stop start CITROEN C4 CACTUS 2018 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2018, Model line: C4 CACTUS, Model: CITROEN C4 CACTUS 2018Pages: 334, PDF Dimensioni: 11.02 MB
Page 135 of 334

133
C4-cactus_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Passaggio in modalità START del 
motore
La spia "ECO" si spegne e il motore 
si riavvia automaticamente :
-
 
c
on cambio manuale , se si preme 
completament  e il pedale della frizione.
-
 
c
on cambio pilotato :
●
 
c
omando su D , se si rilascia il pedale del 
freno,
●
 
c
omando su N e pedale del freno 
rilasciato, se si preme il comando D ,
●
 
s
e si inserisce la retromarcia. La modalità START si attiva automaticamente 
quando :
-
 
s
 i apre la porta del guidatore,
-
 
i
 l guidatore slaccia la cintura di sicurezza,
-
 
l
 a velocità del veicolo supera gli 11   km/h 
(con cambio pilotato),
-
 
a
 lcune condizioni specifiche (carica 
della batteria, temperatura del motore, 
assistenza alla frenata, regolazione 
della climatizzazione...) lo richiedono per 
assicurare il controllo del sistema o del 
veicolo.
Casi particolari: attivazione 
automatica della modalità START
In questo caso, la spia "ECO"  
lampeggia qualche secondo poi si 
spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
Casi particolari: modalità STOP 
non disponibile
La modalità STOP non si attiva principalmente 
quando :
-
 
i
 l veicolo è pendenza ripida (salita o 
discesa),
-
 
l
 a porta del guidatore è aperta,
-
 
l
 a cintura di sicurezza del guidatore è 
sganciata,
-
 
l
 a velocità del veicolo non è stata superata 
di 10
  km/h dall'ultimo avviamento del 
motore da parte del guidatore,
-
 
i
 l mantenimento del confort termico 
nell'abitacolo lo richiede,
-
 i
l disappannamento è attivato,
-
 
a
 lcune condizioni specifiche (carica 
della batteria, temperatura del motore, 
assistenza alla frenata, temperatura 
esterna...) lo richiedono per assicurare il 
controllo del sistema.
In questo caso, la spia "ECO"  
lampeggia per qualche secondo poi 
si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
6 
Guida  
Page 136 of 334

134
C4-cactus_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Il malfunzionamento del sistema è 
segnalato nel menu " Assistenza 
alla guida " (pagina iniziale) del 
To u c h  P a d .
Anomalia di funzionamento
In caso d'anomalia, il pittogramma 
del tasto passa in modalità allarme 
e la spia lampeggia per alcuni istanti 
poi resta accesa fissa.
Premendo questo tasto per riattivare il sistema, 
la spia lampeggia di nuovo per alcuni istanti e 
torna ad essere accesa fissa.
In alcuni casi, come il mantenimento del confort 
termico nell'abitacolo, potrebbe rendersi utile 
disattivare lo Stop & Start.
La richiesta di disattivazione può essere 
effettuata in qualsiasi momento, dall'inserimento 
del contatto.
Se la disattivazione è stata effettuata in modalità 
STOP, il motore si riavvia immediatamente.
Lo Stop & Start si riattiva automaticamente ad 
ogni nuovo riavviamento del motore.
Disattivazione
La disattivazione e la riattivazione manuale 
dello Stop & Start sono programmabili nel il 
tablet touch screen.
F
 
Sel
 ezionare " Stop & Star t " nel 
menu " Assistenza alla guida  ".
In caso di disattivazione, la spia di questo tasto 
si accende in modo fisso.
Nel caso di una riattivazione manuale, la spia 
su questo tasto si spegne. Far verificare dalla rete CITROËN o da un 
riparatore qualificato.
In caso di anomalia in modalità STOP, è 
possibile che il motore si spenga.
Tutte le spie del quadro strumenti si 
accendono.
Secondo la versione, può apparire 
un messaggio d'allerta che chiede 
d'inserire la folle (comando in N ) e di 
premere il pedale del freno.
È necessario interrompere il contatto, 
poi riavviare il motore.
Prima di qualsiasi intervento nel cofano 
motore, disattivare lo Stop & Start per 
evitare il rischio di ferirsi durante un 
disinnesto automatico della modalità 
S TA R T. Apertura del cofano motore
Guida su strade allagate
Prima di entrare in una strada allagata, 
si raccomanda vivamente di disattivare 
lo Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sui consigli 
di guida, particolarmente su strada 
allagata, consultare la rubrica 
corrispondente. 
Guida  
Page 147 of 334

