ESP CITROEN DS3 2015 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2015, Model line: DS3, Model: CITROEN DS3 2015Pages: 384, PDF Dimensioni: 12.4 MB
Page 13 of 384

11
DS3_it_Chap00b_vue-ensemble_ed01-2014
Posto di guida
1. Comandi del regolatore/limitatore di velocità.
2.
R
egolazione dell'altezza dei fari.
3.
C
omando di regolazione del volante.
4.
C
omandi dei fari e degli indicatori di
direzione.
5.
Q
uadro strumenti.
6.
a
i
rbag guidatore.
a
v
visatore acustico.
7.
L
eva del cambio.
8.
P
resa accessori 12 V.
P
rese u SB/Jack.
9.
C
omando del riscaldamento del sedile.
10.
C
omando d'apertura del cofano.
11.
C
omandi dei retrovisori esterni.
C
omandi degli alzacristalli.
12.
S
catola dei fusibili.
13.
P
ulsante del sistema Stop & Start.
P
ulsante del controllo dinamico di stabilità
(ESP/
aS
R).
14.
D
iffusore di sbrinamento del vetro della
porta anteriore.
15.
a
l
toparlante (tweeter).
16.
D
iffusore di sbrinamento del parabrezza.
Vista d'insieme
Page 30 of 384

DS3_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2014
Frenifissa, abbinata alla
s p i a S ToP.il l ivello del liquido dei freni nel circuito
dei freni è insufficiente. E' tassativo fermarsi nelle migliori condizioni di
sicurezza.
Rabboccare con un liquido dei freni raccomandato da
C
i TR
oË
N.
Se l'anomalia persiste, far verificare il circuito dalla
rete C
iT
R
oË
N o da un riparatore qualificato.
+ fissa, abbinata alla
spia ST
oP e
a
B
S.
an
omalia del ripartitore elettronico di
frenata (REF). E' tassativo fermarsi nelle migliori condizioni di
sicurezza.
Far verificare dalla rete C
iT
R
oË
N o da un riparatore
qualificato.
Spia
è accesa
cau
sa
Azioni/Osservazioni
Antibloccaggio
delle ruote (ABS) fissa.
an
omalia del sistema antibloccaggio
delle ruote.
il v
eicolo conserva una frenata classica.
Guidare con prudenza, a velocità moderata, e
rivolgersi al più presto alla rete C
iT
R
oË
N o ad un
riparatore qualificato.
co
ntrollo
dinamico di
stabilità (ESP/
ASR) lampeggiante.
La regolazione dell'ESP/
aS
R si attiva.
il
sistema ottimizza la motricità e permette di migliorare
la stabilità direzionale del veicolo.
fissa, abbinata all'accensione
della spia sul pulsante "ESP
OFF" , accompagnata da un
segnale acustico e da un
messaggio sul display.il sistema ESP/aS R è in anomalia. Far verificare dalla rete CiT RoË N o da un riparatore
qualificato.
Page 42 of 384

DS3_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2014
i chilometraggi totale e parziale vengono
v isualizzati per trenta secondi all'interruzione
del contatto, all'apertura della porta del
guidatore e bloccando o sbloccando le porte
del veicolo.
contachilometri
Totalizzatore chilometrico
Misura la distanza totale percorsa dal veicolo
dalla sua prima immatricolazione.
in c
aso di viaggi all'estero, potrebbe
essere necessario dover modificare
l'unità di distanza: La visualizzazione
della velocità deve essere espressa
con le unità ufficiali (km o miglia). il c
ambiamento di unità si effettua
mediante il menu di configurazione del
display, a veicolo fermo.
contachilometri parziale
Misura la distanza percorsa dall'azzeramento
da parte del guidatore.
F
C
on il contatto inserito, premere il pulsante
fino alla comparsa degli zeri.
Page 86 of 384

