modo guida CITROEN C5 AIRCROSS 2022 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2022, Model line: C5 AIRCROSS, Model: CITROEN C5 AIRCROSS 2022Pages: 276, PDF Dimensioni: 7.92 MB
Page 7 of 276

5
Panoramica
E.Accesso al menu Telefono
Gestione delle chiamate
F. Selezione di una modalità audio
G. Visualizzazione dell'elenco delle stazioni
radio/tracce audio
5. Comandi del regolatore/limitatore di velocità/
Regolatore di velocità adattativo
Barretta di controllo laterale
1. Regolazione dell'altezza dei fari
2. Allarme attivo di superamento involontario
della linea di carreggiata
3. Apertura/chiusura del portellone con apertura
a mani occupate
4. Mantenimento in corsia
5. Parabrezza riscaldato
6. Allarme
7. Sicurezza elettrica bambini
8. Spia del sistema di riscaldamento/
ventilazione supplementare 9.
Apertura dello sportellino del serbatoio del
carburante
Barretta di controllo centrale (inferiore e
superiore)
1. Accesso ai menu del display touch screen
(CITROËN Connect Radio o CITROËN
Connect Nav)
2. Sedili riscaldati
3. Accesso al menu Energy
4. Disappannamento parabrezza e vetri
anteriori
5. Ricircolo manuale dell'aria interna
6. Disappannamento/Sbrinamento del lunotto
7. Ventilazione disattivata
8. Chiusura centralizzata
9. Stop & Start o spia del pre-condizionamento
della temperatura
10. Segnale d'emergenza
Sistema ibrido ricaricabile
1.Motore benzina
2. Motore elettrico
3. Batteria di trazione
4. Batterie accessori 12
V
5. Cambio automatico elettrico a 8 marce
(e-EAT8)
6. Sportellino presa di carica
7. Sportellino serbatoio carburante
8. Selettore modalità di guida
9. Cavo per carica domestica
La tecnologia ibrida ricaricabile combina due
fonti di energia: quella del motore a benzina e
quella del motore elettrico, che aziona le ruote
anteriori (trazione).
Il motore a combustione e il motore elettrico
possono funzionare in modo alternato o
simultaneamente, in funzione della modalità di
guida selezionata e delle condizioni di guida.
Page 10 of 276

8
Eco-Guida
Sottoporre regolarmente il veicolo a
manutenzione (ad es. olio motore, filtro dell'olio,
filtro dell'aria, filtro abitacolo, ecc.). Attenersi
al programma degli interventi del piano di
manutenzione del Costruttore.
Sui veicoli equipaggiati di motore Diesel
BlueHDi, se il sistema SCR non funziona, il
veicolo emette sostanze inquinanti. Recarsi il
prima possibile presso la Rete CITROËN o un
riparatore qualificato per riportare le emissioni di
ossido di azoto del veicolo entro i limiti stabiliti
per legge.
Durante il rifornimento di carburante, non
insistere dopo il 3° scatto della pistola di
erogazione, per evitare la fuoriuscita dello
stesso.
Si noterà che il consumo di carburante del nuovo
veicolo si stabilizzerà a una media regolare solo
dopo i primi 3.000 chilometri di guida.
Ottimizzazione dell'autonomia di guida
(veicoli ibridi ricaricabili)
Collegare il veicolo appena possibile.
Restare nella zona ECO dell'indicatore di
potenza guidando in modo tranquillo e a velocità
stabile.
Anticipare il più possibile il rallentamento e,
se possibile, privilegiare le decelerazioni con
la modalità di frenata rigenerativa attivata
(indicatore di potenza nella zona CHARGE).
Con il veicolo collegato, eseguire il pre-
condizionamento della temperatura prima di
partire. Per ottimizzare i consumi durante un percorso:
►
Programmare una destinazione nel sistema
di navigazione GPS del veicolo.
►
Selezionare la modalità di guida
Ibrido
.
►
Assicurarsi che il livello di carica della batteria
sia quasi al massimo.
►
Non utilizzare la funzione e-Save durante la
guida.
►
Utilizzare il sistema di riscaldamento/aria
climatizzata
in maniera consapevole.
Page 25 of 276

23
Strumenti di bordo
1► Per uscire, premere un punto all'esterno della
finestra delle impostazioni.
