airbag CITROEN C3 AIRCROSS 2014 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2014, Model line: C3 AIRCROSS, Model: CITROEN C3 AIRCROSS 2014Pages: 368, PDF Dimensioni: 20.45 MB
Page 5 of 368

Sommario
Indicatori di direzione 147
Segnale d'emergenza 147
Avvisatore acustico 147
Sistemi d'assistenza in frenata 148
Sistemi di controllo della traiettoria 150
Cinture di sicurezza 152
Airbag 156
Seggiolini per bambini 161
Disattivazione dell'Airbag lato
passeggero 163
Seggiolini ISOFIX per bambini 170
Sicurezza bambini 176
Sicurezza
Kit di riparazione provvisoria pneumatici 177
Sostituzione di una ruota 181
Catene da neve 187
Sostituzione di una lampadina 188
Sostituzione di un fusibile 194
Batteria 12 V 200
Interruzione automatica
dell'alimentazione degli accessori 203
Sostituzione di una spazzola
del tergicristallo 203
Traino del veicolo 204
Traino di un rimorchio 207
Montaggio delle barre del tetto 209
Accessori 210
Informazioni pratiche
Cofano motore 213
Motori benzina 214
Motori Diesel 215
Serbatoio del carburante 216
Mancanza di carburante (Diesel) 218
Ver ifi ca dei livelli 219
Controlli 222
Ver if ic he
Motorizzazioni benzina 225
Masse benzina 226
Motorizzazioni Diesel 232
Masse Diesel 233
Dimensioni 239
Elementi d'identifi cazione 241
Caratteristiche tecniche
Telefono Bluetooth® con
riconoscimento vocale 243
Sistema AUDIO -TELEMATICA touch 255
Sistema AUDIO - CD touch 293
Sistema AUDIO - CD 313
Audio e telematica
Indice alfabetico
Ricerca visiva
Page 11 of 368

.
9
In breve
Posto di guida
1.
Comandi dei retrovistori esterni.
Comandi degli alzacristalli.
2.
Comando d'apertura del cofano motore.
3.
Scatola portafusibili.
4.
Regolazione manuale dei fari.
Barretta dei comandi laterali.
5.
Aeratore laterale orientabile e chiudibile.
6.
Quadro strumenti.
7.
Comandi dei fari e degli indicatori di
direzione.
8.
Comando di regolazione del volante.
9.
Comandi del sistema Bluetooth o del
telefono.
10.
Comandi dei sistemi Audio- CD, Audio- CD
touch e Audio-telematica touch.
11.
Airbag del guidatore.
Avvisatore acustico.
12 .
Comandi del regolatore di velocità.
13.
Freno di stazionamento.
Page 12 of 368

10
In breve
Posto di guida
1.
Comando del riscaldamento del sedile.
2.
Leva del cambio CVT.
3.
Antifurto e contatto.
4.
Comandi del tergi / lavacristallo.
5.
Comandi del cambio CVT sotto al volante.
6.
Diffusore di sbrinamento del parabrezza.
7.
Airbag del passeggero.
8.
Cassettino portaoggetti.
Disattivazione dell'airbag del passeggero.
Calcolatore d'avviamento d'emergenza
(con sistema " Aper tura e Avviamento
senza chiave
".
9.
Bocchetta di sbrinamento del vetro della
porta anteriore.
Page 19 of 368

.
17
In breve
Controlli durante la guida
A.
Quadrante indicatore di velocità.
B.
Display del quadro strumenti.
C.
Quadrante contagiri.
D.
Reostato d’illuminazione.
E.
Pulsante INFO.
Permette di far scorrere le varie schermate
del display del quadro strumenti.
Quadro strumenti
A.
Spia di disattivazione dell'airbag del
passeggero.
Barretta dei comandi
centrali
1.
A contatto inserito si accendono le spie di
allarme di colore arancione e rosso.
2.
A motore avviato, queste stesse spie
devono spegnersi.
Se restano accese alcune spie, fare riferimento
alla pagina corrispondente.
Spie
B.
Segnale d'emergenza.
C.
Spia della cintura di sicurezza del passeggero
anteriore non allacciata o volutamente sganciata.
2425157
147
15 3
Page 20 of 368

18
In breve
Controlli durante la guida
A.
Regolazione manuale dei fari.
Barretta dei comandi
laterali
1.
Apertura del cassettino portaoggetti.
2.
Inserimento della chiave.
3.
Selezione della posizione:
"OFF"
(disattivazione), con seggiolino per
bambini con "schienale verso la strada",
"ON"
(attivazione) con passeggero
anteriore o seggiolino per bambini "nel
senso di marcia".
4.
Estrazione della chiave mantenendo la
posizione.
Airbag frontale lato passeggero
B.
Disattivazione del sistema ASC/ TCL.
C.
Disattivazione dell'assistenza al parcheggio.
Sicurezza dei
passeggeri
D.
Disattivazione della funzione Stop & Start
(Auto Stop & Go).
Av viamento
- Posizione 1 : LOCK
- Posizione 2 : ACC
- Posizione 3 : ON
- Posizione 4 : START
Ogni pressione del pulsante START/
STOP
, senza azioni sui pedali, permette il
cambiamento della modalità del veicolo.
- Prima pressione : Modalità ACC
- Seconda pressione : Modalità ON
- Terza pressione : Modalità OFF
Contattore
Pulsante START/STOP
139
15 0
131
122157108
109
Page 29 of 368