DS3_it_Chap04_confort_ed01-2014
Consigli per la ventilazione e la climatizzazione
Se dopo una sosta prolungata al sole,
la temperatura interna rimane molto
elevata, areare l'abitacolo per alcuni
istanti.
Posizionare il comando del flusso d'aria
ad un livello sufficiente per garantire un
corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
il s
istema di climatizzazione non
contiene cloro e non presenta pericoli
per lo strato d'ozono.
Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente efficaci, rispettare le seguenti regole
d'uso e di manutenzione:
F
Pe
r ottenere una ripartizione d'aria omogenea, non ostruire le bocchette d'entrata
d'aria esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori, le uscite d'aria e la griglia
d'entrata dell'aria situata nel bagagliaio.
F
N
on ricoprire il sensore di soleggiamento, situato sul cruscotto, serve a regolare il
sistema di climatizzazione automatica.
F
F
ar funzionare il sistema di climatizzazione per almeno 5
- 10
minuti, una o due volte al
mese, per mantenerlo in per fetto stato di funzionamento.
F
V
erificare lo stato del filtro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti.
R
accomandiamo di scegliere un filtro abitacolo combinato. Grazie al suo additivo attivo
specifico, contribuisce a purificare l'aria respirata dagli occupanti e a tenere pulito
l'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi).
F
Pe
r garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si raccomanda
anche di farlo controllare secondo quanto indicato nel libretto di manutenzione e di
garanzia.
F
S
e il sistema non produce aria fredda, disattivarlo e rivolgersi alla rete C
iT
R
oË
N o ad
un riparatore qualificato.
in c
aso di traino di carico massimo in salita ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette di recuperare una certa potenza del motore e
di migliorare quindi la capacità di traino. La condensa creata dalla
climatizzazione provoca un
gocciolamento d'acqua sotto al veicolo
in sosta.
Page 119 of 384

11 7
DS3_it_Chap06_conduite_ed01-2014
indicatore di cambio marciaSistema che permette di ridurre il consumo del carburante raccomandando l'inserimento della marcia più alta.
Funzionamento
Esempio:
- Terza marcia inserita.
-
P
remere il pedale dell'acceleratore.
-
i
l s
istema può proporre l'inserimento della
marcia superiore.
L'informazione appare sul quadro strumenti,
sotto forma di freccia.i l sistema adatta i suggerimenti di
cambio marcia in funzione delle
condizioni di guida (pendenza, carico...)
e delle sollecitazioni del guidatore
(richiesta di potenza, accelerazione,
frenata...).
i
l sistema non propone mai:
-
d
'inserire la prima marcia,
-
d
'inserire la retromarcia,
-
d
i scalare le marce.
Con cambio pilotato o automatico,
il sistema è attivo solo in modalità
manuale.
Sui veicoli equipaggiati di cambio
manuale, la freccia può essere
accompagnata dalla marcia
preconizzata.in f
unzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema
può consigliare di saltare una (o più) marce.
E' possibile seguire quest'indicazione senza
inserire le marce intermedie.
Le raccomandazioni d'inserimento delle
marce non devono essere considerate come
obbligatorie.
i
n
fatti, la configurazione della
strada, l'intensità del traffico o la sicurezza
restano degli elementi determinanti nella scelta
della marcia ottimale.
i
l g
uidatore ha quindi la
responsabilità di seguire o meno le indicazioni
del sistema.
Questa funzione non può essere disattivata.
guida
Page 126 of 384

