can dela
1. Togliere il coperchietto candela in questione (posteriore destro o ante-
riore sinistro) togliendo i bulloni. 2. Togliere il cappuccio candela.
3. Togliere la candela come illustrato
nella figura, con la chiave speciale
compresa nel kit attrezzi supplemen-
tare, che è stato consegnato separa-
tamente all’acquisto del veicolo. Per controllare le can
dele
1. Controllare che l’isolatore di porcella- na intorno all’elettrodo centrale di cia-
scuna candela sia di colore
marroncino chiaro (il colore ideale se il
veicolo viene usato normalmente).
2. Controllare che tutte le candele instal- late nel motore abbiano lo stesso co-
lore.
NOTASe il colore di una candela è nettamente di-
verso, il motore potrebbe funzionare in ma-
niera anomala. Non tentare di
diagnosticare problemi di questo genere.
Chiedere invece ad un concessionario
Yamaha di controllare il veicolo.
1. Coperchietto candela
2. Bullone
1
2
1. Coperchietto candela
2. Bullone
1. Cappuccio candela
2
1
1
1. Chiave per candele
1
UBS5H0H0.book Page 10 Friday, October 14, 2016 12:11 PM

Page 52 of 90

Manutenzione e regolazione perio diche
6-11
6
3. Verificare che ogni singola candela
non presenti usura degli elettrodi e ec-
cessivi depositi carboniosi o di altro
genere, e sostituirla se necessario.
4. Misurare la distanza tra gli elettrodi con uno spessimetro e, se necessario,
regolare la distanza secondo la speci-
fica. Per installare una can
dela
1. Pulire la superficie della guarnizione della candela e la sua superficie di ac-
coppiamento ed eliminare ogni traccia
di sporco dalla filettatura della cande-
la.
2. Installare la candela con la chiave can- dela e poi stringerla alla coppia di ser-
raggio secondo specifica.
NOTAIn mancanza di una chiave dinamometrica
per installare la candela, per ottenere una
coppia di serraggio corretta aggiungere
1/4–1/2 giro al serraggio manuale. Tuttavia
provvedere al serraggio secondo specifica
della candela al più presto possibile.3. Installare il cappuccio candela.
4. Installare il coperchietto candela in-stallando i bulloni.
HAU36112
Filtro a carboni attiviQuesto modello è dotato di un filtro a car-
boni attivi per evitare lo scarico nell’atmo-
sfera dei vapori di carburante. Prima di
utilizzare questo veicolo, eseguire i seguen-
ti controlli: Verificare il collegamento di ciascun
tubo.
 Verificare che ciascun tubo flessibile e
filtro a carboni attivi non siano fessu-
rati o danneggiati. Sostituire se dan-
neggiata.
 Controllare che il tubetto sfiato filtro a
carboni attivi non sia otturato e pulirlo
se necessario.
Can
dela secon do specifica:
NGK/CPR7EA-9
1. Distanza tra gli elettrodiDistanza tra gli elettro di:
0.8–0.9 mm (0.031–0.035 in)
Coppia d i serraggio:
Candela:
13 N·m (1.3 kgf·m, 9.4 lb·ft)
1. Filtro a carboni attivi
2. Tubetto sfiato filtro a carboni attivi
1
2
UBS5H0H0.book Page 11 Friday, October 14, 2016 12:11 PM