145
C4-cactus_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Park Assist
Questo sistema è un'assistenza attiva al parcheggio che rileva uno spazio per il parcheggio poi pilota il sistema dello sterzo per parcheggiare in questo 
spazio.
Comanda lo sterzo mentre il guidatore gestisce l'accelerazione, la frenata, le marce e la frizione (cambio manuale). Durante le fasi d'entrata e d'uscita 
dal parcheggio, il sistema fornisce delle informazioni visive e sonore al guidatore al fine di rendere più sicura la sua manovra. Possono rendersi 
necessarie più manovre di marcia in avanti o in retromarcia.Il sistema Park Assist non può, in 
nessun caso, sostituire l'attenzione del 
guidatore.
Il guidatore deve sempre prestare 
attenzione assicurandosi che lo spazio 
sia sempre libero durante la manovra.
In alcuni casi, i sensori possono non 
rilevare i piccoli ostacoli situati nei loro 
angoli ciechi.
Il cambiamento delle dimensioni dei 
pneumatici (treno supplementare, 
pneumatici invernali, ...) può nuocere 
al corretto svolgimento della funzione 
assistenza al parcheggio.
Durante le fasi di manovra, il volante 
effettua delle rotazioni veloci: non 
trattenere il volante, non mettere le 
mani tra le razze del volante e prestare 
attenzione se si indossano abiti ampi, 
sciarpe, zainetti... Rischio di ferirsi. Per entrare in un parcheggio tra due 
veicoli, il sistema non rileva gli spazi 
la cui misura è nettamente inferiore o 
superiore alle dimensioni del veicolo.
La funzione "Assistenza al parcheggio" 
si attiva automaticamente durante 
le manovre, è quindi possibile che 
una spia si accenda sul display, 
accompagnata da un segnale sonoro, 
senza incidenza sul parcheggio.
La selezione del tipo di manovra 
(entrata o uscita dal parcheggio) 
impedisce il passaggio in modalità 
STOP dello Stop & Start.
In modalità STOP, questa selezione 
riavvia il motore.
In qualsiasi istante, il guidatore può riprendere il controllo dello sterzo afferrando il volante.
Il sistema apporta un'assistenza alle manovre 
d'entrata e d'uscita dal parcheggio tra due 
veicoli.
6 
Guida  
Page 155 of 334

153
C4-cactus_it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Serbatoio del carburante
Capacità del serbatoio:
- B enzina: circa 50   litri.
-
 
D
 iesel: circa 45   o 50   litri (secondo la versione).
Livello minimo del carburante Riempimento
Quando il livello minimo del serbatoio 
è raggiunto, questa spia si accende sul 
quadro strumenti, accompagnata da un 
segnale acustico, da un messaggio e 
dall'ultimo quadratino dell'indicatore di 
livello carburante che lampeggia in rosso.
Per realizzare il riempimento in totale 
sicurezza:
F
 
S
 pegnere tassativamente il motore.
F
 
A
 prire lo sportello del serbatoio del 
carburante.
Un'etichetta incollata all'interno dello sportello 
indica il tipo di carburante da utilizzare in 
funzione della motorizzazione.
I rabbocchi di carburante devono essere 
superiori a 5
 
litri per essere presi in conto 
dall'indicatore di livello del carburante.
Alla prima accensione della spia, restano circa 
5
 
litri di carburante nel serbatoio.
Finché non viene effettuato un rabbocco 
sufficiente di carburante questa spia si 
riaccende ad ogni inserimento del contatto, 
accompagnata da un segnale sonoro e da 
un messaggio. Questo segnale sonoro e il 
messaggio vengono ripetuti, ad una cadenza 
che aumenta man mano che il livello del 
carburante si abbassa e si avvicina allo " 0".
Effettuare tassativamente un rifornimento di 
carburante per evitare la panne. L’apertura del tappo può generare un rumore 
d'aspirazione d'aria. Questa depressione, del 
tutto normale, è provocata dalla tenuta del 
circuito del carburante.
Con il sistema Stop & Start, non effettuare 
mai un rifornimento di carburante quando 
il motore è in modalità
 
