distribuzione CITROEN C3 AIRCROSS 2021 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2021, Model line: C3 AIRCROSS, Model: CITROEN C3 AIRCROSS 2021Pages: 244, PDF Dimensioni: 6.33 MB
Page 46 of 244

44
Ergonomia e confort
Riscaldamento/Aria
climatizzata manuale
Il riscaldamento funziona solo a motore avviato.
L'aria climatizzata manuale funziona a motore
avviato.
1.Ricircolo dell'aria interna
2. Regolazione della temperatura
3. Regolazione della distribuzione dell'aria
4. Regolazione del flusso d'aria
5. Accensione/Spegnimento aria climatizzata
Regolazione della
temperatura
► Ruotare la manopola dal blu (freddo) al rosso (caldo) per regolare la temperatura secondo le
proprie esigenze.
Distribuzione dell'aria
1.Diffusori di sbrinamento o disappannamento
del parabrezza
2. Diffusori di sbrinamento o disappannamento
dei vetri laterali anteriori
3. Aeratori chiudibili e orientabili laterali
4. Aeratori chiudibili e orientabili centrali
5. Uscite d'aria verso i vani piedi anteriori
6. Uscite d'aria verso i vani piedi posteriori
Consigli
Utilizzo del sistema di ventilazione e
climatizzazione
► Per garantire un'omogenea distribuzione dell'aria, verificare che le griglie d’entrata
d’aria situate alla base del parabrezza, le
bocchette, gli aeratori, le uscite d'aria e
l'aspiratore d'aria nel bagagliaio non siano
ostruiti.
► Non ricoprire il sensore di irraggiamento solare, situato sul cruscotto, che viene
utilizzato per la regolazione automatica della
climatizzazione.
► Far funzionare il sistema di climatizzazione per almeno 5 - 10 minuti,
una o due volte al mese, per mantenerlo in
perfetto stato di funzionamento.
► Se il sistema non produce aria fredda, disattivarlo e rivolgersi alla Rete CITROËN o
ad un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in salita
ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette di
recuperare una certa potenza del motore e di
migliorare quindi la capacità di traino.
Evitare di guidare a lungo con la
ventilazione spenta o il funzionamento
protratto del ricircolo di aria interna. Rischio di
appannamento dei vetri e di peggioramento
della qualità dell’aria!
Se la temperatura interna è molto elevata dopo che il veicolo ha sostato a
lungo sotto il sole, arieggiare l'abitacolo per
alcuni minuti.
Posizionare il comando del flusso d'aria ad
un livello sufficiente per garantire un corretto
ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
La condensa creata dalla climatizzazione
provoca un gocciolamento d'acqua sotto
al veicolo in sosta.
Interventi di assistenza sul sistema di
ventilazione e climatizzazione
► Verificare lo stato del filtro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti.
Raccomandiamo di utilizzare un filtro
abitacolo combinato. Grazie al relativo
additivo attivo speciale, contribuisce a
purificare l'aria respirata dagli occupanti e a
tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei sintomi
allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi).
► Per garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si consiglia
anche di farlo controllare in base alle
raccomandazioni di libretto di manutenzione
e di garanzia.
Stop & Start
I sistemi di riscaldamento e dell'aria
condizionata funzionano solo a motore
avviato.
Disattivare temporaneamente il sistema
Stop & Start per mantenere il confort termico
nell'abitacolo.
Per ulteriori informazioni sullo Stop & Start,
consultare la sezione corrispondente.
Page 47 of 244

45
Ergonomia e confort
3Riscaldamento/Aria
climatizzata manuale
Il riscaldamento funziona solo a motore avviato.
L'aria climatizzata manuale funziona a motore
avviato.
1.Ricircolo dell'aria interna
2. Regolazione della temperatura
3. Regolazione della distribuzione dell'aria
4. Regolazione del flusso d'aria
5. Accensione/Spegnimento aria climatizzata
Regolazione della
temperatura
► Ruotare la manopola dal blu (freddo) al rosso (caldo) per regolare la temperatura secondo le
proprie esigenze.
Regolazione del flusso
d'aria
► Ruotare la manopola 4 per avere un flusso
d'aria adeguato a garantire il confort.
Regolazione della
distribuzione d'aria
Aeratori centrali e laterali.
Zone piedi.
Parabrezza e vetri laterali.
La distribuzione dell'aria può essere
modulata combinando i tasti
corrispondenti.