Page 53 of 90

Manutenzione e regolazione perio diche
6-12
6
HAU47115
Olio motore e cartuccia filtro olioControllare sempre il livello olio motore pri-
ma di ogni utilizzo. Oltre a questo, si deve
cambiare l’olio e sostituire la cartuccia filtro
olio agli intervalli specificati nella tabella
della manutenzione periodica e lubrificazio-
ne.
Per controllare il livello olio motore
1. Posizionare il veicolo su una superficie piana e mantenerlo diritto. Basta una
lieve inclinazione laterale per provoca-
re errori nel controllo.
2. Avviare il motore, farlo riscaldare per
alcuni minuti, quindi spegnerlo.
3. Attendere qualche minuto per lasciare che l’olio si depositi.
4. Togliere il tappo bocchettone riempi- mento olio motore, pulire l’astina livel-
lo olio motore con uno straccio,
inserirla nel foro riempimento olio
(senza avvitarla), e poi toglierla di nuo-
vo per controllare il livello dell’olio.NOTAIl livello olio motore deve trovarsi tra i riferi-
menti di livello minimo e massimo.
5. Se l’olio motore è all’altezza o al disotto del riferimento livello min., rab-
boccare con il tipo di olio consigliato
per raggiungere il livello appropriato. 6. Verificare che l’O-ring non sia danneg-
giato e sostituirlo, se necessario.
7. Inserire l’astina livello nel foro riempi- mento olio, quindi serrare il tappo ri-
empimento olio.
Per cambiare l’olio motore (con o senza
sostituzione della cartuccia filtro olio)
1. Avviare il motore, farlo riscaldare per
alcuni minuti, quindi spegnerlo.
2. Posizionare una coppa dell’olio sotto il motore per raccogliere l’olio esausto.
3. Togliere il tappo bocchettone riempi- mento olio motore, il bullone drenag-
gio olio e la rispettiva guarnizione per
scaricare l’olio dal carter.1. Tappo bocchettone riempimento olio motore
1. Astina livello olio motore
2. O-ring
3. Riferimento livello max.
4. Riferimento di livello min.
1
1
432
1. Bullone drenaggio olio
2. Guarnizione
2
1
UBS5H0H0.book Page 12 Friday, October 14, 2016 12:11 PM

Page 54 of 90

Manutenzione e regolazione perio diche
6-13
6
NOTASaltare le fasi 4–6 se non si sostituisce la
cartuccia filtro olio.4. Togliere la cartuccia filtro olio con una
chiave filtro olio.NOTALe chiavi filtro olio sono disponibili presso i
concessionari Yamaha.5. Applicare uno strato sottile di olio mo-tore pulito sull’O-ring della nuova car-
tuccia filtro olio.
NOTAVerificare che l’O-ring sia assestato corret-
tamente.6. Installare la nuova cartuccia filtro oliocon la chiave filtro olio e poi stringerla
alla coppia di serraggio secondo spe-
cifica con una chiave dinamometrica. 7. Installare il bullone drenaggio olio e la
guarnizione nuova, quindi stringere il
bullone alla coppia di serraggio se-
condo specifica.
8. Rabboccare con la quantità secondo specifica dell’olio motore consigliato.
1. Chiave filtri olio
2. Cartuccia filtro olio
1
2
1. O-ring
1. Chiave dinamometrica
2. Cartuccia filtro olioCoppia di serra ggio:
Cartuccia filtro olio:
17 N·m (1.7 kgf·m, 12 lb·ft)
Coppia di serra ggio:
Bullone di drenaggio olio motore: 43 N·m (4.3 kgf·m, 31 lb·ft)
1
2
UBS5H0H0.book Page 13 Friday, October 14, 2016 12:11 PM

