YAMAHA YZ250F 2008 Manuale duso (in Italian)
Page 131 of 200
4-62
CARTER E ALBERO MOTORE
RIMOZIONE DEL CUSCINETTO DEL CARTEROrdine Denominazione Quantità Osservazioni Trasmissione Fare riferimento al paragrafo "TRASMIS-
SIONE, CAMMA DEL CAMBIO E FORCEL-
LA DEL CAMBIO".
Camma e forcella del cambio Fare riferimento al paragrafo "TRASMIS-
SIONE, CAMMA DEL CAMBIO E FORCEL-
LA DEL CAMBIO".
1 Paraolio 2
2 Cuscinetto 10 Fare riferimento al paragrafo Rimozione.
Page 132 of 200
4-63
CARTER E ALBERO MOTORE
SMONTAGGIO CARTER
1. Separare:• Carter destro
• Carter sinistro
Operazioni per la separazione:
a. Rimuovere i bulloni del carter "1", la guida flessibile "2" e il supporto
cavo frizione "3".
Allentare ogni bullone di 1/4 di giro
alla volta e dopo averli allentati tutti,
rimuoverli.
b. Togliere il carter destro "4".
• Posizionare il carter con la parte sinistra rivolta verso il basso e sep-
ararlo dalla parte destra, sollevan-
dola orizzontalmente, tramite
leggeri martellamenti sulla
sporgenza "a" utilizzando un maz-
zuolo a testa tenera.
• Quando si effettua la divisione, las- ciare la parte sinistra su carter e tr-
asmissione.
Picchiettare sulla metà del carter
con un martello morbido. Picchiet-
tare solo sulle parti rinforzate del
carter. Non picchiettare sulla su-
perficie di contatto della guarniz-
ione. Lavorare lentamente e con
attenzione. Accertarsi che le metà
del carter si separino uniforme-
mente. Se le parti del carter non si
separano, controllare che non vi
siano viti o dispositivi di fissaggio
ancora da togliere. Non forzare.
c. Rimuovere i grani di centraggio e
la guarnizione circolare.
RIMOZIONE ALBERO MOTORE
1. Togliere: • Albero motore "1"
Utilizzare il separatore per il carter
"2".
Non utilizzare un martello per far
uscire l’albero motore.
RIMOZIONE DEL CUSCINETTO
DEL CARTER
1. Togliere:• Cuscinetto "1"
• Togliere il cuscinetto dal carter pre-
mendo sulla pista interna.
• Non utilizzare il cuscinetto rimosso.
CONTROLLO DELLA CATENA DI
DISTRIBUZIONE E DELLA GUIDA
CATENA DISTRIBUZIONE
1. Controllare: • Catena di distribuzioneFessure/rigidità
→Sostituire la
catena di distribuzione e la ruota
dentata albero a camme in bloc-
co.
2. Controllare: • Guida catena di distribuzioneUsura/danni
→Sostituire.
CONTROLLO CARTER
1. Controllare: • Superficie di contatto "a"
Graffi
→Sostituire.
• Sporgenza di montaggio del mo- tore "b", carter
Incrinature/danni
→Sostituire. 2. Controllare:
• CuscinettoRuotare la pista interna con un di-
to.
Punto ruvido/blocco
→ Sostituire.
3. Controllare: • ParaolioDanno
→Sostituire.
CONTROLLO DELL’ALBERO
MOTORE
1. Misurare: • Limite di disassamento "a"
• Limite gioco del piede di biella "b"
• Gioco lato testa di biella "c"
• Larghezza gomito "d"
Non conforme alle specifiche
→
Sostituire.
Utilizzare il comparatore e uno sp-
essimetro.
