serbatoio CITROEN C5 AIRCROSS 2022 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2022, Model line: C5 AIRCROSS, Model: CITROEN C5 AIRCROSS 2022Pages: 276, PDF Dimensioni: 7.92 MB
Page 7 of 276

5
Panoramica
E.Accesso al menu Telefono
Gestione delle chiamate
F. Selezione di una modalità audio
G. Visualizzazione dell'elenco delle stazioni
radio/tracce audio
5. Comandi del regolatore/limitatore di velocità/
Regolatore di velocità adattativo
Barretta di controllo laterale
1. Regolazione dell'altezza dei fari
2. Allarme attivo di superamento involontario
della linea di carreggiata
3. Apertura/chiusura del portellone con apertura
a mani occupate
4. Mantenimento in corsia
5. Parabrezza riscaldato
6. Allarme
7. Sicurezza elettrica bambini
8. Spia del sistema di riscaldamento/
ventilazione supplementare 9.
Apertura dello sportellino del serbatoio del
carburante
Barretta di controllo centrale (inferiore e
superiore)
1. Accesso ai menu del display touch screen
(CITROËN Connect Radio o CITROËN
Connect Nav)
2. Sedili riscaldati
3. Accesso al menu Energy
4. Disappannamento parabrezza e vetri
anteriori
5. Ricircolo manuale dell'aria interna
6. Disappannamento/Sbrinamento del lunotto
7. Ventilazione disattivata
8. Chiusura centralizzata
9. Stop & Start o spia del pre-condizionamento
della temperatura
10. Segnale d'emergenza
Sistema ibrido ricaricabile
1.Motore benzina
2. Motore elettrico
3. Batteria di trazione
4. Batterie accessori 12
V
5. Cambio automatico elettrico a 8 marce
(e-EAT8)
6. Sportellino presa di carica
7. Sportellino serbatoio carburante
8. Selettore modalità di guida
9. Cavo per carica domestica
La tecnologia ibrida ricaricabile combina due
fonti di energia: quella del motore a benzina e
quella del motore elettrico, che aziona le ruote
anteriori (trazione).
Il motore a combustione e il motore elettrico
possono funzionare in modo alternato o
simultaneamente, in funzione della modalità di
guida selezionata e delle condizioni di guida.
Page 15 of 276

13
Strumenti di bordo
1Freno di stazionamento elettricoFissa.
Il freno di stazionamento elettrico è
inserito.
Lampeggiante.
Anomalia inserimento/disinserimento.
Eseguire la procedura (1): parcheggiare su un
terreno in piano (una superficie orizzontale).
Con cambio manuale, inserire una marcia.
Con cambio automatico, selezionare la
modalità
P
.
Interrompere il contatto ed eseguire la procedura
(2).
FreniFissa.
Notevole diminuzione del livello del
liquido dei freni.
Effettuare (1), quindi rabboccare il
livello utilizzando liquido conforme alle
raccomandazioni del Costruttore. Se il problema
persiste, eseguire (2).
Fissa.
Il sistema Ripartitore elettronico di
frenata (REF) non funziona correttamente.
Eseguire la procedura (1) e poi (2).
Spie arancioni
Sistema antibloccaggio delle ruote (ABS)
Fissa.
Malfunzionamento del sistema di frenata.
Il veicolo conserva le capacità di frenata normali.
Guidare con prudenza e a velocità moderata,
quindi (3).
ServiceAccesa temporaneamente, accompagnata dalla visualizzazione di un messaggio.
Sono state rilevate una o più anomalie minori,
senza spia specifica.
Identificare la causa dell'anomalia mediante il
messaggio che appare sul quadro strumenti.
Alcune anomalie possono essere risolte
direttamente, come ad esempio una porta aperta
o l'inizio di saturazione del filtro antiparticolato.
Per qualsiasi altra anomalia, come un’anomalia
del sistema di segnalazione pneumatici sgonfi,
effettuare (3).
Fissa, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio.
Sono state rilevate una o più anomalie gravi
per le quali non sono presenti spie di allarme
specifiche.
Identificare la causa dell'anomalia mediante il
messaggio che appare sul quadro strumenti,
quindi (3).
Spia Service accesa fissa e chiave
di manutenzione lampeggiante, poi
fissa.
La data del tagliando è stata superata.
Il tagliando deve essere effettuato appena
possibile.