Page 55 of 90

Manutenzione e regolazione perio diche
6-14
6
NOTARicordarsi di pulire con uno straccio l’olio
eventualmente versato sulle parti dopo che
il motore e l’impianto di scarico si sono raf-
freddati.ATTENZIONE
HCA11621
 Per prevenire slittamenti della fri-
zione ( dato che l’olio motore lubrifi-
ca anche la frizione), non miscelare
a dditivi chimici all’olio. Non utilizza-
re oli con specifica diesel “CD” o oli
d i q ualità superiore a quella specifi-
cata. Inoltre non usare oli con eti-
chetta “ENERGY CONSERVING II”
(CONSERVANTE ENERGIA II) o su-
periore.
 Accertarsi che non penetrino corpi
estranei nel carter.
9. Verificare che l’O-ring non sia danneg-
giato e sostituirlo, se necessario.
10. Installare e serrare il tappo bocchetto-
ne riempimento olio motore.
11. Accendere il motore e lasciarlo girare
al minimo per diversi minuti mentre
verificando che non ci siano perdite di
olio. In caso di perdite di olio, spegne-
re immediatamente il motore e cercar-
ne le cause.NOTADopo l’accensione del motore, la spia livel-
lo olio motore deve spegnersi, se il livello
dell’olio è sufficiente.
ATTENZIONE
HCA10402
Se la spia livello olio lampe ggia o resta
accesa anche se il livello dell’olio è ap-
propriato, spe gnere imme diatamente il
motore e far controllare il veicolo da un
concessionario Yamaha.12. Spegnere il motore, attendere qualche
minuto per far depositare l’olio, quindi
controllare il livello dell’olio e correg-
gerlo se necessario.
Olio motore consi
gliato:
Vedere pagina 8-1.
Quantità di olio:
Cambio olio: 3.70 L (3.91 US qt, 3.26 Imp.qt)
Con rimozione dell'elemento filtro
olio: 4.00 L (4.23 US qt, 3.52 Imp.qt)
1. Tappo bocchettone riempimento olio motore
2. O-ring
2
1
UBS5H0H0.book Page 14 Friday, October 14, 2016 12:11 PM

Page 56 of 90

Manutenzione e regolazione perio diche
6-15
6
HAU47081
Sostituzione elemento filtranteSostituire l’elemento filtrante agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione. Sostituire più
spesso l’elemento filtrante, se si percorro-
no zone molto umide o polverose.
Per sostituire l’elemento filtrante
1. Togliere il coperchio cassa filtro to- gliendo i bulloni.
2. Estrarre l’elemento filtrante. 3. Inserire un nuovo elemento filtrante
nella cassa filtro. ATTENZIONE: Veri-
ficare che l’elemento del filtro
d ell’aria sia allo ggiato correttamen-
te nella cassa filtro. Non si deve mai
far funzionare il motore senza l’ele-
mento del filtro d ell’aria installato,
altrimenti il pistone (i pistoni) e/o il
cilin dro (i cilin dri) potrebbero usu-
rarsi eccessivamente.
[HCA10482]
4. Installare il coperchio cassa filtro in- stallando i bulloni.
HAU21386
Controllo del gioco della mano-
pola acceleratoreMisurare il gioco della manopola accelera-
tore come illustrato.
Controllare periodicamente il gioco della
manopola acceleratore e, se necessario,
farlo regolare da un concessionario
Yamaha.
1. Bullone
2. Coperchio della scatola del filtro dell’aria
2
1
1
1. Elemento del filtro dell’aria
1
1. Gioco della manopola acceleratoreGioco
della manopola acceleratore:
4.0–6.0 mm (0.16–0.24 in)
1
UBS5H0H0.book Page 15 Friday, October 14, 2016 12:11 PM

