service BMW X5 M 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: BMW, Model Year: 2016, Model line: X5 M, Model: BMW X5 M 2016Pages: 272, PDF Dimensioni: 5.34 MB
Page 6 of 272

AvvertenzeLa presente guida
Orientamento Il modo più rapido per trovare l'argomento de‐
siderato è consultare l'indice analitico.
Il primo capitolo offre una panoramica sulla
vettura.
Aggiornamenti successivi alla data di
stampa
Eventuali aggiornamenti successivi alla data di
stampa sono riportati in allegato al libretto Uso
e manutenzione della vettura in formato carta‐
ceo.
Libretto Uso e manutenzione per
navigazione, intrattenimento e
comunicazione
Gli argomenti relativi a navigazione, intratteni‐
mento e comunicazione e ai comandi rapidi del
sistema di controllo vocale sono descritti in un
libretto Uso e manutenzione separato, an‐
ch'esso in dotazione con la letteratura di
bordo.
Per ulteriori informazioni Il Service Partner o un'officina specializzata
qualificata saranno lieti di rispondere in qual‐
siasi momento ad eventuali altre domande.
Per conoscere meglio BMW, per es. i dettagli
tecnici, consultare il sito Internet:
www.bmw.com.
App BMW Driver’s Guide
In molti Paesi il libretto Uso e manutenzione è
disponibile come app. Ulteriori informazioni in
Internet al sito:
www.bmw.com/bmw_drivers_guideSimboli e rappresentazioni
Simboli nel libretto Uso e
manutenzione
si riferisce agli avvertimenti di pericolo che
Le consigliamo assolutamente di osservare per
la Sua sicurezza personale, per la sicurezza
degli altri e per evitare danni alla vettura.
◄ si riferisce alla fine di un'avvertenza.
si riferisce ad interventi che contribuiscono
alla protezione dell'ambiente.
« ... » indica testi su uno display de la vettura
relativi alla selezione delle funzioni.
›...‹ indica gli ordini da impartire al sistema di
controllo vocale.
››...‹‹ indica le risposte del sistema di controllo
vocale.
Procedure Le procedure da eseguire sono rappresentate
sotto forma di elenco numerato. Rispettare la
sequenza dei passaggi.
1.Prima procedura.2.Seconda procedura.
Elenchi
Gli elenchi senza sequenza obbligatoria o pos‐
sibilità alternative sono rappresentati sotto
forma di elenco a punti.
▷Prima possibilità.▷Seconda possibilità.
Simbolo su parti della vettura
in corrispondenza di determinate parti della
vettura La invita a consultare il presente
libretto Uso e manutenzione.
Seite 6Avvertenze6
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15
Page 7 of 272

Equipaggiamento della
vettura
In questa guida vengono descritti tutti i modelli
e tutti gli equipaggiamenti di serie, in dotazione
in determinati Paesi e optional disponibili nella
serie. Pertanto, in questa guida verranno de‐
scritti e illustrati anche equipaggiamenti non
presenti nella vettura, per es. a causa degli op‐ tional selezionati oppure della variante per il
Paese specifico.
Questo vale anche per le funzioni e i sistemi di
sicurezza.
Per utilizzare le rispettive funzioni e sistemi,
osservare le disposizioni nazionali in vigore.
Se gli equipaggiamenti e i modelli non sono
descritti nella presente guida, consultare le
eventuali guide supplementari allegate.
In caso di guida a destra alcuni comandi sono
collocati diversamente rispetto alle illustra‐
zioni.
Aggiornamento del libretto
Uso e manutenzione
Nozioni di baseL'alto livello di sicurezza e qualità delle vetture
viene raggiunto grazie ad un continuo perfezio‐
namento. In rari casi possono essere quindi ri‐
scontrate differenze tra la descrizione e la vet‐
tura.
