ECU CITROEN C3 AIRCROSS 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2016, Model line: C3 AIRCROSS, Model: CITROEN C3 AIRCROSS 2016Pages: 446, PDF Dimensioni: 14.42 MB
Page 77 of 446

75
C4-Aircross_it_Chap03_confort_ed01-2014
sedili posteriorisedili posteriori monoblocco fisso e schienale ribaltabile nella parte sinistra (2/3) o destra (1/3) per modulare lo spazio di carico del bagagliaio.
Ribaltamento dello schienaleRiposizionamento dello schienale
F spostare in avanti il sedile anteriore, se necessario.
F
P
osizionare gli appoggiatesta in posizione
abbassata (vedere "Appoggiatesta
posteriore").
F
P
remere il comando 1 per sbloccare lo
schienale 2 .
F
R
ipiegare lo schienale 2 sulla seduta del
sedile. F
R
addrizzare lo schienale 2 e bloccarlo.
F
V
erificare che la spia rossa, situata
all'altezza del comando 1 , non sia più
visibile.
Quando si ricollocano, gli schienali possono
essere bloccati in due posizioni distinte,
secondo la velocità d'esecuzione della
manovra :
-
c
on una velocità d'esecuzione rapida, lo
schienale torna nella posizione iniziale 1 ,
-
c
on una velocità d'esecuzione lenta, lo
schienale torna in posizione verticale 2 .
Per passare dalla posizione 2
alla posizione 1,
è sufficiente sbloccare lo schienale e spingerlo
fino al suo bloccaggio.
3
Confort
Page 83 of 446

81
C4-Aircross_it_Chap03_confort_ed01-2014
Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente efficaci, rispettare le seguenti regole
d'uso e di manutenzione:
F
Pe
r ottenere una ripartizione d'aria omogenea, non ostruire le bocchette d'entrata
d'aria esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori, le uscite d'aria e la griglia
d'entrata dell'aria situata nel bagagliaio.
F
N
on ricoprire il sensore di soleggiamento, situato sul cruscotto, serve a regolare il
sistema di climatizzazione automatica.
F
F
ar funzionare il sistema di climatizzazione per almeno 5 - 10 minuti, una o due volte al
mese, per mantenerlo in per fetto stato di funzionamento.
F
V
erificare lo stato del filtro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti.
R
accomandiamo di scegliere un filtro abitacolo combinato. Grazie al suo additivo attivo
specifico, contribuisce a purificare l'aria respirata dagli occupanti e a tenere pulito
l'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi).
F
Pe
r garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si raccomanda
anche di farlo controllare secondo quanto indicato nel libretto di manutenzione e di
garanzia
F
s
e i
l sistema non produce aria fredda, disattivarlo e rivolgersi alla rete C
iT
R
oË
N o ad
un riparatore qualificato.
Consigli per la ventilazione e la climatizzazione
se dopo una sosta prolungata al sole,
la temperatura interna rimane molto
elevata, areare l'abitacolo per alcuni
istanti.
Posizionare il comando del flusso d'aria
ad un livello sufficiente per garantire un
corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
il s
istema di climatizzazione non
contiene cloro e non presenta pericoli
per lo strato d'ozono.
La condensa creata dalla
climatizzazione provoca un
gocciolamento d'acqua sotto al veicolo
in sosta.
in c
aso di traino di carico massimo in salita ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette di recuperare una certa potenza del motore e
di migliorare quindi la capacità di traino.
3
Confort
Page 103 of 446

101
C4-Aircross_it_Chap04_conduite_ed01-2014
una volta avviato il motore del veicolo,
è possibile estrarre la chiave elettronica
e richiudere il cassettino portaoggetti.
Avviamento d'emergenza
con la chiave elettronica
Questo messaggio appare
quando si apre la porta del
guidatore e quando la chiave
elettronica non è stata estratta
dall'alloggiamento A . Ricordarsi di portare con
sé la chiave elettronica prima di allontanarsi
dal veicolo.
F
P
remere il pedale del freno per i veicoli
equipaggiati di cambio CVT o premere a
fondo la frizione per i veicoli con cambio
manuale.
F
P
remere il pulsante " START/STOP
".
Quando la chiave elettronica è nella zona
definita e il veicolo non si avvia, dopo una
pressione del pulsante " START/STOP " :
F
A
prire il cassettino portaoggetti.
F
i
n
serire la chiave elettronica
nell'alloggiamento A .
Arresto d'emergenza con la
chiave elettronica
durante un arresto d'emergenza, le
funzioni d'assistenza in frenata e il
servosterzo non sono più garantite.
Pertanto occorre la massima prudenza.
Solamente i
n caso d’emergenza , il motore
può essere spento senza condizioni particolari.
Per fare ciò, premere per tre secondi circa il
pulsante " START/STOP " o premerlo 3 volte
consecutive.
il m
otore si spegne ed il veicolo passa in
modalità "ACC".
4
Guida
Page 143 of 446