È anche possibile spegnere
il display:
► Premere questo pulsante per
selezionare il menu Impostazioni.
► Selezionare "Dark".
Il display si spegne completamente.
►
Premere nuovamente il display (in un punto
qualsiasi della superficie) per accenderlo.
Con CITROËN Connect Nav
► Premere questo tasto per selezionare
il menu Impostazioni.
►
Selezionare " OPZIONI".
► Selezionare " Configurazione
display ".
►
Selezionare la tendina " Luminosità".
► Regolare la luminosità premendo i
tasti freccia o spostando il cursore.
► Premere questo tasto per salvare e
uscire.
È anche
possibile spegnere il display:
► Premere questo tasto per selezionare
il menu Impostazioni.
► Selezionare " Spegni schermo ".
Il display si spegne completamente.
►
Premere nuovamente il display (in qualsiasi
punto
della superficie) per attivarlo.
Computer di bordo
Visualizza informazioni relative al percorso
attuale (autonomia, consumo di carburante,
velocità media, ecc.).
Dati visualizzati sul quadro
strumenti
Con quadro strumenti a quadranti
La visualizzazione dei dati del computer di bordo
viene selezionata premendo l'estremità del
comando del tergicristallo o ruotando la ghiera a
sinistra del volante.
Con quadro strumenti digitale
I dati del computer di bordo sono visualizzati
in permanenza quando viene selezionata la
modalità "GUIDA" o "PERSONALE", secondo la
versione. In tutte le altre modalità di visualizzazione,
premendo l'estremità del comando del
tergicristallo i dati vengono visualizzati
temporaneamente in una schermata specifica.
Visualizzazione delle varie tendine
►
Premendo il pulsante all'estremità del
comando del tergicristallo vengono visualizzate,
in successione, le seguenti tendine:
–
Informazioni istantanee:
•
Autonomia totale (benzina o Diesel).
•
Consumo attuale (benzina o Diesel).
•
T
imer Stop & Start (benzina o Diesel).
•
Percentuale del tragitto attuale percorso in
modalità di guida completamente elettrica
(ibrido ricaricabile).
–
Percorso "
1" poi "2":
•
V
elocità media.
•
Consumo medio di carburante.
•
Distanza percorsa.
Azzeramento del percorso
► Quando è visualizzato il tragitto desiderato,
tenere premuto per più di 2 secondi il tasto
all'estremità del controllo tergicristallo.
I tragitti "
1" e "2" sono indipendenti e sono usati
in modo identico.
Page 28 of 276

26
Strumenti di bordo
1. Consumo elettrico medio del percorso attuale
(kWh/100 km) e valori storici:
–
Grafico a barre blu: energia consumata
direttamente erogata dalla batteria di trazione.
–
Grafico a barre verdi: energia recuperata
durante la decelerazione e la frenata, utilizzata
per ricaricare la batteria.
2.
Consumo medio del percorso attuale
(kWh/100
km) e valori dello storico (grafico a
barre arancioni):
►
È possibile modificare la scala temporale
visualizzata premendo il
pulsante
-
o +.
Un percorso attuale è qualunque
percorso che dura più di 20 minuti senza
interruzione del contatto.
Carica differita
Per impostazione predefinita, la carica inizia con
l'inserimento della presa.
La carica differita può essere programmata
tramite il display touch screen.
La carica differita viene poi attivata tramite un
pulsante situato sullo sportellino di carica.
È possibile programmare la funzione di
carica differita anche tramite smartphone,
utilizzando l'applicazione
MyCitroën
.
Per ulteriori informazioni sulla Carica della
batteria di trazione (ibrido ricaricabile) ,
leggere la sezione corrispondente.
eSave
La funzione eSave rende possibile riservare tutta
o una parte dell'energia elettrica nella batteria
di trazione per l'utilizzo successivo durante un
tragitto (ad esempio guida in un'area urbana o in
un'area riservata ai veicoli elettrici).
►
Selezionare l'autonomia elettrica da riservare
(
10 km, 20 km o l'autonomia completa MAX),
poi attivare la funzione premendo ON.
L'attivazione della funzione è confermata
dall'accensione di questa spia nel quadro
strumenti e dalla visualizzazione della riserva
energetica in km o miglia.