Avviamento / spegnimento climatizzazione
La climatizzazione è predisposta per funzionare
correttamente in qualsiasi stagione, con i vetri
chiusi.
Consente di:
– in estate, di abbassare la temperatura,– in inverno, con temperature superiori a 3°C, di aumentare l'efficacia del disappannamento.► Premere questo tasto per attivare o disattivare il sistema di climatizzazione.
L'aria condizionata non funziona quando
la regolazione del flusso d'aria è
disattivata.
Aria climatizzata automatica
L'aria climatizzata funziona a motore avviato,
ma è possibile accedere all'aerazione e ai suoi
comandi a contatto inserito.
Il funzionamento dell'aria climatizzata e la
regolazione di temperatura, flusso d'aria e
distribuzione dell’aria nell'abitacolo sono regolati
in modo automatico.
Premere il pulsante del menu Climatizzazione per accedere ai comandi
del sistema.
1. Regolazione della temperatura
2. Regolazione del flusso d'aria
3. Regolazione della distribuzione dell'aria
4. Accensione/Spegnimento aria climatizzata
Page 48 of 244

46
Ergonomia e confort
Accensione/Spegnimento
aria climatizzata
Il sistema dell'aria climatizzata è predisposto per
funzionare efficacemente in qualsiasi stagione,
con i vetri chiusi.
Consente di:
– abbassare la temperatura in estate,– aumentare l'efficacia del disappannamento in inverno, con temperature superiori a 3°C.► Premere il pulsante 4 per accendere o
spegnere l'aria climatizzata.
Se la spia è accesa, la funzione dell’aria
climatizzata è attivata.
L'aria climatizzata non funziona quando il
flusso d'aria è impostato su OFF.
Funzione ventilazione a
contatto inserito
A contatto inserito, è possibile utilizzare
il sistema di ventilazione per regolare le
impostazioni del flusso d’aria e la distribuzione
dell’aria nell’abitacolo, in funzione della carica
della batteria.
Questa funzione non attiva il climatizzatore.
Ricircolo dell'aria interna
L'entrata d'aria esterna impedisce ed elimina
l'appannamento del parabrezza e dei vetri
laterali.
5. Accensione/Spegnimento programma
comfort automatico
6. Ricircolo dell'aria interna
7. Accesso alla seconda pagina
Regolazione della
temperatura
► Premere uno dei tasti 1 per aumentare
(rosso) o diminuire (blu) il valore.
Il valore visualizzato corrisponde ad un livello di
confort e non ad una temperatura precisa.
Per rinfrescare o riscaldare al massimo
l'abitacolo, premere il pulsante di
regolazione della temperatura verso l’alto o il
basso fino a visualizzare LO o HI.
Programma confort
automatico
Attivazione/Disattivazione
► Premere il tasto 5 per attivare o disattivare
la modalità automatica del sistema dell'aria
climatizzata.
Il sistema dell'aria climatizzata funziona
automaticamente: ottimizza la temperatura,
il flusso d'aria e la distribuzione dell'aria
nell'abitacolo secondo il livello di confort
selezionato.
► Accedere alla seconda pagina premendo il pulsante 7 per impostare il programma comfort
automatico, scegliendo una delle regolazioni
disponibili.
"Lieve": privilegia il livello ottimale e la
silenziosità di funzionamento limitando il flusso
d'aria.
"Normale": offre il miglior compromesso tra
comfort termico e silenziosità di funzionamento
(regolazione predefinita).
"Veloce": privilegia una diffusione dell'aria
dinamica ed efficace.
Mode AUTO► Per modificare le regolazioni, premere più volte il pulsante.
Questa regolazione è associata unicamente
alla modalità AUTO. Tuttavia, quando la
modalità AUTO è disattivata, viene mantenuta la
selezione precedente.
La modifica della regolazione non riattiva la
modalità AUTO se questa era disattivata.
Con clima freddo e a motore freddo, per
limitare la diffusione d'aria fredda
nell'abitacolo, il flusso d'aria evolve
progressivamente fino al raggiungimento del
valore di comfort.
Salendo a bordo del veicolo, se la
temperatura dell'abitacolo è molto più fredda
o molto più calda della regolazione di comfort
richiesta, non è necessario modificare il
valore visualizzato per raggiungere più
velocemente il livello di comfort desiderato.
Il sistema corregge automaticamente la
differenza di temperatura il più velocemente
possibile.
Regolazione del flusso
d'aria
► Premere uno dei tasti 2 (- o +) per aumentare
o diminuire il flusso dell'aria.