141
C4-Aircross_it_Chap06_securite_ed01-2014
indicatori di
direzione
F sinistra: abbassare il comando dei fari passando dal punto duro.
F
d
e
stra: tirare il comando dei fari passando
dal punto duro.
Tre lampeggi
F Premere una sola volta verso l'alto o verso il basso, senza superare il punto di
resistenza del comando d'illuminazione;
gli indicatori di direzione corrispondenti
lampeggeranno tre volte.
segnale d'emergenza
sistema di allarme visivo che utilizza gli
indicatori di direzione per avvertire gli altri
guidatori in caso di panne, traino o incidente.
F
P
remere questo pulsante, gli indicatori di
direzione lampeggiano.
Funziona anche a contatto disinserito.
Accensione automatica del
segnale d'emergenza
durante una frenata d'emergenza, in funzione
della decelerazione, il segnale d'emergenza si
accende automaticamente.
si s
pegne automaticamente alla prima
accelerazione.
F
E
' anche possibile spegnerlo premendo il
tasto.
Avvisatore acustico
F Premere la parte centrale del volante.
6
sicurezza
Page 144 of 446

142
C4-Aircross_it_Chap06_securite_ed01-2014
insieme di sistemi complementari per aiutare
a frenare con la massima sicurezza e in modo
ottimale in situazioni di emergenza:
-
s
istema antibloccaggio delle ruote (AB
s)
,
-
r
ipartitore elettronico della frenata (REF).
sistemi d'assistenza in frenata
Sistema antibloccaggio
delle ruote e ripartitore
elettronico di frenata
sistemi abbinati per aumentare la stabilità
e la maneggevolezza del veicolo durante le
frenate, soprattutto su strade dissestate e
sdrucciolevoli.
Attivazione
il sistema antibloccaggio è attivo se la velocità
della vettura è superiore a 10 km/h. si d isattiva
non appena la velocità della vettura scende al
di sotto di 5
km/h.
i
l sistema antibloccaggio interviene
automaticamente in caso di rischio di
bloccaggio delle ruote.
il n
ormale funzionamento del sistema AB
s
può
manifestarsi con leggere vibrazioni sul pedale
del freno.
Anomalia di funzionamento
Veicolo fermo
L'accensione di questa spia, accompagnata dalla
visualizzazione sul display del quadro strumenti,
indica un malfunzionamento del sistema
antibloccaggio che può provocare la perdita del
controllo del veicolo in fase di frenata.
il v
eicolo conserva la frenata classica.
Guidare con prudenza a velocità moderata e
rivolgersi al più presto alla rete C
iT
R
oË
N o ad
un riparatore qualificato.
in c
aso di frenata di emergenza,
premere con forza senza allentare la
pressione. La spia si accende per alcuni secondi
all'inserimento del contatto (posizione
oN
). s
e n
on si spegne o non si
accende, rivolgersi alla rete C
iT
R
oË
N
o ad un riparatore qualificato.
sicurezza
Page 145 of 446

143
C4-Aircross_it_Chap06_securite_ed01-2014
Veicolo in movimento
L'accensione fissa di questa spia
indica un malfunzionamento del
sistema antibloccaggio, che può
provocare una perdita del controllo
del veicolo in frenata.
Le due spie si accendono
contemporaneamente e i due messaggi
di allarme vengono visualizzati
alternativamente sul display del quadro
strumenti.
in c
aso di sostituzione delle ruote
(pneumatici e cerchi), controllare che siano
conformi alle prescrizioni del costruttore.il veicolo conserva una frenata classica.
Guidare con prudenza a velocità moderata e
rivolgersi al più presto alla rete C
iT
R
oË
N o ad
un riparatore qualificato. L'accensione di queste due spie, insieme ai
messaggi di allarme sul display del quadro
strumenti, indica un malfunzionamento del
ripartitore elettronico, la quale può provocare
una perdita del controllo del veicolo in frenata.
Fermarsi immediatamente nelle migliori
condizioni di sicurezza possibili.
Rivolgersi alla rete C
iT
R
oË
N o ad un
riparatore qualificato.
6
sicurezza
Page 146 of 446