Aggiornamenti successivi alla data di
stampa
Eventuali aggiornamenti successivi alla data di
stampa sono riportati in allegato al libretto Uso
e manutenzione della vettura in formato carta‐
ceo.Sicurezza personale
Garanzia Dal punto di vista tecnico la Sua vettura è pre‐
disposta per le condizioni di esercizio e i requi‐
siti per l'immatricolazione vigenti nel Paese
della prima distribuzione - Omologazione. In
caso di utilizzo della vettura in un altro Paese
può essere necessario, possibilmente prima di
mettersi in viaggio, adattare la Sua vettura in modo tale che risponda a eventuali differenti
condizioni di esercizio e requisiti per l'immatri‐
colazione di tale Paese. Se la vettura non è
conforme alle esigenze di omologazione di uno
specifico Paese, la garanzia della vettura non
avrà validità in tale Paese. Ulteriori informazioni
si possono richiedere presso un Service Part‐
ner o un'officina specializzata qualificata.
Manutenzione e riparazione
Una tecnica all'avanguardia, che comprende
per es. l'impiego di materiali moderni e di un'e‐
lettronica affidabile, richiede metodi di manu‐
tenzione e riparazione adeguati.
Il costruttore della vettura consiglia di far ese‐
guire gli interventi necessari da un BMW Ser‐
vice Partner o da un'officina specializzata qua‐
lificata. Per officina specializzata qualificata in
questo libretto di uso e manutenzione si in‐
tende un'officina che esegue gli interventi ri‐
chiesti, per es. manutenzione e riparazioni, se‐
condo le indicazioni specifiche di BMW e che
lavora con personale adeguatamente formato.
Se tali interventi, per es. la manutenzione e la
riparazione, non vengono eseguiti con la com‐
petenza necessaria, sono possibili danni indi‐
retti con rischi per la sicurezza.
Componenti e accessori
BMW consiglia di utilizzare ricambi e accessori
approvati espressamente da BMW e come tali
classificati idonei.
Il costruttore della sua vettura di farsi consi‐
gliare da un BMW Service Partner prima di ac‐
quistare ricambi, mezzi di servizio o accessori.Seite 7Avvertenze7
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15
Page 8 of 272

Rivolgersi al Service Partner BMW per compo‐
nenti e accessori Original BMW, per gli altri
prodotti approvati da BMW e per ricevere una
consulenza qualificata.
Nel caso dei componenti e accessori originali
BMW, BMW ha verificato la sicurezza e l'effi‐
cienza di questi prodotti sulle proprie vetture.
BMW si assume la responsabilità di questi pro‐
dotti. D'altra parte BMW non può in alcun
modo assumersi responsabilità per compo‐
nenti o accessori non idonei.
BMW non valuta se ogni singolo prodotto of‐
ferto da terzi può essere utilizzato su vetture
BMW senza comportare rischi per la sicurezza.
BMW non giudica l'idoneità dei prodotti nean‐
che nel caso fosse stata pubblicata un'appro‐
vazione delle autorità specifiche di un paese.
BMW non è in grado di giudicare se tali pro‐
dotti siano adatti alle condizioni di utilizzo pre‐
viste per le vetture BMW.
Memoria dati Una gran quantità di componenti elettronici
della vettura contiene una memoria dati in cui
vengono salvate temporaneamente o perma‐
nentemente le informazioni tecniche su stato
della vettura, eventi ed errori. In linea generale,
queste informazioni tecniche documentano lo
stato di un componente, di un modulo, di un si‐
stema o dell'ambiente circostante:▷Stato operativo di componenti di sistema,
per es. livelli di riempimento.▷Messaggi di stato della vettura e dei relativi
singoli componenti, per es. numero dei giri
delle ruote/velocità, ritardo di movimento,
accelerazione longitudinale.▷Malfunzionamenti e difetti di importanti
componenti del sistema, per es. luci e freni.▷Reazioni della vettura in speciali situazioni
di marcia, per es. attivazione di un airbag,
attivazione dei sistemi di regolazione della
stabilità.▷Condizioni dell'ambiente circostante, per
es. temperatura.
