display CITROEN C5 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2016, Model line: C5, Model: CITROEN C5 2016Pages: 384, PDF Dimensioni: 19.78 MB
Page 17 of 384

15
C5_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2015
Menu "Scelta della lingua"
Permette di scegliere la lingua di
visualizzazione e della sintesi vocale.
Menu "Scelta delle unità"
Permette di scegliere il sistema di misura
metrico o anglosassone.
il m
enu generale permette di impostare alcune
funzioni del veicolo* e del display del quadro
strumenti:
Lo schermo A è situato al centro del quadro
strumenti.
-
a
veicolo fermo, è possibile accedere al
menu generale del display del quadro
strumenti premendo una volta brevemente
il comando B a sinistra del volante.
-
i
n c
aso di richiesta di apertura del menu
generale mentre il veicolo è in movimento,
sul display del quadro strumenti appare il
messaggio "Azione impossibile durante
la guida" .
Menu "Parametri veicolo"*
Permette di accedere all'impostazione di
alcune funzioni, raggruppate in categorie :
-
"ac
cesso al veicolo".
-
"
il
luminazione".
-
"ai
uto alla guida".
Menu generale
* unicamente con au toradio.
1
spie di funzionamento
Page 19 of 384

17
C5_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2015
sistema che fornisce delle informazioni sul tragitto in corso (autonomia, consumi…).
Nel display del quadro strumenti
Visualizzazione dei dati
F Ruotare la rotellina A a sinistra del volante per visualizzare una dopo l'altra, i vari
menu del computer di bordo.
Computer di bordo
- il menu delle informazioni immediate appare nella zona B del quadro strumenti, con :
●
l
'autonomia,
●
i
l consumo immediato,
●
l
a velocità numerica o il contatore di
tempo del sistema
s
t
op & s
t
art.
-
i
l m
enu del tragitto " 1" appare nella zona C
del quadro strumenti, con :
●
l
a distanza percorsa,
●
i
l consumo medio,
●
l
a velocità media
per il primo tragitto.
-
i
l m
enu del tragitto " 2" appare nella zona C
del quadro strumenti, con :
●
l
a distanza percorsa,
●
i
l consumo medio,
●
l
a velocità media,
per il secondo tragitto.
Azzeramento del tragitto
F Quando il tragitto desiderato è visualizzato, premere la rotellina a sinistra del volante
per almeno due secondi.
i t
ragitti " 1" e " 2" sono indipendenti e si
utilizzano in modo identico.
il
tragitto " 1" consente di effettuare, ad
esempio, dei calcoli giornalieri e il tragitto " 2"
dei calcoli mensili.
1
spie di funzionamento
Page 22 of 384

20
C5_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2015
Ritorno alla visualizzazione
principale del display del
quadro strumenti
Ruotando ripetutamente il comando a sinistra
del volante si torna alla visualizzazione
principale del display del quadro strumenti
(promemoria della velocità del veicolo),
passando dalla videata di richiamo delle
informazioni di navigazione poi dalla videata
che visualizza solamente il contachilometri
totalizzatore ed il contachilometri parziale nella
parte bassa.È possibile visualizzare le informazioni di
navigazione sul display del quadro strumenti
ruotando il comando a sinistra del volante.Questa funzione permette di visualizzare
l'elenco degli allarmi.
F
P
remere il comando A
i m
essaggi seguenti appaiono
successivamente sul display del quadro
strumenti:
-
P
romemoria dello stato pressione dei
pneumatici.
-
P
romemoria dell'indicatore di
manutenzione.
-
V
isualizzazione di eventuali messaggi
d’allarme.
Funzione CheckPromemoria delle informazioni
di navigazione nel display del
quadro strumenti
spie di funzionamento
Page 23 of 384

21
C5_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2015
Indicatore di temperatura
olio motore
in condizioni di utilizzo normali, i quadratini
devono accendersi e rimanere nella zona 1.
in c
ondizioni di utilizzo intensive, i quadratini
potranno accendersi nella zona 2 .
in q
uesto caso rallentare e, se necessario,
spegnere il motore per verificare i livelli (vedere
rubrica corrispondente).
Indicatore di temperatura
del liquido di
raffreddamento
Nel funzionamento normale, i quadratini si
accendono nella zona 1 .
in c
ondizioni di utilizzo intensivo i quadratini
potranno accendersi nella zona 2 , la spia della
temperatura del liquido di raffreddamento
A e la spia STOP sul quadro strumenti si
accendono, fermare immediatamente
il veicolo.
i nterrompere il contatto. Il
motoventilatore potrebbe continuare a
funzionare per un cer to periodo di tempo.
Rivolgersi alla rete C
iT
R
oË
N o ad un
riparatore qualificato.
se l
a spia SERVICE si accende, verificare i
livelli (vedere rubrica corrispondente).su s uolo orizzontale, l'accensione della spia
livello minimo del carburante avverte che il
serbatoio è in riserva.
su
l display del quadro strumenti
appare un messaggio d'allarme.
Indicatore di livello
carburante
indicatori
1
spie di funzionamento
Page 24 of 384