STOP; interrompere 
tassativamente il contatto girando la 
chiave.
Per ulteriori informazioni sulla panne 
per mancanza di carburante (Diesel), 
consultare la rubrica corrispondente. F
 
I
 ndividuare la pompa corrispondente al 
carburante conforme alla motorizzazione 
del veicolo.
F
 
I
 nserire la chiave nel tappo, poi ruotarla 
verso sinistra.
7 
Informazioni pratiche  
Page 169 of 334

167
C4-cactus_it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Apertura del cofano motore
F Aprire la porta anteriore sinistra.L'ubicazione del comando interno 
impedisce l'apertura, finché la porta 
anteriore sinistra è chiusa.
A motore caldo, manipolare con 
precauzione il comando esterno e 
l'asta di sostegno del cofano (rischio di 
ustioni), utilizzando la zona protetta.
Con il cofano motore aperto, prestare 
attenzione a non urtare il comando 
d'apertura.
F  
S
 ollevare il comando ed aprire il cofano. F
 S ganciare l'asta dal suo alloggiamento 
e fissarla nella tacca per tenere aperto il 
cofano.
Apertura
F Tirare verso di sé il comando, situato in  basso sul telaio della porta.
L'elettroventola può funzionare 
anche dopo l'arresto del veicolo:  
prestare attenzione agli oggetti 
o indumenti che potrebbero 
impigliarsi nell'elica.
Non aprire il cofano in caso di vento 
forte.
Chiusura
F Estrarre l'asta dalla tacca di tenuta.
F  A gganciare l'asta nel suo alloggiamento.
F
 
A
 bbassare il cofano e rilasciarlo a fine 
corsa.
F
 
T
 irare verso l'alto il cofano per verificarne il 
corretto bloccaggio.
In ragione della presenza di 
equipaggiamenti elettrici nel vano motore, 
si raccomanda di limitare le esposizioni 
all'acqua (pioggia, lavaggio, ...). Prima di qualsiasi intervento nel  
vano motore, disattivare il sistema 
Stop & Start per evitare di ferirsi a 
causa dell'attivazione automatica della 
modalità START.
7 
Informazioni pratiche  
Page 175 of 334

173
C4-cactus_it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Controlli
Batteria 12 V
La batteria non necessita di 
manutenzione.
Tuttavia, verificare regolarmente il 
serraggio dei morsetti avvitati (per le 
versioni senza fascetta rapida) e lo 
stato di pulizia dei collegamenti.Consultare il piano di manutenzione 
del Costruttore per conoscere la 
periodicità di sostituzione di questi 
elementi.
Filtro dell'aria e filtro dell'abitacolo
Sostituire il filtro dell'olio ad ogni 
sostituzione dell'olio motore.
Consultare il piano di manutenzione 
del Costruttore per conoscere la 
periodicità di sostituzione di questo 
elemento.
Filtro dell'olio
Salvo indicazione contraria, controllare questi elementi, conformemente al piano di manutenzione del Costruttore e in funzione della motorizzazione.
Altrimenti, farli controllare dalla rete CITROËN o da un riparatore qualificato.
In funzione del tipo di ambiente circostante 
(atmosfera polverosa, ecc.) e dell'uso del 
veicolo (guida in città, ecc.), sostituirli più 
spesso.
Un filtro dell'abitacolo sporco può far 
peggiorare il funzionamento del sistema di 
climatizzazione e provocare odori sgradevoli.
Filtro antiparticolato (Diesel)
L'inizio di saturazione del 
filtro antiparticolato è indicato 
dall'accensione fissa di questa spia 
accompagnata da un messaggio 
d'allarme.
Non appena le condizioni del traffico lo 
permettono, rigenerare il filtro guidando 
ad una velocità di almeno 60
  km/h fino allo 
spegnimento della spia.
Se la spia resta visualizzata, indica la 
mancanza di additivo.
Attenersi alla rubrica "Livello additivo gasolio".
Su un veicolo nuovo, le prime 
operazioni di rigenerazione del 
filtro antiparticolato possono essere 
accompagnate da odore di "bruciato" 
che è del tutto normale.
Dopo il funzionamento prolungato 
del veicolo a bassissima velocità o al 
regime di minimo, si possono notare 
emissioni di vapore acqueo dal tubo 
di scarico durante le accelerazioni. 
Queste emissioni non incidono 
sul comportamento del veicolo e 
sull'ambiente.
In caso di operazioni sulla batteria 12
 