Separatore per il carter: YU-1135-A/90890-
01135
Comparatore e cavallet-
to:YU-3097/90890-01252
Standard <Lim-
ite>
Limite
di dis-
assa-
mento: 0.03 mm (0.0012
in) 0.05
mm
(0.002
in)
Gioco
del
piede
di biel-
la: 0.4–1.0 mm
(0.016–0.039 in) 2.0 mm
(0.08
in)
Gioco
lat-
erale: 0.15–0.45 mm
(0.0059–0.0177
in) 0.50
mm
(0.02 in)
Larghe
zza
dell’in-
cri-
natura: 55.95–56.00
mm (2.203– 2.205 in) —
Page 133 of 200
4-64
CARTER E ALBERO MOTORE
CONTROLLO FILTRO OLIO
1. Controllare:•Filtro olio
Danno
→Sostituire.
CONTROLLO DEL TUBO DI
MANDATA OLIO 2
1. Controllare: • Tubo di mandata olio 2 "1"
• Guarnizione circolare "2"Danno
→Sostituire.
• Foro dell’olio "a" Intasato
→Pulire.
INSTALLAZIONE DEL
CUSCINETTO DEL CARTER
1. Installare: • Cuscinetto
• Elemento di arresto cuscinetto
• Bullone (elemento di arresto cus-cinetto)
• Vite (elemento di arresto cus- cinetto) • Vite [elemento di arresto cus-
cinetto (albero motore)] "1"
Sul carter sinistro e destro.
• Installare il cuscinetto premendo sulla pista esterna in parallelo.
• Per evitare che la vite [elemento di arresto cuscinetto (albero motore)]
si allenti, schiacciare la circonferen-
za della testa della vite "a" nella su-
perficie concava "b" utilizzando un
punzone, ecc. Eseguendo questa
operazione, prestare attenzione a
non danneggiare il foro di inseri-
mento del cacciavite nella testa del-
la vite.
INSTALLAZIONE DELL’ALBERO
MOTORE
1. Installare:• Albero motore "1"
Utilizzare l’attrezzo installatore
dell’albero motore "2", "3", "4" e
"5".
• Bloccare la biella nel punto morto superiore con una mano e contem-
poraneamente ruotare il dado
dell’attrezzo installatore con l’altra.
Azionare l’attrezzo installatore
finché l’albero motore non entri in
contatto con il cuscinetto.
• Prima di installare l’albero motore,
pulire la superficie di contatto del
carter.
Non utilizzare un martello per far
entrare l’albero motore.
A. USA e CDN
B. Eccetto USA e CDN
2. Controllare:
• Funzionamento del cambio
• Funzionamento della trasmis-sione
Funzionamento non uniforme
→
Riparare.
3. Installare: •Filtro olio "1"
• Bullone (filtro olio) "2"
4. Applicare: • SigillanteSul carter destro "1".
Prima di applicare il sigillante, pulire
la superficie di contatto del carter sin-
istro e destro.
Bullone (elemento di ar-
resto cuscinetto):
10 Nm (1.0 m•kg, 7.2
ft•lb)
Vite (elemento di arresto
cuscinetto): 10 Nm (1.0 m•kg, 7.2
ft•lb)
Vite [elemento di arresto
cuscinetto (albero mo-
tore)]:14 Nm (1.4 m•kg, 10
ft•lb)
Installatore per albero
motore "2": YU-90050/90890-01274
Bullone di installazione
per albero motore "3":
YU-90050/90890-01275
Adattatore (M12) "4":
YU-90063/90890-01278
Distanziatore (installa-
tore per albero motore)
"5": YU-91044/90890-04081
Bullone (filtro olio):10 Nm (1.0 m•kg, 7.2
ft•lb)
Sigillante YAMAHA
N.1215 (ThreeBond
®
N.1215): 90890-85505
Page 134 of 200
4-65
CARTER E ALBERO MOTORE
5. Installare:• Grano di centraggio "1"
• Guarnizione circolare "2"
• Carter destroSul carter sinistro.
• Applicare il grasso a base di sa-pone di litio sulla guarnizione circo-
lare.
• Montare il carter destro sul carter sinistro. Picchiettare delicatamente
sul carter con un martello morbido.
• Quando si installa il carter, la biella deve essere posizionata nel PMS
(punto morto superiore).
