airbag CITROEN C-CROSSER 2012 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2012, Model line: C-CROSSER, Model: CITROEN C-CROSSER 2012Pages: 244, PDF Dimensioni: 7.53 MB
Page 4 of 244

2
SOMMARIO
Ventilazione 44Climatizzatore automatico 46Sedili anteriori 50Sedili posteriori 53Sedili posteriori a panchetta 58Retrovisori 61Regolazione del volante 63Allestimenti anteriori 64Allestimenti interni posteriori 69Allestimenti del bagagliaio 70
„ „ „ „ „ „ „ „ „ „
II - CONFORT 44 Î72
Chiave con telecomando 73Alzacristalli 77Porte 79Portellone 80Sportello posteriore inferiore 81Tetto apribile 82Serbatoio del carburante 84
„ „ „ „ „ „ „
III - APERTURE 73 Î 85
Comando di illuminazione 86Fari diurni 88Accensione automatica 88Regolazioni dei fari 89Comandi dei tergicristalli 90Te rgicristallo automatico 91Plafoniere 92
„ „ „ „ „ „ „
IV - VISIBILITÀ 86 Î 93
Seggiolini per bambini 94Fissaggi ISOFIX 98Sicurezza bambini 101
„ „ „
V - SICUREZZA dei BAMBINI 94 Î 101
Indicatori di direzione 102Segnale d'emergenza 102Avvisatore acustico 102Sistemi di assistenzaalla frenata 103Sistemi di controllo della
traiettoria 104Cinture di sicurezza 105Airbag 108
„ „ „ „
„
„ „
VI - SICUREZZA 102 Î111
Quadro strumenti 21Spie 22Messaggi visualizzati sul quadro strumenti 25Informazioni sul display
del quadro strumenti 31Contachilometri totalizzatori 32Indicatore di manutenzione 33Computer di bordo 34
Impostazioni delle funzioni 35Display monocromatico 39Display a colori 41Reostato d'illuminazione 43
„ „ „
„
„ „ „ „ „ „ „
IN BREVE 4 Î 20
I - SPIE di FUNZIONAMENTO 21 Î 43
Page 11 of 244

9
IN BREV
E
POSTO DI GUIDA
1.
Comandi dell'autoradio.
2.
Comandi del telefono.
3.
Comando di regolazione del
volante.
4. Comandi di illuminazione e
indicatori di direzione.
Comando del lavafari.
5
. Quadro strumenti.
6
. Airbag del guidatore.
Avvisatore acustico.
7
. Comandi del regolatore di velocità.
8.
Leva del cambio.
9.
Freno di stazionamento.
10.
Comando di apertura del cofano motore.
11 .Portaoggetti chiuso.
Scatola fusibili .
12.
Regolazione in altezza dei fari.
Disattivazione del sistema A
SC.
Di
sattivazione dell'assistenzasonora al parcheggio.
13. Portabicchieri.
14.
Aeratore laterale orientabile eparzializzabile.
15.
Tasto informazioni.
16.
Aeratore di sbrinamento e
disappannamento del vetro.
17. Aeratore di sbrinamento del parabrezza.
Page 18 of 244

16
IN
BREVE
CONTROLLI DURANTE LA GUIDA
Quadro strumenti Barra dei comandi
A contatto inserito, le spie di allarme arancione e rossa si accendono.
Con il motore avviato, queste spie si
devono spegnere.
Se restano accese alcune spie, consul-
tare la relativa pagina.
Spie
21
A.
Spia di disattivazione dell'airbag delpasseggero.
109
B.
Pulsante del segnale di emergenza.
102
C.Spia della cintura di sicurezza del passeggero
anteriore non allacciata o volutamente sganciata.
106
22
Segnalazione cintura di sicurezza
del guidatore non allacciata
Subito dopo l'inserimento del contat-
to , la spia della cinturadi sicurezza
si
accende, accompagnata da un segnale
acustico nel caso in cui il guidatore non abbia allacciato la cintura di sicurezza.
La spia si spegne una volta allacciata la cintura di sicurezza.
24 A
. Quadrante indicatore di velocità.
B.
Display del quadro strumenti.
C.
Quadrante contagiri.
D.
Reostato d'illuminazione cruscotto.
Page 26 of 244