Questi dati sono di natura esclusivamente tec‐
nica e consentono il rilevamento e la risolu‐
zione di errori nonché l'ottimizzazione di fun‐
zioni della vettura. I profili di spostamento su
tratti percorsi non possono essere creati da
questi dati. Se sono necessari interventi del
Centro Assistenza, per es. riparazioni, processi
di assistenza, interventi in garanzia, controlli
qualità, queste informazioni tecniche possono
essere lette dai dipendenti del Service Partner
o di un'officina specializzata qualificata, incluso
il produttore, dalle memorizzazioni di eventi e
dati di errore per mezzo di speciali apparecchi
diagnostici. Se necessario, potranno ottenere
anche ulteriori informazioni. Dopo la risolu‐
zione di un errore le informazioni nella memo‐
rizzazione degli errori vengono eliminate op‐
pure sovrascritte.
Durante l'utilizzo della vettura sono pensabili
situazioni in cui questi dati tecnici possono es‐
sere usati per risalire all'identità di una persona
specifica unitamente ad altre informazioni, per
es. modulo di constatazione amichevole, danni
della vettura, dichiarazioni dei testimoni e così
via, eventualmente dietro consulenza di un pe‐
rito.
Funzioni aggiuntive che vengono concordate
contrattualmente con il cliente, per es. la loca‐
lizzazione della vettura in caso di emergenza,
consentono la trasmissione di specifici dati del
veicolo dalla vettura.
Seite 8Avvertenze8
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15
Page 35 of 272

Sostituzione della batteria1.Estrarre la chiave integrata dal teleco‐
mando.2.Sollevare il coperchietto del vano batteria,
freccia 1.3.Rimuovere il coperchietto del vano batte‐
ria, freccia 2.4.Inserire una batteria dello stesso tipo con il
lato positivo verso l'alto.5.Chiudere lo sportello.
Far smaltire la batteria esausta da un
Service Partner o da un'officina specia‐
lizzata qualificata o consegnarla presso
un apposito centro di raccolta.
Telecomandi nuovi
I telecomandi nuovi si possono richiedere
presso un Service Partner o un'officina specia‐
lizzata qualificata.
Smarrimento dei telecomandi
Il telecomando smarrito si può far bloccare da
un Service Partner o da un'officina specializ‐
zata qualificata.
Riconoscimento di emergenza del
telecomando
È possibile inserire l'accensione e avviare il
motore anche in una delle seguenti situazioni:
▷Anomalia della comunicazione radio con il
telecomando a causa di interferenze
esterne, per es. ripetitori.▷Batteria del telecomando scarica.▷Anomalia della comunicazione radio cau‐
sata da un apparecchio di telefonia mobile
nelle immediate vicinanze del teleco‐
mando.▷Anomalia della comunicazione radio cau‐
sata da un caricabatteria, per esempio, un
caricabatteria per apparecchi di telefonia
mobile, presente nella vettura durante la
procedura di ricarica.
Al tentativo di inserire l'accensione o di avviare
il motore viene visualizzato un avviso Check
Control.
Avviamento del motore con riconoscimento di emergenza del telecomando
In caso di corrispondente avviso Check Con‐
trol tenere il retro del telecomando vicino al
contrassegno sul piantone dello sterzo. Il tasto
del cofano posteriore sul telecomando deve
trovarsi all'altezza del contrassegno. Premere il
pulsante start/stop a freno premuto entro
10 secondi.
Se il telecomando non viene riconosciuto: mo‐
dificare leggermente la posizione in altezza del
telecomando e ripetere la procedura.
Personal Profile Principio di funzionamento
Con Personal Profile si hanno tre profili a di‐
sposizione nei quali vengono memorizzate le
impostazioni per tre profili personali a bordo
Seite 35Apertura e chiusuraAzionamento35
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15
Page 43 of 272

Il cofano posteriore si chiude.
Il movimento di chiusura viene interrotto:▷All'avvio del motore.▷Alla partenza in retromarcia.
Azionamento manuale
AVVERTIMENTO
In caso di intervento manuale sul cofano
posteriore bloccato, esso si può aprire in ma‐
niera inaspettata. Pericolo di lesioni o di danni
materiali. Non azionare manualmente il cofano
posteriore bloccato. Far eseguire il controllo da
un Service Partner o da un'officina specializ‐
zata qualificata.◀
In caso di guasto elettrico azionare manual‐
mente, in modo lento e senza movimenti bru‐
schi, il cofano posteriore bloccato.