6. Serrare:• Guida flessibile "1"
• Supporto cavo frizione "2"
• Bullone (carter) "3"
Chiudere il carter serrando i bulloni in
sequenza in modo incrociato.
7. Installare:• Tubo di mandata olio 2 "1"
• Guarnizione circolare "2"
• Bullone (tubo di mandata olio 2) "3"
Applicare il grasso a base di sapone
di litio sulle guarnizioni circolari.
8. Installare:
• Catena di distribuzione "1"
• Guida catena di distribuzione (lato aspirazione) "2"
• Bullone (guida catena di distribuz- ione) "3"
9. Togliere: • SigillanteFatto fuoriuscire forzatamente
dalla superficie di contatto del cil-
indro.
10. Applicare:
• Olio motoreSul perno di biella, cuscinetto e
foro di mandata dell’olio.
11. Controllare: • Funzionamento albero motore e trasmissione.
Funzionamento non uniforme
→
Riparare.
Bullone (carter):
12 Nm (1.2 m•kg, 8.7
ft•lb)
Bullone (tubo di mandata
olio 2): 10 Nm (1.0 m•kg, 7.2
ft•lb)
Bullone (guida catena di
distribuzione):10 Nm (1.0 m•kg, 7.2
ft•lb)
Page 135 of 200
4-66
TRASMISSIONE, CAMMA DEL CAMBIO E FORCELLA DELCAMBIO
TRASMISSIONE, CAMMA DEL CAMBIO E FORCELLA DEL CAMBIO
RIMOZIONE DELLA TRASMISSIONE, DELLA CAMMA DEL CAMBIO E DELLA FORCELLA DEL CAMBIO
Ordine Denominazione QuantitàOsservazioni
Motore Fare riferimento al paragrafo "RIMOZIONE
DEL MOTORE".
Separare il carter. Fare riferimento al paragrafo "CARTER E AL-
BERO MOTORE".
1 Asse principale 1 Fare riferimento al paragrafo Rimozione.
2 Asse conduttore 1 Fare riferimento al paragrafo Rimozione.
3 Camma del cambio 1 Fare riferimento al paragrafo Rimozione.
4 Forcella del cambio 3 1 Fare riferimento al paragrafo Rimozione.
5 Forcella del cambio 2 1 Fare riferimento al paragrafo Rimozione.
6 Forcella del cambio 1 1 Fare riferimento al paragrafo Rimozione.
7Collarino 1
Page 136 of 200
4-67
TRASMISSIONE, CAMMA DEL CAMBIO E FORCELLA DELCAMBIO
RIMOZIONE TRASMISSIONE
1. Togliere:
• Asse principale "1"
• Asse conduttore "2"
• Camma del cambio
• Forcella del cambio 3
• Forcella del cambio 2
• Forcella del cambio 1
• Rimuovere il gruppo con il collarino "3" installato sul carter.
• Rimuovere con cautela il gruppo.
Annotare la posizione di ogni com-
ponente. Prestare particolare atten-
zione alla posizione e alla direzione
delle forcelle del cambio.
• Rimuovere insieme l’asse princi- pale, l’asse conduttore, la camma
del cambio e la forcella del cambio,
picchiettando leggermente
sull’asse conduttore della trasmis-
sione con un martello morbido.
CONTROLLO DEGLI INGRANAGGI
1. Controllare:
• Dente d’arresto di contatto "a"
• Denti dell’ingranaggio "b"
• Scanalatura forcella del cambio "c"
Usura/danni
→Sostituire.
2. Controllare: • Guarnizione circolare "1"Danno
→Sostituire.
3. Controllare: • Movimento degli ingranaggiMovimento non uniforme
→Ri-
parare o sostituire.
CONTROLLO DEL CUSCINETTO
1. Controllare: • Cuscinetto "1"
Ruotare la pista interna con un di-
to.
Punto ruvido/blocco
→ Sostituire.
