ESP CITROEN DS3 2011 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2011, Model line: DS3, Model: CITROEN DS3 2011Pages: 324, PDF Dimensioni: 25.17 MB
Page 146 of 324

Disattivazione
In condizioni eccezionali (avviamento del
veicolo impantanato, immobilizzato nella neve,
su un terreno mobile, ecc.), può essere utile
disattivare i sistemi ASR ed ESP per far slittare
le ruote ed aumentare l'aderenza.
)
Premere il pulsante "ESP OFF"
, situato a
sinistra sotto il volante.
L'accensione di questa spia sul quadro
strumenti e della spia sul pulsante
indicano la disattivazione dei sistemi
ASR ed ESP.
Riattivazione
Questi sistemi si riattivano automaticamente
dopo ogni inserimento del contatto o a partire
da 50 Km/h (tranne per motore benzina
1.6 THP 155 cv su cui rimane sempre
disattivato).
)
Premere nuovamente il pulsante "ESP OFF"
per riattivarli manualmente.
Anomalia di funzionamento
I sistemi ASR /ESP aumentano la
sicurezza in caso di guida normale
ma non devono spingere il guidatore a
guidare a velocità elevata.
Il funzionamento di questi sistemi
è garantito purché si rispettino le
raccomandazioni del costruttore
relativamente:
- alle ruote (pneumatici e cerchi),
- ai componenti della frenata,
- ai componenti elettronici,
- alle procedure di montaggio e
d'intervento.
Dopo un ur to, far verificare questi
sistemi presso la rete CITROËN o un
riparatore qualificato.
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale acustico
e da un messaggio sul display
multifunzione, indica un'anomalia di
funzionamento di questi sistemi.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Page 160 of 324

Indicatore di cambio marcia *
Sistema che permette di ridurre il consumo del carburante raccomandando l'inserimento delle marce più alte, sui veicoli equipaggiati di cambio
manuale.
Funzionamento
Il sistema inter viene solo nell'ambito di guida in
modalità economia.
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema
può consigliare di saltare una o più marce.
E' possibile seguire quest'indicazione senza
inserire le marce intermedie.
Le raccomandazioni d'inserimento delle
marce non devono essere considerate come
obbligatorie. Infatti, la configurazione della
strada, l'intensità del traffico o la sicurezza
restano degli elementi determinanti nella scelta
della marcia ottimale. Il guidatore ha quindi la
responsabilità di seguire o meno le indicazioni
del sistema.
Questa funzione non può essere disattivata.
- Il sistema può proporre, all'occorrenza,
l'inserimento della marcia superiore.
L'informazione appare sul display del quadro
strumenti, sotto forma di freccia accompagnata
dalla marcia raccomandata.
In caso di guida che sollecita in
par ticolare le prestazioni del motore
(pressione prolungata del pedale
dell'acceleratore, per esempio, per
effettuare un sorpasso...), il sistema
non consiglierà un cambio di marcia.
Il sistema non propone mai:
- d'inserire la prima marcia,
- d'inserire la retromarcia,
- di scalare le marce.
*
In funzione della motorizzazione.
Esempio:
- Terza marcia inserita.
- Pressione moderata del pedale
dell'acceleratore.
Page 171 of 324

169Guida
Sistema che impedisce di superare la velocità
del veicolo programmata dal guidatore.
Quando si raggiunge la velocità limite, la
pressione del pedale dell'acceleratore non
produce alcun effetto.
L' attivazione
del limitatore è manuale: richiede
una velocità programmata di almeno 30 Km/h.
Il limitatore si disattiva
azionando
manualmente il comando.
Premendo con forza il pedale dell'acceleratore,
è possibile superare temporaneamente la
velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata, è
sufficiente scendere ad una velocità inferiore a
quella programmata.
Il valore di velocità programmato rimane
memorizzato all'interruzione del contatto.
Limitatore di velocità
Il limitatore non può in alcun caso
sostituire il rispetto dei limiti di
velocità, né la vigilanza o il senso di
responsabilità del guidatore. I comandi di questo sistema sono raggruppati
sul comando A
.
1.
Ghiera di selezione della modalità
limitatore.
2.
Tasto di riduzione del valore.
3.
Tasto di aumento del valore.
4.
Tasto di attivazione/disattivazione della
limitazione.
Comandi sotto al volante
Le informazioni programmate sono raggruppate
sul display del quadro strumenti.
5.
Indicazione di attivazione/disattivazione
della limitazione.
6.
Indicazione di selezione della modalità
limitatore.
7.
Valore della velocità programmata.
Visualizzazioni sul quadro strumenti
Page 173 of 324

