reset BMW 4 SERIES COUPE 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: BMW, Model Year: 2016, Model line: 4 SERIES COUPE, Model: BMW 4 SERIES COUPE 2016Pages: 273, PDF Dimensioni: 5.43 MB
Page 35 of 273

Reset dei profili
Le impostazioni del profilo corrente vengono
sovrascritte tramite le impostazioni di fabbrica.
Sul Control Display:1.« Impostazioni »2.« Profili »3.Richiamare « Opzioni ».4.« Reset profilo corrente »
Esportazione dei profili
È possibile esportare la maggior parte delle im‐
postazioni del profilo corrente.
Ciò può essere utile per salvare e richiamare
impostazioni personali, per es. prima di un
fermo in officina. I profili salvati possono es‐
sere trasferiti in un'altra vettura che disponga
della funzione Personal Profile.
Sono disponibili le seguenti opzioni per l'e‐
sportazione:
▷Tramite BMW Online.▷Tramite l'interfaccia USB su un supporto
USB.
Sono supportati i più diffusi file system per
supporti USB. Per l'esportazione di profili
sono consigliati i formati FAT32 e exFAT,
con altri formati l'esportazione potrebbe
non essere possibile.
Sul Control Display:
1.« Impostazioni »2.« Profili »3.« Esporta profilo »4.BMW Online: « BMW Online »
Interfaccia USB: « USB »
Importazione dei profili
I profili esportati tramite BMW Online possono
essere importati tramite BMW Online.
I profili memorizzati su un supporto USB pos‐
sono essere importati tramite l'interfaccia
USB.
Le impostazioni correnti vengono sovrascritte
dal profilo importato.
Sul Control Display:1.« Impostazioni »2.« Profili »3.« Importa profilo »4.BMW Online: « BMW Online »
Interfaccia USB: « USB »
Utilizzo del profilo "Ospite"
Il profilo "Ospite" consente di effettuare impo‐
stazioni personalizzate che non vengono me‐
morizzate in nessuno dei tre profili personali.
Può essere utile in caso di utilizzo temporaneo
della vettura da parte di un conducente senza
profilo personalizzato.
Sul Control Display:
1.« Impostazioni »2.« Profili »3.« Ospite »
Il profilo "Ospite" non può essere ridenomi‐
nato. Non viene assegnato al telecomando at‐
tualmente in uso.
Visualizzazione della lista dei profili
all'avvio
La lista dei profili può essere visualizzata ad
ogni avvio per consentire la selezione del pro‐
filo desiderato.
Sul Control Display:
1.« Impostazioni »2.« Profili »3.Richiamare « Opzioni ».4.« Lista utenti all'avvio »Seite 35Apertura e chiusuraAzionamento35
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 962 - VI/15
Page 78 of 273

Esempio: quando viene raggiunto un determi‐
nato numero di giri del motore, in azionamento
manuale M/S viene eseguito automaticamente
il passaggio alla marcia superiore.
Cambio in modalità manuale▷Passaggio alla marcia inferiore: spingere la
leva selettrice in avanti.▷Passaggio a marcia superiore: tirare la leva
selettrice all'indietro.
Il cambio di marcia avviene solo ad un numero
di giri e ad una velocità adeguati, per es. ad un
numero di giri eccessivo la marcia non viene
scalata.
Nella strumentazione combinata viene visualiz‐
zata brevemente la marcia selezionata, poi di
nuovo la marcia attualmente innestata.
Cambio sportivo Steptronic: evitare il
passaggio automatico alla marcia
superiore in modalità manuale M/S
Il cambio sportivo Steptronic non passa auto‐
maticamente in modalità manuale M/S al rag‐
giungimento di un determinato numero di giri
se è soddisfatta una delle seguenti condizioni:
▷DSC disattivato.▷TRACTION attivato.▷SPORT+ attivato.
Inoltre in caso di kick-down non viene reset‐
tato.
Con il tipo di cambio adatto, se vengono azio‐
nati contemporaneamente la funzione kick-
down e il pulsante a bilico sinistro, il cambio
scala alla marcia più bassa possibile. Questo
comportamento, tuttavia, non vale in caso di
cambio rapido mediante i pulsanti a bilico da D
alla modalità manuale.
Termine programma sportivo/modalità
manuale
Spingere la leva selettrice verso destra.
Nella strumentazione combinata viene visualiz‐
zato D.