►
Per utilizzare la riserva energetica, scegliere
la modalità di guida Electric
nel selettore di
modalità.
Se l'autonomia richiesta supera
l'autonomia disponibile (non
raccomandato), il motore a combustione
interna viene avviato per ricaricare la batteria
di trazione fino alla soglia richiesta. Questo
provoca un consumo eccessivo di carburante.
Riquadri delle informazioni
Alcune informazioni sono visualizzate in modo
permanente nei riquadri del display touch
screen.
Fascia superiore di CITROËN Connect
Radio e CITROËN Connect Nav
– Ora e temperatura esterna (in caso di rischio
ghiaccio, si accende una spia blu).
–
Promemoria delle informazioni sull'aria
climatizzata e accesso diretto al menu
corrispondente.
–
Promemoria delle informazioni nei menu
Radio
Sistemi Multimediali e Telefono.
–
Notifiche.
–
Accesso alle Regolazioni del display touch
screen e del quadro strumenti digitale (data/ora,
lingue, unità, ecc.).
Regolazione di data e ora
Con CITROËN Connect
Radio
► Selezionare il menu Regolazioni nella
fascia superiore del touch screen.
►
Selezionare " Configurazione ".
► Selezionare "Data e ora ".
►
Selezionare " Data:
" o "Ora:".
►
Scelta del formato della visualizzazione.
Page 53 of 276

51
Ergonomia e confort
3Regolazione del volante
► A veicolo fermo, tirare la leva A per
sbloccare il meccanismo di regolazione del
volante.
►
Regolare l'altezza e la profondità per trovare
la posizione di guida più adatta.
►
Spingere la leva A
per bloccare il
meccanismo di regolazione del volante.
Per motivi di sicurezza, queste
regolazioni devono essere effettuate
esclusivamente a veicolo fermo.
Retrovisori
Retrovisori
Disappannamento / Sbrinamento
Se il veicolo ne è equipaggiato, premere
questo tasto per sbrinare il lunotto e i
retrovisori esterni.
Per ulteriori informazioni sul Disappannamento
/ Sbrinamento del lunotto , attenersi alla
sezione corrispondente.
Regolazione
► Spostare il comando A verso destra o sinistra
per selezionare il retrovisore corrispondente.
►
Spostare il comando B
nelle quattro direzioni
per effettuare la regolazione.
►
Riportare il comando A
nella relativa
posizione centrale.
Per ragioni di sicurezza, i retrovisori
devono essere regolati in modo da
ridurre "l’angolo morto".
Gli oggetti osservati sono in realtà più vicini di
quanto sembrino. Occorre tenerne conto per
valutare correttamente la distanza dei veicoli
in avvicinamento da dietro.
Chiusura manuale
I retrovisori possono essere chiusi manualmente
parcheggio sporgente, box stretto, etc.).
►
Far ruotare il retrovisore verso il veicolo.
Chiusura elettrica
Secondo l'equipaggiamento, i retrovisori
possono essere chiusi automaticamente quando
il veicolo è parcheggiato.
► Dall'interno, a contatto
inserito, portare il comando A
nella posizione centrale.
►
T
irare il comando A
all’indietro.
►
Bloccare le porte del veicolo dall'esterno.
Apertura elettrica
► Dall'esterno: sbloccare le porte del veicolo.
► Dall'interno: a contatto inserito, posizionare
il comando A
nella posizione centrale e tirarlo
indietro.
La configurazione della funzione di
apertura/chiusura automatica dei
Page 59 of 276

57
Ergonomia e confort
3
1.Programma automatico visibilità.
2. Ricircolo dell'aria interna.
3. Disappannamento/Sbrinamento del lunotto.
4. Disattivazione del sistema.
5. Regolazione del flusso d'aria.
6. Regolazione della temperatura.
7. Regolazione della distribuzione dell'aria.
8. Accensione/Spegnimento aria climatizzata.
9. Aria climatizzata al massimo.
10. Attivazione del programma confort
automatico.
11 . Accesso alla seconda schermata.
12. Pre-condizionamento abitacolo (secondo la
versione).
13. Selezione dell'impostazione del programma
confort automatico (Lieve/Normale/Rapido).
14. Monozona/Bizona.
15. Funzione "AQS" (Air Quality System)
(secondo la versione).