Solo con motorizzazioni diesel BlueHDi.
AdBlue® (BlueHDi)Accesa per circa 30 secondi all'avviamento del veicolo, accompagnata
da un messaggio indicante l'autonomia di guida.
L'autonomia di guida è compresa tra 2.400 e
800
km.
Effettuare un rabbocco di AdBlue
®.Fissa, all'inserimento del contatto,
accompagnata da un segnale acustico e
da un messaggio indicante l'autonomia di guida.
L'autonomia di guida è compresa tra 800 km e
100
km.
Effettuare immediatamente un rabbocco di
AdBlue
® o eseguire la procedura (3).Lampeggiante, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio
indicante l'autonomia di guida.
L'autonomia di guida è inferiore a 100
km.
È necessario effettuare un rabbocco di AdBlue
®
per impedire il blocco dell'avviamento del
motore, o eseguire la procedura (3).
Lampeggiante, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio
indicante l'impossibilità di avviare il motore.
Il serbatoio dell'AdBlue
® è vuoto: il sistema di
immobilizzazione del motore richiesto per legge
blocca l'avviamento del motore.
Per riavviare il motore, rabboccare l'AdBlue
® o
eseguire la procedura (2).
È essenziale aggiungere almeno 5 litri di
AdBlue
® nel serbatoio.
Page 17 of 276

15
Strumenti di bordo
1Fissa.
Il sistema CDS/ASR presenta
un’anomalia.
Eseguire (3).
Anomalia del sistema di frenata di
emergenza (con freno di stazionamento
elettrico)
Fissa, accompagnata dal
messaggio "Anomalia freno di
stazionamento".
Il sistema di frenata di emergenza non funziona
in modo ottimale.
Se il disinserimento automatico non è
disponibile, utilizzare quello manuale o eseguire
(3).
Partenza assistita in salitaFissa, accompagnata dal
messaggio "Anomalia del sistema
antiarretramento".
Il sistema non funziona correttamente.
Eseguire (3).
Pneumatico sgonfio
Fissa, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio.
La pressione di una o più ruote è insufficiente.
Controllare la pressione dei pneumatici non
appena possibile.
Reinizializzare il sistema di rilevamento dopo
aver regolato la pressione.
Spia Pneumatici sgonfi
lampeggiante poi fissa e spia
Service fissa.
Il sistema di segnalazione della pressione dei
pneumatici non funziona correttamente.
La segnalazione pneumatici sgonfi non è più
garantita.
Verificare la pressione dei pneumatici non
appena possibile ed eseguire (3).
Preriscaldamento motore dieselFissa.
La durata dell'accensione della spia
dipende dalle condizioni climatiche.
Il contatto è inserito.
Attendere lo spegnimento della spia prima di
avviare il motore.
Se il motore non si avvia, interrompere il contatto
e attendere nuovamente lo spegnimento della
spia, quindi avviare il motore.
Airbag passeggero anteriore (ON)Fissa.
Attivazione airbag frontale lato
passeggero.
Il comando è in posizione "ON".
In questo caso, NON collocare un seggiolino
per bambini con "schienale verso la strada"
sul sedile del passeggero anteriore - Rischio
di lesioni gravi!.
Airbag passeggero anteriore (OFF)Fissa.
L'airbag frontale lato passeggero è
disattivato. Il comando è in posizione
"OFF".
È possibile collocare un seggiolino per bambini
con schienale rivolto verso la strada, salvo nei
casi in cui vi sia un’anomalia di funzionamento
degli airbag (spia d'allarme airbag accesa).
AirbagFissa.
Uno degli airbag o dei pretensionatori
delle cinture di sicurezza è difettoso.
Eseguire (3).
Avvisatore acustico pedoni (ibrido
ricaricabile)
Fissa.
Rilevato malfunzionamento dell'avvisatore
acustico.
Eseguire la procedura (3).
Livello minimo carburanteoppureFissa (spia o LED) e
lancetta nella zona rossa
(secondo la versione), accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio.
Il segnale acustico e il messaggio vengono
ripetuti, con frequenza crescente, man mano che
il livello si avvicina allo zero.
Alla prima accensione, nel serbatoio restano
circa 5 litri di carburante (riserva).
Effettuare al più presto un rifornimento di
carburante per evitare di esaurirlo.