I
SPIE di FUNZIONAMENTO
24
Spia
è accesa
Causa
Azioni - osservazioni
La cintura di
sicurezza del
guidatore non
è allacciata
Fissa Il guidatore non
ha allacciato o ha
volutamente sganciato la
cintura di sicurezza. Viene anche visualizzato un messaggio sul
display del quadro strumenti.
Il guidatore deve allacciare la cintura di
sicurezza.
ABS
Fissa Si accende in caso di
anomalia del sistema
antibloccaggio delle
ruote. Viene anche visualizzato sul display del quadro
strumenti. Il veicolo consente di frenare in
modalità standard, senza assistenza, ma
è consigliabile fermarsi. Rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualifi cato.
Airbag e
pretensionatori
Fissa Si accende per alcuni
secondi, poi si spegne
spostando la chiave di
contatto su "ON". Deve spegnersi all'avviamento del motore. Se
non si spegne, rivolgersi alla rete CITROËN o
ad un riparatore qualifi cato.
Si accende in caso di
anomalia di un airbag o di
un pretensionatore. Viene anche visualizzato un messaggio sul
display del quadro strumenti. Far controllare
immediatamente il sistema dalla rete CITROËN
o da un riparatore qualifi cato.
Sistema di
controllo
dinamico di
stabilità (ASC)
Fissa Si accende in caso di
anomalia del sistema
di controllo dinamico di
stabilità. È accompagnata da un messaggio sul
display del quadro strumenti. Far verifi care
immediatamente il sistema dalla rete CITROËN
o da un riparatore qualifi cato.
Page 29 of 244

I
SPIE di FUNZIONAMENTO
27
Messaggio
è acceso
Causa
Soluzione - azione
Osservazioni
Airbag
Fisso Malfunzionamento degli airbag
o pretensionatori. Rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un
riparatore qualifi cato.
Servizio
Fisso Anomalia ad uno dei sistemi
senza messaggio specifi co. Fermare il veicolo
e rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un
riparatore qualifi cato. Per identifi carla,
rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un
riparatore qualifi cato.
Pressione
dell'olio
motore
Fisso Pressione dell'olio
motore insuffi ciente o
malfunzionamento del circuito
dell'olio. Fermare il veicolo
e rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un
riparatore qualifi cato.
Livello
dell'olio
motore
Fisso Livello dell'olio motore
insuffi ciente. Fermare il veicolo e
verifi care il livello con
l'indicatore manuale. In caso di mancanza
di olio, rabboccare.
Allarme livello
carburante
Fisso Il livello del serbatoio del
carburante è basso. Riempire il serbatoio
appena possibile.
Circuito del
carburante
Fisso Malfunzionamento del circuito
del carburante. Rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un
riparatore qualifi cato.
Porte chiuse
male
Fisso Una delle porte - o il portellone -
è chiusa male. Chiudere la porta o il
portellone. La porta in questione
è indicata sul display.
Page 96 of 244

V!
SICUREZZA dei BAMBINI
94
"Schienale verso la strada"
"Nel senso di marcia"
*
La normativa sul trasporto dei bambini
è specifi ca per ogni Paese. Consulta-
re la legislazione vigente nel proprio
Paese.
GENERALITÀ SUI SEGGIOLINI
PER BAMBINI
Posizione longitudinale intermedia
CITROËN raccomanda
di trasportare i
bambini sui sedili posteriori
del veicolo:
- "con schienale verso la strada"
fi no ai 2 anni di età,
- "nel senso di marcia"
a partire
dai 2 anni di età.
Quando un seggiolino per bambini
"con schienale verso la strada" viene
collocato sul sedile del passeggero
anteriore
, l'airbag del passeggero deve tas-
sativamente essere disattivato, altrimenti il
bambino rischia ferite gravi o addirittura
mortali in caso di attivazione dell'airbag
.
SEGGIOLINO PER BAMBINI SUL SEDILE ANTERIORE
Quando un seggiolino per bambini viene po-
sizionato "nel senso di marcia" sul sedile del
passeggero anteriore
, occorre regolare il
sedile del veicolo in posizione longitudinale
intermedia, con lo schienale verticale e la-
sciare l'airbag del passeggero attivato.
La sicurezza dei bambini, che CITROËN
ha curato in particolar modo sin dalla fase
di progettazione del veicolo, dipende an-
che dal modo di utilizzo del veicolo.
Per viaggiare con la massima sicurezza,
rispettare le seguenti raccomandazioni:
- In conformità con la regolamenta-
zione europea, tutti i bambini di
età inferiore ai 12 anni o di statu-
ra inferiore a un metro e cinquan-
ta, devono essere trasportati su
seggiolini per bambini omologati,
adatti al loro peso
, da collocare sui
sedili dotati di cinture di sicurezza o
di ancoraggi ISOFIX * ,
- statisticamente, i sedili più sicuri
per il trasporto dei bambini sono
i sedili posteriori del veicolo,
- un bambino il cui peso è inferiore
a 9 kg, deve tassativamente es-
sere trasportato su un seggiolino
in posizione "schienale verso la
strada" sia anteriormente che po-
steriormente.
Page 98 of 244