1
27
Spie di funzionamento
Spia
è accesa
Causa
Azioni/ Osservazioni
Carica batteria
*
fissa. Anomalia del circuito di carica della
batteria (morsetti sporchi o allentati,
cinghia dell'alternatore allentata o
rotta...). La spia deve spegnersi all'avviamento del motore.
Se non si spegne rivolgersi alla rete CITROËN o ad
un riparatore qualificato.
Antibloccaggio
delle ruote (ABS)
fissa. Anomalia del sistema antibloccaggio
delle ruote. Il veicolo conser va una frenata classica.
Guidare con prudenza, a velocità moderata, e
rivolgersi al più presto alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
Cintura di sicurezza
anteriore non allacciata /
volutamente sganciata
fissa, poi lampeggiante,
accompagnata da un
segnale sonoro. Il guidatore non ha allacciato o ha
volutamente sganciato la cintura di
sicurezza. Tirare la cinghia, poi inserire il terminale nel
dispositivo d'aggancio.
*
Secondo il Paese di commercializzazione.
Airbag
e
pretensionatori
temporaneamente. All'inserimento del contatto, questa
spia si accende per alcuni secondi,
poi si spegne. Se non si spegne, rivolgersi alla rete CITROËN o ad
un riparatore qualificato.
fissa. Anomalia di uno dei sistemi Airbag
o pretensionatori pirotecnici delle
cinture di sicurezza. Far verificare dalla rete CITROËN o da un riparatore
qualificato.
Page 40 of 368

38
Spie di funzionamento
Display 1
Display 2
Causa
Risoluzione - Azione
Osservazioni
È stato avviato il motore mentre il
freno di stazionamento è ancora
inserito. Disinserire il freno di
stazionamento.
Pressione dell'olio motore
insufficiente o malfunzionamento
nel circuito dell'olio. Fermare il veicolo e rivolgersi alla
rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato.
Anomalia di carica della batteria. Fermare il veicolo e rivolgersi alla
rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato.
Malfunzionamento degli airbag o dei
pretensionatori. Rivolgersi alla rete CITROËN o ad
un riparatore qualificato per una
verifica dei sistemi.
Malfunzionamento della regolazione
automatica dei fari. Rivolgersi alla rete CITROËN o ad
un riparatore qualificato. Solamente sui veicoli equipaggiati
di lampade allo xeno.
Anomalia del sistema di controllo
dinamico di stabilità (ASC). Rivolgersi alla rete CITROËN o ad
un riparatore qualificato.
Anomalia del sistema di
trasmissione a quattro ruote motrici. Rivolgersi alla rete CITROËN o ad
un riparatore qualificato.
Page 103 of 368

101
3
Confort
Ta p p e t i n i
Quando si rimuove il tappetino di rivestimento
lato guidatore, tirare indietro al massimo il
sedile e togliere i fissaggi.
Per ricollocarlo, riposizionarlo correttamente
sui pernetti e agganciare i fissaggi. Verificare la
corretta tenuta del tappetino.
Per evitare di bloccare i pedali:
- utilizzare solo tappetini adatti ai fissaggi
già presenti nel veicolo; il loro uso è
tassativo.
- non sovrapporre mai più tappetini.
Visiera parasole
Cassettino portaoggetti
Dispone di alloggiamenti che contengono una
bottiglia d'acqua, la documentazione di bordo
del veicolo ...
)
Per aprirlo, sollevare la maniglia.
L'illuminazione si accende all'apertura del
coperchio.
Contiene il comando di disattivazione
dell'airbag passeggero anteriore A
.
Sulle versioni con climatizzazione, comporta
una bocchetta di ventilazione B
, che può
essere chiusa o aperta e che eroga la stessa
aria climatizzata degli aeratori dell'abitacolo.
Se il veicolo è equipaggiato del sistema
"Apertura e Avviamento senza chiave", chiude
il modulo d'avviamento d'emergenza C
. Le visiere parasole si piegano in avanti e
lateralmente, quando sono sganciate.
Dispongono di uno specchietto di cortesia e di
un portabiglietti
Page 157 of 368