V, 
consultare la rubrica corrispondente per 
conoscere le precauzioni da rispettare prima 
d'intervenire.
Le versioni equipaggiate di Stop & 
Start sono dotate di una batteria al 
piombo da 12
 
V con tecnologia e con 
caratteristiche specifiche.
La sua sostituzione deve essere 
effettuata esclusivamente presso la 
rete CITROËN o presso un riparatore 
qualificato.
7 
Informazioni pratiche  
Page 209 of 334

207
C4-cactus_it_Chap08_En-cas-de-panne_ed01-2016
Fusibili nel cruscotto
Le 2 scatole portafusibili sono collocate nella 
par te inferiore del cruscotto, sotto al volante. Fusibile
 N° Intensità
(A) Funzioni
F01 10Pedale del freno (contattore 2), Stop & Start.
F02 5Regolazione in altezza dei fari, riscaldamento supplementare 
(Diesel), parcheggio assistito, presa diagnosi, retrovisori 
esterni (regolazione elettrica), Grip control.
F03 10Pompa additivo Diesel, servosterzo elettrico, pedale della 
frizione (contattore).
F04 5Captatore di pioggia e di luminosità.
F06 10Pedale del freno (contattore 1), presa diagnosi.
F08 5Parte alta del piantone dello sterzo con comandi al volante.
F10 5Chiamata d'emergenza / chiamata d'assistenza.
F12 5Stop & Start, ABS, ESC.
F13 5Parcheggio assistito, telecamera di retromarcia.
F14 10Cambio pilotato, barretta dei comandi (sotto al Touch Pad), aria 
condizionata, Touch Pad.
F16 15Presa 12
 
Volt.
F18 20Radio.
Accesso ai fusibili
F Sganciare il coperchio tirando la parte 
superiore sinsitra, poi destra.
Scatola dei fusibili lato sinistro
8 
In caso di panne  
Page 212 of 334

210
C4-cactus_it_Chap08_En-cas-de-panne_ed01-2016
Fusibili nel vano motore
Accesso ai fusibili
F Sganciare il coperchio.
F S ostituire il fusibile (vedere paragrafo 
corrispondente).
F
 
U
 na volta effettuato l'intervento, richiudere 
accuratamente il coperchio per garantire la 
tenuta ermetica della scatola portafusibili. Fusibile
N° Intensità
(A) Funzioni
F1 40Aria condizionata.
F2 30   / 40
Stop & Start.
F3 30Scatola fusibili nell'abitacolo.
F4 70Scatola fusibili nell'abitacolo.
F5 70Calcolatore elettronico di gestione (BSI).
F6 60Gruppo motoventilatore.
F7 80Calcolatore elettronico di gestione (BSI).
F8 15Controllo motore, pompa della benzina.
F9 15Controllo motore.
F10 15Controllo motore.
F11 20Controllo motore.
F12 5Gruppo motoventilatore.
F13 5Calcolatore elettronico di gestione (BSI).
F14 5Centralina stato di carica batteria (motore non Stop & Start).
F15 5Stop & Start.
F17 5Calcolatore elettronico di gestione (BSI).
F18 10Faro abbagliante destro.
La scatola portafusibili è collocata nel vano 
motore accanto alla batteria. 
In caso di panne  
Page 214 of 334