Pulsanti a bilico
I pulsanti a bilico sul volante consentono un ra‐
pido cambio di marce senza il bisogno di stac‐
care le mani dal volante.
▷Cambio a marcia superiore: tirare breve‐
mente il pulsante a bilico destro.▷Cambio a marcia inferiore: tirare breve‐
mente il pulsante a bilico sinistro.▷Con il tipo di cambio adatto, tirando a
lungo il pulsante a bilico è possibile tornare
alla marcia più bassa possibile.
Il cambio di marcia avviene solo ad un numero
di giri e ad una velocità adeguati, per es. ad un
numero di giri eccessivo la marcia non viene
scalata.
Nella strumentazione combinata viene visualiz‐
zata brevemente la marcia selezionata, poi di
nuovo quella corrente.
Se, in modalità automatica, il cambio di marcia
avviene mediante i pulsanti a bilico posti sul
volante, si passa brevemente alla modalità ma‐
nuale.
Se con il tipo di cambio adatto la leva selettrice
si trova ancora in posizione D, è possibile pas‐
sare alla modalità automatica:
▷Tirare a lungo il pulsante a bilico destro.
Oppure▷Oltre a tirare brevemente il pulsante a bi‐
lico destro, fare lo stesso con il pulsante a
bilico sinistro.
Se in modalità manuale, per un determinato
periodo di tempo non si accelera né si cambia
Seite 78AzionamentoMarcia78
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 962 - VI/15
Page 81 of 273

VisualizzazioneEquipaggiamento della
vettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter‐
minati Paesi e optional disponibili nella serie.
Verranno pertanto descritti anche equipaggia‐menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an‐
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per
utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser‐
vare le disposizioni nazionali in vigore.
Panoramica strumentazione combinata
1Indicatore carburante 862Tachimetro3Avvisi, per es. Check Control4Contagiri 865Temperatura olio motore 866Consumo corrente7Indicatori elettronici 818Reset chilometri 86
Indicatori elettronici
▷Liste di selezione, vedi pagina 91.▷Temperatura esterna, vedi pagina 86.▷Funzione start/stop automatico, vedi pa‐
gina 70.▷Computer di bordo, vedi pagina 92.Seite 81VisualizzazioneAzionamento81
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 962 - VI/15
Page 84 of 273

Ridurre la velocità e fermarsi con attenzione.
Evitare frenate e sterzate brusche.
Lampeggiante e poi fissa: impossibile rilevare
una foratura pneumatico o una perdita di pres‐
sione di un pneumatico.▷Disturbo dovuto ad impianti o apparecchi
con la stessa radiofrequenza: una volta ab‐
bandonato il campo di disturbo il sistema
ritorna automaticamente attivo.▷L'RDC non è riuscito a terminare il reset:
eseguire nuovamente il reset del sistema.▷È stata montata una ruota senza controllo
elettronico RDC: eventualmente farla con‐
trollare da un Service Partner o da un'offi‐
cina specializzata qualificata.▷Malfunzionamento: far controllare il si‐
stema da un Service Partner o da un'offi‐
cina specializzata qualificata.
Ulteriori informazioni, vedi Controllo pressione
pneumatici, vedi pagina 107.
Sistema sterzante Possibile guasto al sistema sterzante.
Far controllare il sistema sterzante da
un Service Partner o da un'officina spe‐
cializzata qualificata.
Funzioni motore Far controllare la vettura da un Service
Partner o da un'officina specializzata
qualificata.
Ulteriori informazioni, vedi Presa per diagnosi
on board, vedi pagina 220.
Avviso deviazione traiettoria Il sistema è attivato e in determinate
condizioni avvisa qualora si abbandoni
una corsia riconosciuta senza aver
prima azionato l'indicatore di direzione.
Ulteriori informazioni, vedi Avviso deviazione
traiettoria, vedi pagina 121.
Limitatore di velocità manuale
Fissa: il sistema è attivato.
Lampeggiante: superato il limite di ve‐
locità impostato. Eventualmente viene
emesso un segnale acustico.
Ridurre la velocità o disattivare il sistema.
Retronebbia I retronebbia sono accesi.
Ulteriori informazioni, vedi Retronebbia,
vedi pagina 102.
Spie verdi Indicatori di direzione Indicatori di direzione attivati.