BMW X5 M: sbloccare il cofano posteriore ma‐
nualmente, vedi pagina 43.
BMW X5 M: sblocco manuale In caso di guasto elettrico.
1.Ribaltare in avanti lo schienale posteriore.2.Nel cofano posteriore inferiore allentare e
smontare il coperchio usando gli attrezzi in
dotazione o un altro oggetto adatto.3.Tirare il passante in direzione dell'abita‐
colo.
Il cofano posteriore si sblocca.4.Aprire il cofano posteriore superiore, spin‐
gere di nuovo il passante all'interno.5.Riapplicare il coperchio e chiuderlo.Il cofano posteriore è nuovamente bloccato
non appena richiuso.
BMW X5 M: cofano posterioreinferiore
Apertura
Tirare la leva e abbassare il cofano posteriore.
Il cofano posteriore aperto può sopportare un
carico non superiore a 250 kg.
Chiusura
Sollevare il cofano posteriore e chiuderlo.
Accesso comfort Principio di funzionamento
È possibile accedere alla vettura senza azio‐
nare il telecomando.
È sufficiente portare con sé il telecomando, per
es. nella tasca dei pantaloni.
La vettura rileva automaticamente il teleco‐
mando nelle vicinanze o nell'abitacolo.
L'accesso comfort supporta le seguenti fun‐
zioni:
▷Sblocco/blocco della vettura.▷Chiusura comfort.▷Apertura indipendente del cofano poste‐
riore.▷Apertura/chiusura automatica del cofano
posteriore.▷Avvio del motore.Seite 43Apertura e chiusuraAzionamento43
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15
Page 59 of 272

Avviso cinture per i sedili posterioriLa spia di controllo nella strumenta‐
zione combinata si accende dopo l'av‐
vio del motore.▷Verde: la cintura di sicurezza del relativo
sedile posteriore è allacciata.▷Rosso: la cintura di sicurezza del relativo
sedile posteriore non è allacciata.
L'avviso cinture viene attivato anche quando
una cintura dei sedili posteriori viene slacciata
durante la marcia.
Funzione di sicurezza In situazioni di marcia critiche, per es. frenate
di emergenza, le cinture anteriori vengono pre‐
tensionate automaticamente.
Se non si verifica nessun incidente, le cinture
pretensionate vengono nuovamente allentate.
Se le cinture pretensionate non si allentano au‐
tomaticamente, fermarsi e sganciare la cintura
premendo il tasto rosso del fermo. Prima di
proseguire la marcia riallacciare la cintura.
Danni alle cinture di sicurezza AVVERTIMENTO
Nelle seguenti situazioni, l'effetto di sicu‐
rezza della cintura può essere limitato o as‐
sente:
▷Se le cinture sono danneggiate, sporche o
modificate in altro modo.▷Se l'attacco della cintura è danneggiato o
molto sporco.▷Se il pretensionatore o l'avvolgitore della
cintura sono stati modificati.
Le cinture di sicurezza in caso di incidente
possono subire danni non visibili. Sussiste il
pericolo di lesioni o conseguenze letali. Non
modificare e mantenere pulite le cinture di si‐
curezza, le fibbie delle cinture, i pretensiona‐
tori, gli avvolgitori e gli ancoraggi. In seguito a
un incidente far controllare le cinture di sicu‐
rezza presso un Service Partner o un'officina
specializzata qualificata.◀
In caso di sollecitazioni legate ad un incidente
o in presenza di danni:
Far sostituire l'intero sistema di cinture com‐
presi i pretensionatori e far controllare l'anco‐
raggio delle cinture.