V
!
SICUREZZA dei BAMBINI
96
Airbag lato passeggero OFF
Attenersi alle raccomandazioni presenti
sull'etichetta incollata sul lato della vi-
siera parasole del passeggero.
Per garantire la sicurezza dei bambini, disattivare tassativamente l’Airbag
frontale del passeggero quando si colloca un seggiolino per bambini con
"spalle verso la strada" sul sedile del passeggero anteriore.
Altrimenti il bambino rischia ferite gravi o addirittura letali durante l'attivazione
dell'Airbag.
Page 99 of 244

V
SICUREZZA dei BAMBINI
97
COLLOCAZIONE DEI SEGGIOLINI PER BAMBINI FISSATI CON LA CINTURA DI SICUREZZA
Conformemente alla legislazione europea, questa tabella indica le possibilità di montaggio dei seggiolini per bambini da
fi ssare con una cintura di sicurezza ed omologati nella categoria universale in funzione del gruppo di peso e della loro po-
sizione nel veicolo.
(a) Seggiolino per bambini universale: seggiolino per bambini che può essere montato in tutti i veicoli con la cintura di sicurezza.
(b) Gruppo 0: dalla nascita a 10 kg. Le navicelle e i lettini da auto non possono essere collocati sul sedile del passeggero anteriore.
(c) Consultare la legislazione vigente nel proprio Paese prima di trasportare un bambino su questo sedile.
U
: sedile adatto al montaggio di un seggiolino per bambini che si aggancia con la cintura di sicurezza e dispone dell’omolo-
gazione universale "schienale rivolto verso la strada" e/o "nel senso di marcia".
X
: sedile non indicato per il montaggio di un seggiolino per bambini del gruppo di peso indicato.
L-
: solo i seggiolini per bambini indicati possono essere montati nella posizione interessata (secondo il Paese di destinazione).
Posizione
Peso del bambino ed età indicativa
Inferiore a 13 kg
(gruppi 0 (b) e 0+)
Fino a
≈1 anno
Da 9 a 18 kg
(gruppo 1)
Da 1 a ≈ 3 anni
Da 15 a 25 kg
(gruppo 2)
Da 3 a ≈ 6 anni
Da 22 a 36 kg
(gruppo 3)
Da 6 a ≈ 10 anni
Sedile passeggero
anteriore (c) con airbag
passeggero attivato
X
X
L3, L4
** , L5
***
L3, L4
** , L5
***
Sedile passeggero
anteriore (c) con airbag
passeggero disattivato
L1
X
L3, L4
** , L5
***
L3, L4
** , L5
***
Sedili posteriori
laterali (fi la 2)
L1
X
U
*
U
*
Sedile posteriore
centrale (fi la 2)
L1
X
L4
* , L5
*
L4
* , L5
*
* Rimuovere l'appoggiatesta posteriore prima di collocare un seggiolino per bambini su questo sedile.
** Collocare l'appoggiatesta anteriore in posizione alta al massimo prima di collocare un seggiolino per bambini su questo sedile.
*** Rimuovere l'appoggiatesta anteriore prima di collocare un seggiolino per bambini su questo sedile.
Page 103 of 244

V
!
SICUREZZA dei BAMBINI
101
CONSIGLI SUI SEGGIOLINI PER BAMBINI
Collocazione di un rialzo
La parte toracica della cintura di sicu-
rezza deve essere posizionata sulla
spalla del bambino senza toccare il
collo.
Verifi care che la parte addominale della
cintura di sicurezza passi sopra le cosce
del bambino.
CITROËN raccomanda di utilizzare un
rialzo con schienale, dotato di una guida
per cintura a livello della spalla.
Per una maggiore sicurezza, non la-
sciare:
- uno o più bambini soli e senza sor-
veglianza nel veicolo,
- un bambino o un animale in un
veicolo esposto al sole, con i vetri
chiusi,
- le chiavi a portata di mano dei
bambini all'interno del veicolo.
Per impedire l'apertura accidentale
delle porte, utilizzare il dispositivo "Si-
curezza bambini".
Non aprire i vetri posteriori per più di
un terzo.
Per proteggere i bambini più piccoli
dai raggi del sole, fi ssare delle tendine
parasole ai vetri posteriori.
SICUREZZA BAMBINI
)
Abbassare il comando A
nella posi-
zione 1
.
Bloccaggio
Sbloccaggio
)
Riportare il comando A
nella posi-
zione 2
.
Dispositivo meccanico per impedire
l'apertura della porta posteriore tramite
il comando interno.
Il comando si trova sul fi anco di ognuna
delle porte posteriori. Un'errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette
la protezione del bambino in caso di
collisione.
Ricordarsi di allacciare le cinture di
sicurezza o le cinghie dei seggiolini
per bambini l
imitando al massimo il
gioco
rispetto al corpo del bambino,
anche per percorsi di breve durata.
Per un'installazione ottimale del seg-
giolino per bambini "nel senso di mar-
cia", verifi care che il suo schienale sia
appoggiato allo schienale del sedile
del veicolo e che l'appoggiatesta non
sia d'intralcio.
Se si deve rimuovere l'appoggiate-
sta, riporlo correttamente o bloccarlo,
onde evitare che diventi pericoloso in
caso di brusca frenata.
I bambini di età inferiore ai 10 anni
non devono essere trasportati nella
posizione "nel senso di marcia" sul se-
dile del passeggero anteriore, tranne
se i sedili posteriori sono già occupati
da altri bambini o non possono essere
utilizzati o sono assenti.
Quando si colloca un seggiolino per
bambini "con schienale rivolto alla
strada" sul sedile anteriore, disatti-
vare l'airbag passeggero. Altrimenti il
bambino rischia ferite gravi o addirit-
tura mortali in caso di attivazione del-
l'airbag.
Page 109 of 244