Evitare che il serbatoio del carburante
rimanga completamente vuoto, in quanto ciò
potrebbe danneggiare i sistemi antinquinamento
e d'iniezione.
Page 18 of 276

16
Strumenti di bordo
Fissa.
Il filtro del gasolio contiene acqua.
Rischio di danneggiamento del sistema
d'iniezione: eseguire (2) al più presto.
Filtro antiparticolato (Diesel)Fissa, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio indicante il
rischio di saturazione del filtro antiparticolato.
Indica un inizio di saturazione del filtro
antiparticolato.
Non appena le condizioni del traffico lo
permettono, rigenerare il filtro guidando ad
una velocità di almeno 60 km/h, fino allo
spegnimento della spia.
Fissa, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio indicante che
il livello dell'additivo del filtro antiparticolato è
troppo basso.
Indica che l'additivo nel serbatoio ha raggiunto il
livello minimo.
Eseguire (3).
Disattivazione delle funzioni automatiche
(con freno di stazionamento elettrico)
Fissa.
Le funzioni "inserimento automatico"
(allo spegnimento del motore) e "disinserimento
automatico" (all’accelerazione) sono disattivate.
Se l'inserimento/il disinserimento automatico non
è più possibile:
►
A
vviare il motore;
►
Utilizzare la leva di comando per inserire il
freno di stazionamento. ►
Rilasciare completamente il pedale del freno.
►
T
enere la leva di comando premuta nella
direzione di rilascio per un tempo tra 10 e 15
secondi.
►
Rilasciare la leva di comando.
►
T
enere premuto il pedale del freno.
►
T
enere la leva di comando nella direzione di
"inserimento" per 2 secondi.
►
Rilasciare la leva di comando e il pedale del
freno.
Anomalia (con freno di stazionamento
elettrico)
Fissa, accompagnata dal
messaggio "Anomalia freno di
stazionamento".
Il veicolo non può essere immobilizzato a motore
avviato.
Se i comandi di inserimento e disinserimento
manuali non funzionano, la leva di comando del
freno di stazionamento elettrico non funziona
correttamente.
Le funzioni automatiche devono essere utilizzate
in qualsiasi circostanza e vengono riattivate
automaticamente in caso di anomalia della leva
di comando.
Eseguire (2).
Fissa, accompagnata dal
messaggio "Anomalia freno
di stazionamento".
Il freno di stazionamento presenta un'anomalia:
è possibile che le funzioni manuali e automatiche
non funzionino.
A veicolo fermo, per immobilizzarlo: ►
T
irare e tenere tirata la leva di comando per
circa 7-15 secondi, fino all'accensione della spia
sul quadro strumenti.
Se questa procedura non funziona, mettere in
sicurezza il veicolo:
►
Parcheggiare su un terreno in piano.
►
Con cambio manuale, inserire una marcia.
►
Con cambio automatico, selezionare la
modalità
P
, poi bloccare una delle ruote con i
cunei in dotazione.
Poi eseguire la procedura (2).
Fari fendinebbia posterioriFissa.
I fari sono accesi.
Assistenza al parcheggioFissa, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio e da un
segnale acustico.
Il sistema presenta un’anomalia di
funzionamento.
Eseguire (3).
Pedale della frizione premuto
Fissa.
Stop & Start: il passaggio in modalità
START viene rifiutato poiché il pedale della
frizione non è completamente premuto.
Premere a fondo il pedale della frizione.
ServosterzoFissa.
Malfunzionamento del servosterzo.
Guidare con prudenza e a velocità moderata,
quindi eseguire (3).
Page 21 of 276

19
Strumenti di bordo
1Per ulteriori informazioni sul Controllo dei
livelli , attenersi alla sezione corrispondente.
Malfunzionamento dell'indicatore di
livello olio
È segnalato dalla visualizzazione del messaggio
"Misura livello dell'olio non valida " sul quadro
strumenti.
Rivolgersi alla Rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato.
In caso di malfunzionamento dell'astina
di livello elettrica, il livello dell'olio motore
non è più sorvegliato.
Se il sistema è in anomalia, occorre
controllare il livello dell'olio motore con l'astina
manuale situata nel vano motore.
Per ulteriori informazioni sul Controllo dei
livelli , attenersi alla sezione corrispondente.
Indicatore temperatura
liquido di raffreddamento
Con il motore avviato:
–
Nella zona A
, la temperatura è corretta.