CONTROLLO DELLA FORCELLA
DEL CAMBIO, DELLA CAMMA DEL
CAMBIO E DEL SEGMENTO
1. Controllare: • Forcella del cambio "1"Usura/danni/graffi
→Sostituire.
2. Controllare: • Camma del cambio "1"
• Segmento "2"Usura/danni
→Sostituire.
3. Controllare: • Movimento della forcella del cam-bio
Funzionamento non uniforme
→
Sostituire la forcella del cambio.
Se la forcella del cambio è difettosa,
sostituire non solo la forcella, ma
anche i due ingranaggi a essa adia-
centi.
INSTALLAZIONE TRASMISSIONE
1. Installare:• 5° Pignone (24T) "1"
• 3° Pignone (20T) "2"
• Collarino "3"
• 4° Pignone (22T) "4" • 2° Pignone (16T) "5"
Sull’asse principale "6".
Applicare l’olio al disolfuro di molibde-
no sulla superficie interna e finale
dell’ingranaggio folle e sulla superfi-
cie interna e finale dell’ingranaggio
scorrevole, quindi installare.
2. Installare:• 2° Ingranaggio della ruota (28T)
"1"
• 4° Ingranaggio della ruota (27T) "2"
• 3° Ingranaggio della ruota (29T) "3"
• 5° Ingranaggio della ruota (25T)
"4"
• 1° Ingranaggio della ruota (30T) "5"
• Guarnizione circolare "6" Sull’asse conduttore "7".
• Applicare l’olio al disolfuro di molib-deno sulla superficie interna e finale
dell’ingranaggio folle e sulla super-
ficie interna e finale dell’ingranag-
gio scorrevole, quindi installare.
• Applicare il grasso a base di sa- pone di litio sulla guarnizione circo-
lare.
Page 137 of 200
4-68
TRASMISSIONE, CAMMA DEL CAMBIO E FORCELLA DELCAMBIO
3. Installare:
• Rondella "1"
• Anello elastico di sicurezza "2"
• Accertarsi che lo spigolo vivo dell’anello elastico di sicurezza "a"
sia posizionato sul lato opposto alla
rondella e all’ingranaggio "b".
• Installare l’anello elastico di si-
curezza con le estremita "c" inserite
uniformemente sulle sommita della
scanalatura.
4. Installare:•Collarino "1"
• Applicare il grasso a base di sa-pone di litio sul labbro del paraolio.
• Quando si installa il collarino nel carter, prestare particolare attenzi-
one al labbro del paraolio del carter.
5. Installare:
• Forcella del cambio 1 (S) "1"
• Forcella del cambio 2 (C) "2"
• Forcella del cambio 3 (D) "3"
• Camma del cambio "4"Su asse principale e asse condut-
tore.
• Applicare l’olio al disolfuro di molib-deno sulle scanalature della forcel-
la del cambio.
• Ingranare la forcella del cambio n. 1
(S) con il 4° ingranaggio della ruota
"5" e la n. 3 (D) con il 5° ingranaggio
della ruota "7" sull’asse conduttore.
• Ingranare la forcella del cambio n. 2 (C) con il 3° pignone "6" sull’asse
principale.
6. Installare:• Gruppo trasmissione "1"Sul carter sinistro "2".
Applicare l’olio motore sui cuscinetti e
sulle barre della guida.
7. Controllare:• Funzionamento del cambio
• Funzionamento della trasmis-sione
Funzionamento non uniforme
→
Riparare.
Page 138 of 200
5-1
RUOTA ANTERIORE E POSTERIORE
PARTE CICLISTICA
RUOTA ANTERIORE E POSTERIORE
RIMOZIONE RUOTA ANTERIOREOrdine Denominazione Quantità Osservazioni Sostenere il mezzo ponendo un idoneo cavallet-
to sotto il motore. Fare riferimento a "NOTA PER LA MANIPO-
LAZIONE".