155
6
Sicurezza
Prima di partire, il guidatore deve assicurarsi
che i passeggeri abbiano allacciato
correttamente le cinture di sicurezza.
Su qualsiasi sedile del veicolo, allacciare
sempre la cintura di sicurezza, anche per
tragitti di breve durata.
Non invertire i dispositivi d'aggancio delle
cinture di sicurezza, non funzionerebbero
correttamente.
Le cinture di sicurezza sono dotate di un
avvolgitore che permette l'adattamento
automatico della lunghezza della cinghia
alla mor fologia della persona. La cintura
di sicurezza si riavvolge automaticamente
quando non viene utilizzata.
Prima e dopo l'utilizzo della cintura di
sicurezza, verificare che sia correttamente
riavvolta.
La parte inferiore della cintura di sicurezza
deve essere posizionata il più in basso
possibile sul bacino.
La parte superiore deve essere posizionata
nell'incavo della spalla.
Gli avvolgitori sono dotati di un dispositivo
di bloccaggio automatico in caso di urto, di
frenata d'emergenza o di cappottamento
del veicolo. Questo dispositivo può essere
sbloccato tirando velocemente la cinghia e
rilasciandola per riavvolgerla leggermente.
Raccomandazioni per i bambini
Per il trasporto di bambini di età inferiore ai
12 anni o d'altezza inferiore a un metro e
cinquanta, utilizzare un seggiolino adatto.
Non utilizzare mai la stessa cintura
di sicurezza per più persone
contemporaneamente.
Non trasportare mai un bambino tenendolo
in braccio. Per essere efficace, una cintura di sicurezza:
- deve essere tesa il più vicino possibile al
corpo,
- deve essere tirata davanti a sé con un
movimento regolare, verificando che non
si attorcigli,
- deve essere utilizzata da un solo adulto
alla volta,
- non deve essere tagliuzzata né sfilacciata,
- non deve essere trasformata né
modificata per non alterarne le
prestazioni.
In caso di urto
A seconda del tipo e dell'impor tanza
dell'urto
, il dispositivo pirotecnico può
attivarsi prima e indipendentemente dagli
airbag. L'intervento dei pretensionatori è
accompagnato da una leggera esalazione
di fumo innocuo e da un rumore, dovuto
all'attivazione della cartuccia pirotecnica
integrata nel sistema.
In ogni caso, la spia airbag si accende.
Dopo un urto, far controllare ed
eventualmente sostituire questo dispositivo
dalla rete CITROËN o da un riparatore
qualificato.
Per le prescrizioni di sicurezza vigenti, per
qualsiasi inter vento sul veicolo, rivolgersi ad
un riparatore qualificato che disponga della
competenza e del materiale adatto, che la
rete CITROËN è in grado di fornire.
Far verificare periodicamente le cinture
di sicurezza dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato in particolare se le
cinture di sicurezza sono danneggiate.
Lavare le cinture di sicurezza con acqua e
sapone o con un prodotto detergente per
tessuti, venduto presso la rete CITROËN.
Se si ribalta o si sposta un sedile posteriore,
verificare che la cintura di sicurezza sia
correttamente posizionata e riavvolta.
Page 158 of 368

156
Sicurezza
Airbag
Sistema progettato per ottimizzare la sicurezza
dei passeggeri (tranne per il passeggero
posteriore centrale) in caso di urto violento.
Gli airbag completano l'azione delle cinture di
sicurezza dotate di limitatore di carico (tranne
per il passeggero posteriore centrale).
In questo caso, i sensori elettronici registrano
ed analizzano gli urti frontali e laterali che si
verificano nelle zone di rilevazione dell'urto :
- in caso di urto violento, gli airbag si
gonfiano istantaneamente e contribuiscono
a proteggere meglio gli occupanti del
veicolo (tranne il passeggero posteriore
centrale); subito dopo l'urto, gli airbag si
sgonfiano rapidamente per non intralciare
la visibilità o l'eventuale uscita dei
passeggeri,
- in caso di urto poco violento, d'impatto
sulla parte posteriore e in alcune condizioni
di ribaltamento, gli airbag non si gonfiano;
in questo genere di situazione, la cintura
di sicurezza contribuisce a garantire la
protezione.
Gli airbag non funzionano se il
contatto non è inserito.
Questi equipaggiamenti funzionano una
sola volta. Se si verifica un secondo
urto (durante lo stesso incidente o in
un incidente successivo), l'airbag non
funziona. L'attivazione del o degli airbag è
accompagnata da una leggera
emissione di fumo e da un rumore,
dovuti all'attivazione della cartuccia
pirotecnica integrata nel sistema.
Questo fumo non è nocivo, ma può
rivelarsi irritante per gli occhi.
La detonazione può provocare una
leggera diminuzione della capacità
uditiva per un breve periodo di tempo.
Zone di rilevazione dell'urto
A.
Zona d'impatto frontale.
B.
Zona d'impatto laterale.
Airbag frontali
Attivazione
Gli airbag si gonfiano, tranne l'airbag frontale
passeggero se è disattivato, in caso di urto
frontale violento applicato su una parte o su
tutta la zona d'impatto frontale A
, secondo
l'asse longitudinale del veicolo su un piano
orizzontale e diretto dall'anteriore al posteriore
del veicolo.
L'airbag frontale s'interpone tra il passeggero
anteriore del veicolo e la plancia di bordo,
ammortizzando la sua proiezione in avanti. Sistema che protegge la testa e il torace del
guidatore e del passeggero anteriore in caso di
urto frontale.
L'airbag del guidatore è integrato al centro
del volante; quello del passeggero anteriore
nel cruscotto al di sopra del cassettino
portaoggetti.