Un lampeggio veloce atipico della spia
di controllo indica il guasto di una lam‐
padina degli indicatori di direzione.
Ulteriori informazioni, vedi Indicatori di dire‐
zione, vedi pagina 72.
Luci di posizione, anabbaglianti Luci di posizione o anabbaglianti ac‐
cesi.
Ulteriori informazioni, vedi Luci di posi‐
zione/anabbaglianti, controllo anabbaglianti,
vedi pagina 98.
Fendinebbia Fendinebbia accesi.
Ulteriori informazioni, vedi Fendinebbia,
vedi pagina 102.
Assistente abbaglianti Assistente abbaglianti attivo.
Gli abbaglianti vengono accesi e spenti
automaticamente in relazione alla si‐
tuazione del traffico.Seite 84AzionamentoVisualizzazione84
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 962 - VI/15
Page 93 of 273

Viene calcolata sulla base dello stile di guida
tenuto negli ultimi 30 km.
Il colore dell'indicazione cambia se il carbu‐
rante non è più sufficiente a percorrere una di‐
stanza di 80 km.
Consumo medio Il consumo medio viene rilevato mentre il mo‐
tore è acceso.
Il consumo medio viene calcolato dal computer
di bordo sulla distanza percorsa dopo l'ultimo
reset.
Velocità media
Il calcolo della velocità media non tiene conto
delle soste a motore spento manualmente.
Azzeramento delle medie
Tenere premuto il tasto sulla leva degli indica‐
tori di direzione.
Distanza dalla destinazione
La distanza mancante alla destinazione viene
visualizzata se prima di iniziare il viaggio è stata
inserita una destinazione nel sistema di naviga‐
zione.
La distanza dalla destinazione viene acquisita
in automatico.
Ora di arrivo
L'ora di arrivo prevista viene vi‐
sualizzata se prima di iniziare il viaggio è stata inserita una de‐
stinazione nel sistema di naviga‐ zione.
Presupposto: l'orario impostato deve essere
corretto.
Info limiti di velocità Descrizione delle info limiti di velocità, vedi pa‐
gina 89.
Computer di viaggio Sono disponibili due tipologie di computer di
bordo.▷« Computer di bordo »: i valori possono es‐
sere resettati un numero illimitato di volte.▷« Computer di viaggio »: i valori offrono una
panoramica sul viaggio in corso.
Reset computer di viaggio
Sul Control Display:
1.« Info vettura »2.« Computer di viaggio »3.« Reset »: tutti i valori vengono resettati.
« Reset automatico »: tutti i valori vengono
resettati dopo ca. 4 ore dall'arresto del vei‐
colo.
Visualizzazione sul Control Display
Visualizzare il computer di bordo o il computer
di viaggio sul Control Display.
1.« Info vettura »2.« Computer di bordo » o « Computer di
viaggio »Seite 93VisualizzazioneAzionamento93
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 962 - VI/15
Page 94 of 273

Reset consumo o velocità
Sul Control Display:1.« Info vettura »2.« Computer di bordo »3.« Consumo » o « Velocità »4.« Sì »
Annunci sportivi
Principio di funzionamento
Sul Control Display è possibile visualizzare i
valori correnti per la potenza e la coppia, se è
presente questa funzione.
Visualizzazione degli annunci sportivi
sul Control Display
1.« Info vettura »2.« Display sportivi »
Avviso di velocità
Principio di funzionamento
Visualizzazione di una velocità al raggiungi‐
mento del quale si deve essere avvertiti.
Nuovo avviso se si è scesi una volta di almeno
5 km/h al di sotto della velocità impostata.
Visualizzazione, impostazione o
modifica dell'avviso di velocità
Sul Control Display:
1.« Impostazioni »2.« Velocità »3.« Avvertim. a: »4.Ruotare il Controller fino a visualizzare la
velocità desiderata.5.Premere il controller.
L'avviso di velocità viene memorizzato.
Attivazione/disattivazione dell'avviso
di velocità
Sul Control Display:1.« Impostazioni »2.« Velocità »3.« Avvertimento »4.Premere il controller.
Impostazione della velocità istantanea
come avviso di velocità
Sul Control Display:
1.« Impostazioni »2.« Velocità »3.« Adotta velocità attuale »4.Premere il controller.
La velocità istantanea viene memorizzata
come avviso di velocità.