1 Bullone (supporto asse) 4 Allentare soltanto.
2 Dado (asse della ruota anteriore) 1
3 Asse della ruota anteriore 1
4 Ruota anteriore 1
5Collarino 2
6 Paraolio 2
7 Cuscinetto 2 Fare riferimento al paragrafo Rimozione.
8 Disco freno 1
Page 139 of 200
5-2
RUOTA ANTERIORE E POSTERIORE
RIMOZIONE DELLA RUOTA POSTERIOREOrdine Denominazione Quantità Osservazioni Sostenere il mezzo ponendo un idoneo cavallet-
to sotto il motore. Fare riferimento a "NOTA PER LA MANIPO-
LAZIONE".
1 Dado (asse della ruota posteriore) 1
2 Asse della ruota posteriore 1
3 Estrattore catena di trasmissione 2
4 Ruota posteriore 1 Fare riferimento al paragrafo Rimozione.
5Collarino 2
6 Corona della ruota posteriore 1
7 Paraolio 2
8 Anello elastico di sicurezza 1
9 Cuscinetto 2 Fare riferimento al paragrafo Rimozione.
10 Disco freno 1
5
Page 140 of 200
5-3
RUOTA ANTERIORE E POSTERIORE
NOTA PER LA MANIPOLAZIONE
ATTENZIONE:
Sostenere saldamente il mezzo in
modo che non vi sia il rischio che
si rovesci.
RIMOZIONE DELLA RUOTA
POSTERIORE
1. Togliere:• Ruota "1"
Spingere la ruota in avanti e togliere
la catena di trasmissione "2".
RIMOZIONE DEL CUSCINETTO
DELLA RUOTA
1. Togliere:• Cuscinetto "1"
Togliere il cuscinetto con un normale
estrattore di cuscinetti "2".
CONTROLLO DELLA RUOTA
1. Misurare:• Scentratura ruotaFuori limite
→Riparare/sostituire.
2. Controllare: • CuscinettoRuotare la pista interna con un di-
to.
Punto ruvido/blocco
→ Sostituire.
Sostituire i cuscinetti, il paraolio e il
collarino della ruota in blocco.
CONTROLLO DELL’ASSE RUOTA
1. Misurare:• Deformazioni dell’asse della ruota
Non conforme alle specifiche
→
Sostituire.
Utilizzare un comparatore "1".
Il valore di piegatura corrisponde a
metà della lettura del comparatore.
Non tentare di raddrizzare un asse
deformato.
CONTROLLO DEL DISCO FRENO
1. Misurare: • Deflessione del disco del freno (solo disco posteriore)
Utilizzare un comparatore "1".
Non conforme alle specifiche
→
Controllare la scentratura ruota.
Se la scentratura è in buone con-
dizioni, sostituire il disco del
freno.
2. Misurare: • Spessore del disco freno "a"Non conforme ai limiti
→ Sosti-
tuire. INSTALLAZIONE DELLA RUOTA
ANTERIORE
1. Installare:
• Cuscinetto (sinistro) "1"
• Distanziatore "2"
• Cuscinetto (destro) "3"
• Paraolio "4"
• Applicare grasso a base di sapone di litio al cuscinetto e al labbro del
paraolio quando li si installa.
• Utilizzare un alloggiamento che corrisponda al diametro esterno
della pista del cuscinetto.
• Per prima cosa installare il lato sin- istro del cuscinetto.
• Installare il paraolio con i contras- segni o i numeri identificativi del
produttore rivolti verso l’esterno.
Non urtare la pista interna del cus-
cinetto. Il contatto è ammissibile
solo con la pista esterna.
Limite di disassamento
della ruota: Radiale "1": 2.0 mm
(0.08 in)
Radiale "2": 2.0 mm
(0.08 in)
Limite di piegatura
dell’asse della ruota:0.5 mm (0.020 in)
Limite di deflessione del
disco del freno: Posteriore:
<Limite>: 0.15 mm
(0.006 in)
Spessore del disco
freno:Anteriore:
3.0 mm (0.12 in)
<Limite>: 2.5 mm
(0.10 in)
Posteriore: 4.0 mm (0.16 in)
<Limite>: 3.5 mm
(0.14 in)