–
Nella zona B
, la temperatura è troppo alta. La
spia associata e la spia STOP si accendono in
rosso sul quadro strumenti, accompagnate dalla
visualizzazione di un messaggio e da un segnale
acustico.
È necessario fermarsi non appena le
condizioni del traffico lo consentono.
Attendere qualche minuto prima di spegnere il
motore.
Dopo aver interrotto il contatto, aprire
con cautela il cofano motore e verificare
il livello del liquido di raffreddamento.
Per ulteriori informazioni sul Controllo
dei livelli , leggere la sezione
corrispondente.
Indicatori di
autonomiaAdBlue
®
(BlueHDi)
I motori BlueHDi Diesel sono equipaggiati di un
sistema che associa il sistema antinquinamento
SCR (Selective Catalytic Reduction) e un DPF
(filtro antiparticolato Diesel) per il trattamento
dei gas di scarico. I due sistemi non possono
funzionare senza il fluido AdBlue
®.
Il dispositivo regolamentare
antiavviamento del motore si attiva
automaticamente quando il serbatoio
dell'AdBlue
® è vuoto. A questo punto non sarà
più possibile avviare il motore fino
all'avvenuto rabbocco della quantità minima
necessaria di AdBlue
®.
Visualizzazione manuale
dell'autonomia
Se l'autonomia è superiore a 2.400 km, non
viene visualizzata automaticamente.
Page 22 of 276

20
Strumenti di bordo
► Premere questo pulsante per visualizzare
temporaneamente l'autonomia di guida.
Azioni richieste in caso di mancanza di AdBlue®
Le seguenti spie si accendono quando la
quantità di AdBlue® è inferiore al livello di riserva
corrispondente a un'autonomia di 2.400 km.
Insieme alle spie, la visualizzazione regolare di
messaggi ricorda al guidatore che il rabbocco
è necessario per evitare l’impossibilità di
avviamento del motore. Consultare la sezione
Spie per informazioni dettagliate sui messaggi
visualizzati.
Per ulteriori informazioni sull' AdBlue®
(motorizzazioni BlueHDi) e in
particolare sul rabbocco, fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Spie
accese Azione Autonomia
rimanente
Rabboccare. Tra 2.400 e 800 km
Rabboccare
il prima
possibile.Tra 800 e
100
km
Spie
accese Azione Autonomia
rimanente
Il rabbocco
è essenziale.
Rischio di
bloccaggio
dell'avvia-
mento del
motore.Tra tra 100
e 0
km
Per riavviare
il motore,
aggiungere
almeno 5 litri
di AdBlue
® nel
serbatoio. 0
km
Anomalia del sistema
antinquinamento SCR
Rilevamento di un'anomalia
Se si rileva un'anomalia,
queste spie si accendono
accompagnate da un
segnale acustico e dalla
visualizzazione del messaggio
"Anomalia sistema
antinquinamento ".
L'allarme si attiva durante la guida, non appena
l'anomalia viene rilevata per la prima volta, e in
seguito ad ogni inserimento del contatto fino a
quando la causa del problema persiste.
Se l'anomalia è temporanea, l'allarme si
disattiva durante il tragitto successivo,
dopo i controlli autodiagnostici del sistema
antinquinamento SCR.
Anomalia confermata durante la fase di
guida consentita (tra 1.100 km e 0 km)
Tuttavia, se l'allarme è ancora visualizzato dopo
50
km percorsi, l'anomalia del sistema SCR è
confermata.
La spia AdBlue lampeggia e viene visualizzato
un messaggio (" Anomalia sistema
antinquinamento: avviamento bloccato tra X
km"), indicando l'autonomia di guida in miglia o
chilometri.
Durante la guida, il messaggio appare ogni 30
secondi. L'allarme riappare ad ogni inserimento
del contatto.
È possibile percorrere fino a 1.100
km prima
dell'attivazione del sistema antiavviamento del
motore.
Appena possibile, fare verificare il sistema presso la Rete CITROËN o
presso un riparatore qualificato.
Avviamento impossibile
A ogni inserimento del contatto, viene
visualizzato il messaggio " Anomalia sistema
antinquinamento: avviamento bloccato ".