171Guida
Regolatore di velocità
Sistema che mantiene automaticamente la
velocità del veicolo al valore programmato
dal guidatore, senza dover agire sul pedale
dell'acceleratore.
L' attivazione
del regolatore è manuale e
richiede una velocità minima del veicolo di
40 Km orari e l'inserimento:
- della quar ta marcia per il cambio manuale,
- in caso di guida sequenziale, della seconda
marcia per il cambio "SensoDrive" o
automatico,
- della posizione A
per il cambio automatico
"SensoDrive" o D
per il cambio automatico.
La disattivazione
del regolatore avviene
azionando manualmente o premendo i pedali
del freno e della frizione o quando è attivo il
sistema ESP per ragioni di sicurezza.
Premendo il pedale dell'acceleratore, è
possibile superare temporaneamente la
velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata, è
sufficiente rilasciare il pedale dell'acceleratore.
L'interruzione del contatto annulla tutti i valori di
velocità programmati. I comandi di questo sistema sono raggruppati
sulla leva A
.
1.
Ghiera di selezione della modalità del
regolatore.
2.
Tasto di riduzione del valore.
3.
Tasto di aumento del valore.
4.
Tasto di attivazione/disattivazione della
regolazione.
Comandi sotto al volante
Il regolatore non può in alcun caso
sostituire il rispetto dei limiti di
velocità, né la vigilanza o il senso di
responsabilità del guidatore. Le informazioni programmate sono raggruppate
sul display del quadro strumenti.
5.
Indicazione d'interruzione/ripresa della
regolazione.
6.
Indicazione di selezione della modalità
regolatore.
7.
Valore della velocità programmata.
Visualizzazioni sul quadro strumenti
Page 175 of 324

173Guida
Assistenza al parcheggio posteriore
Sistema costituito da quattro sensori di
prossimità, situati nel paraur ti posteriore.
Consente di rilevare la presenza di ostacoli
(persone, veicoli, alberi, barriera, ecc.) dietro al
veicolo, eccetto gli ostacoli che si trovano sotto
al paraur ti.
Un oggetto, come un picchetto,
un car tello stradale, o ogni altro
oggetto simile, può essere rilevato
all'inizio della manovra, ma non più
quando il veicolo arriva in prossimità
dell'ostacolo.
Il sistema di assistenza al parcheggio
non sostituisce in alcun caso
l'attenzione e la responsabilità del
guidatore. Il sistema si attiva all'inserimento della
retromarcia, accompagnato da un segnale
acustico. L'informazione di prossimità è fornita da:
- un segnale acustico, la cui frequenza
aumenta man mano che il veicolo si
avvicina all'ostacolo,
- un grafico (secondo la versione) sul display
multifunzione con dei trattini sempre più
vicini al veicolo.
Attivazione
Quando la distanza "posteriore tra il veicolo
e l'ostacolo" è inferiore a trenta centimetri, il
segnale acustico diventa continuato e sul display
multifunzione appare la scritta "Pericolo".
Al termine della manovra, quando si disinserisce
la retromarcia, il sistema torna non attivo.
Page 180 of 324

40 anni
di passione
La forza della collaborazione tra CITROËN
e TOTAL si esprime particolarmente
attraverso l'attività sportiva dell'automobile:
dal rally del Marocco del 1969 al superbo
duplice titolo di Campione del mondo dei
Rally nel 2009 del TEAM CITROËN TOTAL
e di Sébastien LOEB e Daniel ELENA, il
palmarès impressionante delle due marche
è stato costituito nel corso di epopee
favolose. Disputate in condizioni estreme,
queste prove permettono di mettere a dura
prova i lubrificanti TOTAL, garanti delle
prestazioni dei veicoli CITROËN.
Page 212 of 324