DS3_it_Chap06_conduite_ed01-2014
Regolatore di velocità
Sistema che mantiene automaticamente la
velocità del veicolo al valore programmato
dal guidatore, senza dover agire sul pedale
dell'acceleratore.
L'attivazione del regolatore è manuale e
richiede una velocità minima del veicolo di
40
km orari e l'inserimento:
-
d
ella quarta marcia per il cambio manuale,
-
i
n caso di guida sequenziale, della
seconda marcia per il cambio "manuale
pilotato" o automatico,
-
d
ella posizione A per il cambio "manuale
pilotato" o D per il cambio automatico.
La disattivazione del regolatore avviene
azionando manualmente o premendo i pedali
del freno e della frizione o quando è attivo il
sistema ESP per ragioni di sicurezza.
Premendo il pedale dell'acceleratore, è
possibile superare temporaneamente la
velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata, è
sufficiente rilasciare il pedale dell'acceleratore.
L'interruzione del contatto annulla tutti i valori di
velocità programmati.
i
comandi di questo sistema sono raggruppati
sulla leva A .
1.
Ghiera di selezione della modalità del regolatore.2. Tasto di riduzione del valore.3. Tasto di aumento del valore.4. Tasto di attivazione / disattivazione della regolazione.
comandi sotto al volante
il regolatore non può in alcun caso
sostituire il rispetto dei limiti di velocità,
né la vigilanza del guidatore. Le informazioni programmate sono
raggruppate sul display del quadro strumenti.
5.
i
n
dicazione d'interruzione / ripresa della
regolazione.
6. i
n
dicazione di selezione della modalità
regolatore.
7.
V
alore della velocità programmata.
Visualizzazioni sul quadro strumenti
Page 152 of 384

Segnalazione pneumatici sgonfi
Sistema che garantisce il controllo automatico della pressione dei pneumatici durante la marcia.
i
l sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non sostituisce la vigilanza e la
responsabilità del guidatore.
Questo sistema non esime dal
controllare sia mensilmente la
pressione di gonfiaggio dei pneumatici
(compresa quella della ruota di scorta)
che prima di un lungo tragitto.
Guidare con i pneumatici sgonfi
peggiora la tenuta di strada, allunga
le distanze di frenata, provoca
l'usura prematura dei pneumatici,
particolarmente in condizioni intensive
(carico elevato, velocità elevata, lunghi
tragitti).
i
valori della pressione di gonfiaggio
prescritti per il veicolo sono riportati
sull'etichetta della pressione dei
pneumatici.
Vedere rubrica "Elementi
d'identificazione".
il c
ontrollo della pressione dei
pneumatici deve essere effettuato
"a
freddo" (veicolo fermo da 1h o dopo
un tragitto inferiore a 10km effettuato a
velocità moderata).
in c
aso contrario (a caldo), aggiungere
0,3 bar ai valori indicati sull'etichetta.
in
oltre, guidare con i pneumatici sgonfi
fa aumentare il consumo di carburante.
il s
istema sorveglia la pressione dei quattro
pneumatici, non appena il veicolo inizia a
muoversi.
Confronta le informazioni date dai captatori di
velocità delle ruote con dei valori di riferimento
che devono essere reinizializzati dopo ogni
regolazione della pressione dei pneumatici o
dopo la sostituzione della ruota.
il s
istema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici.
Page 157 of 384

155
DS3_it_Chap08_securite_ed01-2014
Assistenza alla frenata d'emergenza
Sistema che consente, in caso d'emergenza, di
raggiungere più in fretta la pressione ottimale di
frenata e quindi di ridurre la distanza di arresto.
Attivazione
Si attiva in funzione della velocità di pressione
del pedale del freno.
Diminuendo la resistenza del pedale ed
aumentando l'efficacia della frenata.
in c
aso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza rilasciare
il pedale.
Sistemi di controllo della traiettoria
Antislittamento delle ruote
(ASR) e controllo dinamico
della stabilità (ESP)
L'antislittamento delle ruote ottimizza la
motricità, onde evitare lo slittamento delle
ruote agendo sui freni delle ruote motrici e sul
motore.
il
controllo dinamico della stabilità agisce sul
freno di una o più ruote e sul motore, per far
seguire al veicolo la traiettoria desiderata dal
guidatore, entro i limiti delle leggi della fisica.Attivazione
Questi sistemi si attivano automaticamente ad
ogni avviamento del motore del veicolo.
in p
resenza di difficoltà di aderenza al suolo o
di traiettoria, questi sistemi entrano in funzione.
il
funzionamento è segnalato dal
lampeggiamento di questa spia sul
quadro strumenti.
Sicurezza
Page 158 of 384

