ECO mode CITROEN C-CROSSER 2012 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2012, Model line: C-CROSSER, Model: CITROEN C-CROSSER 2012Pages: 244, PDF Dimensioni: 7.53 MB
Page 3 of 244

!
1
Il Suo veicolo riprende una parte degli equipaggia-
ment
i citati in questo documento, secondo il livello
di fi nitura, della versione e delle caratteristiche del
P
aese di commercializzazione.
ll monta
ggio di equipaggiamenti o di accessori elet-
trici non omolo
gati daCITROËNpuò provocare
un'anomalia del sistema elettronico del veicolo. È
importante quindi prendere nota di questa partico-
larità e rivolgersi ad un rappresentante della Marca
CITROËN, per farsi illustrare la gamma di equipag-
giamenti e accessori omologati.
CITROËN presenta una gamma ricca
in tutti i continenti,
che abbina tecnologia e un costante spirito innovativo,
per un approccio moderno e creativo alla mobilità.
Per questo La ringraziamo e ci congratuliamo per la Sua scelta.
Le auguriamo Buon Viaggio!
Legenda
avvertenze sulla sicurezza
Messaggio importante.
contributo alla protezione dell'ambiente
rinvio alla pa
gina indicata
Al volante del Suo nuovo veicolo,
conoscere ogni equipaggiamento,
ogni comando, ogni regolazione
rende più confortevole
e piacevole ogni tragitto.
Page 43 of 244

I
SPIE di FUNZIONAMENTO
41
DISPLAY A COLORI
Consente di visualizzare i seguenti menu
principali: Sul pannello di controllo, premere il pul-
sante B (SET)
per accedere alla scher-
mata "Impostazioni"
e selezionare:
- "Visualizzazione Disattivata"
per
spegnere il display,
- "Controllo suono"
per la distribu-
zione o il livello sonoro, il tipo di acu-
stica e il campo sonoro (surround),
- "Controllo immagine"
per regolare
la tonalità, l'intensità, la luminosità, il
contrasto e il livello di nero,
- "Sistema"
per modifi care il fuso
orario, la lingua, le unità di misura e
altre regolazioni,
- "A pieno schermo"
per modifi care
le dimensioni dell'immagine DVD
nel formato 4/3, in modalità a pieno
schermo, centrato o ingrandimento,
- "Equipaggiamento"
per la rego-
lazione di alcuni equipaggiamenti
presenti nel veicolo,
- "Contrasto colore"
per scegliere il
contrasto del display a seconda del-
la luminosità esterna (Giorno, Notte
o Auto),
- "Standby TP"
per attivare o disatti-
vare le informazioni stradali.
Menu "Audio-video"
Menu "Navigazione-guida"
Sul pannello di controllo, premere il
pulsante A (MODE)
per accedere alla
videata " Modo AV
" e selezionare:
- la radio (FM, MW, LW),
- il CD (audio, MP3 o WMA),
- il server musicale (Music Server),
- il DVD,
Menu "Impostazioni"
Sul pannello di controllo, premere il
pulsante C (MENU)
per accedere alla
schermata " Menu"
e selezionare:
- "Indirizzo/Incrocio"
per cercare
una località mediante l'indirizzo o il
nome della strada,
- "Nome POI"
per cercare una loca-
lità mediante il nome di un punto di
interesse (POI),
- "Ricerca avanzata"
per cercare
una località mediante una ricerca
avanzata basata su un POI,
- "20 precedenti"
per scegliere una
località mediante una delle 20 desti-
nazioni precedenti,
- "Indirizzi"
per cercare una località
mediante un indirizzo memorizzato,
- "T
orna a casa"
per inserire il ritor-
no al domicilio,
- "Impostazione navigazione"
per
regolare le funzioni legate alla navi-
gazione,
- "Strumenti di navigazione"
per
accedere alle informazioni di base
o una dimostrazione preregolata.
I tasti "CD" e "DVD" sono attivi se si
inserisce un CD o un DVD nel lettore.
Page 79 of 244

