YAMAHA YZ250F 2009 Manuale duso (in Italian)

Page 41 of 202

2-20
SCHEMA PERCORSO DEI CAVI
C. Allineare il segno di vernice sul
flessibile di sfiato della testata
con l'estremità anteriore della
guida flessibile.
D. Far passare il flessibile di sfiato
della testata sulla parte esterna
del flessibile radiatore 1, quindi
tra il radiatore 4 e il telaio.
E. Far passare il cavo della frizione
attraverso il guida cavo.
F. Far passare il cavo della frizione
davanti alla sporgenza di mon-
taggio del radiatore.
G. Far passare il flessibile del car-
burante all'esterno del cavo sen-
sore posizione farfalla.
H. Far passare i flessibili di sfiato
del carburatore in modo tale che
non siano pizzicati tra la staffa
superiore motore e il carbura-
tore.
I. Far passare i flessibili di sfiato
carburatore e il flessibile di trab-
occamento carburatore in modo
tale che gli stessi flessibili non
entrino in contatto con l'ammor-
tizzatore posteriore.

Page 42 of 202

2-21
SCHEMA PERCORSO DEI CAVI
1. Cable de starter a chaud
2. Durit de radiateur 2
3. Collier a pince
4. Cavo bobina di accensione
5. Cavo sensore posizione farfalla
6. Gobba (telaio)
7. Flessibile olio
8. Guide de durit
9. Cavo interruttore folle
10. Cavo magnete CDI
11. Cable d'embrayage12. Durit de mise a l'air du radiateur
13. Cavo interruttore di arresto mo-
tore
14. Cablaggio secondario
15. Staffa unità CDI
16. Unità CDI
17. Cable des gaz
18. Durit de mise a l'air de la culasse
19. Protezione del cavo starter per
partenze a caldo
20. Cappuccio di gommaA. Fissare il cavo starter per
partenze a caldo, i cavi dell'ac-
celeratore, il cavo sensore po-
sizione farfalla e il cavo bobina
di accensione.
B. Fissare il cavo dell'interruttore
folle al flessibile olio.
C. Far passare il cavo dell'interrut-
tore folle all'interno del flessibile
olio.

Page 43 of 202

2-22
SCHEMA PERCORSO DEI CAVI
D. Fissare il cavo dell'interruttore
folle, il cavo magnete CDI e il
flessibile di sfiato radiatore.
E. Fissare il cavo dell'interruttore
folle, il cavo magnete CDI, il
flessibile di sfiato radiatore e il
cavo frizione oltre la sporgenza
di montaggio del radiatore.
F. Far passare il flessibile di sfiato
radiatore davanti al radiatore,
nella parte sinistra della parte
ciclistica, quindi tra il telaio e il
flessibile radiatore 4.
G. Fissare il cablaggio secondario
e il cavo interruttore di arresto
motore alla staffa unità CDI sulla
parte con nastro bianco del ca-
blaggio secondario e con le es-
tremità del morsetto rivolte
verso il basso.
H. Posizionare le estremità del
morsetto nell'intervallo indicato
dalle frecce.
I. Fissare il cavo dell'interruttore
folle e il cavo magnete CDI oltre
la gobba del telaio.
J. Fissare il cavo starter per
partenze a caldo ed il cavo ac-
celeratore sul telaio.
K. Fissare il cavo sensore posiz-
ione farfalla ed il cavo starter per
partenze a caldo.
L. Posizionare il morsetto tra la
protezione del cavo starter per
partenze a caldo ed il cappuccio
di gomma.
M. Posizionare le estremità del
morsetto sotto il cavo accelera-
tore; quindi, lasciare l'altra es-
tremità tale quale e non tagliarla.
[morsetto:L= 270 mm (10,6 in)]

Page 44 of 202

2-23
SCHEMA PERCORSO DEI CAVI
1. Cavo acceleratore (tirato)
2. Cavo acceleratore (posizione in-
iziale)
3. Durit de radiateur 2
4. Bobine d'allumage
5. Durit de mise a l'air de la culasse
6. Collier a pince
7. Staffa del braccio di rinvio della
sospensione posteriore
A. Far passare i cavi dell'accelera-
tore oltre il flessibile radiatore 2. B. Far passare il flessibile di sfiato
della testata in modo che non
venga a contatto con la bobina
di accensione.
C. Fissare i cavi acceleratore con il
morsetto in modo che non siano
piegati, e farli passare sotto la
staffa del braccio di rinvio della
sospensione posteriore.