Impostazioni sul Control
Display
Ora
Regolare il fuso orario
1.« Impostazioni »2.« Ora/Data »3.« Fuso orario: »4.Selezionare il fuso orario desiderato.
Il fuso orario viene memorizzato.
Regolazione dell'ora
1.« Impostazioni »2.« Ora/Data »3.« Ora: »4.Ruotare il Controller fino a visualizzare l'ora
desiderata.5.Premere il Controller.Seite 94AzionamentoVisualizzazione94
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 962 - VI/15
Page 107 of 273

Controllo pressione
pneumatici RDC
Principio di funzionamento
Il sistema controlla la pressione dei quattro
pneumatici montati. Il sistema avverte quando
si verifica un abbassamento significativo della
pressione in uno o più pneumatici. A tale
scopo alcuni sensori nelle valvole pneumatico
misurano la pressione e la temperatura dei
pneumatici.
Avvertenza Per il comando del sistema osservare anche le
ulteriori informazioni e avvertenze nella sezione
Pressione dei pneumatici, vedi pagina 202.
Requisiti per il funzionamento
È necessario eseguire un reset del sistema con
la pressione dei pneumatici corretta, altrimenti
non viene garantita l'affidabilità della segnala‐
zione di eventuali perdite di pressione.
Dopo aver regolato la pressione dei pneumatici
ad un nuovo valore e dopo aver cambiato
pneumatici o ruote, eseguire un reset del si‐
stema.
Al fine di garantire un corretto funzionamento
del sistema, utilizzare sempre ruote con elet‐
tronica RDC.
Indicatore di stato
Sul Control Display è possibile visualizzare lo
stato corrente del controllo pressione pneuma‐
tici, per es. se l'RDC è attivo.
Sul Control Display:1.« Info vettura »2.« Stato vettura »3. « Controllo pressione pneum. »
Viene visualizzato lo stato.
Visualizzazione di stato Sul Control Display lo stato dei pneumatici edel sistema viene rappresentato mediante il
colore delle ruote e con un testo descrittivo.
Tutte le ruote verdi Il sistema è attivo e avverte in base alla pres‐
sione dei pneumatici salvata con l'ultimo reset.
Una ruota gialla
Foratura o notevole perdita di pressione nel
pneumatico indicato.
Tutte le ruote gialle
Foratura o notevole perdita di pressione in più
pneumatici.
Ruote grigie
Il sistema non è in grado di identificare alcuna
foratura. Per le seguenti motivazioni:▷È in corso il reset del sistema.▷Malfunzionamento.
Informazioni supplementari
Nella visualizzazione di stato vengono inoltre
visualizzate le pressioni e le temperature cor‐
renti dei pneumatici a seconda del modello. I
valori visualizzati sono misurazioni correnti e
possono variare in base alla marcia o alle con‐
dizioni atmosferiche.
Esecuzione del reset Dopo aver regolato la pressione dei pneumatici
ad un nuovo valore e dopo aver cambiato
pneumatici o ruote, eseguire un reset del si‐
stema.
Sul Control Display e sulla vettura:
1.« Info vettura »2.« Stato vettura »3. « Effettuare reset »4.Avviare il motore - non partire.Seite 107SicurezzaAzionamento107
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 962 - VI/15
Page 108 of 273

5.Reset della pressione dei pneumatici:
« Effettuare reset ».6.Partire.
Il colore delle ruote è grigio e viene visualizzato
lo stato.
Dopo un breve tempo di marcia a velocità su‐
periore a 30 km/h le pressioni dei pneumatici
impostate vengono acquisite come valori no‐
minali. Il reset viene completato automatica‐
mente durante la marcia.
Al termine del reset il colore delle ruote nel
Control Display è verde e viene visualizzato
« Controllo pressione pneumatici (RDC)
attivo. ».
È possibile interrompere la marcia in qualsiasi
momento. Il reset continua automaticamente
se si prosegue la marcia.
Messaggio in caso di pressione dei
pneumatici bassa
La spia di avvertimento gialla si ac‐
cende. Viene visualizzato un avviso
Check Control.
▷Un pneumatico è forato o si è verificata una
notevole perdita di pressione.▷Per il sistema non è stato eseguito alcun
reset. Pertanto il sistema avverte in base
alla pressione dei pneumatici dell'ultimo
reset.1.Ridurre la velocità e fermarsi con atten‐
zione. Evitare frenate e sterzate brusche.2.Controllare se la vettura è equipaggiata
con pneumatici convenzionali o pneumatici
runflat.