Poggiatesta anteriori Avvertenze AVVERTIMENTO
Il mancato effetto di protezione dovuto
allo smontaggio o alla regolazione inadeguata
dei poggiatesta può provocare lesioni nella
zona del capo e del collo. Sussiste il pericolo di
lesioni. Prima di mettersi in marcia, montare e
fissare i poggiatesta dei sedili occupati ed ac‐
certarsi che il centro del poggiatesta sostenga
la nuca all'altezza degli occhi.◀
AVVERTIMENTO
Eventuali oggetti sui poggiatesta ridu‐
cono l'effetto di protezione nella zona del capo
e del collo. Sussiste il pericolo di lesioni.▷Non utilizzare coprisedili o copripoggiate‐
sta.▷Non appendere alcun oggetto (per es.
grucce) ai poggiatesta.▷Utilizzare esclusivamente accessori catalo‐
gati come idonei dal produttore della vet‐
tura.▷Durante la marcia non utilizzare accessori,
per es. cuscini.◀
Poggiatesta regolati correttamente
Aspetti generali Un poggiatesta regolato correttamente riduce
il rischio di danni alle vertebre cervicali in caso
di incidente.
Seite 59RegolazioneAzionamento59
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15
Page 67 of 272

Montaggio dei sistemi di
ritenzione per bambini
Sistemi di ritenzione per bambini
Presso il Service Partner o presso un'officina
specializzata qualificata sono disponibili si‐
stemi di ritenzione per bambini idonei per ogni
classe di età o di peso.
Avvertenze Nello scegliere, installare e utilizzare i sistemi
di ritenzione per bambini, osservare le indica‐
zioni del produttore di detti sistemi.
AVVERTIMENTO
Nel caso di sistemi di ritenzione per bam‐
bini e dei rispettivi sistemi di fissaggio danneg‐
giati o sollecitati in un incidente, l'effetto di
protezione può risultare limitato o assente. Per
es. un bambino potrebbe non venire trattenuto
a sufficienza, per es. in caso di incidente o nel
corso di manovre eseguite per frenare o evitare
un ostacolo. Sussiste il pericolo di lesioni o
conseguenze letali. Far controllare e se neces‐
sario far sostituire da un Service Partner o da
un'officina qualificata specializzata eventuali si‐
stemi di ritenzione danneggiati o sollecitati in
un incidente e i rispettivi sistemi di fissaggio.◀
AVVERTIMENTO
La regolazione sbagliata o il montaggio
errato del sedile per bambini può limitare o
compromettere completamente la stabilità del
sistema di ritenzione per bambini. Sussiste il
pericolo di lesioni o conseguenze letali. Accer‐
tarsi che il sistema di ritenzione per bambini sia
saldamente fissato allo schienale. Adattare il
più possibile l'inclinazione di tutti gli schienali
interessati e regolare correttamente i sedili.
Accertarsi che i sedili e i rispettivi schienali
siano agganciati correttamente. Se possibile,
regolare l'altezza dei poggiatesta o rimuo‐
verli.◀Sul sedile del passeggero
Disattivazione degli airbag AVVERTIMENTO
Gli airbag passeggero attivi scattando
possono ferire un bambino che viaggia in un si‐
stema di ritenzione per bambini. Sussiste il pe‐
ricolo di lesioni. Accertarsi che gli airbag pas‐
seggero siano disattivati e che la spia di
controllo PASSENGER AIRBAG OFF sia ac‐
cesa.◀
Prima di montare un sistema di ritenzione per
bambini sul sedile del passeggero, accertarsi
che gli airbag frontale e laterale del lato pas‐
seggero siano disattivati.
Disattivare gli airbag passeggero con l'interrut‐
tore a chiave, vedi pagina 118.
Sistemi di ritenzione per bambini
orientati in senso contrario alla
direzione di marcia
PERICOLO
Gli airbag passeggero attivi scattando
possono ferire un bambino che viaggia in un si‐
stema di ritenzione per bambini orientato in
senso contrario alla direzione di marcia. Sussi‐
ste il pericolo di lesioni o conseguenze letali.
Accertarsi che gli airbag passeggero siano di‐
sattivati e che la spia di controllo PASSENGER
AIRBAG OFF sia accesa.◀
Rispettare le avvertenze sul parasole del lato
passeggero.
Seite 67Trasporto sicuro dei bambiniAzionamento67
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15
Page 79 of 272

MalfunzionamentoIn caso di guasto o anomalia del freno di sta‐
zionamento, se si lascia la vettura, bloccarla
per es. tramite un cuneo per impedire che essa
si sposti.
