ECU CITROEN BERLINGO ELECTRIC 2015 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2015, Model line: BERLINGO ELECTRIC, Model: CITROEN BERLINGO ELECTRIC 2015Pages: 272, PDF Dimensioni: 9.26 MB
Page 21 of 272

19
ALL'AVVIAMENTO
   
 
Aperture  
 
2
 
 
Per un corretto utilizzo 
 
Non modifi care in alcun modo il 
sistema di antiavviamento elettronico. 
  La manipolazione del telecomando 
anche nella tasca può provocare lo 
sbloccaggio accidentale delle porte. 
  L'utilizzo simultaneo di altri apparecchi 
ad alta frequenza (cellulari, allarmi 
domestici…) può disturbare 
temporaneamente il funzionamento del 
telecomando. 
  Il telecomando non può funzionare 
fi nché la chiave è inserita nel 
bloccasterzo, anche con il contatto 
disinserito. 
  ANTIAVVIAMENTO
ELETTRONICO 
 
Tutte le chiavi contengono un dispositivo 
di antiavviamento elettronico. 
  Questo dispositivo blocca il sistema 
di alimentazione del motore. Si attiva 
automaticamente quando si toglie la 
chiave dal contatto. 
  Dopo aver inserito il contatto, si attiva 
un dialogo tra la chiave ed il dispositivo 
di antiavviamento elettronico. 
  La parte metallica della chiave deve 
essere correttamente aperta per poter 
stabilire il dialogo.  
   
In caso di perdita delle chiavi 
  Recarsi presso la rete CITROËN con il 
libretto di circolazione e un documento 
d'identità. 
  La rete CITROËN potrà recuperare 
il codice della chiave e il codice 
transponder per ordinare una nuova 
chiave.  
   Se ci si allontana dal veicolo, verifi care 
che i fari siano spenti e non lasciare 
oggetti di valore in vista. 
  Per ragioni di sicurezza (bambini 
a bordo), estrarre la chiave dal 
bloccasterzo quando si scende dal 
veicolo, anche se per pochi istanti.      
Se 
  si acquista un veicolo usato 
  : 
 
   
 
-   far memorizzare le chiavi dalla rete 
CITROËN, per essere sicuri che 
le chiavi possedute siano le sole 
in grado di avviare il motore del 
veicolo.   
Page 85 of 272

83
   
 
Parcheggio assistito  
 
SÉCURIT
É
4
 
 
Attivazione / Disattivazione    
Anomalia di funzionamento 
 
In caso di anomalia di funzionamento, 
all'inserimento della retromarcia, 
il diodo del pulsante si accende, 
accompagnato da un segnale acustico 
e da un messaggio sul display. 
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un 
riparatore qualifi cato.  
 
 
Per un corretto utilizzo 
 
In presenza di brutto tempo o in 
inverno, accertarsi che i sensori non 
siano ricoperti di fango, brina o neve. 
  Il sistema verrà automaticamente 
disattivato in caso di traino di 
un rimorchio o di montaggio del 
portabicicletta (veicolo dotato di gancio 
traino o di portabicicletta raccomandato 
dalla CITROËN). 
  L'assistenza al parcheggio non può in 
alcun caso sostituire la vigilanza né la 
responsabilità del guidatore.     È possibile attivare o 
disattivare il sistema 
premendo questo pulsante. 
   
L'attivazione e la 
disattivazione del sistema 
restano memorizzate anche 
dopo lo spegnimento del 
motore.  
   
Si consiglia di disattivare il sistema 
se il veicolo è dotato di una scala 
posteriore o se si trasporta un 
carico che supera la lunghezza del 
veicolo.   
Page 105 of 272

 103
   
 
Rimorchio  
 
ACCESSOR
I
5
 
 
Per un corretto utilizzo 
 
In alcuni casi di utilizzo particolarmente 
esigente (traino del peso massimo con 
un forte pendio e con una temperatura 
elevata), il motore limita automaticamente 
la propria potenza. In questo caso, 
l'interruzione automatica della 
climatizzazione consente di recuperare 
una certa potenza del motore. 
   
Pneumatici 
 
  Controllare la pressione dei 
pneumatici del veicolo trainante 
(vedi capitolo 8 paragrafo "Elementi 
di identifi cazione") e del rimorchio 
rispettando le pressioni raccomandate. Capitolo 6, rubrica "Livelli".   Se si accende la spia della 
temperatura del liquido di 
raffreddamento, fermare 
il veicolo e spegnere 
immediatamente il motore. 
   
Freni 
 
  Il traino aumenta la distanza di 
frenata. Guidare a velocità moderata, 
scalare le marce in tempo e frenare 
progressivamente. 
   
Gancio traino 
 
Raccomandiamo di utilizzare i 
dispositivi originali CITROËN, che sono 
stati collaudati ed omologati sin dalla 
progettazione del veicolo e di affi dare il 
montaggio di questi dispositivi alla rete 
CITROËN. 
  In caso di montaggio effettuato al di 
fuori della rete CITROËN, utilizzare 
tassativamente le predisposizioni 
elettriche situate nella parte posteriore 
del veicolo e seguire le istruzioni del 
costruttore. 
  Conformemente alle prescrizioni 
generali ricordate qui sopra, attiriamo 
l'attenzione sul rischio legato al 
montaggio di un gancio di traino o di 
un accessorio elettrico non omologato 
da CITROËN. Questo montaggio può 
provocare una panne del sistema 
elettronico del veicolo. Informarsi 
presso il costruttore.  
 