I pneumatici runflat, vedi pagina 205, sono
contrassegnati con un simbolo circolare e
le lettere RSC sulla spalla del pneumatico.
AVVERTIMENTO
Un pneumatico convenzionale danneg‐
giato con una pressione troppo bassa o del
tutto assente pregiudica il comportamento di
marcia della vettura, per es. per quanto ri‐
guarda sterzo e freni. I pneumatici runflat pos‐
sono mantenere una stabilità limitata. Pericolo
di incidente. Non proseguire la marcia se la
vettura non dispone di pneumatici runflat. Os‐
servare le avvertenze relative ai pneumatici
runflat e al proseguimento del viaggio con detti
pneumatici.◀
Con il messaggio di segnalazione di una pres‐
sione dei pneumatici bassa viene eventual‐
mente attivato il controllo dinamico di stabilità
DSC.
Comportamento in caso di foratura
Pneumatici convenzionali1.Identificare il pneumatico danneggiato.
Controllare la pressione di gonfiaggio di
tutti e quattro i pneumatici.
A questo proposito è possibile eventual‐
mente utilizzare l'indicatore pressione di
gonfiaggio pneumatici del Mobility System,
vedi pagina 206.
Se la pressione è corretta in tutti e quattro i
pneumatici, è possibile che non sia stato
eseguito il reset per il controllo pressione
pneumatici. È possibile eseguire il reset.
Qualora non fosse possibile identificare
con precisione la ruota, contattare un Ser‐
vice Partner o un'officina specializzata qua‐
lificata.2.Riparare la foratura del pneumatico dan‐
neggiato, eventualmente con il Mobility
System.
L'utilizzo di sigillante, per es. il Mobility System,
può danneggiare il sistema elettronico di con‐
trollo pressione pneumatici RDC. In questo
caso controllare i componenti elettronici ap‐
pena possibile ed eventualmente sostituirli.
Pneumatici runflatVelocità massima
Se un pneumatico è danneggiato, è possibile
proseguire la marcia a velocità di max. 80 km/h.
Seite 108AzionamentoSicurezza108
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 962 - VI/15
Page 109 of 273

Prosecuzione della marcia in caso di
foratura
In caso di prosecuzione della marcia con un
pneumatico danneggiato:1.Evitare frenate e sterzate brusche.2.Non superare più la velocità di 80 km/h.3.Controllare appena possibile la pressione
di gonfiaggio di tutti e quattro i pneumatici.
Se la pressione è corretta in tutti e quattro i
pneumatici, è possibile che non sia stato
eseguito il reset per il controllo pressione
pneumatici. Pertanto, eseguire il reset.
Percorrenza consentita in caso di perdita totale
di pressione:
La percorrenza consentita in caso di foratura
dipende dal carico e dalla sollecitazione della
vettura durante la marcia.
A carico medio la percorrenza consentita è di
circa 80 km.
La marcia con un pneumatico danneggiato al‐
tera il comportamento su strada, determinando
per es. un più rapido sbandamento in frenata,
uno spazio di frenata più lungo o una diversa
geometria di sterzo. Adeguare opportuna‐
mente lo stile di guida. Evitare le sterzate bru‐
sche o la marcia su ostacoli come per es. mar‐
ciapiedi, buche etc.
Poiché la percorrenza consentita dipende no‐
tevolmente dalla sollecitazione della vettura
durante la marcia, essa può essere minore - a
seconda della velocità, delle condizioni del
manto stradale, della temperatura esterna, del
carico etc. - ma anche maggiore se si adotta
uno stile di guida moderato.
AVVERTIMENTO
Nel caso di pneumatici runflat danneg‐
giati con pressione bassa o assente il compor‐
tamento di marcia della vettura risulta alterato,
determinando per es. minore stabilità direzio‐
nale in frenata, spazio di frenata più lungo e
geometria di sterzo alterata. Pericolo di inci‐
dente.
Procedere a velocità moderata e non superare
gli 80 km/h.◀
AVVERTIMENTO
Proseguendo la marcia con un pneuma‐
tico forato eventuali carichi trainati particolar‐
mente pensanti possono iniziare ad oscillare.
Sussiste il pericolo di incidenti o di danni mate‐
riali.
Durante la marcia con traino e pneumatico fo‐
rato, non superare la velocità di 60 km/h.