Il simbolo del flusso dell'aria (una ventola) si
riempie in base alla richiesta.
Quando il flusso dell'aria viene ridotto al minimo,
la ventilazione si arresta.
Viene visualizzato " OFF" insieme alla ventola.
Regolazione della
distribuzione d'aria
► Premere il pulsante 3 per regolare la
distribuzione del flusso d'aria nell'abitacolo.
Parabrezza.
Aeratori centrali e laterali.
Vani piedi.
Ogni pressione di un tasto attiva o disattiva la
funzione.
È possibile attivare contemporaneamente
tutti e tre i pulsanti. In questo caso, viene
data la priorità ai flussi d'aria degli aeratori
centrali e laterali e a quelli nei vani piedi dei
passeggeri.
Page 49 of 244

47
Ergonomia e confort
3Accensione/Spegnimento aria climatizzata
Il sistema dell'aria climatizzata è predisposto per
funzionare efficacemente in qualsiasi stagione,
con i vetri chiusi.
Consente di:
– abbassare la temperatura in estate,– aumentare l'efficacia del disappannamento in inverno, con temperature superiori a 3°C.► Premere il pulsante 4 per accendere o
spegnere l'aria climatizzata.
Se la spia è accesa, la funzione dell’aria
climatizzata è attivata.
L'aria climatizzata non funziona quando il
flusso d'aria è impostato su OFF.
Funzione ventilazione a
contatto inserito
A contatto inserito, è possibile utilizzare
il sistema di ventilazione per regolare le
impostazioni del flusso d’aria e la distribuzione
dell’aria nell’abitacolo, in funzione della carica
della batteria.
Questa funzione non attiva il climatizzatore.
Ricircolo dell'aria interna
L'entrata d'aria esterna impedisce ed elimina
l'appannamento del parabrezza e dei vetri
laterali.
Il sistema di ricircolo dell'aria interna isola
l'abitacolo da odori ed esalazioni esterni.
Questa funzione consente inoltre di
riscaldare o raffreddare più velocemente
l'aria nell'abitacolo.
► Premere il pulsante 6 per attivare il ricircolo
dell'aria interna o l'aspirazione di aria esterna.
Evitare un funzionamento prolungato del
ricircolo dell'aria interna (a causa del
rischio di formazione di condensa e di
peggioramento della qualità dell'aria).
Disappannamento -
Sbrinamento anteriore
Queste serigrafie sui frontalini indicano il posizionamento dei comandi per
disappannare o sbrinare velocemente il
parabrezza ed i vetri laterali.
Nel periodo invernale, dirigere gli aeratori laterali
verso i vetri laterali al fine di ottimizzare il loro
disappannamento o sbrinamento.
Con frontalino comandi
sulla console centrale
Attivazione / Disattivazione
► Posizionare i comandi di temperatura e di distribuzione dell'aria sulla posizione serigrafata
riservata.
► Premere questo tasto per far circolare l'aria in posizione "Parabrezza"; la spia si
accende.
► Verificare che il ricircolo dell'aria interna sia disattivato; la spia corrispondente deve essere
spenta.
► Posizionare il comando di distribuzione dell'aria in posizione 0.
Con touch screen
Attivazione / Disattivazione
► Premere questo tasto; la relativa spia si accende.
Il sistema gestisce automaticamente la
climatizzazione, il flusso d'aria, l'entrata d'aria e
distribuisce la ventilazione in maniera ottimale
verso il parabrezza e i vetri laterali.
► Per disattivare, premere nuovamente il tasto; la spia corrispondente si spegne.
Con il sistema Stop & Start, se il
disappannamento è attivo la modalità
STOP non è disponibile.
Page 136 of 244

134
Informazioni pratiche
Smontaggio della rotula
► Ruotare di un quarto di giro la spina del rimorchio e tirarla verso di sé per scollegarla
dalla presa 3 del supporto.
► Tirare la presa del cablaggio del rimorchio 3
verso sinistra, per riporla.
► Scollegare il cavo del rimorchio dall’anello di sicurezza 4 del supporto.► Staccare il rimorchio dalla rotula del gancio traino.► Rimontare il coperchio di protezione sulla rotula del gancio di traino.
► Estrarre la chiave dalla serratura.► Inserire la chiave nella serratura 7.► Aprire la serratura utilizzando la chiave.► Afferrare saldamente la rotula del gancio di traino 5 con una mano e con l’altra tirare e
ruotare completamente la rotella di bloccaggio
6 in senso orario; non rilasciare la rotella di
bloccaggio.