Questo sistema di aria climatizzata funziona a
motore avviato, ma è possibile accedere alla
ventilazione e ai suoi comandi anche solo a
contatto inserito.
Il funzionamento dell'aria climatizzata e la
regolazione di temperatura, flusso d'aria e
distribuzione dell'aria nell'abitacolo sono regolati
in modo automatico.
Regolazione della
temperatura
Il guidatore ed il passeggero anteriore
possono regolare la temperatura desiderata
separatamente.
►
Premere uno dei tasti 6
per diminuire (blu) o
aumentare (rosso) il valore.
Il valore visualizzato corrisponde ad un livello di
confort e non ad una temperatura precisa.
Si raccomanda di evitare una differenza di
regolazione superiore a 3 tra il lato sinistro e il
lato destro.
Per rinfrescare o riscaldare al massimo
l'abitacolo, portare il pulsante di
regolazione della temperatura in alto o in
basso fino a visualizzare LO o HI.
Programma confort
automatico
► Premere il tasto 10 "AUTO" per attivare
la modalità automatica del sistema di
climatizzazione.
Quando la spia sul tasto è accesa, il sistema
dell'aria climatizzata funziona in modo
automatico: in funzione del livello di confort
che è stato selezionato, il sistema gestisce in
maniera ottimale la temperatura, il flusso e la
distribuzione dell'aria nell'abitacolo.
È possibile regolare l'intensità del programma
automatico confort selezionando una delle tre
regolazioni proposte nella seconda schermata,
accessibile con il tasto 11 delle "OPZIONI".
Per modificare la regolazione in corso, segnalata
dall'accensione della spia corrispondente,
premere ripetutamente il tasto 13 fino a
visualizzare la modalità preferita:
"Lieve": privilegia il livello ottimale e la
silenziosità di funzionamento limitando il flusso
d'aria.
"Normale": offre il miglior compromesso tra
confort termico e silenziosità di funzionamento
(regolazione predefinita).
"Rapido": privilegia una diffusione dell'aria
dinamica ed efficace.
Preferire le modalità " Normale" e "Rapido" per
assicurare il confort dei passeggeri sui sedili
posteriori.
La regolazione è associata unicamente alla
modalità automatica. Tuttavia, alla disattivazione
della modalità AUTO, la spia dell'ultima tipologia
selezionata resta accesa.
La modifica della regolazione non riattiva la
modalità AUTO se questa era disattivata.
Con clima freddo e a motore freddo, per
limitare la diffusione d'aria fredda
nell'abitacolo, il flusso d'aria evolve
Page 81 of 276

79
Illuminazione e visibilità
4Funzionamento
automatico dei
tergicristalli
I tergicristalli anteriori funzionano
automaticamente, senza intervento da parte del
guidatore in caso di rilevamento di pioggia, a una
velocità adatta all'intensità delle precipitazioni.
Il rilevamento è realizzato da un sensore di
pioggia, situato nella parte centrale alta del
parabrezza dietro al retrovisore interno.
Evitare di coprire il sensore di pioggia/
luminosità.
In caso di lavaggio in un impianto automatico,
disattivare i tergicristalli automatici e
disinserire il contatto.
In inverno, attendere lo sbrinamento completo
del parabrezza prima di azionare i tergicristalli
automatici.
Accensione
► Spingere il comando in basso.
Un movimento completo del tergicristallo
conferma che la richiesta è stata accettata.
Questa spia si accende sul quadro
strumenti accompagnata da un
messaggio.
Spegnimento
► Dare un nuovo impulso breve al comando
verso il basso o posizionare il comando su
un'altra posizione ( Int
, 1 o 2).
Questa spia si spegne sul quadro
strumenti accompagnata da un
messaggio.
Se l’interruzione del contatto è stata
superiore a un minuto, occorre riattivare
il funzionamento automatico del tergicristallo
premendo verso il basso il comando.
Anomalia
In caso di anomalia del funzionamento
automatico dei tergicristalli, essi funzionano in
modo intermittente.
Far verificare il sistema dalla Rete CITROËN o
da un riparatore qualificato.
Page 88 of 276

86
Sicurezza
Snow), offre un compromesso tra sicurezza,
aderenza e facilità di guida.
La pressione del pedale dell'acceleratore deve
essere sufficiente per consentire al sistema di
sfruttare la potenza del motore. Alcune fasi di
funzionamento con un regime motore elevato
sono del tutto normali.