Sblocco manuale AVVERTIMENTO
Una vettura non bloccata in sicurezza si
può mettere in movimento e spostarsi da sola. Pericolo di incidente. Prima di abbandonarla,
frenare la vettura per evitare che si sposti.
Per garantire che la vettura sia assicurata dal
rischio di spostamento involontario, osservare
le seguenti indicazioni:▷Azionare il freno di stazionamento.▷Nelle salite o nelle discese, girare le ruote
anteriori verso il bordo del marciapiede.▷Nelle salite o nelle discese, assicurare ulte‐
riormente la vettura, per es. con un cu‐
neo.◀
Se si verificano un'interruzione di corrente o un
guasto elettrico il freno di stazionamento può
essere sbloccato a mano.
Sblocco
Se il freno di stazionamento è stato disinserito
manualmente a seguito di un guasto, può es‐
sere rimesso in funzione solo da parte di per‐
sonale qualificato. Far eliminare l'eventuale
guasto da un Service Partner o presso un'offi‐
cina specializzata qualificata.
1.Aprire il rivestimento laterale sinistro nel
bagagliaio.2.Estrarre la borsa del pronto soccorso e il
triangolo di emergenza.3.Infilare il cacciavite, compreso fra gli at‐
trezzi in dotazione sotto il fondo del baga‐
gliaio, nell'occhiello del punto di sbloccag‐
gio, vedi freccia.4.Tirare verso l'alto il cacciavite facendo
forza contro la resistenza meccanica fino apercepire un sensibile aumento della resi‐
stenza e a sbloccare con un suono distinto
il freno di stazionamento.5.Riporre il cacciavite, il triangolo di emer‐
genza e la borsa del pronto soccorso e ri‐
chiudere il rivestimento laterale sinistro nel
bagagliaio.
Dopo un'interruzione di corrente
AVVERTIMENTO
Il funzionamento del freno di staziona‐
mento non è garantito se questo è stato sbloc‐
cato manualmente senza interruzione di cor‐
rente. Pericolo di incidente. Mettere in
funzione il freno di stazionamento soltanto se
era stato precedentemente sbloccato manual‐
mente a causa di un'interruzione di corrente.◀
Messa in funzione
1.Inserire l'accensione.2. Con il freno premuto o la posizione P
del cambio inserita, premere l'interruttore.
La messa in funzione può richiedere alcuni se‐
condi. Eventuali rumori sono normali.
La spia di controllo nella strumenta‐
zione combinata si spegne non appena
il freno di stazionamento è di nuovo
operativo.
Seite 79MarciaAzionamento79
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15
Page 83 of 272

BMW X5 M: tergilunotto
Attivazione del tergilunotto
Ruotare l'interruttore dalla posizione di ri‐
poso 0 verso l'alto, freccia 1: funzionamento
intermittente. Con la retromarcia innestata ha
luogo un funzionamento continuo.
Pulizia lunotto Con funzionamento intermittente: ruotare ulte‐
riormente l'interruttore, freccia 2. Una volta ri‐
lasciato, l'interruttore ritorna nella posizione di
funzionamento intermittente.
In posizione di riposo: ruotare l'interruttore
verso il basso, freccia 3. Una volta rilasciato,
l'interruttore ritorna nella posizione di riposo.
Posizione sollevata dei tergicristalli Utile per es. per sostituire le spazzole tergicri‐
stallo o per sollevarle in caso di gelo.
AVVERTIMENTO
I tergicristalli che si dovessero mettere in
movimento in posizione aperta possono dan‐
neggiare parti della vettura o costituire il ri‐
schio che parti del corpo rimangano impigliate.
Pericolo di lesioni o di danni materiali. Accer‐
tarsi che con i tergicristalli aperti la vettura sia
spenta e che al momento dell'accensione i ter‐
gicristalli vengano ripiegati.◀
1.Inserire e spegnere l'accensione.2.In caso di temperature rigide verificare che
le spazzole tergicristallo non siano gelate.3.Spingere la leva del tergicristallo verso
l'alto oltre il punto di pressione e tenerla in
questa posizione per circa 3 secondi fino a
quando i tergicristalli non si fermano in po‐
sizione verticale.