22
C5_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2015
Frequenza di revisione superiore
a 3 000 km
ad ogni inserimento del contatto, sul display
del quadro strumenti non vengono visualizzate
informazioni sulla manutenzione.
Frequenza di manutenzione
compresa tra 1 000 km e 3 000 km
all'inserimento del contatto e per alcuni
secondi, la chiave che simboleggia le
operazioni di manutenzione si accende per
alcuni secondi ed un messaggio sul questro
strumenti indica la distanza rimanente da
percorrere o il tempo rimanente prima della
prossima manutenzione.
Esempio: si possono ancora percorrere
2
800 km fino alla prossima manutenzione.
al
l'inserimento del contatto il display del quadro
strumenti indica temporaneamente :
Frequenza di manutenzione
inferiore a 1 000 km
Esempio: si possono ancora percorrere
900 km fino alla prossima manutenzione.
al
l'inserimento del contatto e per alcuni
secondi, il display del quadro strumenti indica :
do
po la scomparsa del messaggio, la chiave
rimane accesa , di fianco al contachilometri
totalizzatore per ricordare che a breve dovrà
essere effettuata una manutenzione.
Indicatore di manutenzione
sistema che indica al guidatore la scadenza
della prossima revisione da far effettuare
secondo il piano di manutenzione del
Costruttore.
Questa scadenza è calcolata a partire
dall'ultimo azzeramento dell'indicatore in
funzione del chilometraggio percorso e del
tempo trascorso dall'ultimo tagliando.
al
cuni secondi dopo l'inserimento del contatto,
la chiave si spegne .
Per le versioni
d
i
esel Blue H
di
, secondo
il Paese di commercializzazione, anche
il livello di degradazione dell'olio motore
può essere preso in conto.
spie di funzionamento
Page 25 of 384

23
C5_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2015
Azzeramento dell'indicatore di
manutenzioneFrequenza di manutenzione
superata
ad ogni inserimento del contatto e per alcuni
secondi, la chiave lampeggia per segnalare che la
manutenzione deve essere effettuata al più presto.
Esempio: la frequenza di manutenzione è
stata superata di 300 km.
al
l'inserimento del contatto il display del quadro
strumenti indica :
La chiave rimane accesa di fianco al
contachilometri totalizzatore per ricordare che
avrebbe dovuto essere realizzato un tagliando
di manutenzione. Per le versioni
d
i
esel Blue H
di
, la
chiave può accendersi anche in
anticipo, in funzione del livello di
degradazione dell'olio motore, che
dipende dalle condizioni di guida del
veicolo.
do
po ogni manutenzione, l'indicatore di
manutenzione deve essere azzerato.
La procedura di azzeramento è la seguente:
F
t
ogliere il contatto,
F
p
remere il pulsante di azzeramento del
contachilometri parziale e tenerlo premuto,
F
i
nserire il contatto; il display chilometrico
comincia il conteggio alla rovescia,
F
q
uando il display indica "=0", rilasciare
il pulsante; la chiave di manutenzione
sparisce.
do
po questa operazione, se si vuole scollegare
la batteria, bloccare il veicolo ed attendere
almeno cinque minuti, altrimenti l'azzeramento
non verrà preso in considerazione.
Con le versioni
d
i
esel Blue H
di
,
questo allarme è accompagnato anche
dall'accensione fissa della spia
Servi ce, all'inserimento del contatto. La chiave può accendersi, nel caso in cui si
superi la durata dall'ultima manutenzione,
indicata nel piano di manutenzione del
Costruttore.
1
spie di funzionamento
Page 27 of 384

25
C5_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2015
ContachilometriReostato d'illuminazione
F Premere il pulsante A per diminuire
l'intensità d'illuminazione del posto di
guida.
F
P
remere il pulsante B per aumentare
l'intensità d'illuminazione del posto di guida.
Disattivazione
Quando i fari sono spenti o sono in modalità
diurna (per i veicoli dotati di fari diurni),
qualsiasi azione sui pulsanti non produce
effetti.
Totalizzatore chilometrico
in caso di viaggi all'estero, potrebbe
essere necessario dover modificare
l'unità di distanza : La visualizzazione
della velocità deve essere espressa
con le unità ufficiali (km o miglia).
il c
ambiamento di unità si effettua
mediante il menu di configurazione del
display, a veicolo fermo.
i
chilometraggi totale e parziale vengono
visualizzati per trenta secondi all'interruzione
del contatto, all'apertura della porta del
guidatore e bloccando o sbloccando le porte
del veicolo. Permette di adattare manualmente
l'intensità luminosa del posto di guida in
funzione della luminosità esterna.
Contachilometri parziale
Misura la distanza totale percorsa dal veicolo
dalla sua prima immatricolazione.
Funzionamento
Misura la distanza percorsa dall'azzeramento
da parte del guidatore.
F
C
on il contatto inserito, premere il pulsante
fino alla comparsa degli zeri.
1
spie di funzionamento
Page 28 of 384