 
Allarme antintrusione, incisione dei vetri, 
trousse di pronto soccorso, gilet di sicurezza, 
assistenza al parcheggio anteriore e 
posteriore, triangolo di presegnalazione, 
bullone antifurto per cerchi in alluminio...  
 
 
Foderine dei sedili compatibili con gli airbag 
per sedile anteriore, sedili a panchetta 
anteriori, tappettino in gomma, tappettino 
moquette, catene da neve, tendina, 
portabicicletta sul portellone posteriore, ... 
   
ALTRI ACCESSORI 
 
Questi accessori e pezzi di ricambio, 
la cui affi dabilità e sicurezza sono 
state testate, sono tutti adatti a questo 
veicolo. Viene proposta un'ampia 
scelta di pezzi di ricambio originali.  
  Gamma di equipaggiamenti per 
professionisti 
  La direzione ricambi pubblica un 
catalogo accessori che propone vari 
equipaggiamenti ed allestimenti: 
  Fermo per carichi (tutti i tipi). 
  Rullo di carico. 
  Gancio, fascio gancio traino: gancio 
traino che deve essere tassativamente 
montato presso la rete CITROËN. 
  Paratie e griglie di separazione, 
pianale di protezione in legno liscio e 
antiscivolo. 
  Griglie di protezione.  
 
   
Vento laterale 
 
  La sensibilità al vento laterale 
aumenta. Guidare con dolcezza e a 
velocità moderata.    
ABS/ESC 
 
  I sistemi ABS o ESC controllano solo il 
veicolo, non il rimorchio o la roulotte. 
   
Assistenza al parcheggio 
 
  L'assistenza non è attiva.  
   
È disponibile anche un'altra gamma, 
basata sul confort, il tempo libero e la 
manutenzione:  
Page 250 of 272

12
  ECO-GUIDA 
   
Consigli pratici 
 
 
Guidare in scioltezza 
  Il consumo elettrico del veicolo dipende 
molto dal tragitto, dal tipo di guida e 
dalla velocità. 
  In ogni caso, adottare uno stile di guida 
tranquillo. 
  Preferire la zona " Ottimale 
" indicata 
sull’indicatore di consumo e di 
produzione d’energia : premere il 
pedale dell'acceleratore in maniera 
progressiva, senza strappi e, se le 
condizioni lo permettono, guidare ad 
una velocità regolare e moderata.     
Recuperare energia 
  Guidare anticipando le manovre altrui 
permette di recuperare energia e 
aumentare l'autonomia. 
  Anticipare i rallentamenti e, se le 
condizioni lo permettono, preferire 
la decelerazione alla frenata, non 
appena la lancetta dell'indicatore di 
consumo e di produzione d'energia si 
posiziona nella zona " Carica 
".     
Limitare le cause del consumo 
eccessivo 
  Come per tutti i veicoli, limitare il carico 
trasportato e minimizzare la resistenza 
aerodinamica (vetri aperti a più di 
50 km/h, barre del tetto, portabagagli 
sul tetto,…). 
  Un utilizzo eccessivo dell'aria 
condizionata e del riscaldamento, 
particolarmente a bassa velocità, 
potrebbe ridurre considerevolmente 
l’autonomia del veicolo. Ottimizzare 
quindi il loro utilizzo.  
   
Rispettare i consigli sulla 
manutenzione 
  Verificare regolarmente la pressione 
di gonfiaggio dei pneumatici e 
seguire il calendario delle operazioni 
di manutenzione preconizzate dal 
costruttore.  
  
Page 257 of 272

19
CARICA DELLA BATTERIA DI TRAZIONE 
  PROCEDURA DI CARICA 
NORMALE
   
Collegamento 
 
 
 
-   Verificare, prima della carica, che 
la leva di selezione delle marce sia 
in posizione  P 
 e che il contatto sia 
interrotto, altrimenti la carica non è 
possibile, 
   
-   aprire lo sportellino d'accesso 
situato sul lato anteriore destro del 
veicolo,     
-   recuperare il cavo di ricarica 
(munito di un modulo di controllo), 
   
-   collegare per primo il cavo di 
ricarica lato modulo ad una presa 
elettrica a norma e compatibile. Al 
collegamento, le 3 spie  POWER 
,  
FAULT 
 e  CHARGING 
 del 
modulo di controllo si accendono 
contemporaneamente per un 
istante, poi rimane accesa solo la 
spia verde  POWER 
, 
   
-   accertarsi dell'assenza di corpi 
estranei sulla presa del veicolo, 
   
-   rimuovere il coperchio di protezione 
del cavo di ricarica, 
   
-   inserire la pistola di ricarica nella 
presa, fino al clic, senza premere il 
pulsante,     
-   premere il pistoncino per aprire il 
coperchio della presa,