Page 57 of 90

Manutenzione e regolazione perio diche
6-16
6
HAU21402
Gioco valvoleIl gioco valvole cambia con l’utilizzo del
mezzo, provocando un rapporto scorretto
di miscelazione di aria/carburante e/o ru-
morosità del motore. Per impedire che ciò
accada, fare regolare il gioco valvole da un
concessionario Yamaha agli intervalli spe-
cificati nella tabella della manutenzione pe-
riodica e lubrificazione.
HAU69760
PneumaticiI pneumatici sono l’unico punto di contatto
tra il veicolo e la strada . La sicurezza in tutte
le condizioni di guida dipende da un’area di
contatto con la strada relativamente picco-
la. Pertanto, è fondamentale mantenere
sempre i pneumatici in buone condizioni e
sostituirli agli intervalli adeguati con pneu-
matici secondo specifica.
Pressione pneumatici
Controllare sempre e, se necessario, rego-
lare la pressione pneumatici prima di met-
tersi in marcia.
AVVERTENZA
HWA10504
L’utilizzo di q uesto veicolo con una pres-
sione pneumatici sc orretta può provo-
care infortuni gravi o il d ecesso a
se guito della per dita del controllo.
 Controllare e re golare la pressione
pneumatici a fre ddo (ossia quand o
la temperatura dei pneumatici è
u g uale alla temperatura ambiente).
 Si deve re golare la pressione pneu-
matici in funzione della velocità di
marcia e d el peso totale d el pilota,
d el passe ggero, del carico e deg li
accessori omolo gati per questo
mo dello.
AVVERTENZA
HWA10512
Non sovraccaricare mai il veicolo. L’uti-
lizzo di un veicolo sovraccarico può pro-
vocare inci denti.
Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici fre ddi):
1 persona: Anteriore:225 kPa (2.25 kgf/cm², 33 psi)
Posteriore: 250 kPa (2.50 kgf/cm², 36 psi)
2 persone:
Anteriore:250 kPa (2.50 kgf/cm², 36 psi)
Posteriore:
280 kPa (2.80 kgf/cm², 41 psi)
Carico massimo*: 201 kg (443 lb)
* Peso totale del conducente, del passeggero, del carico e degli ac-
cessori
UBS5H0H0.book Page 16 Friday, October 14, 2016 12:11 PM

Page 58 of 90

Manutenzione e regolazione perio diche
6-17
6
Controllo dei pneumatici
Controllare sempre i pneumatici prima di
ogni utilizzo. Se la profondità battistrada
centrale è scesa al limite secondo specifi-
ca, se ci sono chiodi o frammenti di vetro
nel pneumatico, o se il fianco è fessurato,
fare sostituire immediatamente il pneumati-
co da un concessionario Yamaha.
NOTAI limiti di profondità battistrada possono dif-
ferire da nazione a nazione. Rispettare
sempre le disposizioni di legge della nazio-
ne d’impiego.
AVVERTENZA
HWA10472
 Fare sostituire i pneumatici ecces-
sivamente consumati da un con-
cessionario Yamaha. Oltre a d
essere ille gale, l’utilizzo del veicolo
con pneumatici eccessivamente
usurati ri duce la stabilità di marcia e
può provocare la per dita del con-
trollo del mezzo.
 Consi gliamo di affi dare la sostitu-
zione di tutte le parti in relazione
alle ruote e d ai freni, compresi i
pneumatici, a d un concessionario
Yamaha, che possie de le cono-
scenze tecniche e l’esperienza ne-
cessarie.
 Marciare a velocità mo derate dopo
il cambio d i un pneumatico, per per-
mettere alla superficie del pneuma-
tico di “ro darsi”, in mo do da poter
sviluppare al me glio le proprie ca-
ratteristiche.
Informazioni sui pneumatici
Questo modello è equipaggiato con pneu-
matici senza camera d’aria e valvole aria
pneumatico in gomma.
I pneumatici invecchiano, anche se non
sono stati utilizzati o se sono stati utilizzati
solo occasionalmente. La presenza di cre-
pe sul battistrada e sulla gomma dei fian-
chi, talvolta accompagnata dalla
deformazione della carcassa, sono un se-
gno evidente dell’invecchiamento. I pneu-
matici vecchi e invecchiati devono essere
controllati da gommisti specializzati per ap-
purare l’idoneità a proseguirne l’uso.
AVVERTENZA
HWA10462
Il pneumatico anteriore e quello poste-
riore devono essere della stessa marca
e desi gn, altrimenti le caratteristiche di
manovrabilità del veicolo possono esse-
re differenti, provocan do inci denti.Dopo prove approfondite, Yamaha ha ap-
provato per questo modello soltanto gli
pneumatici elencati di seguito.
1. Fianco del pneumatico
2. Profondità battistradaProfon dità battistra da minima (an-
teriore e posteriore): 1.6 mm (0.06 in)
UBS5H0H0.book Page 17 Friday, October 14, 2016 12:11 PM