Page 26 of 276

24
Strumenti di bordo
Alcune definizioni…
Autonomia
(miglia o km)Distanza che può essere percorsa con il
carburante rimanente nel serbatoio (in
funzione del consumo medio di carburante degli
ultimi chilometri percorsi).
Questo valore può variare in seguito a un
cambiamento dello stile di guida o del terreno,
tale da determinare una notevole variazione del
consumo corrente di carburante.
Non appena l'autonomia scende al di sotto di
30
km, vengono visualizzati dei trattini.
Dopo un rabbocco con almeno 5 litri di
carburante, l'autonomia è ricalcolata e
visualizzata, se superiore ai 100
km.
Se continuano ad essere visualizzati trattini al
posto delle cifre durante la guida, rivolgersi alla
Rete CITROËN o ad un riparatore qualificato.
Consumo attuale
(mpg o l/100 km o km/l)
Calcolato negli ultimi secondi trascorsi.
Questa funzione viene visualizzata solo a partire
da 30
km/h.
Consumo medio
(mpg o l/100 km o km/l)Calcolato dall'ultimo azzeramento del
computer di bordo.
Velocità media
(km/h o miglia)Calcolata dall'ultimo azzeramento del
computer di bordo.
Distanza percorsa
(miglia o km)Calcolata dall'ultimo azzeramento del
computer di bordo.
Timer del sistema Stop & Start
(minuti/secondi o ore/minuti)
Se il veicolo è equipaggiato di Stop & Start,
un timer calcola il tempo trascorso in modalità
STOP durante un tragitto.
Viene azzerato ad ogni inserimento del contatto.
Tablet touch screen
Questo sistema permette di accedere ai seguenti
elementi:
–
V
isualizzazione permanente dell'ora e della
temperatura esterna (in caso di rischio
ghiaccio,
appare una spia blu).
–
Comandi del sistema di riscaldamento/aria
climatizzata.
–
Funzioni del veicolo e menu delle regolazioni
dell'equipaggiamento.
–
Comandi del sistema audio e del telefono e
visualizzazione delle relative informazioni.
– Visualizzazione delle funzioni di assistenza
grafica alla manovra (assistenza grafica al
parcheggio, Park Assist, ecc.).
–
Servizi Internet e visualizzazione delle relative
informazioni.
–
Modalità massaggio del sedile anteriore e
regolazioni dell'intensità (secondo la versione).
–
Comandi del sistema di navigazione e
visualizzazione delle relative informazioni
(secondo la versione).
Per motivi di sicurezza, fermare
sempre il veicolo prima di eseguire
operazioni che richiedono un'attenzione
prolungata.
Alcune funzioni non sono accessibili durante
la guida.
Principi
► Utilizzare i pulsanti disposti sotto il display
touch screen per accedere ai menu, poi premere
i pulsanti virtuali sul display touch screen.
Alcuni menu possono essere visualizzati su
due pagine: premere il pulsante " OPZIONI"per
accedere alla seconda pagina.
Dopo alcuni istanti senza alcuna azione
sulla seconda pagina, la prima pagina
viene visualizzata automaticamente.
Per disattivare/attivare una funzione, selezionare
"OFF " o "ON".
Page 30 of 276

28
Accesso
Chiave elettronica con
funzione telecomando e
chiave integrata.
Funzioni del telecomando
Il telecomando permette di controllare, secondo
la versione, le seguenti funzioni a distanza:
–
sbloccaggio/bloccaggio/bloccaggio ad effetto
globale delle porte del veicolo;
–
sbloccaggio-apertura/chiusura del bagagliaio;
–
accensione a distanza dell'illuminazione;
–
attivazione/disattivazione dell'allarme;
–
individuazione del veicolo;
–
apertura/chiusura dei vetri;
–
chiusura del tetto apribile;
–
attivazione del sistema elettronico di
immobilizzazione del veicolo.
Il telecomando contiene una chiave tradizionale
che consente
la chiusura e apertura centralizzata
del veicolo utilizzando la serratura delle porte e
l'avviamento e spegnimento del motore.
Alcune procedure d'emergenza consentono
di bloccare e sbloccare le porte del veicolo in caso di malfunzionamento del telecomando,
della chiusura centralizzata, della batteria,
ecc. Per ulteriori informazioni sulle
procedure
d’emergenza, fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Chiave integrata
La chiave, integrata al telecomando, permette
di controllare, secondo la versione, le seguenti
funzioni:
–
Sbloccaggio/bloccaggio/bloccaggio ad effetto
globale delle porte del veicolo.