Dopo aver rimesso a posto il tergicristallo, l'im‐
pianto tergicristallo deve essere riattivato.
1.Inserire l'accensione.2.Abbassare la leva del tergicristallo. I tergi‐
cristalli si portano in posizione di riposo e
sono di nuovo operativi.
Liquido lavavetri
Avvertenze AVVERTIMENTO
Alcuni liquidi antigelo possono contenere
sostanze dannose per la salute e sono infiam‐
mabili. Sussiste il pericolo di incendio o di le‐
sioni. Osservare le indicazioni sui contenitori.
Tenere l'antigelo lontano da sorgenti che pos‐
sano incendiarlo. Non travasare i mezzi di eser‐
cizio in flaconi diversi. Tenere i mezzi di eserci‐
zio lontani dalla portata dei bambini.◀
AVVERTIMENTO
Eventuali interventi sotto il cofano ante‐
riore eseguiti in maniera non conforme pos‐
sono danneggiare i componenti e comportare
rischi per la sicurezza. Sussiste il pericolo di in‐
cidenti o di danni materiali. Far eseguire gli in‐
terventi sotto il cofano anteriore da un Service
Partner o da un'officina specializzata qualifi‐
cata.◀
Seite 83MarciaAzionamento83
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15
Page 91 of 272

▷Data, vedi pagina 96.▷Indicatore digitale di velocità, vedi pa‐
gina 96.▷Recupero di energia, vedi pagina 97.▷Indicatore marcia con Drivelogic, vedi pa‐
gina 97.▷Chilometri/Chilometri giornalieri, vedi pa‐
gina 96.▷Messaggi, per es. Check Control, vedi pa‐
gina 91.▷Consumo corrente, vedi pagina 97.▷Indicazione navigazione, vedi libretto Uso e
manutenzione per navigazione, intratteni‐
mento e comunicazioni.▷Autonomia, vedi pagina 97.▷Prossimo tagliando, vedi pagina 99.▷Info limiti di velocità, vedi pagina 100.▷Stato sistema della dinamica di marcia,
vedi pagina 98.▷Ora, vedi pagina 96.
Check Control
Principio di funzionamento
Il Check Control sorveglia le funzioni della vet‐
tura e segnala la presenza di anomalie nei si‐
stemi sorvegliati.
Un avviso Check Control viene visualizzato as‐
sociando le spie di controllo o di avvertimento
e i messaggi di testo nella strumentazione
combinata e nell'Head-Up Display.
Inoltre, in alcuni casi viene emesso un segnale
acustico e sul Control Display compare un
messaggio di testo.
Spie di controllo e di avvertimento
Aspetti generali Le spie di controllo e di avvertimento nella
strumentazione combinata possono accen‐
dersi in diverse combinazioni e colori.
In fase di avvio del motore o di inserimento del‐
l'accensione, viene controllato il funziona‐
mento di alcune spie che si accendono breve‐
mente.
Spie rosse Avviso cinture La cintura di sicurezza del conducente
non è allacciata. Per le versioni desti‐
nate ad alcuni Paesi: la cintura del pas‐
seggero non è allacciata oppure sono stati rile‐
vati degli oggetti sul sedile del passeggero.
Lampeggiante o fissa: la cintura di sicurezza
del conducente o del passeggero non è allac‐
ciata. L'avviso cinture può attivarsi anche nel
caso si trovino degli oggetti sul sedile del pas‐
seggero.
Verificare che la cintura di sicurezza sia corret‐
tamente allacciata.
Avviso cinture per i sedili posteriori Rosso: la cintura di sicurezza del rela‐
tivo sedile posteriore non è allacciata.
Verde: la cintura di sicurezza del rela‐
tivo sedile posteriore è allacciata.
Sistema airbag Possibile guasto al sistema airbag e al
pretensionatore.
Far eseguire immediatamente il con‐
trollo da un Service Partner o da un'officina
specializzata qualificata.
Freno di stazionamento Il freno di stazionamento è azionato.
Ulteriori informazioni, vedi Rilasciare il
freno di stazionamento, vedi pagina 77.Seite 91VisualizzazioneAzionamento91
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15