Page 59 of 90

Manutenzione e regolazione perio diche
6-18
6
HAU21963
Ruote in le gaPer garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza del
vostro veicolo, fare attenzione ai seguenti
punti che riguardano le ruote prescritte se-
condo specifica.
 Prima di ogni utilizzo, controllare sem-
pre che i cerchi non presentino cric-
che, piegature, deformazioni o
danneggiamenti di altro tipo. Se si ri-
scontrano danneggiamenti, fare sosti-
tuire la ruota da un concessionario
Yamaha. Non tentare di eseguire
nemmeno la minima riparazione di
una ruota. In caso di deformazioni o di
cricche, la ruota va sostituita.
 In caso di sostituzione del pneumatico
o della ruota, occorre eseguire il bilan-
ciamento della ruota. Lo sbilancia-
mento della ruota può provocare
prestazioni scarse ed una cattiva ma-
novrabilità del mezzo e può abbrevia-
re la durata dei pneumatici.
HAU55645
Regolazione del gioco della leva
frizioneMisurare il gioco della leva frizione come il-
lustrato.
Controllare periodicamente il gioco della
leva frizione e regolarlo come segue, se ne-
cessario.
1. Allentare il controdado sulla leva fri- zione.
2. Per aumentare il gioco della leva frizio-
ne, girare il bullone di regolazione gio-
co leva frizione in direzione (a). Per
Pneumatico anteriore:
Dimensioni:
100/90-19M/C 57H
Produttore/modello: BRIDGESTONE/EXEDRA G721 F
Pneumatico posteriore: Dimensioni:150/80B16M/C 71H
Produttore/modello: BRIDGESTONE/EXEDRA G722 F1. Bullone di regolazione gioco leva frizione
2. Controdado (leva frizione)
3. Gioco della leva frizione
Gioco d ella leva frizione:
5.0–10.0 mm (0.20–0.39 in)
12
3
(a)
(b)
UBS5H0H0.book Page 18 Friday, October 14, 2016 12:11 PM

Page 60 of 90

Manutenzione e regolazione perio diche
6-19
6
ridurre il gioco della leva frizione, gira-
re il bullone di regolazione in direzione
(b).
NOTASe si riesce ad ottenere il gioco della leva
frizione secondo specifica con il metodo
sopra descritto, saltare i passi 3–6.3. Girare il bullone di regolazione sulla
leva frizione completamente in dire-
zione (a) per allentare il cavo frizione.
4. Allentare il controdado sul carter.
5. Per aumentare il gioco della leva frizio- ne, girare il dado di regolazione gioco
leva frizione in direzione (a). Per ridurre
il gioco della leva frizione, girare il
dado di regolazione in direzione (b).
6. Serrare il controdado sul carter. 7. Serrare il controdado sulla leva frizio-
ne.
HAU37914
Controllo del gioco della leva fre-
noNon ci deve essere gioco all’estremità della
leva del freno. Se c’è del gioco, fare con-
trollare il circuito dei freni da un concessio-
nario Yamaha.
AVVERTENZA
HWA14212
Se, premen do la leva freno, si ha una
sensazione di morbid ezza e ce devolez-
za, questo può in dicare la presenza di
aria nell’impianto i draulico. In caso di
presenza di aria nell’impianto i draulico,
farlo spur gare da un concessionario
Yamaha prima di utilizzare il veicolo.
L’aria nell’impianto i draulico rid uce la
1. Controdado (carter)
2. Dado di regolazione gioco della leva frizione
2
1(a)
(b)
1. Assenza di gioco leva freno
1
UBS5H0H0.book Page 19 Friday, October 14, 2016 12:11 PM

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 90 next >