–
Attivazione/disattivazione della sicurezza
bambini elettrica.
–
Attivazione/disattivazione dell’airbag frontale
passeggero.
–
Bloccaggio/Sbloccaggio d’emergenza delle
porte.
Senza
Apertura e
Avviamento a mani libere
► Premere questo pulsante per estrarre o
inserire la chiave.
Con
Apertura e Avviamento a mani libere
► Per estrarre la chiave dal relativo
alloggiamento o ricollocarla, tirare e tenere
premuto il pulsante.
Sbloccaggio delle porte del
veicolo
Con il telecomando
► Premere questo tasto per sbloccare le
porte del veicolo.
Lo sbloccaggio è segnalato dal lampeggiamento
veloce degli indicatori di direzione per alcuni
secondi. Secondo la versione, i retrovisori
esterni si aprono e l’illuminazione a distanza si
attiva.
Sbloccaggio selettivo
Porta del guidatore e sportellino serbatoio
carburante/sportellino di carica
►
Premere il pulsante di sbloccaggio.
►
Premerlo
nuovamente per sbloccare le altre
porte e il bagagliaio.
È possibile scollegare la pistola di carica alla
seconda pressione.
Lo sbloccaggio globale o selettivo e la
disattivazione dell'allarme sono confermati,
secondo la versione, da un lampeggiamento
degli indicatori di direzione.
Secondo la versione, i retrovisori esterni si
aprono.
Apertura dei vetri
Secondo la versione, tenendo premuto il
pulsante di sbloccaggio per più di 3
secondi si aprono i vetri.
I vetri si fermano quando il pulsante viene
rilasciato.
Con la chiave
► Ruotare la chiave nella serratura della porta
anteriore sinistra verso la parte anteriore del
veicolo per sbloccarla.
Sbloccaggio e apertura selettivi del
portellone
Le regolazioni per lo sbloccaggio selettivo e il
funzionamento elettrico del portellone vengono
eseguite dal menu di configurazione del veicolo.
Per default, lo sbloccaggio selettivo del
portellone è attivato e il funzionamento elettrico
è disattivato.
► Premere a lungo questo tasto per
sbloccare e attivare l'apertura elettrica del
portellone.
Le porte e lo sportellino del serbatoio del
carburante restano bloccate.
Page 31 of 276

29
Accesso
2È possibile scollegare la pistola di carica alla
seconda pressione.
Lo sbloccaggio globale o selettivo e la
disattivazione dell'allarme sono confermati,
secondo la versione, da un lampeggiamento
degli indicatori di direzione.
Secondo la versione, i retrovisori esterni si
aprono.
Apertura dei vetri
Secondo la versione, tenendo premuto il
pulsante di sbloccaggio per più di 3
secondi si aprono i vetri.
I vetri si fermano quando il pulsante viene
rilasciato.
Con la chiave
► Ruotare la chiave nella serratura della porta
anteriore sinistra verso la parte anteriore del
veicolo per sbloccarla.
Sbloccaggio e apertura selettivi del
portellone
Le regolazioni per lo sbloccaggio selettivo e il
funzionamento elettrico del portellone vengono
eseguite dal menu di configurazione del veicolo.
Per default, lo sbloccaggio selettivo del
portellone è attivato e il funzionamento elettrico
è disattivato.
► Premere a lungo questo tasto per
sbloccare e attivare l'apertura elettrica del
portellone.
Le porte e lo sportellino del serbatoio del
carburante restano bloccate.
Se lo sbloccaggio selettivo del portellone
è disattivato, la pressione del tasto di
sbloccaggio sblocca tutte le porte del veicolo.
Se il funzionamento elettrico del
portellone è disattivato, la pressione del
tasto di sbloccaggio sblocca il portellone.
Per bloccare le porte del veicolo, è necessario
chiudere il portellone manualmente.
Bloccaggio delle porte del
veicolo
Con il telecomando
► Premere questo pulsante per bloccare
le porte del veicolo.
Il bloccaggio è segnalato dall'accensione
fissa degli indicatori di direzione per circa
due secondi. I retrovisori esterni si chiudono
(secondo la versione).