Nel caso di oscillazione del rimorchio, frenare
subito ed eseguire le necessarie correzioni con
la maggiore attenzione possibile.◀
Avaria completa del pneumatico
Vibrazioni o forti rumori durante la marcia pos‐
sono segnalare l'avaria completa del pneuma‐
tico.
Ridurre la velocità e fermarsi. Parti della ruota
potrebbero staccarsi, causando un incidente.
Non proseguire, bensì mettersi in contatto con
un Service Partner o un'officina specializzata
qualificata.
Messaggio per controllo necessario
della pressione dei pneumatici
Nelle seguenti situazioni viene visualizzato un
avviso Check Control▷Il sistema ha rilevato una sostituzione ruota
senza che sia stato eseguito un reset.▷Il gonfiaggio non è stato eseguito corretta‐
mente.▷La pressione dei pneumatici è calata ri‐
spetto all'ultima conferma.
In tal caso:
▷Controllare la pressione dei pneumatici e
correggerla se necessario.▷In caso di sostituzione ruota eseguire un
reset del sistema.Seite 109SicurezzaAzionamento109
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 962 - VI/15
Page 110 of 273

Limiti del sistema
Il sistema non funziona correttamente se non è
stato eseguito un reset, per es. potrebbe es‐
sere segnalata una foratura anche se la pres‐
sione dei pneumatici è corretta.
La pressione dei pneumatici dipende dalla
temperatura dei pneumatici stessi. Un au‐
mento della temperatura dei pneumatici, per
es. durante la marcia o per l'esposizione al
sole, comporta un aumento della pressione dei
pneumatici. La pressione dei pneumatici si ri‐
duce quando cala la temperatura dei pneuma‐
tici. A causa di questo comportamento, in pre‐
senza di grossi sbalzi di temperatura può
essere generato un avviso sulla base dei limiti
impostati.
Il sistema non è in grado di segnalare danni
gravi e improvvisi dovuti ad agenti esterni.
Malfunzionamento La spia di avvertimento gialla prima
lampeggia, quindi rimane accesa. Viene
visualizzato un avviso Check Control.
Non è possibile riconoscere una foratura o una
perdita di pressione del pneumatico.
Visualizzazione nelle situazioni seguenti:▷È stata montata una ruota senza controllo
elettronico RDC: eventualmente farla con‐
trollare da un Service Partner o da un'offi‐
cina specializzata qualificata.▷Malfunzionamento: far eseguire il controllo
del sistema da un Service Partner o da
un'officina specializzata qualificata.▷L'RDC non è riuscito a terminare il reset.
Eseguire nuovamente il reset del sistema.▷Disturbo dovuto ad impianti o apparecchi
con la stessa radiofrequenza: una volta ab‐
bandonato il campo di disturbo il sistema
ritorna automaticamente attivo.Avviso foratura pneumatico
RPA
Principio di funzionamento
Il sistema riconosce una perdita di pressione
del pneumatico confrontando la velocità delle
singole ruote durante la marcia.
Una perdita di pressione del pneumatico altera
il diametro e di conseguenza la velocità di rota‐
zione della ruota interessata. Questo viene in‐
terpretato e segnalato come foratura del pneu‐
matico.
Il sistema non misura l'effettiva pressione dei
pneumatici.
Requisiti per il funzionamento
L'inizializzazione del sistema deve essere av‐
venuta con la pressione dei pneumatici cor‐
retta, altrimenti non viene garantita l'affidabilità
della segnalazione di foratura. Reinizializzare
sempre il sistema dopo aver corretto la pres‐
sione dei pneumatici o aver sostituito pneuma‐
tici o ruote.
Indicatore di stato Sul Control Display è possibile visualizzare lo
stato corrente dell'avviso foratura pneumatico,
per es. se è attivo.
Sul Control Display:1.« Info vettura »2.« Stato vettura »3. « Indicazione foratura pneumatici »
Viene visualizzato lo stato.
Inizializzazione Tramite l'inizializzazione, la pressione dei sin‐
goli pneumatici viene impostata come riferi‐
mento per la rilevazione di una foratura. L'ini‐
zializzazione viene avviata confermando le
pressioni dei pneumatici.
Se sono montate catene da neve non inizializ‐
zare il sistema.
Seite 110AzionamentoSicurezza110
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 962 - VI/15