Disattivazione
in condizioni eccezionali (avviamento del
veicolo impantanato, immobilizzato nella neve,
su un terreno mobile, ecc.), può essere utile
disattivare i sistemi a
S
R ed ESP per far slittare
le ruote ed aumentare l'aderenza.
F
P
remere il pulsante "ESP OFF" , situato a
sinistra sotto il volante.
L'accensione della spia sul pulsante indica la
disattivazione dei sistemi
a
S
R ed ESP.
Riattivazione
Questi sistemi si riattivano automaticamente
dopo ogni inserimento del contatto o
a partire da 50 km/h tranne per motori
benzina
1.6 (THP 155 cv, THP 150 cv,
THP
160 cv) e R
aCiN
G.
F
P
remere nuovamente il pulsante "ESP
OFF" per riattivarli manualmente.
Anomalia di funzionamento
i sistemi aS R /ESP aumentano la
sicurezza in caso di guida normale
ma non devono spingere il guidatore a
guidare a velocità elevata.
il f
unzionamento di questi sistemi
è garantito purché si rispettino le
raccomandazioni del costruttore
relativamente:
-
a
lle ruote (pneumatici e cerchi),
-
a
i componenti della frenata,
-
a
i componenti elettronici,
-
a
lle procedure di montaggio e
d'intervento.
Dopo un urto, far verificare questi
sistemi presso la rete C
iT
R
oË
N o un
riparatore qualificato.
L'accensione di questa spia sul quadro
strumenti e della spia del pulsante
"ESO OFF" , accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio
sul display multifunzione, indicano un'anomalia di
funzionamento di questi sistemi.
Far verificare dalla rete CiT RoË N o da un
riparatore qualificato.
Page 159 of 384

157
DS3_it_Chap08_securite_ed01-2014
active City Brake
active City Brake è una funzione di aiuto alla
guida che ha l'obiettivo di evitare la collisione
frontale o di ridurrre la velocità d'impatto in
caso di mancato intervento o di intervento non
efficace del guidatore.Questo sistema è concepito per
migliorare la sicurezza di guida.
È compito del guidatore sorvegliare
in permanenza lo stato del traffico,
valutare la distanza e la velocità
relativa degli altri veicoli.
ac
tive City Brake non può in alcun caso
sostituire l'attenzione del guidatore.
Non guardare il sensore laser con uno
strumento ottico (lente, microscopio...)
ad una distanza inferiore a
10
centimetri: rischio di lesioni ottiche. La frenata automatica è in ritardo rispetto
a quella che potrebbe realizzare il
guidatore al fine d'intervenire solo in caso
di elevato rischio di collisione.Principio
Con un sensore laser situato nella parte alta
del parabrezza, questo sistema rileva un
veicolo in movimento nello stesso senso di
circolazione o che si trova fermo davanti al
veicolo.
in c
aso di necessità, la frenata del veicolo si
attiva automaticamente per evitare la collisione
con quello che lo precede.
condizioni d'attivazione
active City Brake funziona se sono presenti le
seguenti condizioni:
●
i
l contatto è inserito,
●
i
l veicolo è in marcia in avanti,
●
l
a velocità è compresa tra 5 e 30 km/h
circa,
●
i s
istemi di assistenza alla frenata (ABS,
REF,
a
Fu) n
on sono in anomalia,
●
i s
istemi di controllo della traiettoria (ASR,
ESP) non sono disattivati o in anomalia,
●
i
l veicolo non è in curva stretta,
●
i
l sistema non si è attivato nei primi
dieci
ultimi secondi.
Sicurezza