26
C5_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2015
spie
Riferimenti visivi che informano il guidatore della presenza di un'anomalia (spia d'allarme) o
dell'attivazione di un sistema (spia di funzionamento o di disattivazione).
All'inserimento del contatto
al
l'inserimento del contatto del veicolo si
accendono per qualche secondo alcune spie
d'allarme.
Queste spie devono spegnersi quando si avvia
il motore.
in c
aso contrario, prima di mettersi in marcia,
verificare la spia d'allarme interessata. Allarmi associati
L'accensione, fissa o lampeggiante, di alcune
spie può essere accompagnata da un segnale
sonoro e da un messaggio sul display.Spie d'allarme
a motore avviato o con il veicolo in marcia,
l 'accensione di una delle seguenti spie indica
la presenza di un'anomalia che richiede
l'intervento del guidatore.
L'accensione di una spia d'allarme è sempre
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio aggiuntivo, che aiuta ad identificare
l'anomalia.
in p
resenza di problemi, rivolgersi alla rete
C
iT
R
oË
N o ad un riparatore qualificato.
spie di funzionamento
Page 29 of 384

27
C5_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2015
SpiaaccesaCausa Azioni/Osservazioni
STOP fissa, abbinata ad
un'altra spia d'allarme. È associata alla frenata o
alla temperatura del liquido di
raffreddamento. È indispensabile fermarsi nelle migliori condizioni di
sicurezza.
Parcheggiare, disinserire il contatto e rivolgersi alla
rete C
iT
R
oË
N o ad un riparatore qualificato.
Service temporaneamente,
accompagnata da un
messaggio.
so
no state rilevate una o più
anomalie minori, senza spia
specifica.
id
entificare la causa dell'anomalia mediante il
messaggio che appare sul display.
È possibile trattare da soli alcune anomalie, come
una porta aperta o l'inizio di saturazione del filtro
antiparticolato (non appena le condizioni del traffico
lo permettono, rigenerare il filtro durante la guida ad
una velocità di almeno 60
km/h, fino allo spegnimento
della spia).
Per le altre anomalie, come l'anomalia del sistema di
segnalazione pneumatici sgonfi, rivolgersi alla rete
C
iT
R
oË
N o ad un riparatore qualificato.
fissa, accompagnata
da un messaggio.
so
no state rilevate anomalie
importanti, senza spia specifica.
id
entificare la causa dell'anomalia mediante il mesaggio
che appare sul display e rivolgersi tassativamente alla
rete C
iT
R
oË
N o ad un riparatore qualificato.
fissa, associata
alla visualizzazione
lampeggiante poi fissa della
chiave di manutenzione.La scadenza del tagliando è stata
superata.solamente con le versioni di esel Blue Hdi .il
tagliando deve essere effettuato appena possibile.
1
spie di funzionamento
Page 31 of 384

29
C5_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2015
Controllo
dinamico di
stabilità
(CDS/ASR) lampeggiante.
La regolazione del Cd s/asR si
attiva.il s istema ottimizza la motricità e permette di
migliorare la stabilità direzionale del veicolo, in caso di
perdita di aderenza o di traiettoria.
fissa.
il s
istema C
d
s
/a
s
R è i
n anomalia. Far verificare dalla rete C
iT
R
oË
N o da un riparatore
qualificato.
Spia
accesaCausa Azioni/Osservazioni
Usura delle
pastiglie dei
freni fissa, accompagnata
da un segnale
acustico e da un
messaggio sul display. Le piastre dei freni sono in uno stato
d'usura avanzato.
Far sostituire le piastre dei freni dalla rete C
iT
R
oË
N o
da un riparatore qualificato.
Disattivazione
delle funzioni
automatiche
del freno di
stazionamento
elettrico
fissa.
Le funzioni "inserimento automatico"
(allo spegnimento del motore) e
"disinserimento automatico" sono
disattivate o in anomalia.
at
tivare la funzione (secondo il Paese di
commercializzazione) dal menu delle impostazioni
veicolo o consultare la rete C
iT
R
oË
N o un riparatore
qualificato se l'inserimento / disinserimento
automatico non è più possibile.
Per ulteriori informazioni sul freno di stazionamento
elettrico, consultare la sezione corrispondente.
Pneumatici
sgonfi fissa.
La pressione di una o più ruote è
insufficiente. Controllare la pressione dei pneumatici il più presto
possibile.
Questo controllo deve essere effettuato
preferibilmente a freddo.
+ lampeggiante poi
fissa, accompagnata
dall'accensione della
spia
s
er
vice.
il s
istema di sorveglianza della
pressione dei pneumatici è in
anomalia o una delle ruote non rileva
un captatore. La segnalazione pneumatici sgonfi non è più
garantita.
Far verificare il sistema dalla rete C
iT
R
oË
N o da un
riparatore qualificato.
1
spie di funzionamento