VI
!
107
Prima di partire, il guidatore deve
assicurarsi che i passeggeri ab-
biano allacciato correttamente le
cinture di sicurezza.
Su qualsiasi sedile del veicolo, allac-
ciare sempre la cintura di sicurezza,
anche per tragitti di breve durata.
Non invertire i dispositivi d'aggancio
delle cinture di sicurezza, non funzio-
nerebbero correttamente.
Le cinture di sicurezza sono dotate
di un avvolgitore che permette l'adat-
tamento automatico della lunghezza
della cinghia alla morfologia della per-
sona. La cintura di sicurezza si riav-
volge automaticamente quando non
viene utilizzata.
Prima e dopo l'utilizzo della cintura di
sicurezza, verifi care che sia corretta-
mente riavvolta.
La parte inferiore della cintura di sicu-
rezza deve essere posizionata il più in
basso possibile sul bacino.
La parte superiore deve essere posi-
zionata nell'incavo della spalla.
Gli avvolgitori sono dotati di un di-
spositivo di bloccaggio automatico in
caso di urto, di frenata d'emergenza o
di cappottamento del veicolo. Questo
dispositivo può essere sbloccato tiran-
do velocemente la cinghia e rilascian-
dola per riavvolgerla leggermente.
Raccomandazioni per i bambini
Per il trasporto di bambini di età inferiore ai
12 anni o d'altezza inferiore a un metro e
cinquanta, utilizzare un seggiolino adatto.
Non utilizzare mai la stessa cintura di si-
curezza per più persone contemporanea-
mente.
Non trasportare mai un bambino tenendo-
lo in braccio.
Per essere effi cace, una cintura di si-
curezza:
- deve essere tesa il più vicino pos-
sibile al corpo,
- deve essere tirata davanti a sé con
un movimento regolare, verifi cando
che non si attorcigli,
- deve essere utilizzata da un solo
adulto alla volta,
- non deve essere tagliuzzata né sfi -
lacciata,
- non deve essere trasformata né
modifi cata per non alterarne le
prestazioni.
Per le prescrizioni di sicurezza vigen-
ti, per qualsiasi intervento sul veicolo,
rivolgersi ad un riparatore qualifi cato
che disponga della competenza e del
materiale adatto, che la rete CITROËN
è in grado di fornire.
Far verifi care periodicamente le cin-
ture di sicurezza dalla rete CITROËN
o da un riparatore qualifi cato in parti-
colare se le cinture di sicurezza sono
danneggiate.
Lavare le cinture di sicurezza con ac-
qua e sapone o con un prodotto de-
tergente per tessuti, venduto presso la
rete CITROËN.
Se si ribalta o si sposta un sedile po-
steriore, verifi care che la cintura di si-
curezza sia correttamente posizionata
e riavvolta.
In caso di urto
A seconda del tipo e dell'importanza
dell'urto
, il dispositivo pirotecnico può
attivarsi prima e indipendentemente da-
gli airbag. L'intervento dei pretensionatori
è accompagnato da una leggera esala-
zione di fumo innocuo e da un rumore,
dovuto all'attivazione della cartuccia piro-
tecnica integrata nel sistema.
In ogni caso, la spia airbag si accende.
Dopo un urto, far controllare ed even-
tualmente sostituire questo dispositivo
dalla rete CITROËN o da un riparatore
qualifi cato.