Page 45 of 202

2-24
SCHEMA PERCORSO DEI CAVI
1. Maitre-cylindre de frein
2. Support de durit de frein
3. Durit de frein
A. Installare il tubo flessibile del
freno in modo che la porzione di
tubo sia rivolta nella direzione
mostrata dalla figura e tocchi
leggermente la sporgenza sulla
pinza del freno.
B. Far passare il tubo flessibile del
freno nei relativi supporti.C. Se il tubo flessibile del freno en-
tra in contatto con la molla (am-
mortizzatore posteriore),
correggerne la rotazione.
D. Installare il tubo flessibile del
freno in modo che la porzione di
tubo sia rivolta nella direzione
mostrata dalla figura e tocchi
leggermente la sporgenza sulla
pompa del freno.

Page 46 of 202

2-25
SCHEMA PERCORSO DEI CAVI
1. Cable des gaz
2. Collier a pince
3. Cable de starter a chaud
4. Cable d'embrayage
5. Cavo interruttore di arresto mo-
tore
6. Guida cavo
7. Durit de frein
8. Guide de durit
A. Fissare il cavo interruttore di ar-
resto motore al manubrio.B. Far passare il cavo frizione e il
cavo starter per partenze a cal-
do attraverso il guida cavo.
C. Far passare il tubo flessibile del
freno davanti alla targa.
D. Far passare i cavi dell'accelera-
tore attraverso il guida cavo.
E. Far passare il cavo frizione e il
cavo starter per partenze a cal-
do attraverso il guida cavo sulla
targa.

Page 47 of 202

3-1
INTERVALLI DI MANUTENZIONE
CONTROLLI E REGOLAZIONI PERIODICHE
INTERVALLI DI MANUTENZIONE
Il seguente programma è da intendersi come una guida generale di manutenzione e lubrificazione. È bene ricordare che
fattori quali le condizioni atmosferiche, il terreno, la collocazione geografica e l'utilizzo individuale alterano i necessari in-
tervalli di manutenzione e lubrificazione. In caso di dubbio su quale intervallo seguire per la manutenzione e la lubrificazione
del mezzo, consultare il rivenditore Yamaha.
ElementoDopo il
rodag-
gioAd ogni
compe-
tizione
Ogni
tre
com-
petizio-
ni (o
500
km)Ogni
cinque
com-
petizio-
ni (o
1,000
km)
Se nec-
essarioOsservazioni
OLIO MOTORE
Sostituire●●
Controllare●●
ELEMENTO FILTRO OLIO, FIL-
TRO OLIO
Pulire●
VALVOLE
Controllare il gioco delle valvole●●Il motore deve essere freddo.
Controllare●Controllare l'usura delle sedi e degli
steli delle valvole.
Sostituire●
MOLLE DELLE VALVOLE
Controllare●Controllare la lunghezza libera e l'in-
clinazione.
Sostituire●
ALZAVALVOLE
Controllare●Controllare graffi e usura.
Sostituire●
ALBERI A CAMME Controllare la superficie dell'albero a
camme.
Controllare●Controllare il sistema di decompres-
sione.
Sostituire●
PULEGGE DI COMANDO DELLA
DISTRIBUZIONE, CATENA DI
DISTRIBUZIONE
Controllare●Controllare l'usura e eventuali danni
sui denti dell'ingranaggio.
Sostituire●
PISTONE
Controllare●●Controllare le incrinature.
Pulire●Controllare la presenza di depositi
carboniosi ed eliminarli.
Sostituire●
3