III
APERTURE
77 I comandi dell'alzacristallo possono
essere confi gurati nel menu "Equi-
paggiamento" del display a colori.
I comandi dell'alzacristallo rimango-
no attivi per circa 30 secondi dopo
l'estrazione della chiave di contatto e
il comando della porta del guidatore,
per altri 30 secondi dopo l'apertura
della stessa.
I vetri non possono più essere aperti
né chiusi dopo la chiusura della porta
del guidatore.
I vetri posteriori non si abbassano
completamente.
ALZACRISTALLI
1. Comando dell'alzacristallo
elettrico lato guidatore.
2. Comando dell'alzacristallo
elettrico lato passeggero.
3. Comando dell'alzacristallo
elettrico posteriore destro.
4. Comando dell'alzacristallo
elettrico posteriore sinistro.
5. Disattivazione dei comandi
degli alzacristalli passeggero e
posteriore.
In caso di apertura improvvisa del ve-
tro durante la chiusura (ad esempio,
in caso di gelo), procedere ad una
reinizializzazione degli alzacristalli
(vedere il paragrafo corrispondente).
Antipizzicamento
Nella modalità automatica, quando il
vetro risale ed incontra un ostacolo, si
ferma e scende nuovamente.
Funzionamento
A contatto inserito, si hanno due pos-
sibilità:
- modalità manuale
)
Premere il comando per aprire o
tirarlo per chiudere, senza supe-
rare il punto di resistenza. Il vetro
si ferma non appena si rilascia il
comando.
- modalità automatica
)
Premere il comando per apri-
re o tirarlo per chiudere, al di là
del punto di resistenza. Il vetro si
apre o si chiude completamente
dopo aver rilasciato il comando.
)
Un nuovo impulso interrompe il
movimento del vetro.
Sistema destinato ad aprire o chiudere
un vetro in modo manuale o automati-
co. È dotato di un sistema di protezio-
ne in caso di pizzicamento sui modelli
sequenziali e di un sistema di disatti-
vazione per impedire un uso errato dei
comandi posteriori.
Page 175 of 244

XI
173
AUDIO e TELEMATICA
CD MP3/TAG ID3
Lettura dell'inizio di ciascun brano
Premere il pulsante "SCAN"
per avviare la lettura dei pri-
mi dieci secondi di ciascun
brano del disco. Sul display
appare l'indicazione "SCAN" e il numero
del brano corrispondente lampeggia.
Per uscire da questa modalità, premere
di nuovo questo pulsante. Il lettore CD e il caricatore CD sono
compatibili per la lettura dei fi le MP3.
Questi devono essere registrati nel for-
mato ISO9660 Livello 1/Livello 2, Joliet
o Romeo su CD-ROM, CD-R o CD-RW.
Possono contenere al massimo 255 fi le
e 100 cartelle su 16 livelli.
Il Tag ID3 versione 1 può essere visua-
lizzato durante la lettura MP3.
Per i compact disc contenenti sia fi le
CD-DA che MP3, la lettura inizia au-
tomaticamente con i fi le CD-DA.
Per alternare la lettura tra i due tipi di
fi le, premere per più di due secondi
il pulsante "CD" fi no all'emissione di
un segnale acustico.
Durante l'utilizzo di questi compact
disc, le funzioni "Ripetizione", "Ri-
produzione casuale" e "Riproduzione
dell'inizio del brano" vengono appli-
cate solo ai fi le dello stesso formato.
Selezione di una cartella MP3
Girare la manopola "FOLDER"
rispettivamente verso destra
per scegliere una cartella in or-
dine crescente o verso sinistra
per scegliere un cartella in ordi-
ne decrescente.
Premere quindi il pulsante
"DISP" ; le informazioni CD-
Text vengono visualizzate
nell'ordine seguente:
DISC NAME/TRACK NAME/NORMAL
DISPLAY MODE.
VISUALIZZAZIONE CD-TEXT
Se le informazioni superano
12 caratteri, premere il pul-
sante "PAGE" per vedere il
resto.
In assenza di informazioni CD-Text da
visualizzare, sul display compare l'indi-
cazione "NOTITLE". Il lettore CD e il caricatore CD sono
compatibili per la visualizzazione delle
informazioni CD-Text.
Sui CD-R/RW, la qualità del suono di
lettura dipende dal software di codifi -
ca, dal masterizzatore e dalla velocità
di incisione utilizzati.
Page 176 of 244

XI
174
AUDIO e TELEMATICA
All'avvio della riproduzione, sul display
compare l'indicazione "READING", che
poi scompare per lasciare il posto al nu-
mero di cartella, al numero del brano,
alla durata della riproduzione e a "MP3".
Lettura dell'inizio di ciascun brano
Premere il pulsante "SCAN"
per avviare la lettura dei
primi dieci secondi di ciascun
brano di tutte le cartelle. Sul
display compare l'indicazione "SCAN"
e il numero del brano corrispondente
lampeggia.
Per uscire da questa modalità, premere
di nuovo questo pulsante.
Visualizzazione MP3/Tag ID3
Premere quindi il pulsan-
te "DISP"; le informazioni
MP3 vengono visualizzate
nell'ordine seguente:
FOLDER NAME/TRACK NAME/NORMAL
DISPLAY MODE. Se le informazioni superano
12 caratteri, premere il pul-
sante "PAGE" per vedere il
resto.
In assenza di informazioni MP3 o Tag
ID3 da visualizzare, sul display compare
l'indicazione "NOTITLE".
Premere per più di due se-
condi il pulsante "DISP" per
attivare le informazioni Tag
ID3. Sul display compare
l'indicazione "TAG".
Premere quindi il pulsante "DISP"; le in-
formazioni Tag ID3 vengono visualizzate
nell'ordine seguente:
ALBUM NAME/TRACK NAME/ARTIST
NAME/NORMAL DISPLAY MODE. Per disattivare queste informazioni,
premere di nuovo per più di due secon-
di il pulsante "DISP".
Ripetizione dei brani di una stessa
cartella
Premere per oltre due se-
condi il pulsante "RPT" per
ripetere la lettura dei brani
contenuti nella cartella in
corso. Sul display compare
l'indicazione "D-RPT".
Per uscire da questa modalità, premere
di nuovo questo pulsante.
Lettura casuale di una cartella
Premere il pulsante "RDM"
per avviare la lettura casuale
dei brani della cartella in fase
di riproduzione. Sul display
compare l'indicazione "RDM".
Per uscire da questa modalità, premere
di nuovo questo pulsante.
Lettura casuale di un disco
Premere per oltre due se-
condi il pulsante "RDM" per
avviare la lettura casuale dei
brani su tutte le cartelle. Sul
display compare l'indicazione "D-RDM".
Per uscire da questa modalità, premere
di nuovo questo pulsante.
Sui CD-R/RW, la qualità del suono
di lettura dipende dal software di
codifi ca, dal masterizzatore e dalla
velocità di incisione utilizzati.
A seconda della struttura delle car-
telle e dei fi le MP3 sul disco, l'avvio
della riproduzione potrebbe richie-
dere un certo tempo.
Page 198 of 244