212
C4-cactus_it_Chap08_En-cas-de-panne_ed01-2016
Batteria 12 V
La batteria si trova nel cofano motore.
Per accedervi:
F
 
a
 prire il cofano con la maniglia interna, poi 
esterna,
F
 
f
 issare l'asta di sostegno del cofano,
F
 
s
 ollevare il coperchietto in plastica del 
morsetto (+).
Accesso alla batteria
Procedimento per il riavviamento del motore partendo da un'altra batteria o per ricaricare una batteria scarica.
Prima di manipolare la batteria, 
proteggere gli occhi ed il viso.
Qualsiasi operazione sulla batteria 
deve essere effettuata in un ambiente 
aerato e lontano da fiamme libere o da 
scintille, al fine di evitare il rischio di 
esplosione o di incendio.
Lavarsi le mani al termine 
dell'operazione.
Le versioni equipaggiate di Stop & 
Start sono dotate di una batteria al 
piombo da 12
  V con tecnologia e con 
caratteristiche specifiche.
La sua sostituzione deve essere 
effettuata esclusivamente presso la 
rete CITROËN o presso un riparatore 
qualificato.
Generalità
Batterie d'avviamento al piombo
Le batterie contengono delle sostanze 
nocive come ad esempio l'acido 
solforico e al piombo.
Devono essere eliminate secondo le 
prescrizioni legali e non devono in 
nessun caso essere gettate con i rifiuti 
domestici.
Riconsegnare le pile e le batterie 
esauste ad un punto di raccolta 
specializzato.
In presenza di cambio pilotato, non 
tentare di avviare il motore spingendo 
il veicolo.
Il morsetto (-) della batteria non è accessibile.
Un punto di massa separato è situato sulla 
struttura del parafango anteriore destro. 
In caso di panne  
Page 215 of 334

213
C4-cactus_it_Chap08_En-cas-de-panne_ed01-2016
Se la batteria del veicolo è scarica, il motore 
può essere avviato mediante una batteria 
d'emergenza (esterna o di un altro veicolo) e 
con dei cavi d'emergenza o con un booster per 
batterie.
Avviamento con un'altra batteria
F Sollevare il coperchio in plastica dal  polo (+), se il veicolo ne è equipaggiato.
F
 
C
 ollegare il cavo rosso al morsetto (+) della 
batteria in panne A (all'altezza della parte 
in metallo a gomito) poi il morsetto (+) della 
batteria di soccorso B o del booster.
F
 
C
 ollegare un'estremità del cavo verde 
o nero al morsetto (-) della batteria di 
soccorso B o del booster (o al punto di 
massa del veicolo soccorritore).
F
 
C
 ollegare l'altra estremità del cavo verde 
o nero al punto di massa C del veicolo in 
panne. F
 
A
 vviare il motore del veicolo soccorritore e 
lasciarlo avviato per alcuni minuti.
F  
A
 zionare il motorino d'avviamento del 
veicolo in panne e lasciar girare il motore.
Se il motore non si avvia immediatamente, 
interrompere il contatto e attendere qualche 
istante prima di effettuare un nuovo tentativo.
Non avviare mai il motore collegando 
un carica batterie.
Non utilizzare mai un booster per 
batterie da 24
 
V o superiore.
Verificare preventivamente che la 
batteria d'emergenza abbia una 
tensione nominale di 12
 
V ed una 
capacità almeno uguale a quella della 
batteria scarica.
I due veicoli non devono essere a 
contatto.
Spegnere tutti gli equipaggiamenti che 
consumano corrente dei due veicoli 
(autoradio, tergicristalli, fari, ...).
Verificare che i cavi d'emergenza non 
passino vicino a delle parti mobili del 
motore (ventilatore, cinghia, ...).
Non scollegare il morsetto (+) se il 
motore è avviato. F
 
A
 ttendere il ritorno al minimo del motore 
poi scollegare i cavi d'emergenza in ordine 
inverso.
F  
R
 icollocare il coperchio in plastica del  
polo (+), se il veicolo ne è equipaggiato.
F  L asciar funzionare il motore, a veicolo 
marciante o fermo, almeno 30   minuti, per 
permettere alla batteria di raggiungere il 
livello di carica sufficiente.
Alcune funzioni, tra cui lo Stop & Start, 
non sono disponibili finché la batteria 
non ha raggiunto un livello di carica 
sufficiente.
8 
In caso di panne