Un selettore a cinque posizioni consente
di scegliere la modalità di regolazione
corrispondente alle varie condizioni di guida
incontrate.
La conferma della modalità scelta è
indicata dall'accensione di una spia e dalla
visualizzazione di un messaggio.
Modalità di funzionamento
Standard (ESC)
Questa modalità è calibrata per un basso
livello di pattinamento, basato su diverse
aderenze abitualmente riscontrate su strada.
Dopo ogni interruzione del contatto, il
sistema si reinizializza automaticamente
su questa modalità.
Neve
Questa modalità adatta la propria
strategia alle condizioni di aderenza
riscontrate per entrambe le ruote anteriori alla
partenza.
(modalità attiva fino a 80
km/h)
Fuori strada (fango, erba bagnata,
ecc.)
Questa modalità che autorizza il
pattinamento della ruota meno aderente
in partenza per favorire l'eliminazione del fango
e ritrovare il "grip" (aderenza). Parallelamente, la
ruota più aderente è gestita in modo tale da
trasmettere più coppia possibile.
In fase di avanzamento, il sistema ottimizza
il pattinamento per rispondere, al meglio, alle
sollecitazioni del guidatore.
(modalità attiva fino a 50
km/h)
Sabbia
Questa modalità consente un lieve
pattinamento simultaneo delle ruote
motrici per far avanzare il veicolo e limitare i
rischi di insabbiamento
(modalità attiva fino a 120 km/h)
Sulla sabbia, non utilizzare le altre
modalità per evitare l'insabbiamento del
veicolo.
È possibile disattivare i sistemi ASR e
CDS girando la manopola in posizione
"OFF".
I sistemi ASR e CDS non agiranno più
sul funzionamento del motore o sui freni
in caso di cambiamento involontario della
traiettoria.
Questi sistemi si riattivano automaticamente
a partire da 50
km/h e ad ogni inserimento del
contatto.
Consigli
Il veicolo è destinato principalmente a
circolare su strade asfaltate, ma permette
di guidare occasionalmente su terreni meno
percorribili.
Non permette tuttavia di realizzare attività più
sportive, come:
–
guidare su terreni che potrebbero
danneggiare la parte bassa del veicolo o
strappare elementi (tubo del carburante,
raffreddatore del carburante, ecc.) per la
presenza di ostacoli o pietre,
–
guidare su terreni con forte pendio e scarsa
aderenza,
– attraversare un corso d'acqua.
Hill Assist Descent
Control
Sistema di aiuto in discesa su strade non
asfaltate (ghiaia, fango...) o con pendenza ripida.
Questo sistema permette di ridurre il rischio di
scivolare o di imballare il motore del veicolo
durante la sua progressione in discesa, in marcia
in avanti e in retromarcia.
In discesa, assiste il guidatore nella messa in
movimento del veicolo ad una velocità costante,
in funzione della marcia inserita, rilasciando
progressivamente i pedali dei freni.
Perché il sistema si attivi, la pendenza
deve essere superiore al 5 %.
Il sistema può essere utilizzato con il cambio
in folle.
In alternativa, inserire una marcia
corrispondente alla velocità per evitare che il
motore si spenga.
Con cambio automatico, il sistema può
essere utilizzato con il selettore in N, D o R.
Quando questo sistema entra in
regolazione, l'Active Safety Brake si
disattiva automaticamente.
Page 91 of 276

89
Sicurezza
5Regolazione dell’altezza
► Per regolare l’altezza del punto di
ancoraggio, stringere il dispositivo di regolazione
A
e spostarlo sulla tacca desiderata.
Cinture di sicurezza
posteriori
Ogni sedile posteriore è dotato di cintura di
sicurezza a tre punti con avvolgitore.
I sedili esterni sono dotati di un sistema di
pretensionamento pirotecnico e di limitatore di
sforzo.
Bloccaggio
► Tirare la cinghia della cintura di sicurezza ed
inserire la fibbia nel dispositivo d'aggancio.
►
Controllare il corretto aggancio della cintura
di sicurezza con una prova di trazione della
cinghia.
Sbloccaggio
► Premere il pulsante rosso della fibbia.
► Accompagnare l'avvolgimento della cintura.