► Estrarre la rotula del gancio di traino dalla parte inferiore del supporto 1.► Rilasciare la rotella di bloccaggio; si arresterà automaticamente in posizione di sbloccaggio;
controllare che il riferimento rosso sulla rotella
di bloccaggio sia allineato al riferimento bianco
sulla rotula del gancio di traino (posizione B).
► Rimontare il tappo protettivo 2 sul supporto 1.► Riporre con cautela la rotula del gancio di traino nella relativa custodia per proteggerlo da
urti e mantenerla pulito.
Manutenzione
Per un funzionamento corretto è indispensabile
mantenere puliti la rotula e il suo supporto.
Prima di pulire il veicolo con una lancia ad alta
pressione, la rotula deve essere smontata ed il
tappo inserito nel supporto.
Applicare l’adesivo fornito in un punto
chiaramente visibile, vicino al supporto o
nel bagagliaio.
Per qualsiasi intervento sul dispositivo di
traino, rivolgersi alla rete CITROËN o a un
riparatore qualificato.
Dispositivo di traino
Distribuzione del carico
Page 231 of 244

229
Indice alfabetico
R
Rabbocco AdBlue® 143Radio 174–175, 188, 190, 212–213, 215Radio digitale - DAB (Digital Audio Broadcasting) 175, 189, 214RDS 188, 213REF 69Regolatore di velocità 105–106, 108, 111–113
Regolatore di velocità adattativo con funzione Stop 108Regolazione altezza e profondità del volante 42Regolazione degli appoggiatesta 37Regolazione dei fari 61Regolazione dei sedili 38Regolazione del flusso d''aria 45–46Regolazione della distribuzione d'aria 46Regolazione della posizione dei fari 61Regolazione della temperatura 46Regolazione dell'inclinazione sedile 38Regolazione in altezza delle cinture di sicurezza 73Regolazione mediante riconoscimento del limite di velocità 108Reinizializzazione della segnalazione pneumatici sgonfi 102Reinizializzazione del telecomando 29Reinnesco circuito carburante 146Rete portaoggetti 52Retrovisore interno 43Retrovisori esterni 42–43, 118
Ribaltamento dei sedili posteriori 39–41Ricarica della batteria 161–162Ricircolo dell''aria 45–46Riconoscimento del limite di velocità 106–107Riempimento AdBlue® 140, 143Riferimento colore vernice 170Rifornimento carburante 129–130Rigenerazione del filtro antiparticolato 141Rilevazione di ostacoli 120
Rimontaggio di una ruota 151–152Rimozione del tappetino di rivestimento 51–52Ripartitore elettronico della frenata (REF) 69Ripiano posteriore 53Riscaldamento 43, 45Risparmio energetico (modalità) 135Rotula smontabile senza attrezzi 131–134Ruota di scorta 142, 146–147, 150, 153
S
Saturazione del filtro antiparticolato (Diesel) 141Sbloccaggio 25–26Sbloccaggio delle porte 31–32Sbloccaggio delle porte dall'interno 31Sbrinamento 48Sbrinamento anteriore 47Sbrinamento lunotto 42Scatola dei fusibili nel vano motore 157, 160Scatola fusibili nel cruscotto 157, 160
Scatola porta attrezzi 54Schermo tattile (Touch screen) 20, 63, 117SCR (Riduzione Catalitica Selettiva) 17, 142Sedili anteriori 37–38Sedili posteriori 39–41, 79Sedili riscaldati 39Seggiolini classici per bambini 81Seggiolini ISOFIX per bambini 83–84, 86Seggiolini per bambini 75, 78–79, 81
Seggiolini per bambini i-Size 86Segnalazione pneumatici sgonfi 101, 150Segnale d''emergenza 66Sensore di irraggiamento solare 44Sensori (avvisi) 103Serbatoio AdBlue® 143Serbatoio del carburante 129–130Serbatoio lavacristallo 140Sicurezza bambini 87–88Sicurezza dei bambini 76, 78–79, 81, 83–84, 86Sincronizzazione del telecomando 29Sistema antinquinamento SCR 17, 142Sistema di assistenza alla frenata 69Sistemi di assistenza alla guida (raccomandazioni) 102Sistemi di assistenza alla manovra (raccomandazioni) 102Sistemi di controllo della traiettoria 69Smontaggio di una ruota 151–152Sorveglianza angoli ciechi 11 8Sostituzione dei fusibili 157–160Sostituzione delle lampadine 154, 156