Page 48 of 202

3-2
INTERVALLI DI MANUTENZIONE
FASCIA ELASTICA DEL PIS-
TONE
Controllare●Controllare la luce fra le estremità del-
la fascia elastica.
Sostituire●●
SPINOTTO
Controllare●
Sostituire●
TESTATA Controllare la presenza di depositi
carboniosi ed eliminarli.
Controllare e pulire●Sostituire la guarnizione.
CILINDRO
Controllare e pulire●Controllare la presenza di tacche.
Sostituire●Controllare l'usura.
FRIZIONE
Controllare e regolare●●Controllare la campana, il disco con-
duttore, il disco condotto e la molla
della frizione.
Sostituire●
TRASMISSIONE
Controllare●
Sostituire il cuscinetto●
FORCELLA DEL CAMBIO, CAM-
MA DEL CAMBIO, BARRA DI
GUIDA
Controllare●Controllare l'usura.
DADO ROTORE
Serrare●●
TUBO DI SCARICO, SILENZIA-
TORE, PROTEZIONE
Controllare e serrare●●
Pulire●
Sostituire●* In qualsiasi ordine
GOMITO
Controllare e pulire●●
CARBURATORE
Controllare, regolare e pulire●●
CANDELA DI ACCENSIONE
Controllare e pulire●●
Sostituire● ElementoDopo il
rodag-
gioAd ogni
compe-
tizione
Ogni
tre
com-
petizio-
ni (o
500
km)Ogni
cinque
com-
petizio-
ni (o
1,000
km)
Se nec-
essarioOsservazioni

Page 49 of 202

3-3
INTERVALLI DI MANUTENZIONE
CATENA DI TRASMISSIONE Utilizzare un lubrificante per catene.
Lubrificare, gioco, allineamento●●Gioco della catena: 50–60 mm (2.0–
2.4 in)
Sostituire●
SISTEMA DI RAFFREDDAMEN-
TO
Controllare il livello del refriger-
ante e la presenza di eventuali
perdite●●
Controllare il funzionamento del
coperchio del radiatore●
Sostituire il refrigerante●Ogni due anni
Controllare i flessibili●
DADI E BULLONI ESTERNI
Serrare●●Fare riferimento al paragrafo "AVVIA-
MENTO E RODAGGIO" nel CAPITO-
LO 1.
FILTRO ARIA
Pulire e lubrificare●●Applicare l'olio schiuma filtro aria o un
prodotto equivalente.
Sostituire●
FILTRO OLIO
Sostituire●●
FILTRO OLIO
Pulire●
PROTEZIONE MOTORE
Sostituire●Guasto
TELAIO
Pulire e controllare●●
SERBATOIO E RUBINETTO DEL
CARBURANTE
Pulire e controllare●●
FRENI
Regolare la posizione della leva
e l'altezza del pedale●●
Lubrificare il punto di articolazi-
one●●
Controllare la superficie del dis-
co del freno●●
Controllare il livello del liquido
freni e la presenza di eventuali
perdite●● ElementoDopo il
rodag-
gioAd ogni
compe-
tizione
Ogni
tre
com-
petizio-
ni (o
500
km)Ogni
cinque
com-
petizio-
ni (o
1,000
km)
Se nec-
essarioOsservazioni

Page 50 of 202

3-4
INTERVALLI DI MANUTENZIONE
Serrare i bulloni del disco del
freno, della pinza, della pompa e
quelli di giunzione●●
Sostituire le pastiglie●
Sostituire il liquido freni●Ogni anno
FORCELLE ANTERIORI
Controllare e regolare●●
Sostituire l'olio●●Olio sospensione "S1"
Sostituire il paraolio●
PARAOLIO E GUARNIZIONE
PARAPOLVERE FORCELLA AN-
TERIORE
Pulire e lubrificare●●Grasso a base di litio
GUIDA DISPOSITIVO DI PRO-
TEZIONE
Sostituire●
AMMORTIZZATORE POSTERI-
ORE
Controllare e regolare●●
Lubrificare●(Dopo
la mar-
cia in
caso di
piog-
gia)●Grasso al disolfuro di molibdeno
Sostituire la sede della molla●Ogni anno
Serrare●●
GUIDA E RULLI CATENA DI TR-
ASMISSIONE
Controllare●●
FORCELLONE OSCILLANTE
Controllare, lubrificare e serrare●●Grasso al disolfuro di molibdeno
BRACCIO DI RINVIO, BIELLA
Controllare, lubrificare e serrare●●Grasso al disolfuro di molibdeno
TESTA DELLO STERZO
Controllare il gioco e serrare●●
Pulire e lubrificare●Grasso a base di litio
Sostituire il cuscinetto● ElementoDopo il
rodag-
gioAd ogni
compe-
tizione
Ogni
tre
com-
petizio-
ni (o
500
km)Ogni
cinque
com-
petizio-
ni (o
1,000
km)
Se nec-
essarioOsservazioni

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 ... 210 next >