Sostituzione di un fusibile
Installazione di accessori
elettrici
Il circuito elettrico del veicolo è
concepito per funzionare con gli
equipaggiamenti di serie o in opzione.
Prima di installare altri equipaggiamenti
o accessori elettrici sul veicolo,
rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
CITROËN declina ogni responsabilità
per i costi derivanti dalla riparazione
del veicolo o per malfunzionamenti
causati dall'installazione di accessori
ausiliari non forniti, non consigliati da
CITROËN e non installati secondo le
raccomandazioni, in particolare quando
l'assorbimento degli apparecchi
supplementari supera i 10 milliampère.
La pinzetta d'estrazione ed i fusibili di ricambio
si trovano sul retro del coperchio della scatola
portafusibili del cruscotto.
Per acceder vi:
)
sganciare il coperchio, tirandolo dal lato,
)
rimuovere completamente il coperchio,
)
staccare la pinzetta.
Accesso all'attrezzatura
Prima di sostituire un fusibile, è necessario
conoscere la causa della panne e por vi
rimedio.
)
Individuare il fusibile difettoso esaminando
lo stato del suo filamento.
Sostituzione di un fusibile
Buono
Bruciato
)
Utilizzare l'apposita pinzetta per estrarre il
fusibile dalla sua sede.
)
Sostituire sempre il fusibile difettoso con un
fusibile dello stesso amperaggio.
)
Verificare la corrispondenza tra il numero
inciso sulla scatola, l'intensità indicata
sulla par te superiore e le tabelle di seguito
riportate.
Page 216 of 324

Tabella dei fusibili
Fusibile N°
Intensità
Funzioni
F1
20 A
Alimentazione calcolatore motore, relais del comando gruppo motoventilatore, relais principale controllo motore
multifunzione, pompa d'iniezione (Diesel).
F2
15 A
Avvisatore acustico.
F3
10 A
Lavacristalli anteriore/posteriore.
F4
20 A
Fari diurni.
F5
15 A
Riscaldatore gasolio (Diesel), pompa additivo filtro antipar ticolato (Diesel), flussometro dell'aria (Diesel),
elettrovalvola EGR (Diesel), riscaldamento blow-by ed elettrovalvole (VTi).
F6
10 A
Calcolatore ABS/ESP, contattore secondario di stop.
F7
10 A
Ser vosterzo elettrico, cambio automatico.
F8
25 A
Comando del motorino di avviamento.
F9
10 A
Centralina di commutazione e di protezione (Diesel).
F10
30 A
Riscaldamento gasolio (Diesel), riscaldamento blow-by (Diesel), pompa del carburante (VTi), iniettori e bobine
d'accensione (benzina).
F11
40 A
Ventilatore aria condizionata.
Page 217 of 324

215Informazioni pratiche
Fusibile N°
Intensità
Funzioni
F12
30 A
Bassa/Alta velocità tergicristallo anteriore.
F13
40 A
Alimentazione calcolatore elettronico di gestione (+ sotto contatto).
F14
30 A
Alimentazione Valvetronic (VTi).
F15
10 A
Abbagliante destro.
F16
10 A
Abbagliante sinistro.
F17
15 A
Anabbagliante sinistro.
F18
15 A
Anabbagliante destro.
F19
15 A
Sonde a ossigeno ed elettrovalvole (VTi), elettrovalvole
(Diesel), elettrovalvola EGR (Diesel).
F20
10 A
Pompe, termostato pilotato (VTi), elettrovalvola distribuzione
(THP), sonda presenza d'acqua nel gasolio (Diesel).
F21
5 A
Alimentazione comando gruppo motoventilatore, ABS/ESP,
pompa turbo (THP).
Page 218 of 324

Tabella dei maxi fusibili
Fusibile N°
Intensità
Funzioni
MF1 *
60 A
Gruppo motoventilatore.
MF2 *
30 A
Pompa ABS/ESP.
MF3 *
30 A
Elettrovalvole ABS/ESP.
MF4 *
60 A
Alimentazione calcolatore elettronico di gestione.
MF5 *
60 A
Alimentazione calcolatore elettronico di gestione.
MF6 *
30 A
Gruppo motoventilatore supplementare (THP).
MF7 *
80 A
Scatola dei fusibili nell'abitacolo.
MF8 *
-
Non utilizzato.
*
I maxi fusibili sono una protezione supplementare dei sistemi elettrici. Qualsiasi intervento sui maxi fusibili deve essere effettuato dalla rete CITROËN
o da un riparatore qualificato.