►
Sulle cinture di sicurezza dei sedili laterali,
posizionare la barretta in alto rispetto allo
schienale per evitare che il dispositivo sbatta
contro il rivestimento laterale.
Cintura di sicurezza
passeggero centrale
La cintura di sicurezza del passeggero centrale
posteriore è integrata nel tetto.
Montaggio
► Tirare la cinghia della cintura di sicurezza
ed inserire la fibbia A nel dispositivo d'aggancio
destro (alla vostra sinistra quando si è seduti nel
veicolo).
►
Inserire la fibbia B
nel dispositivo d'aggancio
sinistro (alla vostra destra quando si è seduti nel
veicolo).
►
Controllare il bloccaggio di ogni dispositivo di
aggancio con una prova di trazione sulla cinghia.
Rimozione e riavvolgimento
► Premere il pulsante rosso sulla fibbia B ,
quindi il pulsante nero sulla fibbia A.
►
Guidare la cintura in modo da favorirne il
riavvolgimento e portare prima la linguetta B
e
poi la A sul magnete nel punto di ancoraggio sul
tettuccio.
Prima di eseguire qualsiasi operazione
sui sedili posteriori, controllare che le
cinghie laterali siano ben tese e inserire le
fibbie ai punti di ancoraggio. La cinghia
centrale deve essere completamente avvolta.
Page 105 of 276

103
Guida
6Consigli di guida
► Rispettare sempre e in ogni caso il codice
della strada e prestare attenzione a tutte le
condizioni del traffico.
►
Controllare l'ambiente circostante e tenere
le mani sul volante in modo da essere in grado
di reagire a qualsiasi
evento in caso di necessità.
►
Adottare uno stile di guida tranquillo,
anticipare le frenate ed aumentare le distanze di
sicurezza, specialmente in condizioni climatiche
avverse.
►
Arrestare il veicolo per effettuare operazioni
che richiedono attenzione (come, ad esempio, le
regolazioni).
►
Si raccomanda di fare una pausa ogni due
ore di guida.
Importante!
Non lasciare mai il motore avviato in
un locale chiuso e senza aerazione
adeguata. I motori termici emettono dei gas
di scarico tossici, come il monossido di
carbonio. Pericolo di intossicazione e morte!
In caso di temperature molto rigide
(inferiori a -23°C), è necessario lasciare il
motore avviato per circa 4 minuti prima di
iniziare la guida, per garantire il corretto
funzionamento e la longevità dei componenti
meccanici del veicolo (motore e cambio).
Non guidare mai con il freno di
stazionamento inserito. Rischi di
surriscaldamento e di danneggiamento
dell'impianto frenante!
Non parcheggiare il veicolo o lasciare
il motore avviato su una superficie
infiammabile (ad es. erba secca, foglie
morte).Il sistema di scarico del veicolo è
molto caldo, anche molti minuti dopo lo
spegnimento del motore. Rischio di incendio!
Non lasciare mai un veicolo
incustodito con il motore avviato. Se
si scende dal veicolo a motore avviato,
inserire il freno di stazionamento e collocare il
cambio in folle o in posizione N o P (in
funzione del tipo di cambio).
Non lasciare mai bambini non
sorvegliati all'interno del veicolo .
Guida su strade allagate
Si consiglia vivamente di non guidare su strade
allagate, in quanto ciò potrebbe danneggiare
gravemente il motore termico o il motore
elettrico, il cambio e i sistemi elettrici del veicolo.
Se si deve necessariamente percorrere una
strada allagata:
►
V
erificare che la profondità dell'acqua non
superi i 15
cm, tenendo conto delle onde che
potrebbero essere generate dagli altri veicoli.
►
Disattivare la funzione Stop & Start.
►
Guidare il più lentamente possibile senza
fermarsi. Non superare in nessun caso i
10
km/h.
►
Non fermarsi e non spegnere il motore.
All'uscita dalla strada allagata, non appena le
condizioni di sicurezza lo permettono, frenare
leggermente a più riprese per far asciugare i
dischi e le pastiglie dei freni.
In caso di dubbi sullo stato del veicolo,
rivolgersi alla Rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato.
Traino
La guida con un rimorchio richiede uno
sforzo maggiore del veicolo trainante ed
è necessario prestare particolare attenzione.