Se una delle porte o il bagagliaio restano aperti,
la chiusura centralizzata non si attiva; le porte
del veicolo si bloccano poi si sbloccano subito, e
si sente il rumore della chiusura centralizzata.
Con le porte del veicolo bloccate, in caso
di sbloccaggio senza apertura di una
porta o del portellone, le stesse si ribloccano
automaticamente entro trenta secondi.
La chiusura e l'apertura automatica dei
retrovisori esterni possono essere
disattivate dal menu di configurazione del
veicolo.
Con la chiave
► Ruotare la chiave nella serratura della porta
anteriore sinistra verso la parte posteriore del
veicolo per sbloccarla.
Verificare che le porte ed il bagagliaio
siano ben chiusi.
Chiusura dei vetri con il telecomando a 3
pulsanti
La pressione continua sul pulsante di bloccaggio
permette la chiusura dei vetri e, secondo la
versione, del tetto apribile fino alla posizione
desiderata.
Questa operazione attiva anche la chiusura della
tendina d'occultamento.
Accertarsi che oggetti o persone non intralcino la corretta chiusura dei vetri e
del tetto.
Sulle versioni con allarme, per lasciare i vetri
e/o il tetto socchiusi, è necessario disattivare
in precedenza la sorveglianza volumetrica
dell'allarme.
Per ulteriori informazioni sull’ Allarme, leggere
la rubrica corrispondente.
Page 33 of 276

31
Accesso
2Sbloccaggio delle porte del
veicolo
Sbloccaggio globale
► Con la chiave elettronica nella zona di
riconoscimento A
, inserire la mano dietro la
maniglia di una delle porte anteriori oppure
premere il pulsante di apertura del portellone
(posizionato a sinistra del comando).
Se è attivato il funzionamento motorizzato del
portellone, questa azione attiva la sua apertura
automatica.
Apertura dei vetri
Secondo la versione, tenendo la mano dietro
alla maniglia o tenendo premuto il comando del
portellone, si consente l'apertura dei vetri fino
alla posizione desiderata.
Il lampeggiamento degli indicatori di direzione
per alcuni secondi segnala: –
il bloccaggio delle porte del veicolo per le
versioni senza allarme,
–
la disattivazione dell'allarme per le altre
versioni.
Secondo la versione, i retrovisori esterni si
aprono.
Sbloccaggio selettivo
Porta lato guidatore e sportellino del
serbatoio carburante
►
Passare la mano dietro la maniglia della
porta lato guidatore.
►
Per sbloccare completamente il veicolo,
passare la mano dietro alla maniglia di una delle
porte passeggero, con la chiave elettronica
in prossimità della porta lato passeggero, o
premere il comando d'apertura del portellone
posteriore, con la chiave elettronica in prossimità
della parte posteriore del veicolo.
L'impostazione dello sbloccaggio selettivo della
porta lato guidatore si effettua dal menu di
configurazione del veicolo.
Allo sbloccaggio della porta del guidatore, il
lampeggiamento degli indicatori di direzione per
alcuni secondi segnala:
–
lo sbloccaggio selettivo del veicolo per le
versioni senza allarme,
–
la disattivazione dell'allarme per le altre
versioni.
Secondo la versione, i retrovisori esterni si
aprono.
Sbloccaggio selettivo del portellone
posteriore
► Premere il pulsante di apertura del portellone
posteriore per sbloccare solo il bagagliaio.
Le porte restano bloccate.
Se lo sbloccaggio selettivo del portellone
posteriore è disattivato, la pressione di
questo comando sblocca anche le porte.
Lo sbloccaggio selettivo del portellone
posteriore può essere attivato o
disattivato tramite il menu Illumin esterna/
Veicolo del display touch screen.
Se una delle porte o il bagagliaio è
ancora aperto o se la chiave elettronica
per il sistema Apertura e Avviamento a mani
libere è stata lasciata all'interno del veicolo, la
chiusura centralizzata non funzionerà.
Tuttavia, se il veicolo è dotato di un allarme,
questo verrà attivato dopo circa 45 secondi.
Se le porte o il bagagliaio del veicolo
vengono sbloccati ma non aperti, si
bloccheranno di nuovo automaticamente
dopo circa 30 secondi. Se il veicolo è dotato
di allarme, si riattiverà automaticamente.
La configurazione della funzione di
apertura/chiusura automatica dei
retrovisori esterni si effettua tramite il menu