XI
196
AUDIO e TELEMATICA
Lettura di un CD
Premere il tasto MODE, quindi CD, se nel lettore è già inserito un CD. Premere Spiegazioni
Risultato
Altrimenti, inserire un CD nel lettore. La lettura inizia automa-
ticamente.
Premere [
Traccia] per selezionare il brano precedente o tornare al-
l'inizio del brano in corso di riproduzione.
Tenere premuto per tornare indietro velocemente.
Premere [Traccia
] per selezionare il brano seguente.
Tenere premuto per avanzare velocemente.
Premere [^] per accedere al menu secondario.
Premere [Ripetizione] per leggere il brano (ripetizione).
Premere [^], quindi [Repeat] per interrompere.
Premere [Scansione] per leggere l'inizio di ciascun brano per circa
9 secondi. Premere [^], quindi [Scansione] per interrompere, oppure pre-
mere sul brano in fase di riproduzione (per 9 secondi) e la lettura inizia.
Premere [Casuale] per leggere i brani in ordine casuale. Premere [^],
quindi [Casuale] per interrompere.
Scelta di un brano
Cambiamento della modalità di lettura
Page 219 of 244

XI
217
AUDIO e TELEMATICA
Cambiare la lingua,apprendimento della voce
Cambiare la lingua dei comandi
vocali
Per impostazione predefi nita, il sistema
di riconoscimento è in lingua inglese.
Apprendimento della voce
dell'utilizzatore
È possibile utilizzare la funzio-
ne di apprendimento della voce
dell'utilizzatore per creare un modello
di voce per una persona per lingua.
Le caratteristiche della voce e della
pronuncia vengono registrate in questo
modello per avere un miglior riconosci-
mento vocale.
È assolutamente necessario che il vei-
colo sia parcheggiato in un luogo sicuro
e con il freno di stazionamento inserito.
Durante la procedura, spegnere il tele-
fono per evitare qualsiasi interruzione.
1 - Premere il pulsante PARLARE. 5 - Il sistema annuncia la prima frase su
45 frasi tipo.
Se non si avvia la procedura di ap-
prendimento entro circa 3 minuti
dopo aver premuto il pulsante PAR-
LARE, la procedura si annulla.
Se si preme il pulsante PARLARE
entro i 5 secondi successivi alla let-
tura di un comando vocale, la regi-
strazione di questo comando viene
ripetuta.
1 - Premere il pulsante
PARLARE.
2 - Dire "Setup" (Confi gura).
3 - Dire "Language" (Lingua).
5 - Dire la lingua desiderata in
inglese, ad esempio: dire
"Italian" per la lingua italiana.
7 - Dire "Yes" (Sì) per avviare la
procedura di cambiamento
della lingua, oppure dire "No"
per tornare alle fasi dalla 4
alla 7. 2 - Dire "Addestramento vocale".
4 - Quando si è pronti a iniziare,
tenere premuto il pulsante
PARLARE. 6 - Ripetere ciascuna frase vi-
sualizzata sulla tabella della
pagina seguente.
Il sistema registra la voce e passa alla
registrazione del comando seguente.
Continuare la procedura fi no alla regi-
strazione di tutte le frasi.
4 - Il sistema annuncia "Select a lan-
guage: English, Spanish, French,
German o Italian".
6 - Il sistema annuncia "Italian selected.
Is this correct?".
8 - Il sistema ripete la lingua scelta e
termina la procedura di cambiamen-
to della lingua. 3 - Viene comunicato un messaggio di
spiegazioni. 7 - Dopo la lettura di tutti i comandi vo-
cali, il sistema annuncia "L'iscrizione
alla parola è terminata" e mette fi ne
alla procedura.