144
C4-Aircross_it_Chap06_securite_ed01-2014
sistemi associati per garantire la stabilità direzionale del veicolo nei limiti delle leggi della fisica:
- a ntislittamento delle ruote (TCL),
-
c
ontrollo dinamico di stabilità (A
s
C).
Antipattinamento delle ruote e controllo dinamico di stabilità
L'antipattinamento delle ruote ottimizza la
motricità, onde evitare il pattinamento delle
ruote agendo sui freni delle ruote motrici e sul
motore.
il c
ontrollo dinamico di stabilità agisce sul freno
di una o più ruote e sul motore, per far seguire
al veicolo la traiettoria desiderata dal guidatore.Attivazione
Questi sistemi sono attivati automaticamente
ad ogni avviamento del motore.
La visualizzazione di questa spia
sul quadro strumenti indica la
disattivazione dei sistemi A
s
C
ed TCL.
Disattivazione
in condizioni eccezionali (avvio del veicolo
impantanato, immobilizzato nella neve, su
un terreno mobile, ecc.), può essere utile
disattivare il sistema A
sC p
er far slittare le
ruote e ritrovare l'aderenza.
L'attivazione è segnalata dal
lampeggiamento di questo simbolo
sul display del quadro strumenti.
sistemi di controllo della traiettoria
F Premere questo pulsante, situato a sinistra del volante, fino alla comparsa del simbolo
sul display del quadro strumenti.
Funzionamento
Funzionano quando la velocità del veicolo è
superiore a 15 km/h.
in c
aso di problemi di aderenza o di traiettoria,
questi sistemi entrano in funzione.
sicurezza
Page 147 of 446

145
C4-Aircross_it_Chap06_securite_ed01-2014
RiattivazioneAnomalia di funzionamento
La visualizzazione di una di queste spie
accompagnata da un messaggio sul display
del quadro strumenti indica un'anomalia di
funzionamento di questi sistemi.
Rivolgersi alla rete C
iT
R
oË
N o ad un
riparatore qualificato per far controllare i
sistemi A
s
C
/TCL.
i
sistemi A
sC
/ TCL aumentano la
sicurezza in caso di guida normale
ma non devono spingere il guidatore
a rischiare guidando a velocità troppo
elevata.
il f
unzionamento di questi sistemi
è garantito purché si rispettino le
raccomandazioni del costruttore
relativamente:
-
a
lle ruote (pneumatici e cerchi),
-
a
i componenti dell'impianto di
frenata,
-
a
i componenti elettronici,
-
a
lle procedure di montaggio e
d'intervento.
do
po un urto, far verificare questi
sistemi presso la rete C
iT
R
oË
N o un
riparatore qualificato.
F
P
remere di nuovo il pulsante per riattivare i
sistemi A
sC e T
CL.
Lo spegnimento della spia indica la
riattivazione dei sistemi A
s
C
e TCL.
6
sicurezza
Page 148 of 446

146
C4-Aircross_it_Chap06_securite_ed01-2014
Cinture di sicurezza
Cinture di sicurezza anteriori
Le cinture di sicurezza sono equipaggiate di un
sistema di pretensionamento pirotecnico e di
limitatore di carico.
Questo sistema migliora la sicurezza
dei passeggeri anteriori, in caso di urto
frontale e laterale. A seconda dell'entità
dell'urto il pretensionatore pirotecnico tende
istantaneamente le cinture di sicurezza e le
preme contro il corpo dei passeggeri.
Le cinture di sicurezza con pretensionatore
pirotecnico sono attive quando il contatto è
inserito.
il l
imitatore di carico attenua la pressione
della cintura di sicurezza contro il torace del
passeggero, migliorandone così la protezione.
Chiusura
F Tirare la cinghia, quindi inserire il gancio nella fibbia A .
F
C
ontrollare che la cintura sia correttamente
allacciata tirando la cinghia.
Apertura
F Premere il pulsante rosso della fibbia A .
Regolazione in altezza
F Per abbassare il punto di aggancio,
premere il comando B e far scivolare verso
il basso il dispositivo di fissaggio C ,
F
Pe
r alzare il punto di aggancio, premere
il comando B e far scivolare verso l'alto il
dispositivo di fissaggio C .
sicurezza
Page 149 of 446

147
C4-Aircross_it_Chap06_securite_ed01-2014
dopo aver inserito il contatto se il guidatore
non allaccia la cintura la spia lampeggia
accompagnata da un segnale acustico
intermittente e da un'indicazione visualizzata
sul display del quadro strumenti.
La spia, il segnale acustico e il display si
interrompono dopo circa 90 secondi, si
riaccendono e restano accesi fino a quando il
guidatore non si allaccia la cintura di sicurezza.
A veicolo in movimento , se la cintura di
sicurezza viene sganciata non si è avvisati
dagli stessi allarmi.
su
bito dopo l'inserimento del
contatto, la spia si accende,
accompagnata per qualche secondo
da un segnale acustico nel caso in
cui il guidatore non abbia allacciato la
cintura di sicurezza.
Spia cintura di sicurezza anteriore
non allacciata/volutamente sganciata
Cintura di sicurezza del passeggero anteriore
Cintura di sicurezza del guidatore
All'inserimento del contatto, questa
spia si accende sul frontalino della
console centrale.
se i
l passeggero non allaccia la cintura di
sicurezza, viene emesso un segnale acustico
per qualche secondo.
A veicolo in movimento , se la cintura di
sicurezza viene sganciata non si è avvisati
dagli stessi allarmi.
6
sicurezza